sviluppa su un unico piano. Le coperture sono principalmente a doppia falda, ma con piani sfalsati, conferendo alla struttura una piacevole varietà.

Documenti analoghi
Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese

Un sistema unico per facciate isolate, ventilate e di elevato pregio estetico: ISOTEC PARETE PER LE CORTI MIRANESI

Il sistema ISOTEC per l involucro ad alta efficienza energetica: quando la ristrutturazione diventa spunto di eccellenza

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà

I pannelli Isotec Linea per l isolamento termico di un asilo nido

l involucro ventilato ad elevate prestazioni per l efficientamento energetico dell involucro edilizio

EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO VENTILATO. Ing. Ph.D. Matteo Brasca Bergamo 29 Ottobre 2015

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

ISOTEC LINEA. IL SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO PER COPERTURE E FACCIATE NON VENTILATE.

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

ISOTEC PARETE. IL SISTEMA TERMOISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

ISOTEC LINEA. IL SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO PER COPERTURE E FACCIATE NON VENTILATE.

edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

RAIN. L Isolamento Resistente. pannelli copertura

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

I.T.I.S. A. PACINOTTI

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

Archeologia industriale e recupero all Ex Macello di

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

L isolamento a cappotto della sede del Comune di Capalbio è firmato Aeropan

Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

Easywall adattabile in modo semplice e veloce easywall isolamento acustico reazione al fuoco e agli urti La facilità di montaggio

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

COSA SI E FATTO A ROMA

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

PROFILO AZIENDALE. 2

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

L arte di innovare secondo tradizione UFFICI E STABILIMENTO:

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

REGIONE PUGLIA Area Sviluppo, Lavoro e Innovazione

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

COMUNE DI VILLA D'ALME' REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELAZIONE TECNICA GENERALE DI VARIANTE 2 INDICE 1 PREMESSA...

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Autocostruzione: le case in balle di paglia

La ringraziamo per l attenzione rivolta alla nostra azienda. Troverà presenti nella cartella stampa sul CD qui allegato i seguenti documenti:

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

PANNELLI ISOLANTI TETTO-PARETE

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Transcript:

Case_History Efficienza energetica e sostenibilità fiori all occhiello dell edilizia scolastica: ISOTEC LINEA per la riqualificazione energetica della scuola di Borgorose (RI) Tipologia: Riqualificazione energetica edificio scolastico Ubicazione: Provincia di Rieti Anno di realizzazione: 2016 Intervento: Isolamento dell involucro Isolamento: Sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica Spessore 100 mm passo 60 Rivestimento: Lastra fibrocemento armata intonacata Aquazero di Cemtech Progettista: Arch. Marco Odargi Il complesso scolastico che ospita la scuola materna e primaria G. Galilei di Borgorose in provincia di Rieti è costituito da tre blocchi edilizi risalenti a epoche diverse, con il primo nucleo edificato negli anni 70. I successivi interventi realizzati nel tempo hanno comunque mantenuto la coerenza architettonica del fabbricato replicando la medesima conformazione, che si caratterizza strutturalmente per dinamicità dei volumi, funzionalità degli spazi e a livello estetico per le pareti di tamponamento in mattoni in laterizio a vista. Il complesso scolastico è strutturato per ospitare integralmente tutte le attività didattiche, laboratoriali, sportive, amministrative e di refezione dell istituto comprensivo, oltre ai locali di servizio. Tutti gli edifici hanno una struttura portante in c.a. con tamponatura esterna in mattoni pieni di spessore complessivo pari a cm 40,00, copertura a duplice falda inclinata ed infissi esterni in parte in alluminio con vetrocamera ed in parte in ferro con vetro singolo. Le aree più esterne della struttura a forma di C, che ospitano la cucina con la mensa ed il refettorio, si sviluppano su un unico livello mentre il corpo centrale, dove si trovano le aule, si articola su due livelli, con le aule della scuola dell infanzia al piano terra e le aule della scuola primaria al piano primo. Il terzo blocco ospita invece la palestra con il secondo refettorio e si

sviluppa su un unico piano. Le coperture sono principalmente a doppia falda, ma con piani sfalsati, conferendo alla struttura una piacevole varietà. Efficienza energetica: un progetto a 360 Il progetto di efficientamento energetico elaborato dall Arch. Marco Odargi ha previsto una serie di interventi sinergici mirati alla sensibile riduzione del fabbisogno di energia primaria e al miglioramento del bilancio annuo fra energia prodotta e assorbita dall organismo edilizio. Sono stati dunque posti in essere: l installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola elementare per una potenza complessiva di 72,8 kwp, la sostituzione degli infissi esterni in ferro con vetro singolo con infissi in alluminio a taglio termico con vetrocamera, la disposizione di valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti del complesso scolastico, al fine di ottenere maggiore uniformità di temperatura nei vari ambienti nell ottica di un ottimizzazione dei consumi. Infine in maniera incisiva il progetto ha riguardato l isolamento termico dell involucro, mediante la realizzazione di un sistema a cappotto su tutte le pareti esterne e l isolamento dei solai a confine con il sottotetto non riscaldato. Tutti gli interventi previsti sono stati progettati con una specifica visione d insieme, mirata ad ottenere le più qualificanti e performanti opere per l efficientamento energetico della scuola, tenuto conto dei budget stanziati. Isolare l involucro, massimizzare il comfort abitativo In considerazione della zona climatica di riferimento (Zona E, Gradi Giorno 2697 con temperatura esterna di progetto: - 5,2 C) l intervento di riqualificazione energetica riguardante l involucro edilizio ha avuto come obiettivo principale quello di ridurre sensibilmente il fabbisogno di energia primaria nel regime invernale, consentendo di limitare sensibilmente i costi di riscaldamento e di aumentare comfort e benessere all interno delle aule scolastiche. Inoltre, il sistema di isolamento a cappotto assicura l eliminazione di numerosi ponti termici e di eventuali fenomeni di condensa superficiale e interstiziale. Per questo tipo di intervento è stato scelto dal progettista in accordo con la committenza come variante migliorativa al capitolato, il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica per le sue eccellenti proprietà isolanti che si coniugano a una elevata facilità e rapidità di posa, versatilità di impiego su molteplici supporti e numerosi rivestimenti. Proprio questa caratteristica ha offerto, in questo

specifico intervento, la possibilità di ottenere un rivestimento di finitura in grado di offrire una elevatissima resistenza agli urti, a differenza dei sistemi a cappotto classici e fondamentale in questa tipologia di edificio. ISOTEC LINEA è un pannello strutturale coibente, composto da un anima isolante in schiuma di poliuretano rigido autoestinguente ricoperta da un involucro di alluminio goffrato e reso portante da un correntino in acciaio rivestito in lega di alluminio, zinco e silicio. ISOTEC LINEA si dimostra estremamente durevole grazie al rivestimento completo in alluminio goffrato; una volta installato, il pannello costituisce grazie al correntino metallico integrato - l ideale supporto per tutte le tipologie di rivestimento, quali zinco, rame, alluminio, o come in questa realizzazione lastre in fibrocemento armate, ancorate al profilo mediante l impiego di semplici fissaggi meccanici.

Le elevate prestazioni isolanti del poliuretano rendono ISOTEC LINEA una soluzione eccellente per l isolamento termico di tutto l involucro, assicurando un elevato comfort abitativo e notevoli risparmi energetici sulle spese di riscaldamento e condizionamento degli edifici. L impiego del sistema ISOTEC LINEA in spessore 100 mm ha consentito il raggiungimento della classe energetica C partendo dalla classe G, soddisfacendo in pieno gli obiettivi di efficientamento energetico che nell edilizia pubblica assumono un valore positivo per la collettività. In più la scelta del sistema di isolamento portante ISOTEC LINEA all interno del progetto di riqualificazione consente contestualmente di rielaborare e riprogettare l estetica dell edificio che in questo caso è stato rivestito con finitura ad intonaco sulle lastre in fibrocemento Aquazero di Cemtech e pitturato con un vivo colore arancio. Brianza Plastica è nata nel 1962 e nel corso degli anni ha sviluppato i suoi prodotti seguendo altissimi standard qualitativi e una innovazione tecnologica costante; ciò le ha permesso di ottenere le più prestigiose certificazioni, naturale riconoscimento del valore e della serietà dei suoi prodotti. Con le sue cinque sedi produttive di Carate Brianza (MB), San Martino di Venezze sito 1 e 2 (RO), Ostellato (FE) e Macchia di Ferrandina (MT) e le sedi logistiche di Nola (NA), Lione (Francia) ed Elkhart (USA), Brianza Plastica si pone come una delle aziende protagoniste del mercato edilizio. Molteplici i settori di applicazione dei prodotti dell azienda, che spaziano dall edilizia, nel settore delle coperture e degli isolanti termici, dei laminati plastici e metallici, all agricoltura (serre ed allevamenti), fino ai laminati di alta qualità per utilizzo in veicoli

ricreativi (camper/caravan) e camion. La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione, per fornire materiali all avanguardia, in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e di isolamento, ottenere la massima resa e affidabilità, con un occhio di riguardo alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite. Brianza Plastica SpA Via Rivera, 50-20841 Carate Brianza (MB) Tel. +39 0362 91601 - Fax +39 0362 990457 Numero Verde: 800 554994 info@brianzaplastica.it - www.brianzaplastica.it http://isotec.brianzaplastica.it Press Contact DNArt Studio - Dott.ssa Chiara Consumi Tel. +39 055 5520650 ufficiostampa@dnartstudio.it