UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

Comune di Azzano San Paolo Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI COMUNALI

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

COMUNE DI SAN MARTINO DI LUPARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASOLE D ELSA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regolamento. per l assegnazione e gestione di ORTI SOCIALI

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DEL COMUNE DI ORIO AL SERIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI ORNAGO (MONZA BRIANZA) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L'USO DEGLI ORTI PUBBLICI URBANI

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

COMUNE DI ZERBOLO REGOLAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del

Giardini Condivisi. Cos è un giardino condiviso

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI-GIARDINI COMUNALI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 56 del 28/11/2017

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

Regolamento comunale per la concessione e gestione degli orti urbani su terreni di proprietà del Comune di Ciserano

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso)

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

R E G O L A M E N T O ORTI COMUNALI

COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA Provincia di Varese BANDO PUBBLICO GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO USI CIVICI

COMUNE DI CALCINAIA PROVINCIA DI PISA P.ZA INDIPENDENZA, CALCINAIA (PI)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE ORTIVE

COMUNE DI RONCO SCRIVIA Città Metropolitana di Genova Area Finanziaria

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ORTI SOCIALI DEL COMUNE DI CORREGGIO

C I T T A D I F E R M O

COMUNE DI CASALFIUMANESE (CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA) R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI TRAVAGLIATO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI PER PENSIONATI

R E G O L A M E N T O ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

Linee guida per l assegnazione e la gestione degli Orti di Ateneo

Le Sentinelle Associazione per la tutela Ambientale Iscritta al Registro Regionale con Decreto 608/2012

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEI LOTTI DELL ORTO SOCIALE SUL TERRENO SITO IN V.LE MANIN LOC. SCATOZZA CASTEL VOLTURNO (CE)

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

Il sottoscritto.. nato a ( ) il... residente a. ( ) via/viale/piazza.. n... Codice fiscale... tel... cell

BANDO PER ASSEGNAZIONE DI ORTI URBANI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI SITUATI A BOLOGNA IN VIA FANTONI N. 47. Articolo 1 - Assegnazione

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

COMUNE DI BARLASSINA (Monza Brianza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE AREE DESTINATE A ORTI COMUNALI

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE COMUNALI PER USO AD ORTO

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI DESTINATI A CITTADINI PENSIONATI NOVESI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI PER PENSIONATI

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

Regolamento per l Assegnazione e la gestione degli orti sociali nell ambito del progetto Terra Felix

Regolamento per l Assegnazione e la gestione degli orti urbani

DISCIPLINA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI FAMILIARI

Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

Art. 1 Istituzione e definizioni... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Requisiti soggettivi per la concessione... 3 Art. 4 - Assegnazioni... 3 Art.

Regolamento per l assegnazione di Orti urbani

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI GESSATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PROGETTO ORTI AI PENSIONATI

COMUNE DI BERGAMO. OGGETTO: concessione in uso precario dell orto urbano n. sito in via, nell ambito del territorio della circoscrizione n.

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia

COMUNE DI TAGGIA U.O. SERVIZI ALLA PERSONA REGOLAMENTO COMUNALE ORTI URBANI. Articolo 1 PRINCIPI GENERALI

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

Comune di Albiate PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALBIATE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI SOCIALI

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI TRICHIANA. SERVIZIO TECNICO Tel /222

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO ORTI COMUNALI Per la gestione sociale delle aree comunali adibite ad orti

COMUNE DI CREVALCORE PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

L anno 2011 addì 10 del mese di gennaio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Transcript:

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB) ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE N 15 del 28/04/2017 OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI URBANI - APPROVAZIONE. Il giorno ventotto, del mese aprile, dell anno 2017 alle ore 19:00, presso questa sede comunale, convocati in seduta ordinaria ed in Prima convocazione con avviso scritto del Presidente del Consiglio dell Unione, notificato a norma di legge, i Signori Consiglieri dell Unione si sono riuniti per deliberare sulle proposte di deliberazione iscritte all ordine del giorno. Assume la presidenza il Presidente dell'unione Giorgio Monti. Assiste la seduta il Segretario dell'unione Pepe Dott.ssa Lucia. Dei Signori componenti il Consiglio dell Unione: Cognome e Nome Presente Cognome e Nome Presente MONTI GIORGIO X BIFFI DARIO INVERNIZZI ROBERTO CATTANEO VERONICA X COLOMBO MAURO X BIFFI MARCO GOGLIO LORENZA LARA X DOSSI MAURIZIO X STUCCHI FRANCESCO MARIO X VENTURA SILVIA BENVENUTI MARIA X MACCHIAVELLI LORENZO ROBERTO PAROLINI ALESSANDRO DI VITO EMANUELE X BONANOMI MICHELE X Totale Presenti: 9 Totale Assenti: 6 Sono altresì presenti i seguenti componenti della Giunta dell Unione: Ronchi Anna. Il Presidente, accertato il numero legale per poter deliberare validamente, invita il Consiglio dell Unione ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto: Deliberazione del Consiglio dell Unione N 15

OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI URBANI - APPROVAZIONE. Il presidente Monti Giorgio illustra il regolamento, già esistente a Mezzago e che viene esteso anche al Comune di Bellusco. Esistono orti comunali dati in gestione tramite procedure di manifestazione di interesse e siti nel comune di Mezzago. Attualmente alcuni orti sono inutilizzati e potrebbero essere affidati a nuovi richiedenti. La possibilità di presentare domanda e di coltivare gli orti è estesa anche agli abitanti di Bellusco e nulla vieta che anche il Comune di Bellusco possa in futuro destinare aree dedicate nel suo territorio. Alle ore 19,45 entra il Consigliere Biffi Dario. Il Consigliere Dossi Maurizio chiede chiarimenti circa le attività ammesse e/o vietate, per il cittadino detentore di un orto comunale e relative all utilizzo dello stesso (divieto di accendere fuochi, fare grigliate o schiamazzi, obbligo di coltivare biologicamente, obbligo di coltivare solo per uso proprio etc). Indi, IL CONSIGLIO DELL UNIONE Premesso che il Comune di Mezzago ha individuato sul proprio territorio un area denominata orti comunali a disposizione dei cittadini che ne facciano richiesta; Considerato che: - il Comune di Mezzago è provvisto di un Regolamento per l assegnazione e la conduzione degli orti comunali approvato con delibera di C.C. n. 6 del 10.04.2014 e modificato con delibera di C.C. n. 8 del 13.04.2015; - con la nuova realtà creatasi con l Unione Lombarda dei Comuni di Bellusco e Mezzago è necessario estendere ed uniformare tale regolamento al territorio dell Unione; - si ritiene opportuno procedere ad aprire ai cittadini del Comune di Bellusco la possibilità di avere in assegnazione un appezzamento di terreno da adibire ad orto; Visto che occorre modificare il regolamento vigente integrandolo con i nuovi requisiti e le modalità di accesso lasciando inalterata la parte regolamentare; Ritenuto che la proposta redatta dal settore gestione del territorio, lavori pubblici, manutenzioni, patrimonio di Regolamento per l assegnazione e la conduzione degli orti urbani è meritevole di approvazione; Acquisito il parere ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000; Con voti unanimi favorevoli resi da n. 10 Consiglieri presenti e votanti DELIBERA 1) di approvare il Regolamento per l assegnazione e la conduzione degli orti urbani ; 2) di dare atto che il presente regolamento diventa efficace secondo quanto disciplinato dall art. 36 dello Statuto dell Unione. Quindi, IL CONSIGLIO DELL UNIONE Deliberazione del Consiglio dell Unione N 15

Con voti unanimi favorevoli resi da n. 10 Consiglieri presenti e votanti DELIBERA la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art, 134 4 comma del T.U.E.L. D.lgs. n. 267/2000. Allegati: 1) parere 2) Regolamento per l assegnazione e conduzione degli orti urbani 3) modulo per la richiesta di assegnazione orto urbano Alle ore 20.00 il Consiglio dell Unione si chiude. Deliberazione del Consiglio dell Unione N 15

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE. OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI URBANI - APPROVAZIONE. PARERE DI REGOLARITA' TECNICA Vista la proposta di deliberazione in oggetto, ai sensi dell art. 49, comma 1 del D.Lgs. 267/2000, il Responsabile sotto indicato esprime il proprio parere favorevole di regolarità tecnica. IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI - TECNICO - MANUTENZIONI Arch. Alberto Carlo Bettini Deliberazione del Consiglio dell Unione N 15

Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE DELL'UNIONE Giorgio Monti IL SEGRETARIO DELL'UNIONE Pepe Dott.ssa Lucia PUBBLICAZIONE / COMUNICAZIONE La presente deliberazione è stata PUBBLICATA in data odierna all Albo Pretorio ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi. La stessa sarà esecutiva ad ogni effetto di legge decorsi 10 gg. dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs. n. 267/2000). Addi, 05/05/2017 IL SEGRETARIO DELL'UNIONE Pepe dott.ssa Lucia Deliberazione del Consiglio dell Unione N 15

SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Ufficio Lavori Pubblici REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI URBANI Approvato con Delibera di C.U. n. del ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ P.zza F.lli Kennedy, 1-20882 Bellusco (MB) - tel. 039 62083218 Fax. 039 6020148 Codice Fiscale e Partita IVA 09525280963

Art. 1 - Definizione 1. Al fine di favorire attività di stimolo alla partecipazione a momenti di vita collettiva, sviluppo di una proficua e sana attività motoria, facilitazione di momenti di incontro come possibilità di aggregazione e di inserimento nella vita sociale, l Unione Lombarda dei comuni di Bellusco e Mezzago, di seguito denominata Unione, destina ad orti urbani appezzamenti di terreno di proprietà comunale a favore di cittadini residenti sul territorio dell Unione. 2. Per orto urbano si intende un appezzamento di terreno destinato alla produzione di fiori ed ortaggi, per i bisogni dell assegnatario e dei suoi familiari, con divieto di farne commercio. Art. 2 Requisiti per l assegnazione 1. Per l assegnazione degli orti i cittadini dovranno possedere i seguenti requisiti: a. essere residenti del Unione. 2. Non potranno essere assegnati orti urbabni a chi ha già in uso o in possesso, a qualsiasi titolo, appezzamenti di terreno coltivabili, posti nei territori dell Unione e/o nei comuni limitrofi. 3. Per appezzamenti di terreno coltivabili si intende la proprietà o il possesso di un area pari ad almeno mq.30 la cui superficie sia libera, facilemnete accessibile, ed effettivamente coltivabile. Art. 3 Modalità di assegnazione 1. La prima assegnazione degli orti avverrà tramite pubblico sorteggio tra coloro che avranno presentato domanda entro la scadenza prevista e saranno in possesso dei requisiti per l assegnazione, partendo dal lotto nr.1 sino ad esaurimento degli appezzamenti. 2. In caso di un numero di domande superiore alle disponibilità del numero degli appezzamenti verrà stilata una graduatoria di riserva tra tutti gli aventi diritto. A tale graduatoria si attingerà per le future assegnazioni, sino al suo esaurimento. La graduatoria di assegnazione avrà validità quinquennale. Tale scadenza sarà anticipata qualora sia esaurita la graduatoria. 3. La nuova graduatoria sarà formata con le domande in giacenza. Le domande, se in possesso dei requisiti, verranno inserite in graduatoria in ordine di consegna all ufficio Protocollo dell Unione. Ogni graduatoria rimane valida sino ad esaurimento della stessa. 4. Ogni assegnatario dovrà sottoscrivere apposito contratto d affitto e di accettazione del regolamento. 5. L Unione si riserva la facoltà di destinare un orto (individuato a parte) per iniziative sociali e/o ecologiche di particolare interesse. Art. 4 Titolarità dell assegnazione 1. L orto viene assegnato in gestione ad un unico titolare. Questi non può cederlo, né darlo in affitto, ma deve coltivarlo direttamente con continuità. L eventuale aiuto da parte di familiari non può essere sostitutivo della presenza e del lavoro del ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ P.zza F.lli Kennedy, 1-20882 Bellusco (MB) - tel. 039 62083218 Fax. 039 6020148 Codice Fiscale e Partita IVA 09525280963

titolare assegnatario. Ad ogni nucleo familiare non sarà concesso più di un orto. Per nucleo familiare si intende una convivenza di fatto, anche senza vincoli di parentela e con stato di famiglia separato. 2. Nel caso in cui l assegnatario non sia mai più in grado di coltivare l orto, gli è fatto obbligo di darne comunicazione all Ufficio Tecnico Settore lavori pubblici - manutenzioni, per gli adempimenti di competenza; l orto verrà riassegnato ad altro richiedente in base alla graduatoria formata al momento del sorteggio e alle domande in giacenza. 3. In caso di decesso dell assegnatario o in caso di sua impossibilità a proseguire la coltivazione dell orto, la titolarità dell assegnazione può passare al coniuge o al convivente more uxorio, purché lo stesso ne faccia richiesta entro sei mesi, sia in possesso dei requisiti di cui all art.2 e dichiari di coltivarlo personalmente. 4. La nuova titolarità decorrerà dal momento della concessione da parte dell Unione, previa verifica dei requisiti del richiedente, e durerà fino alla scadenza contrattuale prevista per il precedente assegnatario dello stesso nucleo familiare. 5. In caso di rinuncia o revoca della concessione dell orto, all assegnatario non spetta alcun contributo o indennità a qualsiasi titolo, né da parte dell Unione né dall assegnatario che subentra nell orto. Art. 5 Durata dell assegnazione 1. La concessione dell orto avrà durata quinquennale a partire dalla data di assegnazione dello stesso. 2. L affittuario, almeno 30 giorni prima della scadenza, può chiedere il rinnovo dell assegnazione dell area ortiva per ulteriori 5 (cinque) anni. Non è ammesso il rinnovo tacito. 3. La scadenza del quinquennio si intende valida per tutti, anche per coloro che hanno ricevuto in assegnazione un orto durante tale periodo, e quindi per una durata complessiva più breve. 4. Allo scadere della concessione l assegnatario dovrà rilasciare il terreno libero, mentre rimarranno a beneficio del fondo i lavori, gli impianti e le colture eseguite durante il periodo della concessione, senza che l Unione sia tenuto a corrispondere indennità o compenso alcuno. Art. 6 Uso dell assegnazione 1. Gli assegnatari sono tenuti a rispettare i limiti del terreno loro concesso. L assegnatario dell area non potrà svolgere sul terreno attività diversa da quella della coltivazione orticola. In ogni caso, la produzione ricavata non potrà dare adito ad attività commerciale o a scopo di lucro, ma sarà rivolta unicamente al conseguimento di prodotti per uso proprio e dell ambito familiare. Art. 7 Decadenza dell assegnazione 1. Sono motivo di decadenza dell assegnazione dell orto le seguenti cause: a. rinuncia da parte dell assegnatario b. decesso dell assegnatario c. cambio di residenza ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ P.zza F.lli Kennedy, 1-20882 Bellusco (MB) - tel. 039 62083218 Fax. 039 6020148 Codice Fiscale e Partita IVA 09525280963

d. ricevimento di tre contestazioni scritte per il mancato rispetto degli obblighi e dei divieti di cui all art. 8. e. cessione a terzi della coltivazione f. mancato pagamento del canone e della quota-parte di consumo acqua,di cui all art. 9, entro il 28 febbraio di ogni anno, dietro sollecito scritto. 2. Ogni motivo di decadenza dell assegnazione verrà tempestivamente comunicato all interessato. 3. L orto dovrà essere lasciato libero entro tre mesi dalla notifica della decadenza, indipendentemente dalla scadenza naturale. Art. 8 Obblighi e divieti 1. I cittadini a cui verranno assegnati gli orti si impegnano formalmente a rispettare tutte le norme previste dal presente regolamento ed in particolare ad attenersi ai seguenti obblighi e divieti: a. mantenere l orto assegnato in stato decoroso; b. è fatto divieto di costruzione abusiva di capanni e similari; c. non realizzare opere che alterino l appezzamento assegnato, che allo scadere del contratto dovrà essere restituito nello stato originario; d. tenere pulite ed in buono stato di manutenzione le parti comuni, viottoli e fossetti di scolo; e. non danneggiare in alcun modo altri orti; f. non usare acqua per scopi diversi dall innaffiatura del terreno o dal dissetarsi; g. non accedere alla zona orti con bici e motocicli, ma servirsi degli spazi appositamente predisposti; h. non scaricare materiali, anche se non inquinanti; i. è vietato tenere stabilmente cani o altri animali negli orti; sono altresì vietati gli allevamenti di ogni tipo; j. è vietato accendere stoppie, rifiuti e fuochi di qualsiasi genere; k. è vietato installare gruppi elettrogeni, bombole di gas e qualsiasi altro elemento che possa costituire pericolo per l incolumità propria e altrui; l. è vietata la coltivazione di piante frutticole, della vite, e comunque di piante arboree ad alto fusto; m. non recare disturbo al vicinato con schiamazzi ovvero con rumori eccessivi di qualsiasi natura; n. le coperture in plastica, ad uso serra, sono ammissibili nella misura in cui non diano origine a strutture stabili ed indecorose; in altezza non potranno essere superiori a 65 cm.; o. garantire ai funzionari del Comune l accesso per eventuali ispezioni; p. è vietato utilizzare l area assegnata per usi diversi da quelli previsti all art.1 del presente regolamento 2. In caso di inadempienza, l Unione provvederà alla revoca motivata della concessione. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ P.zza F.lli Kennedy, 1-20882 Bellusco (MB) - tel. 039 62083218 Fax. 039 6020148 Codice Fiscale e Partita IVA 09525280963

Art. 9 Canoni e partecipazione alle spese 1. L assegnatario è tenuto al pagamento di un canone annuo, comprensivo dei consumi di acqua, il cui importo, per ciascun anno di durata della concessione, viene fissato con provvedimento della Giunta dell Unione ed aggiornato in base agli indici Istat. 2. Tale versamento avverrà tramite bollettino di c.c. postale con le seguenti modalità: a. versamento canone per il 1 anno: all atto della stipula del contratto b. versamento canone per gli anni successivi: ogni anno entro il 28 febbraio dell anno stesso. Art. 10 Coltivazione biologica 1. Gli orti dovranno essere coltivati biologicamente ed è pertanto vietato l uso di concimi chimici e di prodotti inquinanti (diserbanti, antiparassitari, pesticidi, ecc.) che possano arrecare danno all ambiente. 2. L uso di tali prodotti comporterà la revoca dell assegnazione. 3. Prima della sottoscrizione dell apposito modulo di accettazione del regolamento verrà fornita idonea documentazione rispetto alle modalità di realizzazione della coltivazione biologica. Art. 13 Rifiuti 1. I rifiuti di tipo organico derivanti dalla coltivazione dovranno essere raccolti per ogni singolo orto in apposito cumulo di decomposizione. 2. Per questo genere di rifiuto è ammesso il suo riutilizzo, previo compostaggio, come concime o ammendante per il terreno. 3. Gli altri rifiuti dovranno essere raccolti in appositi sacchi in modo differenziato e posti all esterno della recinzione nell apposito contenitore. 4. I rifiuti di tipo ingombrante dovranno essere conferiti all isola ecologica negli orari di apertura. Art. 14 Responsabilità 1. Ogni danno, furto, manomissione, infortunio, incidente, che l assegnatario possa subire o causare a terzi sarà ad esso esclusivamente imputabile. L Unione resta pertanto sollevata da ogni responsabilità civile e penale. Ogni controversia, questione o vertenza tra gli assegnatari verrà esaminata dall Amministrazione con riferimento, per quanto non espressamente contemplato nel presente regolamento, al Codice Civile. Art. 15 Disposizioni finali 1. Il presente regolamento è passibile di modifiche che potranno essere adottate successivamente dall Unione sulla base delle esperienze maturate durante il periodo di iniziale applicazione, nonché in base a norme e suggerimenti. 2. Le eventuali innovazioni, pena decadenza della assegnazione, dovranno essere integralmente accettate dagli assegnatari. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ P.zza F.lli Kennedy, 1-20882 Bellusco (MB) - tel. 039 62083218 Fax. 039 6020148 Codice Fiscale e Partita IVA 09525280963

3. La Giunta dell Unione può disporre, con atto unilaterale, la soppressione o la revoca di alcuni o di tutti gli orti per esigenze di interesse pubblico, senza alcun indennizzo agli assegnatari. 4. Le modifiche al presente regolamento entrano in vigore all esecutività della relativa deliberazione di approvazione e non hanno effetto retroattivo. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ P.zza F.lli Kennedy, 1-20882 Bellusco (MB) - tel. 039 62083218 Fax. 039 6020148 Codice Fiscale e Partita IVA 09525280963

Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio, Lavori Pubblici, Manutenzione, Patrimonio Piazza F.lli Kennedy, 1 20882 Bellusco OGGETTO: RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE ORTO URBANO Il sottoscritto/a Codice Fiscale nato/a a il residente nel Comune di in Via numero di telefono e-mail C H I E D E che gli venga assegnato un appezzamento di terreno comunale da destinare alla coltivazione di ortaggi, per i bisogni dell assegnatario e dei suoi familiari, con il divieto di farne commercio. A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue: di aver preso visione del Regolamento per l assegnazione e la conduzione degli orti urbani e di accettare tutte le condizioni previste nello stesso; di essere in possesso dei requisiti soggettivi per l assegnazione degli orti urbani previsti dal suddetto Regolamento e precisamente: - di essere residente nel territorio dell Unione lombarda dei comuni di Bellusco e Mezzago; - di essere ; - di non avere con il Comune pendenze o controversie; - di non essere proprietari di alcuna area verde, in special modo agricola, e di non essere assegnatari di altra area comunale, od abbiano all interno del gruppo familiare assegnatari di altre superfici normate dal presente regolamento. Inoltre dichiara, ai sensi dell art.47 del DPR n 445/2000, di essere consapevole che le false dichiarazioni, la falsità negli atti e l esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti al vero sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del DPR n. 445/2000). Si allega alla presente: copia della carta d identità Distinti saluti. Bellusco, li.. In fede