Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Documenti analoghi
Relazione annuale della CP di Dipartimento di BIOLOGIA sul CdS LM-8 Biotecnologie Industriali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidio di Qualità di Ateneo. Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Obiettivi e indicazioni operative di miglioramento (max 1000 caratteri, spazi inclusi) 970

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Corso di Studio in CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Informazioni generali

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Tecniche di laboratorio biomedico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

REGOLAMENTO DIDATTICO

Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione di Ateneo in merito all attivazione dell offerta formativa secondo il DM 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Indicare il Coordinatore/Referente Paolo Mancuso

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Indicare i componenti della Commissione Paritetica (C.P.) caratteri, spazi inclusi)

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2014

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Tecniche di laboratorio biomedico

Transcript:

Relazione annuale della Commissione Paritetica del Dip.to di BIOLOGIA su LM-8 Biotecnologie Industriali anno 2014 Commissione Paritetica del Dip.to di BIOLOGIA Indicare i docenti facenti parte della Commissione Clara Boglione, Maria Rosa Ciriolo, Paritetica (C.P.) Stefano Rufini, Luciana Migliore Indicare gli studenti facenti parte della Commissione Luca Gaspari, Marco Rosina, Chiara Paritetica (C.P.) Viscusi Indicare il Coordinatore/Referente della C.P. Maria Rosa Ciriolo Indicare la data della riunione conclusiva in cui la C.P. ha 09/12/2014 formulato la Relazione annuale Sezione A - Analisi e proposte relativamente a funzioni e a competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo Il CdS in Biotecnologie Industriali forma laureati con un'adeguata padronanza dell'applicazione del metodo scientifico ai sistemi biologici con particolare riferimento all'uso di strumenti e competenze nei diversi settori delle discipline biotecnologiche per risolvere problemi, produrre beni e offrire servizi nell'ambito delle necessità dello sviluppo biotecnologico in campo industriale. Il Corso prepara alla professione di Biologi e professioni assimilate (2.3.1.1.1), Biochimici (2.3.1.1.2), Biotecnologi (2.3.1.1.4), Ecologi (2.3.1.1.7). I laureati possono trovare impiego in laboratori di ricerca (genetica e biologia molecolare) e controllo (OGM, controllo di qualità, diagnostica molecolare), con particolare attenzione alle piattaforme tecnologiche 'high-throughput'. La LM permette l'iscrizione all'ordine Nazionale dei Biologi, e la prosecuzione degli studi, aprendo la possibilità di frequentare master di II livello, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione. Nel rispetto degli obiettivi formativi della classe LM8, i laureati di questo CdS hanno una preparazione professionale mirata all'impiego in laboratori di ricerca e controllo che utilizzano tecniche genetiche, di biologia molecolare e di monitoraggio degli OGM, nonché di controllo di qualità. Il settore è in profonda crisi in particolare nelle zone del centro-sud. Ciononostante, alcuni laureati (6/10, Alma Laurea) hanno trovato impiego dopo la laurea, e gli studenti sono soddisfatti del percorso universitario: il 70 % si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso dello stesso Ateneo. L Ateneo non può migliorare le possibilità di impiego nel settore, poco sviluppato nella regione, ma può intensificare gli scambi con il mondo del lavoro extra-regionale. Molti degli studenti infatti considerano favorevolmente le esperienze all estero. Per migliorare l informazione sui possibili sbocchi occupazionali sarà ampliata la sezione Stages e tirocini del sito web di Macroarea.

Sezione B - Analisi e proposte circa l'efficacia dei risultati di apprendimento attesi, in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) Il CdS si propone di impartire ai propri studenti il raggiungimento di un'adeguata conoscenza delle discipline pertinenti alle Biotecnologie Industriali (chimica analitica e farmaceutica, biochimica industriale, bioinformatica strutturale, microbiologia applicata, immunologia applicata, farmacologia, ecc.). Inoltre il laureato acquisisce: le competenze necessarie per un appropriato inserimento nelle attività di ricerca o di produzione; la capacità di lavorare in gruppo, di operare con autonomia in attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, anche all'estero; la capacità di redigere un rapporto in forma di tesi sui risultati della ricerca svolta durante il tirocinio e discuterne la possibile rilevanza scientifica e applicativa. Pertanto, le attività formative proposte nel corso di laurea in Biotecnologie Industriali, sembrano coerenti con gli specifici obiettivi programmati. Nonostante le buone performance del corso e dei singoli studenti circa 1/4 degli studenti considera l'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti non pienamente accettabile. Azioni correttive proposte riguardano la riorganizzazione degli insegnamenti. Il CdS riesaminerà il Piano Didattico e valuterà la possibilità di modificarlo diminuendo il carico di corsi del II anno per consentire lo svolgimento di un più esteso tirocinio di laboratorio, nonché ridiscuterà delle modalità di assegnazione del punteggio finale. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali è ancora in fase di realizzazione una piattaforma informatica sul sito web del Dipartimento di Biologia per permettere un maggior collegamento tra il mondo del lavoro e il mondo universitario. Si implementeranno anche le indicazioni ed assistenza su opportunità lavorative offerte dall Ateneo nel sito http://web.uniroma2.it/modules.php?name=content&navpath=std&section_parent=32 84 Sezione C - Analisi e proposte riguardanti qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in vista del potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato

L analisi dei questionari compilati dagli studenti mostra che l'opinione degli studenti su questo CdS è più che buona: l organizzazione e il livello degli insegnamenti vengono considerati buoni, è ampia la soddisfazione per i corsi, la modalità degli esami, il rispetto degli orari di svolgimento dell attività didattica e la disponibilità del materiale didattico. Il materiale didattico è infatti a disposizione degli studenti anche sulle pagine docenti di DidatticaWeb, che la gran parte dei docenti mantiene attiva. A questi dati positivi ha certamente contribuito il buon rapporto docenti/studenti, che consente una migliore e più diretta interazione anche al di fuori degli orari di lezione e di ricevimento. Il 70 % degli studenti laureati si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso dell'ateneo. Gli studenti in Erasmus ricevono un adeguato supporto per l'orientamento e il riconoscimento di corsi, esami sostenuti e tirocini. Nonostante le buone performance della maggioranza degli studenti del corso, il carico di studio di alcuni insegnamenti viene ritenuto poco sostenibile; le schede di valutazione dei singoli corsi, che l Ateneo possiede, potrebbero essere consegnate al coordinatore per rendere più agevole l individuazione delle criticità dei singoli corsi. Gli studenti, inoltre, lamentano carenze per ciò che riguarda aule e laboratori; solo il 26 % dei laureati ritiene queste strutture soddisfacenti; questo dato richiede opportuni interventi strutturali. Inoltre gli studenti lamentano le gravi e perduranti carenze nell accesso alle riviste scientifiche, che rende difficile il lavoro di ricerca bibliografica necessario durante il tirocinio di laboratorio e nella preparazione della prova finale. Sezione D Analisi e proposte in relazione alla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal percorso formativo è accertato con le modalità standard degli esami orali e/o scritti, e in alcuni casi con test in itinere; talvolta è richiesta la preparazione di brevi elaborati scritti. Gli esami valutano sia l'apprendimento delle nozioni impartite nei corsi sia la capacità dello studente di elaborare le informazioni in schemi più complessi. Oltre all'acquisizione di competenze per l inserimento in attività di ricerca o di produzione, come redigere rapporti sui risultati della ricerca ottenuti durante i tirocini e discuterne la possibile rilevanza applicativa, viene valutata la capacità di lavorare in gruppo, di operare in autonomia in attività esecutive e di inserirsi nell ambiente di lavoro. Inoltre, durante la prova finale, i laureandi vengono esaminati sui risultati della propria ricerca e devono dimostrare la capacità di presentare e difendere i loro risultati davanti alla Commissione. I metodi di verifica sono ritenuti molto validi per l accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi.

Sezione E - Analisi e proposte relative alla completezza e all'efficacia della procedura di riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento Il rapporto di Riesame ha analizzato con completezza ed efficacia le informazioni relative al CdS. Riporta la progressiva acquisizione di consenso e attrattività del CdS, con il raddoppio del numero di studenti in 4 anni, evidenzia la bassa percentuale di studenti fuori corso, indicando un carico didattico sostanzialmente sostenibile, e sottolinea l assenza di abbandoni, sebbene il numero di iscritti resti inferiore a quello previsto. Riporta anche che alcuni studenti hanno svolto con successo il tirocinio per la tesi di laurea all estero, indicando che la preparazione degli studenti è di livello europeo, nonostante la modesta conoscenza dell inglese. Il rapporto riporta anche che 1/4 degli studenti che hanno compilato le schede di valutazione considera l'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti non pienamente accettabile, restituendo una votazione leggermente inferiore a quella media di Ateneo: questo suggerisce la necessità di interventi correttivi. Poiché il rapporto di Riesame sembra accogliere con completezza ed efficacia le informazioni relative al CdS, non sembra siano necessari interventi di miglioramento. Sezione F - Analisi e proposte riguardanti gestione e utilizzo dei questionari relativi al grado di soddisfazione degli studenti L'analisi dei questionari che riporta la soddisfazione degli studenti è stato gestito ponendo la necessaria attenzione alle criticità del CdS e dell attività dei singoli docenti. I buoni risultati ottenuti devono quindi spingere ad una analisi sempre più approfondita per l'individuazione dei parametri qualitativi, primo tra tutti il grado con cui un insegnamento può discostarsi dalle reali finalità del corso di laurea e/o dalle aspettative degli studenti. Sono effettuati dagli studenti al momento della registrazione all esame finale di ogni attività formativa e la mancata compilazione rende impossibile la registrazione all esame. Questo assicura che tutti gli studenti compilino il questionario, evitando i problemi legati alla distribuzione manuale e cartacea del questionario da parte del docente. I dati dei questionari sono in accordo con quanto riportato per questo CdS su Alma Laurea. L analisi dei questionari non sembra avere errori o omissioni. I punti di debolezza dei questionari è la percentuale degli studenti che collaborano in maniera obiettiva nella stesura degli stessi. Infatti, una parte della popolazione studentesca ritiene inutile il questionario, si ha l'impressione che in alcuni casi le risposte siano 'poco meditate'.

Pertanto, si ritiene importante avviare una promozione culturale invitando docenti e rappresentanti degli studenti a chiarire l'importanza di una corretta valutazione della scheda. Inoltre i risultati dei questionari sono cumulati e non per singolo corso: la risoluzione di criticità relative alla qualità della didattica dei singoli corsi è quindi impossibile. Sezione G - Analisi e proposte circa l'effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS Le informazioni riportate nella SUA, che rappresenta lo strumento gestionale per la valutazione e il miglioramento in corso d opera del corso di studio, è fondamentale premessa del sistema di Assicurazione della Qualità del CdS. Le informazioni riportate delineano con correttezza sia i punti di forza sia quelli di debolezza del corso stesso. La pubblicazione di parti della SUA è un fondamentale strumento di autovalutazione del corpo docente che afferisce al corso di laurea; esso non solo permette di valutare se e come il corso abbia realizzato gli obiettivi formativi previsti, ma dà modo agli studenti di avere una chiara rappresentazione delle strategie per la costruzione del progetto formativo offerto. La SUA non sembra avere errori o omissioni. Le informazioni in essa inserite potrebbero però essere maggiormente divulgate e disseminate; in contemporanea dovrebbe essere avviata una promozione culturale dell importanza della valutazione ex-post che coinvolga docenti e studenti per un efficace processo di miglioramento del Corso. La Commissione Paritetica ha vigilato ed ottenuto che le informazioni contenute nella SUA siano effettivamente disponibili al pubblico sul sito: http://www.scienze.uniroma2.it/?p=50004 Sezione H Analisi degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica Gli indicatori di valutazione utilizzati dal NdVA sono, per questa Commissione Paritetica, considerati idonei a estrapolare il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica da parte degli studenti. Sono utilizzati 11 indicatori, così definiti: F1 numero medio annuo CFU/studente; F2 percentuale di iscritti al II anno con 5 CFU; F3 numero di CFU conseguiti dagli studenti iscritti al corso di studio da 2 anni/studenti iscritti; F.4 tasso di laurea F.5 tasso di abbandono; F.7 quota studenti fuori corso; F.8 quota studenti inattivi; F.9 tempo medio per il conseguimento del titolo; rapporto CFU acquisiti all'estero/numero degli studenti in mobilità internazionale; F.15: Rapporto studenti con più di 15 CFU acquisiti all estero/studenti iscritti; F.18 studenti iscritti con

titolo per l accesso non italiano/studenti iscritti. Si ritiene necessario evidenziare che alcuni parametri possono risultare forvianti rendendo i risultati di difficile utilizzazione. Gli indicatori F.4 (percentuale di laureati all interno della durata normale del corso di studio) e F.7 (studenti iscritti al corso per un numero di anni superiore alla durata normale del corso di studio) potrebbe configurare un numero di fuori corso superiori alla realtà, accumunando negli stessi anni accademici studenti immatricolati a novembre con quelli di febbraio, mentre la fine studi viene conteggiata in mesi a partire dal mese di novembre. Sarebbe quindi consigliabile uniformare il sistema di rilevamento delle date di ingresso e di uscita.