NOTIZIARIO n. 13/2009

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 12/2009

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 14/2009

NOTIZIARIO n. 11/2009

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 15/2009

NOTIZIARIO n. 22/2009

NOTIZIARIO n. 21/2009

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 16/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 17/2009

NOTIZIARIO n. 18/2009

NOTIZIARIO n. 23/2009

NEWSLETTER n. 29/2013

NOTIZIARIO n. 25/2009

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 19/2009

NEWSLETTER n. 36/2013

NOTIZIARIO n. 06/2010

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 27/2009

NEWSLETTER n. 31/2013

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 32/2009

NOTIZIARIO n. 34/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 42/2009

NOTIZIARIO n. 24/2010

NOTIZIARIO n. 38/2009

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 35/2009

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 39/2009

NOTIZIARIO n. 36/2009

NOTIZIARIO n. 44/2009

NOTIZIARIO n. 28/2009

NOTIZIARIO n. 35/2010

NOTIZIARIO n. 26/2009

NOTIZIARIO n. 23/2010

NOTIZIARIO n. 12/2010

NEWSLETTER n. 35/2013

NOTIZIARIO n. 40/2009

NOTIZIARIO n. 09/2010

NOTIZIARIO n. 30/2009

NEWSLETTER n. 13/2015

NOTIZIARIO n. 11/2010

NOTIZIARIO n. 21/2010

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

NOTIZIARIO n. 45/2009

NEWSLETTER n. 25/2013

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NEWSLETTER n. 24/2013

NOTIZIARIO n. 29/2009

NOTIZIARIO n. 43/2009

NEWSLETTER n. 12/2015

NEWSLETTER n. 32/2013

NOTIZIARIO n. 37/2009

NOTIZIARIO n. 10/2010

NEWSLETTER n. 22/2013

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

NEWSLETTER n. 16/2016

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

NEWSLETTER n. 05/2013

NEWSLETTER n. 23/2013

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NEWSLETTER n. 40/2013

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32)

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

NOTIZIARIO n. 41/2009

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

NEWSLETTER n. 27/2013

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 27/2012

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NEWSLETTER n. 02/2016

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

NEWSLETTER n. 14/2015

NEWSLETTE R n. 9/2015

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

NOTIZIARIO n. 13/2010

NOTIZIARIO n. 03/2010

NOTIZIARIO n. 27/ luglio 2011

NOTIZIARIO n. 41/2012

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2011

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 05/2016

NEWSLETTER n. 17/2015

NEWSLETTER n. 03/2016

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

NOTIZIARIO n. 20/2010

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea. Venezia, 16 Maggio 2016

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 04/2013

NOTIZIARIO n. 36/ ottobre 2011

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 13/2009 Caro/a collega SOMMARIO - Confronti varietali - MUC - Apertura MAV - Bosco Nordio - Sicurezza - Perito grandine - Ambiente - Europa - Paesaggio - Incidenza ambiantale - Ispettori fitosanitari - Radio Veneto Agricoltura Dillo con un fiore, o una pianta fiorita. È un vecchio slogan, buono per l iniziativa di Veneto Agricoltura che propone, agli addetti ai lavori, a Rosolina (Centro Po di Tramontana) ben 64 specie di begonie e ibridi vari. E' un servizio importante al settore. il C.Ufficio Stampa Mimmo Vita s e g n a l i b r o ---------------------------- P.S.: domenica musei e boschi aperti

ROVIGO: CONFRONTI VARIETALI Fino al 20 aprile 2009 Sede: Po di Tramontana (RO) Fino a lunedì 20 aprile presso il Centro Sperimentale Po di Tramontana (RO) di Veneto Agricoltura sarà possibile visitare, previo appuntamento, il confronto varietale di begonia tuberosa e specie ibride da talea. Nel Centro sono presenti 64 varietà, coltivate con diverse tecniche. Info e prenotazioni: tel 0426/664917 CANSIGLIO (BL-TV), "MUC" APERTO ALLA DOMENICA Sede: Cansiglio (BL-TV) Il Museo dell Uomo in Cansiglio (MUC) di Veneto Agricoltura e il Centro etnografico e di cultura Cimbra che si trovano in Pian Osteria in Cansiglio (BL-TV), aprono le porte tutte le domeniche pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18. Nello stesso orario è aperto anche lo Sportello Linguistico Cimbro. Info: 0437/472095 333/3513668. (Ingresso gratuito) CAORLE (VE): APERTURA MAV aprile maggio 2009 Sede: ValleVecchia Caorle (VE) Con l arrivo della bella stagione il Museo Ambientale di ValleVecchia a Caorle (VE) di Veneto Agricoltura apre le porte tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle ore 17.00. All interno del Museo sono trattati gli aspetti storici, naturalistici, gestionali e produttivi dell'area di ValleVecchia e della Laguna di Caorle, con pannelli, diorami, plastici, postazioni interattive e la ricostruzione di un casone realizzato con le tradizionali tecniche dei pescatori. Il Museo accoglie anche un ampio laboratorio didattico, un book-shop e una sala conferenze. Info: tel 041 932003 limosa@limosa.it (Costo del ticket: 6,00 a persona sopra i 10 anni e a 3,00 per i bambini dai 5 ai 10 anni) CHIOGGIA (VE): VISITE A BOSCO NORDIO aprile maggio 2009 Sede: Chioggia (VE) Tutte le prime domeniche fino a luglio (dalle ore 9.30) si terrà presso la Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio in località S. Anna a Chioggia (VE) di Veneto Agricoltura, una visita con le Guide Naturalistiche del Centro di Educazione Ambientale del Comune di Chioggia. Le visite sono previste anche in alcune festività come il 24, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno. Info: 0415501294 (Costo del ticket: 6,00 a persona sopra i 10 anni e a 3,00 per i bambini dai 5 ai 10 anni)

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (corso) 17, 24 aprile e 4 maggio 2009 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Veneto Agricoltura organizza dal 17 aprile con la collaborazione dell INAIL, della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso e dell EBAT (Ente Bilaterale Agricoltura Trevigiana) un percorso formativo per tecnici consulenti intitolato Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La formazione articolata in tre corsi ha l obiettivo di far acquisire ai partecipanti i requisiti formativi previsti per esercitare l attività di Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Il corso prevede attività e-learning e una serie di ore di lezione in aula, che si svolgeranno presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD). Info: tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org PERITO GRANDINE (corso) 18 aprile, 9 e 16 maggio 2009 Il 18 aprile, 9 e 16 maggio Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) il corso di formazione per la professione di perito grandine. Il corso ha l obiettivo di formare gli estimatori delle calamità naturali atmosferiche in agricoltura. Info: tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org PER UN AMBIENTE MIGLIORE 20 aprile 2009, ore 9.30 Lunedì 20 aprile (ore 9.30) Veneto Agricoltura e ARPAV organizzano presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un convegno dal titolo Concimare bene per un ambiente migliore. Nell incontro si parlerà delle variabili del terreno che influiscono nel prodotto agricolo. Ai partecipanti sarà regalato il libro L interpretazione delle analisi del terreno. Info: tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org

RIFORMA DELLA PAC COMPARTO SACCARIFERO Il piano europeo per la ristrutturazione del comparto saccarifero, tra 2006 e 2009, è stato giudicato dalla Commissione un vero successo. Esso ha comportato la rinuncia a 5,8 milioni di tonnellate di quota di produzione da parte dei 27 Stati membri, sfiorando l obiettivo iniziale dei 6 milioni di tonnellate. L'Italia si è assicurata la quota più consistente di aiuti per il settore, circa 5,6 miliardi di euro. La quota di zucchero e isoglucosio dell UE è scesa a 14 milioni di tonnellate e il prezzo dello zucchero è calato del 36%. CORTE DEI CONTI E CONDIZIONALITÀ DELLA PAC Giudizi duri arrivano dalla relazione della Corte dei Conti sull applicazione della condizionalità. Infatti, benchè essa resti un elemento essenziale della PAC, l attuale regolamentazione risulterebbe caratterizzata da controlli carenti e inadeguate misure sanzionatorie. Secondo le Corte, dunque, urge chiarezza e gerarchizzazione delle regole applicabili in materia di condizionalità. Europe Direct Veneto è lo sportello di informazione sull'unione Europea di Veneto Agricoltura IL CODICE DEL PAESAGGIO E LA RELAZIONE PAESAGGISTICA (corso) 23, 24, 29 e 30 aprile 2009, ore 8.45 Il 23, 24, 29 e 30 aprile (ore 8.45) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un corso intitolato Il codice del paesaggio e la relazione paesaggistica. Il corso intende fornire gli aggiornamenti riguardanti la normativa a tutela del paesaggio, nonché indagare il significato di paesaggio stesso. Info: tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (corso) 28 aprile, 6, 14 e 15 maggio 2009, ore 8.45 Il 28 aprile, 6, 14 e 15 maggio (ore 8.45) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un corso intitolato La Valutazione di Incidenza Ambientale e la progettazione di interventi in aree S.I.C. e Z.P.S. II^ edizione. Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione di interventi in aree sensibili e le metodologie per la redazione della relazione di valutazione di incidenza ambientale. Info: tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org

AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI (corso) 5, 6, 7, 8 maggio 2009, ore 8.50 Il 5, 6, 7 e 8 maggio (ore 8.50) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) il 9 corso di Formazione e Aggiornamento per Ispettori Fitosanitari. Il corso vuole essere occasione di aggiornamento e confronto a livello nazionale su temi di particolare rilevanza in campo fitosanitario. Info: tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org RADIO VENETO AGRICOLTURA Ogni venerdì mattina è possibile ascoltare su varie emittenti radiofoniche regionali la trasmissione settimanale Radio Veneto Agricoltura, messa in onda dalle seguenti stazioni radio: Radio Marilù, Radio Stella, Radio Base, Radio Clodia, Radio Conegliano, Radio Cortina. S E G N A L I B R O V E N E T O A G R I C O L T U R A È disponibile on-line il n. 5 marzo 2009 del Bollettino informativo del progetto compost. In questo numero sarà possibile trovare informazioni sul Marchio Compost Veneto, sui prossimi appuntamenti e varie segnalazioni. Il Bollettino è disponibile sul sito http://compost.venetoagricoltura.org/ Nel sito di Veneto Agricoltura/osservatorio economico/temi è stato pubblicato un dossier su "I RISTALLI BOVINI" in Veneto. Il dossier contiene un editoriale a cura del direttore di Azove, interviste a operatori del settore e dati statisitci relativi al comparto bovino da carne europeo, italiano e veneto aggiornati al 2008. Di particolare interesse i dati relativi al Veneto su importazioni dei ristalli, prezzi di acquisto e di vendita degli animali, numero degli allevamenti in Veneto, macellazioni, ecc. Sul n. 6/2009 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee. Tra i principali argomenti trattati in questo numero: E' uscito il n. 6/2009 del quindicinale "Veneto Agricoltura Europa". In questo numero: - Consiglio Agricoltura dell'unione Europea - Nuova proposta di regolamento sulla tutela degli animali trasportati? - Etichettatura degli alimenti - Bando europeo sui sistemi di certificazione dei prodotti agricoli - Pubblicate le prospettive dei mercati agricoli fino al 2015 - Semplificazione della PAC

- Spese della Politica Agricola Comune - L'Europa promuove le misure anti-crisi - Rilancio dell'economia europea - Elezioni del parlamento europeo (-2 mesi) - USA/UE - Modello guida per l' energia rinnovabile - Ambiente - Progetti "verdi" con i fondi europei della Coesione - Pesticidi - Foreste: possibili 10 milioni di nuovi posti di lavoro - Settimana Mondiale delle Foreste - Life+ - Il futuro dell'acqua è anche un'agricoltura più efficiente - Sviluppo rurale: utilizzati 1 miliaro e 287 milioni - Frutta nelle scuole - Ortofrutta - UE: promuovere i Farmers Market - Consumi alimentari: avanti adagio - Vino: la nuova moda si chiama "moderazione" - PSR Veneto 2007/2013 - Alto Adriatico, negativo il commercio ittico - Un patto nord/sud per una nuova "Meat economy" - Crisi economica - L'Asparago Bianco di Bassano DOP va in "orbita" - Nel bellunese il primo impianto a biomasse Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org