Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici"

Transcript

1

2 Il calendario 2008 prevede le seguenti giornate: Fossano 8 novembre 2008 L epopea della Carità Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici La Fondazione San Michele Onlus - Cabina di regia del Sistema territoriale per i Beni Culturali Ecclesiastici e le Attività culturali - propone alcune giornate alla scoperta di itinerari che offrano inedite chiavi di lettura circa il ricco patrimonio dell arte sacra nel sud Piemonte (Provincia di Cuneo: le Diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo). L iniziativa consente di entrare nel cuore di una ricca spiritualità, di culture raffinate e popolari, di committenze qualificate e di artisti, per riscoprire ed interpretare sensibilità religiose e liturgiche, devozioni popolari, equilibri sociali e feste, attraverso oggetti, luoghi, tradizioni e persone di ieri e di oggi. Questi primi percorsi guideranno il visitatore a considerare punti di vista e chiavi interpretartive finora poco esplorate (figure significative ed oggetti del territorio) in un viaggio alla scoperta mai banale di alcune nostre radici. Due fili conduttori accomunano i diversi itinerari: Testimoni locali Presentazione dei tesori dell inventariazione dei beni artistici ecclesiastici Fondazione SAN MICHELE ONLUS Cuneo Palazzo Vescovile - Via Roma 7 Tel. e Fax arte@diocesicuneo.it info@fondazionesanmichele.it - Saluzzo (Scarnafigi) 15 novembre L inventario: tra Storia ed Arte Cuneo (Borgo San Dalmazzo) 20 novembre Tra santi e committenti: figure significative Alba 22 novembre I Santi Tutelari della città di Alba 4 dicembre I Tesori dell inventario Mondovì 6 dicembre Architetti di Dio, operatori di misericordia Fossano 11 dicembre Presentazione dell inventario dei Beni Artistici Ecclesiastici Cuneo 13 dicembre Frammenti di bellezza: l inventario locale

3 Sabato 8 NOVEMBRE L epopea della Carità Fossano Il Museo Diocesano, aperto nell ottobre 2004, si arricchisce in questa occasione di una nuova sala dedicata principalmente a quei benefattori fossanesi che, a partire dai primi del Seicento e fino agli anni 70 dell Ottocento, donarono ingenti patrimoni alle istituzioni di carità, prima fra tutte l ospedale della Santissima Trinità. Fu detta questa l epopea della carità, singolare espressione della società devota del 600 fossanese. La giornata inizia con la visita alla Cattedrale, con particolare attenzione alle sue cappelle, e prosegue con la visita alla Chiesa barocca di San Filippo Neri. Dopo la pausa pranzo, visita al Museo Diocesano, alla nuova sala, ed alle Chiese del Gonfalone (Confraternita dei Battuti Bianchi) e della Santissima Trinità (Confraternita dei Battuti Rossi). h 9.00 h h h Cattedrale e Chiesa di San Filippo Neri Museo Diocesano e Confraternite (Battuti Bianchi e Rossi) 10,00 per chi si serve del pullm an da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore presso la Cattedrale.

4 Saluzzo Sabato 15 NOVEMBRE L inventario: tra Storia ed Arte Scarnafigi La visita offre la possibilità di compiere un interessante percorso artistico lungo i secoli, partendo dalla Chiesa della S.S. Trinità, piccola cappella campestre risalente al sec. XIV con un interessante ciclo di affreschi. Si prosegue con la Cappella del S. Sudario del sec. XVII, terminata nel 1643 ad opera di Jean Claret e della sua scuola, all interno della quale è possibile ammirare un ciclo di affreschi incentrato sulla vita di Cristo e preziosi stucchi. All interno della parrocchiale troviamo poi altre tele di J. Claret, significative opere di Vittorio Rapous e preziosi paramenti ed arredi sacri. Infine il percorso si conclude con la Chiesa del Cristo, antica pieve e primo insediamento cristiano della zona e con un pilone votivo del XVI secolo attribuito a Oddone Pascale. h h h h La cappella della SS.Trinità e gli affreschi del XIV secolo La cappella del S. Sudario con affreschi di Jean Claret Santuario del Cristo, affresco della Crocifissione attribuito ad Hans Clemer Pilone votivo del XVI secolo attribuito a Pascale Oddone (a Ruffia) 10,00 per chi si serve del pullman da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore a Scarnafigi, davanti alla chiesa Parrocchiale

5 Giovedì 20 NOVEMBRE Tra Santi e committenti: figure significative Cuneo Borgo San Dalmazzo L itinerario guida alla figura di San Dalmazzo, martirizzato in Pedona il 5 dicembre 254. Sulla sua tomba fiorisce per secoli una possente Abbazia, ricchissima di dipendenze locali ed oltralpe. La riscoperta ed il completo restauro dall antica cripta e lo sguardo delle sedimentazioni millenarie fino alla chiesa attuale, hanno restituito, dal 2004 un emozione storica nascosta per diversi secoli, accompagnando, attraverso il museo alla scoperta delle principali testimonianze artistiche del territorio. Dopo la pausa pranzo, l itinerario continuerà alla volta dell antico santuario della Madonna dei Boschi, vero gioiello di arte pittorica, attraverso la vicenda umana e spirituale del fondatore. h h h h Abbazia e Museo di San Dalmazzo di Pedona Santuario di Madonna dei Boschi Boves 10,00 per chi si serve del pullman da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri 5,00 di ingresso al Museo Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore presso l Abbazia di San Dalmazzo a Borgo S. Dalmazzo.

6 Alba Sabato 22 NOVEMBRE I Santi Tutelari Itinerario alla scoperta delle principali testimonianze artistiche dei Santi protettori della città. Oltre al culto per il Santo patrono S. Lorenzo, ad Alba, fino agli anni Settanta del secolo scorso, era particolarmente viva la devozione per S. Teobaldo, il santo ciabattino originario di Vicoforte, che dedicò gran parte della sua vita al servizio dei poveri ed alla cura della Cattedrale, nella quale gli fu intitolata un artistica cappella ricca di preziose testimonianze pittoriche e scultoree. Ripercorrendo le vicende di S. Teobaldo e degli altri santi protettori, verrà condotta una visità alla Cattedrale (riaperta dal 16 novembre a conclusione dei lavori di riqualificazione e di scavo archeologico) ed alla Sala Consiliare del Comune, ove viene conservata la Pala della Consortia, proveniente dalla Cattedrale. Dopo la pausa pranzo, l itinerario continuerà attraverso alcuni edifici religiosi della città con particolare attenzione alla chiesa di S. Maria Maddalena, preziosa cornice barocca dell urna reliquiario d argento della Beata Margherita di Savoia, fondatrice del monastero delle domenicane. h h h Santi Tutelari nella Cattedrale di S. Lorenzo, Cappella di S. Teobaldo, Pala della Consortia nell Aula Consiliare del Comune. Affresco quattrocentesco di S. Teobaldo nella Chiesa di S. Domenico Beata Margherita di Savoia e la chiesa di S. Maria Maddalena Due dipinti dei Santi Tutelari nella Chiesa di S. Giovanni 10,00 per chi si serve del pullman da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore 9.45 in P. zza Mons. Grassi - Alba.

7 Giovedì 4 DICEMBRE I Tesori dell Inventario Alba Nel 1996 è iniziata, su progetto della Conferenza Episcopale Italiana, l inventariazione informatizza dei Beni Culturali Ecclesiastici nelle diocesi italiane con il fine di documentare il patrimonio dei beni artistici e storici mobili. La Diocesi di Alba ha portato a termine il lavoro nel 2006 ed è ora intenzionata a promuovere la conoscenza e la valorizzazione di quanto di più prezioso è emerso dall inventario sul territorio Diocesano. Il percorso inizia, con questa prima giornata, dalla città di Alba con la riscoperta del tesori della Cattedrale. Verranno aperte le porte della sacrestia per ammirare preziosi argenti sacri, raffinati paramenti liturgici e reliquiari lignei. Si visiterà la Cattedrale con particolare attenzione ai portali romanici ed ai reperti del Lapidario, e si ripercorreranno le più prestigiose committenze vescovili all interno della cattedrale stessa. La giornata si chiuderà con una visita ad alcuni ambienti, ricchi di storia ed arte, dell antico Palazzo Vescovile. h h h I portali della Cattedrale e raccolta lapidea diocesana (a cura di dott. Giovanni Donato, Soprintendenza per i Beni storici ed artistici ed etnoantropologici del Piemonte) Il Tesoro della Cattedrale: sacri argenti e reliquiari Il Tesoro della Cattedrale: paramenti sacri Le committenze vescovili in Cattedrale - Vescovado 10,00 per chi si serve del pullm an da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore 9.45 in P. zza Mons. Grassi - Alba.

8 Mondovì Sabato 6 DICEMBRE Architetti di Dio, operatori di misericordia L itinerario avrà inizio con la chiesa di S. Giuseppe dei Carmelitani, La Misericordia, opera dell arch. F. Gallo, il cui patrimonio storico artistico è uno dei più importanti di Mondovì, per proseguire con la Cattedrale, che conserva nella sacrestia dei Canonici preziose tele di S. Taricco e una splendida Annunciazione di A. Pozzo. Nel pomeriggio è prevista la visita al seicentesco monastero cistercense, attiguo al Santuario di Vicoforte. Pregevoli affreschi ne decorano l interno, nelle celle, nei corridoi, nel refettorio, dove il Bortoloni ed il Biella (artefici della splendida decorazione pittorica di tutta la Basilica) offrono un prezioso saggio della loro bravura artistica (Cena di Emmaus). La Basilica è un autentico scrigno di opere d arte. Celebre per la sua cupola a forma ellittica (la più grande del mondo) contiene una splendida decorazione pittorica di M. Bortoloni e F. Biella, che si sviluppa su oltre 6000 metri quadrati, Sarà dedicata, durante la visita, particolare attenzione ad alcuni dei tanti benefattori che contribuirono con le loro sostanze alla costruzione della medesima. I loro volti ci sono stati tramandati nei ritratti esposti, per l occasione, nell abside della Basilica. h 9.30 h h h h Mondovì Piazza: Chiesa della Misericordia - Cattedrale Trasferimento al Santuario di Vicoforte Refettorio con la Cena a Emmanus di Mattia Bortoloni Basilica con attenzione ai ritratti dei benefattori 10,00 per chi si serve del pullman da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri 10,00 per chi si serve del pullman da Tori 5,00 Funicolare + pulman andata/ritorno Prenotazione al numero verde tutti i giorni 8.00/ Pagamento al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore 9.30 in P. zza Maggiore a Mondovì Piazza. Sarà segnalato il punto d incontro, sotto i portici dell antico Palazzo di Citta. Per chi ha mezzi propri consigliamo il parcheggio in p.zza d Armi e raggiungere a piedi p.zza Maggiore. Coloro che usano il treno, all uscita dalla stazione, troveranno un Bus del servizio urbano che li trasporterà a Piazza Maggiore. Potranno, poi, utilizzare la Funicolare e il pullman di linea diretto (partenza ore arrivo alle 12.20)

9 Giovedì 11 DICEMBRE Un patrimonio di tesori in schede Fossano La Diocesi di Fossano, terza delle nuove diocesi a sovrapporsi parzialmente nel XVI secolo alle più antiche (Torino, Alba, Asti), ha provveduto, su progetto della Conferenza Episcopale Italiana, ad inventariare il suo patrimonio di beni culturali ecclesiastici, catalogati in circa schede. In questa giornata sarà presentato il lavoro svolto sul territorio nei suoi contenuti e sarà possibile visionare beni che solitamente sono poco accessibili. Dopo la pausa pranzo, è prevista la visita alla Cattedrale, ricostruita tra il 1778 e il 1791 dall architetto M. L. Quarini, con una particolare attenzione all iconografia di San Giovenale, patrono della Città, ai preziosi reliquiari e all ottocentesco apparato pittorico murario della chiesa. Seguirà la visita al Museo Diocesano, che raccoglie opere d arte sacra provenienti dalle Parrocchie o da Enti religiosi della Diocesi, con l intento di conservare un ricco patrimonio artistico espressione della religiosità del passato. h 9.00 h h h Seminario Vescovile Presentazione inventario e schedatura beni culturali. Visita alla Cattedrale ed al Museo Diocesano 10,00 per chi si serve del pullm an da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri Prenotazione telefonica al numero verde tutti i giorni 8.00/22.00 Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore presso il Vescovado, Via Vescovado, 10.

10 Cuneo Sabato 13 DICEMBRE Frammenti di bellezza: l inventario locale Nel 1996 è iniziata, su progetto della Conferenza Episcopale Italiana, l inventariazione informatizza dei beni culturali ecclesiastici nelle diocesi italiane con il fine di documentare il patrimonio dei beni artistici e storici mobili. La Diocesi di Cuneo sta portando a termine il lavoro di inventariazione attraverso quasi schede informatiche e circa fotografie. La costituzione di una rete museale ed un sistema di sacrestie aperte porta alla scoperta di preziosi tesori inediti di arte applicata. Il percorso inizia, con questa prima giornata, dalla città di Cuneo attraverso uno sguardo generale sul lavoro svolto per proseguire con due luoghi di deposito della memoria in città: l esposizione presso la cattedrale e la sacrestia di Sant Ambrogio. La giornata si chiuderà con una visita ad alcuni ambienti, ricchi di storia ed arte, dell antico Palazzo Vescovile. h h h Seminario Vescovile, aula magna: tra inventario e schedatura: radiografia di un patrimonio Il Tesoro della Cattedrale e chiesa e sacrestia di Sant Ambrogio 10,00 per chi si serve del pullman da Torino 5,00 per chi si serve di mezzi propri Pagamento quota al responsabile sul pullman. Per i partecipanti con mezzi propri l appuntamento è alle ore presso il Seminario Vescovile, via Amedeo Rossi, 28

Fossano. L epopea della Carità. Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici. Fossano 8 novembre 2008 L epopea della Carità

Fossano. L epopea della Carità. Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici. Fossano 8 novembre 2008 L epopea della Carità Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici La Fondazione San Michele Onlus - Cabina di regia del Sistema territoriale per i Beni Culturali Ecclesiastici e le Attività culturali - propone

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 5 5 07/12/2017 Confraternita dei Battuti Rossi 07/12/2017

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio Itinerario Fuori Porta: gioielli d arte in Brianza A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio Sabato 24 marzo 2018 Alla scoperta della Cappella della Corona Ferrea, capolavoro

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

A SPASSO CON THEATRUM 2019

A SPASSO CON THEATRUM 2019 sabato 24 agosto A spasso in Val Vigezzo Il percorso inaugurale 2019 ci conduce a Domodossola per la visita alla mostra "Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)" allestita nella medioevale

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Nell Archivio del Capitolo della Cattedrale si conserva un prezioso Rotulo in pergamena, compilato a partire dal XIV secolo, nel quale sono narrate

Dettagli

Domenica 3 MAGGIO. Programma: h 8.30 h h h h h h 17.00

Domenica 3 MAGGIO. Programma: h 8.30 h h h h h h 17.00 Calendario 2009: domenica 3 maggio vestita a festa Mondovì sabato 9 maggio* Sulle orme di Pio VII Cuneo sabato 16 maggio Santuari mariani a Cuneo e dintorni Mondovì sabato 23 maggio* Il viaggio di Pio

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 10 10 05/12/2018 Parrocchia S. Michele Arcangelo -

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA 22 NOVEMBRE 2017 ORE 15:00 Aula A.0.2 Interventi Mons. Roberto Brunelli

Dettagli

di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio GENNAIO 2018

di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio GENNAIO 2018 1 Pisa, 4 gennaio 2018 Cari Amici, di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio 2018. GENNAIO 2018 Venerdi 19 giovedi 25 Viaggio di studio a SIENA per la visita alla

Dettagli

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Escursione giornaliera Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Sabato 1 dicembre 2018 Aosta Città ricca di testimonianze

Dettagli

PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018

PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018 1 PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018 La visita alla Precettoria di Sant Antonio di Ranverso Dal punto di vista storico artistico si tratta di un luogo di grande prestigio dove

Dettagli

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba MuDi - Museo della Cattedrale Alba Proposte Didattiche - Anno Scolastico 2015\2016 Chi siamo La Cattedrale di San Lorenzo ed il Museo Diocesano con il percorso archeologico costituiscono uno dei poli del

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO Cola dell Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO Ascoli Piceno, 2018-03-17 Nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

Dettagli

Programma visite anno 2016

Programma visite anno 2016 Programma visite anno 2016 Febbraio 2016 Dal Musée d Orsay Impressionisti tête à tête Roma martedì 2 febbraio La società parigina nella seconda metà dell Ottocento fu interessata a grandi mutamenti artistici

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 18 novembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 52 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2013.

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

SCOPRI PALERMO. Cogli l occasione di Italian Cruise Day 2017 per visitare Palermo prima e dopo il forum

SCOPRI PALERMO. Cogli l occasione di Italian Cruise Day 2017 per visitare Palermo prima e dopo il forum Ideato e organizzato da in partnership con SCOPRI PALERMO Cogli l occasione di Italian Cruise Day 2017 per visitare Palermo prima e dopo il forum PRENOTAZIONI Prenota la tua escursione, segnalando di essere

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 14 febbraio 2013 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 17 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA,

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Città della Pieve diventa un quadro floreale I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori saranno anche un gustosissimo

Dettagli

Genova e la mostra di Modigliani

Genova e la mostra di Modigliani Escursione giornaliera Genova e la mostra di Modigliani Con itinerario panoramico tra il Belvedere di Castelletto, il borgo marinaro di Boccadasse e la città vecchia Sabato 10 giugno 2017 Visita guidata

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00 Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE' DI CARAMAGNA

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

Raccontare le povertà

Raccontare le povertà La Delegazione FISC della Sicilia, in collaborazione con il periodico della Diocesi di Nicosia in Dialogo e l UCSI Sicilia propone XXVI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO MONS. ALFIO INSERRA Per operatori delle

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica 2012-2013 Il Museo del Paesaggio Sonoro non è una semplice esposizione di strumenti musicali, ma il frutto della passione di un uomo per la musica,

Dettagli

Verso il I centenario

Verso il I centenario Eparchia di Lungro degli Italo Albanesi dell Italia Continentale Verso il I centenario 100 1919 2019 Il Vescovo Mons. Donato Oliverio Al Rev.mo CLERO alle Religiose e ai Fedeli Laici Carissimi, buona estate

Dettagli

LA PERUGIA CHE SI SCOPRE Aperture straordinarie / Visite guidate / Eventi

LA PERUGIA CHE SI SCOPRE Aperture straordinarie / Visite guidate / Eventi 5-7 OTTOBRE 12-14 OTTOBRE LA PERUGIA CHE SI SCOPRE Aperture straordinarie / Visite guidate / Eventi Con il sostegno di: info e prenotazioni +39 329 8282214 / info@luoghiinvisibili.it / www.luoghiinvisibili.it

Dettagli

Museo Diocesano MUDAS

Museo Diocesano MUDAS Il Museo Diocesano di Arte Sacra denominato recentemente Mudas Museum, in occasione del suo trasferimento all interno de Palazzo Vescovile di Arezzo rappresenta l espressione della vitalità religiosa e

Dettagli

Programma: ore 18.00: cerimonia di presentazione del nuovo Gruppo FAI Fossano, alla presenza delle autorità cittadine.

Programma: ore 18.00: cerimonia di presentazione del nuovo Gruppo FAI Fossano, alla presenza delle autorità cittadine. Programma: ore 15.00: visita guidata al sistema porticato della città, uno degli esempi più antichi della provincia di Cuneo, Salone d'onore della Cassa di Risparmio di Fossano e Museo Diocesano ore 18.00:

Dettagli

VIAGGIO NEL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DEL GOTICO ITALIANO

VIAGGIO NEL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DEL GOTICO ITALIANO VIAGGIO NEL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DEL GOTICO ITALIANO PRIMO GIORNO MILANO 8:00-8:40 Partenza in Pullman da Valenza Autostazione a Alessandria V.le Repubblica COSTO: 2,79 a persona 9:22/11:25 Treno da

Dettagli

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede 14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO La Croce nell arte nella cultura nella fede EVENTI IN CALENDARIO LA CROCE E IL CROCEFISSO Itinerario artistico attraverso le opere di di Venanzo Crocetti, Ettore

Dettagli

SETTEMBRE Cuore. Magna Mantova - Cinema Mignon. Aggiornamento insegnanti di religione Centro pastorale - Aula

SETTEMBRE Cuore. Magna Mantova - Cinema Mignon. Aggiornamento insegnanti di religione Centro pastorale - Aula SETTEMBRE 2017 1 V GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO Conferenza teatrale L economia ai tempi dell usa e getta 21.00 Mantova - Cinema Mignon 2 S Religiose e Religiosi: giornata di formazione e fraternità

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA MERCOLEDI 27 marzo 2013 Ore 9,00: Ore 21,00 Accoglienza e sistemazione equipaggi, registrazione e consegna materiale di interesse turistico-culturale;

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con la collaborazione ==============================comunicato stampa Torino, 20 febbraio 2014 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM SABATO 22 E E DOMENICA 23 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

Dettagli

Torino e il magnifico Polo Reale:

Torino e il magnifico Polo Reale: Escursione giornaliera Torino e il magnifico Polo Reale: Le ricche sale di Palazzo Reale, l armeria Reale, la Biblioteca Reale e la favolosa Galleria Sabauda con visita alla Cappella della Sindone appena

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

Miracolo di San Gennaro- UNA NOTTE AL MUSEO DI SAN GENNARO"17 set.2016

Miracolo di San Gennaro- UNA NOTTE AL MUSEO DI SAN GENNARO17 set.2016 Miracolo di San Gennaro- UNA NOTTE AL MUSEO DI SAN GENNARO"17 set.2016 L Associazione Culturale NarteA e il Museo del Tesoro di San Gennaro organizzano JANUARIA UNA NOTTE AL MUSEO DEL TESORO DI SAN GENNARO

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA:

ESPERIENZA LAVORATIVA: Nuccio Alessandro 15-11-2017 Via Santa Maria 38, Castelrosso di Chivasso, 10034 Partita IVA: 09675050018 Codice fiscale: NCCLSN82M2OE3790 Sito: www.arteintutto.it e mail: restauronuccio@libero.it Cell:

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo) SEZIONE I Il percorso ha inizio dal Portale seicentesco su piazza Marina che ospita la biglietteria e introduce al magnifico cortile sul quale si affacciano gli edifici dell ex Carcere dell Inquisizione,

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO Arcidiocesi di Milano. Ufficio diocesano dei Beni Culturali Milano MAR OLEGGIO p. Augusto Mozzetti Laboratorio di restauro tessili antichi dell Abbazia benedettina Mater Ecclesiae Isola S.Giulio, Orta

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI Sabato 8 settembre 2018 NELLA SPLENDIDA CORNICE AMBIENTALE DEL SACRO MONTE DI VARALLO, PATRIMONIO MONDIALE UNESCO Considerato il maggi esponente della scuola pittorica

Dettagli

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali Prima fermata: Savigliano Informazioni generali Prima fermata: Savigliano è un percorso museale diffuso, che racconta il legame della Città di Savigliano con il treno. Il percorso si snoda in tre tappe:

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 64.000,00 64.000,00 29/11/2018 Parrocchia San Martino

Dettagli

Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele, 121 visitabile a pagamento a tariffa ridotta 10.00* la mostra Escher

Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele, 121 visitabile a pagamento a tariffa ridotta 10.00* la mostra Escher 16 Agosto 2017 Programma dalle ore 19,00 A libera fruizione Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele 121) Chiesa San Nicolò l Arena (ingresso libero Chiesa ) A pagamento Palazzo della Cultura Mostra

Dettagli

COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE

COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE Circolare interna della Parrocchia ss. Pietro e Paolo Apostoli - Santena - via Cavour, 34 - Tel. 011/945.67.89 - Fax 011/945.42.11- anno

Dettagli

EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI

EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI 1 EREMI, CASTELLI E CHIESE DA SCOPRIRE IN PROVINCIA DELL AQUILA NELLE GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L AQUILA Eremi, castelli, chiese e fontane. Sono ventiquattro le meraviglie da scoprire in provincia

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

ARCHEOLOGIA & STORIA

ARCHEOLOGIA & STORIA ARCHEOLOGIA & STORIA CASTELLO di Vogogna Alla scoperta di uno dei borghi più belli d Italia, capitale un tempo dell Ossola inferiore, dove ancora oggi è possibile ammirare il castello (XIV sec.), la rocca

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli

Informazioni SEDE & HOTEL

Informazioni SEDE & HOTEL Informazioni SEDE & HOTEL LA GALLERIA ALBERONI Sala Arazzi La Galleria Alberoni Sala Arazzi fa parte del complesso del COLLEGIO ALBERONI edèun ambiente prestigioso, costruito su progetto dell architetto

Dettagli

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma Ogni domenica di Quaresima Ore 17.00 Via Crucis ogni martedì di Quaresima Santa Messa dei da sabato 24 al venerdì 30 marzo ore 9.00 / 18.00 Chiesa S. Antonio

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI

RIEPILOGO PER VOCE CON DETTAGLI ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 100.000,00 100.000,00 15/10/2018 Diocesi di Caltagirone 08/11/2018 Diocesi di Caltagirone 100.000,00 100.000,00 2. Conservazione

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia

Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia Di Torino si può dire di tutto, sicuramente si dice spesso che è una città un po grigia, e noi siamo contenti

Dettagli

e il favoloso Santuario di Saronno

e il favoloso Santuario di Saronno Visita guidata Villa Litta a Lainate e il favoloso Santuario di Saronno Dai Giochi d acqua del ninfeo di Villa Litta al ciclo di affreschi rinascimentali di Saronno 14 settembre 2019 Villa Litta a Lainate

Dettagli

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una Proposta di 3 nuovi itinerari nel Destra Secchia 2 3 ITINERARIO MATILDICO NEL BASSO MANTOVANO ED APPENNINO REGGIANO giorno: Percorso storico-artistico delle pievi matildiche con visita guidata. Durata:

Dettagli

Bando Patrimonio Culturale 2019

Bando Patrimonio Culturale 2019 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22 LUGLIO 2019 Ordinato per misura e ordine alfabetico ente beneficiario MISURA 1: INTERVENTI RESTAURO E VALORIZZAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLINE E per il Miracolo

Dettagli

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS Domenica 10 marzo h 10:30 Villa Comunale di Bacoli - presso Ristorante Garum ex Caliendo in via Miseno n. 17 Bacoli, Na 5,00 / 4,00 enti convenzionati

Dettagli

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO EL GRECO - L ENTIERRO Cari amici Iniziamo il mese di novembre con un viaggio straordinario. Madrid ed i suoi celebri musei, la sua vivacità ed allegria; il maestoso e solenne Escorial; Toledo, incastonata

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Una gita a Paestum ed in altri luoghi suggestivi della Campania Martedì 14 Aprile :42

Una gita a Paestum ed in altri luoghi suggestivi della Campania Martedì 14 Aprile :42 Organizzata da I GATTI DEL FORO, si svolge nei giorni 30 e 31 maggio e 1 giugno. Due pernottamenti in albergo 4 stelle con due cene incluse nel prezzo (250 euro) comprensivo anche del viaggio in pulman

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Il pranzo della vigilia con gli ospiti della mensa La Pira e la prima messa del mattino di Natale per i detenuti della Dogaia. Anche

Dettagli

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO  - 1 2 NOVEMBRE M 1 Solennità di tutti i Santi Me 2 Commemorazione dei defunti G 3 20.30 Corso Alfa: 1 sessione V 4 17.30 Pontificale in Duomo nella Solennità di S. Carlo V 4 21.15 S. Messa in Basilica e

Dettagli

AGLIE E IVREA Itinerario individuale minimo 2 persone

AGLIE E IVREA Itinerario individuale minimo 2 persone Una piacevole giornata nel verde Canavese e nei luoghi di Elisa di Rivombrosa, ripercorrendo la storia della nostra regione. AGLIE E IVREA 09:30 Visita al Castello di Agliè, maestosa residenza sabauda,

Dettagli

Chi siamo. Partner del progetto Itinerari per l Ostensione della S. Sindone

Chi siamo. Partner del progetto Itinerari per l Ostensione della S. Sindone Chi siamo L Associazione Beni Culturali Italia nasce dalla nostra esperienza di cultura come una coscienza critica e sistematica della realtà, e dall approfondirsi di una passione per il lavoro. Alcuni

Dettagli

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro itinerari rivolti a piccoli gruppi di partecipanti. Ogni

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì CERVIA TURISMO Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì ITINERARIO DEL 500 IN ROMAGNA DALLA GRANDE MOSTRA DI FORLI ALLA BIBLIOTECA

Dettagli