N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO"

Transcript

1 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEL CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE In collaborazione con: Assessorato all Agricoltura, Alimentazione, Foreste, Caccia e Pesca della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Regionale Malattie delle Piante, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regione Puglia, Servizio Meteorologico Aeronautica Militare, Servizio Informativo Agricolo Nazionale. ANNO XXIV N 28 S ommario METEOROLOGIA Situazione e previsione Dati rilevati dalle stazioni meteo COMUNICATO FITOSANITARIO dal 14 al DIFESA PASSIVA - CAMPAGNA ASSICURATIVA LUGLIO 2015 NOTIZIARIO - EMERGENZA XYLELLA: GIORNATA DI STUDIO, SUL COMPLES SO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CODIRO). - CODILE: APERTURA CONTO CORRENTE PER RACCOLTA FON- DI XYLELLA Consorzio di Difesa e Valorizzazione delle Produzioni Intensive dell Ambiente e del Territorio Rurale della Provincia di Lecce Via Zara, 17 (Rione Castromediano) - CAVALLINO Tel Fax /49 segreteria.codile@agrometeopuglia.it Sito web:

2 M ETEOROLOGIA PUGLIA SITUAZIONE ATTUALE SULL EUROPA SITUAZIONE ATTUALE SULLA PUGLIA La nostra penisola è interessata dall'anticiclone africano, in ulteriore consolidamento, che per diversi giorni determinerà condizioni di bel tempo e temperature in graduale aumento. Per il fine settimana e l'inizio della prossima, si prevede un ulteriore aumento delle temperature e dell'umidità, con una nuova ondata di caldo afoso ovunque. MERCOLEDI 15 LUGLIO Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura in lieve aumento nei valori massimi. Venti deboli o localmente moderati da nord o a regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio. Mari quasi calmi o localmente poco mossi. GIOVEDI 16 LUGLIO Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura in ulteriore lieve aumento nei valori massimi, con condizioni di disagio termico specie nelle zone interne. Venti deboli da nord o a regime di brezza lungo le coste. Mari calmi o quasi calmi ovunque. VENERDI 17 LUGLIO Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura in aumento anche nei valori minimi, con disagio termico specie nelle zone interne. Venti deboli dai quadranti settentrionali o a regime di brezza lungo le coste. Mari calmi o quasi calmi, poco mosso il Canale d'otranto. SABATO 18 LUGLIO Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura senza variazioni di rilievo con disagio termico. Venti deboli variabili o a regime di brezza lungo le coste. Mari calmi o quasi calmi ovunque. DOMENICA 19 LUGLIO Cielo generalmente sereno. Temperatura elevate con disagio termico quasi ovunque. Venti deboli variabili o a regime di brezza lungo le coste. Mari calmi o quasi calmi ovunque.

3 DATI PREVISTI DAL 15 AL DATI METEOROLOGICI PREVISTI DATA CIELO VENTO TEMP. C UMID. % FENOMENI PREC. LECCE min/max min/max tipo % mm 15/07/2015 SERENO N - MODERATO /07/2015 SERENO NE - DEBOLE /07/2015 SERENO NE - DEB / MOD /07/2015 SERENO NE - MODERATO /07/2015 SERENO NE - DEB / MOD OTRANTO 15/07/2015 SERENO NE - MODERATO /07/2015 SERENO NE - DEB / MOD /07/2015 SERENO NE - DEB / MOD /07/2015 SERENO NE - MODERATO /07/2015 SERENO NE - DEB / MOD LEUCA 15/07/2015 SERENO NE - DEBOLE /07/2015 SERENO NW - DEBOLE /07/2015 SERENO W - DEB / MOD /07/2015 SERENO W - DEBOLE /07/2015 SERENO SW - DEBOLE DATI METEOROLOGICI RILEVATI DAL 06 AL LOCALITA T min C T max C U.R. min % U.R. max % Pioggia mm CUTROFIANO LECCE ITAS LECCE AEROCLUB LEVERANO MARTANO MINERVINO NARDO NOCIGLIA OTRANTO RACALE SALICE SQUINZANO TRICASE UGENTO

4 F I T O P A T O L O G I A LECCE COMUNICATO FITOSANITARIO Valido dal 14 al 20 Luglio 2015 V I T E FASE FENOLOGICA: chiusura grappolo SITUAZIONE FITOSANITARIA: presenza di infezioni di peronospora sulla vegetazione apicale; presenza localizzata di oidio sulle foglie e sui grappoli; risultano azzerate le catture di adulti di tignoletta sulle trappole. PROGRAMMA DI DIFESA: si raccomanda di assicurare costantemente la protezione della coltura, mediante l utilizzo di prodotti antiperonosporici e antioidici con attività citotropica o sistemica a lunga persistenza. Si raccomanda il rispetto delle dosi per ettaro indicate in etichetta dei prodotti impiegati, ed il passaggio con l irroratrice da tutti i filari. OLIVO FASE FENOLOGICA: indurimento nocciolo SITUAZIONE FITOSANITARIA: presenza di insetti lignicoli, infezioni di occhio di pavone, cercosporiosi e lebbra; si segnala la presenza di margaronia su impianti giovani PROGRAMMA DI DIFESA: Si raccomanda di prestare attenzione negli oliveti di varietà a drupa grossa, per eventuali infestazioni di mosca. Si consiglia di intervenire al superamento della soglia d intervento, pari al 10% (uova e larve vive) delle drupe infestate, con l impiego di prodotti a base di Dimethoato, Imidacloprid, Fosmet (è ammesso un solo trattamento all anno con imidacloprid e due trattamenti all anno, con dimethoato e fosmet indipendentemente dalle avversità). Si consiglia di collocare le trappole innescate con feromoni per il monitoraggio del volo della mosca. Nel caso si dovesse riscontrare la presenza di margaronia, su impianti giovani, si consiglia di intervenire contro i primi stadi larvali, impiegando prodotti a base di Bacillus thuringiensis. Si consiglia l applicazione delle fasce di resinato per la cattura dell oziorrinco, alla base del tronco delle giovani piante. AGRUMI FASE FENOLOGICA: ingrossamento frutti - allungamento germogli II fase SITUAZIONE FITOSANITARIA: presenza di cocciniglia farinosa - cotonello - (Planococcus citri) e minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella); infestazioni di Aleurocanthus spiniferus. PROGRAMMA DI DIFESA: Per il controllo di Cocciniglia cotonosa, al superamento della soglia di intervento che per il periodo estivo è pari al 5% dei frutti infestati, si consiglia di effettuare un trattamento, impiegando olio bianco estivo attivato con prodotti a base di Spirotetramat (al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità) o Buprofezin. Intervenire contro la Minatrice serpentina, sulle piante in allevamento e sugli innesti, solo al raggiungimento della soglia d intervento pari al 30% dei germogli attaccati, con prodotti a base di: Metossifenozide, Tebufenozide, Imidacloprid, Azadiractina, Abamectina, Acetamiprid, Clorantraniliprole, Emamectina benzoato in associazione con olio bianco estivo impiegato alla dose dello 0,5%, avendo cura di bagnare bene la nuova vegetazione. Per il controllo di Aleurocanthus spiniferus (parassita da quarantena), dove è stata accertata la presenza, si può intervenire impiegando, oltre l olio minerale bianco, anche sostanze attive registrate sulla coltura per il controllo degli Aleurodidi come, Imidacloprid,, acetamiprid,, buprofezin e spirotetramat. Al fine di evitare la diffusione del parassita in aree indenni, si ricorda il divieto assoluto di portare fuori dal campo, materiale vegetale infestato dall insetto e di commercializzare frutti con foglie o parti vegetali infestate. E indispensabile, inoltre, spazzolare gli indumenti o altro materiale portato a contatto con le piante infestate.

5 D I F E S A P A S S I V A CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 AVVIATA LA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 E stato approvato il nuovo Piano Assicurativo Agricolo Nazionale per l anno Tale documento, come previsto dal D.Lgs. 102/2004, definisce ogni anno produzioni agricole, tempistiche e modalità alle quali occorre attenersi affinché i produttori agricoli possano beneficiare dei contributi pubblici - previsti dalla normativa europea e nazionale - a parziale ristoro dei costi sostenuti per la copertura dei rischi di perdite economiche causate da avversità atmosferiche, da epizoozie e fitopatie. Da segnalare per la campagna assicurativa è che, a partire dal 2015, il PAAN fa parte del più ampio Programma di Sviluppo Rurale Nazionale sulla Gestione del Rischio. La principale novità contenuta nel documento è l abolizione della distinzione tra polizze pluririschio e multirischio, prevedendo unicamente polizze la cui quantificazione del danno si concretizza come differenza tra resa effettiva e resa assicurata, tenendo conto della compromissione della qualità. 2Le avversità per la prima volta, vengono distinte e classificate in: - avversità catastrofali - caratterizzate da alto impatto territoriale e bassa frequenza - avversità di frequenza - caratterizzate da alta frequenza, ma a modesto impatto territoriale - avversità accessorie AVVERSITA CATASTROFALI FREQUENZA ACCESSORIE alluvione grandine colpo di sole- vento caldo brina-gelo eccesso di neve sbalzo termico siccita eccesso di pioggia vento forte Il PAAN 2015 prevede la differenziazione delle combinazioni possibili delle avversità, quattro le combinazioni possibili: A V V E R S I T A COMBINAZIONI A B C D Almeno 3 tra Alluvione Alluvione Grandine Alluvione Brina-gelo Brina-gelo Eccesso di neve Brina-gelo Siccità Siccità Eccesso di pioggia Siccità Grandine Vento forte Eccesso di neve Alla quale si può aggiungere almeno 1 tra Alla quale si può aggiungere Eccesso di pioggia Grandine Vento caldo colpo di sole Vento forte Eccesso di neve Sbalzo termino Vento caldo Colpo di sole Eccesso di pioggia Brina-gelo Sbalzo termico Vento forte

6 D I F E S A P A S S I V A CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 CONTRIBUTO PUBBLICO Il contributo pubblico a vantaggio delle imprese agricole a parziale ristoro del costo assicurativo è pari al 65% della spesa ammessa, (come previsto dal Reg. Ue 1305 /2013); Modalità di calcolo dei parametri, il parametro contributivo 2015 sarà pari alla tariffa media dell anno in corso per ogni combinazione comune/prodotto/tipologia di polizza (combinazione). Detta tariffa sarà ottenuta dividendo la somma dei premi di assicurazione dell anno per i relativi valori assicurati dell anno e moltiplicando per cento. Al fine di contenere eventuali differenze tra il tasso assicurativo applicato ed il parametro, sono state introdotte due clausole di salvaguardia in funzione della tipologia di combinazione. Per le combinazioni A, B, D, qualora con l applicazione del tasso medio la spesa ammessa risultasse inferiore al 90% del premio, la stessa sarà incrementata fino al 90% del premio effettivamente pagato. Per la combinazione C la clausola di salvaguardia è al 75%, di conseguenza, qualora con l applicazione del tasso medio la spesa ammessa risultasse inferiore al 75% del premio, la stessa sarà incrementata fino al 75% del premio effettivamente pagato. SCADENZA MESSA IN COPERTURA Il nuovo PAAN 2015 ha fissato le date entro le quali debbano essere sottoscritte le polizze assicurative: - per le colture permanenti (frutta e uva) e per le colture a ciclo autunno primaverile (es. frumento, colza) la scadenza è stata prorogata al 31 maggio: - per le Colture a ciclo primaverile entro il 31 maggio ; - per le Colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate entro il 15 Luglio; - per le Colture a ciclo autunno invernale e colture vivaistiche entro il 31 ottobre; ZOOTECNIA Le garanzie mancato reddito e abbattimento forzoso per le produzioni zootecniche, sono assicurabili unicamente con polizze in cui sono comprese tutte le epizoozie obbligatorie per singola specie assicurata, cui possono essere aggiunte in tutto o in parte quelle facoltative; le polizze possono coprire anche il mancato reddito delle aree perifocali. I costi di smaltimento delle carcasse animali dovranno riguardare tutte le morti da epizoozie. STRUTTURE AZIENDALI sono assicurabili unicamente con polizze in cui sono comprese tutte le seguenti avversità: grandine - tromba d aria - eccesso di neve - vento forte uragano fulmine eccesso di pioggia. Per impianti di produzione arborea ed arbustiva alle avversità già citate si aggiunge il gelo. In termini operativi, occorre tener presente le importanti novità della nuova campagna assicurativa a seguito dell applicazione del Decreto Mipaaf n.162 del 12 gennaio 2015, denominato Agricoltura 2.0, che, tra l altro, dispone, all interno del fascicolo aziendale, l informatizzazione del Piano Assicurativo Individuale (PAI) e la presentazione della manifestazione di interesse. E stata avviata la Campagna Assicurativa Agrumi 2015/2016 Si ricorda ai soci interessati alla stipula di certificati assicurativi che, entro il 15 luglio 2015, occorre presentare la manifestazione di interesse all organismo pagatore competente per territorio, per poter accedere ai benefici della misura 17 Gestione del rischio - sottomisura Condizione necessaria per la presentazione della manifestazione d interesse, è aver costituito/aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso il proprio CAA. Per la sottoscrizione dei certificati assicurativi potete rivolgervi alla vostra agenzia assicurativa di fiducia. L ufficio di Difesa Passiva di questo Ente rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.

7 N O T I Z I A R I O

8 N O T I Z I A R I O CODILE: APERTURA CONTO CORRENTE PER LA RACCOLTA FONDI SU XYLELLA Il Consorzio di Difesa e Valorizzazione delle Produzioni Intensive dell Ambiente e del Territorio Rurale della Provincia di Lecce, in seguito alla richiesta di alcuni Comuni della nostra provincia,tra questi il Comune di Ruffano, comunica l apertura di un conto corrente presso La Banca Popolare Pugliese, finalizzato alla raccolta fondi per finanziare la ricerca sul batterio da quarantena Xylella fastidiosa. Chi volesse supportare il progetto, potrà farlo effettuando un bonifico bancario a: Beneficiario: CODILE IBAN: IT49W CC Causale: RACCOLTA FONDI PER LA RICERCA SU XYLELLA FASTIDIOSA Si comunica ai nostri lettori, che sarà possibile ricevere AGRISALENTO on-line, inviando una richiesta al nostro indirizzo cop.codile@agrometeopuglia.it AGRISALENTO Direttore responsabile : Antonio Fedele - Direttore editoriale: Sergio Signore Redattori: Leonardo De Lumè - Alessandro Fedele - Eugenio Mazzotta - Alessandro Mele - Vincenzo Parisi - Grafica: Pepe M. Lucia Redazione: Via Zara, CAVALLINO (Rione Castromediano) - Tel Fax

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEL CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE In collaborazione con: Assessorato all Agricoltura, Alimentazione, Foreste,

Dettagli

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEL CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE In collaborazione con: Assessorato all Agricoltura,

Dettagli

Avversità meteoriche per il 2017 (

Avversità meteoriche per il 2017 ( Avversità meteoriche per il 2017 (http://www.fidaf.it/index.php/avversita-meteoriche-per-il-2017/) Associazione Dottori in Agraria e Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Dettagli

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO Argomenti: Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2018 (PAAN) Novità del Regolamento Reg. Ue 2393/2017 (OMNIBUS) Modifiche d. lgs

Dettagli

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Gestione del rischio nella nuova PAC 2015-2020 Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016 Condifesa Ravenna costituito il 17/02/1973 con la legge 364/70

Dettagli

ortofrutticoli: solo una questione

ortofrutticoli: solo una questione Il prezzo dei prodotti ortofrutticoli: solo una questione di mercato? Avversità atmosferiche, come tutelare i ricavi aziendali: il piano assicurativo 2017 Francesco Martella, Dottore Agronomo Area sviluppo

Dettagli

Campagna assicurativa 2015

Campagna assicurativa 2015 Campagna assicurativa 2015 Le nuove procedure per le polizze agevolate in agricoltura di Fabio Tracagni 13 aprile 2015 Campagna assicurativa agricola 2015 Per la campagna assicurativa 2015 è attivo il

Dettagli

La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/

La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/ Consorzio no di Difesa di Attività e Produzioni Agricole La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/8077630 www.condifesapadova.it 2 AVVERSITA ASSICURABILI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0034133 del 06/12/2018 DIREZIONE GENERAL Decreto di approvazione della procedura di calcolo dei parametri contributivi per il calcolo della spesa ammissibile a contributo

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 13 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 02/10/2017-06/10/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

Decreto legislativo n. 102/04

Decreto legislativo n. 102/04 Decreto legislativo n. 102/04 decreto legislativo n. 102/04 - Fondo di Solidarietà nazionale Il Fondo opera su due livelli Contributi ex post Contributi ex ante Interventi compensativi Contributi per difese

Dettagli

ANNO Collaborazione Condifesa - Agenzie

ANNO Collaborazione Condifesa - Agenzie ANNO 2018 Collaborazione Condifesa - Agenzie Obiettivi Collaborare per il bene delle imprese agricole: assicurareal megliole loroproduzioni garantire i risarcimenti danni ottenere il massimo dei contributi

Dettagli

Sistema di Gestione dei Rischi (SGR) Art. 37 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante

Sistema di Gestione dei Rischi (SGR) Art. 37 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante Sistema di Gestione dei Rischi (SGR) Art. 37 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante GESTIONE DEL RISCHIO Quadro normativo di riferimento Gestione del Rischio Reg. UE 1308/2013 Art. 49

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017 CONTRIBUZIONE EUROPEA: POLIZZE SULLE RESE: FINO AL 65% DELLA SPESA AMMESSA DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA DI FREQUENZA: GRANDINE: Acqua congelata nell atmosfera che precipita al

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 26 Anno XXXIII Del 10-06-2019 ore 10:00 Validità: Validità: 55 giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: 11-06-2019 11-06-2019 ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Un campo di

Dettagli

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti Piano assicurativo NAZIONALE D.M. nr. 30162 del 22 Dicembre 2009 Legge Finanziaria 2010 FONTI DI FINANZIAMENTO PER L ANNO 2010 PAC Art.68 (160/93 milioni

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2016 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze

Dettagli

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Dott.ssa Elisa Gandola Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Globalizzazione Liberalizzazione Instabilità dei PREZZI E MERCATI SCENARIO VARIABILITA DEI REDDITI Cambiamenti

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive DELLA PROVINCIA DI SASSARI (D.M. n. 1470 del 7-7-1975) C.F. 92015030908 - P. IVA 02208630901 Sassari, 28.02.2019 A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI Si comunica

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive DELLA PROVINCIA DI SASSARI (D.M. n. 1470 del 7-7-1975) C.F. 92015030908 - P. IVA 02208630901 Sassari, li 19/01/2018 Spett.le Comune c.a Sig. Sindaco Oggetto:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI Si comunica a tutti gli interessati che a partire dal 01.01.2019 e fino al 31.10.2019 sono aperte le campagne per ASSICURAZIONE AGEVOLATA C O N T R O MALATTIE DEL BESTIAME

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019

CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019 CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019 Con l obiettivo di migliorare la proposta assuntiva 2019, il testo contrattuale è stato rivisto nella sua impostazione generale e

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti Consorzi di Difesa delle Province di Novara e VCO Novara cod. 105 e Novara Uno cod. 105A CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti Consorzio Novara Uno 0105A INDIRIZZI Consorzio Novara 0105 Via Ravizza,

Dettagli

Incontri Territoriali Febbraio / Marzo

Incontri Territoriali Febbraio / Marzo Incontri Territoriali 2017 27-28 Febbraio / 01-02 Marzo Introduzione: Temi Trattati Situazione Contributi 2015 Risultati Campagna 2016 Avvio Campagna 2017 Riforme Future Campagna 2015: Situazione Contributi

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive DELLA PROVINCIA DI SASSARI (D.M. n. 1470 del 7-7-1975) C.F. 92015030908 - P. IVA 02208630901 Sassari, li 13/03/2019 Spett.le Comune c.a Sig. Sindaco Oggetto:

Dettagli

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE INSEDIAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) primavera autunno estate Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova AGRIFONDO MUTUALISTICO ASSOCIAZIONE MUTUALISTICA DEI CONDIFESA DEL VENETO E FRIULI V.G. FONDI MUTUALISTICI Tiziano Girotto tiziano.girotto@codipd.it Condifesa Padova Via F.S. Orologio 6 PADOVA CONDIFESAPADOVA.IT

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012 IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA I risultati della campagna 2011 Dati definitivi aggiornati a luglio 2012 IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA I risultati della campagna

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 10 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 11/09/2017-15/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

Incontri Territoriali Marzo

Incontri Territoriali Marzo Incontri Territoriali 2019 18-19-20 Marzo Introduzione: Temi Trattati Attività Condifesa e Quadro Normativo Risultati campagna 2018 Campagna 2019 Novità e condizioni di Polizza Situazione erogazione aiuti

Dettagli

CAMPAGNA 2017 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

CAMPAGNA 2017 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO Ravenna, 27 Febbraio 2017 Prot. 19/2017 Socio N SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2017 Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA Egregio Socio, comunichiamo che è aperta la campagna

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 25/06/2018-01/07/2018 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO LECCE LIZZANELLO NARDO' NOVOLI SALICE

Dettagli

CAMPAGNA 2019 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

CAMPAGNA 2019 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO Ravenna, 5 Marzo 2019 Prot. 26/2019 Socio N SOCIO E STATO SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2019 Convocazione incontri territoriali Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA ATTENZIONE:

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

INFORMA SPECIALE GIOVANI

INFORMA SPECIALE GIOVANI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae 1 MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae A.P.OL. Soc.Coop. Agr. 06/06/2016-16/06/2016 LECCE P.ra Salentina Centr ACQUARICA DEL CAPO CANNOLE CARPIGNANO SALENTINO CASARANO GIUGGIANELLO GIURDIGNANO LECCE LIZZANELLO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Campagna Assicurativa 2016

Campagna Assicurativa 2016 AREA TEMATICA: ORGANIZZATIVO Campagna Assicurativa 2016 Circolare n.15222 / Prot. n. 21 del 11 gennaio 2016 Oggetto Si invia in allegato il testo del Piano assicurativo agricolo 2016, ove sono riportate

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 12 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 25/09/2017-29/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 2 A.P.OL. Soc.Coop. Lecce 16/07/2018-20/07/2018 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO LECCE LIZZANELLO NARDO' NOVOLI SALICE

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 11 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 18/09/2017-22/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA COMUNICATO DEL 13/03/2013 AVVIO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA 2013 A seguito dell accordo raggiunto con alcuni gruppi assicurativi il Consorzio di Difesa di Ravenna ha deciso

Dettagli

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae 1 MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 11/06/2018-17/06/2018 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO TORCHIAROLO TREPUZZI

Dettagli

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012 L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi I numeri della campagna 2012 Perugia, gennaio 2013 Evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato complessivo

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 12 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 25/09/2018-01/10/2018 LECCE PIANURA DI LECCE NORD ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO GALATINA LECCE LIZZANELLO MONTERONI

Dettagli

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0021557 del 09/07/2018 Ministero delle politiche agricole Modifica decreto dell Autorità di gestione n. 4047 del 7 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 10 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 11/09/2018-17/09/2018 LECCE PIANURA DI LECCE NORD ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO GALATINA LECCE LIZZANELLO MONTERONI

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016 Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

NORMATIVA CAMPAGNA 2016

NORMATIVA CAMPAGNA 2016 Ravenna, Data timbro postale Prot. 20/2016 Socio N NUMERO SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2016 Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA Egregio Socio, Comunichiamo che è aperta

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016

Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016 Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0014185 del 27/04/2018 Ministero delle politiche agricole Modifica dei decreti dell Autorità di gestione n. 4047 del 7 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 24-30 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia DIPARTIMENTO Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell Ambiente SEZIONE Osservatorio Fitosanitario SERVIZIO Controlli Fitosanitari e Piano di Azione

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 11 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 20/09/2016-26/09/2016 LECCE P.ra Salentina Centr ACQUARICA DEL CAPO CALIMERA CANNOLE CARPIGNANO SALENTINO CASARANO CAVALLINO

Dettagli

DAL 1 GENNAIO SCATTA L OBBLIGO.FINO AD APRILE NIENTE SANZIONI PER CHI NON REGISTRA ONLINE

DAL 1 GENNAIO SCATTA L OBBLIGO.FINO AD APRILE NIENTE SANZIONI PER CHI NON REGISTRA ONLINE INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it VINO, OBBLIGO DEL

Dettagli

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO 40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO GESTIONE DEI RISCHI NELLE IMPRESE AGRICOLE IN ITALIA: DAL FONDO DI SOLIDARIETA ALLA RIFORMA DELLA PAC CUNEO 3 DICEMBRE 2011 PAOLA GROSSI PRINCIPALI

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 14 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 09/10/2018-15/10/2018 LECCE PIANURA DI LECCE NORD ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO GALATINA LECCE LIZZANELLO MONTERONI

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017 Ravenna, 28 Febbraio 2017 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE LORO SEDI Oggetto: Campagna Assicurativa 2017 Facciamo seguito agli accordi raggiunti con la Vostra Direzione per comunicare alcune informazioni

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029556 del 16/11/2017 Ministero delle politiche agricole Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma di sviluppo

Dettagli

CAMPAGNA 2018 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

CAMPAGNA 2018 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO Ravenna, 15 Marzo 2018 Prot. 28/2018 Socio N SOCIO STATUS Oggetto: Campagna Assicurativa 2018 Convocazione incontri territoriali Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA ATTENZIONE:

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 5 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 07/08/2017-11/08/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO TORCHIAROLO

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 9 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 04/09/2017-08/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO TORCHIAROLO

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 1 A.P.OL. Soc.Coop. Lecce 09/07/2018-15/07/2018 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA CAVALLINO COPERTINO LECCE LIZZANELLO NARDO' NOVOLI SALICE

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della provincia di Foggia D I R E Z I O N E 71121 Foggia P.za Padre Pio, Pal. Caccavo Sc.B Alle AGENZIE di ASSICURAZIONE FOGGIA, MARZO 2019 delle SOCIETÀ

Dettagli

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Cagliari Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Cagliari Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010 Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010 Si comunica a tutti gli IMPRENDITORI AGRICOLI che a partire dal 01.01.2011 è aperta la campagna per le ASSICURAZIONI AGEVOLATE C O N T R O AVVERSITA ATMOSFERICHE

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 3 MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae A.P.OL. Soc.Coop. Lecce 10/08/2015-16/08/2015 Pianura Bari Sud BINETTO CASTELLANA GROTTE CONVERSANO Il Tecnico: MASSIMILIANO DESANTIS - Cellulare: 3281498066

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli