Nordwal Premiumweiss Pittura in dispersione per interni, molto opaca

Documenti analoghi
Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

MICOSAN TIXO REVISIONE 1 APPROVATO DA: TLI

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Herbidur Housepaint. I. Descrizione prodotto

INTONACO VIC-CALCE NHL

Descrizione Stricktex

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Top Lasur NQT. Scheda Tecnica. Velatura pronta all uso, a base di nano-particelle, per interni ed esterni. Descrizione del Prodotto

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Aqualoma ELF 202. Campo d impiego

Massimo Lattanti Decoratore d interni Listino prezzi

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

Scheda tecnica StoPrep Sil

PCI-Gisogrund. Primer d aggancio e protezione. Per pavimento e parete

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

LEGENDA PITToGRAMMI. Campi di applicazione. Istruzioni per la lavorazione. ADLER Italia 01/2011. Schermi oscuranti, balconi

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco

Baumit Divina Pitture per interni

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.

Scheda tecnica StoColor Puran Satin

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

il legno e metalli da esterno

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

Scheda tecnica StoLevell In XXL

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

PROGETTARE BIOEDILE. Giovanni Tona [LEPITTURE] Le principali differenze tra le diverse tipologie e i metodi di applicazione

Rimozione di pitture a base dispersione e a base lattice, collanti, graffiati.

LUCITE Pitture per ambienti interni Commerciante specializzato:

Scheda tecnica StoTap Pro 100 S

Scheda tecnica delle istruzioni StoColor Dryonic G

Scheda tecnica 1808 Italienisch

Alta penetrazione per la protezione del legno

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

Divisione spray. versione 1.2

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Pittura traspirante per esterni a base di Pliolite Good Year

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

Sistema di colori. Fassade Solid

Fondo impermeabilizzante contro le macchine di fuliggine, nicotina e ingiallimento

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Capitolo 12 TINTEGGIATURE - VERNICIATURE TAPPEZZERIA

Scheda tecnica 100. in "Qualità Protect" (si veda alle altre istruzioni in "Consigli"). Descrizione del materiale

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

GORI PARKET E SCALE GORI INDURITORE 2713 lucido / satinato / lucentezza cera

10 13 Intonachini acrilici e rivestimenti plastici per facciate 14 20

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

GUIDA PER LA CASA. Colorare Decorare Risanare COLORI: CARTONGESSO: PAVIMENTI: VENDITA MINUTO E INGROSSO EDILIZA E INDUSTRIA

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

Finitura delle pareti con HAGA NATURKALK (CALCE NATURALE HAGA)

Portate il colore nella vostra vita.

CD-Color Scheda tecnica n. L-5042 Silicat LUCITE Silicat Fill stato: 02/07 pagina 1

SCHEDA TECNICA ELASTRONG GUM EXT/EG/03

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Mapelastic Guard. Malta cementizia bicomponente elastica per la protezione di grandi opere in calcestruzzo, soggette ad elevate sollecitazioni

Cartella Colori Fondi, Smalti e Impregnanti per Legno e Ferro

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Casa della Gomma - Adesivi

Basi opache all acqua Envirobase T4xx Diluente Envirobase T494

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

SMIU30 SMALTO INODORE ALL'ACQUA. SCHEDA TECNICA CIPIR s.r.l. smalto all'acqua inodore lavabile per interno ed esterno

Scheda di dati di sicurezza

VERNICIATURA A POLVERE USO E MANUTENZIONE

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

Soluzioni Avanzate per la Pulizia. Manutenzione, riparazione e industria

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

FERMACELL Powerpanel H 2 O

D E L T A COMPACTLASUR PLUS

LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato.

intonaclima 0,5 mm rivestimento rustico acrilsilossanico antialga

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

NOTIZIARIO TECNICO. Le pitture acriliche

PULIZIA E DISINFEZIONE

Dinolin design. Sistemi per la protezione e decorazione del legno

SCHEDA TECNICA NOVALIS ECOMURO

TEKNOS - GORI INDUSTRIA - SISTEMI DI PROTEZIONE PER IL LEGNO VERNICIATURA IN FABBRICA UNA SOLUZIONE COMPLETA

ADLER Pitture Murali Pareti Interne e Facciate Esterne

-

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA

Sistemi Knauf per massetto radiante a basso spessore

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

STRAIL segnaletica stradale istruzioni per l applicazione

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Transcript:

Nordwal Premiumweiss Pittura in dispersione per interni, molto opaca Descrizione prodotto Campo d applicazione Pittura in dispersione per interni, ben coprente, in qualità DIN. Per tutti i comuni fondi in ambienti interni come intonaco, calcestruzzo, muratura, tappezzeria di carta e di fibra ruvida, ma anche per il rinnovo di vecchie mani di pittura intatte a base di dispersioni. Emissioni minimizzate, esente da solventi e plastificanti. Fondi adatti sono intonaci dei gruppi di malte P II e P III, intonaci a base di gesso del gruppo di malte P IV, pannelli di calcestruzzo/fibrocemento, tappezzeria di fibra ruvida, tappezzeria a struttura in schiuma vinilica o di carta, pannelli di cartongesso. Proprietà Facile lavorazione Buon potere coprente Traspirante Leggermente riempitiva Emissioni minimizzate Esente da solventi e plastificanti Diluibile con acqua e pressochè inodore Libera da sostanze attive responsabili dell effetto fogging Classificazione secondo DIN EN 13 300 Colore Brillantezza Resistenza allo sfregamento a umido: classe 3 (corrisponde alla resistenza al lavaggio secondo DIN 53778) Potere coprente: classe 2 con una resa di ca. 7 m²/l Brillantezza: opaco profondo Granulometria massima: fine (ca. 100µm) Questi valori sono valori medi. Poiché i nostri prodotti contengono materie prime naturali, possono riscontrarsi leggere differenze rispetto ai valori sopra indicati che, tuttavia, non pregiudicano le caratteristiche del prodotto. Bianco Opaca Nordwal Premiumweiss 1/6

Peso specifico Pigmenti Legante Sostanze contenute Colorazione Ca. 1,5 g/cm³ Biossido di titanio e extender Dispersione acrilica Dispersione di acetato di vinile, biossido di titanio, carbonato di calcio, acqua, additivi, metil-/ benz-isotiazolinone. Può provocare una reazione allergica. Informazioni per allergici al numero di telefono +39 (0)471 810259 oppure +49 (0)800/ 63333782. Colorabile con coloranti e tinte piene (Vollton- und Abtönfarben). Dopo colorazione, i dati tecnici relativi al prodotto possono subire variazioni. Codice prodotto M - DF 01 Indicazioni per la lavorazione Metodo di lavorazione Lavorazione a pennello, a rullo o a spruzzo. Per applicazione a spruzzo regolare la viscosità del materiale in modo adeguato. Applicazione a spruzzo airless: angolazione di spruzzo 50, ugello 0,018-0,026 ", pressione 150-180 bar. Applicazione a spruzzo ad alta pressione: ugello 2mm, pressione 3 bar Temperatura di lavorazione Essiccazione Consumo Diluizione Pulizia degli arnesi Magazzinaggio Minimo +5 C per fondo e ambiente, sia per la lavorazione che per l essiccazione. Sovrapplicabile dopo ca, 4 ore a + 20 C e massimo 65% di umidità relativa dell aria. Sollecitabile dopo ca. 3 giorni. A temperatura inferiore a +20 C e umidità relativa dell aria superiore al 65%, i tempi di essiccazione aumentano. Ca. 145 ml/m² per mano su superfici lisce e leggermente assorbenti. Su superfici ruvide prevedere un consumo proporzionalmente maggiore. Per definire l'esatto consumo stendere un applicazione di prova sulla superficie da trattare. Con acqua al 10% massimo. Con acqua subito dopo l uso. In luogo asciutto, fresco ma al riparo dal gelo. Nordwal Premiumweiss 2/6

Lavorazione Fondo Ciclo applicativo Il fondo deve essere portante, stabile, pulito, asciutto e preparato a regola d arte. In ambienti interni, se il fondo è compatto, portante e leggermente assorbente, non è necessaria l applicazione di mano di fondo. Staccare completamente i vecchi rivestimenti non portanti. Applicare una mano abbondante ed omogenea, non diluita o diluita al 5% massimo con acqua. Su fondi irregolari o a colorazione non uniforme, applicare una mano intermedia diluita al 10% massimo con acqua. Se il materiale viene diluito troppo, se ne possono compromettere le caratteristiche ( per es. potere coprente, colore, resistenza). Fondo Pretrattamento / Qualità del fondo Mano di fondo PG II, III secondo DIN 18550 CS II, CS III, CS IV secondo DIN EN998-1 (osservare la scheda BFS n.10) Solido, portante, leggermente assorbente Grossolanamente poroso, sabbioso, molto o non uniformemente assorbente Lasciar asciugare a sufficienza le zone con intonaco nuovo, trattarle con fluati e risciaquare Nessun sottofondo Intonaci pronti e a base di gesso PG IV Stucchi a base di gesso P V (osservare la scheda BFS n.10) Pulire ed eliminare la polvere Piastre di cartongesso Pannelli da costruzione di gesso (osservare la scheda BFS n.12) Carteggiare le bave di stucco Pannelli con sostanze interne idrodiluibili e scoloranti oppure pannelli ingialliti Pittura isolante esente da solventi Calcestruzzo Eliminare i resti di disarmante, così come i residui sfarinanti o sabbiosi Calcestruzzo cellulare (osservare la scheda BFS n.11) Pulire ed eliminare la polvere Nordwal Premiumweiss 3/6

Pietra arenaria calcarea muratura a vista muratura di mattoni a vista (osservare la scheda BFS n.13) In caso di muratura nuova osservare un sufficiente tempo di essiccazione Superfici contaminate da sali di ferro Pittura isolante al solvente Pannelli di legno, di truciolato e di compensato Pulire ed eliminare la polvere Sottofondo per legno Vecchie pitture minerali e a base di calce Se possibile, staccare meccanicamente e ed eliminare la polvere Tappezzeria di fibra ruvida, in rilievo o stampata di carta, tessuti in fibra di vetro Senza sottofondo Tappezzeria non ben aderente Staccare senza lasciare residui. Stuccare le irregolarità, i buchi e i graffi profondi. A seconda dell assorbenza, pretrattare con sottofondo. Rivestimenti portanti e intonaci a base di resina sintetica Opachi, debolmente assorbenti Irruvidire e lisciviare i rivestimenti lucidi e a smalto Senza sottofondo Pitture a colla Pulire a fondo Superfici con infestazioni da funghi e muffa Staccare a umido il grosso dell infestazione e lasciar asciugare bene Applicare Schimmelentferner (spray) e lasciar asciugare per 24 ore Macchie di nicotina, d acqua, di fuliggine o di grasso Lavare con acqua e detergente domestico sgrassante e lasciar asciugare bene Pittura isolante senza solventi o al solvente Nordwal Premiumweiss 4/6

Spazzolare a secco le macchie d acqua asciutte Giunti elastici di dilatazione e guarnizioni Verificare che siano verniciabili Informazioni Confezionamento COV Consigli di sicurezza Smaltimento 2,5 l, 5 l, 10 l Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/a): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene massimo 1 g/l di COV. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Non respirare gli spruzzi/ le nebulizzazioni di spruzzo. Aerare a fondo i locali durante la lavorazione e la fase d essiccazione. Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego. In caso di contatto con gli occhi o con la pelle sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua. Non gettare i residui nelle fognature, nei corsi d acqua o nel terreno. Eventuali contrassegni sono riportati sulla scheda di sicurezza del prodotto. Consegnare al riciclaggio solo confezioni prive di residui. Resti di materiale indurito possono essere smaltiti come rifiuto domestico. Consegnare confezioni con resti liquidi di prodotto presso un punto di raccolta per vecchie vernici. CER: 080112. Queste informazioni tecniche si basano sul più recente stato dell'arte e sulla nostra esperienza in tecnica di applicazione. In considerazione della grande varietà di fondi e di cantieri, l'acquirente / applicatore non è, tuttavia, esonerato dall obbligo di valutare i nostri materiali - sotto la propria responsabilità e a regola d arte - con riferimento alla loro idoneità per lo scopo previsto e in base alle condizioni del cantiere. Dalle informazioni di cui sopra non si possono desumere vincoli giuridici. All'atto della pubblicazione di una nuova edizione, questo documento perde la propria validità. NORDWAL AG/SpA Nationalstrasse 63 Via Nazionale 39040 Auer-Ora (BZ) Tel. +39 0471 81 02 59 Telefax +39 0471 81 02 97 Nordwal Premiumweiss 5/6

Informazioni tecniche del 04/2014 www.nordwal.com Nordwal Premiumweiss 6/6