Bando di Concorso Master Universitario di II Livello Ecografia Clinica ed Applicazioni in Nefrologia A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
Bando di concorso Master Universitario di II Livello in Ecografia clinica ed applicazioni in nefrologia A.A. 2017/2018. Art.

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione Corso base di formazione per Osservatori Elettorali di Breve Periodo. a.a. 2017/2018. Art.

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in Introduzione alla Cyber Security a.a. 2018/19. Art. 1 Attivazione

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello in

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione SUMMER SCHOOL OF INTEGRITY a.a. 2017/2018

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE E STRUTTURALE. Anno Accademico 2016/2017

BANDO DI CONCORSO. MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO La teoria e la pratica dell accesso VAScolare nel paziente in EmoDialisi (VasED) III edizione

Moduli di approfondimento in tema di immigrazione e asilo a.a. 2018/2019

BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA MALATTIA CORONARICA. Anno Accademico 2018/2019

Bando di concorso. a.a. 2009/2010

Bando unico di concorso per l ammissione al Master di II livello in

Bando unico di concorso per l ammissione al Master di II livello in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi (MAINS)

DR n. 408 del Modificato con DR n.536 del

DR 386/2018 Bando di concorso Master Universitario di I Livello in Vini italiani e mercati mondiali A.A. 2018/2019 Art.

Corso di Alta Formazione Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa, XXIV ed. a.a

Bando unico di concorso per l ammissione ai Master Universitari di II livello in. Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi (MAINS)

BANDO di CONCORSO Corso di Alta Formazione in EUROPROGETTAZIONE: Tecniche e Metodi - edizione Università di Firenze.

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Percutaneous interventional treatment of structural heart diseases. Anno Accademico 2015/2016 BANDO DI CONCORSO. ARTICOLO 1 Informazioni generali

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

In collaborazione con Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del Paziente. Art. 1 Attivazione

Bando per la partecipazione al corso specialistico LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0 LIF.E. 4.0 anno 2019

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

Decreto n Anno 2018 Prot. n

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

DOMANDA DI AMMISSIONE IN QUALITA DI UDITORI (Per candidati che intendano iscriversi come UDITORI alla sola frequenza delle lezioni)

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA Anno Accademico 2018/2019

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

Marca da bollo da 16,00

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

MA287 - TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Anno Accademico 2009/2010

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO DI ECOGASTRONOMIA IN CUCINA ANNO ACCADEMICO 2018/ OTTOBRE NOVEMBRE 2019

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

ALTA FORMAZIONE ALFO090 - Ecocolordoppler nella patologia vascolare arterovenosa I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO090

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Anno Accademico 2009/2010

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE: ore del 23 aprile 2019 (ora italiana). ART. 1 - Oggetto, importo e durata

Art. 3 Domanda e modalità per l ammissione Per essere ammesso al Master, il candidato dovrà effettuare online, entro la data 6 luglio 2017:

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Transcript:

DR 561/2018 Bando di Concorso Master Universitario di II Livello Ecografia Clinica ed Applicazioni in Nefrologia A.A. 2018/2019 Art. 1 - Attivazione L Istituto Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa attiva, ai sensi dell art. 3 dello Statuto, la X edizione del Master universitario di II livello in Ecografia Clinica ed Applicazioni in Nefrologia. Il Master si svolge presso la sede della Scuola Superiore Sant'Anna, via Cardinale Maffi 27 oppure presso altra sede da specificare - Pisa, con inizio il 20 Febbraio 2019 e termine a Dicembre 2019. La lingua ufficiale è l italiano. Nell allegato A, parte integrante del presente bando, sono fornite informazioni sintetiche in merito al Master: - data inizio e data fine del Master; - obiettivi formativi; - didattica e articolazione interna; - numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU) necessari per il conseguimento del titolo; - numero di posti disponibili; - termine di presentazione domanda; - modalità di selezione per l ammissione; - contribuzione prevista per la partecipazione al Master e modalità di pagamento; - eventuali contributi e modalità di assegnazione. Art. 2 - Crediti formativi universitari Il conseguimento del titolo di Master dà diritto al riconoscimento di massimo 70 crediti formativi universitari (CFU) secondo quanto indicato nell allegato A). Per il conseguimento del titolo è necessaria l acquisizione di almeno 60 crediti formativi. L acquisizione dei crediti è subordinata al superamento delle verifiche di apprendimento, intermedie e finali, e al rispetto degli obblighi di frequenza previsti dal Disciplinare degli allievi del Master. Ai sensi della Circolare del Ministero della Salute del 5 marzo 2002, la frequenza di un Master universitario, in quanto corso con titolo finale, non rilascia crediti ECM ma esonera il personale sanitario dal conseguire ECM per l anno di frequenza del Master. Art. 3 Obiettivi Formativi Obiettivo formativo del Master è la formazione teorico-pratica alle applicazioni cliniche dell ecografia. L articolazione didattica del Master mira a garantire e stimolare nei discenti l apprendimento del metodo, delle conoscenze teoriche e della standardizzazione dei parametri clinico-ecografici e la competenza pratica fornendo gli strumenti per eseguire consulenze clinico-diagnostiche su un esteso quadro di patologie del paziente con malattia renale cronica, del paziente in terapia dialitica e del paziente portatore di trapianto renale. Art. 4 Sbocchi professionali L acquisizione delle competenze in ambito ecografico diagnostico ed interventistico in Nefrologia permetterà agli allievi di implementare le loro attività nei propri reparti, rendendoli in grado di completare in maniera autonoma gran parte degli iter diagnostico-terapeutici in ambito nefrologico ed internistico. Art. 5 - Didattica e articolazione interna Il percorso didattico del Master prevede:

- una fase di formazione d aula: periodo dal Febbraio 2019 all Aprile 2019 (I sessione frontale 20-22 Febbraio 2019; II sessione frontale 27-29 Marzo 2019; III sessione frontale 10-12 Aprile 2019:); - una fase di didattica interattiva a piccoli gruppi presso il laboratorio di Ecografia e Doppler U.O. di Medicina Interna I Universitaria, Ospedale Santa Chiara di Pisa nei periodi: prima sessione 20-24 Maggio 2019 o 17-21 Giugno 2019; seconda sessione 21-25 Ottobre 2019 o 18-22 Novembre 2019; - una fase di stage personale con o senza tutor con la funzione di integrare la formazione d aula con un esperienza operativa diretta presso aziende, enti pubblici e/o privati, organismi nazionali e/o internazionali: periodo Febbraio 2019-Dicembre 2019; - una fase di formazione a distanza propedeutica e di integrazione degli argomenti trattati durante la fase di formazione d aula: Febbraio 2019-Dicembre 2019; - esame finale con presentazione e dissertazione pubblica del project work: 11 Dicembre 2019. Il dettaglio delle articolazioni delle varie fasi è contenuto all interno dell Allegato A). Le attività formative sono erogate con lezioni frontali ovvero anche attraverso altre modalità di insegnamento (es. meeting on-line, FAD). I diritti e doveri degli allievi del Master e i rapporti tra gli allievi e le strutture della Scuola, sono regolati dal Disciplinare degli allievi del Master e dal Disciplinare generale degli Allievi dei Master/Corsi di Alta Formazione. Art. 6 - Project Work Al termine della fase di stage i partecipanti sono tenuti a presentare un Project work sui temi oggetto dello stage, che sarà discusso pubblicamente e valutato da una Commissione nominata con Decreto del Rettore della Scuola Superiore Sant Anna. La discussione del Project Work deve avvenire entro e non oltre la prima sessione utile dell anno accademico successivo a quello di conclusione del Master. Il Project Work dovrà essere depositato in formato digitale, per la successiva pubblicazione, nell archivio delle tesi online della Scuola Superiore Sant Anna nel rispetto della tempistica indicata nel Disciplinare del Master. Art. 7 - Requisiti di ammissione Possono presentare domanda di ammissione coloro che siano in possesso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (D.M.270/2004), laurea specialistica (D.M.509/1999), o di laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente, conseguiti, entro il termine di scadenza del presente bando, in una Università o Istituto Universitario italiano o straniero di pari grado. La specializzazione o l iscrizione alla specializzazione in Nefrologia, Medicina Interna o Diagnostica per immagini saranno valutati come titoli aggiuntivi. Per l ammissione al Master il candidato dovrà essere in possesso di copertura assicurativa Responsabilità Professionale Medico del SSN o libero professionista/colpa Grave che copra l intero periodo di svolgimento del Master in oggetto. Altresì il candidato dovrà aver frequentato il corso sulla Sicurezza generale. In caso il candidato non abbia frequentato il corso sulla Sicurezza Generale o non sia in possesso di certificazione relativa, la Scuola Superiore Sant Anna, ad ammissione completata, provvederà a comunicare le date del corso da frequentare nell ambito del Master. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi che abbiano terminato, prima dell inizio del Master, tutti gli esami di profitto e che prevedano di conseguire il titolo nella sessione straordinaria dell anno accademico precedente l inizio del Master stesso. L Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l esclusione del candidato per difetto dei requisiti prescritti. Art. 8 Crediti Formativi in Ingresso Non sono previsti crediti formativi in ingresso.

Art. 9- Domanda di ammissione Coloro che intendano concorrere per l ammissione al Master devono presentare la domanda, entro il 10 Gennaio 2019, esclusivamente online, provvedendo all inserimento dei dati richiesti all indirizzo: http://www.santannapisa.it/mastereco2019/domanda Alla domanda deve essere allegata, in formato elettronico, la seguente documentazione: l autodichiarazione dei/l titoli/o di studio universitari/o; elenco esami sostenuti e relative votazioni; il curriculum vitae aggiornato, redatto in formato europeo; fotocopia documento d identità in corso di validità; lettera di motivazione; altri documenti ritenuti di interesse (pubblicazioni, certificato invalidità ecc..) I candidati laureandi di cui all art. 7, sono tenuti a presentare, allegandola alla domanda di ammissione, un autodichiarazione riportante le votazioni conseguite negli esami di profitto indicando anche la data presunta di conseguimento del titolo. Le domande pervenute in ritardo o in modalità diversa da quella indicata nel presente articolo, qualunque ne sia la motivazione, non saranno prese in considerazione. Le falsità in atti e le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia, Artt. 75 e 76 D.PR. 445/2000. La Scuola può, in qualunque momento del procedimento, anche successivamente all avvio dei Master, effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e dei documenti prodotti e richiedere l esibizione dei documenti in originale. In caso di false dichiarazioni, la Scuola potrà disporre in ogni momento, con provvedimento motivato del Rettore, l esclusione dei candidati dalla procedura selettiva o dal Master, fatte salve le responsabilità penali da ciò derivanti. Art. 10 - Selezione dei candidati Il Master prevede un minimo di 6 e un massimo di 20 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti la Direzione del Master si riserva la possibilità di non attivare il corso. La selezione, è effettuata da un apposita Commissione nominata con Decreto del Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna, la quale seleziona i candidati, attribuendo i punteggi sulla base della valutazione dei titoli. I titoli di studio conseguiti in una Università o Istituto Universitario italiano o straniero di pari grado sono valutati dalla Commissione di selezione che si riserva di richiedere eventuali integrazioni. La Commissione seleziona i candidati attribuendo i punteggi come specificato nell Allegato A. Saranno ammessi alla frequenza del Master coloro che figurano ai primi 20 posti della graduatoria di selezione e hanno ottenuto una valutazione complessiva pari o superiore a 60 punti su 100; in caso di rinuncia possono subentrare coloro che, pur classificatisi oltre la 20 a posizione, hanno ottenuto una valutazione complessiva pari o superiore a 60 punti su 100. In caso di ex aequo precede il candidato più giovane di età. Al termine della selezione la Scuola Superiore Sant'Anna, con Decreto del Rettore, approva gli atti di selezione e la graduatoria di merito in cui sono indicati i vincitori del concorso, sotto condizione dell accertamento dei requisiti e dei titoli dichiarati. L esito della selezione è pubblicato sul sito web della Scuola e comunicato esclusivamente a chi risulta ammesso, all indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato nella domanda di partecipazione.

I laureandi, di cui all art. 7, risultati idonei sono ammessi con riserva fino al conseguimento del titolo di laurea entro i termini indicati all art. 12. Art. 11- Modalità di accettazione e di pagamento I candidati ammessi, che intendono partecipare al Master, devono confermare la propria partecipazione entro il termine e con le modalità indicate nella comunicazione di ammissione, trasmettendo alla Scuola Superiore Sant Anna U.O. Alta Formazione i seguenti documenti: conferma di partecipazione, sottoscritta dal candidato ammesso; copia dell'avvenuto pagamento della I rata della quota di iscrizione; copia della polizza assicurativa Responsabilità Professionale Medico del SSN o libero professionista/colpa Grave certificato di frequenza del corso sulla Sicurezza generale documento di identità in corso di validità Entro il termine indicato per la conferma di partecipazione i candidati ammessi in possesso di un titolo accademico conseguito all estero (paesi UE e NON UE) sono tenuti a presentare, oltre la documentazione di cui al comma precedente: - copia del diploma originale di laurea tradotto e legalizzato da parte della Rappresentanza italiana competente per territorio del Paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che rilascia il titolo, se in lingua diversa da inglese/francese/spagnolo/tedesco; - Dichiarazione di Valore in loco del titolo conseguito all estero rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo; - Certificato con l elenco degli esami sostenuti tradotto e legalizzato da parte della Rappresentanza medesima. Gli ammessi con riserva di cui all art. 7 devono presentare, entro un mese dall acquisizione del titolo, alla Segreteria della U.O. Alta Formazione l autodichiarazione del titolo universitario conseguito, a pena di esclusione. Al fine di regolarizzare la propria partecipazione al Master, gli allievi, all inizio delle attività didattiche, devono consegnare alla Segreteria della U.O. Alta Formazione, una marca da bollo del valore di 16,00 da apporre sulla domanda di ammissione. Art. 12 - Quota di iscrizione La quota di iscrizione al Master è fissata in 5.000,00, inclusiva della partecipazione a tutte le lezioni, esercitazioni pratiche, accesso alla piattaforma FAD per l intero anno accademico, materiale didattico, assistenza nell elaborazione del Project Work, servizio mensa e le marche da bollo di 16,00 che verranno apposte sul diploma e sulle convenzioni di tirocinio. Le spese di viaggio, la sistemazione logistica e le spese di vitto al di fuori dell orario delle lezioni sono a carico di ciascun partecipante. I pagamenti devono essere eseguiti mediante bonifico bancario sul c/c intestato alla Scuola Superiore Sant'Anna presso la Banca Unicredit S.p.A. Filiale di Pisa, Piazza Garibaldi, IBAN IT 32 O 02008 14006 000401272765, con la causale quota o n. rata (es. I rata) Master (Inserire titolo Master) cognome e nome allievo. E prevista la rateizzazione del pagamento della quota di iscrizione, che verrà comunicata al candidato nella lettera di ammissione dalla Segreteria della U.O. Alta Formazione della Scuola Superiore Sant Anna. Possono essere erogati contributi a totale o parziale copertura della quota di iscrizione da parte di Enti pubblici o privati. L assegnazione di tali contributi è effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori. I candidati ammessi che risultano vincitori di contributi a copertura totale della quota di iscrizione sono tenuti a versare, al momento dell accettazione, la somma di 500,00 a titolo di cauzione, che verrà restituita al termine della

parte didattica del Master. In caso di rinuncia al contributo, successiva alla sua accettazione, o in caso di interruzione della frequenza del Master viene meno ogni diritto al mantenimento del contributo stesso. In caso di rinuncia alla frequenza al Master prima dell'inizio dello stesso, i candidati ammessi perdono il diritto alla restituzione della somma versata a titolo di I rata o di cauzione. In caso di interruzione della frequenza del master, i candidati ammessi sono obbligati alla regolarizzazione della quota di iscrizione dovuta fino al momento dell'interruzione del master medesimo. Ai sensi dell art. 9 comma 2 del DLgs 68/2012 la Scuola esonera totalmente dalla quota di iscrizione gli allievi con disabilità, riconosciuta ai sensi dell'art. 3, comma 1, della L. 104/1992, pari o superiore al sessantasei per cento ed applica una riduzione del 1,5% per ogni punto percentuale di invalidità a coloro che hanno riconosciuta una invalidità inferiore al sessantasei per cento. L allievo che intende usufruire dell esonero o della riduzione dovrà allegare alla domanda online idonea certificazione. Art. 13 - Titolo rilasciato A conclusione del Master, a coloro che hanno partecipato con regolarità e profitto all intero programma formativo, nel rispetto degli adempimenti previsti dal Disciplinare, ed in regola con il pagamento della quota di iscrizione, la Scuola rilascia, ai sensi dell art. 3 del D.M. 270/2004 e successive modifiche, il titolo di Master universitario di II livello. Art. 14 - Responsabile del procedimento concorsuale, trattamento dei dati personali e misure di prevenzione della corruzione. Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della L. 241/90 e ss.mm.ii, il Responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è la Sig.ra Elena Cambi, Responsabile dell U.O. Alta Formazione - Scuola Superiore Sant'Anna Via Maffi 27, 56127 Pisa - tel. 050/882645 - fax 050/882633 - e-mail: altaformazione@santannapisa.it Ai sensi del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali Reg. UE/679/2016, Titolare del trattamento dei dati personali forniti nell ambito della procedura concorsuale di cui trattasi è la Scuola Superiore Sant Anna, in persona del Rettore, Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa. Il Responsabile interno è designato nella persona della Sig.ra Roberta Chiordi, roberta.chiordi@santannapisa.it. Ulteriori soggetti autorizzati al trattamento appartengono all U.O. Alta Formazione, alle Segreterie didattiche di competenza, ai Responsabili Corsi/Master e alle relative Commissioni di concorso, mediante l uso di procedure informatizzate, comunque nei modi e nei limiti necessari per perseguire le finalità sopra indicate. I dati, resi anonimi, saranno utilizzati per elaborazioni statistiche. Il conferimento dei dati personali è necessario alla partecipazione al presente concorso. Il trattamento dei dati è finalizzato alla realizzazione delle seguenti attività istituzionali: - espletamento delle procedure concorsuali; costituzione del fascicolo di carriera. I dati acquisiti saranno trattati, conservati e comunicati nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia (Reg. 679/2016 e D.Lgs. 196/2003) a tempo indeterminato come previsto nel Massimario di conservazione della Scuola e nel rispetto dei principi di pubblicità e trasparenza per il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Gli interessati possono in qualsiasi momento, far valere nei confronti della Scuola i diritti spettanti, ed, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi riconosciuti dalla legge, nonché chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, rivolgendone richiesta alla Scuola Superiore Sant Anna, U.O. Alta Formazione, Via Maffi, 27 56127 Pisa, e-mail: altaformazione@santannapisa.it. È diritto dell interessato proporre reclamo dinanzi all autorità garante per il trattamento dei dati personali. Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati personali della Scuola Superiore Sant Anna, Avv. Denise Amram, al seguente indirizzo email: dpo@santannapisa.it. La Scuola Superiore Sant'Anna opera nel rispetto della normativa relativa alla prevenzione della corruzione (L.190/2012) applicando le misure individuate nel Piano triennale di prevenzione della corruzione pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale all indirizzo: www.santannapisa.it

Allegato A Master in ECOGRAFIA CLINICA ED APPLICAZIONI IN NEFROLOGIA, X edizione, a.a. 2018/2019 Direttore Master Prof. Mario Meola Data inizio 20 Febbraio 2019 Data fine 11 Dicembre 2019 Scadenza iscrizione Obiettivi formativi Didattica e articolazione interna 10 Gennaio 2019 Posti disponibili 20 L obiettivo del Master è la formazione teorico-pratica alle applicazioni cliniche dell ecografia. L articolazione didattica del Master mira a garantire e stimolare nei discenti l apprendimento del metodo, delle conoscenze teoriche e della standardizzazione dei parametri clinico-ecografici e la competenza pratica fornendo gli strumenti per eseguire consulenze clinico-diagnostiche su un esteso quadro di patologie del paziente con malattia renale cronica, del paziente in terapia dialitica e del paziente portatore di trapianto renale. Il percorso didattico e formativo del Master prevede una durata complessiva di 777 ore, di cui 477 ore di formazione d aula e 300 di attività pratica interattiva e individuale come di seguito specificato: - una fase di formazione d aula: periodo dal Febbraio 2019 all Aprile 2019 (20-22 Febbraio 2019: I sessione frontale; 27-29 Marzo 2019: II sessione frontale; 10-12 Aprile 2019: III sessione frontale). Totale ore: 67 - una fase di didattica interattiva a piccoli gruppi presso il laboratorio di Ecografia e Doppler U.O. di Medicina Interna I Universitaria, Ospedale Santa Chiara, Pisa nei periodi: prima sessione 20-24 Maggio 2019 o 17-21 Giugno 2019; seconda sessione 21-25 Ottobre 2019 o 18-22 Novembre 2019 Totale ore: 80 - una fase di stage personale con o senza tutor con la funzione di integrare la formazione d aula con un esperienza operativa diretta presso aziende, enti pubblici e/o privati, organismi nazionali e/o internazionali: periodo Febbraio 2019-Dicembre 2019. Totale ore: 300 - Una fase di formazione a distanza propedeutica e di integrazione degli argomenti trattati durante la fase di formazione d aula: Febbraio 2019-Dicembre 2019. Totale ore: 330 - esame finale con dissertazione e discussione pubblica del project work: 11 dicembre 2019 L esame finale prevede una prova pratica nel laboratorio di ecografia della U.O. di Medicina Interna I Universitaria di Pisa e la discussione di un project work elaborato secondo gli indirizzi didattici del master che il candidato presenterà in seduta pubblica. Tale project work sarà valutato da una Commissione nominata con Decreto del Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna. Crediti Formativi Universitari (CFU) Criteri di selezione I diritti ed i doveri degli allievi del Master, nonché le correlazioni tra gli allievi e le strutture della Scuola, sono regolati dal Disciplinare degli allievi del master in Ecografia Clinica ed Applicazioni in Nefrologia. Per conseguire il titolo di Master è necessaria l acquisizione di almeno 60 crediti formativi Il conseguimento del Master dà diritto al riconoscimento di un massimo di 70 crediti formativi universitari (CFU). L acquisizione dei crediti è subordinata al superamento delle prove di verifiche di apprendimento, intermedie e finale, e al rispetto degli obblighi di frequenza previsti dal Disciplinare Interno degli allievi del Master. La valutazione dei titoli (max 100 punti) avverrà sulla base dei seguenti parametri: Titolo universitario: anni impiegati per il conseguimento del titolo, votazione finale: ma

punti 30 (così suddivisi: 20 per il voto di laurea e 10 per gli anni impiegati); Età anagrafica <38 anni: 10 punti; Altri titoli: corsi di specializzazione e formazione post-laurea, esperienze lavorative, atti ricerca, pubblicazioni ed esperienza professionale nel campo della medicina nefrol massimo punti 40 (così suddivisi: 15 per specializzazioni e formazione post-laurea, 1 esperienze lavorative, 15 per lavori di ricerca); Profilo motivazionale: massimo punti 20 Contribuzione prevista e modalità di pagamento Contatti La quota di iscrizione al Master, inclusiva di partecipazione a tutte le lezioni, le esercitazioni pratiche, l accesso alla piattaforma e-learning per l intero anno accademico e il materiale didattico, oltre che al servizio mensa nei periodi di formazione frontale, è fissata in 5.000,00. La rateizzazione del pagamento verrà comunicata dalla Segreteria della U.O. Alta Formazione della Scuola Superiore Sant Anna. U.O. Alta Formazione Email: altaformazione@santannapisa.it Tel: 050/882645