Esemplare della lucerna valsesiana (lümm)

Documenti analoghi
Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

IV. I REPERTI METALLICI

Come creare bastoncini di carta di giornale

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi).

strumenti per taglio attrezzature e lavorazione RIGHE VENTOSA FERMARIGA REGOLABILE PINZA FERMARIGA CON GOMMINO

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

FILO ACCIAIO MM. 2 FILO ACCIAIO MM. 5

Bandelle in acciaio Campi d'applicazione

Lanterna di legno

Buon Anno Nuovo! Po!e-Bonheur. Tutorial per la costruzione di un pendente scatolina double-face. di Giorgia Atzori.

ARIANNA SCHEDA TECNICA NM, 6180-BO, 6180-GA, altezza 179,5 cm 6140-NM, 6140-BO, 6140-GA altezza 142 cm 6210-NM, 6210-BO, 6210-GA 6220-GA 6240-NM

ARIANNA SCHEDA TECNICA. Famiglia: ARIANNA. Design: Caimi Lab Codici: 6018-BO, 6018-GA, altezza 180 cm 6014-BO, 6014-GA altezza 142,5 cm

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

CORRIMANO E ACCESSORI

STEFANO IL FALEGNAME UNA CASSETTIERA PORTA ATTREZZI GUIDA STEP BY STEP

IL LETTO VALSESIANO IN ALTA VALGRANDE

targhe in ottone ovali piane targhe ovali piane in alluminio satinato con bordo lucido targhe in ottone lucido ovali bombate

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

DECORAZIONE. Installare dei. bastoni per tende

Tessilmarket s.r.l. Divisione

PLUMB - DESIGN STUDIO TANTO L APPENDIABITI SOSPESO GUIDA STEP BY STEP

Progetto nazionale Eureka! Funziona!

LISTA DEL MATERIALE. TUBO QUADRO 25X25 mm. SPESSORE 2 mm.

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40

CATALOGO PRODOTTI 5X7,9 VAL8879 5X9,5 VAL8895 5X7,9 VAL8979 5X9,5 VAL8995

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

Supporto per pilastri

LEA_IT_PND Pendolo diritto e rovescio. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/

UTENSILI DA FALEGNAME

AIR SCHEDA TECNICA. Famiglia: AIR. Design: Claudio e Mario Bellini DESCRIZIONE

Capitolo 70. Vetro e lavori di vetro

RAME. In alcune misure, alcuni prodotti possono differire leggermente dalla foto in qualche dettaglio.

La forma PG disegnata con GeoGebra

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Scheda tecnica prodotto. Sistemi per la raccolta dei reflui

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

Rifinitura C L T C R O S S L A M I N A T E D T I M B E R 04/2012

LAMINATO STRATIFICATO STRATIFICATO LAMINATO

ARREDO CANTINA tavoli tondi

PANOR AMICA. TableLine Pagina 8 3. Banchi snack diritti ed inclinati. SkyLine. Asta di sospensione a soffitto. HighLine

CANALE FLESSIBILE IN ALLUMINIO CANALE FLESSIBILE ISOLATO IN ALLUMINIO

ARIANNA SCHEDA TECNICA NM, 6018-BO, 6018-GA, altezza 180 cm 6014-NM, 6014-BO, 6014-GA altezza 142,5 cm

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

Tavolino trendy in faggio

Oggetti con filo metallico

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI

Requisiti e caratteristiche dei teli, delle reti di protezione e delle cinghie di fissaggio

Requisiti e caratteristiche dei teli, delle reti di protezione e delle cinghie di fissaggio

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO MACO SISTEMI PER ANTA/RIBALTA. Soglia GRUNDMEIER "COMBI" GKG con ferramenta a scomparsa

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Mezza sfera Magia invernale

COS È EXPLORE CLIMBING...

Manuale Installazione

Foratura di fori in serie con sistema da 32 mm

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore

Ruota eolica con dondolo

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD

MIKADO - DESIGN MASSIMO MINCHIO E LENA PLASCHKE IL PORTAFRUTTA CONTEMPORANEO GUIDA STEP BY STEP

CERAMICA

RABAT - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO LA LAMPADA SOSPESA GUIDA STEP BY STEP

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG. Rapporto di verifica attrezzature n.. Testimone per le gare di Atletica Leggera costruito in

vertical s4110 Tende a scorrimento verticale senza cassonetto Descrizione S4110

TENDABOX BX3000. Tenda cassonata con bracci estensibili BX3000. Descrizione. Optional:

CANDELE CAT CA AL T OGO

Girocollo. Adurant. Tessitura. di Valentina Folcolini

Complementi per l'arredamento

Listino 2019 CORPI ILLUMINANTI

Frullino per Bozzelli Andrea Vassallo

design by mistermodus

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

[8] TAVOLI RIUNIONE X10 Piani di lavoro legno

tratto della Via E. Chanoux Zona Avn (Capoluogo) TIPOLOGIE DELLE INSEGNE COMMERCIALI DEL COMUNE DI CHATILLON

tel: fax: Codice Operatore (P.iva) SM BOCCOLE E RONDELLE ISOLANTI 09/2014 REV.

UTENSILI PER CINTURINI 10 2 UTENSILI PER ANSE 10 9

Micrometri per esterni Panter. Micrometri per esterni Jumbo. Assortimenti micrometri per esterni Jumbo. Micrometri per esterni con lettura in pollici

TENDE A RULLO O L L U R

SESTO - DESIGN ALBERTO GHIRARDELLO UN TAVOLINO ORIGINALE GUIDA STEP BY STEP

Tamara e Alberto 11 luglio 2015

Martello. Verifica attrezzi

Tavolo apribile a libro

RILIEVO MISURE RADIATORE CONVETTORE D ARIA

CONSTRUCT SISTEMA BATTISCOPA

Disco. Verifica attrezzi

A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna.

Giunzione di pannelli in testa con tasselli DOMINO

CERNIERE rettangolari

SEMPLICI E FUNZIONALI

I fiori di... Chincoio

FISSAGGIO E SIGILLATURA

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Transcript:

LA LÜMM Tra gli oggetti tradizionali della Valsesia la lümm occupa una posizione di assoluta preminenza. Non solo perché se ne trovano esemplari in quasi tutte le famiglie, ma anche e soprattutto per le originali caratteristiche dell'oggetto che era prodotto artigianalmente nelle fucine della valle. La sua esistenza era stata già segnalata in un precedente documento sulla cultura materiale dell'alta Valgrande del Sesia; in questo scritto mi propongo di descrivere l'oggetto con maggiore dettaglio. Esemplare della lucerna valsesiana (lümm) La lucerna (lümm), di cui ci si occuperà in questo documento, assieme allo scacciapensieri (ribèbbi) e allo strumento con cui si cuoceva la tipica schiacciata valsesiana (fèrù 'd lu mijàċċ) era il manufatto principale delle fucine locali, particolarmente numerose a Campertogno, Mollia e Riva Valdobbia. Accingendosi a scrivere della lümm non si può non ricordare che la lavorazione 1

del ferro fu molto fiorente in Valsesia, nei secoli XVIII e XIX, per poi scomparire quasi completamente. La lümm è una lucerna interamente forgiata in ferro battuto. Le sue dimensioni complessive sono: 10 cm di lunghezza, 7 di larghezza e 12 di altezza. Gli elementi che la compongono sono: la vaschetta, il beccuccio, il gambo, l asta e l uncino, che hanno caratteristiche relativamente fisse anche se molte variazioni sono possibili. La vaschetta per l olio ha un diametro di 7 cm con bordi rialzati di 2 cm, lievemente svasati, con uno spessore della parete di circa 1 mm. Essa si prolunga con un beccuccio di circa 3 cm, il quale contiene una doccia per lo stoppino, di circa 3 cm di lunghezza e larga 7 mm, che si prolunga verso l'apice del beccuccio senza toccarlo. La doccia è fissata sul fondo della vaschetta semplicemente con una placchetta o, più spesso, con una base variamente disegnata. Sul fondo della vaschetta sono in molti casi applicate in rilievo delle lettere, verosimilmente le iniziali del proprietario. Dalla parte opposta al beccuccio il bordo della vaschetta si prolunga verso l'alto con il gambo, una lamina dello stesso spessore del bordo, lunga circa 12 cm, curvilinea, che si alza fino a 10 cm dal bordo della vaschetta, quasi sempre decorata con punzonature; il gambo si allarga nel suo punto di mezzo in una losanga (o un cerchio o altra figura) con un foro rotondo al centro e al suo apice termina con un piccolo disco con ricciolo terminale e con foro centrale entro il quale si trova un gancio a due anelli: nell anello inferiore (di 0,5 cm di diametro) è agganciata un'asticella di filo di ferro di lunghezza tale da raggiungere la doccia (più spesso essa è collegata all'anello con una catenella di forma variabile e in tal caso la sua punta può superare il fondo della vaschetta), che serve a regolare la posizione dello stoppino nella doccia; all anello superiore del gancio (di 1 cm di diametro) è invece applicato l uncino. Questo è lungo 14 cm ed è la parte più elaborata della lümm: talora è ritorto, altre volte è a sezione quadrata, meno spesso a sezione rotonda, ma quasi sempre ha nel suo punto di mezzo una serie di prismi o anelli; alla sua base, cioè nella parte agganciata al gambo, l'uncino è decorato con un ricciolo, mentre all estremità terminale, a circa 3 cm dalla punta, porta un rampino curvilineo di forma variabile di circa 2 cm di larghezza, con ricciolo all estremità, ricavato ribattendo la punta stessa. Il rampino serviva ad appendere la lümm a chiodi o sporgenze; la punta ad inserirla tra le pietre del muro o nei fori del portalümm. Il portalümm è un supporto di legno tornito con base di circa 15 cm, alto fino a 50 cm, nel quale sono praticati 5 o 6 fori alla stessa altezza o più frequentemente ad altezze diverse, sul quale tutti i membri della famiglia deponevano la loro lümm al momento di coricarsi, infilando nei fori la punta dell'uncino. La lümm era alimentata con olio di noce o di canvòša (semi di canapa); lo stoppino era fatto con fibre di canapa o di lino. E curioso rilevare che nessuna delle molte lümm osservate risulta arrugginita, probabilmente per effetto del prolungato contatto con l'olio. 2

Base della doccia e iniziali del proprietario riportate sul fondo della vaschetta. Decorazioni a punzone sul gambo. Estremità prossimale dell'uncino. Elemento decorativo al centro dell'uncino. 3

Supporti di legno tornito (portalümm) sui quali erano depositate di notte le lucerne della casa. 4

La lümm produceva una luce scarsa ma sufficiente per consentire alle donne di eseguire il punčëtt, una bellissima trina tipica della Valsesia, durante le veglie serali nel lubiëtt, un soppalco destinato ad ospitare le persone nella stalla, in una convivenza tra uomini e animali giustificata dallo sfruttamento del calore animale in essa esistente. Occorre precisare che la lümm era di uso esclusivamente domestico; per l'ambiente esterno e per le riunioni serali delle confraternite o della comunità si usava il lantarnìň, una piccola lanterna con pareti di vetro contenente un moccolo di candela o alimentata ad olio. 5