Anno 52 n 5 MAGGIO 2018

Documenti analoghi
Strada delle 52 gallerie al Pasubio (strada della Prima Armata), sottogruppo dei Forni Alti

Anno 50 n 10 OTTOBRE 2016

Anno 51 n 5 MAGGIO 2017

In apertura viene proposto il socio Giacomo Bertuzzi a presiedere l Assemblea. La scelta viene approvata da tutti i presenti.

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Pavia

MONTE PASUBIO TREKKING DI TRE GIORNI, DA BOCCHETTA DI CAMPIGLIA AI RIFUGI PAPA E LANCIA SCENARI DELLA GRANDE GUERRA

Becca della Traversiere

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

Anno 52 n 6 GIUGNO 2018

Tantissimi giovani per l addio a Pietro Augruso: Ciao Piè, ci mancherà tutto di te 1

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA

SETTEMBRE. 15 martedi Visita guidata alla mostra Arnaldo Pomodoro. Continuità e

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 24 dicembre 2017 Anno 4 n 47 - Pag. 1

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

GRUPPO ALPINI PAVONE. Via Dietro Castello, PAVONE C.se (TO) PROGRAMMA

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 23 dicembre 2018 Anno 5 n 45 - Pag. 1. Circolo

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

UNA MONTAGNA DI SENTIERI

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna

Oltre un migliaio da Lecco alla 92esima Adunata Nazionale

Tre Cime di Lavaredo

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Kilimanjaro Marangu Route

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme!

Circolo. SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel DOMENICA 20 aprile: PASQUA!!!!

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

CAPODANNO A MONTICELLI TERME (PARMA) Un gruppo di 44 volontari e soci ANTEAS in festa dal al

Un viaggio d altri tempi per cinque soci della scuola ecco il diario dell avventura

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Avventura di trekking e rafting in Val di Sole

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

MERCATINO DELLE OCCASIONI

8 DICEMBRE PRUNO - FOCE DI MOSCETA

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

MARIATERESA CI RACCONTA

Excange Scharnebeck 2012

Calendario (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste. 29 gennaio Presepe artistico di Segusino

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo)

Foglio informativo escursione

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

N.B.: un consiglio da chi scrive: quando si partecipa ad un evento ricordarsi sempre di presentarsi con il pieno e le sigarette.

1 giorno (lunedì) Sasso Bianco : tutto il gruppo in escursione. 2 giorno (martedì) Tre Cime di Lavaredo : gruppo escursione

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MONTAGNA

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M.

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

VACANZE A LA SOSTA HOTEL... emozioni tra il Lago di Garda e il Lago d Idro..

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Raduno Relax - 1 Trofeo Puglia FMI: Buona la prima! Scritto da Domenica 16 Settembre :23

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO!

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

Gli argomenti di questo numero: RunDonato: i risultati e le foto della 3^ prova del GP AL

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

Lecco: tutto pronto per il Carnevalone 2017, tante le novità

Pizzo Coca Alpi Orobie

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima

Sezioni di Trento e Vallecamonica 55 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo Lobbia Alta Passo del Tonale 26/27/28/29 luglio 2018

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

lavoro del proprio papà o della propria mamma. Il giorno dei genitori_

ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo

Anno 51 n 9 SETTEMBRE 2017

AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA SANTA MARIA DEL POPOLO T. DEL GRECO

Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014

Calendario escursioni/eventi camper club 3C Febbraio

Inglese a Exeter per ragazzi e famiglie tutto l anno

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

I nostri primi mesi di scuola

APERTURA DEI TESSERAMENTI 2017/18

Domenica 29 Aprile Il Sentiero dei Tubi Martedi 1 Maggio Gli asini nel Parco di Portofino Sabato 5 Maggio YOGA al Mulino del Gassetta

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA

Escursione Sentiero Italia

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine -

Sommario Interclub escursione sulla Ponale 1 Comunicazioni 3 Intermeeting ciclabile Drava 4 Rotariani in Montagna 5

Transcript:

Anno 52 n 5 MAGGIO 2018 Inizio questo Notiziario con una triste notizia: il Cavaliere Giovanni Callioni il 26 aprile è andato avanti. L anno scorso siamo andati a trovarlo per il suo compleanno; a giugno avrebbe compiuto 94 anni. 1 Da anni era tornato nella bergamasca, ma restando molto legato al nostro gruppo cercava di non mancare agli appuntamenti più importanti come ad esempio all assemblea annuale. Nella foto che segue ritratto in occasione del nostro recente 85 di fondazione: CIAO GIOVANNI!!!

Ad Aprile, ci sono state tante occasioni per rappresentare il nostro gruppo, vi cito ad esempio le due inaugurazioni dei nuovi gruppi di Lentate sul Seveso ed Agrate Brianza; non vi sto a fare l elenco di ciò che è stato fatto nel mese passato anche se a volte inaspettata, non è mancata la nostra presenza a tutti gli eventi proposti quindi un ringraziamento particolare a tutti coloro che sono riusciti a dare il loro contributo. Chi non ha potuto presenziare ad aprile non si rammarichi che a maggio e nei prossimi mesi le attività alpine sia commemorative, di servizio che di svago, non mancheranno. Energiadi c/o la scuola Sardegna 2 Grande successo del Toc degli Angeli dove numerose persone han potuto apprezzare il piatto tipico bellagino preparato da Angelo Becci e dai suoi collaboratori Giovanni e Giacomo: MANCA POCO ALL ADUNATA NAZIONALE!!! Vi ricordo che oltre alla tre giorni organizzata dal nostro gruppo, c è la possibilità di soggiornare nel campo sezionale (in maniera più spartana) per chi vuole aggregarsi all ultimo momento. Avvisare per tempo il sottoscritto SONO DISPONIBILI LE MEDAGLIE DELL ADUNATA; CHIEDERE A Paolo Tonussi Un caloroso saluto alpino a presto Angelo Spina

SONO ANCORA APERTE LE ADESIONI PER LE GITE PROPOSTE PER IL MESE DI GIUGNO: PROPOSTA GITA DOMENICA 24 giugno 2018 VALCHIAVENNA PROSTO: VISITA GUIDATA A PALAZZO VERTEMATI-FRANCHI; CASCATE ACQUAFRAGGIA PRANZO IN AGRITURISMO (tagliere salumi, tris di primi, tris secondi, formaggi, dolce, caffè) CHIAVENNA: PASSEGGIATA IN CITTÀ CON SORPRESA Ore 7.30 partenza dalla sede, ore 17.30-18.00 partenza da Chiavenna Pullman 50 posti 55,00 a persona ISCRIVETEVI IN TEMPO UTILE!!! -----------------------------------------------------------------Possibilità di escursione con il CAI di Cinisello Balsamo Pasubio - strada delle 52 gallerie ( «la strada della Prima Armata» ) 16 e 17 Giugno 2018 Mezzi : propri Pernottamento: rifugio Achille Papa ( trattamento mezza pensione ) Il CAI di Cinisello Balsamo organizza una bella escursione che unisce le meraviglie paesaggistiche delle Prealpi Venete alla conoscenza storica e d ingegno costruttivo di luoghi importanti per la memoria del nostro paese. La partecipazione del gruppo Alpini di Cinisello B. assieme agli amici del CAI suggellerà degnamente la chiusura degli eventi per ricordare il centenario della Grande Guerra. Caratteristiche storiche ed ingegneristiche: Opera straordinaria di ingegneria militare che conduce dalla Bocchetta Campiglia (1216 m.) alle 'Porte del Pasubio' (1928 m.) al rifugio gen. Achille Papa. Consentiva l'approvvigionamento delle truppe arroccate sul Pasubio con un arditissimo percorso al riparo dalle azioni nemiche. La strada è un vero e proprio capolavoro d'ingegneria militare e di arditezza, considerando anche le condizioni e l'epoca in cui fu costruita, nonché la rapidità d'esecuzione: i lavori cominciarono il 6 febbraio 1917 e furono conclusi nel novembre 1917. Fu realizzata dalla 33ª Compagnia minatori del 5º reggimento dell'arma del genio dell'esercito Italiano. La pendenza della strada raggiunge il 22 per cento, con una media del dodici per cento. Caratteristica, tra le molte gallerie, è la 19ª perché, oltre a essere la più lunga (320 m), ha un tracciato elicoidale a 4 tornanti, all'interno di un gigantesco torrione di roccia. Anche la successiva n. 20 è scavata all'interno di un torrione roccioso e, per superare il notevole dislivello, si avvita su sé stessa come un cavatappi. Oltre che dall ardita e impensabile concezione del tracciato l escursionista è continuamente attratto da un panorama mutevole e spesso mozzafiato che egli può ammirare da un ballatoio naturale sempre nuovo. Lo sguardo spazia fra creste, guglie e precipizi fino agli altri gruppi montuosi, ma anche ai dolci pendii collinari e alla pianura. Lungo il percorso numerosi cartelli didattici interessanti illustrano la storia e i dettagli costruttivi della strada. Caratteristiche escursione: La "strada storica militare delle 52 gallerie" si percorre in circa 3.0-3,5 ore partendo dal passo di Xomo o raggiungendo (da quest'ultimo) la bocchetta Campiglia. Il dislivello è di circa 750 metri per raggiungere il rifugio A. Papa. Dal rifugio è possibile proseguire verso il rifugio Vincenzo Lancia o visitare il Dente Italiano. Dallo stesso rifugio è possibile proseguire per il Sentiero europeo e della Pace. Il sentiero è sempre ampio e ben tenuto, il fondo di solito buono a ghiaione grossolano, non vi sono parapetti verso i precipizi, tuttavia non si presentano mai problemi di pericoli di cadute, restando rigorosamente nella traccia praticata. L'escursione non è comunque da sottovalutare e non è una passeggiata turistica, pur non presentando particolari difficoltà o pericoli. Indispensabile una torcia elettrica ed abbigliamento da montagna. Referente per adesioni e/o informazioni : Ivan Bianchi 3

Gio 3 Riunione di Gruppo Sab 5 Presentazione Campo Scuola 2018 c/o gr. Bresso ore 18.00 Dom 6 Ricorrenza Sab 12 Dom 13 Lun 14 Gio 17 Serata Famiglie presentazione del libro: Scoprirsi Down Sab 19 Ricorrenza socio Stand Campionato di Atletica Dom 20 Ricorrenza socio Stand Campionato di Atletica Lun 21 Riunione Capigruppo decentrata a Bresso Sab 26 Spazio Autismo Sab 26 Dom 27 Festa sezionale di Primavera Lun 4 giugno Riunione Consiglio del Gruppo Gio 7 giugno Riunione di Gruppo 4 DOMENICO LUCANIA 1 maggio Ne compie 78 MAURO GANDINI 6 maggio Ne compie 64 DANIELE LA MENDOLA 7 maggio Ne compie 50 ANTONIO FENINI 7 maggio Ne compie 89 ALESSIA DALLAVALLE 12 maggio Ne compie 27 MASSIMO VALENTE 15 maggio Ne compie 41 GIANLUCA CORTELLESSA 16 maggio Ne compie 34 PAOLO DAGO 20 maggio Ne compie 90 GIOVANNI SCURATTI 24 maggio Ne compie 82

17 maggio 2018 ore 20.00 In occasione della serata Famiglia con gli Alpini, verrà presentato il libro scritto da 5 La presentazione si svolgerà c/o la Casa degli Alpini Via De Ponti n. 38 alle ore 20.00 e sarà preceduta da una cenetta. Prenotarsi in sede segnandosi in bacheca; se impossibilitati mandare una mail a cinisellobalsamo.milano@ana.it

IN RICORDO DI GIGINA LEREDE. In fase di chiusura del Notiziario dello scorso mese di aprile è arrivata la notizia da Stresa, dove risiedeva, della perdita della nostra amata Gigina Lerede che per più di 50 anni è stata una presenza attiva del nostro gruppo prima al fianco del suo indimenticato Peo (Giampietro), che allora da medico condotto di Cinisello Balsamo è stato con papà Luciano a cavallo degli anni 60 70 un catalizzatore nel recuperare nuovi soci per il gruppo, e proprio per il ruolo che ricopriva in città anche promotore di iniziative di solidarietà innovative per la nostra Associazione come è stata la nascita della Casa dell Accoglienza, e poi negli ultimi 20 anni da quando Giampietro è andato avanti sempre presente alle nostre manifestazioni e alle nostre Adunate. Gigina è sempre stata una donna vulcanica, e personalmente, a me che l ho conosciuta quando ero ancora un bambino, ha sempre fatto un certo effetto accostare questo suo carattere così dinamico e simpaticamente estroverso con la tranquillità e la calma di Gianpietro. Nei primi anni della loro partecipazione alla loro attività del gruppo rimangano per me indimenticabili le diverse gite allora organizzate sulle Dolomiti e in Val d Aosta dove nelle trasferte in pulman erano gli allora tre piccoli figli pestiferi che movimentavano le varie trasferte e dove Gigina approfittava di quelle occasioni per lasciarli liberi intanto c era sempre l occhio o l attenzione di qualche alpino tra cui spesso Don Cagnoni a governarli. Almeno in quei momenti poteva rimanere qualche momento tranquilla vicina al suo amato Peo. Ricordavo a Fabio, Paolo e Mauro in occasione del funerale di come Gigina già allora avesse una marcia in più, infatti a Cinisello fu l antesignana della frequentazione dell Oratorio da parte di una mamma con i propri bambini. Allora agli inizi degli anni 70 all Oratorio l ingresso era rigorosamente ammesso solo ai bambini delle elementari ed ai ragazzi maschi, e difficilmente a quei tempi si veniva accompagnati dai genitori, che in ogni caso si fermavano prima dell ingresso senza entrarvi. E ancora oggi ho in mente Gigina con i suoi tre piccoli monelli arrivare durante la bella stagione, tranquillamente all Oratorio S. Luigi quasi tutti i pomeriggi seduta sul muretto del campo a 11 a vedere i tre discoli a giocare. Agli inizi degli anni 80 la famiglia Lerede si è trasferita a Stresa sul lago Maggiore, ma mai si è staccata dalla vita del nostro gruppo, risultando sempre presente ad ogni manifestazione, pranzo o ricorrenza. E questa abitudine Gigina l ha mantenuta anche quando verso la fine degli anni 90 Giampietro è andato avanti, lei c è sempre stata ad ogni manifestazione, al pranzo annuale della nostra assemblea e venendo finché la salute glielo ha concesso a tutte le Adunate Nazionali. Anche per lei la nostra Associazione e soprattutto il Gruppo di Cinisello Balsamo era la sua casa, era la sua famiglia, il luogo in cui ricordava sempre con gioia ed entusiasmo il suo Giampietro Alpino. Quante volte soprattutto negli ultimi anni, ognuno di noi si preoccupava, perché se si partiva all alba per l Adunata, salvo qualche volta che arrivava alla sera prima per dormire a casa dei miei genitori, lei arrivava direttamente da Stresa con la sua Punto grigia e al ritorno a qualsiasi orario della notte si arrivasse ripartiva immediatamente sulla strada di ritorno verso il Lago. In questi anni era diventato per lei un momento importante la nostra annuale visita al cimitero per portare un mazzetto di fiori a ricordo di Giampietro, ogni volta telefonava qualche giorno prima per accordarsi sull orario in cui incontrarsi, dopo di che o ci offriva la colazione in qualche bar sul lungo lago o negli ultimi i ci aspettava a casa, in ogni caso era obbligo ritornare a Cinisello con le sue indimenticate bottiglie di Vov che preparava appositamente ogni volta per noi. Il suo attaccamento alla vita del gruppo e della nostra Associazione lo manifestava anche attraverso il suo costante informarsi sia sul nostro Notiziario che sul nostro giornale Sezionale Veci & Bocia, e se apprezzava la lettura di qualche articolo immancabile arriva la sua telefonata di congratulazioni ed apprezzamento per quello che si era fatto e/o il progetto che in quel momento si stava perseguendo. Sempre al nostro fianco. Oggi che questo scritto lo stai leggendo da lassù in compagnia del tuo Giampietro e dei tuoi tanti 6

cari amici di questo nostro amato mondo alpino tra cui mamma Lucia e papà Luciano, mi viene in mente quel tuo ultimo desiderio dello scorso mese di Novembre in cui mi manifestasti la volontà, nonostante le tue difficoltà di salute, di voler partecipare al pranzo annuale della nostra assemblea, ricordo la gioia che hai vissuto in quel giorno per essere riuscita a farti accompagnare da tuo figlio Fabio, è stata l ultima volta che sei entrata nella nostra sede che anche tu con la tua partecipazione lungo tutto il passare degli anni con la tua presenza ed entusiasmo di essere parte del nostro gruppo ne hai permesso la sua realizzazione, rimanendo oggi per tutti noi un ulteriore pilastro importante su cui la nostra sede trova le sue fondamenta. Ciao Gigina. Stefano Gandini 7 RINGRAZIAMENTI Volevamo ringraziarvi non solo per averci permesso di utilizzare la Sede per il nostro giorno speciale ma per quello che siete tutti voi per la città e per le vostre famiglie (compresa la nostra). Siamo sempre stati accolti con un sorriso; io Paola fin da piccola con le cene famiglia, le serate di Natale e il carnevale, Rocco più recentemente ma sempre con grande gioia. Grazie per il bicchiere sempre pieno, per il posto in più mai negato, per il CantaNatale che mi ha sempre emozionata e grazie per quello che siete per il mio papà. Son sempre stata presente e non sono mai stata di molte parole, ma c è sempre un piccolo spaziettino per quella penna nera che ogni anno vedo spuntare durante le adunate. Grazie ancora Paola e Rocco