Distretto dell attrattività Expo Green Land

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distretto dell attrattività Expo Green Land"

Transcript

1 Bando per la concessione di contributi a favore delle imprese dei settori commercio, turismo e servizi operanti sul territorio del distretto dell attrattività Distretto dell attrattività Expo Green Land 1

2 1.Premessa al bando Regione Lombardia con delibera di Giunta (D.d.g. del 4 luglio n. 6759) ha approvato il bando Distretti dell attrattività: iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia. Obiettivo del bando regionale è quello di sviluppare politiche integrate per valorizzare e sostenere l attrattività del territorio e il suo posizionamento sui mercati di riferimento, declinate attraverso lo sviluppo di iniziative volte a favorire lo sviluppo dei settori del commercio e del turismo. Il Comune di Erba, in qualità di ente capofila dell iniziativa, in partenariato con i Comuni di Albavilla, Albese con Cassano, Alserio, Eupilio, Inverigo, Lambrugo, Lurago d Erba, Merone, Montorfano, Orsenigo, Ponte Lambro, Pusiano, Confcommercio Como, ha costituito il Distretto dell Attrattività Expo Green Land. Il Distretto è stato riconosciuto tra i progetti ammessi a graduatoria con Dduo del 19/02/2015 n pubblicato sul Burl Serie Ordinaria n.9 del 23/02/2015 e riconosciuto finanziabile attraverso il D.d.u.o. 7 settembre n. 7131, pubblicato sul Burl Serie Ordinaria n.37 del 10/09/ Finalità del bando Il bando è volto alla realizzazione di iniziative di incentivazione degli esercizi commerciali e turistici attraverso l innovazione dei sistemi di offerta commerciale e turistica, con l obiettivo di dare una connotazione turistica al territorio. 3. Dotazione finanziaria Le risorse complessivamente stanziate dai Comuni aderenti al distretto ammontano ad ,00 (Centocinquantamilaeuro). Non è prevista alcuna ripartizione tra le tipologie di interventi e spese ammissibili individuate e indicate nel dettaglio al punto 6 del presente bando. La dotazione finanziaria è tale da garantire per ciascun Comune il finanziamento di almeno 1 impresa. Per le imprese dell area territoriale dei Comuni di Albese con Cassano e Ponte Lambro lo stanziamento complessivo totale ammonta ad ,00 Per le imprese dell area territoriale dei Comuni di Albavilla, Eupilio, Inverigo e Montorfano, lo stanziamento complessivo totale ammonta ad ,00 Per le imprese dell area territoriale dei Comuni di Merone e Lurago d Erba lo stanziamento complessivo totale ammonta ad ,00 Per le imprese dell area territoriale dei rimanenti Comuni (Alserio, Erba, Lambrugo, Orsenigo, Pusiano) lo stanziamento complessivo totale ammonta ad ,00 Le imprese potrebbero anche percepire un contributo inferiore al 50% della spesa in caso di esaurimento delle risorse per la propria area territoriale. Nel caso in cui le risorse stanziate per una area territoriale non fossero utilizzate, le stesse andranno a beneficio delle imprese operanti nelle altre aree territoriali, secondo lo scorrimento della graduatoria generale e a copertura della minor contribuzione erogata all impresa nel caso di esaurimento fondi per la sua area territoriale. 4. Aree territoriali ammissibili Le imprese, per poter partecipare al bando devono, pena l inammissibilità della domanda, avere sede operativa in uno dei Comuni ricompresi all interno del perimetro distrettuale, ovvero operare nei seguenti comuni: 2

3 - Albavilla - Albese con Cassano - Alserio - Erba - Eupilio - Inverigo - Lambrugo - Lurago d Erba - Merone - Montorfano - Orsenigo - Ponte Lambro - Pusiano 5. Soggetti ammissibili al bando Compatibilmente con quanto previsto dalla normativa regionale vigente relativa ai settori commercio e turismo (l.r. 6/2010 e l.r. 15/2007) e dalle altre normative statali e regionali vigenti in materia di contributi pubblici, possono essere beneficiari del bando, per il tramite del Comune capofila: imprese, singole o associate, con sede operativa in uno dei Comuni del DAT che, alla data di presentazione della richiesta e fino alla completa e totale erogazione del contributo: risultino iscritte al Registro Imprese della CCIAA e in regola con il pagamento dei relativi oneri esercitino come attività prevalente di impresa (e non di unità locale) una delle attività ricomprese negli elenchi dei codici ATECO Registro Imprese riportati in Allegato 1 del presente bando e già definiti da Regione Lombardia nel citato bando regionale per i Distretti dell attrattività integrata turistica e commerciale siano micro, piccola o media impresa secondo i parametri di legge, fissati dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese, in recepimento del Reg. 2003/361/CE del 6 maggio 2003 che non siano in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria, non ha in corso contenziosi con gli enti previdenziali; possano ottenere il contributo di cui al presente bando nel rispetto del Regolamento UE n. 1407/2013 e s.m.i. (agevolazioni a titolo de minimis ) l ottenimento del contributo da parte dell impresa sia compatibile con quanto previsto dalla normativa regionale vigente relativa ai settori del commercio e del turismo (l.r. 6/2010 e l.r. 15/2007) e dalle altre normative statali e regionali in materia di contributi pubblici non abbiano già beneficiato di altri aiuti o agevolazioni pubbliche a valere sulle medesime spese e/o sul medesimo progetto presentato In accordo con quanto prescritto dal citato bando regionale, per le imprese turistiche e commerciali beneficiarie che detengono a qualsiasi titolo apparecchi per il gioco d azzardo lecito sarà disposto che tali esercizi per accedere agli interventi debbano rimuovere alla scadenza del contratto di installazione 3

4 stipulato con il concessionario gli apparecchi per il gioco d azzardo lecito eventualmente detenuti a qualsiasi titolo, e non possono procedere con nuove installazioni dalla data di presentazione della domanda di finanziamento e per i successivi tre anni dall erogazione del contributo. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente bando, per una o più spese previste al punto 6. Nel caso di presentazione di richieste di contributo da parte di più imprese aggregate tra loro, dovrà essere presentata domanda da parte di ciascuna delle imprese partecipante all aggregazione, specificando quali sono le imprese appartenenti alla medesima aggregazione (così come indicato nell allegato 2). 6. Spese ammissibili Sono ammesse alle agevolazioni le seguenti tipologie di spesa per le quali, laddove richiesto dalle norme di legge o dagli atti amministrativi comunali, sia stato richiesto o rilasciato il nulla osta/autorizzazione da parte del Comune in cui è localizzata l attività, e rientranti nel seguente elenco: spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale, sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti, sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità, sistemi di web marketing, vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT costi per l organizzazione di iniziative ed eventi in aggregazione con altre imprese e per la realizzazione delle relative brochure spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche di visual merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione interventi per la riqualificazione esterna delle strutture commerciali e turistiche (lavori e opere edili di sistemazione di facciate e fronti strada, vetrine, ingressi, sistemi e strutture a protezione/sicurezza dell'attività, parcheggi privati; acquisto e posa in opera di infissi, insegne, tende, illuminazioni esterne e vetrine, dehors e/o gazebo collocati all'esterno dell'esercizio in pubblica via e non in cortili interni; acquisto di arredi e mobilio per l'esterno, anche per dehors/gazebo) esclusivamente riferiti a partì dei locali fronte strada e al piano terra, sistemi innovativi per la sicurezza Sono ammissibili le spese al netto di IVA e altre imposte e tasse. Per i soggetti che non possono detrarre, compensare o recuperare l IVA, la stessa sarà considerata spesa ammissibile. A titolo generale, si ricorda che ai fini della rendicontazione saranno ritenute ammissibili solo le spese comprovate da fatture pagate con mezzi tracciabili (assegni bancari, bonifici, RIBA o altri eventuali mezzi considerati tracciabili dalle norme in vigore). Sono esclusi pertanto i pagamenti effettuati in contanti e tramite assegno circolare. Si considerano ammissibili le spese sostenute a partire dal 4 aprile 2014 e fino al 30 giugno

5 Una spesa si intende sostenuta quando il bene è stato consegnato, fatturato e interamente pagato con modalità che ne assicurino la tracciabilità e fatto salvo quanto successivamente stabilito dalle linee guida alla rendicontazione che verranno emanate dalla Regione Lombardia. Non sono ammissibili le spese relative a: acquisto di terreni e/o immobili acquisto di materiali di consumo contratti di manutenzione spese in auto-fatturazione acquisto di materiali e di attrezzature usati atti notarili, registrazioni, imposte e tasse lavori in economia leasing ogni ulteriore spesa non espressamente indicata nell elenco delle spese considerate ammissibili, anche se parzialmente e/o totalmente attribuibili all intervento 7. Tipologia e importo dell agevolazione L agevolazione viene concessa in applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 e successive modifiche e integrazioni relative all applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato agli aiuti d importanza minore ( de minimis ). L agevolazione sarà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto e verrà erogata da parte del Comune capofila del DAT. La percentuale massima di contributo assegnata è pari al 50% delle spese ammissibili, al netto d Iva, sino ad un massimo di 5.000,00 per ciascuna impresa. In caso di partecipazione in aggregazione ciascuna impresa appartenente all aggregazione avrà diritto ad un massimo del 50% della spesa e nel limite massimo di 5.000,00. Non saranno ammissibili domande per richieste di contributo inferiori a 250,00. Poiché la dotazione finanziaria complessiva è frutto degli apporti di tutti i Comuni partner che hanno partecipato in modo differente, verrà comunque garantito il contributo al primo classificato di ogni Comune, limitatamente agli stanziamenti specificati al punto 3 del presente bando. Tale soglia, insieme all entità del contributo assegnato in via definitiva a ciascun proponente, potrà eventualmente essere aumentata per tutti gli operatori, in funzione dell ammontare complessivo degli investimenti per i quali saranno presentate domande di co-finanziamento, nel caso in cui si rendessero disponibili residui per contributi non goduti da altri proponenti, fermo restando la misura massima del 50% delle spese ammissibili. Gli interventi oggetto di contributo non potranno godere, per la realizzazione delle medesime spese, di ulteriori agevolazioni pubbliche. Le imprese partecipanti al bando saranno coinvolte in iniziative strategiche di richiamo turistico (inserimento in materiali promo-pubblicitari e/o coinvolti in iniziative, secondo quanto verrà stabilito nel corso di realizzazione del progetto). 8. Modalità di partecipazione al bando Le imprese, per la presentazione della domanda di contributo, dovranno utilizzare esclusivamente, pena inammissibilità al bando, la modulistica di cui all Allegato 2 al presente bando. 5

6 Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del giorno 1 febbraio 2016 e non oltre le ore 12:00 del 29 febbraio Per presentare domanda, i richiedenti dovranno: compilare in ogni sua parte e firmare ove richiesto, pena esclusione, l ALLEGATO 2 al presente bando, scaricabile anche dai siti internet dei Comuni e di Confcommercio compilare in ogni sua parte e firmare ove richiesto, pena esclusione, l ALLEGATO 3 al presente bando, scaricabile anche dai siti internet dei Comuni e di Confcommercio allegare alla domanda copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante della società allegare Visura camerale aggiornata della ditta per la quale si richiede il contributo per gli interventi sulle infrastrutture, allegare fotografia che mostra il posizionamento degli interventi che si vogliono realizzare (utile al fine di comprendere se siano effettivamente fronte strada e piano terra) Nel solo caso in cui l intervento (o gli interventi) per il quale viene richiesto il contributo siano già stati realizzati e pagati, è necessario allegare fatture e documenti che consentano la tracciabilità dei pagamenti (copia assegno (non matrice)/bonifico/riba ed estratto conto che attesti l avvenuto pagamento). Il Comune, qualora lo ritenga necessario, potrà chiedere chiarimenti, precisazioni e/o integrazioni. Le domande dovranno essere consegnate esclusivamente tramite posta elettronica certificata a: comune.erba@pec.provincia.como.it Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione delle domande farà fede la mail di posta elettronica certificata, con l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo. La responsabilità per eventuali ritardi rispetto al termine indicato nel presente bando sono ad esclusivo carico del richiedente. Il Comune di Erba, in qualità di Capofila provvederà al termine della presentazione delle domande da parte delle imprese, a dare informazione all Amministrazione comunale competente per ogni impresa. 9. Tempi di realizzazione degli interventi Le spese per gli investimenti ammessi ai sensi del presente bando dovranno realizzarsi entro e non oltre il 30 giugno 2016, data ultima entro la quale tutte le fatture dovranno essere emesse ed interamente pagate con modalità che ne assicurino la tracciabilità (si ricorda che non sono ammessi pagamenti in contanti e/o assegni circolari). 10. Valutazione delle domande Le domande, con allegata documentazione, verranno esaminate da una Commissione Esaminatrice nominata con atto del Comitato di Distretto solo successivamente al termine fissato per la presentazione delle domande. Le domande presentate saranno valutate in base alla regolarità formale della domanda, alla completezza della documentazione allegata, alla verifica dei requisiti dei richiedenti, della compatibilità degli interventi con le prescrizioni indicate ai punti 6, al rispetto dei termini e delle modalità di partecipazione previste dal bando e nel rispetto dei criteri di valutazione di seguito riepilogati. La Commissione si riserva la facoltà di richiedere integrazioni in caso di necessità. La Commissione stilerà un unica graduatoria delle domande ammissibili, tenendo conto di quanto previsto dal bando. 6

7 Caratteristiche del richiedente (punteggio massimo assegnabile 2 punti) Periodo di realizzazione dell intervento (punteggio massimo assegnabile 3 punti) Tipologia di intervento (punteggio massimo assegnabile 5 punti) Criterio di premialità Punteggio Impresa costituita da più di 18 mesi 1 Impresa costituita da meno di 18 mesi 2 Impresa già beneficiaria di contributi pubblici negli ultimi tre anni Impresa che non ha beneficiato di contributi pubblici negli ultimi tre anni Spese sostenute prima dell uscita del presente bando 1 Spese sostenute successivamente alla pubblicazione del presente bando Spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT Spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale, sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti, sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità, sistemi di web marketing, vetrine interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC Costi per l organizzazione di iniziative ed eventi in aggregazione con altre imprese e relative brochure Spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche di visual merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione 3 7

8 Interventi per la riqualificazione esterna delle strutture commerciali e turistiche (lavori e opere edili di sistemazione di facciate e fronti strada, vetrine, ingressi, sistemi e strutture a protezione/sicurezza dell'attività, parcheggi privati; acquisto e posa in opera di infissi, insegne, tende, illuminazioni esterne e vetrine, dehors e/o gazebo collocati all'esterno dell'esercizio in pubblica via e non in cortili interni; acquisto di arredi e mobilio per l'esterno, anche per dehors/gazebo) esclusivamente riferiti a partì dei locali fronte strada e al piano terra, sistemi innovativi per la sicurezza 2 Per quanto concerne la tipologia di interventi proposta a progetto, si specifica che, in caso di più interventi proposti verrà assegnato il punteggio più alto relativo alla tipologia di intervento oggetto della domanda a maggior costo. In caso di progetti presentati congiuntamente da più imprese (progetti in aggregazione) saranno assegnati ulteriori 3 punti a ciascuna delle imprese proponenti. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 13. La collocazione in graduatoria non conferisce diritto automatico all erogazione del contributo. Le agevolazioni verranno concesse fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dal bando. Tutti i richiedenti riceveranno comunque comunicazione ufficiale riguardo all esito finale della richiesta, via mail all indirizzo indicato in fase di partecipazione al bando. 11. Concessione dell agevolazione e modalità di erogazione A seguito dell approvazione della graduatoria, il Comune capofila invierà all impresa assegnataria apposita comunicazione di ammissibilità al contributo e i moduli per la rendicontazione e la chiusura del progetto. L agevolazione verrà erogata ai beneficiari a saldo in un unica soluzione, a conclusione dell intero processo di rendicontazione, che dovrà avvenire entro il 18 LUGLIO 2016, previa presentazione di: copia delle fatture, sulle quali dovrà essere apposta la seguente dicitura spesa sostenuta con il contributo del bando DAT copia delle contabili bancarie che attestano l effettivo pagamento delle fatture copia dell estratto conto dal quale si evince l effettiva uscita del pagamento copia di assegni (non matrice) per pagamenti effettuati secondo questa modalità rendiconto riepilogativo rappresentato dal modulo di rendicontazione citato sopra I Comuni e i partner aderenti al DAT verificheranno la corrispondenza delle spese a quanto dichiarato inizialmente. Qualora in fase di rendicontazione delle spese si riscontrasse una riduzione dell investimento effettuato rispetto a quello approvato, si provvederà alla rideterminazione dell agevolazione spettante. Si specifica che l erogazione del saldo all impresa avverrà al termine delle verifiche sulle spese sostenute dalle imprese e comunque solo successivamente al 18 luglio Qualora in fase di rendicontazione delle spese si riscontrasse una riduzione della spesa effettuata, rispetto a quella inizialmente approvata, si provvederà alla rideterminazione del contributo spettante. 8

9 12. Variazione degli interventi I soggetti beneficiari sono tenuti a realizzare i singoli progetti ammessi al finanziamento con le modalità e le caratteristiche approvate in sede di valutazione. Eventuali variazioni dovranno essere comunicate tempestivamente al soggetto Capofila del Distretto, Comune di Erba, e saranno soggette a valutazione da parte della Commissione Esaminatrice. In caso di variazioni in rialzo dell investimento il contributo non potrà essere aumentato rispetto a quanto richiesto in sede di partecipazione al bando, se non in presenza di disponibilità residue, e comunque fino a un massimo del 50% delle spese ammissibili. In caso di riduzione dell investimento, il contributo verrà ricalcolato al ribasso. 13. Ispezioni e controlli I Comuni partner del Distretto si atterranno ai vincoli normativi previsti dalla legislazione vigente che disciplinano gli interventi di sostegno pubblico alle imprese. L'amministrazione comunale capofila (Comune di Erba), oltre che Regione Lombardia, può disporre in qualsiasi momento ispezioni, anche a campione, sugli investimenti e le spese oggetto di intervento, allo scopo di verificare lo stato di attuazione, il rispetto degli obblighi previsti dal provvedimento di concessione e la veridicità delle dichiarazioni e delle informazioni prodotte dall'impresa beneficiaria. 13. Revoca del finanziamento Qualora, in qualunque momento, si verifichi nel beneficiario l assenza di uno o più requisiti di ammissibilità previsti dal bando, ovvero di documentazione incompleta o irregolare, per fatti comunque imputabili al richiedente e non sanabili, l'amministrazione competente provvederà alla revoca del finanziamento. Il finanziamento è revocato inoltre quando: l'investimento oggetto del contributo sia realizzato in misura inferiore al 70% del costo complessivo ammesso le variazioni degli interventi alterino le caratteristiche del progetto ammesso al contributo i beni oggetto dell'agevolazione siano ceduti o alienati nei cinque anni successivi alla data del decreto comunale di concessione del contributo le imprese commerciali e turistiche non abbiano provveduto a rimuovere alla scadenza del contratto di installazione stipulato con il concessionario, gli apparecchi per il gioco d azzardo lecito eventualmente detenuti a qualsiasi titolo o abbiano provveduto a nuove installazione dalla data di presentazione della domanda di finanziamento e per i successivi tre anni dall erogazione del contributo I requisiti di ammissibilità previsti dal presente bando non siano mantenuti fino all erogazione del contributo Non abbia provveduto a fornire la documentazione per la rendicontazione delle spese nei tempi e nelle modalità espresse dal presente bando 14. Informazioni e assistenza Per informazioni e chiarimenti in merito al bando e alla compilazione della richiesta utilizzare i seguenti riferimenti: 9

10 Comune Telefono Giorni e orari Nominativo referente Albavilla interno 1 Da Lunedì a venerdì: Ing. Anna Bargna urbanistica@comune.albavilla.co.it Albese con Cassano 031/ Da Lunedì a Venerdì Il Lunedì e il Giovedì anche dalle Sig. MAESANI FLAVIO tributi@comune.albeseconcassano.co.it Alserio 031/ Da lunedì a venerdì Arch. MONICA FAVERIO ufficiotecnico@comune.alserio.co.it Erba Da lunedì a Venerdì Il Lunedì e Giovedì anche dalle Eupilio Da Lunedì a Venerdì Sig. CORTI RICCARDO riccardo.corti@comune.erba.co.it Arch. ROBERTA BRAMBILLA Roberta.brambilla@comune.eupilio.co.it Inverigo Da Lunedì a venerdì Sig. PASQUALE TURANO pturano@comune.inverigo.co.it Lambrugo 031/ Lunedì Mercoledì Sabato Lurago d Erba Merone Interno 7 Da lunedì a Sabato: Arch. Federico Scrocca ufficio.tecnico@comune.lambrugo.co.it Sig.ra PIERANGELA COVA segreteria@comune.luragoderba.co.it Da lunedì a Venerdì Segreteria Sindaco Sig.ra Mascheroni Giuseppina sindaco@comune.merone.co.it Montorfano 031/ Da Lunedì a venerdì Rag ROSCIO WALTER ragioneria@comune.montorfano.co.it Orsenigo Interno 3 Il lunedì e mercoledì : Martedì, Giovedì, Venerdì Ponte Lambro Da Lunedì a Venerdì Il Martedì e Giovedì anche dalle Pusiano interno 106 Sig. ra MAZZOLA MIRIAM m.mazzola@comune.orsenigo.co.it Rag. GILARDONI ELENA tributi@comune.pontelambro.co.it Da Lunedì a Giovedì Sig.ra MAGGIONI JESSICA ufficio.tecnico@comune.pusiano.co.it Società Eur&ca (assistenza tecnica DAT): telefono: (lunedì venerdì ore ) Si informa che il responsabile del procedimento in oggetto è il Comune di Erba. 15. Informativa sul trattamento dei dati personali Si informa che, ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle legge e dai regolamenti vigenti. Il trattamento dei dati da parte del Comune di Erba, in qualità di ente capofila, viene svolto nel rispetto dei principi indicati del D.Lgs. n. 196/2003. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Erba, nella persona del Sindaco. Elenco allegati Allegato 1: elenco codici ateco prevalenti per impresa beneficiaria Allegato 2: modulo di domanda di partecipazione Allegato 3: modello di dichiarazione per la concessione di aiuti in de minimis 10

11 ALLEGATO 1 elenco codici ATECO prevalenti per impresa beneficiaria 11

12 12

13 13

14 ALLEGATO 2 Modulo di domanda Al Comune di Erba Ente capofila del Distretto dell attrattività Expo Green Land Oggetto: Richiesta di CONTRIBUTO Il sottoscritto Nato il a prov. Codice fiscale: residente in Via/Piazza n. CAP In qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa Ragione sociale. Sede legale: Via Sede operativa: Via Telefono: PEC:. P.IVA Comune. Comune. Fax: Codice ATECO (prevalente di impresa e non di unità locale).. Codice fiscale.. CHIEDE di aderire al bando per il riconoscimento di contributi alle MPMI del settore del commercio e del turismo, indetto dal DAT Expo Green Land avente come capofila il Comune di Erba per il punto di vendita/l esercizio/l attività localizzato/a nel Comune di... in Via/Piazza n.. per i seguenti interventi: 14

15 BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO PERIODO DI REALIZZAZIONE AMMONTARE DATA DI INIZIO (GG/MM/AA) DATA DI ULTIMAZIONE (GG/MM/AA) DELL INVESTIMENTO (IVA ESCLUSA) Consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000, sotto la propria responsabilità: D I C H I A R A di essere a conoscenza delle disposizioni che disciplinano la concessione e la revoca del contributo assegnato previste dal presente bando; di aver preso visione e accettato tutte le clausole contenute nel Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del commercio e del turismo; che secondo le definizioni contenute nel Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 06/08/2008 l impresa possiede i requisiti per essere definita micro, piccola o media impresa; di assicurare la puntuale e completa realizzazione dell opera in conformità alle richieste di contributo presentate ed entro i termini e i tempi stabiliti dal Bando; di realizzare tali opere nel rispetto delle normative vigenti e in particolare in tema di impiantistica e di sicurezza; che sulle opere per le quali è stata presentata richiesta di co-finanziamento, non si è goduto di alcun altro contributo statale, regionale e Comunitario; di non richiedere per le stesse spese per le quali viene erogata l agevolazione, altre agevolazioni regionali, nazionali e Comunitarie; 15

16 che può beneficiare del contributo richiesto ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013 e s.m.i. relativo alla regola cosiddetta a titolo de minimis ; di mantenere la destinazione d uso dei beni, opere ed immobili rispetto ai quali è stato concesso il contributo per cinque anni dalla data di concessione del contributo stesso; di conservare e mettere a disposizione di Regione Lombardia per un periodo di 10 anni a decorrere dalla data di erogazione del saldo del contributo la documentazione originale di spesa; che l impresa alla data di presentazione della domanda è in normale attività, non è in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria, non ha in corso contenziosi con gli enti previdenziali; (Per le imprese turistiche e commerciali beneficiarie che detengono a qualsiasi titolo apparecchi per il gioco d azzardo lecito) in accordo con quanto prescritto dal citato bando regionale Distretti dell Attrattività (DDG 14/07/2014 n.6759), di rimuovere alla scadenza del contratto di installazione stipulato con il concessionario gli apparecchi per il gioco d azzardo lecito eventualmente detenuti a qualsiasi titolo, e di non procedere con nuove istallazioni dalla data di presentazione della domanda di finanziamento e per i successivi tre anni dall erogazione del contributo. di impegnarsi a fornire tempestivamente al Comune di Erba, in qualità di soggetto capofila del DAT, qualunque altro documento richiesto dalla Regione Lombardia e necessario per completare la procedura di assegnazione del contributo regionale e di rendicontazione relativa all investimento realizzato. AUTORIZZA Il trattamento dei dati rilasciati, come da informativa ex art. 13 del d.lgs n. 196/2003 di cui al punto 18 del bando. In caso di progetto presentato da una aggregazione di imprese, si specifica che la/le ditte con le quali si presenta il medesimo progetto sono le seguenti: Ragione Sociale Comune in cui opera (deve rientrare nei Comuni ammissibili a bando) Data TIMBRO E FIRMA ALLEGARE: 1. COPIA VISURA CAMERALE; 2. COPIA CARTA D IDENTITÀ LEGALE RAPPRESENTANTE (SOTTOSCRITTORE) IN CORSO DI VALIDITÀ; 3. PER GLI INTERVENTI ESEGUITI: COPIA FATTURE E COPIA DOCUMENTAZIONE PAGAMENTI 16

17 ALLEGATO 3: modello di dichiarazione per la concessione di aiuti in de minimis Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Il sottoscritto: SEZIONE 1 Anagrafica richiedente Il Titolare / legale rappresentante dell'impresa Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Comune di residenza CAP Via n. Prov In qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa: SEZIONE 2 Anagrafica impresa Impresa Denominazione/Ragione sociale dell impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA Per la concessione di aiuti «de minimis» di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell Unione europea n. L.352 / del 24 dicembre 2013), Nel rispetto di quanto previsto dai seguenti Regolamenti della Commissione: - Regolamento n. 1407/2013 de minimis generale - Regolamento n. 1408/2013 de minimis nel settore agricolo - Regolamento n. 717/2014 de minimis nel settore pesca - Regolamento n. 360/2012 de minimis SIEG PRESA VISIONE delle istruzioni per la predisposizione della presente dichiarazione (Allegato I); CONSAPEVOLE delle responsabilità anche penali assunte in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci, formazione di atti falsi e loro uso, e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), 17

18 DICHIARA Sezione A Natura dell impresa Che l impresa non è controllata né controlla, direttamente o indirettamente 1, altre imprese. Che l impresa controlla, anche indirettamente, le imprese seguenti aventi sede legale in Italia, per ciascuna delle quali presenta la dichiarazione di cui all allegato II: (Ragione sociale e dati anagrafici) (ripetere tabella se necessario) Anagrafica impresa controllata Impresa Denominazione/Ragione sociale dell impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA Che l impresa è controllata, anche indirettamente, dalle imprese seguenti aventi sede legale o unità operativa in Italia, per ciascuna delle quali presenta la dichiarazione di cui all allegato II: (Ragione sociale e dati anagrafici) (ripetere tabella se necessario) Anagrafica dell impresa che esercita il controllo sulla richiedente Impresa Denominazione/Ragione sociale dell impresa Forma giuridica Sede legale Comune CAP Via n. prov Dati impresa Codice fiscale Partita IVA Sezione B - Rispetto del massimale 1) Che l esercizio finanziario (anno fiscale) dell impresa rappresentata inizia il e termina il ; 2) Che all impresa rappresentata NON E STATO CONCESSO nell esercizio finanziario corrente e nei due esercizi finanziari precedenti alcun aiuto «de minimis», tenuto conto anche delle disposizioni relative a fusioni/acquisizioni o scissioni 2 ; 1 Per il concetto di controllo, ai fini della presente dichiarazione, si vedano le Istruzioni per la compilazione (allegato I, Sez. A) 2 In proposito si vedano le Istruzioni per la compilazione (Allegato I, Sez. B) 18

19 2.2 - Che all impresa rappresentata SONO STATI CONCESSI nell esercizio finanziario corrente e nei due esercizi finanziari precedenti i seguenti aiuti «de minimis», tenuto conto anche delle disposizioni relative a fusioni/acquisizioni o scissioni 3 : (Aggiungere righe se necessario) Impresa cui è stato concesso il de minimis Ente concedente Riferimento normativo/ amministrativo che prevede l agevolazione Provvedimento di concessione e data Reg. UE de minimis 4 Importo dell aiuto de minimis Concesso Effettivo 5 Di cui imputabile all attività di trasporto merci su strada per conto terzi TOTALE Sezione C settori in cui opera l impresa Che l impresa rappresentata opera solo nei settori economici ammissibili al finanziamento; Che l impresa rappresentata opera anche in settori economici esclusi, tuttavia dispone di un sistema adeguato di separazione delle attività o distinzione dei costi; Che l impresa rappresentata opera anche nel settore economico del «trasporto merci su strada per conto terzi», tuttavia dispone di un sistema adeguato di separazione delle attività o distinzione dei costi. 3 In caso di acquisizioni di aziende o di rami di aziende o fusioni, in tabella va inserito anche il de minimis usufruito dall impresa o ramo d azienda oggetto di acquisizione o fusione. In caso di scissioni, indicare solo l ammontare attribuito o assegnato all impresa richiedente. In proposito si vedano le Istruzioni per la compilazione (Allegato I, Sez. B) 4 Indicare il regolamento in base al quale è stato concesso l aiuto de minimis : Reg. n. 1998/2006 (generale per il periodo ); Reg. n. 1407/2013 (generale per il periodo ); Reg. n: 1535/2007 (agricoltura ); Reg. n: 1408/2013 (settore agricolo ), Reg. n. 875/2007 (pesca ); Reg. n. 717/2014 (pesca ); Reg. n. 360/2012 (SIEG). 5 Indicare l importo effettivamente liquidato a saldo, se inferiore a quello concesso, e/o l importo attribuito o assegnato all impresa richiedente in caso di scissione e/o l importo attribuito o assegnato al ramo d azienda ceduto. Si vedano anche le Istruzioni per la compilazione (allegato I, Sez.B). 19

20 Sezione D - condizioni di cumulo Che in riferimento agli stessi «costi ammissibili» l impresa rappresentata NON ha beneficiato di altri aiuti di Stato. Che in riferimento agli stessi «costi ammissibili» l impresa rappresentata ha beneficiato dei seguenti aiuti di Stato: n. Ente concedente Riferimento normativo o amministrativo che prevede l agevolazione Provvedimento di concessione Regolamento di esenzione (e articolo pertinente) o Decisione Commissione UE 6 Intensità di aiuto Ammissibile Applicata Importo imputato sulla voce di costo o sul progetto 1 2 TOTALE Sezione E - Aiuti de minimis sotto forma di «prestiti» o «garanzie» Che l impresa rappresentata non è oggetto di procedura concorsuale per insolvenza oppure non soddisfa le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori; Per le Grandi Imprese: Che l impresa rappresentata si trova in una situazione comparabile ad un rating del credito pari ad almeno B-; AUTORIZZA l Amministrazione concedente al trattamento e all elaborazione dei dati forniti con la presente dichiarazione, per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza e ai sensi dell articolo 38 del citato DPR n. 445/2000 allegando alla presente dichiarazione, copia fotostatica di un documento di identità. Località e data In fede (Il titolare/legale rappresentante dell'impresa) ALLEGARE: 1. COPIA CARTA D IDENTITÀ LEGALE RAPPRESENTANTE (SOTTOSCRITTORE) IN CORSO DI VALIDITÀ 6 Indicare gli estremi del Regolamento (ad esempio Regolamento di esenzione 800/08) oppure della Decisione della Commissione che ha approvato l aiuto notificato. 20

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015 Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017 Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 07 Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»,

Dettagli

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 8 dicembre 000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione de minimis Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Il

Dettagli

1.Premessa Distretto dell Attrattività Dal cuore dell Adda tra identità, innovazione e turismo. 2. Finalità 3. Dotazione finanziaria 150.

1.Premessa Distretto dell Attrattività Dal cuore dell Adda tra identità, innovazione e turismo. 2. Finalità 3. Dotazione finanziaria 150. Bando per la concessione di contributi a favore delle imprese dei settori commercio, turismo e servizi operanti sul territorio del Distretto dell Attrattività Dal cuore dell Adda tra identità, innovazione

Dettagli

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico

Dettagli

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Il

Dettagli

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis

MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis Oggetto: Indennizzi e contributi per danni da fauna selvatica all agricoltura (art. 47 l.r. 26/93 - d.g.r. n. 5841 del 18.11.2016) Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

Richiamato il: Visto:

Richiamato il: Visto: BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA QUALIFICAZIONE ED INNOVAZIONE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO COMMERCINSIEME Comuni di Galbiate, Dolzago, Molteno, Oggiono Richiamato

Dettagli

Sede legale Comune CAP Via n. Prov

Sede legale Comune CAP Via n. Prov Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Sede Modulo DE MINIMIS IMPRESA /DATORE DI LAVORO - RICHIEDENTE (Le istruzioni per la compilazione del modulo sono

Dettagli

Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle attività insediate nel Distretto del commercio di MIRANO

Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle attività insediate nel Distretto del commercio di MIRANO Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo Marca da bollo da 16 euro Progetto Pilota della Regione Veneto per l individuazione dei Distretti del Commercio ai sensi dell art. 8 della Legge

Dettagli

DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA DELLE PREALPI COMASCHE ITINERARI TEMATICI PER LO SLOW LIVING

DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA DELLE PREALPI COMASCHE ITINERARI TEMATICI PER LO SLOW LIVING PUBBLICO A FAVORE DELLE IMPRESE DEI SETTORI COMMERCIO E TURISMO DEL DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA DELLE PREALPI COMASCHE DISTRETTO DELL ATTRATTIVITA DELLE PREALPI COMASCHE ITINERARI TEMATICI PER LO SLOW

Dettagli

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS ZIONE PER AIUTI DE MINIMIS Riportare il numero della domanda indicato sulla lettera di concessione: PROVINCIA DI UDINE AREA LAVORO, WELFARE E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL DISTRETTO VALLELAMBRO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL DISTRETTO VALLELAMBRO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL DISTRETTO VALLELAMBRO Distretto dell attrattività territoriale integrata turistica e commerciale PER

Dettagli

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov Richiesta agevolazione IRAP (nuove imprese nei piccoli comuni) Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare: .

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare:  . A LLEGATO MODULO DI ISTANZA AGEVOLAZIONI PER LE ZONE FRANCHE URBANE Zona franca della Lombardia (di seguito Zona franca) Ai sensi dell articolo 1 commi 445 453 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (di

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Obiettivo competitività regionale ed occupazione Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.4. MISURA A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN ART. 1. - FINALITÁ La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato l importo complessivo di 24.500

Dettagli

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE ART. 1. - FINALITÁ Nella società dell informazione la connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fine

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Dati del legale rappresentante dell'impresa. Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo

Dati del legale rappresentante dell'impresa. Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo Progetto Pilota della Regione Veneto per l individuazione dei Distretti del Commercio ai sensi dell art. 8 della Legge Regionale n. 50/2012

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013 PROVINCIA DI TORINO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER L INCENTIVAZIONE SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE approvato

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo Progetto Pilota della Regione Veneto per l individuazione dei Distretti del Commercio ai sensi dell art. 8 della Legge Regionale n. 50/2012

Dettagli

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone Bando per gli esercizi e le imprese commerciali, le imprese turistiche del Distretto dell attrattività di Regione Lombardia Seconda finestra BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone Art. 1 Premesse

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA Bando provinciale per la concessione di contributi a favore di soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche locali - anno

Dettagli

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI Il Comitato Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA

BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri Il/La sottoscritto/a: Cognome:

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis ALLEGATO B MODALITA DI PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI TURISTICI LOMBARDI ALLE MANIFESTAZIONI TURISTICHE PROMOSSE DA REGIONE LOMBARDIA SUI MERCATI ITALIANO ED ESTERO ANNO 2014 Regione Lombardia ha predisposto

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Al Sig. Sindaco del Comune di SAN QUIRINO OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo economico a sostegno delle locazioni a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / nazionalità residente in via/piazza n. codice fiscale tel. Nella sua qualità di:

Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / nazionalità residente in via/piazza n. codice fiscale tel. Nella sua qualità di: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO COMUNALE INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DEGLI OPERATORI COMMERCIALI (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL 04/10/2016) MODELLO B SERVIZIO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ

Dettagli

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 Identificativo Atto n. 61 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASPIRANTI FRANCHISEE PER L'APERTURA DI ATTIVITA'

Dettagli

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR n. 445/2000, art. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico Sostegno al Percorso di Formazione dei Liberi Professionisti

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI (CONTRIBUTO IN CONTO CANONI ex lege 240/81, art. 23)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI (CONTRIBUTO IN CONTO CANONI ex lege 240/81, art. 23) DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI (CONTRIBUTO IN CONTO CANONI ex lege 240/81, art. 23) DOMANDA PRESENTATA TRAMITE.. (Società di locazione finanziaria, Banca; Associazione di categoria; CAT; Confidi)

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE (ai sensi della legge regionale n 3 del 21 febbraio 2011, che ha approvato alcune modifiche al testo unico del commercio (l.r. 6/2010)

Dettagli

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis» DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO NOTORIO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/TITOLARE CON ALLEGATA FOTOCOPIA DI VALIDO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO A PENA DI INAMMISSIBILITÀ. (artt. 46 e 47,

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE ART. 1 Scopo La Camera di Commercio di Campobasso, nell ambito delle attività volte a favorire

Dettagli

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA CITTA DI ASTI APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA PER NEGOZI E BOTTEGHE ARTIGIANE Allegato II: Domanda contributo Il/la

Dettagli

All. 1 FABBRICA VERCELLI. Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo

All. 1 FABBRICA VERCELLI. Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo All. 1 FABBRICA Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo Ragione Sociale Sede legale in (Prov ) Via n Sede operativa in (Prov ) Via n tel. fax e-mail Partita IVA Codice fiscale

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

DECRETO N Del 28/10/2016

DECRETO N Del 28/10/2016 DECRETO N. 10874 Del 28/10/2016 Identificativo Atto n. 759 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE BANDI "PROMOZIONE DEL CICLOTURISMO IN LOMBARDIA" - IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N X/4352

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA Allegato A) BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE Il Soggetto Capofila agisce in nome e per conto del partenariato,

Dettagli

DICHIARAZIONE DE MINIMIS

DICHIARAZIONE DE MINIMIS 19/05/2016 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 40 Supplemento n. 1 RESA DAL SOGGETTO BENEFICIARIO Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in Via n Comune CAP Provincia In qualità di Legale Rappresentante/Titolare

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA DOMANDA DI CONTRIBUTO Da consegnare a mano Allegato 1) Il/i sottoscritto/i

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione: Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione: / / COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015) Richiesta di contributo per il sostegno

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER VIAGGI DI GRUPPO A.A. 2016/17 Delibera del Consiglio di Amministrazione n.30 del 10 novembre 2016 Determinazione del Direttore del Servizio Diritto

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2012 (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli

Dettagli

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) GUIDA ALLA NUOVA SABATINI (TER) NORMATIVA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO -Art.2 decreto-legge n.69/2013 -Art.1 della legge 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento Modello A codice marca da bollo Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Europa Ufficio Fondo Sociale Europeo Via Gilli, 4 38121 TRENTO DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA 2007-2013 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI Linea di Intervento 7.1.4.3 Promozione dell

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 FONDO DI GARANZIA PER IL MICROCREDITO A FAVORE DI SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA

Dettagli

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) CITTÁ DI TRECATE COMUNE DI CERANO COMUNE DI ROMENTINO COMUNE DI SOZZAGO Ambito territoriale n. 30 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: CERANO, ROMENTINO,

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. CITTA DI CIRIE COMUNE DI CIRIE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) DOMANDA Pag. 1 Il sottoscritto,

Dettagli

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI. D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 6759 - Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale integrata turistica e commerciale della Lombardia (Linea B) - d.g.r. X/1613 del 4

Dettagli

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017 COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017 Si rende noto che in attesa della ripartizione della Giunta Regionale

Dettagli

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 18 della legge regionale

Dettagli

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9.

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9. CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Programma Operativo Regionale "Competitività regionale e occupazione" F.E.S.R. 2007/2013 Asse III Riqualificazione territoriale Attività III.2.2. Riqualificazione

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO Ambito territoriale n.18 Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: Camo, Castiglione Tinella, Castino, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Rocchetta Belbo,

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N 4 BUONI del valore di 5.198,12 cadauno rientranti nel Fondo Nazionale per le Politiche sociali A FAVORE DELLE FAMIGLIE

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E ARTIGIANALI OPERANTI NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA (Ai sensi della Deliberazione del Consiglio Comunale n.115 del 31/10/2015)

Dettagli

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO DONNE OVER 40 UOMINI OVER 45

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO DONNE OVER 40 UOMINI OVER 45 Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia 2011-2013 Anno 2016 AVVISO PUBBLICO DONNE OVER 40 UOMINI OVER 45 Incentivi alle imprese per inserimento lavorativo di disoccupati residenti

Dettagli

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione. ALLEGATO A) ASSOCIAZIONI Marca da bollo Spett.le Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Via Romano Guardini, 75 38121 T R E N T O serv.aappss@pec.provincia.tn.it DOMANDA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Decreto sulle modalità di selezione dei programmi delle Regioni italiane per la concessione di contributi di cui al comma 936, articolo 1, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008 Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008 MARCA DA BOLLO 16,00 [indicare eventuali riferimenti normativi di esenzione dall applicazione del bollo] Alla

Dettagli

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione

Dettagli

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia 2011-2013 Anno 2016 AVVISO PUBBLICO Incentivi alle imprese per inserimento lavorativo di disoccupati residenti nella Provincia di Brescia

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI Contributo per piani formativi in materia di formazione obbligatoria e su guida sicura ed economica. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE E RISORSE FINANZIARIE

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO Articolo 1 - Finalità Il Centro Estero Umbria, al fine di agevolare l internazionalizzazione delle

Dettagli

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA CITTA DI ASTI CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Bando pubblico 3 per l assegnazione a scadenza delle concessioni su posteggi già esistenti NEI

Dettagli