Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.7 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.11 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.1 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.35 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.16 del ore 18.00

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.20 del ore 17.00

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.30 del ore 12,00

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.36 del ore 16,00

COMUNE DI VOLTAGGIO Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.5 del ore 14.30

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.11 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.13 del ore 17.00

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.57 del ore 14.30

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.55 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.15 del ore 17.00

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.28 del ore 14.30

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.45 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VOLTAGGIO Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.19 del ore 14.30

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

COMUNE DI MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI VILLAFRANCA in LUNIGIANA

Comune di Marciana. Provincia di Livorno VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 60 DEL 15/10/2013

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 80 / 2014

COMUNE DI CORSIONE Provincia di Asti

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.4 del ore VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 69 / 2014

COMUNE DI GAMBASCA PROV. DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

Comune di Marciana. Provincia di Livorno VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 105 DEL 22/12/2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BESANO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL OGGETTO:ALIQUOTE IMU E TASI ANNO DETERMINAZIONE.

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

Deliberazione della Giunta Comunale

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.29 del ore 14.30

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Marciana Provincia di Livorno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI AZZANO MELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE- SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

UNIONE DEI COMUNI PENTRI ( CARPINONE PESCHE ) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE

DELIBERAZIONE N. 14 COPIA. COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA PROVINCIA di BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciotto addì 29 del mese di Gennaio alle ore 17:00, nella Sala delle adunanze.

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 9 del mese di Marzo alle ore 15:00, nella Sala delle adunanze.

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI SAN PIETRO INFINE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 72 / 2015

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE RISTAMPA BROCHURES. ASSEGNAZIONE SOMME

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

Comune di Marciana Provincia di Livorno

COMUNE DI SARDIGLIANO

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRAZZO Provincia di Cuneo

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 55 / /07/2018

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.48 del ore 16.00

COMUNE DI SESTU. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 61 del

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO MODENA EST Via M. Tesi n Zocca MO

COMUNE DI SALCITO Provincia di Campobasso

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 78 / 2015

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PELLEGRINO PARMENSE

CITTA di PONTIDA Via Lega Lombarda n Bergamo

Comune di Marciana Provincia di Livorno

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

rovincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.7 del 04.02.2011 ore 18.00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:CONVENZIONE CON LA COMUNITA' MONTANA ER IL SERVIZIO DI OLIZIA LOCALE revio esaurimento delle formalità prescritte dalla vigente legge è stato convocato per oggi il Consiglio Comunale in seduta pubblica, sessione straordinaria di 1^ convocazione. Fatto l appello risultano: 1REETTO Ing. Lorenzo Giovanni 2AVETO Giambattista Carlo 3RATI Lucio 4BISIO Maurizio Luigi 5ACCOMANDO Carole 6CAVO Fabio 7SANTAMARIA Ivana 8GUELI Melisa 9GUIDO Antonella 10REETTO Gio Batta luigi 11BISIO Michele 12DELLEIANE Grazia 13MOSSETTI Gianfranco A A A Totale presenti 10 Totale assenti 3 Assiste il Segretario Comunale il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il residente REETTO Ing.Lorenzo Giovanni dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

rovincia di Alessandria OGGETTO: CONVENZIONE CON LA COMUNITA' MONTANA ER IL SERVIZIO DI OLIZIA LOCALE ARERE SULLA REGOLARITA TECNICA AI SENSI DELL'ART. 49 DEL D.lgs 267 DEL 18.08.2000: FAVOREVOLE lì 04.02.2011 Clotilde De Rege ARERE SULLA REGOLARITA TECNICA AI SENSI DELL'ART. 49 DEL D.lgs 267 DEL 18.08.2000: Lì 04.02.2011 IL RESONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI Traverso Caterina Rosa

OGGETTO: Convenzione con la Comunità Montana Appennino Aleramico Obertengo per la gestione associata del servizio di olizia locale. IL SINDACO REMESSO: - che il Comune di Voltaggio fa parte della Comunità Montana Appennino Aleramico Obertengo, costituita con DGR n.68 del 28/8/2009, con sede legale e operativa in onzone (AL), Via Roma n. 20 e sede amministrativa e operativa in Bosio (AL), iazza Repubblica n. 6 ; - che, ai sensi dell art 27 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000, le Comunità Montane sono unioni di Comuni, Enti locali costituiti fra i Comuni montani e parzialmente montani per la valorizzazione delle zone montane per l esercizio di funzioni proprie, di funzioni conferite e per l esercizio associato delle funzioni comunali; - che l art. 11 della Legge 31/01/1994, n. 97, dispone che i Comuni montani possono delegare alle Comunità Montane i più ampi poteri per lo svolgimento delle funzioni proprie e la gestione dei servizi; - che l art. 28 del citato Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000 statuisce che l esercizio associato di funzioni proprie dei Comuni o a questi conferiti dalla Regione spetta alle Comunità Montane e che spetta, altresì, alle Comunità Montane l esercizio di ogni altra funzione ad esse conferita dai Comuni, dalla rovincia e dalla Regione; - che l art. 30 del sopra citato Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000 dispone che gli Enti Locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possono stipulare tra loro apposite convenzioni con le quali siano definiti i fini, la durata, le forme di consultazione degli Enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie; - che l art. 14 del D.L. n.78/2010 convertito in Legge n.122/2010 relativamente all esercizio in forma associata delle funzioni comunali fondamentali che ne ribadisce l obbligatorietà per i Comuni sotto i 5.000 abitanti ; RICHIAMATO il proprio provvedimento assunto nella seduta del 28.9.2010 con il quale, con riferimento al servizio di polizia locale, si è aderito in linea di massima alla proposta di associazione fatta salva la necessità di procedere alla valutazione di costi e benefici e sulla base di maggiori informazioni e verifiche da effettuarsi congiuntamente con la comunità montana ; DATO ATTO che, successivamente sono stati realizzati numerosi incontri preordinati alla valutazione delle modalità organizzative del servizio e della ripartizione dei costi; RITENUTO essere ora presenti le condizioni per procedere ad una scelta in merito alla adesione al servizio associato, così come definito nel prospetto riepilogativo in atti;

ROONE Di approvare l adesione al servizio di polizia locale convenzionato con la Comunità montana, con le modalità di cui allo schema di convenzione allegato, prevedendo il trasferimento in comando dell agente di.m. in servizio presso questo ente, per il 50% del tempo lavoro e quindi per n.18 ore settimanali. Seguono i seguenti interventi : Bisio Michele: peccato che la Comunità montana non sappia fare le tabelle così come sarebbe opportuno. erché da questa tabella economica non si ricavano le informazioni necessarie alla valutazione di costi e benefici. L organizzazione di pochi agenti ( 1 a tempo pieno e 5 a tempo parziale ) su un territorio così vasto non può che rendere evidente l improponibilità di un miglioramento, soprattutto per quei Comuni come Voltaggio che il vigile ce l hanno: gli agenti servono negli stessi periodi dell anno in tutti i Comuni e le distanze sono infinite. Se invece questa convenzione serve per fornire servizi aggiuntivi, o servizi a chiamata allora può avere un senso. Noi mettiamo a disposizione il 50% del tempo lavoro del nostro agente, a fronte di quale vantaggio? Qual è la strategia seguita da questa amministrazione? se me la spiegate e se mi convincete magari posso cambiare idea. Repetto GB : è possibile che l agente di Voltaggio, in servizio in questo Comune per conto della CM, possa elevare delle sanzioni a favore della stessa? IL Sindaco : è evidente che i vigili non possono essere onnipresenti, ma l organizzazione in forma associata porterà comunque dei miglioramenti soprattutto per quanto riguarda i servizi aggiuntivi la dove i vigili già ci sono e nei comuni sprovvisti del servizio. Noi pensiamo che le ore mancanti sull orario dell agente, già ora destinate ad attività amministrativa, possano essere diversamente soddisfatte. Bisio Maurizio : l agente in servizio è persona eccellente che viene attualmente utilizzata anche per funzioni amministrative diverse. La sua assenza renderà necessaria una riorganizzazione dei processi lavorativi che potranno dare luogo a forme organizzative diverse, in un ottica di ottimizzazione delle risorse ( esempio lo sportello CARIGE di Voltaggio ) Repetto GB : il riferimento fatto alla banca non è pertinente, il Comune deve dare servizi ai cittadini e non fare business. Bisio Michele: confermo l impossibilità di fare una valutazione in quanto non sono stati prodotti i documenti contabili necessari. Repetto GB: il nostro vuole essere un ragionamento pacato che attribuisce alla discussione una finalità partecipativa e democratica. Di fronte alla necessità dell associazionismo ci sono da valutare più soluzioni gestionali, nel nostro caso è importante capire come si supplirà alla perdita di 18 ore di lavoro dell agente. Il Sindaco, terminati gli interventi mette il provvedimento in votazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

ATTESA la propria competenza in merito ai sensi dell art. 42, comma 2, lett. c), del T.U. approvato con D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.; ACQUISITO il parere favorevole del Segretario Comunale in ordine alla regolarità tecnica della proposta della presente deliberazione, reso ai sensi dell art. 49, c. 2, e 97, c. 4.b, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.; roceduto mediante votazione palese resa per alzata di mano resenti 10 Astenuti 3 ( Repetto GB, Bisio M., Mossetti GF ) Favorevoli 7 Contrari / D E L I B E R A 1) di dare atto che le premesse, che qui si intendono integralmente riportate, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente deliberato; 2) di approvare per la durata di cinque anni la Convenzione con la Comunità Montana Appennino Aleramico Obertengo per lo svolgimento in forma associata del sevizio di olizia locale nel testo composto da n.24 articoli, allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale (All. A); 3) di autorizzare il Sindaco ro-tempore alla sottoscrizione delle Convenzioni di cui al precedente punto 2) del dispositivo; 4) di trasmettere alla Comunità Montana Appennino Aleramico Obertengo copia della presente deliberazione non appena divenuta esecutiva e a tale scopo, previa separata votazione, il presente provvedimento viene dichiarato immediatamente eseguibile a norma di legge.

Il verbale in originale viene come di seguito sottoscritto: Il residente (Giovanni Lorenzo Repetto) Il Segretario Comunale ATTESTAZIONE DI UBBLICAZIONE Su conforme dichiarazione del Messo Comunale si certifica che la presente deliberazione è stata affissa, in copia, all Albo retorio del Comune il 10.02.2011 per rimanervi pubblicata, ai sensi di legge, per 15 giorni consecutivi: dal 10.02.2011 al 25.02.2011 Lì 10.02.2011 IL MESSO COMUNALE (Carrea Roberto) CERTIFICATO DI IMMEDIATA ESEGUIBILITA (Art.134 comma 4 del D.Lgs. n.267/18.8.2000) La presente deliberazione, è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell articolo 134 comma 4 del D.Lgs. 18/8/2000 n.267. Lì 04.02.2011 ESECUTIVITA (Art.134 comma 1 e 3 del D.Lgs. n.267/18.8.2000) Questa deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell articolo 134 comma 3 del D.Lgs.18/08/2000 n 267 in data essendo stata pubblicata a far data dal Lì