6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO

FACOLTA DI ECONOMIA CALCOLO MEDIA DI LAUREA

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Università degli studi di Roma La Sapienza

IMMATRICOLAZIONE LAUREA MAGISTRALE REQUISITI. Quali sono i requisiti per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale?

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Comunicazione, Formazione, Psicologia NORME GENERALI PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2015/2016 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

DOMANDA Dove posso reperire informazioni riguardanti le modalità di iscrizione e pagamento delle tasse?

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

1) Sono fuori dai termini per cancellare/prenotare un esame, come posso rimediare?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA REGOLAMENTO ELABORATO FINALE LAUREA/TESI DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

D. R. n IL RETTORE DECRETA

DOMANDA DI LAUREA QUANDO

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO

1) Sono fuori dai termini per cancellare/prenotare un esame, come posso rimediare?

REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO

Regolamento della prova finale

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA IPPOCRATE

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO STUDENTI IN CORSO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

ISTRUZIONI. PASSO 1. Presentazione domanda di laurea on line

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI LM 52

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM 33

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI LM 51

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015

FAQ Domande più frequenti sugli esami di Stato per la professione di Dottore commercialista e di Esperto contabile

CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

AVVISO PER I LAUREANDI DELLA SESSIONE AUTUNNALE a.a. 2014/2015

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Università degli studi di Palermo

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (approvato nel CF del 14/03/2007 in vigore dalla sessione di laurea di novembre 2007)

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

DIZIONARIO UNIVERSITARIO


GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

SCADENZARIO DELLE LAUREE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza

DOMANDA DI LAUREA AL MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Regolamento Scuola di Pittura

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

Università degli Studi di Camerino. l sottoscritt

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

ISTRUZIONI. PASSO 1. Registrazione ad Almalaurea e Presentazione domanda di laurea on line

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D ANNUNZIO" DI CHIETI - PESCARA

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)

Transcript:

6 - LAUREANDI 1. Quali sono le sessioni previste per l esame di laurea? Le sessioni sono quattro; quella estiva che si svolge nel mese di Luglio, la 1^ autunnale con sedute nel mese di Ottobre, la 2^ autunnale con sedute nel mese di Dicembre e la sessione straordinaria le cui sedute si svolgono a Marzo. Tutti gli adempimenti cui ottemperare sono consultabili sul sito dell Ateneo all indirizzo www.unina.it e su quello del Dipartimento di Giurisprudenza all indirizzo 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea? Le scadenze sono indicate nel Regolamento per l ammissione all esame di laurea. Il Regolamento è pubblicato sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza all indirizzo 3. E previsto il pagamento di tasse per la laurea? No, non si deve versare alcuna tassa di laurea. 4. Ho terminato gli esami nel mese di Marzo, non ho pagato l iscrizione per il nuovo anno accademico e devo laurearmi nella sessione estiva, devo effettuare l iscrizione completa? No, ma deve versare la tassa di iscrizione per il solo esame di laurea (istanza in marca da bollo dell importo vigente corredata dal pagamento della tassa di iscrizione e dal pagamento della tassa regionale). 5. Qual è la scadenza per il pagamento della tassa di iscrizione per il solo esame di laurea? La scadenza è la stessa della presentazione della documentazione per l ammissione all esame di laurea. La domanda di iscrizione, redatta su carta legale, completa delle ricevute dei versamenti effettuati (tassa di iscrizione e tassa regionale) deve essere tempestivamente consegnata agli sportelli dell Ufficio di Segreteria (al massimo unitamente all istanza di laurea). Le date di scadenza per la presentazione della modulistica per l ammissione all esame di laurea sono contenute nel Regolamento di ammissione all esame di laurea in Giurisprudenza emanato dalla competente Struttura Didattica e pubblicato sul sito all indirizzo

6. Posso presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea pur dovendo sostenere l ultimo esame di profitto pochi giorni dopo la scadenza? Assolutamente no. Le norme attualmente vigenti consentono allo studente di sostenere l ultimo esame anche nel giorno di scadenza per la presentazione della documentazione di laurea ma non può consegnare tale documentazione in debito di esami. 7. Intendo elaborare una tesi di laurea in una materia non prevista dal Piano di Studio. Posso farlo? Si. Se l esame rientra tra gli insegnamenti ufficiali attivati presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza di questo Ateneo. No. Se l esame rientra tra quelli di altri Corsi di Studio. 8. Quante copie della tesi devo rilegare? Se la tesi è a modello differenziato (laurea quadriennale) ne occorrono tre copie: due da consegnare all Ufficio Area Didattica di Giurisprudenza ed una per il candidato; se è una tesi tradizionale (laurea quadriennale, laurea quinquennale), oppure una tesi per gli iscritti al Corso di Laurea Triennale, ne occorrono solo due copie: una da consegnare al Relatore ed una per il candidato. 9. Ai fini del calcolo della media, che valenza hanno le lodi? Tanto le lodi quanto le ripetizioni dell esame (in caso di una precedente bocciatura) non hanno alcuna valenza. 10. Come si calcola la media finale? A partire dall a.a. 2015/2016 la media è ponderata e si calcola: - moltiplicando il voto dell esame per i relativi crediti; - sommando tutti i prodotti; - dividendo per il numero totale di crediti. Si ottiene così la media in trentesimi. La media verrà trasformata in centodecimi moltiplicandola x 11 e dividendo x 3. 11. Quanti punti mi attribuirà la Commissione in sede di discussione?

La Commissione deciderà in tal senso come da Regolamento Didattico. Comunque, per la tesi tradizionale (laurea triennale, laurea quadriennale, laurea quinquennale), la Commissione può attribuire fino ad un massimo di 11 punti (casi eccezionali!) perché tanti sono i componenti la Commissione. La lode viene conferita all unanimità. Per la tesi a modello differenziato (laurea quadriennale) le norme attualmente vigenti consentono l assegnazione di massimo 3 punti e la lode non va conferita in alcun caso. 12. In base a quali elementi mi valuta la Commissione? L Ufficio di Segreteria non può conoscere quali sono i criteri utilizzati dalla Commissione per la valutazione del candidato. Il compito dell Ufficio di Segreteria è di trasmettere all Ufficio Area Didattica il curriculum laureae dello studente che reca le generalità, il numero di matricola, cursus studiorum, materia della tesi, titolo e tipologia della tesi, Relatore, esami sostenuti con voti e date e la media finale in cento decimi con arrotondamento finale. 13. Quanto tempo prima di laurearmi devo richiedere la tesi e qual è la procedura? Per gli studenti della laurea quadriennale che intendono discutere una tesi tradizionale, per quelli della laurea magistrale quinquennale e per quelli della specialistica biennale, la tesi va richiesta almeno un anno prima dei termini fissati per la presentazione della documentazione di laurea. Con parere favorevole scritto del Relatore, e Decreto del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, l anno può essere ridotto a nove mesi. I laureandi che intendono discutere una tesi a modello differenziato devono richiedere la tesi almeno tre mesi prima dei termini fissati per la presentazione della documentazione di laurea. Gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea Triennale devono richiedere la tesi almeno sei mesi prima dei termini fissati per la presentazione della documentazione di laurea. La procedura per richiedere l assegnazione della tesi è di esclusiva competenza dell Ufficio Area Didattica di Giurisprudenza. 14. Ho perso il modulo di assegnazione tesi, cosa devo fare? Deve rivolgersi all Ufficio Area Didattica di Giurisprudenza. 15. Ho richiesto la tesi diversi anni fa. E scaduto il modulo di assegnazione? Assolutamente no. Il modulo di assegnazione tesi non ha più scadenza. Si deve ricontattare il Relatore; nel caso non fosse più disponibile, per qualsiasi motivo, bisogna rivolgersi all Ufficio Area Didattica di Giurisprudenza. 16. Ho problemi nella compilazione del questionario Alma Laurea

E possibile eseguire la procedura di registrazione direttamente al seguente indirizzo: http://www.almalaurea.it/cgi-bin/lau/laureandi/registrazione/index_atenei_al Al termine della compilazione del questionario si potrà stampare la ricevuta da consegnare, obbligatoriamente, con la documentazione di laurea. 17. Non ho un PC per la compilazione del questionario Alma Laurea, cosa faccio? Può recarsi presso gli sportelli dell Ufficio di Segreteria dove è disponibile, per gli studenti, una postazione informatica. 18. Quando e come saprò qual è il giorno della mia seduta di laurea? L Ufficio Area Didattica di Giurisprudenza redigerà e pubblicherà il calendario delle sedute di laurea sia nelle proprie bacheche che sul proprio sito all indirizzo Il calendario sarà redatto circa 10 giorni dopo la scadenza della presentazione della documentazione prevista per l ammissione all esame di laurea. 19. Che cos è il controllo didattico-amministrativo facoltativo? E un controllo che si può richiedere all Ufficio di Segreteria anche con 2 esami in debito. Consente di conoscere la propria posizione didattico-amministrativa in anticipo rispetto al controllo obbligatorio previsto dal Regolamento di ammissione all esame di laurea nel terzo giorno antecedente la propria seduta di laurea. Per il candidato che avrà effettuato il controllo facoltativo, quello obbligatorio servirà esclusivamente per conoscere il punteggio di partenza e per confermare la data della seduta. 20. Come posso prenotarmi al controllo didattico/amministrativo facoltativo? La prenotazione per il controllo didattico/amministrativo può essere effettuata agli sportelli dell Ufficio di Segreteria o via e-mail seguendo la modalità indicata nell'avviso pubblicato sul sito dell Ateneo all indirizzo www.unina.it e su quello del Dipartimento di Giurisprudenza all indirizzo 21. Posso delegare qualcuno per il controllo didattico/amministrativo facoltativo e/o obbligatorio? Si. Purchè la persona sia munita di autorizzazione scritta, in carta libera; all autorizzazione deve essere allegata la copia, fronte/retro, di un valido documento di riconoscimento dell interessato e della persona autorizzata. 22. Quanti esami di profitto posso sostenere nel mese di Settembre per laurearmi ad Ottobre?

Come previsto dalle norme attualmente vigenti non più di due. 23. Come faccio a prenotare l esame per il mese di Settembre? Utilizzando il modello che può essere ritirato agli sportelli dell Ufficio di Segreteria ovvero stampato dal sito dell Ateneo all indirizzo www.unina.it e del Dipartimento di Giurisprudenza all indirizzo. Il modello, una volta compilato, deve essere consegnato agli sportelli dell Ufficio di Segreteria. 24. Quando potrò presentare la documentazione prevista per l ammissione all esame di laurea del mese di Ottobre? Solo dopo aver superato l esame, o i due esami, e comunque non oltre il 27 Settembre. 25. Ho optato per la laurea magistrale. Sul modulo per il controllo facoltativo quali CFU (Crediti Formativi Universitari) devo indicare, quelli relativi alla carriera pregressa o quelli della carriera attuale? Devono essere indicati i CFU relativi agli insegnamenti previsti nell attuale Corso di Laurea Magistrale avendo, comunque, presente che, per essere ammessi all esame di laurea, lo studente deve aver acquisito 282 CFU che, sommati ai 18 previsti per la prova finale, danno un totale di 300 CFU quanti ne occorrono per il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza.