Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione

Documenti analoghi
I rifiuti radioattivi in Italia

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

L esperienza italiana:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

realizzazione del Deposito Nazionale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

Aspetti autorizzativi e di controllo Ing. Lamberto Matteocci

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Legambiente e Pro Natura Piemonte TAVOLO DI CONFRONTO,TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Torino, 26 gennaio 2017

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Sicurezza verde per il Paese

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

ISPRA Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale

Le attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

COSA SANNO GLI ITALIANI SUI RIFIUTI RADIOATTIVI E SUL NUCLEARE?

La gestione dei rifiuti radioattivi non elettronucleari. Una questione attuale. I temi di interesse e le prospettive

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

INDIVIDUAZIONE URGENTE DEL SITO UNICO NAZIONALE DI STOCCAGGIO

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Aspetti autorizzativi e di controllo

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Attività autorizzative e di controllo - Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Art. 1 Attuazione dell art. 29, comma 2 del D.Lgs. 230/1995 e successive modifiche e integrazioni

LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2010, n. 5 Norme sulla protezione dai rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti. (B.U. n. 8 del 25 febbraio 2010)

Rapporto Ambientale. Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio, del 25 giugno 2009, che istituisce un quadro

La Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee

COMMISSIONI RIUNITE. VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, commercio e turismo)

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

Il PROGETTO NAZIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri Maroni, Ministro dell'interno Alfano, Ministro della giustizia

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2017 (OR. en)

Programma Nazionale. per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

SOGIN - Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

GIUSEPPE AGUGLIARO

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La situazione dei rifiuti radioattivi in Lombardia

Fig.1 Distribuzione dei siti dove sono presenti rifiuti radioattivi in Italia

Guida L Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE (D. Lgs. 104/2017)

DIRETTIVE. (6) Come riconosciuto dalla Corte di giustizia nella sua giurisprudenza,

PIANO DELLE BONIFICHE DELLE AREE INQUINATE

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194

Webinar L Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

SINTESI PER TEMI DELLO SCHEMA DI DECRETO IN MATERIA DI NUCLEARE

DESTINATARI Tutti coloro che intendano iniziare un attività commerciale su area pubblica su posteggio in concessione.

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Sintesi non tecnica. Rapporto Ambientale del Programma Nazionale (PN) per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

LA RINASCITA NUCLEARE ITALIANA REPORT ANNUALE ITALIA. (Gennaio 2011) Prof.ssa Laura AMMANNATI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

DEPOSITO NAZIONALE & PARCO TECNOLOGICO

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

I Trattati istitutivi

Day ORE DATA Orario MODULO Docente Lezione

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti Consolidato 2019 Ed. 1.1

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Regione Toscana. NURV (Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici)

CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DI RISCHIO

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Il nucleare in Italia

Transcript:

Giornata di Studio AIN Roma, 10 ottobre 2018 Disegniamo un futuro in sicurezza Anche l Italia deve entrare nella fase operativa per il Deposito nazionale di smaltimento Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione L.Matteocci

L ITALIA è stato il primo paese ad abbandonare la scelta nucleare La scelta è avvenuta tramite referendum, mostrando una particolare sensibilità dell opinione pubblica sul rischio associato alle radiazioni ionizzanti La sottovalutazione del problema ha avuto importanti riflessi negativi sulla gestione dei rifiuti radioattivi generati dal passato programma nucleare

We did not inherit earth from our parents but rented it from our children Adottare delle politiche per la gestione di lungo termine dei rifiuti evitando di trasferire l onere alle future generazioni Sviluppare delle strategie di smaltimento per tutte le tipologie dei rifiuti Adottare un programma per l attuazione delle differenti fasi della strategia

L IMPORTANZA DEL DEPOSITO NAZIONALE E un atto di tutela e rispetto per le future generazioni Consente una efficace e definitiva gestione in sicurezza dei rifiuti derivanti dal pregresso programma nucleare e di quelli connessi alle attività sanitarie, industriali e di ricerca con continueranno ad essere prodotti nel tempo Permette il rilascio senza vincoli di natura radiologica degli attuali siti nucleari Consente di soddisfare gli obblighi comunitari ed internazionali in tema di gestione dei rifiuti radioattivi (Direttiva 2011/70/Euratom, Convenzione congiunta, Accordi internazionali di riprocessamento)

Purtroppo ad oggi sono stati effettuati molti tentativi per un processo di localizzazione, nessuno andato a buon fine

L esempio più eclatante è rappresentato dalla vicenda di Scanzano Per il processo di localizzazione quella vicenda determinò un sostanziale passo indietro nel processo di localizzazione. Come la tempesta scatenata da Eolo nel viaggio di Ulisse di ritorno verso ITACA

Dal 2010 vi sono stati alcuni importanti eventi Il D.Lgs n. 31/2010 stabilisce la procedura per la localizzazione, la costruzione e l esercizio del Deposito nazionale. La procedura stabilisce un percorso basato sulla trasparenza, la partecipazione ed il consenso. Nel 2014 sono stati definiti dall Autorità di regolamentazione competente (allora ISPRA) i criteri per la localizzazione (Guida Tecnica 29). Nel 2015 la proposta della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) è stata definita dalla SO.G.I.N., in qualità di soggetto attuatore ed è stata verificata e validata dall ISPRA. Non essendo stato emanato dai Ministeri il nulla osta alla pubblicazione la SO.G.I.N. ha comunque proceduto a mantenere la proposta di Carta aggiornata in relazione ad intervenuti aggiornamenti di alcuni data base di riferimento e nel 2018 proposta una revisione, validata e verificata da ISPRA. Vi è poi un recente aggiornamento per il quale è da svolgere la relativa verifica e validazione. Richieste indicazioni a procedere ai Ministeri.

LE INSTALLAZIONI DEL DEPOSITO NAZIONALE Il D.Lgs. 31/2010 e successive modifiche stabilisce che il Deposito nazionale è destinato allo smaltimento dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività derivanti da attività industriali, di ricerca e medico sanitarie e dalla pregressa gestione di impianti nucleari, e all immagazzinamento, a titolo provvisorio di lunga durata, dei rifiuti ad alta attività e del combustibile irraggiato proveniente dalla pregressa gestione degli impianti nucleari.

Guida Tecnica n.29 http://www.isprambiente.gov.it/files/nucleare/guidatecnica29.pdf

INVENTARIO RIFIUTI RADIOATTIVI IN EUROPA ED IN ITALIA Rifiuti nell Unione Europea Dati Commissione Europea Rifiuti presenti in Italia VSLW VLLW LLW ILW HLW Totali 1702 12448 12899 2742 40 29831 m 3 Dati ISPRA 2016

Impianto di smaltimento per rifiuti a bassa e media attività in Francia ESEMPI IN EUROPA Impianto di smaltimento per rifiuti a bassa e media attività in Spagna Deposito intermedio di rifiuti ad alta attività in Svizzera Deposito intermedio di rifiuti ad alta attività nei Paesi Bassi

Principali funzioni e compiti dell autorità di regolamentazione competente Elaborazione criteri per la localizzazione Verifica e validazione proposta di CNAPI Mantenimento inventario Parere per l approvazione della CNAI Verifica metodologia indagine di sito Parere per l approvazione del sito Istruttoria di parere per autorizzazione alla costruzione ed esercizio Vigilanza realizzazione ed esercizio Necessità acquisizione risorse umane e sviluppo competenze aggiuntive nell ambito del processo generale di potenziamento dell ISIN

Grazie per l attenzione