0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

Documenti analoghi
Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 21 agosto 2013

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Il signor Rigoni DAL MEDICO

La maschera del cuore

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Capelletti Stefano Angelo

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Speranze di una vita migliore

La Santa Sede VISITA DEL SANTO PADRE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO D'EUROPA

FATTI AVANTI AMORE - Nek

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Anno 2016 pasqua 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

La farfalla sul cuore

Obiettivo: Aprire fi una nes ra sul mondo

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Il segreto della felicità

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Il mio universo, mia mamma

Esempio : Esercizio 1

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

La mia vita con Andrea

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

seconda stella a destra 6

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

animazione Sogno o realtà? con Sognando Garibaldi di Mino Milani Il Battello a Vapore - La Grande Storia

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Nonno Nino. Racconto di Grazia Alia. Timeoutintensiva OpeNetwork, Samot

PAOLO ZACCHI SFERE NEL CAOS

Alle soglie della profezia

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Due occhi, mille colori

Bianca Pitzorno. libera. Illustrazioni di Lorenzo Terranera

Storia del giornalismo

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

TGCOM24.MEDIASET.IT 8 GIUGNO 2015

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

La mia vita contorta

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Il Premio Manzoni a Manfredi: Con la storia comunico emozioni

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

NONNI INDIMENTICABILI

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

Parliamo di foto! Tu ne hai molte di te stesso? Dei tuoi amici? Della tua famiglia? Perché, secondo te, la gente ama fare le foto e conservarle?

Scaricare Amo la scuola - Franco Portelli SCARICARE. Scarica gratis il libro Amo la scuola gratis Pdf, ibook, Kindle, Txt, Doc, Mobi

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

PER NON DIMENTICARE LE VITTIME DEL DISASTRO ATR72-foto. Scritto da Enzo Vasco - Tonia Scarnera Giovedì 14 Agosto :21

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Omelia S. Messa Epifania 2016

Questionario Studente

QUINDIDICESIMA PUNTATA I compiti a casa Nonna sei grande

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi

mamma, ho mangiato il cuscus

non sono la tua pattumiera

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Transcript:

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

Luca Tarantelli Il sogno che uccise mio padre Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Rizzoli 0010.frontespizio.indd 3 04/04/13 16:42

Il sogno che uccise mio padre 0040.ripetizione_titolo.indd 9 04/04/13 16:43

A mia madre Carole, che ha tenuto la rotta quando l ho persa e mi ha permesso di navigare fino alla meta. A mio nonno Frank, per l allegria, l affetto, la vicinanza incondizionata che mi hanno infuso fiducia in me stesso e forza per tutta la mia infanzia e l adolescenza. Senza la sua ala protettiva non sarei la persona che sono diventato. Al mio cane Ciro che non c è più. Per buffo che possa sembrare, mi è stato d esempio vivente su quei valori essenziali della vita che spesso noi umani abbiamo dimenticato. 0040.ripetizione_titolo.indd 11 04/04/13 16:43

Introduzione Un giorno come tanti Ho dei ricordi sfumati di quel giorno. Mia madre mi sveglia come ogni mattina, con un bacio. «Alzati, stella, che fai tardi a scuola!» Io mi alzo di malavoglia e come al solito mi preparo e vado alla fermata dell autobus. Era un giorno di sole molto caldo, anche se era fine marzo: tre giorni prima avevo compiuto tredici anni. Mio padre ne aveva quarantatré, e come sempre era andato all università a fare lezione. Era il 1985. Una mia compagna di classe, di nome Layla, mi disse poi che, quando uscimmo da scuola, Roma era piena di polizia; ma io questo non me lo ricordo. Ricordo però che mi venne a prendere Dario, il figlio di due cari amici di famiglia, Rita di Leo e Aris Accornero. Dario già andava al liceo, e aveva il Commodore 64: come tante altre volte, quel giorno andai a giocare con lui e restai a mangiare da loro. Ma erano solo le tre del pomeriggio quando passò a prendermi mio zio Federico. Io non volevo smettere di giocare così presto, e gli chiesi perché fosse venuto lui, e perché a quell ora. «È successo qualcosa di brutto» mi disse. «Tuo padre sta all ospedale.» Cominciai a capire quando arrivai a casa. C era tanta gente: mia madre mi venne incontro sulle scale dell entrata, senza riuscire a trattenere il pianto. Mi portò nella mia stanza e ci sedemmo insieme sul letto, con le gambe incrociate, uno davanti all altra. Non ricordo la frase esatta con cui mi disse la verità: so che piansi, e che dopo un lungo 15 0050.testo.indd 15 04/04/13 16:44

Il sogno che uccise mio padre silenzio le dissi: «Le nostre vite devono andare avanti». E dopo un altro, lunghissimo silenzio aggiunsi, come tra me e me: «Chissà come sarà la mia vita». Ho scritto questo libro per chiudere la lunga fase di lutto che cominciò quel giorno di sole di oltre venticinque anni fa, quando mio padre Ezio Tarantelli fu ucciso dalle Brigate Rosse. Sono stati anni bui, cupi, in cui si sono susseguite persone, eventi e storie di cui solo adesso sto cominciando a ricucire i frammenti. Ho aspettato molto tempo prima di maturare la forza di rievocare il passato: credo che sia giunto il momento di mettere insieme i pezzi e dare una spiegazione, prima di tutto a me stesso. Nel 2007, il 9 maggio, anniversario dell assassinio di Aldo Moro, è stato designato Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi e negli anni successivi molti familiari di vittime del terrorismo hanno pubblicato le loro testimonianze; ed è senz altro grazie al lavoro di Mario Calabresi per primo, di Benedetta Tobagi poi, che si è aperta una porta anche alla mia rielaborazione. Una sensibilità particolare accomuna tutte noi vittime del terrorismo, e ci distingue da quelli che hanno perso i loro cari per altre cause. I nostri sono stati uccisi perché per i loro assassini erano dei simboli, e non più delle persone come le altre, fatte di ossa, carne, sangue, pensiero, relazioni. Rappresentavano qualcosa di altro da sé, qualcosa di astratto e di diverso dalla loro irripetibile natura umana. Per noi erano i nostri padri; i nostri ricordi difficilmente si combinano con le loro figure pubbliche che durante gli anni successivi ci sono state riproposte in diverse forme da giornali e televisioni, o nelle celebrazioni. Sui loro omicidi si sono articolati discorsi che trascendono gli affetti e il dolore familiare, e che coinvolgono la politica, le lotte tra fazioni, le dichiarazioni di appartenenza. I loro corpi, e quindi il nostro dolore, sono diventati il campo di una battaglia tra forze molto più grandi e potenti di noi. 16 0050.testo.indd 16 04/04/13 16:44