CARDIONEFROLOGIA 2017

Documenti analoghi
CARDIONEFROLOGIA 2017

CARDIONEFROLOGIA 2017

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

CARDIONEFROLOGIA 2017

CARDIONEFROLOGIA 2017

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

Focus sulle nuove terapie

CARDIONEFROLOGIA 2015

Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

X Congresso nazionale

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

13 febbraio Registi Lina Aquilar, Paolo Trambaiolo. Attori Il cardiologo Marco Poli. Il nefrologo Elio Vitaliano

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Attualità in Dialisi. Sito Web: fad.fenicia.events CORSO FAD. Responsabili scientifici: Dott. Marco Galliani. con il contributo incondizionato

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Roma, 29 Ottobre 2016

30 Settembre-1 Ottobre 2011

III Seminario: Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica Padova, Giugno 2016

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

CUORE. nelle sindromi coronariche acute. ROMA, marzo 2016 Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

54 Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi

VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Livorno maggio 2016 GIOVEDI 12

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

SINDROME CARDIORENALE:

CUORE &RENE. V edizione. ROMA, febbraio Presidente: Giuseppe Ferraiuolo Referente scientifico: Paolo Trambaiolo

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Roma, 29 Ottobre 2016

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

CORSO RESIDENZIALE I GIOVANI E LA NEFROLOGIA Bologna, 27/30 aprile 2016 Centro Congressi Hotel Unaway San Lazzaro (BO)

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

fra certezze e speranze

L ARTRITE REUMATOIDE

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

PROGRAMMA PRELIMINARE

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

IX Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Arenzano (Genova), Maggio 2017

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Scuola di Medicina e Chirurgia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

Transcript:

CARDIONEFROLOGIA 2017 Roma, 15-17 Marzo 2017 Sede: NH Villa Carpegna - Via Pio IV, 6

In copertina: Roma, particolare Cupola di San Pietro.

CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTI Luca Di Lullo, Claudio Ronco, Alberto Santoboni, Antonio De Pascalis PRESIDENTE ONORARIO Paolo Raggi RESPONSABILI SCIENTIFICI Luca Di Lullo, Antonio Bellasi COMITATO SCIENTIFICO Alessandro Balducci, Debasish Banerjee, Vincenzo Barbera, Josè Barrabes Mario Cozzolino, Giuseppe Ferraiuolo, Maria Fusaro, Loreto Gesualdo Antonio Gorini, Marco Leoni, Laura Lombardi, Francesca Mallamaci, Paolo Martucci Giuseppe Pajes, Giovanni Pulignano, Paolo Raggi, Rodolfo Rivera Francesco Scolari, Antonio Selvi, Mario Timio, Paolo Trambaiolo, Umberto Tulli Con l Egida del Gruppo di Studio di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FENICIA EVENTI Via Giuseppe Spataro, 65-00155 Roma Tel. 06.87756773 - Fax 06.62278787 info@fenicia-events.eu 3

RAZIONALE La patologia cardiovascolare rappresenta, a tutt oggi, la principale co-morbidità nei pazienti affetti da malattia renale cronica, in particolar modo in coloro i quali sono sottoposti al trattamento sostitutivo della funzione renale. L asse cardio-renale è una realtà come testimoniato dalla presenza e dal ruolo giocato da fattori di rischio comuni: infiammazione cronica, alterazioni del metabolismo lipidico, iperparatiroidismo secondario, ipertensione arteriosa e malattia coronarica cronica sono in grado di colpire indistintamente ed in tempi più o meno successivi ad entrambi i livelli. Allo stesso tempo malattie ereditarie (si veda il caso della malattia renale policistica) e da accumulo (si veda il caso della malattia di Fabry) esercitano i loro effetti negativi sia a livello renale che cardiovascolare. Questa terza edizione del meeting di cardionefrologia, che ricorrerà nel trentennale del primo congresso di cardionefrologia organizzato ad Assisi dal Prof. Mario Timio, tenterà di mettere a fuoco le nuove evidenze in tema di prevenzione, diagnosi e terapie delle patologie cardio-renali. Tra le novità presenti in questa edizione una menzione particolare va alla sessione incentrata sulle problematiche cardiovascolari, legate alla disfunzione cardiaca destra, dei pazienti sottoposti a trattamento emodialitico e portatori di accesso vascolare. Ulteriori sessioni innovative, rispetto all edizione 2015, sono rappresentate da quella dedicata all interazione rene-cuore-apparato respiratorio e da quella focalizzata sulle tematiche nutrizionali nel paziente cardio-renale. Infine, come ulteriore elemento di novità, va segnalata la sessione dedicata all imaging (renale e cardiovascolare) che, come in un film-documentario, ripercorrerà le tre giornate di congresso. Non vanno, al contempo, dimenticati i corsi pre-congressuali dedicati all elettrocardiografia clinica ed alla statistica medica. Cardionefrologia 2017 si snoderà lungo un percorso composto da quattordici sessioni scientifiche, alcune delle quali si svolgeranno in parallelo su due sale, grazie alla presenza di relatori di rilevanza nazionale ed internazionale. Vi aspettiamo a Roma dal 15 al 17 Marzo 2017. Luca Di Lullo, Antonio Bellasi, Claudio Ronco, Antonio De Pascalis, Alberto Santoboni, Paolo Raggi 4

CARDIONEFROLOGIA 2017 MERCOLEDÌ, 15 MARZO 2017

Tavola Sinottica Mercoledì, 15 Marzo 2017 SALA LEONARDO SALA RAFFAELLO A SALA BOTTICELLI Ore 8.45-13.15 Approccio multidisciplinare al paziente cardiorenale: stato dell arte Corso ECG Corso Statistica e critical appraisal in cardionefrologia Ore 13.15 Light Lunch Ore 14.00-14.30 LETTURA INAUGURALE PLENARIA Ore 14.30-16.30 Sessione I - I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LA CKD Ore 16.30-17.00 LETTURA MAGISTRALE Ore 17.00-18.30 Ore 18.30 Sessione II - CUORE, RENE ED APPARATO RESPIRATORIO LETTURA MAGISTRALE Sessione II bis - IL PAZIENTE COMPLESSO IN AMBITO CARDIO-NEFROLOGICO Ore 19.00 Cerimonia di Inaugurazione Cocktail di Benvenuto

PRIMA GIORNATA 8.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SALA LEONARDO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CARDIORENALE: STATO DELL ARTE Moderatori: C. Campana (Como), N. Rifici (Latina) W.D. Valentini (Rieti) 8.45 Le associazioni pre - costituite nel trattamento della sindrome metabolica A. De Pascalis (Lecce) 9.00 Rivascolarizzazione coronarica in pazienti affetti da malattia renale cronica G. Casu (Nuoro) 9.20 Valutazione di ulteriori fattori di rischio cardiovascolare in un campione di popolazione apparentemente sana A. Di Benedetto, A. Ciotola (Napoli) 9.40 Disbiosi intestinale e infiammazione cronica: recenti acquisizioni e opzioni terapeutiche S. Amodei (Roma) 10.00 Il dolore acuto e cronico nel paziente cardiorenale: quando, dove e come intervenire F. Coluzzi (Roma) 10.20 Infiammazione cronica, malnutrizione e stress ossidativo: il ruolo del trattamento emodialitico M. Bonomini (Chieti) 7

10.40 La terapia marziale nel paziente con malattia renale cronica V. Barbera (Colleferro) 11.00 Insufficienza cortico-surrenalica e coinvolgimento cardio-renale A. Falorni (Perugia) 11.20 Trattamento CRRT nel paziente cardio-renale emodinamicamente instabile: sicurezza, efficienza e semplicità del sistema OMNI C. Ronco (Vicenza) 11.40 Il trattamento dell anemia secondaria a CKD con ESA biosimilare: esperienza clinica nel real world M. Morosetti (Ostia) 12.00 Gli anticorpi monoclonali anti PCSK-9 e le prospettive terapeutiche in cardionefrologia L. De Luca (Tivoli) 12.20 Il ruolo della bioimpedenziometria nella valutazione del bilancio idrico nel paziente cardio-renale G. Quintaliani (Perugia) 12.40 Sindrome metabolica e fibrillazione atriale nel paziente cardiorenale G. Pajes (Albano Laziale) 13.00 ESA long-acting: la terapia dell anemia secondaria dalla malattia renale cronica terminale al paziente sottoposto a dialisi peritoneale L. De Nicola (Napoli) 8

8.45 SALA RAFFAELLO A CORSO ECG Corso accreditato ECM a numero chiuso. Posti disponibili nr. 40 Moderatori: L. Di Lullo (Colleferro), R. Rivera (Milano) Il tracciato ECG: il potenziale d azione miocardico, lettura di un tracciato normale Tachiaritmie: extrasistolia atriale e ventricolare isolata, tachiaritmie sopraventricolari (tachicardia parossistica, flutter e fibrillazione atriale), tachiaritmie ventricolari (tachicardia, flutter e fibrillazione ventricolare) Bradiaritmie: blocchi seno-atriali, blocchi atrio-ventricolari (I, II e III grado) Ipertrofia ventricolare sinistra, blocchi di branca e patologia ischemica Alterazioni elettrolitiche: ipo- ed iperkaliemia, ipo- ed ipercalcemia 8.45 SALA BOTTICELLI CORSO STATISTICA E CRITICAL APPRAISAL IN CARDIONEFROLOGIA Lettura ed interpretazione dei trial clinici G. Tripepi, R. Baggetta (Reggio Calabria) Corso accreditato ECM a numero chiuso. Posti disponibili nr. 40 Le basi statistiche dell epidemiologia clinica Aspetti metodologici dei trial clinici Lettura ed interpretazione critica di un trial clinico di interesse cardio-nefrologico 13.15 Light Lunch 9

10 14.00 Lettura Inaugurale Plenaria Introduce: M. Timio (Perugia) IL CROSS-TALK CARDIO-RENALE C. Ronco (Vicenza) SALA LEONARDO SESSIONE I - I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LA CKD Moderatori: E. Natale (Roma), A. Paone (Roma) C. Zoccali (Reggio Calabria) 14.30 Aterosclerosi, Dislipidemia e Malattia Renale Cronica V. Panichi (Versilia) 14.50 Anemia, Malattia Renale Cronica ed outcome cardiovascolare F. Locatelli (Lecco) 15.10 La Sindrome Coronarica nel paziente con malattia renale cronica J. Barrabes (Barcellona) 15.30 Aritmie cardiache e morte cardiaca improvvisa nel paziente affetto da malattia renale cronica A. Santoro (Bologna) 15.50 Lo stress ossidativo e l infiammazione cronica: quale ruolo nella fisiopatologia del danno cardiovascolare in corso di CKD? A. Gorini (Roma) 16.10 DISCUSSIONE 16.30 Lettura Magistrale Introduce: C. Ronco (Vicenza) LA CARDIONEFROPATIA DA ACIDO URICO L. Gesualdo (Bari)

SALA LEONARDO SESSIONE II - CUORE, RENE ED APPARATO RESPIRATORIO Moderatori: M. Malaguti (Civitavecchia), M. Morosetti (Ostia) Lettura 17.00 La congestione polmonare nel paziente in trattamento emodialitico F. Mallamaci (Reggio Calabria) 17.30 Cuore, rene e polmone C. Sorino (Como) 17.50 Ipertensione polmonare primitiva e secondaria: approcci terapeutici M.P. Cicini (Roma) 18.10 Il diossido di carbonio da nemico a risorsa in cardionefrologia M. Marano (Pompei) 18.20 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO SESSIONE II bis - IL PAZIENTE COMPLESSO IN AMBITO CARDIO-NEFROLOGICO Moderatori: G. Cianciolo (Bologna), A. Santoboni (Colleferro) 17.00 Farmacocinetica e farmacodinamica degli agenti ipolipemizzanti A. Corsini (Milano) 11

17.15 Linee guida e target terapeutici: come ottimizzare il trattamento ipocolesterolemizzante nel paziente cardiopatico con malattia renale cronica R. Pontremoli (Genova) 17.30 Nuovi ipoglicemizzanti orali: la gestione del paziente diabetico e delle sue complicanze N. Napoli (Roma) 17.45 Il ruolo degli acidi grassi polinsaturi nella prevenzione cardiovascolare del paziente con malattia renale cronica L. Di Lullo (Colleferro) 18.00 Analisi costo/beneficio dei trattamenti ipolipemizzanti e delle patologie correlate F. Ferrante (Frosinone) 18.15 DISCUSSIONE SALA PLENARIA 18.30 Lettura Introduce: C. Campana (Como) L IVABRADINA NEL PAZIENTE UREMICO: DAI PRESUPPOSTI FISIOPATOLOGICI ALLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE G. Cice (Napoli) 19.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE SALUTO DELLE AUTORITÀ L. Di Lullo, L. Gesualdo, P. Raggi, C. Ronco, A. Santoboni 12 Cocktail di benvenuto

CARDIONEFROLOGIA 2017 GIOVEDÌ, 16 MARZO 2017

Tavola Sinottica Giovedì, 16 Marzo 2017 SALA LEONARDO SALA RAFFAELLO A/B Ore 8.30-11.00 Sessione III - CKD MBD E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Sessione III bis - LA SINDROME METABOLICA: I NUOVI APPROCCI FARMACOLOGICI Coffee Station Ore 11.00-11.30 Ore 11.30-13.00 LETTURA MAGISTRALE Sessione IV - AKI ED OUTCOME Sessione IV bis - LA MALATTIA DI FABRY CARDIOVASCOLARE Ore 13.00-13.30 LETTURA MAGISTRALE Ore 13.30-15.00 LUNCHEON SYMPOSIUM - I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN CARDIONEFROLOGIA LUNCHEON SYMPOSIUM - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CARDIONEFROLOGICO Ore 15.00-17.15 Sessione V - COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI IN CORSO DI MALATTIA RENALE E POLICISTICA AUTOSOMICA DOMINANTE (ADPKD) Sessione V bis - RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Ore 17.15-19.00 Sessione VI - IPERTENSIONE ARTERIOSA Sessione VI bis - LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE CON ACCESSO VASCOLARE PER HD

SECONDA GIORNATA SALA LEONARDO SESSIONE III - CKD-MBD E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Fusaro (Padova), F. Locatelli (Lecco) D. Russo (Napoli) 8.30 Linee guida K/DIGO sulla CKD-MBD ed il ruolo dei chelanti del fosforo: vecchi e nuovi attori M. Cozzolino (Milano) CKD-MBD spazio alle controversie: uso degli agonisti del recettore del calcio 8.50 Paratiroidectomia chimica: pro e contro A. Bellasi (Como) 9.10 Paratiroidectomia chirurgica: pro e contro P.G. Messa (Milano) 9.30 Diritto di replica CKD-MBD spazio alle controversie: osteoporosi in CKD e ruolo di Bifosfonati e Denosumab 9.50 Esiste l osteoporosi nei pazienti affetti da CKD? S. Giannini (Padova) 10.10 Non esiste l osteoporosi nei pazienti affetti da CKD S. Mazzaferro (Roma) 10.30 Diritto di replica 10.50 DISCUSSIONE Coffee Station 15

SALA RAFFAELLO SESSIONE III bis - LA SINDROME METABOLICA: I NUOVI APPROCCI FARMACOLOGICI Moderatori: F. Proietti (Roma), S. Radenkovic (Njs) Lettura 8.30 Rischio cardio-renale nella malattia renale cronica da Diabete Mellito di tipo 2 M. Ravera (Genova) 9.00 Quale ruolo per la metformina nel trattamento del paziente con Diabete Mellito di tipo 2 e malattia renale cronica? V. Toscano (Roma) 9.20 Gli inibitori dei DPP - IV ed il loro impiego nel paziente affetto da Diabete Mellito di tipo 2 con malattia renale cronica G. Pugliese (Roma) 9.40 Linee guida ed appropriatezza farmacologica nel trattamento del Diabete Mellito di tipo 2 F. Tuccinardi (Gaeta) 10.10 La nefroprotezione ad opera del trattamento con glifozine è indipendente dal controllo glicemico? L. De Nicola (Napoli) 10.30 La cardiopatia ischemica cronica nell uremico: il ruolo della Ranolazina G. Cice (Napoli) 10.50 DISCUSSIONE Coffee Station 16

SALA PLENARIA Lettura Introduce: R. Rivera (Monza) 11.10 ORIGINATORS E BIOSIMILARI DEGLI ESA: UN DILEMMA AMLETICO TRA COSTI ED EFFICACIA R. Minutolo (Napoli) SALA LEONARDO SESSIONE IV - AKI ED OUTCOME CARDIOVASCOLARE Moderatori: A. De Pascalis (Lecce), B. Di Iorio (Solofra) 11.30 AKI: Epidemiologia e definizione C. Crepaldi (Vicenza) 11.50 Biomarcatori di AKI e sindrome coronarica acuta D. Banerjee (Londra) 12.05 Quale trattamento dialitico nel paziente con AKI? G. La Manna (Bologna) 12.20 La cinetica dei farmaci in CRRT S. Morabito (Roma) 12.35 La CRRT nel trattamento delle sepsis-like syndrome G. Paternoster (Potenza) 12.50 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO SESSIONE IV bis - LA MALATTIA DI FABRY Moderatori: C. Autore (Roma), G. Del Rosso (Teramo) 17

11.30 La malattia di Fabry: approccio nefrologico S. Feriozzi (Viterbo) 12.00 La malattia di Fabry: approccio cardiologico F. Graziani (Roma) 12.30 DISCUSSIONE SALA PLENARIA Lettura Magistrale Introduce: A. Bellasi (Como) 13.00 DI COSA MUOIONO I PAZIENTI CON CKD? P. Raggi (Edmonton) SALA LEONARDO LUNCHEON SYMPOSIUM I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN CARDIONEFROLOGIA Moderatori: C. Ratti (Carpi), C. Stazzi (Roma), M. Uguccioni (Roma) 13.30 Fisiologia e farmacologia dei NAO S. Radicchia (Perugia) 13.50 L impiego dei NAO nella Real Life L. De Luca (Tivoli) 14.10 L impiego dei NAO nel paziente affetto da malattia renale cronica L. Di Lullo (Colleferro) Sessione non inserita nel programma ECM 18

14.30 Tavolo di confronto tra specialisti: il triangolo cardiologo-nefrologo-internista S. Bianchi (Livorno), L. Di Lullo (Colleferro), C. Ratti (Carpi) C. Stazzi (Roma) 14.50 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO LUNCHEON SYMPOSIUM ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CARDIO-NEFROLOGICO Moderatori: F. Della Grotta (Anzio), M. Leoni (Albano Laziale) E. Vitaliano (Roma) 13.30 Il mondo nascosto della salute e della nutrizione L. Gesualdo (Bari) 13.45 Il trattamento dietetico nutrizionale della malattia renale cronica V. Bellizzi (Salerno) 14.00 Il fosforo: è il pericolo numero 1? A. Cupisti (Pisa) 14.15 Come comportarci per nutrire bene i pazienti con insufficienza renale acuta E. Fiaccadori (Parma) Sessione non inserita nel programma ECM 14.30 I pazienti comprendono bene cosa vogliamo da loro? G. Quintaliani (Perugia) 14.45 DISCUSSIONE 19

20 SALA LEONARDO SESSIONE V - COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI IN CORSO DI MALATTIA RENALE POLICISTICA AUTOSOMICA DOMINANTE (ADPKD) Moderatori: M. Galliani (Roma), P. Menè (Roma) Lettura 15.00 La patologia cardiaca nel paziente affetto da ADPKD V.E. Torres (Rochester) 15.30 Ipertensione arteriosa e ADPKD Y. Le Meur (Brest) 15.50 Filtrato glomerulare misurato vs filtrato stimato nel paziente con ADPKD M. Cirillo (Napoli) 16.10 Le prospettive terapeutiche nel paziente affetto da ADPKD F. Scolari (Brescia) 16.30 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO SESSIONE V bis - RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: M. Morosetti (Ostia), M. Lombardi (Firenze) 15.00 Ultrafiltrazione peritoneale e sovraccarico di volume: il ruolo della metodica CLS UF L. Wrammer (Lund) 15.30 DISCUSSIONE

16.00 La performance cardiaca in emodialisi frequente domiciliare E. Duranti (Arezzo) 16.30 DISCUSSIONE SALA LEONARDO SESSIONE VI - IPERTENSIONE ARTERIOSA Moderatori: A. Balducci, G. Ferraiuolo (Roma) Lettura 17.15 Target pressorio e protezione renale e cardiovascolare nel paziente nefropatico: one size does not fit all R. Pontremoli (Genova) 17.45 Monitoraggio ambulatoriale vs monitoraggio domiciliare della pressione arteriosa: ruolo prognostico nel paziente affetto da malattia renale cronica G. Reboldi (Perugia) 18.05 Come ottenere il controllo pressorio nella pratica clinica R. Bigazzi (Livorno) 18.25 È ancora utile la terapia di combinazione e quando? Il ruolo della triplice associazione S. Bianchi (Livorno) 18.45 DISCUSSIONE 21

SALA RAFFAELLO SESSIONE VI bis - LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE CON ACCESSO VASCOLARE PER HD Moderatori: A.E. Catucci (Albano Laziale), M. Napoli (Lecce) Lettura 17.15 La fistola artero-venosa: dalla preistoria al futuro L. Berardinelli (Milano) 17.45 La fisiopatologia dell ischemia della mano nel paziente dializzato R. Ferraresi (Milano) 18.00 L accesso vascolare nel paziente anziano M. Gallieni (Milano) 18.15 La disfunzione cardiaca destra nel paziente in trattamento emodialitico F. Floccari (Civitavecchia) 18.30 Le stenosi venose centrali nel paziente in trattamento HD A. Sturniolo (Roma) 18.45 DISCUSSIONE 22

CARDIONEFROLOGIA 2017 VENERDÌ, 17 MARZO 2017

Tavola Sinottica Venerdì, 17 Marzo 2017 SALA LEONARDO SALA RAFFAELLO A/B Ore 8.30-10.15 Sessione VII - DIALISI PERITONEALE Sessione VII bis - ANEMIA E CARENZA MARZIALE NEL PAZIENTE CARDIO-RENALE Coffee Station Ore 10.15-10.35 Ore 10.35-12.15 LETTURA MAGISTRALE Sessione VII - LO SCOMPENSO CARDIACO Ore 12.15-14.15 Sessione IX - L IMAGING IN CARDIONEFROLOGIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO CARDIONEFROLOGIA 2017 Ore 14.15 Chiusura del Congresso

TERZA GIORNATA SALA LEONARDO SESSIONE VII - DIALISI PERITONEALE Moderatori: A. Filippini (Roma),G. Marinangeli (Giulianova) Lettura 8.30 Il ruolo dell ultrafiltrazione peritoneale nel trattamento dello scompenso cardiaco refrattario E. Sanchez Alvarez (Oviedo) 9.00 Il ruolo del rene nella fisiopatologia dello scompenso cardiaco R. Bonofiglio (Cosenza) 9.20 Best practice del GdS di Dialisi Peritoneale: il ruolo del cardiologo G.F. Misuraca (Cosenza) 9.40 Best practice del GdS di Dialisi Peritoneale: il ruolo del nefrologo G.M. Iadarola (Torino) 10.00 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO SESSIONE VII bis - ANEMIA E CARENZA MARZIALE NEL PAZIENTE CARDIO-RENALE Moderatori: A. Gaspardone (Roma), G. Pajes (Albano Laziale) 8.30 Presentazione di casi clinici: Il paziente anemico con sindrome cardio-renale R. Rivera (Monza) Il paziente anemico in ambito cardiochirurgico M. Ranucci (Milano) 25

26 Lettura 9.30 Applicazioni clinico-pratiche delle nuove acquisizioni fisiopatologiche in tema di metabolismo del ferro D. Girelli (Verona) 10.00 DISCUSSIONE Coffee Station SALA LEONARDO Lettura 10.15 Il trattamento con ESA nel paziente cardio-renale: originator o biosimilare? F. Gangeri (Roma) SESSIONE VIII - LO SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: G. Gambaro, G. Minardi (Roma) LA TERAPIA MEDICA 10.35 Approccio cardiologico G. Pulignano (Roma) 10.50 Approccio nefrologico E. Fiaccadori (Parma) LA TERAPIA SOSTITUTIVA 11.05 La risposta emodinamica alla rimozione di volume in dialisi G. Donati (Bologna) 11.30 I trattamenti sostitutivi della funzione renale nel trattamento del paziente con scompenso cardiaco refrattario C. Guastoni (Legnano)

11.50 Come i nefrologi usano i diuretici nello scompenso cardiaco: risultati della survey della SIN S. Andrulli (Lecco) 12.00 DISCUSSIONE SALA LEONARDO SESSIONE IX - L IMAGING IN CARDIONEFROLOGIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO CARDIONEFROLOGIA 2017 Moderatori: M. Federici (Colleferro), F. Fiorini (Rovigo) A. Terranova (Roma) 12.15 Monitoraggio emodinamico nel paziente in shock cardiorenale P. Trambaiolo (Roma) 12.35 Ultrasuoni nella valutazione dell apparato cardiovascolare del paziente nefropatico cronico A. Posteraro (Tivoli) 12.55 L ecografia renale nel paziente con AKI F. Nalesso (Vicenza) 13.15 L ecografia renale nel paziente con SCR di Tipo IV A. D Amelio (Lecce) 13.35 Il ruolo dell ecografia nella diagnosi della malattia ipertensiva M. Meola (Pisa) 13.55 DISCUSSIONE 14.15 CHIUSURA CONGRESSO 27

RELATORI/MODERATORI Sarah Amodei (Roma) Simeone Andrulli (Lecco) Camillo Autore (Roma) Rossella Baggetta (Reggio Calabria) Alessandro Balducci (Roma) Debasish Banerjee (London, UK) Vincenzo Barbera (Colleferro) Josè Barrabes (Barcelona, SP) Antonio Bellasi (Como) Vincenzo Bellizzi (Salerno) Luisa Berardinelli (Milano) Stefano Bianchi (Livorno) Roberto Bigazzi (Livorno) Renzo Bonofiglio (Cosenza) Mario Bonomini (Chieti) Carlo Campana (Como) Gavino Casu (Nuoro) Angelo Emanuele Catucci (Albano Laziale) Giuseppe Cianciolo (Bologna) Gennaro Cice (Napoli) Maria Paola Cicini (Roma) Annalisa Ciotola (Napoli) Massimo Cirillo (Napoli) Flaminia Coluzzi (Roma) Antonio Corsini (Milano) Mario Cozzolino (Milano) Carlo Crepaldi (Vicenza) Adamasco Cupisti (Pisa) Alessandro D Amelio (Lecce) Franco Della Grotta (Anzio) Goffredo Del Rosso (Teramo) Leonardo De Luca (Tivoli) Luca De Nicola (Napoli) Antonio De Pascalis (Lecce) Attilio Di Benedetto (Napoli) Biagio Di Iorio (Solofra) Luca Di Lullo (Colleferro) Gabriele Donati (Bologna) Ennio Duranti (Arezzo) Alberto Falorni (Perugia) Marco Federici (Colleferro) Sandro Feriozzi (Viterbo) Giuseppe Ferraiuolo (Roma) Fulvio Ferrante (Frosinone) Roberto Ferraresi (Milano) Claudio Ferri (L Aquila) Enrico Fiaccadori (Parma) Armando Filippini (Roma) Fulvio Fiorini (Rovigo) Fulvio Floccari (Civitavecchia) Maria Fusaro (Padova) Marco Galliani (Roma) Maurizio Gallieni (Milano) Giovanni Gambaro (Roma) Fabio Gangeri (Roma) Achille Gaspardone (Roma) Loreto Gesualdo (Bari) Sandro Giannini (Padova) Domenico Girelli (Verona) Antonio Gorini (Roma) Francesca Graziani (Roma) Carlo Maria Guastoni (Legnano) 28

RELATORI/MODERATORI Gian Maria Iadarola (Torino) Gaetano La Manna (Bologna) Yannick Le Meur (Brest, FR) Marco Leoni (Albano Laziale) Francesco Locatelli (Lecco) Marco Lombardi (Firenze) Moreno Malaguti (Civitavecchia) Francesca Mallamaci (Reggio Calabria) Marco Marano (Pompei) Giancarlo Marinangeli (Giulianova) Sandro Mazzaferro (Roma) Paolo Menè (Roma) Mario Meola (Pisa) Piergiorgio Messa (Milano) Giovanni Minardi (Roma) Roberto Minutolo (Napoli) Gianfranco Misuraca (Cosenza) Santo Morabito (Roma) Massimo Morosetti (Ostia) Federico Nalesso (Vicenza) Marcello Napoli (Lecce) Nicola Napoli (Roma) Enrico Natale (Roma) Giuseppe Pajes (Albano Laziale) Vincenzo Panichi (Versilia) Antonio Paone (Roma) Gianluca Paternoster (Potenza) Roberto Pontremoli (Genova) Alfredo Posteraro (Tivoli) Fabrizio Proietti (Roma) Giuseppe Pugliese (Roma) Giovanni Pulignano (Roma) Giuseppe Quintaliani (Perugia) Sonja Radenkovic (Njs, RS) Stefano Radicchia (Perugia) Paolo Raggi (Edmonton, CA) Marco Ranucci (Milano) Carlo Ratti (Carpi) Maura Ravera (Genova) Giampaolo Reboldi (Perugia) Nunzio Rifici (Latina) Rodolfo Rivera (Monza) Claudio Ronco (Vicenza) Domenico Russo (Napoli) Emilio Sanchez Alvarez (Oviedo, SP) Alberto Santoboni (Colleferro) Antonio Santoro (Bologna) Francesco Scolari (Brescia) Claudio Sorino (Como) Claudio Stazzi (Roma) Antonio Sturniolo (Roma) Antonio Terranova (Roma) Mario Timio (Perugia) Vicente E. Torres (Rochester, USA) Vincenzo Toscano (Roma) Paolo Trambaiolo (Roma) Giovanni Tripepi (Reggio Calabria) Franco Tuccinardi (Gaeta) Massimo Uguccioni (Roma) Walter Domenico Valentini (Rieti) Elio Vitaliano (Roma) Lars Wrammer (Lund) Carmine Zoccali (Reggio Calabria) 29

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE POSTER Nell ambito del programma scientifico del Congresso si svolgerà una esposizione di Poster elettronici in area Foyer Reception (nella hall). Chi presenterà il lavoro dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso. ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, il Provider 2506 ha assegnato all Evento 178709 n. 6 Crediti Formativi; sono state accreditate le seguenti categorie: Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina d Urgenza, Medicina Interna e Nefrologia), Infermieri Professionali. ESPOSIZIONE TECNICO SCIENTIFICA Per tutta la durata del Congresso sarà allestita una Esposizione Tecnico Scientifica a cura delle Aziende Sponsor. 30

INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 - Roma Tel. 06-393731 QUOTA DI ISCRIZIONE Medici e 75,00 + IVA 22% Infermieri e 50,00 + IVA 22% *Studenti, Specializzandi e Medici Under 35 a titolo gratuito * Ogni studente e specializzando dovrà presentare copia del certificato di iscrizione alla scuola di specialità. I Medici Under 35 dovranno inviare, inoltre, copia di un documento d identità. Iscrizioni chiuse La scheda di iscrizione dovrà pervenire unitamente alla copia del bonifico effettuato. I pagamenti con carta di credito sono consentiti solo in sede congressuale. La quota di iscrizione include: La partecipazione ai Lavori Scientifici Corso ECG/Corso di Statistica Coffee break e Lunch Attestato di partecipazione Certificato ECM se conseguito 31

INFORMAZIONI GENERALI Cancellazioni cambi nome e rimborsi L annullamento dell iscrizione verrà accettato solo a fronte di una richiesta scritta indirizzata alla Segreteria Organizzativa. È previsto un rimborso del 70% della quota di iscrizione per le cancellazioni comunicate entro il 10 febbraio 2017; dopo tale data non sarà esigibile alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Congresso comunicato dopo il 10 marzo o in sede congressuale, sarà soggetto ad un costo aggiuntivo di e 15,00 + IVA. LINGUA UFFICIALE DEL CONGRESSO Inglese e Italiano. È previsto un sistema di traduzione simultanea SOCIAL ROOM Presso la Sala Michelangelo della Sede Congressuale verrà aperta una Social Room, con Videowall esterno, a disposizione di chiunque. All interno di questa Social Room, gli operatori, grazie alla collaborazione di tutti i Discenti e Docenti influencers dell evento, potranno creare il cosiddetto live twitting, con pubblicazione di contenuti audio/video su tutti i social in tempo reale, interviste live, monitor in loop riproducenti la situazione social dell evento. L hastag del Congresso è #cardionefro2017. 32

COME RAGGIUNGERE LA SEDE IN AUTO: Da Nord Dalla A1 Milano-Roma proseguire direzione Roma immettersi sul Grande Raccordo Anulare. Svoltare all uscita per Salaria/Flaminia. Svoltare all uscita 1 per immettersi sulla Via Aurelia/SS1 e proseguire sulla Via Aurelia (indicazioni per Roma/Stazione). Girare a sinistra in Via di Villa Betania e girare subito a sinistra in Via Nicolò Piccolomini. Girare a destra in Via Cardinal Domenico Ferrata e immettersi sulla svincolo per Via Leone XIII. Svoltare a destra in Via Pio IV. Vedrete l hotel alla vostra sinistra. Da Sud Dalla A2 Napoli-Roma proseguire direzione Roma immettersi sul Grande Raccordo Anulare Svoltare all uscita per Salaria-Flaminia. Svoltare all uscita 1 per immettersi sulla Via Aurelia/SS1 e proseguire sulla Via Aurelia (indicazioni per Roma Centro-Stazione). Girare a sinistra in Via di Villa Betania, girare a sinistra in Via Nicolò Piccolomini. Girare a destra in Via Cardinal Domenico Ferrata e immettersi sulla svincolo per Via Leone XIII. Svoltare a destra in Via Pio IV. L hotel NH Villa Carpegna si trova alla vostra sinistra. IN TRENO: L hotel NH Villa Carpegna si trova a 6 km dalla stazione Termini. Dalla stazione prendere la linea A della metropolitana in direzione Battistini, scendere alla stazione Cipro e prendere l autobus 31. IN AEREO: L hotel NH Villa Carpegna dista circa 20 km dall Aeroporto di Fiumicino. Dall aeroporto è possibile prendere il trenino Leonardo Express fino alla stazione Termini. Da qui prendere la linea A della metropolitana in direzione Battistini e scendere alla stazione Cipro e prendere l autobus 31. 33

PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR Si ringraziano inoltre Realizzazione Generale: FENICIA EVENTI Grafica: Romano Bottini - Speed Art (Roma) Stampa: Tipografica Renzo Palozzi - Marino (Roma) Stampato nel mese di Marzo 2017

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FENICIA EVENTI Via Giuseppe Spataro, 65-00155 Roma Tel. 06.87756773 - Fax 06.62278787 info@fenicia-events.eu