7 gennaio Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) BATTESIMO DEL SIGNORE

Documenti analoghi
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO B) ======================================================

Anno B 7 gennaio 2018 Battesimo del Signore

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Battesimo del Signore B -

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

BATTESIMO DI GESÙ - 11 gennaio 2015

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.

13 gennaio Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) BATTESIMO DEL SIGNORE

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

battesimo di Gesù 11 gennaio 2015

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Messa di Prima Comunione

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

BATTESIMO DI GESÙ - 08 gennaio 2012

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Io sono con voi anno catechistico

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

RICEVI LO SPIRITO SANTO

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO A) ======================================================

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

MONIZIONE INTRODUTTIVA

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

La mia Prima Comunione

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

PREGHIERA EUCARISTICA III

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino

Battista. parrocchia di San Giovanni. 31 dicembre 2017 S A C R A F A M I G L I A. dando senso alla vita e speranza dinanzi ORA LASCIA O SIGNORE

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

domenica 7 gennaio - Battesimo del Signore e la tua gloria. Poiché il tuo amore vale più della vita, le mie labbra canteranno la tua lode. Così ti ben

Canti Cresime INGRESSO

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

28 maggio Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) ASCENSIONE DEL SIGNORE

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Fate questo in memoria di me!

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

PROFESSIONE DI FEDE Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Tutti: Rinuncio.

PREGHIERA EUCARISTICA II

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Colore liturgico: Bianco

Matilde. Santo Battesimo di. Celebrante: Don Davide Bertocchi. Madrina: Alessandra di Venosa Padrino: Marco Bono

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015

SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

Celebrazione Eucaristica

Veniva nel mondo la luce vera

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C) ======================================================

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

BEATA SPERANZA DI GESÙ

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

FESTA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE SANTA MESSA E CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO DEI BAMBINI PRESIEDUTI DAL SANTO PADRE BENEDETTO

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

LITURGIA EUCARISTICA

L eucaristia memoriale della Pasqua

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

Colore liturgico: Bianco

CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA NELLA LITURGIA DELLA PAROLA

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

Colore liturgico: Verde

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Transcript:

Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) 7 gennaio 2018 2 È nato per noi un bambino, Parola del Dio vivente, è sceso sulla terra il Verbo del Signor. 3 Onore, lode e gloria al Padre e al Figlio, e allo Spirito Santo, nei secoli sarà. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia e la pace di Dio nostro Padre e del Signore nostro Gesù Cristo siano con tutti voi. E con il tuo spirito. ATTO PENITENZIALE Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro. Dio Onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Signore, pietà. Signore, pietà. Cristo, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Signore, pietà. BATTESIMO DEL SIGNORE RITI DI INTRODUZIONE OSANNA AL FIGLIO DI DAVID Rit. Osanna al Figlio di David, osanna al Redentor. 1 È nato per noi il Messia, è nato il Re della pace, risuona il lieto annuncio: è nato il Salvator. Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre Onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. COLLETTA

Padre d'immensa gloria, tu hai consacrato con potenza di Spirito Santo il tuo Verbo fatto uomo, e lo hai stabilito luce del mondo e alleanza di pace per tutti i popoli; concedi a noi che oggi celebriamo il mistero del suo battesimo nel Giordano, di vivere come fedeli imitatori del tuo Figlio prediletto, in cui il tuo amore si compiace. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaia Così dice il Signore: «O voi tutti assetati, venite all acqua, voi che non avete denaro, venite; comprate e mangiate; venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Porgete l orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete. Io stabilirò per voi un alleanza eterna, i favori assicurati a Davide. Ecco, l ho costituito testimone fra i popoli, principe e sovrano sulle nazioni. Ecco, tu chiamerai gente che non conoscevi; accorreranno a te nazioni che non ti conoscevano a causa del Signore, tuo Dio, del Santo d Israele, che ti onora. Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino. L empio abbandoni la sua via e l uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona. Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie. Oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri. Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l ho mandata». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. SALMO RESPONSORIALE R. Attingeremo con gioia * alle sorgenti della salvezza. Ecco, Dio è la mia salvezza; io avrò fiducia, non avrò timore, perché mia forza e mio canto è il Signore; egli è stato la mia salvezza. R/. Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome, proclamate fra i popoli le sue opere, fate ricordare che il suo nome è sublime. R/. Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse, le conosca tutta la terra. Canta ed esulta, tu che abiti in Sion, perché grande in mezzo a te è il Santo d Israele. R/. SECONDA LETTURA Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo Carissimi, chiunque crede che Gesù è il Cristo, è stato generato da Dio; e chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato. In questo conosciamo di amare i figli di Dio: quando amiamo Dio e osserviamo i suoi comandamenti. In questo infatti consiste l amore di Dio, nell osservare i suoi comandamenti; e i suoi comandamenti non sono gravosi. Chiunque è stato generato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede. E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? Egli è colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo; non con l acqua soltanto, ma con l acqua e con il

sangue. Ed è lo Spirito che dà testimonianza, perché lo Spirito è la verità. Poiché tre sono quelli che danno testimonianza: lo Spirito, l acqua e il sangue, e questi tre sono concordi. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è superiore: e questa è la testimonianza di Dio, che egli ha dato riguardo al proprio Figlio. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. CANTO AL VANGELO Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!». VANGELO Dal vangelo secondo Marco In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l amato: in te ho posto il mio compiacimento». Parola del Signore. Lode a te, o Cristo. RINNOVO PROMESSE BATTESIMO Fratelli carissimi, per mezzo del Battesimo siamo divenuti partecipi del mistero pasquale del Cristo, siamo stati sepolti insieme con lui nella morte, per risorgere con lui a vita nuova. Rinnoviamo le promesse del nostro Battesimo, con le quali un giorno abbiamo rinunziato a satana e alle sue opere e ci siamo impegnati a servire fedelmente Dio nella santa Chiesa cattolica. Rinunziate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? Rinunzio. Rinunziate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato? Rinunzio. Rinunziate a satana, origine e causa di ogni peccato? Rinunzio. Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? Credo. Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Credo. Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? Credo. Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa e noi ci gloriamo di professarla in Cristo Gesù, nostro Signore. PREGHIERA DEI FEDELI Nell'Epifania, giorno della manifestazione del Signore, la Chiesa ricorda un triplice mistero: la rivelazione delle tre divine persone sulle acque del Giordano, la missione di Gesù come servo obbediente del Padre e salvatore di tutti gli uomini, le nozze fra Dio e il suo popolo a Cana di Galilea. Raccolti nella comune preghiera diciamo con fede: Confermaci nel tuo Spirito, Signore. Per tutti i battezzati, per i genitori e i padrini, perché professino gioiosamente la fede in Dio Padre che ci ha creati, in Dio Figlio che ci ha redenti, in Dio Spirito Santo che ci ha santificati, preghiamo. Per tutti i confermati nella santa Cresima con il dono dello Spirito, perché diventino visibilmente somiglianti a Cristo testimone fedele del Padre, e siano associati alla missione apostolica della Chiesa, preghiamo.

Per la famiglia, Chiesa domestica, consacrata dal sacramento del Matrimonio, perché nella fedeltà al patto nuziale e nella partecipazione alla mensa eucaristica manifesti il quotidiano prodigio dell'amore che sempre si rinnova in Cristo sposo e Signore, preghiamo. O Padre, che nell'acqua del Battesimo, nell'unzione dello Spirito nella benedizione nuziale, fai risuonare la tua voce che invita a seguire Cristo tuo Figlio, trasformaci in testimoni luminosi della tua gloria. Per Cristo nostro Signore. LITURGIA EUCARISTICA IL SIGNORE È LA LUCE 1 Il Signore è la luce che vince la notte. Rit. Gloria! Gloria! Cantiamo al Signore! (bis) 2 Il Signore è la vita che vince la morte. 3 Il Signore è la grazia che vince il peccato. 4 Il Signore è la gioia che vince l'angoscia. 5 Il Signore è la pace che vince la guerra. Pregate, fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. SULLE OFFERTE (in piedi) Ricevi, o Padre, i doni che la Chiesa ti offre, celebrando la manifestazione del Cristo tuo diletto Figlio, e trasformali per noi nel sacrificio perfetto, che ha lavato il mondo da ogni colpa. Per Cristo nostro Signore. PREGHIERA EUCARISTICA Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. È cosa buona e giusta. È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Nel Battesimo di Cristo al Giordano tu hai operato segni prodigiosi per manifestare il mistero del nuovo lavacro: dal cielo hai fatto udire la tua voce, perché il mondo credesse che il tuo Verbo era in mezzo a noi; con lo Spirito che si posava su di lui come colomba hai consacrato il tuo Servo con unzione sacerdotale, profetica e regale, perché gli uomini riconoscessero in lui il Messia, inviato a portare ai poveri il lieto annunzio. E noi, uniti alle potenze dei cieli, con voce incessante proclamiamo la tua lode: RITI DI COMUNIONE VENITE FEDELI 1 Venite, fedeli, l'angelo ci invita, venite, venite a Betlemme. Rit. Nasce per noi Cristo Salvatore. Venite adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù. 2 La notte risplende, tutto il mondo attende, seguiamo i pastori a Betlemme. 3 La luce del mondo brilla in una grotta: la fede ci guida a Betlemme. 4 Il Figlio di Dio, Re dell'universo, si è fatto bambino a Betlemme. 5 Il Figlio di Dio per noi si è fatto uomo, portando la pace all umanità. 6 Maria sua Madre è pur Madre nostra; con lei adoriamo il Bimbo Gesù. 7 Tutta la Chiesa canti al Signore, che oggi è nato a Betlemme. 8 Sia gloria nei cieli e pace sulla terra, un angelo annuncia a Betlemme. DOPO LA COMUNIONE

Dio misericordioso, che ci hai nutriti alla tua mensa, concedi a noi tuoi fedeli di ascoltare come discepoli il tuo Cristo, per chiamarci ed essere realmente tuoi figli. Per Cristo nostro Signore.