Immagine di copertina da Katarina Grosse, Untitled,

Documenti analoghi
Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

TECNOLOGIE EMERGENTI E COSTRUZIONE DI CONOSCENZA MARZO 2007 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Via Di Biasio - Cassino Programma

AS Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, marzo 2017

ABANO TERME (Padova)

LIBERTAS (SECC. X-XIII)

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

Ildebrando D Arcangelo

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Fondazione ISEC Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MI)

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA

In occasione della Ex Nihilo Zero Conference Bologna, Giugno Sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018

COMUNICATO CAPDI & LSM N 8 DEL 23 FEBBRAIO 2014 A Verona 28 marzo 2014: dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento

ABANO TERME (Padova)

"Riflessioni deontologiche e disciplinari nelle professioni giuridiche"

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

DONNE E CRISI ECONOMICA: una giornata di approfondimento e confronto a Pisa, 23 ottobre 2012

L impresa cooperativa tra fiscalità nazionali e mercato europeo

COMUNICATO CAPDI & LSM N 2 DEL 7 GENNAIO 2011 Ripartono i seminari nazionali D'AnnaPer: Padova 10 febbraio 2011

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

DONNE E PRIMA GUERRA MONDIALE IN AREA VENETA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Attualità in tema di malattia celiaca

COMUNICATO CAPDI & LSM N 8 DEL 23 FEBBRAIO 2014 A Verona 28 marzo 2014: dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento

Comunità in guerra sull Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria,

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

Centro Studi per la Scuola Pubblica

"Focus sul diritto societario"

10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI

PSICOTERAPIA PRIMA integrazione nel sapere clinico

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Università degli Studi di Milano

Day Surgery: il prima ed il dopo

Corsi di studio Filologia Catalana Qualifica conseguita Diploma di Laurea (laurea quadriennale, vecchio ordinamento)

XIV Giornate della Geografia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

PROGRAMMA PRELIMINARE

Tipo di azienda o settore Cultura Tipo di impiego Realizzione di progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado

VIII Giugno Atahotel Expo Fiera Via Keplero, Pero CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE

Il Cervello, l Anima, la Coscienza

"Il testamento biologico"

Reformatio, Renovatio, Revolutio: mutamenti e riscoperta nella storia delle chiese febbraio 2018

"La compravendita: aspetti e casistiche di particolare interesse notarile"

LA RICERCA NELLA RIABILITAZIONE EQUESTRE: DALLE OSSERVAZIONI EMPIRICHE ALLA VALIDAZIONE SCIENTIFICA 12 OTTOBRE 2011

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale

Corso di Alta Formazione CTI

IV Congresso. Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche

professionalità, competenza, specificità, praticità del nostro attuale calcio a 5

pluriculturali Convegno Le nuove dimensioni della relazione di cura nei contesti 15 novembre 2011 Bologna

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

SEMINARI LM-14 LM-92

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

con il patrocinio di

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

AIE Assemblea soci 2013

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

AGGIORNAMENTO ON LINE

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Giovedì 14 settembre 9.00: Saluto delle Autorità. 9.30: Sessione plenaria : Discussione : Coffee break : Sessioni parallele

Università degli Studi di Milano

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

È possibile scaricare il bando di adesione ad e-road Theater For L Aquila dal nostro sito ufficiale

WORKSHOP INTERNAZIONALE

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

geologia urbana di genova

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

HACCP ed etichettatura: focus sull autocontrollo e sulle disposizioni del Reg. 1169/2011

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

Corso di formazione residenziale 7-11 settembre 2009 su Nuove Tecnologie e Disabilità

Transcript:

Immagine di copertina da Katarina Grosse, Untitled, 2015 e-story@piacenza.eu PER UNA STORIA EUROPEA NELL ERA DIGITALE 4 Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell era digitale Piacenza, 8 febbraio 2016 Auditorium della Fondazione via Santa Eufemia 12, Piacenza

8 febbraio 2016 Programma 8:30 Accreditamento e iscrizione 9:00 Saluto delle autorità 9:15 Presentazione del Convegno, Carla Antonini, Isrec Piacenza 9:30 I sessione Come si insegna storia contemporanea nei paesi europei? Uno sguardo comparato su curricula, quadri orari, contenuti e metodologie, media literacy, digital history Coordina Luisa Cigognetti, Istituto Parri, Bologna Introduce Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle 10:00 Interventi degli esperti internazionali e del pubblico discussant: Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle 11:15-Coffee break 11:30 II sessione Rilevanze storiografiche del Novecento e celebrazioni civili nelle indicazioni legislative nazionali e nell insegnamento della storia. Quale idea d Europa? Quali prospettive per la public history? discussant: Serge Noiret, European University Institute di Firenze, Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle

Interventi (I parte) Erin Bell, Florian Gleisner, University of Lincoln (Gran Bretagna) Julio Montero, Universidad Internacional de la Rioja (Spagna) Darko Strajn, Pedagoski Institut (Slovenia) 13:30-14:30-Pausa pranzo a buffet Interventi (II parte): László Strausz, Kosztolanyi Dezso Kavenaz Kulturalis Alapitvany (Ungheria) Urzula Jarecka, Institut Filozofii I Socjologii Polskiej Akademii Nauk (Polonia) Steven Stegers, Euroclio (Olanda) 16:05-16:30 - Coffee break Interventi (III parte): Steffen Sammler, Georg Eckert Institut, Universität Leipzig (Germania) Carla Marcellini e Nadia Baiesi, Insmli (Italia) Daniela Asquini, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna 17:30-19:00 Dibattito e conclusione lavori Il convegno si tiene in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea

Isrec Piacenza in collaborazione con: Istituto Parri di Bologna e Insmli con il sostegno di: Fondazione di Piacenza e Vigevano; con il patrocinio dell Assemblea Legislativa dell Emilia Romagna Comitato scientifico: Nadia Baiesi, Antonio Brusa, Luisa Cigognetti, Serge Noiret, Pierre Sorlin, Carla Antonini Organizzazione: Eugenio Gazzola Segreteria: Barbara Spazzapan Riprese e media: Gisella Gaspari, Igor Pizzirusso Direzione: Carla Antonini Servizio di traduzione simultanea a cura di ATLAS s.a.s. - Piacenza Servizio di catering a cura degli studenti dell Istituto G. Marcora di Piacenza Servizio di receptionist a cura degli studenti dell Istituto Casali di Piacenza Per gli insegnanti è prevista l autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009 (DM del 25/05/2001, prot. n. 802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. n. 10962 dell 08/06/2005). Quota di iscrizione: euro 20,00 da versarsi direttamente al reference al momento dell accreditamento e del ritiro della cartella e delle cuffie. Saranno rilasciati ricevuta valida per il bonus scuola e il rimborso e l attestato di partecipazione. Per meglio organizzare l accoglienza e il buffet e, in particolare, per assicurarsi l uso della cuffia per la traduzione simultanea, si raccomanda di effettuare l iscrizione al Convegno, utilizzando il modulo allegato entro il 30 gennaio 2016, da inviare a istitutostoricopiacenza@gmail.com.

Modulo iscrizione Nome e cognome... Indirizzo di residenza... Scuola o Ente di appartenenza... Disciplina di insegnamento/professione... Numero telefono cellulare... Indirizzo e-mail... data e firma... Quota di iscrizione euro 20,00 da versarsi direttamente al reference al momento dell'accreditamento e del ritiro della cartella e delle cuffie per la traduzione simultanea. Saranno rilasciati attestato di partecipazione e ricevuta valida per il "bonus scuola"/rimborso. Per meglio organizzare l accoglienza e il buffet e, in particolare, per assicurarsi l uso della cuffia per la traduzione simultanea, si raccomanda di effettuare l iscrizione al Convegno entro il 30 gennaio2016, inviando la presente scheda a istitutostoricopiacenza@gmail.com Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Piacenza via Roma 23/25 29100 Piacenza tel: 0523 330346 - fax: 0523 330346 e-mail: istitutostoricopiacenza@gmail.com http://www.istitutostoricopiacenza.it / Istituto storico Piacenza