DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE RIDETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO ENTRATE TOSAP ICP E CANONE NON RICOGNITORIO.

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO ENTRATE TOSAP ICP E CANONE NON RICOGNITORIO.

COMUNE DI RIOLUNATO PROVINCIA DI MODENA * * * DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 19/06/2015 PROT. N.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ENTRATE COMUNALI TRIBUTARIE E PATRIMONIALI. ALIQUOTE ED AGEVOLAZIONI PER L'ANNO 2011.

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

Num. Progr. 2 del 28/02/2017 OGGETTO: ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI PER L'ANNO DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE N. 2

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TRESIGALLO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 10 del 18/01/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 49 del 23/02/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2

Numero 82 Del registro delle deliberazioni. Oggetto: PREDISPOSIZIONE MANOVRA TARIFFARIA ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIETRACUPA Provincia di Campobasso

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

Comune di PRALORMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

COMUNE DI MONTANO LUCINO

OMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA Deliberazione n 20 Anno Comune di Ronchis. Provincia di Udine. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

COMUNE DI CASELLE LANDI

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE DELLA PIANTA ORGANICA FARMACIE - ANNO 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ENTRATE COMUNALI ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO 2014

DELIBERAZIONE di Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 84 DEL 28/11/2017

COMUNE DI PAESANA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI CAPIZZONE REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA di BERGAMO

GIUNTA COMUNALE. DELIBERAZIONE N. 99 del

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA

Città di Nardò Provincia di Lecce

COMUNE DI BERLINGO. Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI LACCHIARELLA

CITTA' DI MASSAFRA Provincia di Taranto

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERTOVA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 3 del 07/03/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI ALANO DI PIAVE Provincia di Belluno

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di Lodi

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

DELIBERAZIONE N 12 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

COMUNE DI COMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Sono presenti al momento della votazione della seguente deliberazione:

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA CONSIGLIO COMUNALE N. 40 DEL

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

1 Lombardo Aldo X 2 Colosimo Anna Aurora X 3 Gaglio Antonino X 3 0

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI FANANO (Provincia di Modena)

COMUNE DI GAVIRATE. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 28 del

COMUNE DI SANT URBANO Provincia di Padova. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Muzzana del Turgnano Provincia di Udine

Comune di Carlino Provincia di Udine

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ENTRATE COMUNALI ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO 2016

COMUNE DI VOTTIGNASCO P r o v i n c i a d i C u n e o

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

COMUNE DI GAGGIO MONTANO PROVINCIA DI BOLOGNA P.zza A. Brasa, Gaggio Montano Tel 0534/38003 Fax 0534/37666

Comune di Casalnuovo di Napoli

VERBALE DI DELIBERAZIONE N.19 DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL

N. 111 Del 29/04/2016

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI RIPARBELLA

DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO CONFERMA

CITTA D I L A D I S P O L I. Città Metropolitana di Roma Capitale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 42 del 26/02/2019

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TASSA OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE (TOSAP) CONFERMA DELLE TARIFFE VIGENTI PER IL 2014

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

COPIA ANNO 2012 N. 262 del Reg. Delibere

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2018.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MISURA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017/2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO DEL 25 APRILE "FESTA DELLA LIBERAZIONE". ANNO APPROVAZIONE PROGRAMMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Conferma Per L anno 2018 Delle Aliquote Imu E Tasi E Dell addizionale Comunale All irpef.

COMUNE DI SAN FIORANO

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.): PROPOSTA APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE COMPONENTE TARI ANNO 2019.

COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N. 53 del 01/05/2015 OGGETTO: RIDETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO 2015 - ENTRATE TOSAP ICP E CANONE NON RICOGNITORIO. L'anno duemilaquindici il giorno uno del mese di maggio alle ore 00:10 nella Sala Giunta si è riunita la Giunta Comunale, i cui componenti in carica alla data odierna sono i signori: Cognome e Nome Qualifica Presente PISTONI CLAUDIO Sindaco SI SAVIGNI MARIA ViceSindaco SI PIGONI GIULIA Assessore SI PISTONI SONIA Assessore SI LOMBARDI ANDREA Assessore SI SCHENETTI GREGORIO Assessore SI VIVI ANTONELLA Assessore SI Presenti: 7 Assenti: 0 Assiste il Segretario Generale Martino Gregorio Assume la Presidenza Pistoni Claudio Nella sua qualità di Sindaco e constatata la validità dell'adunanza dichiara aperta la seduta e pone in trattazione l'argomento di cui all'oggetto indicato.

N. 53 del 01/05/2015 (Proposta n. 63 ) Oggetto: RIDETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E TARIFFE PER L'ANNO 2015 - ENTRATE TOSAP ICP E CANONE NON RICOGNITORIO. LA GIUNTA COMUNALE Successivamente e di seguito alla conclusione dellla seduta del Consiglio Comunale del 30/4/2015, con conseguente approvazione del Bilancio, la Giunta si è riunita alle ore 0,10 del 1/5/2015, considerata l urgenza di deliberare. Visto in generale: - l art. 149 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 il quale riconosce a favore dei Comuni autonomia finanziaria e regolamentare in materia di entrate in attuazione degli art.118 e 119 della Costituzione; - gli artt. 52, 54, 58, 59, 62 e 63 del D.Lgs. 15/12/1997, n. 446, disponenti in materia di autonomia regolamentare a favore dei Comuni per le entrate di propria competenza; - l art. 42, comma 2, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, il quale dispone: Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali: f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi; - L art.48 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, il quale attribuisce alla giunta comunale competenza generale per quanto non attribuito agli altri organi comunali; - Il D.Lgs. 15/11/93 n. 507, con il quale sono state istituite e disciplinate: l imposta comunale sulla pubblicità ed il diritto sulle pubbliche affissioni (d ora in poi ICP e DPA); Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (d ora in poi TOSAP); - l art. 27 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285, il quale prevede e disciplina l applicazione del canone di concessione di spazi ed aree del demanio stradale comunale (d ora in poi Canone Occupazione); - l art. 13 del DL 06/12/2011 n. 201 convertito nella L. 22/12/2011 n. 214 che ha istituito l Imposta municipale propria (d'ora in poi IMU); - il comma 13 del citato art. 13 del DL n. 201/11 che, confermando l applicabilità dell art. 14, comma 9, del D.Lgs. n. 23/2001, estende alla disciplina dell IMU la potestà regolamentare riconosciuta ai comuni ai sensi degli artt. 52 del D.Lgs. n. 446/97; - gli art. 8 e 9 del D.Lgs. 14/3/2011 n. 23, contenenti disposizioni in materia di IMU; - Il D.Lgs. 30/12/1992 n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente disposizioni applicabili anche all IMU; - l'art. 1, commi da 641 a 702, della Legge 27/12/2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) che ha istituito e regolato, a decorrere dal 1 gennaio 2014, la nuova tassa sui rifiuti (TARI) con soppressione di tutti i prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza; - l'art. 1, commi da 639 a 702, della Legge 27/12/2013 n 147 (Legge di stabilità 2014) che ha istituito e regolato, a decorrere dal 1 gennaio 2014, il nuovo tributo per i servizi indivisibili (TASI); - il D.Lgs. 28/9/1998, n. 360, come modificato dall articolo 1, comma 142, della Legge 27.12.2006 n. 296 (finanziaria 2007), il quale ha istituito e regolato l addizionale comunale all IRPEF; - l art.1, commi 380-ter e seguenti della Legge 24/12/2012, n.228 e successive modificazioni ed integrazioni, i quali dispongono in merito al finanziamento e ripartizione tra i Comune del Fondo di Solidarietà Comunale; - il Testo Unico dei Regolamenti relativi alle entrate tributarie del Comune di Sassuolo, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 30/3/2004 e successive modificazioni ed integrazioni; - Il Regolamento per l applicazione del canone di concessione del suolo di cui all art.27 del D.Lgs.n. 285 del 30/4/1992 approvato con delibera del consiglio comunale n. 102 del 21/12/2005 e successive modificazioni ed integrazioni; visto, ancora in merito al termine per deliberare: -2-

- l art. 1, comma 11, D.L. 13/08/2011, n. 138 convertito nella L. 14/09/2011 n. 148 il quale ha revocato la sospensione del potere di determinazione di variazione in aumento dell aliquota relativa all addizionale comunale all IRPEF; - l'articolo 151 comma 1 del citato D.Lgs. del 18/8/2000 n. 267, che dispone: "Gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l'anno successivo,... Il termine può essere differito con decreto del Ministro dell'interno, d'intesa con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze"; - l'articolo 53 comma 16 L. 23/12/2000, n. 388, che dispone: "Il termine per deliberare le tariffe, le aliquote di imposta per i tributi locali e per i servizi locali, compresa l'aliquota di compartecipazione dell'addizionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, prevista dall'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e per l'approvazione dei regolamenti relativi ai tributi locali, è stabilito entro la data di approvazione del bilancio di previsione."; - l articolo 1, comma, 169, della L. 27/12/2006 n. 296 dispone: Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1º gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno. ; - il Decreto del Ministero degli Interni del 24 dicembre 2014 (pubblicato in GU Serie Gen. n.301 del 30-12-2014) con il quale è stato differito al 31 marzo 2015 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2015 degli enti locali; - il decreto del 16/03/2015 del Ministero dell Interno(pubblicato nella G.U. Serie Generale n.67 del 21-03-2015; con il quale è stato disposto l ulteriore differimento al 31 maggio 2015 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2015 degli Enti Locali; visto, inoltre, in merito alla pubblicazione ed efficacia delle deliberazioni: - l art. 13, comma 15, del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla L. 22/12/2011, n. 214 il quale dispone che a decorrere dall anno 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle finanze, nei termini e secondo le modalità di legge; - l art.14, comma 8, del D.Lgs. 14/3/2011 n.23 che dispone in merito alla pubblicazione nel sito informatico www.finanze.gov.it delle delibere riguardanti l addizionale comunale all IRPEF; preso e dato atto che in ragione del combinato disposto delle norme sopra richiamate: - compete al consiglio comunale l approvazione: in generale dei regolamenti in materia di entrate tributarie e patrimoniali; in particolare, in materia di aliquote, di tariffe e di agevolazioni in materia di IMU, di addizionale comunale all IRPEF, di TASI e di TARI; - compete alla giunta comunale l approvazione delle aliquote e tariffe in materia di TOSAP, ICP, DPA e canone di occupazione di suolo pubblico; dato atto che dato atto che con propria delibera del 24/03/2015 n. 30 si è già proceduto ad approvare le aliquote e le tariffe in oggetto sulla base delle considerazioni che seguono: - nell operare la manovra fiscale riguardante i propri tributi, stante la vigente normativa, occorre tenere in considerazione che per l anno 2014 il sistema di finanziamento della spesa pubblica riguardante i servizi indivisibili resi dai Comuni è fondata principalmente sul fondo di solidarietà comunale, sull IMUI e sul TASI; - occorre, inoltre, tener in considerazione della necessità di armonizzare la manovra fiscale in materia di IMU e di TASI, giusto la stretta connessione genetica disposta per legge tra i due tributi, anche in termini di pressione massima fiscale; - della quantificazione del fondo sperimentale di riequilibrio per l anno corrente necessariamente stimata dai propri competenti servizi, in assenza di atti ed informazioni ufficiali fornite dai competenti ministeri; - la gestione ed il relativo gettito derivante dall applicazione del Canone di occupazione, è stato attribuito alla propria società Sassuolo Gestioni Patrimoniali Srl, da imputarsi a copertura dei costi dei servizi da quest ultima gestiti; - le aliquote, le tariffe e le agevolazioni sono state approvate con riferimento a tutte le citate entrate di propria competenza, tenuto conto di quanto disposto dal consiglio comunale con riferimento alle altre entrate comunali, in quanto sufficiente a garantire gli equilibri del bilancio di previsione per l anno corrente; -3-

- sulla base delle tariffe e delle aliquote approvare derivavano i seguenti gettiti previsti: 1.000,00 a titolo di TOSAP: 728.000,00 a titolo di ICP; 25.000,00 a titolo di DPA; 800.339,38 a titolo di canone di occupazione ex art.27 cds.; - gli importi sopra riportati coincidono con quelli previsti nelle rispettive voci di entrata del bilancio di previsione per l anno in oggetto e contribuiscono a garantire gli equilibri economico-finanziari dello stesso ad eccezione del canone di occupazione che e acquisito al bilancio della Societa - le previsioni di gettito relativo alla TOSAP, è stato elaborate sulla base dei dati e delle informazioni a disposizione del proprio competente Servizio Entrate; - le previsioni di gettito relative all ICP e DPA sono state elaborate sulla base delle informazioni fornite dal competente servizio in forza all Unione dei Comuni del distretto Ceramico, di cui fa parte lo scrivente Ente; - le previsioni di gettito relative al Canone di occupazione sono state elaborate sulla base delle informazioni fornite dalla propria società SGP Srl; preso atto che: - con delibera del consiglio comunale del 30/04/2015 n. 24, si proceduto a modificare la disciplina regolamentare afferente l applicazione del canone alle occupazioni del sottosuolo e del soprassuolo di tipo permanente di cui all articolo 26 dello stesso; ritenuto dunque: - necessario rimodulare quanto disposto con la precedente propria citata delibera in materia di tariffe per il canone di occupazione al fine di adeguarsi a quanto stabilito ai punti precedenti; - nell ambito di tale rimodulazione, comunque necessario l adeguamento del canone previsto per le occupazioni di sottosuolo e soprassuolo pubblico considerandolo per tener conto del valore economico ritraibile e del vantaggio che il concessionario-utente né ricava da tali tipi di occupazione, ai sensi dell art.27 del D.Lgs. 30/04/1992 n.285; visto il parere favorevole del Dirigente responsabile del Settore III Programmazione e controllo/servizio Economico Finanziario, previa istruttoria favorevole del funzionario responsabile del Servizio Entrate, espresso in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell art.49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, e alla regolarità e correttezza amministrativa, ai sensi dell art.147-bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; visto il parere del Dirigente responsabile del Settore III Programmazione e controllo/servizio Economico Finanziario, espresso in ordine alla regolarità contabile, ai sensi degli att.49, comma 1, e 147-bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; all unanimità dei voti espressi in forma palese ed accertati nei modi di legge DELIBERA con riferimento all anno in oggetto, per le motivazioni e con gli scopi descritti in premessa che si richiamano e si approvano integralmente: 1. di confermare, per quanto di propria competenza, le tariffe in vigore con riferimento a: tassa per l occupazione di spazi ed aree pubbliche; imposta comunale sulla pubblicità; diritti sulle pubbliche affissioni; 2. di rideterminare, in revisione di quanto approvato con propria delibera del 24/03/2015 n. 30, le tariffe del canone per l occupazione del suolo per l anno in oggetto confermando quelle in vigore nell anno precedente, come da tabella allegata, salvo che per quanto riguarda le tariffe previste per le occupazioni di sottosuolo e soprassuolo permanente di cui all art.26 del vigente regolamento comunale per le quali è disposto l aumento del 10 per cento rispetto a quelle aggiornate con l indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31/12/2014; 3. di dare atto che dalle determinazioni deliberate con il presente atto derivano le entrate meglio precisate in premessa, che si richiamano integralmente, che corrispondono agli importi previsti nel bilancio dell esercizio corrente del Comune ad eccezione di quella -4-

relativa al canone di occupazione il cui gettito, rideterminato è acquisito al bilancio della propria società SGP Srl; 4. di disporre che il competente Servizio comunale provveda alla trasmissione e pubblicazione del presente atto ai sensi di legge; 5. di dare atto che quanto disposto con il presente atto produce effetti dal 1 gennaio dell anno in oggetto; 6. di disporre che la presente deliberazione venga comunicata, contestualmente all'affissione, ai capigruppo consiliari, a norma dell'art. 125, del Decreto Legislativo 18/8/2000, n. 267; ed inoltre all unanimità dei voti resi in forma palese ed accertati nei modi di legge D E L I B E R A 6. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, per la necessità di consentire l immediata applicazione delle citate tariffe, avendo queste effetti dal 1 gennaio dell anno in oggetto nel rispetto di quanto disposto per legge. -5-

Deliberazione della Giunta Comunale n. 53 del 01/05/2015 Del che si è redatto il presente verbale, letto e sottoscritto. Il Sindaco Pistoni Claudio Il Segretario Generale Martino Gregorio CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio del Comune il giorno 12/05/2015 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi e diventerà esecutiva decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. La presente deliberazione è stata dichiarata Immediatamente Eseguibile. Sassuolo, 12/05/2015 Il Segretario Generale Martino Gregorio