UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

Regolamento orario di lavoro e di servizio del personale tecnico-amministrativo dell Università degli Studi di Catania. Art. 1 Finalità e obiettivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLl'STUDI DI TORINO. ., Ipotesi di Accordo sulla destinazione delle risorse variabili del Trattamento Accessorio- anni 2013, 2014 e 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. giorno 28 aprile 2016 presso la sala Mario Allara, Palazzo del Rettorato, via Verdi 8, si sono

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO A CONSUNTIVO AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

Ministero dello Sviluppo Economico

CONTRATTO INTEGRATIVO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELL ART.71 COMMA 5 DELLA LEGGE N.133/2008 Sottoscritto in data

Città Metropolitana di Milano

VADEMECUM NUOVO SISTEMA ORARI PERSONALE MEDICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO ARTICOLO 1. Orario di lavoro - Orario di servizio -Orario di apertura al pubblico

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

CGIL-FLC. Firmato FIR-CISL. Firmato_(con nota a verbale)_ UIL-PA UR. Firmato ANPRI. Firmato. USI-RdB Ricerca. Firmato

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2016 n. 523)

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE. per i dipendenti di Infrastrutture Lombarde S.p.A

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del , n. 130 del e n. 63/ Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

AGE.AGEDP-PU.REGISTRO UFFICIALE U

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CITTÀ DI ALESSANDRIA. Deliberazioni G.C. n. 295 del e n. 130 del Disciplina per l erogazione dei buoni pasto - 1

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE R

REGOLAMENTO COMUNALE DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO

Per il personale del Consiglio regionale d Abruzzo.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DELLA BANCA ORE DEI DIPENDENTI DELL AdSP DEL MAR TIRRENO CENTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta -

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Deliberazione della Giunta Regionale 24 luglio 2017, n Approvazione del disciplinare del servizio di mensa per i dipendenti regionali.

REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CITTA DI LIGNANO SABBIADORO ART. 1 OGGETTO

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO INTEGRATIVO DI ATENEO PER GLI ESPERTI E COLLABORATORI LINGUISTICI

COMUNE DI GIARDINELLO

ACCORDO ORARIO DI LAVORO DELLA CORTE DEI CONTI

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

COMUNE DI TAURISANO (PROVINCIA DI LECCE)

C O M U N E D I L A G O S A N T O

UNIVERSITA DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA SCOLASTICA E PER LA PARTECIPAZIONE A SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI RAPOLANO TERME

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74

Università degli Studi di Ferrara

Dott. Marco Fortunato UIL-R.U.A. ConfSAL Federazione S.N.A.L.S. Università CISAPUNI

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Regolamento per la disciplina del servizio mensa a favore del personale comunale

ACCORDO PER L'ATTRIBUZIONE DI BUONI PASTO AL PERSONALE DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO, DEI PERMESSI, DEL LAVORO STRAORDINARIO E DELLE ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli

PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (Provincia di Arezzo)

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008)

Comune di Civitella del Tronto. Regolamento per la disciplina del servizio di mensa a favore del personale comunale.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

REGOLAMENTO PER IL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PRESENZE DEL PERSONALE

Regolamento orario di lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

APPROVATE CON DELIBERA DI G.C. N. 124 DEL 14/12/2016

LVI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PARTE PUBBLICA E LA PARTE SINDACALE

B/XI/5. 5 settembre Circolare n. 7

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento dell Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi

Ipotesi di Accordo per la definizione dei criteri ex art. 76, comma 5 del CCNL - Fondo 2017.

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

C O M U N E DI O R V I E T O

Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto

Nuovo contratto degli statali: ecco tutte le novità previste

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE

Università degli Studi di Ferrara

IPOTESI DI ACCORDO ORARI DI LAVORO

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Articolo 1 Ambito di applicazione

RELAZIONE ALL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELL A.S.L. TO4. pag. 1

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

La delegazione trattante di parte pubblica dell Università degli Studi di Siena, nelle persone

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PROTOCOLLO D INTESA SULL ORARIO DI LAVORO Il giorno 17 dicembre 2018 presso la sala Principi d Acaja, in via Verdi 8, si sono incontrate La Delegazione di Parte Datoriale e la Delegazione Sindacale Premesso - che l art. 14 della cd. Legge Madia (D. Lgs. 124/2015) Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche è volto ad incentivare nelle amministrazioni pubbliche misure organizzative per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; - che il nuovo CCNL 19.04.2018 all art. 42, comma 3, lett. l indica come oggetto di contrattazione integrativa i criteri generali per l individuazione di fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita, al fine di conseguire una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare e all art. 42 comma 6, lett. a, come oggetto di confronto, l articolazione delle tipologie dell orario di lavoro ; - che, alla luce di tali previsioni contrattuali, le Parti concordano sull opportunità di adottare un Protocollo che contribuisca al necessario superamento del vigente Regolamento Presenze/Assenze, nell ottica della semplificazione e razionalizzazione degli orari, della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e della qualità della vita organizzativa e per rispondere meglio alle esigenze dell utenza, interna ed esterna; - che, in ogni caso, le Parti richiamano le regole contrattuali vigenti; convengono e sottoscrivono quanto segue: A) REGOLE GENERALI 1. l orario ordinario di lavoro è di 36 ore settimanali; 2. l orario giornaliero è articolato di norma in cinque giorni settimanali, per 7 ore e 12 minuti al dì; 3. va assicurata la necessaria copresenza in servizio nella fascia oraria centrale della giornata; 1

4. ai fini di tutti gli istituti del presente Protocollo, si considera utilmente effettuata la giornata lavorativa in cui si prestino almeno 3 ore e 36 minuti, equivalente alla metà dell orario giornaliero medio; 5. tutti gli istituti del presente Protocollo saranno utilizzati dai dipendenti compatibilmente con le esigenze delle Strutture; B) FLESSIBILITA (orario standard: 08.00-15.42 da lun a ven) 1. Flessibilità oraria in entrata di 2 ore, dalle ore 08.00 alle ore 10.00, fatte salve le esigenze organizzative relative agli orari di apertura e chiusura delle Strutture; 2. Flessibilità oraria in uscita di 1 ora, a partire dalle ore 14.42; 3. E istituito un apposito conto ore individuale flessibilità nel quale confluiranno le ore che il dipendente con apposito codice identificativo destinerà a tale istituto nel limite massimo di 8 ore mensili, cumulabili sino a un massimo di 24 ore da fruire per l utilizzo della flessibilità inderogabilmente entro l anno solare di maturazione. Al termine dell anno solare le ore non utilizzate saranno azzerate e in nessun caso potranno dare luogo a maturazione di ore di lavoro straordinario o a recuperi compensantivi. 4. Per il personale di categoria EP rimane ferma la disciplina di cui all art.72 del CCNL. C) AUTORIZZAZIONI AD INGRESSO ANTICIPATO 1. Autorizzazione ad anticipare l orario di ingresso al lavoro alle ore 07.30, sulla base delle motivate esigenze del dipendente, compatibili con le esigenze della struttura; 2. Riconoscimento, al personale autorizzato all ingresso anticipato, di 30 minuti di flessibilità in entrata (dalle ore 07.30 alle ore 08.00) e di 1 ora di flessibilità in uscita a partire dalle ore 14.12. 3. Le autorizzazioni, rilasciate dalla Direzione Personale, previo nulla osta del responsabile, hanno durata annuale e sono rinnovabili su istanza motivata del dipendente. D) TIPOLOGIE ORARIO FULL TIME ulteriori rispetto all orario standard (08.00-15.42 da lun a ven): 1. orario continuato con 2 rientri: 3 giorni da 6 ore con ingresso 8.00 ed uscita 14.00 2 giorni da 9 ore con ingresso 8.00 ed uscita 17.30 Tale orario prevede 1 ora di flessibilità giornaliera in ingresso e 1 ora in uscita. 2. orario continuato con 3 rientri: 2

2 giorni da 6 ore, con ingresso 8.00 ed uscita 14.00 3 giorni da 8 ore, con ingresso 8.00 ed uscita 16.30 Tale orario prevede 1 ora di flessibilità giornaliera in ingresso e 1 ora in uscita Gli orari di cui ai punti 1 e 2 sono attribuiti su istanza del dipendente, compatibilmente con le esigenze di servizio, vanno definiti preventivamente ed hanno durata annuale. E) TIPOLOGIE DI ORARIO DI LAVORO SULLA BASE DELLE ESIGENZE DELLE STRUTTURE 1. Articolazione di diverse tipologie di orari sulla base delle esigenze di particolari strutture individuate dall Amministrazione; 2. Introduzione di una procedura di conciliazione in caso di disaccordo fra esigenze della struttura ed esigenze del lavoratore, in merito agli orari di cui al punto 1; 3. Riconoscimento della possibilità, in caso di coincidenza di esigenze particolari della struttura e del dipendente, di applicare variazioni all orario standard. Ogni variazione dovrà essere autorizzata dalla Direzione Personale e rinnovata annualmente, su istanza motivata del dipendente, e avrà vigenza per almeno 6 mesi; 4. Nuove, differenti articolazioni delle tipologie di orario di lavoro saranno oggetto di confronto con i soggetti sindacali. F) GIUSTIFICATIVI 1. Qualora i giustificativi non possano essere inseriti preventivamente, il dipendente deve inviare tempestivamente (entro il primo giorno lavorativo utile) al proprio responsabile i giustificativi relativi alle assenze/ritardi/recuperi/entrate-uscite di servizio e ogni altro giustificativo previsto dai Regolamenti e dall attuale procedura. 2. Il responsabile è tenuto a convalidare entro 48 ore i giustificativi ricevuti. G) BUONI PASTO E PAUSA 1. La pausa pranzo ha una durata di almeno 30 minuti, va iniziata nella fascia oraria prestabilita (h. 12.00 h. 14.00) e va attestata obbligatoriamente mediante le relative timbrature. I lavoratori full time e part time verticali, a tempo determinato o indeterminato, hanno diritto alla fruizione del buono pasto per la singola giornata lavorativa nella quale il dipendente effettua un orario di lavoro ordinario superiore alle sei ore (completabile anche con permessi equiparati a servizio, ad es. riposi giornalieri ex D. Lgs. 151/2001 e 3

s.m.i.), con la pausa regolarmente timbrata nella fascia stabilita, di almeno 30 minuti, per il consumo del pasto (12.00-14.00); I lavoratori part time orizzontali, a tempo determinato o indeterminato, hanno diritto alla fruizione del buono pasto nelle giornate in cui effettuino una pausa regolarmente timbrata, di almeno 30 minuti, che si collochi nella fascia oraria destinata al consumo del pasto (12:00 14:00). 2. I CEL (collaboratori esperti linguistici), in caso di regolare presenza in servizio, maturano n.3 buoni pasto settimanali, essendo previsto che il loro orario sia pari a 500 ore annue da svolgersi, di norma, su tre giorni la settimana. 3. Al personale in regime di convenzione con il SSN continuerà ad applicarsi quanto previsto dal relativo Protocollo d Intesa Università/Regione Piemonte. Rimane ferma la disciplina complessiva derivante dal CCNL e dal CCI vigenti relativamente all istituto del lavoro straordinario e al conto ore individuale. Nel piano formativo è inserito un apposito percorso di informazione e divulgazione relativo ai punti del presente Protocollo. Le Parti concordano sulla necessità di procedere a una semplificazione e razionalizzazione degli orari part-time ad oggi esistenti in Ateneo. Le Parti convengono che tutti gli orari full time ad oggi vigenti verranno adeguati all orario standard e alle tipologie di cui al presente Protocollo entro il 31 marzo 2019, compatibilmente con i tempi tecnici di adeguamento della procedura e secondo le modalità operative che verranno comunicate. Convengono altresì che le autorizzazioni ad oggi esistenti all ingresso anticipato decadono entro il 31 marzo 2019; eventuali richieste di rinnovo di tali autorizzazioni, debitamente motivate, andranno presentate entro il 15.02.2019, secondo le modalità previste dal presente Protocollo sub lettera C. Le Parti si impegnano a monitorare l attuazione del presente Protocollo e a valutarne gli effetti, decorsi sei mesi dalla sua applicazione. Quanto previsto nel presente Protocollo d Intesa in materia di flessibilità sarà recepito nel prossimo CCI che sarà sottoscritto dalle Parti. Per la Parte Datoriale Il Delegato del Rettore Prof. G.V. Scagliotti _ La Direttrice Generale Dott.ssa L. Segreto _ 4

Per la Parte Sindacale La RSU Alberto Baldoin Laura Caccamo Massimo Cappelli Pier Franco Gallo Silvia Landorno Alessandro Luciano Maria Mari Rosangela Mesiano Angela Nunnari Antonio Olivieri Domenica Pagano Marco Paquola Letizia Peluso Antonino Perasole Ettore Piccoli Letizia Pisciuneri Valentino Quarta Rita Romagnolo Fabrizio Rioli Liliana Rizzo Stefano Vannicelli Le Organizzazioni sindacali territoriali CISL Scuola FLC - CGIL Federazione UIL Scuola RUA FGU Dipartimento Università SNALS - Confsal 5