BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

Documenti analoghi
BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

COMUNITÀ MONTANA DEL SEBINO BRESCIANO

! " #$ $ % & &' & Art. 3 Risorse Le risorse economiche complessive destinate ai soggetti privati ammontano a complessivi

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

Colverde, lunedì 27 aprile 2015

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ATTIVITA ECONOMICHE DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELL ALTA VALLE TROMPIA

DAT PERCORSI DI TERRA E DI LAGO.

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

Richiamato il: Visto:

BANDO PER LA PRESELEZIONE DEI COMMERCIANTI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI PER IL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI GARDONE RIVIERA, SALO E TOSCOLANO MADERNO

PER INFORMAZIONI TEL.

DISTRETTO DEL COMMERCIO

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL DISTRETTO VALLELAMBRO

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

Bando per la concessione di contributi per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

DISTRETTO DEL COMMERCIO

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA DELLE PREALPI COMASCHE ITINERARI TEMATICI PER LO SLOW LIVING

AVVISO PUBBLICO per BANDO PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALL INTERNO DEI CENTRI STORICI DEL COMUNE DI ARCIDOSSO.

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000)

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Commercio e Terziario

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

Nel solco della dalle incisioni rupestri alla Smart Life

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI POMEZIA E LA RETE DI IMPRESE TRA ATTIVITÀ ECONOMICHE SU STRADA DENOMINATA POMEZIA CENTRO

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MODENA

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

GARDA un lago di opportunità

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

2. FINALITÀ E RISORSE

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Bando per la concessione di contributi per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio

L.R. 41/97 CRITERI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DOMANDE, ISTRUTTORIA, VALUTAZIONE, CONCESSIONE E REVOCA DEI CONTRIBUTI PER L ANNO 2011.

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO

Bando Strutture ricettive

AVVISO DI RIAPERTURA DEL BANDO Un Salotto per Cremona

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

ART. 2 SOGGETTI BENEFICIARI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

MODALITÀ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Bando Offerta Turistica

BANDO ROTTAMAZIONE CALDAIE Premessa

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 17 gennaio n. 518

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

art. 3 art. 4 art. 5 art. 6

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

DGR n. 1640/2016: bando per avvio attività di costituzione e promozione dei Distretti urbani del commercio ai sensi del R.R. 15 luglio 2011, n. 15.

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili, a pena di esclusione, progetti:

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

art. 1 finalità e iniziative finanziabili

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

DECRETO N Del 21/04/2017

BANDO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

Distretto dell attrattività Expo Green Land

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

Transcript:

D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 679 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4 aprile 2014 e d.g.r. X/2027 dell 1 luglio 2014 - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie ordinaria, n. 29, del 17 luglio 2014. BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI. Allegato 1 Per il sostegno delle imprese e delle Associazioni del commercio, del turismo e dei servizi del DAT Distretto dell attrattività Comuni di Chiesa Valmalenco, Caspoggio, Colorina, Lanzada, Torre di Santa Maria, Spriana, Castione Andevenno, Berbenno, Postalesio INDICE Premessa 1. Finalità 2. Risorse disponibili 3. Soggetti beneficiari 4. Investimenti ammissibili e tempi di realizzazione. tipologia del contributo 6. Modalità di presentazione delle richieste di contributo 7. Obblighi dei soggetti beneficiari 8. Revoche, controlli e rinunce 9. Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n. 196 10. Pubblicazione e informazioni 11. Disposizioni finali Allegati ALLEGATO 2) FORMAT RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER LE IMPRESE; ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DE MINIMIS. ALLEGATO 4) CODICI ATECO 2007 ; Premessa L Unione di Comuni Lombarda della Valmalenco in qualità di ente capofila del DAT Magnifiche emozioni visto: - La domanda di contributo per interventi a valere sul D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 679 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4 aprile 2014 e d.g.r. X/2027 dell 1 luglio 2014 - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie ordinaria, n. 29, del 17 luglio 2014; - Il contributo assegnato da Regione Lombardia con D.g.r 4 settembre 201 N X/4004 e D.d.u.o. 7 settembre 201 n.7131, pubblicato sul BURL N 37 S.O. del 10 settembre 201. Emana il presente bando per la concessione di contributi ad aziende e loro associazioni, del comparto del commercio, del turismo e dei servizi aventi sede nel distretto. 1. Finalità Il presente bando intende promuovere lo sviluppo turistico del Distretto dell Attrattività, costruendo un sistema integrato di azioni promozionali e di comunicazione per consolidare la vocazione e il potenziale di attrattività del DAT, a partire dal suo patrimonio culturale, ambientale e agro- 1

alimentare. Le finalità prioritarie del bando sono l incremento dell attrattività turistica e commerciale della Lombardia, l incremento della competitività delle imprese turistiche e commerciali, l innovazione dei sistemi di offerta commerciale e turistica, la valorizzazione e promozione delle eccellenze architettoniche, artistiche, commerciali (shopping), eno-gastronomiche e storiche locali. Il raggiungimento di tali finalità richiede l adesione degli operatori di settore ad una visione strategica e di investimento comune, che deve muovere dal territorio e dai soggetti impegnati nello sviluppo locale che costruiscano dei partenariati pubblico privati. A tale fine si intende prioritario il miglioramento del sistema di offerta che le aziende del commercio, turismo e servizi del Distretto mettono a disposizione, attraverso la capacità di organizzarsi fra loro, concordare una modalità omogenea di intervento e di promozione della rete commerciale. Saranno considerate prioritarie le domande che dimostrino la capacità dei soggetti privati di lavorare in rete. 2. Risorse disponibili Le risorse disponibili trovano la propria genesi nell ambito del Programma di Intervento approvato da Regione Lombardia, grazie ai fondi messi a disposizione dai Comuni e dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. L importo messo a bando è pari a 46.000,00 3. Soggetti beneficiari Potranno accedere al finanziamento: Imprese, singole o associate, con sede legale o operativa nel Distretto che alla data di presentazione della richiesta del contributo e fino all erogazione del saldo del contributo, presentino un Codice ATECO Registro Imprese di attività prevalente d impresa (e non di unità locale) compreso nell elenco di cui all Allegato 3. Le concessioni alle imprese devono essere attuate nel rispetto del Reg. UE n. 1407/2013 e s.m.i. Ai fini del presente bando sono escluse tra i soggetti beneficiari le imprese sottoposte a procedura fallimentare. Associazioni di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese del settore commerciale e turistico rappresentate nel Patto per lo Sviluppo (D.G.R. 24 gennaio 2014 n. 1284 di presa d atto della Comunicazione del Presidente della Giunta Regionale avente ad oggetto Partenariato e Patto per lo Sviluppo ), firmatarie dell Accordo del Distretto dell Attrattività. Associazioni, consorzi, cooperative e altri soggetti pubblici e privati che abbiano per oggetto la promozione e lo sviluppo turistico-commerciale del territorio e che aderiscono all Accordo di partenariato del DAT e collaborano con proprie risorse e servizi all attuazione del programma di intervento. 4. Investimenti ammissibili e tempi di realizzazione Ai sensi della D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 679 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4 aprile 2014 e d.g.r. X/2027 dell 1 luglio 2014 - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie ordinaria, n. 29, del 17 luglio 2014, sono ammissibili a finanziamento: 1. Lavori, opere edili, attrezzature per la sistemazione e riqualificazione di facciate e fronti strada pertinenti ad attività commerciali e turistiche; 2. Costi per l organizzazione di iniziative e di campagne di promozione; 3. Costi per la realizzazione di brochure e materiali editoriali; 4. Spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT;. Spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche del Visual 2

merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione; 6. Spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale, sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti; sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità; sistemi di web marketing, vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC, sistemi innovativi per la sicurezza. Le spese ammissibili dovranno essere sostenute attraverso sistemi di pagamento che garantiscano la tracciabilità. Non sono ammessi i pagamenti sostenuti in contanti, bancomat, o mediante assegni circolari. Le spese ammissibili sono quelle che si riferiscono alla base imponibile IVA. Gli investimenti programmati dovranno essere realizzati e pagati dal 4 aprile 2014 al 18 luglio 2016 (fine lavori e pagamento) a pena di decadenza del contributo.. Tipologia del contributo Sulla base degli importi disponibili e delle domande presentate i contributi verranno assegnati secondo i seguenti criteri: CRITERIO PUNTEGGIO Imprese in frazioni a rischio di desertificazione commerciale Imprese condotte da donne indipendentemente dall età e giovani di età inferiore ai 3 anni Imprese che presentino progetti innovativi di valorizzazione turistica e commerciale. Livello di cantierabilità: interventi già eseguiti e liquidati. 20 PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE Il contributo regionale cofinanzia fino ad un massimo pari al massimo il 0% delle spese ritenute ammissibili, da erogare nel rispetto delle normative vigenti. Il Distretto, nel caso che l entità delle richieste pervenute e ammissibili, superasse la disponibilità finanziaria, procederà ad assegnare il contributo sulla base della seguente formula finanziaria: Sommatoria punteggi conseguiti: 46.000,00 = punteggio di ogni singolo partecipante: X. Non è previsto un importo minimo di spesa per accedere al bando. I contributi verranno deliberati da apposita Commissione e ratificati dalla Cabina di regia del distretto che verificherà la corretta applicazione dei criteri alle domande presentate e risolvendo eventuali controversie interpretative. Il contributo è concesso secondo la regola de minimis così come definita dalla Commissione europea nel Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 1 dicembre 2006, che prevede l importo massimo di 200.000,00 di aiuti complessivi a titolo de minimis ottenibili dall impresa nel periodo di tre esercizi finanziari consecutivi. Le spese che godono di contributi erogati con il presente bando non possono essere oggetto di nessun altra agevolazione pubblica. 3

6. Modalità di presentazione delle richieste di contributo Le domande di contributo potranno essere presentate con le seguenti modalità: - La modulistica sarà scaricabile on line sul sito dell Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco (ente capofila),e sui dei Comuni e Partner; - Ulteriore informativa sarà reperibile sull Albo dei comuni partner - La documentazione completa dovrà essere consegnata, in busta chiusa, apponendo la dicitura PARTECIPAZIONE BANDO IMPRESE DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA, presso l Ufficio Protocollo del comune di sede dell impresa richiedente, entro e non oltre le ore 12 del giorno venerdì 8 aprile 2016. Farà fede la data del timbro postale. Le domande dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell impresa richiedente e dovranno contenere: 1) Allegato 2 - RICHIESTA DI CONTRIBUTO: - I dati del soggetto richiedente: ragione sociale, sede legale, eventuale sede operativa, codice fiscale, codice ATECO 2007; - La descrizione delle spese sostenute o da sostenere. Nel caso di spese già sostenute si dovranno allegare copia dei giustificativi di spesa (fatture) e la prova dei pagamenti. Nel caso di spese da sostenere i relativi preventivi di spesa; - La sottoscrizione degli impegni del richiedente; 2) Allegato 3 - DICHIARAZIONE DE MINIMIS ; 3) Fotocopia del documento di identità, con validità in corso, del rappresentante legale; 4) Copia della visura camerale da cui risulti il codice Ateco. ) Copia dello Statuto per le Associazioni. 6) Preventivi Verranno escluse per mancanza di requisiti le richieste: - Difformi dai format scaricabili dai siti internet sopra indicati o incomplete; - Non corredate da tutti gli allegati richiesti; - Presentate in modi e tempi diversi da quelli previsti nel presente bando. 7. Obblighi dei soggetti beneficiari I soggetti beneficiari, pena la revoca dell agevolazione, oltre a quanto specificato nei precedenti punti, sono tenuti a: a) assicurare la puntuale e completa realizzazione delle attività e degli interventi in conformità alle richieste di contributo presentate e la loro copertura finanziaria tassativamente entro il giorno 18 luglio 2016; b) assicurare la copertura finanziaria delle spese non coperte da contributo regionale; c) conservare e mettere a disposizione del Distretto e della Regione Lombardia per un periodo di 10 anni, a decorrere dalla data di erogazione del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa; d) mantenere la destinazione d uso dei beni, opere ed immobili, per anni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione; e) non richiedere, per le stesse spese per le quali viene erogata l agevolazione altre agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie; f) apporre a propria cura su tutte le fatture originali la dicitura spesa sostenuta con il contributo di Regione Lombardia e il timbro copia conforme siglato; 8. Revoche, controlli e rinunce Il contributo regionale concesso può essere revocato dal Soggetto Capofila qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni ed i vincoli previsti dal bando o nel caso di: 4

1. Rinuncia da parte dell impresa beneficiaria comunicata previo invio di raccomandata alla Cabina di Regia del Distretto; 2. Mancato rispetto dei vincoli e delle indicazioni stabilite dal soggetto capofila; 3. Mancato realizzo di almeno il 0% del programma presentato da parte dell impresa beneficiaria; 4. Mancato rispetto dei tempi previsti per la realizzazione dell investimento;. Non conformità tra progetto presentato e progetto realizzato, salvo i casi in cui sia stata inoltrata richiesta alla cabina di regia del Distretto; 6. Riscontro di irregolarità o mancanza dei requisiti (sulla base dei quali il contributo è stato concesso ed erogato) in sede di verifica da parte dei competenti uffici comunali; 7. Mancato rispetto della norma che prevede che i lavori/beni oggetto di contributo non vengano distolti, ceduti o alienati dall uso previsto all atto della presentazione della richiesta di contributo prima che siano decorsi anni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione del contributo. Il Comune Capofila effettuerà idonei controlli a campione in qualsiasi momento, anche mediante ispezioni e sopralluoghi, su un numero non inferiore al 30% delle richieste finanziate. Nei casi di revoca, anche a seguito di controlli, si procederà al recupero dell agevolazione indebitamente percepita gravata da interessi legali (calcolati sulla base degli interessi in vigore). 9. Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs 30 giugno 2003 n. 196 Si informa che, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti vengono comunicati, secondo le modalità previste dalla legge e dai regolamenti vigenti. 10. Pubblicazione e informazioni Copia integrale del bando e dei relativi allegati sarà pubblicata all albo pretorio dell Unione dei Comuni lombarda della Valmalenco, sul sito del Distretto, all albo pretorio dei Comuni partner e sui siti dei Comuni e soggetti Partner. 11. Disposizioni finali Il Comune Capofila si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero opportune a seguito dell emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali o suggerimenti della Regione Lombardia. Firmato