CORSO INTEGRATO DI Medicina Clinica e Chirurgia Generale

Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA II

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA GENERALE Settore Scientifico-Disciplinare: MED/18

Scuola di specializzazione in

Prof.ssa MARZIA DUSE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

Pagina web del master

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1

Medicina e Chirurgia.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO

Crediti. Settori scientificodisciplinari. Profess./ Formativi. e relativi crediti in parentesi

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

CFU Settore TAF/Ambito 56

Equilibrio acido-base. fisiopatologia clinica. Interpretazione dell'ega

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Università degli Studi di SIENA

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Università degli Studi di SIENA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

NUTRIZIONE NELLE PATOLOGIE METABOLICHE CARDIOVASCOLARI E RENALI

Calendario degli esami 2015/2016

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2006/07 ) I - II III anno (Piano di studio 92490) IV V - VI anno (Piano di studio 92400)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Dipartimento di Pediatria

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Transcript:

CORSO INTEGRATO DI Clinica e Settore ScientificoDisciplinare: MED/09, MED/18, Anestesiologia MED/41 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: MED/09: 4 MED/18: Anestesiologia MED/41: 1 Attività Formative Professionalizzanti: 4 CFU Tot.: 11 N. ore ADF: 100 ore N. ore ADI: 87.5 ore Coordinatore:Prof. Domenico Bonaduce Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Ed.:n. Tel.:081 7466, Email: bonaduce@unina.it Referente per la : Prof Dip.: Chir. Gen Ger. Ed.: n.6 Tel.:081 746767, Email: smassa@unina.it Referente per Anestesiologia: Prof. Giuseppe Servillo Tel.:081746354, Email: servillo@unina.it Segreteria Didattica:Sig.ra Angelino Lavinia, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Ed.:n. Tel.:081 74639, Email:l. angelino@unina.it DOCENTI Cognome e Nome Qual Disciplina Tel. Orario Ricevimento ed Edificio Email Bonaduce Domenico PO 6 Lun. 16.00 bonaduce@unina.it De Palma Giovanni PO Mar. Gio. 13.00 773 giovanni.depalma@unina.it Servillo Giuseppe PO Anestesiologia 354 Da definire giuseppe.servillo@unina.it Spadaro Giuseppe 61 I e III Gio. del spadaro@unina.it mese 16.00 Mar. Gio. 13.00 Abete Pasquale 70 p.abete@unina.it Cittadini Antonio 4375 Ven. 11.0013.00 cittadin@unina.it De Paulis Amato 19 I e III Merc. del depauli@unina.it mese 16.00 De Edoardo Anestesiologia 3550 Giov 14.00 edoardo.derobertis@unina.it Genovese Arturo Leosco Dario Petretta Mario Tocchetti Carlo Gabriele Aprea Giovanni Gentile Maurizio Izzo Raffaele Mazzeo Mario 49 67 70 Mar. Gio. 13.00 Mar. Gio. 13.00 Mar. Gio. 13.00 Mar. Gio. 13.00 arturo.genovese@unina.it dleosco@unina.it mario.petretta@unina.it carlogabriele.tocchetti@unina.i t 745 Mer. 11.001.00 aprea@unina.it 819 Mar 14.00 magentil@unina.it 11 Mar 8.309.30 rafizzo@unina.it 81 Mar 10.00 11.00 mario.mazzeo@unina.it

Giallauria Francesco Quarto Gennaro Rengo Giuseppe Rossi Francesca Wanda Izzo Raffaele Salvati Vincenzo Sivero Luigi RTDB RTDB 3519 Lun. 13.0014.00 Francesco.giallauria@unina.it 813 Gio. 11.0013.00 gquarto@unina.it 67 Mar. Gio. 13.00 Mar. Gio. 13.00 Giuseppe.rengo@unina.it francescawanda.rossi@unina.it 11 Mer. 11:001:00 raffaele.izzo@unina.it 747 Mar. 10.0011.00 vincenzo.salvati@unina.it 3778 Gio. 1.0013.00 sivero@unina.it Segreterie Didattiche Edificio n ( ) tel. 081 74639 Edificio n 6 ( ) tel.081 74678 Edificio n 8 (Anestesia e Rianimazione) tel.081 746354

OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi Formativi Fornire gli strumenti metodologici necessari per l inquadramento nosografico del paziente con le più comuni Patologie medicochirurgiche. Sarà dato rilievo agli aspetti epidemiologici e fisiopatologici delle malattie. In particolare, sarà sottolineata l importanza patogenetica dell interazione geneambiente. Inoltre, saranno illustrate le basi biomolecolari delle malattie anche nella prospettiva della terapia. Sarà affrontato l approccio al paziente complesso e/o con pluripatologie mediche chirurgiche. Obiettivi Specifici Fornire agli studenti le più recenti informazioni di fisiopatologia delle principali malattie di competenza internistica e chirurgica. Fornire agli studenti i criteri necessari per la corretta interpretazione dei trials clinici. Fornire agli studenti nozioni necessarie all inquadramento del paziente con pluripatologia. Fornire agli studenti nozioni necessarie alla indicazione dei principali esami diagnosticostrumentali e criteri per la loro interpretazione. Fornire agli studenti nozioni necessarie alla indicazione dei principali esami bioumorali e criteri per la loro interpretazione. Fornire agli studenti nozioni necessarie alle indicazioni e limiti all intervento chirurgico per le varie patologie. ELearning: 1. Razionale delle prescrizioni terapeutiche nelle più comuni affezioni internistiche.. Invecchiamento: aspetti demografici in Italia ed in Europa e loro implicazioni in campo clinico. 3. Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della Evidence Based Medicine. 4. Ruolo dell attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella prevenzione delle malattie. 5. La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, trapia plurifarmacologica, abuso di farmaci) 6. Presentazione ed analisi epicritica dei casi clinici di patologia genetica semplice e complessa. 7. Malattie croniche e polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita. 8. Utilità e prove di efficacia delle più frequenti indicazioni alla terapia dietetica in. CONTENUTI Il corso integrato di Clinica e si prefigge lo scopo di fornire elementi di diagnostica e terapia di quelle che sono le più comuni patologie. I vari argomenti saranno trattati in maniera integrata con particolare cura nel rilevare gli aspetti interdisciplinari. Saranno inoltre inseriti nell insegnamento principi di anestesiologia. L attività didattica sarà completata con la descrizione di numerosi casi clinici delle principali patologie di pertinenza medicochirurgica. I contenuti delle lezioni sono illustrati nei dettagli nel Core Curriculum. PREREQUISITI

Il Corso Integrato di Clinica e richiede una buona conoscenza della fisiopatologia, della metodologia e della farmacologia. Inoltre, è necessario possedere un buon livello di conoscenza dell inglese scientifico e di statistica. PROPEDEUTICITÀ Farmacologia e Tossicologia Medica II; di Laboratorio; Anatomia ed Istologia Patologica II; Immunologia Clinica e Allergologia, Malattie Cutanee, Veneree e Plastica; Malattie dell Apparato Cardiovascolare e Respiratorio; Malattie dell Apparato Uropoietico; Malattie del Sistema EndocrinoMetabolico e dell Apparato Digerente. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L ammissione alla prova finale di profitto sarà rigorosamente condizionata dalla certificazione della presenza sia alle Lezioni, sia all attività a piccoli gruppi in misura almeno pari al 70% per ciascuna tipologia didattica (come previsto dal regolamento didattico del CdL). La prova prevede un compito scritto consistente in un numero adeguato di quesiti finalizzati alla soluzione di problemi diagnostici o terapeutici, in forma di domande a risposta multipla con soluzione predeterminata. Gli studenti che supereranno la soglia del 60% di risposte esatte saranno considerati idonei.

CALENDARIO DELL ATTIVITA DIDATTICA DEL C.I. *** Settimana dal al 1^ Settimana 05 9 018 ^ Settimana 1 16 018 Giorno Sett/ Nr./Ora Martedì 6 8:30 9:30 Martedì 6 11: 30 1:30 Martedì 6 Martedì 6 Giovedì 8 Giovedì 8 11:30 1:30 Giovedì 8 Giovedì 8 Martedì 13 8:30 9:30 Martedì 13 11: 30 1:30 Martedì 13 Martedì 13 Giovedì 15 Giovedì 15 11:30 1:30 Giovedì 15 Lezioni Ufficiali : Il Concetto di : La chirurgia oggi Anestesiologia: Anestesia locoregionale : Tromboflebiti e flebotrombosi Infiammazione e rischio cardiovascolare Ernie della parete Addominale Anestesiologia: Valutazione rischio perioperatorio, consenso informato Emergenze Ipertensive : Insufficienza cardiaca : Patologie benigne e disfunzione del colonretto : Cuore polmonare cronico : Diagnostica strumentale dell insufficienza cardiaca I disturbi del ritmo nell insufficienza cardiaca La fibrillazione atriale Sindrome postflebitica Docenti Canale A D. Bonaduce Docenti Canale B M. Gentile G. Quarto M. Mazzeo B. Amato A. Genovese G. Rengo G. Aprea V. Salvati R. Izzo F. Giallauria D. Bonaduce M. Gentile G. De Palma P. Abete D. Leosco P. Abete D. Leosco G. Tocchetti R. Izzo F. Giallauria G. Aprea G. Quarto

3^ Settimana 19 3 018 4^ Settimana 6 8 017 5^ Settimana 4 6 018 Giovedì 15 Martedì 0 8:30 9:30 Martedì 0 11: 30 1:30 Martedì 0 Martedì 0 Giovedì Giovedì 11:30 1:30 Giovedì Giovedì Martedì 7 8:30 9:30 Martedì 7 11: 30 1:30 Martedì 7 Martedì 7 Giovedì 5 Giovedì 5 11:30 1:30 Giovedì 5 Patologie benigne e disfunzione dell esofago : Le pericarditi in patologie internistiche : Arteriopatie periferiche : Followup del paziente con insufficienza cardiaca Anestesiologia: Anestesia inalatoria Fisiopatologia dell emostasi Terapia endoluminale delle stenosi esofagee Terapia con immunoglobuline Le immunodeficienze congenite Anestesiologia: Anestesia Locoregionale e coagulopatie : Principi di nutrizione artificiale : Terapie biologiche delle malattie allergiche : ambulatoriale Malattie della tiroide Il coma diagnostica e terapia Sindrome cardiorenale M. Gentile D. Bonaduce G. De Palma M. Mazzeo B. Amato R. Izzo G. Rengo G. Tocchetti M. Mazzeo A. Genovese D. Leosco G. De Palma F.W. Rossi S. Spadaro F.W. Rossi P. Abete G. Spadaro F.W. Rossi L. Sivero Salvati G R. Izzo D. Leosco D. Bonaduce R. Izzo D. Leosco

6^ Settimana 9 13 018 7^ Settimana 16 0 018 Giovedì 5 Martedì 10 8:30 9:30 Martedì 10 11: 30 1:30 Martedì 10 Martedì 10 Giovedì 1 Giovedì 1 11:30 1:30 Giovedì 1 Giovedì 1 Martedì 17 8:30 9:30 Martedì 17 11: 30 1:30 Martedì 17 Martedì 17 Giovedì 19 Giovedì 19 11:30 1:30 Giovedì 19 Giovedì 19 Anestesiologia ADI: Anestesia endovenosa : Ictus cerebrale Epatocarcinomi Metastasi epatiche il piede diabetico : Disturbi cognitivi nell iperteso : Rene ed ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa secondaria Anestesiologia ADI: Complicanze dell anestesia Day surgery : Cuore polmonare acuto : Fisiopatologia dell ipertensione portale Fattori di rischio in chirurgia Infarto Intestinale : Familiarità nelle malattie internistiche Anestesiologia ADI: Problematiche anestesiologiche nel bambino Ipertensione arteriosa chirurgica Meccanismi molecolari G. Tocchetti Rengo G G. Aprea M. Gentile M. Mazzeo B. Amato P. Abete G. Rengo R. Izzo G. Tocchetti D. Leosco M. Gentile V. Salvati P. Abete D. Leosco L. Sivero B. Amato M. Gentile G. Quarto L. Sivero G. Quarto G.Tocchetti G. Aprea V. Salvati R. Izzo

8^ Settimana 3 7 018 9^ Settimana 30 04 018 10^ Settimana 07 11 018 dell ipertrofia ventricolare sinistra Martedì 4 Patologia cardiaca 8:30 9:30 nell obesità Martedì 4 11: 30 1:30 Martedì 4 Martedì 4 Giovedì 6 Giovedì 6 11:30 1:30 Giovedì 6 Giovedì 6 Giovedì 3 Giovedì 3 11:30 1:30 Giovedì 3 Giovedì 3 Martedì 8 8:30 9:30 Martedì 8 11: 30 1:30 Martedì 8 Martedì 8 Anemie in medicina interna Emorragie digestive superiori Emorragie digestive inferiori Anestesiologia ADI: Il dolore cronico ADI La sindrome metabolica e rischio cardiovascolare Ernie e Laparoceli Tratt. mininvasivo di ernie e laparoceli : Terapia con farmaci biologici Aspetti internistici delle endocrinopatie Il cuore nelle endocrinopatie L ipertrofia ventricolare sinistra e rischio cardiovascolare Stratificazione del rischio CV ADI La sincope diagnostica e terapia Terapia delle complicanze del diabete mellito Anestesiologia ADI: terapia antalgica post R. Izzo A. Cittadini R. Izzo A. Cittadini L. Sivero B. Amato L. Sivero G. De Palma R. Izzo C. Morisco M. Gentile V. Salvati V. Salvati G. Aprea G. Spadaro F.W. Rossi R. Izzo D. Leosco A. De Paulis G. Tocchetti A. Cittadini R. Izzo D. Leosco P. Abete G. Rengo R. Izzo A. Cittadini

operatoria Giovedì 10 Giovedì 10 11:30 1:30 Giovedì 10 Giovedì 10 Anestesiologia: terapia antalgica postoperatoria ADI Asma bronchiale : Il rischio globale in chirurgia generale Menopausa ed rischio cardiovascolare F.W. Rossi L. Sivero G. Spadaro G. De Palma R. Izzo F. Giallauria Le lezioni si svolgeranno nelle aule: Canale A Aula G ed. 0 Canale B Aula H ed. 0 Attività Didattica Interattiva (ADI): essa è volta all analisi, alla discussione e alla soluzione di problemi biomedici, nonché alla pratica clinica e finalizzata all apprendimento di obiettivi didattici sia cognitivi, sia pratici sia relazionali e applicativi. Gli studenti saranno divisi in gruppi e tutorati dal personale docente riportato nel calendario delle lezioni. Attivita Formativa Professionalizzante (AFP): l Attivita Formativa Professionalizzante del corso integrato di Clinica e mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici gestuali, relazionali e gestionali (clinical skills): Clinical Skill 1 Compilazione della cartella clinica Casi clinici: valutazione dei segni e sintomi e dei dati di laboratorio e strumentali eventualmente disponibili organizzandolo per problemi. Casi clinici: formulazione di ipotesi 3 diagnostiche, tenendo presenti i dati di prevalenza delle singole patologie ed associazioni morbose. Casi clinici: pianificazione dell iter diagnostico bilanciando il valore 4 informativo delle diverse indagini con il costo ed il grado d invasività delle stesse. Casi Clinici: formulazione della diagnosi 5 conclusiva in modo sintetico ed esauriente collocando gerarchicamente i problemi. 6 Casi clinici: valutazione prognostica sia in relazione all aspettativa che alla L Ha visto eseguire Ha eseguito almeno 1 volta Sa eseguire in modo autonomo

qualità della vita. 7 Casi clinici: impostazione di un programma terapeutico relativamente alle norme comportamentali di ordine igienicodietetico. 8 Casi clinici: discernimento della pertinenza medica o chirurgica 9 Casi clinici: valutazione della necessità di consulenza specialistica. Casi clinici: valutazione della congruità 10 del ricovero Conoscenza e capacità di consultazione dei siti INTERNET di interesse per 11 l aggiornamento e l educazione continua del medico. Valutazione multidimensionale 1 dell anziano Esecuzione di test psicometrici 13 nell anziano 14 Valutazione dell attività fisica Valutazione del rischio di 15 immobilizzazione e piaghe da decubito Legenda (L): 0: Lo studente ha visto eseguire; 1: Lo studente ha eseguito almeno 1 volta; : Lo studente sa eseguire in modo autonomo.

CORE CURRICULUM PROGRAMMA DI ESAME del C.I. *** Organizzato in Unità Didattiche Elementari (UDE) Le anemie nel contesto delle grandi sindromi cliniche. Alterazioni dello stato di coscienza e comi in situazioni cliniche complesse. Malnutrizione, maldigestione e malassorbimento. Le variazioni del peso corporeo nel contesto delle grandi sindromi cliniche. Ipertensione arteriosa: Definizione nosografia, fisiopatologia e clinica. Ipertensione arteriosa nel malato pluripatologico o in situazioni cliniche complesse. Le malattie metab. compl. a base gen. (diabete mellito, sindrome plurimetabolica, iperlipoproteinemie miste,). Sindromi da alterazioni della coagulazione e sindromi emorragiche. Trombosi venosa ed embolia polmonare. La terapia farmacologica nel paziente con manifestazioni allergiche non gravi. Le complicanze vascolari dell aterosclerosi. Alterazioni della funzione renale nel contesto delle grandi sindromi cliniche. La patologia respiratoria in situazioni cliniche complesse. La patologia epatopancreatica nella grandi sindromi cliniche. Criteri di prescrizione di terapia immunosoppressiva. Valutazione degli effetti terapeutici e collaterali della terapia immunosoppressiva. La patologia gastrointestinale in situazioni cliniche complesse. Le patologie endocrine nel contesto delle grandi sindromi cliniche. Patologia linfoproliferativa in situazioni cliniche complesse. Malattie emorragiche Arteriopatie periferiche Insufficienza venosa e complicanze ambulatoriale e day surgery Ernie e laparoceli Patologia chirurgica dell apparato digerente mininvasiva e chirurgia laparoscopica Patologia esofagea Ipertensione arteriose chirurgiche Fattori di rischio in chirurgia Ipertensione portale Ernie Diaframmatiche Emorragie digestive TESTI CONSIGLIATI S: ROMAGNANI, F ALMARIGOGNA, L. EMMI: Malattie del sistema immunitario, Mc Graw Hill t, 1995 HARRISON T.R. et al. Principi di medicina. Mc GrawHill t. Ultima edizione DIONIGI R.. Ed Masson 0160418 Autori vari. Manuale di chirurgia IDELSON GNOCCHI 016 TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE RUGARLI, Sistematica, 5 edizione, volumi indivisibili, Masson editore, ottobre 005.