N. 32 Anno XXX Agosto 2016

Documenti analoghi
N. 02 Anno XXXI Gennaio 2017

N. 39 Anno XXXI 27 Settembre - 03 Ottobre 2017

N. 31 Anno XXX Agosto 2016

N. 33 Anno XXX Agosto 2016

N. 39 Anno XXX 28 Settembre - 04 Ottobre 2016

N. 44 Anno XXXI Novembre 2017

N. 36 Anno XXX Settembre 2016

N. 47 Anno XXXI Novembre 2017

N. 27 Anno XXX Luglio 2016

N. 39 Anno XXIX Settembre 2015

N. 45 Anno XXXI Novembre 2017

N. 40 Anno XXIX 30 Settembre - 06 Ottobre 2015

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017

N. 01 Anno XXXII gennaio 2018

N. 05 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 34 Anno XXXI Agosto 2017

N. 33 Anno XXXI Agosto 2017

N. 38 Anno XXVIII Settembre 2014

N. 35 Anno XXXI 30-5 Settembre 2017

N. 46 Anno XXX Novembre 2016

N. 08 Anno XXX 24 Febbraio - 01 Marzo 2016

N. 47 Anno XXX Novembre 2016

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016

N. 35 Anno XXIX 26 Agosto - 01 Settembre 2015

N. 27 Anno XXIX Luglio 2015

N. 06 Anno XXIX Febbraio 2015

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 28 Anno XXXI Luglio 2017

N. 11 Anno XXXII marzo 2018

N. 24 Anno XXX Giugno 2016

N. 10 Anno XXX Marzo 2016

FOGGIA dal al

N. 22 Anno XXX Giugno 2016

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014

N. 23 Anno XXIX Giugno 2015

N. 21 Anno XXX Maggio 2016

N. 25 Anno XXX Giugno 2016

N. 17 Anno XXX 27 Aprile - 03 Maggio 2016

N. 27 Anno XXXI Luglio 2017

N. 25 Anno XXXI Giugno 2017

N. 22 Anno XXXI 31 Maggio - 06 Giugno 2017

N. 20 Anno XXXI Maggio 2017

N. 13 Anno XXX 30 Marzo - 05 Aprile 2016

N. 12 Anno XXX Marzo 2016

N. 22 Anno XXIX 27 Maggio - 02 Giugno 2015

N. 16 Anno XXXI Aprile 2017

N. 21 Anno XXIX Maggio 2015

N. 14 Anno XXXII aprile 2018

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

N. 15 Anno XXX Aprile 2016

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici

Del ore 10:00

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Esperienze in Sicilia:

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Comunicato Fitosanitario Bio

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Indice CENTRI PER L IMPIEGO PUGLIA. Contesto (pag.3) Territorio Popolazione

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Asl Foggia. Popolazione al 1 gennaio 2013

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Transcript:

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Ufficio Provinciale Agricoltura Foggia, Consorzio di Bonifica della Capitanata. Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regione Puglia Servizio Meteorologico Aeronautica Militare Servizio Informativo Agricolo Nazionale. N. 32 Anno XXX 10-16 Agosto 2016 Sommario Meteorologia - situazione e previsione Dati previsti e Climatologia - provincia di Foggia Fitopatologia - provincia di Foggia Informazioni Consorzio di Difesa di Foggia C.O.P. - P.zza Padre Pio, 9-71121 FOGGIA Tel. 0881636418 - Fax 0881666832 e-mail: cop@condifesafoggia.it www.condifesafoggia.it www.agrometeopuglia.it

METEOROLOGIA PUGLIA Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 32 del 10/08/2016 pag. 2

Dati Previsti Dal 10-08-2016 al 14-08-2016 FOGGIA CIELO VENTO TEMP. UMID. FENOMENI PREC ORE 00:00 ORE 12:00 ORE 00:00 ORE 12:00 min max min max TIPO % mm 10/08/2016 Sereno Sereno Assente o deb var Assente o deb var 20 35 25 70 11/08/2016 Sereno Molto nuvoloso Debole SW Debole-moder N 20 28 50 90 Rov / Temp 70 6 12/08/2016 Sereno Poco nuvoloso Debole-moder NW Quasi forte N 18 26 35 60 13/08/2016 Sereno Sereno Moderato NW Moderato N 16 27 20 60 14/08/2016 Sereno Sereno Debole NW Debole SE 16 31 25 70 COMUNE DATI RILEVATI DAL 01-08-2016 AL 07-08-2016 LOCALITÀ TEMPERATURA C UMIDITÀ % PREC. RETE AZIENDA MED MIN MAX MED MIN MAX mm 1 ALBERONA SERRONE CODIPU 24,10 17,40 34,00 60,70 24,00 97,00 34,00 2 APRICENA CANALE CODIPU 25,30 15,70 38,60 64,30 19,00 92,00 10,40 3 ASCOLI SATRIANO BISCIGLIETO CODIPU 25,20 17,70 34,30 54,80 23,00 94,00 5,80 4 ASCOLI SATRIANO PALAZZO PICCOLO CODIPU 24,70 15,70 35,20 63,60 21,00 97,00 38,00 5 CARLANTINO CAMPO SANTO VECCHIO CODIPU 21,50 16,00 31,30 67,70 23,00 94,00 7,20 6 CARPINO ARIOLA CODIPU 24,90 18,30 35,70 65,10 26,00 96,00 14,00 7 CERIGNOLA TAVOLETTA CODIPU 25,20 15,00 37,80 64,00 22,00 100,00 22,40 8 CERIGNOLA TRESSANTI CODIPU 25,10 16,80 36,60 74,10 23,00 100,00 9,80 9 FOGGIA BORGO LA ROCCA CODIPU 24,70 15,50 37,20 65,70 23,00 98,00 23,80 10 FOGGIA COPPA D ORO CODIPU 25,40 15,80 36,40 60,40 21,00 94,00 59,40 11 FOGGIA AMENDOLA SMAM -- -- -- -- -- -- -- 12 FOGGIA LA PESCIA CODIPU 25,80 18,00 37,60 61,00 19,00 97,00 23,20 13 FOGGIA MONTEROZZI CODIPU 25,00 16,20 37,20 67,90 23,00 99,00 31,20 14 LESINA RIPALTA CODIPU 25,00 18,50 36,70 66,00 19,00 95,00 11,40 15 LUCERA SANTA LUCIA CODIPU 24,70 16,20 35,50 62,60 23,00 98,00 33,80 16 MANFREDONIA DAUNIA RISI CODIPU 24,80 15,80 35,50 64,30 23,00 94,00 28,40 17 M.S. ANGELO AERONAUTICA MILITARE SMAM -- 14,80 28,60 -- 25,00 95,00 -- 18 ORTA NOVA TRIONFO CODIPU 26,30 16,60 39,00 60,60 18,00 99,00 13,40 19 PIETRAMONTECORVINO TORRETTA CODIPU 24,60 17,80 35,60 58,00 22,00 92,00 38,00 20 RIGNANO GARGANICO VILLANOVA CODIPU 26,10 17,00 38,00 58,30 20,00 92,00 15,00 21 RODI GARGANICO SANTA LUCIA CODIPU 24,90 17,60 35,50 66,60 29,00 95,00 2,80 22 SAN GIOVANNI R.DO MATINE-CARNE SALATA CODIPU 25,70 18,40 37,20 56,90 17,00 96,00 16,40 23 SAN GIOVANNI R.DO QUERCIA COPPE CODIPU 22,20 16,30 31,50 68,00 31,00 97,00 25,80 24 SAN SEVERO CASA LORDA CODIPU 25,00 16,30 36,90 64,60 23,00 96,00 20,60 25 SANNICANDRO G.CO DON NUNZIO E CAVALLO CODIPU 26,00 18,80 36,90 63,30 27,00 94,00 12,60 26 SANT AGATA DI PUGLIA PALOMBARA CODIPU 24,20 16,40 34,70 63,00 20,00 97,00 44,00 27 SERRACAPRIOLA CIAVATTA CODIPU 24,20 13,80 36,90 68,20 22,00 94,00 9,60 28 TORREMAGGIORE SELVA DELLE GROTTE CODIPU 24,60 18,30 35,70 65,60 25,00 96,00 21,60 29 TROIA GIARDINETTO CODIPU 24,30 13,50 35,20 56,70 16,00 96,00 36,80 30 TROIA SERRA DEI BISI CODIPU 23,40 16,40 33,60 61,60 23,00 99,00 47,40 31 VIESTE MANDRIONE CODIPU 24,90 17,40 34,60 66,00 28,00 100,00 28,80 32 ZAPPONETA RIVOLI CODIPU 25,40 16,00 36,60 66,90 23,00 100,00 16,20 33 SAN FERDINANDO DI P. LA PERA DI BASSO CODIPU 25,50 16,70 36,50 64,40 25,00 97,00 38,00 34 TRINITAPOLI AZ. DEGNO CON. BONIF. 25,14 17,87 36,00 69,87 32,55 99,89 34,20 35 STORNARA GREEN LEAVES CON. BONIF. 25,00 17,57 35,61 68,80 29,43 100,00 19,40 36 CANDELA AZ. DI STEFANO CON. BONIF. 24,46 15,67 34,53 67,03 27,09 98,02 18,20 37 LUCERA AZ. DI GIOVINE CON. BONIF. 24,37 16,70 35,77 74,43 31,42 99,90 25,60 38 APRICENA AZ. C.E.A.R.S. - C.da Morrica CON. BONIF. 24,35 16,96 36,89 72,25 28,99 97,59 15,60 39 LESINA AZ. BEVERE CON. BONIF. 23,15 14,60 34,00 74,55 29,91 100,00 27,25 40 FOGGIA AZ. GALLI - Arpinova CON. BONIF. 25,28 16,90 38,11 70,59 27,28 100,00 20,00 41 LUCERA AZ. MIANO CON. BONIF. 25,02 17,64 35,84 63,29 26,99 96,83 19,00 42 CERIGNOLA AZ. TORRICELLI CON. BONIF. 26,04 16,13 39,24 63,34 21,80 100,00 31,40 43 CASTELNUOVO della D. AZ. VANNELLA CON. BONIF. 25,53 15,71 38,72 64,43 24,71 97,10 15,00 44 FOGGIA AZ. MAZZARELLI - Cervaro CON. BONIF. 24,07 13,40 35,64 66,11 27,08 100,00 39,20 45 BICCARI AZ. D AGNONE CON. BONIF. 23,86 17,71 33,36 65,79 27,97 99,20 36,40 46 ASCOLI SATRIANO AZ. NOVIELLO CON. BONIF. 24,74 16,79 35,51 67,85 26,41 99,92 41,60 47 TORREMAGGIORE AZ. DI IANNI CON. BONIF. 25,32 19,12 38,20 64,37 26,11 94,74 10,60 48 FOGGIA (Loc. Tamaricciola) AZ. F.LLI ZERILLO CON. BONIF. 25,36 17,50 37,37 67,42 26,67 99,95 25,80 Dati rilevati dalle stazioni meteorologiche della Rete Regionale e Provinciale dell ASSOCODIPU, del Consorzio per la Bonifica della Capitanata e dell Aeronautica Militare Italiana. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 32 del 10/08/2016 pag. 3

Fitopatologia FOGGIA dal 10-08-2016 al 16-08-2016 OLIVO Ingrossamento frutti. Catture di Mosca olearia nelle trappole a feromoni. Presenza di punture fertili sulle drupe. Presenza di cocciniglia mezzo grano di pepe. Alle prime catture deve essere effettuato il campionamento sistematico delle drupe in modo da individuare gli stadi larvali più vulnerabili ai trattamenti e il superamento della soglia di intervento che è per le olive da tavola quando si nota la presenza delle prime punture e per le olive da olio del 10-15% di infestazione attiva (sommatoria di uova e larve). Al superamento della soglia di intervento, intervenire con Dimetoato o Fosmet o Imidacloprid. Sulle olive da olio si possono effettuare interventi preventivi adulticidi con esche proteiche avvelenate intervenendo alle primissime infestazioni o applicando il metodo Attract and Kill utilizzando trappole innescate con feromone e impregnate con Deltametrina o Lambdacialotrina. Contro la cocciniglia mezzo grano di pepe vanno effettuati interventi chimici al superamento della soglia di intervento, che è di 5-10 neanidi vive per foglia, e nel momento di massima schisura delle uova e fuoriuscita delle neanidi utilizzando Olio minerale, Fosmet (si consiglia di acidificare l acqua) o Buprofezin. VITE Invaiatura. Presenza di oidio e localmente di peronospora. Continuano le catture di tignoletta nelle trappole a feromoni. Continuare a proteggere la vegetazione nei confronti della peronospora ripetendo il trattamento allo scadere del periodo di persistenza del prodotto impiegato precedentemente. Contro l oidio alternare le s.a. a diverso meccanismo d azione. Valutare la possibilità di ripetere il trattamento nei confronti della tignoletta in base al numero di catture nelle trappole a feromoni e alla presenza di uova e larve nei grappoli. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 32 del 10/08/2016 pag. 4

PESCO Maturazione. Presenza di Monilia. Contro la Monilia intervenire preventivamente solo su cv molto suscettibili se si verificano condizioni climatiche particolarmente favorevoli alla malattia. In pre-raccolta, su varietà suscettibili, eseguire un trattamento 7-10 giorni prima della raccolta. Utilizzare le seguenti s.a.: Fludioxonil+Ciprodinil, Bicarbonato di K, Fenbuconazolo, Difenconazolo, Ciproconazolo, Tebuconazolo, Boscalid, Fluopyram, Fenexamid. CARCIOFO Sviluppo vegetativo. Danni da arvicole. Contro le arvicole intervenire con esche avvelenate. Utilizzare esche già confezionate in bustina pronte per l uso collocandole in prossimità dei fori di u- scita delle gallerie e nascoste alla vista degli uccelli. CAVOLI A INFIORESCENZA Trapianto. Nessun problema di rilievo. Nelle zone ove sono stati riscontrati attacchi di Elateridi negli anni precedenti è opportuno geodisinfestare con un prodotto a base di Teflutrin (ammesso solo su cavolfiore) o Zeta-cipermetrina o Lambdacialotrina. Contro la Mosca del Cavolo si consiglia di eliminare le crucifere spontanee, distruggere i residui delle colture durante l inverno e di intervenire chimicamente in base al controllo delle ovo deposizioni, con un prodotto a base di Deltametrina o Teflutrin, quest ultimo da distribuire localizzato in forma granulare, su questa avversità è ammesso solo su cavolfiore. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 32 del 10/08/2016 pag. 5

POMODORO Ingrossamento bacche - invaiatura - maturazione Catture di Tuta nelle trappole a feromoni. Catture di Heliothis armigera nelle trappole a feromoni e danni sulle bacche. Presenza di danni da peronospora e alternaria. Presenza di marciume apicale. Presenza di orobanche. Per il controllo della Tignola del pomodoro (tuta absoluta) si consiglia di impiegare trappole a feromoni per monitorare la presenza del parassita, si consiglia di intervenire al manifestarsi delle prime gallerie sulle foglie utilizzando Bacillus thuringiensis var. kurstaki, Azadiractina (al momento sono autorizzati solo formulati commerciali impiegati in fertirrigazione), Spinosad, Indoxacarb, Metaflumizone, Emamectina, Chlorantraniliprole. Ogni s.a. va ripetuta due volte a distanza di 8-10 gg, alternare le ss.aa. disponibili per evitare fenomeni di resistenza. Per il controllo della Heliothis armigera si consiglia di impiegare le trappole a feromoni per una esatta indicazione della presenza degli adulti e nascita delle larve. Alla presenza delle prime larve intervenire con una delle seguenti s.a. Azadiractina, Spinosad, Metaflumizone, Indoxacarb, Emamectina, o, Metossifenozide, Chlorantraniliprole, o un Piretroide. Contro la peronospora al verificarsi delle condizioni favorevoli per lo sviluppo dell infezione intervenire con prodotti di copertura ad azione preventiva di contatto. In condizioni di elevata umidità e ad infezione avvenuta (massimo 3 giorni) impiegare prodotti ad azione preventiva antisporulante e curativa o con attività curativa e persistenza prolungata. Contro l alternaria solitamente non sono necessari interventi specifici poiché gli antiperonosporici di contatto sono attivi anche verso questa avversità. Per attacchi gravi e in zone particolarmente umide è consigliabile un trattamento alla comparsa dei primi sintomi seguito, se necessario, da un altro dopo 8-10 gg. N.B.: PER TUTTE LE COLTURE CHE SONO PROSSIME ALLA RACCOLTA, SI POSSONO EFFETTUARE INTERVENTI, SEMPRE CHE SIA POSSIBILE RISPETTARE RIGOROSAMENTE I TEMPI DI CARENZA DELLE SOSTANZE ATTIVE DA UTILIZZARE. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 32 del 10/08/2016 pag. 6

A TUTTI I PRODUTTORI AGRICOLI ASSOCIATI Il Consorzio di Difesa di Foggia FORNISCE Il servizio di VERIFICA FUNZIONALE e REGOLAZIONE (TARATURA) delle macchine irroratrici a barra orizzontale e per vigneto allevato a tendone La direttiva europea sull uso sostenibile dei pesticidi (Dir 2009/128/Ce) prevede che il controllo funzionale e regolazione (TARATURA) delle irroratrici sia OBBLIGATORIO effettuarlo entro novembre 2016 ASSOCIAZIONE REGIONALE CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA Via Devitofrancesco, 2/N, 25-70124 BARI Tel. 080/5429693 - Fax 080/5474700 CONSORZIO DI DIFESA DI BARI - C.O.P. Via T. Casale,27/D - 70123 Bari Tel. 080/5744733 Fax. 080/5277342 CONSORZIO DI DIFESA DI BRINDISI - C.O.P. Via T. Pisana,96-72100 Brindisi Tel. 0831/517140 Fax. 0831/511306 CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - C.O.P. P.zza Padre Pio Nuovo Palazzo Caccavo, B 71121 Foggia Tel. 0881/634143 CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE - C.O.P. Via Zara n. 2 Rione Castromediano- 73100 Lecce Tel. 0832/232134 Fax. 0832/232148 CONSORZIO DI DIFESA DI TARANTO - C.O.P. Via Gen. Messina,68 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 C O D I F O NOTIZIARIO AGROMETEOROLOGICO E FITOSANITARIO SETTIMANALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA FITOPATOLOGIA a cura di: Dott. Ciriaco M. Rosaria - Consorzio di Difesa Dott. Soldo Pietro - Consorzio Bonifica Capitanata Dott. Podda Pinuccia - U.P.A. Foggia METEOROLOGIA a cura del C.E.D. ASSOCODIPU STAMPA: realizzato in proprio La realizzazione parziale o totale dei testi, dei dati e delle illustrazioni è vietata ai termini di legge. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta. CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - C.O.P. Piazza Padre Pio, 9-71121 Foggia Tel. 0881/636418 Fax 0881/666832 www.condifesafoggia.it - e-mail: cop@condifesafoggia.it www.agrometeopuglia.it Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 32 del 10/08/2016 pag. 7