Bilancio di previsione Isfol 2014 in breve

Documenti analoghi
Estratto della Relazione alla I Nota di Variazione al Bilancio di Previsione

BILANCIO DI PREVISIONE

Estratto della relazione alla I Nota di Variazione al bilancio di previsione Esercizio Periodo di riferimento: 2014

BILANCIO DI PREVISIONE. Esercizio 2016

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL LAZIO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - Esercizio 2014

Relazione alla II Nota di Variazione al Bilancio di Previsione

Relazione del tesoriere al Bilancio di Previsione 2019

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE

ESTRATTO DELLA RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

CONSORZIO DI BONIFICA 11 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA

CONSORZIO DI BONIFICA 11 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA

Relazione II Nota di Variazione al Bilancio di Previsione Esercizio 2015

Relazione IV Nota di Variazione al Bilancio di Previsione Esercizio 2015

RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

CONSORZIO DI BONIFICA 5 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA

Collegio IPASVI di Belluno

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N PAVIA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE

REVISORI DEI CONTI. Verbale N. 39. (Esame Bilancio di Previsione A.F. 2017)

Relazione alla IV Nota di Variazione al Bilancio di Previsione. Esercizio 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I ENTRATE

REVISORI DEI CONTI. Verbale N. 45. (Esame Bilancio di Previsione A.F. 2018)

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Collegio dei revisori dei conti Verbale n. 8

Relazione illustrativa del Direttore Generale al Bilancio di previsione 2019

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno Presidente Dott.ssa Fiorella De Angelis

ACCADEMIA DI BELLE ARTI - CATANIA Via del Bosco, 34/A CATANIA

C A P I T O L O RESIDUI

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE. Pagina 1. Avanzo di amministrazione presunto. Capitolo Codice.

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Collegio IPASVI di Belluno

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI E DEI FISICI DELLA LOMBARDIA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITE 2017

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

allegato n.1 al DDG. N del 03/12/2008 ANNO FINANZIARIO N. Residui presunti alla fine dell'anno in corso (iniziali anno N)

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITE 2015

Consiglio Notarile di Milano Bilancio Preventivo Finanziario Esercizio 2017

RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016

ALL. 2 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI CROTONE VIA C. CREA N CROTONE

CONSORZIO DI BONIFICA 3 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" VIBO VALENTIA (VV)

DECRETO N.16 DEL OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario 2017 e del Piano degli indicatori.

Ordine Professioni Infermieristiche di Belluno

Consiglio Notarile di Milano Bilancio Preventivo Finanziario Esercizio 2016

C A P I T O L O RESIDUI

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

C A P I T O L O RESIDUI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2017

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI RAGUSA CONTO CONSUNTIVO

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

DELIBERAZIONE N. 20/15 DEL

BILANCIO PLURIENNALE

Previsioni iniziali dell'anno 2018

(Finanziario) anno 2016


COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARI - VIGILATRICI D INFANZIA della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2016

I.N.F.N. - ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo Finanziario Gestionale

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI FROSINONE (FR)

Relazione e Parere del Revisore dei Conti

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2018

AUTORITA' PORTUALE DI PALERMO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO 2015

PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE DI INDIRE E.F. 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA

IL PRESIDENTE. VISTO il Programma Nazionale della Ricerca, PNR , approvato dal CIPE nella seduta del 23 marzo 2011;

COLLEGIO IPASVI DI TRIESTE VIA ROMA TRIESTE CODICE FISCALE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Dipartimento di Scienze Mediche Via Solaroli, Novara

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE USCITE 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITE 2018

ESTRATTO DELLA RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Transcript:

Bilancio di previsione Isfol 2014 in breve

Iter di approvazione del Bilancio di Previsione 2014: Collegio dei Revisori: parere positivo reso con verbale n. 12 del 11/12/2013 Consiglio di Amministrazione: Delibera n.25 del 12/12/2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: nota prot. n.15817 del 20 dicembre 2013 Ministero dell Economia e delle Finanze: nota prot.n.1152 del 4 febbraio 2014 2

TOTALE ENTRATE 51.355.808,63 TOTALE USCITE 54.033.914,68 Il pareggio di Bilancio si realizza con l utilizzo di parte dell avanzo di amministrazione presunto al termine dell esercizio 2013 per un importo pari a 2.678.106,05 l principio di competenza finanziaria impone che nel Bilancio Preventivo di Competenza debbono essere indicate, relativamente all'esercizio considerato, le Entrate che si prevede di Accertare e le Spese che si prevede di Impegnare. 3

Il Bilancio di Previsione 2014 è stato redatto secondo la contabilità d Istituto, articolata nelle tre, rispettive, Gestioni: Gestione ordinaria; Gestione contabilità speciale; Gestione contabilità ISFOL ex Istituto Affari Sociali-IAS, Contabilità ex-ias (per i soli residui relativi agli esercizi precedenti). 4

Entrate di competenza previste nella "Contabilità gestione ordinaria" Euro 1 Entrate correnti 29.780.480,50 2 Entrate in conto capitale 205.454,22 Totale Entrate di competenza previste nella "Contabilità gestione ordinaria» 29.985.934,72 Entrate di competenza previste nella "Contabilità gestioni speciali" 1 Entrate correnti 21.369.873,91 Totale Entrate di competenza previste nella «Contabilità gestione ordinaria» e «Contabilità speciali» 51.355.808,63 5

Entrate di competenza previste nella "Contabilità gestione ordinaria" Euro Entrate correnti 1 Finanziamento per le attività istituzionali accordato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con nota prot. 40/0034556/MA008.A001 del 11/10/2013; 29.771.358,00 2 Riscossioni crediti diversi (interessi su mutui dei dipendenti a tempo indeterminato); 9.122,50 Totale Entrate correnti 29.780.480,50 Entrate in conto capitale 1 Riscossioni crediti diversi (rimborsi mutui dei dipendenti a tempo indeterminato); 15.025,02 2 Riscossioni crediti diversi (Incasso TFR INA dei dipendenti a tempo indeterminato); 190.429,20 Totale finanziamento istituzionale 29.985.934,72 6

Entrate di competenza previste nella "Contabilità gestioni speciali" 1 Finanziamento per le attività affidate all Isfol con legge 9 agosto 2013 n.99, art.5; 6.000.000,00 2 Contributo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il terzo settore e le formazioni sociali - di cui 111.144,29 a carico del fondo di rotazione e 74.034,54 a carico del fondo sociale europeo, a seguito della presentazione dei Piani di attività - annualità 2014 - Programmazione 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo prot. Isfol n. 12893 del 22/10/2013; 185.178,83 3 4 5 Contributo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche Attive e passive del lavoro - di cui 6.304.632,54 a carico del fondo di rotazione e 4.201.707,10 a carico del Fondo Sociale Europeo, a seguito della presentazione dei Piani di attività - annualità 2014 - Programmazione 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo prot. Isfol n. 2790 del 09/10/2013 e relativi decreti di finanziamento D.D. 742\Segr. D.G.\2013 e D.D. 743\Segr. D.G.\2013; Contributo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche dei Servizi per il Lavoro - di cui 929.105,40 a carico del Fondo di rotazione e 618.537,89 a carico del Fondo Sociale Europeo, a seguito della presentazione dei Piani di attività - annualità 2014 - Programmazione 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo prot. Isfol n. 11411 del 26/09/2013 e relativi decreti di finanziamento D.D. 388 e 389 del 14/10/2013; Contributo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Pari Opportunità del Fondo Sociale Europeo di cui 180.000,00 a carico del fondo di rotazione e 120.000,00 a carico del fondo sociale europeo, a seguito della presentazione dei Piani di attività - annualità 2014 - Programmazione 2007-2013 del Fondo Sociale Europeo prot. Isfol n. 13725 del 07/11/2013; 10.506.339,64 1.547.643,29 300.000,00 6 Contributo della Commissione Europea per il funzionamento dell Agenzia Nazionale Programma settoriale Leonardo da Vinci, annualità 2014, come da nota Isfol prot. 3064 del 31/10/2013 del responsabile del settore; 1.130.137,00 7 Cofinanziamento nazionale da parte del MLPS per il funzionamento dell Agenzia Nazionale Programma settoriale Leonardo da Vinci, annualità 2014, come da nota Isfol prot. 3064 del 31/10/2013 del responsabile del settore; 800.000,00 8 Contributo del MLPS D.G. Terzo Settore e Formazioni Sociali per la realizzazione delle attività previste nella Convenzione stipulata il 24 dicembre 2012, relative ai progetti: Supporto tecnico scientifico al MLPS D.G. Terzo Settore e Formazioni Sociali, L impresa sociale tra crisi ed innovazione e Promozione civile e promozione sociale. Un percorso orientato alla conoscenza e alla governance del sistema ; 129.100,00 9 Contributo del CEDEFOP per la realizzazione delle attività relative al Progetto Refernet Action - annualità 2014 come da Isfol nota prot.3324 del 25/11/2013 del responsabile del settore; 43.620,00 10 Contributo della Commissione Europea per la realizzazione delle attività relative al Progetto dell University of Jyvaskyla - ELGPN Grant 2013-2014; 45.999,62 11 12 13 Contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro - per la realizzazione delle attività relative al Progetto dell University of Jyvaskyla - ELGPN Grant 2013-2014; Contributo della Commissione europea per la realizzazione delle attività relative al Progetto EQF National Coordination Points - annualità 2014 come da nota Isfol prot.3251 del 18/11/2013 del responsabile del settore; Contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro per la realizzazione delle attività relative al Progetto EQF National Coordination Points - annualità 2014 come da nota Isfol prot.3251 del 18/11/2013 del responsabile del settore; 20.400,38 123.000,00 22.000,00 14 Contributo della Commissione europea per il funzionamento del Centro Nazionale Euroguidance annualità 2014 come da nota Isfol prot.3282 del 20/11/2013 del responsabile del settore; 102.000,00 15 Contributo nazionale per il funzionamento del Centro Nazionale Euroguidance annualità 2014 come da nota Isfol prot.3282 del 20/11/2013 del responsabile del settore; 102.000,00 16 Contributo da parte della Commissione europea per le attività del Centro Nazionale Europass annualità 2014 come da nota Isfol prot.3278 del 20/11/2013 del responsabile del settore; 96.000,00 17 Contributo nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per le attività del Centro Nazionale Europass annualità 2014 come da nota Isfol prot.3278 del 20/11/2013 del responsabile del settore; 60.000,00 18 Contributo nazionale del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca per le attività del Centro Nazionale Europass annualità 2014 come da nota Isfol prot.3278 del 20/11/2013 del responsabile del settore; 36.000,00 19 Contributo da parte dell EACEA per l annualità 2014 per la realizzazione delle attività del Progetto 'Implementation of the European Agenda for Adult Learning - Decision n.2012-3853/001-001; 120.455,15 Totale finanziamento Contabilità speciali 21.369.873,91 7

Uscite per principali aggregati Aggregato Descrizione Stanziato 1.01.01. USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE 499.194,42 1.01.02. ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO 35.293.529,09 1.01.03. USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI 12.261.999,49 1.02.01. USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI 2.082.357,96 1.02.03. ONERI FINANZIARI 60.000,00 1.02.04. ONERI TRIBUTARI 270.608,38 1.02.05. POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI 469.382,83 1.02.06. USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 954.581,76 1.03.01. ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1.654.686,14 2.01.01. ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI 103.355,11 2.01.02. ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 193.790,30 2.01.05. INDENNITA' DI ANZIANITA' E SIMILARI AL PERSONALE CESSATO DAL SERVIZIO 190.429,20 54.033.914,68 8

Pianta organica Profili professionali Dotazione organica al 01/01/2013 Copertura organica al 31/10/2013 I Direttore Generale 1 1 I Dirigente 1 0 II Dirigente 2 2 totale profilo 4 3 I Dirigente di Ricerca 15 13 II Primo Ricercatore 31 8 III Ricercatore 95 87 totale profilo 141 108 I Dirigente Tecnologo 3 1 II Primo Tecnologo 11 4 III Tecnologo 16 7 totale profilo 30 12 IV Funzionario Amm.ne 5 5 V Funzionario Amm.ne 13 13 totale profilo 18 18 IV C.T.E.R. 69 68 V C.T.E.R. 18 18 VI C.T.E.R. 31 31 totale profilo 118 117 V Collaboratore di Amm.ne 17 17 VI Collaboratore di Amm.ne 11 11 VII Collaboratore di Amm.ne 33 33 totale profilo 61 61 VI Operatore Tecnico 5 5 VII Operatore Tecnico 3 3 VIII Operatore Tecnico 33 33 totale profilo 41 41 VII Operatore Amm.ne 0 0 VIII Operatore Amm.ne 3 3 totale profilo 3 3 TOTALE 416 363 9

2. GLI OBBLIGHI DI LEGGE E LE FONTI NORMATIVE INTERNE - D.P.R. 97/2003 Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70 recepito nel - Regolamento di Contabilità dell Istituto approvato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con nota prot. n.0031042 del 24/11/2008 - Statuto dell Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), D.P.C.M. 11 gennaio 2011 - Regolamento di organizzazione e funzionamento degli Organi e delle Strutture dell Isfol, in attuazione dell art. 3 dello Statuto, Delibera del Commissario Straordinario n. 6 del 26.10.2011, approvato, altresì, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con nota prot.n. 31/0000817/MA005.A001 del 26 ottobre 2011; - cui si aggiungono, il Regolamento missioni e il Regolamento per gli affifdamenti esterni 10

3. I DOCUMENTI DI BILANCIO Il Bilancio di Previsione si compone dei seguenti documenti: l Bilancio di Previsione per l Esercizio 2014 a Relazione al bilancio; l Preventivo finanziario, decisionale, gestionale; l Quadro riassuntivo finanziario; l Preventivo economico; l Bilancio pluriennale; a Nota tecnico programmatica; a Tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione; a Tabella di interrelazione economico-finanziaria (che dimostra la relazione tra i conti economicopatrimoniali e quelli finanziaria); a Pianta organica; 11 allegato delle Spese del personale e il Budget dei Centri di responsabilità economica e dei Centri di costo.

4. GLI INDICATORI DI RISULTATO Gestione n. Risultato Pianta organica Indicatore Principale Indicatore di risultato Obiettivo Base temporale Strategia di riferimento* 1 Capacità di attuazione i1= Impegni Stanziamenti [(I1t- I1t0)/ I1t0)]*100 +1% 2014/2013 Miglioramento efficacia amministrativa Istituzionale 2 Capacità di spesa i2= Pagamenti Impegni [(I2t- I2t0)/ I2t0)]*100 +0.8% 2014/2013 Miglioramento efficacia amministrativa Contabilità speciali 3 Capacità di spesa FSE e Leonardo da Vinci i3= Pagamenti FSE-Leonardo Impegni FSE- Leonardo [(I3t- I3t0)/ I3t0)]*100 +0.8% 2014/2013 Contributo al miglioramento indicatori di performance Fondi comunitari in Italia L indicatore n. 1 misura la variazione sull esercizio precedente della Capacità di realizzazione delle attività rispetto alla programmazione finanziaria (capacità che si ritiene buona se la variazione percentuale supera nel 2014 dell 1% quanto rilevato nel 2013). L indicatore n. 2 misura la variazione sull esercizio precedente della capacità di spesa intesa come percentuale di pagamento rispetto agli impegni assunti e riferiti all esercizio di competenza e quelli a residuo (capacità che si ritiene buona se la variazione percentuale supera nel 2014 dello 0.8% quanto rilevato nel 2013). L indicatore n. 3 misura la variazione sull esercizio precedente della capacità di spesa intesa come percentuale di pagamento rispetto agli impegni assunti nell ambito dei Piani di attività finanziati dal Fondo Sociale Europeo e Leonardo da Vinci, all interno della Gestione contabilità speciali (capacità che si ritiene buona se la variazione percentuale supera nel 2014 dello 0.8% quanto rilevato nel 2013). La scelta degli indicatori è dettata dalla necessità di misurare la Capacità amministrativa dell Istituto, su due Gestioni: Gestione contabilità ordinaria e Gestione contabilità speciali. La misurazione attiene ad un primo set di indicatori che mettono in relazione le seguenti grandezze di bilancio, delle due Gestioni: stanziamenti, impegni, pagamenti. Sul primo set di indicatori, al fine di consentire misurazioni su più esercizi e stabilire obiettivi pluriennali, si misurano le variazioni percentuali tra l esercizio al tempo (t) e l esercizio al tempo (t-1). Le variazioni percentuali vengono infine rapportate all obiettivo che si intende raggiungere nell esercizio successivo. L obiettivo fissato è oggettivo, misurabile, sfidante, raggiungibile. 12