ITINERARI SACRO DEL. luoghi del sacro. formazione volontari. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo

Documenti analoghi
ITINERARI SACRO DEL. diocesi di Alba cuneo / fossano /

ITINERARI SACRO DEL. luoghi del sacro. formazione volontari. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo

VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI

Bando Patrimonio Culturale 2019

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

SACRO ITINERARI DEL. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo. itinerari del sacro.

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

ISTITUTO. U.S.T. di CUNEO - ORGANICO FATTO SOSTEGNO SCUOLE MEDIE A.S. 2015/2016 IC ALBA CENTRO STORICO - EX VIDA

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2018/19

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2017/18-02/09/2017

Tesori Sacri Esito del bando

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

SACRO ITINERARI DEL. diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

ITINERARI SACRO DEL. itinerari alla scoperta dei più bei luoghi sacri della provincia 10 a edizione. diocesi di Alba cuneo / fossano /

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano

Calendario attività diocesane

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

Anno Catechistico Agenda Pastorale. parrocchia S. Silvestro folzano

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

Ogni giorno in paese 2011 Calendario

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

Calendario Diocesano

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

33 GIRO CICLISTICO DELLE VALLI CUNEESI - Sabato 31 Luglio ª TAPPA: SAVIGLIANO - LIMONETTO CASCATA DEL PIZ Km. 138,500

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

CALENDARIO PARROCCHIALE

Calendario Diocesano

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

JUMP Il salto della fede

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

Parrocchie nella città

Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici

Calendario Parrocchiale

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

PARROCCHIA SAN BERNARDO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CURRICULUM PROFESSIONALE. Architetto Fabio GALLO. Via Moiola, 7 San Rocco Castagnaretta CN Tel

C O N V E N Z I O N E

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Parrocchia del SS. Crocifisso

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

12 mesi con il Parco naturale del Marguareis e le sue Riserve con le foto più belle! Un 2013 di emozioni!

Visita pastorale al Vicariato di Voghera

Domenica 15 maggio PENTECOSTE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

DISPONIBILITA' POSTI SCUOLA COMUNE PRIMARIA - FASE C

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

Indice dei luoghi e degli edifici

COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

59 Fondazione Parrocchia 18: Rosario 18.30: Concelebrazione

Settembre V Campo Scuola ACG - Istituto. 2 S Campo Scuola ACG - Istituto. 3 D 22 Tempo Ordinario A Campo Scuola ACG - Istituto 4 L. 5 Ma.

CALENDARIO COMUNITARIO E ACCADEMICO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

Da Lunedì al Venerdì

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 maggio Corpus Domini - ADORAZIONE giovedì 26 - venerdì 27 - sabato 28 maggio

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

ESITI NOMINE A TEMPO DETERMINATO PRIMARIA POSTO COMUNE A.S. 2018/19

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Calendario delle attività pastorali per l anno

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

1) COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI E SICUREZZA

Transcript:

ITINERARI DEL SACRO luoghi del sacro formazione volontari diocesi di Alba cuneo / fossano / mondovì / saluzzo 20 18

La fondazione San Michele La Fondazione San Michele Onlus è un progetto, unico in Piemonte, finalizzato alla tutela, gestione e valorizzazione del grande patrimonio spirituale, storico e culturale dei Beni Culturali Ecclesiastici; agisce in diretto rapporto con le diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo. La Fondazione San Michele Onlus ha ottenuto il riconoscimento Giuridico Nazionale del Ministero dei Beni e Attività Culturali e opera attraverso una segreteria di giovani collaboratori ciascuno dei quali mette a disposizione la propria specifica professionalità. le diocesi ALBA La diocesi di Alba collabora con: n Ass. Colline & Culture, Alba Ass. Amici del Castello Alfieri, Magliano Alfieri Ass. Anforianus, S. Vittoria d Alba Ass. Bel Monteu, Monteu Roero Ass. Il Tavoletto, Sommariva Perno Ass. Confraternita San Bernardino, Canale 0173.440350 arte@alba.chiesacattolica.it CUNEO La diocesi di Cuneo collabora con: n Ass. Pedo Dalmatia Ass. Santuario di Monserrato Ass. culturale Per-corsi, Castelletto Stura Ass. Vivere Cervasca Ass. Amici di Demonte 0171.480612 (martedì 9-17) arte@diocesicuneo.it FOSSANO La diocesi di Fossano collabora con: 366.4788815 arte@diocesifossano.it MONDOVÌ La diocesi di Mondovì collabora con: n Ass. Regina Montis Regalis Vicoforte Ass. San Fiorenzo di Bastia Ass. San Sebastiano, Villanova M.vì e Roccaforte M.vì Ass. Seccameria, Marsaglia Ass. Terre dei Bagienni Ass. le Stelle, Cengio Suore Missionarie della passione di Nostro Signore, Villanova M.vì Amici di Bene, Bene Vagienna Priero medievale Parco culturale Alta Langa Comitato per la valorizzazione di Castelnuovo di Ceva 339.6143781 donatellad0519@gmail.com SALUZZO La diocesi di Saluzzo collabora con: n A.C.V., Verzuolo Ass. pro Villar, Villar San Costanzo Ass. Escarton Comune di Pagno Proloco di Becetto, Sampeyre 0175.42360 (mercoledì 9-12) beniculturali@diocesisaluzzo.it indice luoghi DEL SACRO / diocesi di Alba p. 14 / dicesi di Cuneo p. 16 / diocesi di Fossano p. 17 / diocesi di Mondovì p. 19 / diocesi di Saluzzo p. 10 volontari per l arte / presentazione e proposte formative p. 12 n Confraternita dei Battuti Rossi Confraternita della Sindone fraz. Maddalene Ass. Guide Cicerone www.fondazionesanmichele.it Ass. Amici del Museo Ass. Centallo Viva 2 3

luoghi del sacro LUOGHI DELSACRO I luoghi del Sacro sono le chiese, le confraternite, i santuari e le piccole cappelle che da secoli sono il simbolo e l espressione della devozione e della Fede. In questi luoghi sono custoditi alcuni dei più interessanti e preziosi tesori di arte sacra, che vale la pena scoprire, approfittando delle aperture peviste dalle varie Diocesi della Provincia. 4 alba ALBA Museo della Cattedrale Quando: aperto tutto l anno da martedì a venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30.Ingresso a pagamento Info: tel. 345.7642123 museo@alba.chiesacattolica.it mudialba14@gmail.com Cattedrale di San Lorenzo, chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa di San Giovanni Quando: sabato 22 settembre dalle 14.30 alle 18.30 con accoglienza volontari; tutti i giorni dalle 9 alle 19 Info: tel. 0173.440350 ARGUELLO Chiesa di San Frontiniano Quando: domenica 3 giugno dalle 10 alle 12, visite su prenotazione Info: tel. 328.8332783 alessandrofenocchio@gmail.com CANALE [NOVITÀ] Chiesa di San Bernardino Quando: da febbraio a dicembre dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 12 Info: tel. 339.5029319 CASTAGNITO [NOVITÀ] Chiesa di Santo Spirito Quando: tutte le domeniche dalle 10 alle 12 e su prenotazione Info: tel. 338.5029319 CASTIGLIONE TINELLA Santuario della Madonna del Buon Consiglio Quando: tutti i giorni dalle 8 alle 19 Info: tel. 0174.855120 CHERASCO Chiesa di Sant Iffredo Quando: tutte le domeniche dal 15 aprile al 29 luglio e dal 2 settembre al 30 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: tel. 0172.427050 CORNELIANO Santi Gallo e Nicolò (punto di partenza per la visita guidata), chiesa di San Bernardino, chiesa di Santa Elisabetta, chiesa della Santissima Trinità e chiesa di San Bernardo Quando: da aprile a ottobre la prima domenica del mese dalle 14.30 alle 18 visita guidata su prenotazione. Su richiesta anche in altri giorni ed orari Il 23 giugno e il 4 novembre alle ore 14 visite guidate al Santuario di castellero, alle chiese del centro storico di Corneliano e alla chiesa di San Rocco di Piobesi d Alba Info: tel. 0173.619573; 338.9654524 CORTEMILIA di San Pantaleo e di San Michele, chiesa della Santissima Trinità e pieve di Santa Maria a settembre dalle 15 alle 18; a luglio e agosto tutti i sabati dalle 15 alle 17.30; in occasione delle feste patronali di San Pantaleo (27 giugno) e di San Michele (29 settembre) dalle 15 alle 18 e nell ora successiva alle Sante Messe Info: tel. 320.4955751 Chiesa e chiostro del Convento Francescano Quando: possibilità di visite e percorsi guidati su appuntamento Info: tel. 320.4955751 GUARENE Chiesa della Santissima Annunziata, porcellane d artista e pinacoteca comunale del Roero Quando: Da sabato 21 aprile a ottobre il sabato dalle 15 alle 18; la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Info: tel. 0173.611103 LEVICE Chiesa di San Rocco Quando: dal 15 maggio al 15 novembre dal lunedì al venerdì, in orario di apertura del comune; nei giorni: 10 e 25/03, 7 e 22/04, 5 e 20/05, 9,10 e 24/06, 8, 21 e 22/07, 4,11,12,15,19, e 25/08, 8 e 23/09, tutti i sab. e dom. di ottobre, 4,10 e 18/11 dalle 10 alle 18 Info: tel. 0173.833113 MAGLIANO ALFIERI Chiesa di Sant Andrea e cappella gentilizia del Castello Quando: da aprile a ottobre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 18.30. Tutto l anno visite guidate su prenotazione Info: tel. 335.5652312 Museo civico Antonio Adriano Quando: da lunedì 2 aprile a domenica 28 ottobre, lunedì 2/04, mercoledì 25/04, martedì 1/05, sabato 2/06 e mercoledì 15/8 dalle 10.30 alle 18.30. Ingresso a pagamento Info: tel. 335.5652312 MONTÀ [NOVITÀ] Santuario dei Piloni Quando: percorso all'aperto sempre accessibile Info: tel. 0173.976170 MONTEU ROERO di San Nicolao Quando: tutti i giorni dalle 8 alle 16 Chiesa di San Bernardino e castello Quando: domenica 22 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 in occasione dell evento Tra sacro e profano con visita a chiese e castello Info: tel. 345.6152524 Domenica 2 dicembre speciali visite per bambini in occasione dell evento Da San Nicola a Santa Claus Info: tel. 333.8894508 MONTICELLO D ALBA [NOVITÀ] di San Ponzio e Immacolata Concezione Quando: tutte le domeniche dalle 9 alle 18; visite accompagnate dai volontari le domeniche 27/05, 24/06, 22/07, 26/08, 23/09, 28/10 dalle 15 alle 18 Chiesa cimiteriale di San Ponzio Vecchio Quando: tutte le domeniche 27/05, 24/06, 22/07, 26/08, 23/09, 28/10 dalle 15 alle 18 Info: tel. 339.2548491 RODELLO Museo diocesano di Arte Sacra contemporanea Dedalo Montali Quando: da maggio a ottobre ogni prima domenica del mese dalle 15 alle 18 Info: tel. 338.6018251 SANTA VITTORIA D ALBA Oratorio di San Francesco Quando: da marzo a ottobre tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30 (esclusa l ultima domenica di maggio e il mese di agosto) Possibilità di visite su appuntamento Info: tel. 0172.478023 SOMMARIVA PERNO dello Spirito Santo, chiesa di San Bernardino 5

luoghi del sacro luoghi del sacro Quando: domeniche 20-27 maggio dalle 15.30 alle 18.30, 2, settembre dalle 11 alle 13, 16 e 23 settembre dalle 15.30 alle 18.30; tutte le prime domeniche del mese (esclusa Pasqua) dalle 11 alle 12; possibilità di visite per gruppi su appuntamento tutto l anno Info: tel. 339.8178347 info@centroculturalesanbernardino.it Santuario della Madonna del Tavoletto Quando: tutte le domeniche dal 15 marzo al 15 novembre dalle 15 alle 18.30 Info: tel. 380.503646 TREISO [NOVITÀ] di Maria Vergine Assunta Quando: le domeniche 29/04, 27/05, 10/06, 24/06, 8/07, 22/07, 16 e 23/09, 7 e 21/10, dalle 15 alle 17.30 Info: tel. 328.8048557 6 CUNEO CUNEO Museo diocesano S. Sebastiano e chiesa confraternita dei Santi Giacomo e Sebastiano Quando: aperto tutto l anno, escluse le due settimane centrali del mese di agosto; venerdì dalle ore 15 alle 19; sabato e domenica dalle ore 10 alle 19. Chiusura biglietteria ore 18 Info: tel. 0171.67725; 0171.480612 www.museodiocesanocuneo.it Ingresso al Museo diocesano S. Sebastiano a pagamento di S. Ambrogio Quando: visite accompagnate sabato 13 e domenica 14 ottobre in occasione della Fiera del Marrone dalle 15 alle 17 Info: tel. 0171.480612 Chiesa confraternita Santa Croce [NOVITÀ] Quando: sabato 13 e domenica 14 ottobre in occasione della Fiera del Marrone dalle 15 alle 17 Info: tel. 0171.480612 di S. Maria della Pieve Quando: sabato 13 e domenica 14 ottobre in occasione della Fiera del Marrone dalle 15 alle 17 Info: tel. 0171.480612 Cattedrale di Santa Maria del Bosco Quando: sabato 13 e domenica 14 ottobre in occasione della Fiera del Marrone dalle 15 alle 17 Info: tel. 0171.480612 BORGO SAN DALMAZZO Museo dell Abbazia Quando: aperto tutto l anno nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 18. Possibilità di visite accompagnate su prenotazione dal lunedì al venerdì per gruppi di minimo 5 persone Info: tel. 0171.262573; 0171.266133; www.sandalmazzo.com ingresso a pagamento BOVES, FRAZ. FONTANELLE Santuario Regina Pacis Quando: Santuario aperto sempre; visite accompagnate il 6 maggio dalle 14 alle 16; il 15 luglio in occasione della festa della Regina della Pace; il 30 settembre in occasione della Festa dei Santi Coronati dalle 14 alle 16 e il 1 gennaio dalle 14 alle 16 in occasione della manifestazione Quattro passi tra i presepi dalle 14 alle 16 Possibilità di prenotare visite e pellegrinaggi Info: tel. 349.7415593 www.santuarioreginapacis.altervista.com BOVES, FRAZ. MELLANA [NOVITÀ] Santuario della Medaglia Miracolosa Quando: Santuario aperto sempre; visite accompagnate su prenotazione, a partire da maggio ogni terza domenica del mese dalle 14.30 alle 16.30 e in occasione della festa patronale la domenica 15 luglio dalle 15.30 alle 19 Info: tel. 331.3996437 Domenica 9 settembre visita accompagnata in occasione della Festa della Natività della B.V.M. a tre santuari mariani: la Madonna degli Angeli in Cuneo (ore 14 e 17.30); la Madonna della Medaglia Miracolosa di Mellana (ore 15.30 e 16); la Regina Pacis di Fontanelle (ore 14 e 17.30) Info: tel. 331.3996437; 349.7415593 CASTELLETTO STURA Confraternita di S. Sebastiano e Cappella di S. Bernardo Quando: la Confraternita di S. Sebastiano è visitabile su prenotazione, la cappella di San Bernardo è visitabile dall esterno tutto l anno grazie ad un vetro che rende visibili gli affreschi; visita all interno su prenotazione. Info: tel. 347.7930967 CERVASCA E VIGNOLO Quando: domenica 6 maggio visita accompagnata sul percorso dei Santi delle pestilenze: da San Rocco di Vignolo a San Rocco di Cervasca. Ritrovo ore 14.30 in piazza Grande a Vignolo Quando: domenica 30 settembre proposta di visita narrata: San Michele racconta. Ritrovo alle ore 15 accanto alla chiesa di S. Michele di Cervasca Info: tel. 329.731770 www.viverecervasca.it DEMONTE di S. Donato, Chiesa confraternita di S. Croce, confraternita di S. Giovanni Decollato o della Misericordia Quando: chiese aperte tutto l anno, visite accompagnate su prenotazione Info: tel. 338.2086992 MONTANERA della Trasfigurazione di Nostro Signore e Santuario di Santa Maria Assunta (Madonna Lunga) Quando: sabato 14 luglio pomeriggio Info: tel. 338.7942764 MONSERRATO Santuario della Madonna di Monserrato Quando: nel mese di maggio aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 18, la domenica dalle 14.30 alle 18Nei mesi di giugno, luglio e agosto aperto tutte le domeniche fino alla seconda domenica di settembre. Possibilità di prenotare visite, pellegrinaggi o celebrazioni Info: tel. 0171.266133 www.santuariodimonserrato.it PIETRAPORZIO, FRAZ. PONTEBERNARDO [NOVITÀ] della Madonna Assunta Quando: chiese aperte tutto l anno, visite accompagnate su prenotazione Info: tel. 335.6521740 7

luoghi del sacro luoghi del sacro FOSSANO FOSSANO Cattedrale di S. Maria e San Giovenale, chiesa parrocchiale di S. Filippo, santuario Madre della Divina Provvidenza, chiesa confraternita della SS. Trinità Quando: sabato e domenica dalle 15 alle 18 e su prenotazione; nei mesi di giugno, luglio e agosto da definire Chiesa ex Sant Agostino Quando: su prenotazione Sale del Vescovado Quando: visite nel mese di ottobre e su prenotazione Chiesa di San Giorgio Quando: nel mese di settembre Chiesa dello Spirito Santo e cappella di San Michele Quando:mesi di settembre e ottobre in orari da definire CERVERE di Maria Vergine Assunta dalle 15 alle 18; nei mesi di luglio e agosto in orari da definire Confraternita Santa Croce Quando: nel mese di novembre in occasione della Fiera annuale del Porro Cappella di Santa Maria Quando: nel mese di novembre in occasione della Fiera annuale del Porro Cappella di San Sedastiano Quando: nel mese di novembre in occasione della Fiera annuale del Porro CENTALLO di San Giovanni Battista dalle 15 alle 18 Chiesa confraternita dei SS. Sebastiano e Giovanni Decollato Quando: tutti i giorni escluso il martedì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 Chiesa confraternita di SS. Trinità Quando: tutti i giorni escluso il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 alle 16 alle 18 Chiesa di Santa Maria ad Nives e Cappella di San Giovanni Evangelista Quando: aperte su prenotazione GENOLA di S. Michele Arcangelo dalle 15 alle 18; nei mesi di giugno, luglio e agosto in orari da definire VILLAFALLETTO SS. Pietro e Paolo dalle 15 alle 18; nei mesi di giugno, luglio e agosto in orari da definire MONDOVì MONDOVÌ Cattedrale di San Donato e chiesaconfraternita della Misericordia a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 331.4796796 di M. V. Assunta di Breolungi Quando: la prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 331.4796796 Cappella di Santa Croce Info: tel. 339.6143781 BASTIA MONDOVÌ Cappella di San Fiorenzo Quando: tutte le domeniche da aprile a ottobre dalle 15 alle 19 Info: tel. 338.4395585 BEINETTE Pieve di Santa Maria Quando: prima e terza domenica di giugno, luglio e settembre dalle 15.30 alle 18.30 Info: tel. 347.3252310 BENEVAGIENNA Chiesa di San Francesco Confraternita di San Bernardo, Disciplinati Bianchi Quando: tutte le domeniche da marzo a novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Info: tel. 335.7375380 CASTELNUOVO DI CEVA Cappella di San Maurizio a settembre dalle 15 alle 17 Info: tel. 338.4672007 CENGIO Chiesa della Natività di Maria Quando: ogni prima e terza domenica del mese da maggio a settembre dalle 16 alle18 Info: tel. 347.0080163 CLAVESANA di San Michele Arcangelo Quando: ogni prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 347.9609105 DOGLIANI Confraternita del Santo Nome di Gesù Quando: ogni prima domenica del mese da luglio a settembre su prenotazione Info: tel. 340.2467462 LESEGNO Cappella di San Nazario da giugno a settembre Info: tel. 0174.77157 / 0174.77130 / 0174.77132 MARGARITA di Santa Margherita di Antiochia Confraternita di Sant Antonio Quando: prima e terza domenica da giugno a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 339.6143781 MARSAGLIA Cappella di San Ponzio Quando: nei mesi di luglio e agosto visite su prenotazione Info: tel. 347.4198881 MOMBARCARO Cappella di San Rocco Quando: ogni terza domenica del mese da giugno a settembre dalle 15 alle 18 Info: tel. 349.7738332 MONESIGLIO Pieve di Santa Maria d acqua dolce Quando: ogni terza domenica del mese da maggio a settembre dalle 15 alle 18 Info: tel. 339.5914530 MONTALDO [NOVITÀ] Parocchia di M.V Assunta e Romitorio di Sant Ambrogio Quando: su prenotazione Info: tel. 0174.323105 / 333.6991188 MOROZZO Santuario del Brichetto e cappella di Santo Stefano Quando: tutte le domeniche da giugno a settembre dalle 15 alle 17.30 Info: tel. 339.6143781 MURAZZANO Cappella di San Rocco e santuario di Madonna di Hall Quando: nei mesi di luglio, agosto e settembre visite su prenotazione Info: tel. 342.5646335 8 9

luoghi del sacro luoghi del sacro NIELLA TANARO Parrocchia di M. V. Assunta e confraternita di Sant Antonio Quando: tutte le domeniche da aprile a ottobre dalle 15 alle 18 Info: tel. 347.3810902 PEVERAGNO [NOVITÀ] Confratenrita di San Pietro in Vincoli, cappella di San Rocco da Val Info: tel. 329.3798341 PIOZZO Cappella di San Bernardo* e cappella del Santo Sepolcro Quando: ogni prima domenica del mese da giugno a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 335.6822319 / 338.7308279 * App per smartphone Chiese a porte aperte (Fond. CRT - Consula regionale BCE) di Santo Stefano e chiesa dell Alba Rosa Info: tel. 335.6822319 / 338.7308279 PRIERO [NOVITÀ] Parrocchiale di Sant Antonio Abate Quando: prima e terza domenica del mese da aprile a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 335.8175067 PRUNETTO Santuario della Madonna del Carmine Quando: tutte le domeniche dal 25 aprile a settembre dalle 14.30 alle 18 Info: tel. 335.8175067 ROCCA DE BALDI di San Marco Quando: tutte le domeniche da maggio a settembre dalle 15 alle 17.30 Info: tel. 339.6143781 ROCCAFORTE MONDOVÌ a settembre dalle 15.30 alle 17.30 Info: tel. 0174.65531 SALE SAN GIOVANNI Pieve di San Giovanni, cappelle di San Sebastiano e di Sant Anastasia Quando: ogni prima e terza domenica del mese da maggio a settembre dalle 15 alle 17 Info: tel. 349.3977362 TRINITÀ [NOVITÀ] Confraternita dei Battuti rossi Cappella dell Annunziata Quando: su prenotazione Info: 331 3649493 SALICETO Parrocchiale di S. Lorenzo, cappella di S. Agostino, cappella di S. Martino di Lignera Quando: tutte le domeniche da aprile a ottobre dalle 15 alle 16.30 Info: tel. 334.3210548 SAN MICHELE MONDOVÌ Cappella di Madonna della Neve Quando: la prima domenica del mese da luglio a settembre dalle 16 alle 18 Info: tel. 338.5865250 VICOFORTE DI MONDOVÌ Santuario Basilica Natività di Maria a ottobre dalle 17 alle 18 Info: tel. 0174.565555 VILLANOVA MONDOVÌ Antica parrocchiale di Santa Caterina Info: tel. 339.6143781 Santuario di Santa Lucia Quando: tutte le domeniche dal 15 maggio al 16 ottobre dalle 15 alle 17 Info: tel. 0174.699043 Museo Casa di Madre Margherita Info: tel. 0174.699043 SALUZZO SALUZZO Museo diocesano Palazzo dei Vescovi Quando: dal 6 maggio al 23 giugno mostra Il Santuario Madonna della Misericordia di Valmala; dal 1 settembre al 21 ottobre mostra Il restauro del Polittico di Hans Clemer della cattedrale di Saluzzo; dal 3 settembre al 21 ottobre mostra Cattedrale Contemporanea; dall 8 dicembre al 6 gennaio mostra (Ri)conoscersi. Confratelli, massari e devoti. Spazi e momenti della partecipazione dei laici impegnati nella trasmissione della religiosità del territorio. Mercoledì 26 dicembre concerto di Santo Stefano Info: www.diocesisaluzzo.it; facebook: Palazzo dei Vescovi di Saluzzo ACCEGLIO Confraternita dell Annunziata Museo d Arte Sacra dell Alta Val Maira di luglio e agosto dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 18. Tutto l anno, per visite su prenotazione Info: tel. 0171.99008 Ingresso a pagamento BUSCA Santuario di San Mauro in fraz. Castelletto Quando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 7 ottobre dalle 14.30 alle 18 Info: www.diocesisaluzzo.it CRISSOLO Santuario di San Chiaffredo Quando: tutti i giorni dal 24 giugno al 1 ottobre dalle 9 alle 17 Info: tel. 0175.94941 DRONERO Chiostro di Sant Antonio in fraz. Monastero Quando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 7 ottobre, 18 novembre in concomitanza con i Mercatini di Natale dalle 14.30 alle 18. Possibilità di visite in altri giorni su prenotazione Info: tel. 339.5811280 ELVA [NOVITÀ] Parrocchiale di Maria Vergine Assunta Quando: tutti i giorni dale 8 alle 18 Info: tel. 0171.900225 (parroco), 0171.997993 (comune) MARMORA di San Massimo Quando: domeniche 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto dalle 14.30 alle 18 Info: tel. 346.2297020 PAGNO Antica abbaziale dei Santi Pietro e Colombano Quando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 7 ottobre dalle 14.30 alle 18 Info: www.comune.pagno.cn.it PRAZZO Antica parrocchiale di Santo Stefano in borg. Ussolo Quando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 7 ottobre Info: tel. 0171.900225 SAMPEYRE Santuario della Madonna Nera in fraz. Becetto Quando: tutti i giorni dal 24 giugno all 8 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Info: tel. 0175.977120 VERZUOLO Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo Quando: domeniche 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 7 ottobre dalle 14.30 alle 18 Info: acv.verzuolo@gmail.com VILLAR SAN COSTANZO di San Pietro in Vincoli con cappella di San Giorgio e cripta di San Costanzo al Monte Quando: lunedì 2 aprile, domeniche 15 aprile,13 maggio, 10 giugno, 8 luglio, 12 agosto, 9 settembre, 14 ottobre dalle 14.30 alle 18 Info: www.provillar.it Il programma di aperture potrà subire variazioni stante il cantiere in corso e le problematiche di conservazione della colonia di Rinofolo maggiore 10 11

VOLONTARI PER L ARTE VOLONTARI per l arte L Associazione Volontari per l Arte riunisce più di 500 volontari. L azione dei volontari è volta principalmente a garantire le aperture de I luoghi del Sacro. Numerose le proposte formative e di aggiornamento che ogni anno l associazione propone su vari temi legati all arte e al patrimonio sacro del territorio. 12 DIOCESI DI ALBA MUSEO 21/2 ore 21 Lineamenti di storia dell arte italiana: il Rinascimento (I parte) Enrica Asselle STORICA DELL ARTE MUSEO 28/2 ore 21 Il tardogotico in Piemonte. Viviana Moretti STORICA DELL ARTE MUSEO 8/3 ore 21 Narrare l arte sacra. Un esempio: la cappella di San Teobaldo Roberto Canu PSICOLOGO SOCIALE MUSEO 12/3 ore 21 Albenga: appunti per la scoperta dei luoghi del sacro della città Enrica Asselle STORICA DELL ARTE MUSEO 14/3 ore 15 Le chiese del centro storico di Alba: architetture, dipinti e restauri Lezione-visita Elisa Pera STORICA DELL ARTE MUSEO 4/4 ore 21 Il ruolo dei volontari nei sistemi territoriali di arte sacra: il progetto Roero coast to coast Roberto Canu PSICOLOGO SOCIALEr MUSEO 14/4 ore 15.30 Giovanni Claret: un pittore fiammingo tra corte e grande provincia. Approfondimento sulla diocesi di Alba. Clara Goria STORICA DELL ARTE MONTÀ D ALBA 12/5 ore 15 Montà, storia e arte: la chiesa di Sant Antonio e il Santuario di Madonna dei Piloni. Lezione-visita Walter Accigliaro STORICO DELL ARTE BRA 16/5 ore 15 Il patrimonio di arte sacra di Bra. Lezione-visita Enrica Asselle STORICA DELL ARTE DIOCESI DI CUNEO CUNEO 8/3 ore 20.30 La pittura fiamminga in Europa e in Piemonte Ilaria Peano STORICA DELL ARTE CUNEO 17/3 ore 16 Giovanni Claret, un pittore fiammingo tra corte e grande provincia: Alba, Cuneo, Fossano e Mondovì Clara Goria STORICA DELL ARTE CUNEO 22/3 ore 20.30 Santiago perchè? Santiago per chi? Alessandro Vertamy CONFRATERNITA DI SAN GIACOMO CUNEO 5/4 ore 20.30 La circolazione di culti e devozioni tra Cuneese, Piemonte e Europa Paolo Cozzo STORICO E DOCENTE PRESSO L UNIVERSITÀ DI TORINO CUNEO 12/4 ore 20.30 Il fondo G. Vacchetta Giovanni Coccoluto STORICO CUNEO 19/4 ore 20.30 Il Santuario di Monserrato Christian Peirone PRESIDENTE ASS. MADONNA DI MONSERRATOC CUNEO 26/4 ore 20.30 La musica sacra nel contesto diocesano Don Ezio Mandrile DIRETTORE UFFICIO LITURGICO DIOCESI DI CUNEO CUNEO 3/5 ore 20.30 Le campane della diocesi di Cuneo Gian Michele Gazzola DIRETTORE DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA USCITA da definire, maggio SUL TERRITORIO - Visita al laboratorio ECAT campane - Visita al laboratorio IEMINA orologi USCITA da definire, giugno SUL TERRITORIO Il restauro della chiesa confraternita di Santa Croce in Cuneo Nelson Lonzano e Sergio Bailo RESTAURATORI USCITA da definire, dicembre SUL TERRITORIO La tradizione dei Novès, concerto a cura de: La Fabbrica dei Suoni SOC. COOP ESPERTA IN DIDATTICA DELLA MUSICA DIOCESI DI FOSSANO FOSSANO 15/3 ore 18 CHIESA DELLA SS. TRINITÀ Conservare per conoscere, conoscere per conservare il patrimonio tessile Gianluca Bovenzi STORICO DELL ARTE SEMINARIO 22/3 ore 20.30 VESCOVILE Le rappresentazioni dell ultima cena Don Luca Favretto DIRETTORE UFFICIO BCE-EDC DIOCESI DI CUNEO E DI FOSSANO SEMINARIO 5/4 ore 20 VESCOVILE Tracce medievali in Fossano: la nascita della città e il caso del monastero 13

VOLONTARI PER L ARTE VOLONTARI PER L ARTE di Santa Caterina Viviana Moretti STORICA DELL ARTE SANTUARIO 7/4 ore 10.15 MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA Il Santuario di Cussanio Don Pierangelo Chiaramello VICARIO DIOCESI DI FOSSANO MONASTERO 16/4 SANTISSIMA ore 15.30 ANNUNZIATA La Serva di Dio Suor Veronica Bava Suor Fatima PRIORA DEL MONASTERO SANTISSIMA ANNUNZIATA FOSSANO CHIESA DELLA 26/4 ore 18 SANTISSIMA TRINITÀ DI FOSSANO Le opere di manutenzione ordinaria sul bene culturale ligneo Giuseppe Galleano RESTAURATORE SEMINARIO 3/5 ore 20 VESCOVILE Il Capitolo della Cattedrale di Fossano Mons. Biagio Mondino GIÀ VICARIO DELLA DIOCESI DI FOSSANO SEMINARIO 9/5 ore 18 VESCOVILE Giovanni Claret, un pittore fiammingo tra corte e grande provincia. Opere d arte a Fossano Clara Goria STORICA DELL ARTE 14 CHIESA DELLA 15/9 MADONNA ore 9.30 DEI CAMPI Cantieri di restauro: visita al cantiere della cappella Madonna dei Campi Giacomo Mina ARCHITETTO E DIRETTORE DEI LAVORI DIOCESI DI MONDOVÌ CASA DI 10/3 ore 15 Il pellegrinaggio: storia di una pratica devozionale Valerio Gogliotti UNIVERSITÀ DI TORINO CASA DI 24/3 ore 15 La fama europea di un Santuario piemontese: la Madonna di Vico nella prima età moderna Paolo Cozzo UNIVERSITÀ DI TORINO CASA DI 7/4 ore 15 Una reliquia tra devozione e potere: la Sindone e la sacralità sabauda Paolo Cozzo UNIVERSITÀ DI TORINO CASA DI 21/4 ore 15 Orientamento architettonico e spazi liturgici attraverso i secoli Don Giampaolo Laugero STORICO DELLA CHIESA CASA DI 5/5 ore 15 La fede per immagini Laura Marino STORICA DELL ARTE USCITA data da definire SUL TERRITORIO maggio - Visita al laboratorio ECAT campane - Visita al laboratorio IEMINA orologi CASA DI 9/6 ore 15 Giovanni Claret, un pittore fiammingo tra corte e grande provincia. Opere d arte a Mondovì Clara Goria STORICA DELL ARTEC CASA DI 15/9 ore 15 I Sacri Monti Guido Gentile GIÀ SOPRINTENDENTE DEGLI ARCHIVI CASA DI 29/9 ore 15 Iconografia jacopea sui cammini europei Mauro Piccat UNIVERSITÀ DI TRIESTE DIOCESI DI SALUZZO PALAZZO 16/2 ore 16 Beni culturali e disabilità: conoscere le esigenze per migliorare l accoglienza Cristiana Aletto ARCHITETTO - ASS. TURISMOPERTUTTI PALAZZO 3/4 ore 16 Arte del territorio della Diocesi di Albenga Massimiliano Caldera SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PALAZZO 4/5 ore 15 La devozione per la Madonna di Valmala Aldo Ponso PALAZZO 25/5 ore 16 Gaudenzio Ferrari in mostra Daniele De Luca DIRETTORE UFFICIO BCE ARCIDIOCESI DI VERCELLI SAMPEYRE 7/7 ore 14.30 SANTUARIO DELLA MADONNA NERA DI BECETTO Le vicende storiche dell altare maggiore del Santuario della Madonna Nera di Becetto Almerino De Angelis SOCIETÀ STUDI STORICI ARCHEOLOGICI ARTISTICI PROV. CUNEO PALAZZO 20/7 ore 16 Banche dati e alternanza scuola lavoro Marco Gervasone SCHEDATORE CENSIMENTO CHIESE Valeria Nigro COOPERATIVA LIBRARSI PALAZZO 3/9 ore 16 Neogotico saluzzese Walter Canavesio BIBLIOTECA STORICA DELLA PROVINCIA DI TORINO PALAZZO 23/9 ore 16 Paramenti per la liturgia. Paramenti patrimonio culturale Don Paolo Tomatis FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI TORINO Gianluca Bovenzi STORICO DEL TESSUTO PALAZZO 28/9 ore 16 Tra le mura di Cherasco: arte e architettura religiosa Laura Facchin UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA PALAZZO 21/10 ore 16 Vesti sacre Don Luca Favretto DIRETTORE UFFICIO BCE-EDC DIOCESI DI CUNEO E DI FOSSANO Il 23 e 24 settembre apertura straordinaria di tutti i Beni appartenenti a CITTÀ E CATTEDRALI. Tutti i dettagli su: www.cittaecattedrali.it 15

www.fondazionesanmichele.it