Curriculum vitae. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili.

Documenti analoghi
Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza.

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Curriculum Rosa Lombardi

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

AVV. PROF. MARIO CASELLATO


CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Dottore Commercialista, iscritto presso l Ordine di Roma n. AA_005796;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Government and Civil Society

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

Formazione, attività scientifica e/o professionale

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

A N N A P A O L A M I C H E L I

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

Giorgia Mattei Loc. Cà Spacciolo n. 37/a, 61033, Fermignano (PU) 06/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Catello Staiano

V I R G I L I O B A L L E R I N I

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

ITALIANA

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

Prof. Avv. Elisa Scotti

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Curriculum Vitae Europass

Curriculum attività scientifica e didattica

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, Formazione, Intensivo (Summer/Winter School) in: Codice degli appalti e contratti pubblici

ECONOMIA E MANAGEMENT

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Periodo Incarico a tempo determinato triennale dal 28/12/2017 Collocato in aspettativa dal Comune di Forlì Esperienze professionali precedenti

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vicano Cinzia. ESPERIENZA LAVORATIVA

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

Transcript:

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Curriculum vitae Nel 1992 consegue la laurea in Economia e Commercio all Università degli Studi di Roma La Sapienza, con votazione 110/110 e lode. Tesi di laurea in Tecnica bancaria e professionale, relatore Prof. Nazzareno Ferri: Gli intermediari finanziari non bancari, in particolare il venture capital. Nel 1992 è abilitata all esercizio della professione di Dottore Commercialista, per aver superato presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, l esame di Stato nella I sessione relativa all anno 1991 Aprile 1992. Nel 1992 avvia una stabile collaborazione con la I cattedra di Ragioneria, tenuta dal Prof. Pellegrino Capaldo, presso l Istituto di Ragioneria e di Ricerche Economico-Aziendali dell Università di Roma La Sapienza. Nel 1992 avvia una stabile collaborazione con la I cattedra di Ragioneria, tenuta dal Prof. Pellegrino Capaldo, presso l Istituto di Ragioneria e di Ricerche Economico-Aziendali dell Università di Roma La Sapienza. Nel novembre 1993, vince una borsa di studio biennale messa in palio dalla Fondazione Italiana per il Volontariato, per lo svolgimento di una ricerca dal titolo Economia aziendale e solidarietà sociale: un nuovo approccio. Dal 1995 collabora con le cattedre tenute dal Prof. P. Capaldo (Economia Aziendale e Ragioneria Generale ed Applicata) prestando assistenza studenti, tutoraggio per la redazione delle tesi di laurea, partecipando alle sedute d esame e alle commissioni di laurea. Nel 1995 è cultore della materia presso l Università di Roma La Sapienza, di: Economia Aziendale e Ragioneria Generale ed Applicata - Prof. P. Capaldo Ragioneria Pubblica Analisi e Contabilità dei Costi Nel 1996 è Ricercatore Universitario per il gruppo di discipline n. P02 (oggi SECS-P/07 Economia Aziendale) presso la Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili. Dal 2001 ha tenuto in affidamento gratuito vari corsi tutti presso La Sapienza: Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive Via del Castro Laurenziano n. 9, 00161 Roma T (+39) 06 49766453 F (+39) 06 49766281 http://deap.eco.uniroma1.it CF 80209930587 PI 02133771002

Economia aziendale (corso di studi in Scienze Economiche) Economia delle aziende non profit (corso di studi in Economia Aziendale) Economia aziendale e gestione delle imprese (corso di studi in Servizi Sociali CLASS) Economia aziendale corso avanzato ed Economia delle Aziende non profit (corso di studi Economia Politica) Economia aziendale (corso di studi in Relazioni Economiche Internazionali) Economia aziendale (corso di studi in Scienze Geografiche per l ambiente e la salute - SGASS) Economia aziendale (corso di studi interfacoltà Scienze della Moda e del Costume) Fondamenti di Economia Aziendale (corso di studi in Amministrazione delle Aziende) Attualmente è Professore Aggregato di Economia aziendale (corso di laurea triennale in Scienze Economiche) e di Economia delle Aziende Non Profit (corso di laurea magistrale Economia Aziendale) presso la Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza. Partecipa a diversi progetti di ricerca di rilevanza nazionale e di Ateneo. Responsabile scientifico di importanti convegni di studio di rilevanza nazionale sul terzo settore. Tutor universitario nell'ambito di convenzioni stipulate dalla Sapienza Università di Roma ed enti non profit e loro consorzi, per lo svolgimento di tirocini formativi per laureandi e neo laureati. Membro della Commissione nazionale del Ministero dell Università e della Ricerca scientifica, Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca, per la prova attitudinale per l accesso al praticantato Dottori commercialisti degli studenti in possesso di titolo di laurea straniero (dal 2010 al 2016). Responsabile del Rapporto di Riesame per il corso di studio Economia Aziendale per gli anni 2014-2015-2016. Tutor del Corso di Laurea in Scienze economiche. Delegato del Rettore presso l Osservatorio sul non profit istituito presso la Camera di Commercio di Roma (dal 2014 al 2016). Componente del Comitato Scientifico del Forum Terzo Settore Lazio. Responsabile scientifico per il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive di protocolli d intesa stipulati con enti pubblici e privati ai fini della realizzazione di attività di studio, ricerca e promozione del Terzo Settore. In particolare si citano le convenzioni stipulate con l Osservatorio sul Non Profit presso la CCIAA di Roma, quella con l Associazione per gli Studi Aziendali Pietro Onida e con Intesa San Paolo S.p.A. per la valutazione d impatto delle attività filantropico-erogative. 2

LAVORI MONOGRAFICI E CAPITOLI DI LIBRO L impresa sociale come modello organizzativo della produzione e le sue peculiarità nelle scelte in tema di finanziamento in Magistro, A., Cosentino, A., Il modello dell impresa sociale: aspetti critici nel rapporto capitale proprio-capitale di credito WoltersKluwer - Cedam, Padova, 2016 ISBN 9788813362386 Il finanziamento dell impresa sociale in Magistro, A., Cosentino, A., Il finanziamento delle PMI. Problemi aperti e possibili soluzioni con particolare riguardo all impresa sociale WoltersKluwer - Cedam, Padova, 2015 ISBN 9788813353568 Le aziende di autoproduzione: analisi economica e profili tecnico-operativi, WoltersKluwer - Cedam, Padova, 2014 ISBN 9788813355104 Le tariffe nelle aziende di autoproduzione, WoltersKluwer - Cedam, Padova, 2013 ISBN 9788813345860 Lineamenti di Ragioneria generale, Laurus, Roma, 2011 ISBN 9788880875888 La rilevazione quantitativa dei fenomeni aziendali. Le operazioni di gestione, Edizioni Kappa, Roma, 2010 - ISBN:9788865141243 La situazione finanziaria nel sistema informativo esterno d impresa, Cedis Editore, Roma, 1999 ARTICOLI SUL RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Toward the Theory of Enterprise: dialogue between Business and Economics Women Scholars, Cosentino e al., in Paoloni e Lombardi Advances in Gender and Culture Studies in Business and Economics: 4th IPAZIA Workshop on Gender Issues 2018, Rome, Italy, Springer International Publishing AG, (in corso di pubblicazione) La rimozione del divieto assoluto di distribuzione di utili e avanzi di gestione nell impresa sociale. Opportunità e rischi, Cosentino e al., paper presentato in occasione del XII Colloquio Scientifico sull'impresa sociale, 25-25 maggio 2018, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento, ISBN 978-88-909832-7-6 Social Impact as an Intangible Driver in Assessing Economic Value: An Application to the Italian Third Sector, Cosentino et al., American Journal of Applied Sciences, December, 2017, Volume 14, Issue 12 Pages 1152-1166 - DOI : 10.3844/ajassp.2017.1152.1166. Development of social enterprise: distribution of profit or non-distribution constraint? Cosentino, A., Magistro, A., Di Stefano, C., in Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E. (Eds), 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business Global and national business theories and practice: bridging the past with the future, EuroMed Press, Rome, 13-15 September 2017, pp. 1981-1986, ISBN: 978-9963-711-56-7 A new perspective in business evaluation: measuring social impact value. A case study on Italian work integration cooperatives, Cosentino, A., Bongiovanni, L., Cesari, A., Di Stefano, C., in Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E. (Eds), 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business Global and national business theories and practice: bridging the past with the future, EuroMed Press, Rome, 13-15 September 2017, pp. 1987-1989 (ISBN: 978-9963-711-56- 7) Evaluation and social impact measurement. A case study on Italian work integration cooperatives, Cosentino, A., Bongiovanni, L., Cesari, A., Di Stefano, C., 13 th Interdisciplinary workshop on 3

intangibles and intellectual capital Value creation, integrated reporting and governance, Ancona, September 21-22, 2017, ISSN 2295-1679 RELAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI DI STUDIO, WORKSHOP La nuova disciplina dell impresa sociale, Relazione al Convegno La riforma del terzo settore. Aspetti civilistici, contabili, fiscali e del lavoro Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Roma, 20 febbraio 2018. Trasparenza, valutazione, rendicontazione. L importanza dell accountabiliy per un ente di terzo settore, Relazione al Seminario nazionale Arci nazionale Il nuovo rendiconto di esercizio alla luce della riforma sul Terzo Settore, Roma 15-16 febbraio 2018. L impresa sociale: attività d impresa e assenza dello scopo di lucro, Relazione al Convegno Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Commissione Terzo Settore e Non profit La riforma del Terzo settore: le novità del Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale, Roma, 11 ottobre 2017. Il partenariato pubblico-privato nel sistema integrato dei servizi sociali. Aspetti critici e prospettive, Percorso Congressuale Seminariale Forum Terzo Settore Lazio, Rapporti con le istituzioni e regole di finanza pubblica, CESV Roma, 1 giugno 2017 I modelli organizzativi per la produzione sistematica di beni e servizi con particolare riguardo a quelli di utilità sociale, Relazione al Seminario Modelli di Gestione Avanzata di Impresa: l evoluzione manageriale delle organizzazioni no profit, il caso della Lega del Filo d Oro, Università degli Studi Link Campus University, Roma, 27 marzo 2017 L impatto della Riforma del Terzo Settore su accountability, governance e controllo delle imprese sociali relazione al Convegno L impresa sociale e la Riforma del Terzo Settore, Commissione Enti Non Profit, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, Roma, 24 novembre 2016 Scuole responsabili del valore sociale creato: la misurazione delle politiche educative attraverso il bilancio sociale - Antonietta Cosentino, Fabrizia Di Trani - relazione al Seminario di studio Il bilancio sociale del Viscontino, Roma, 10 novembre 2016 La misurazione delle performance degli enti pubblici attraverso il bilancio sociale - relazione al Seminario di studio Il bilancio sociale del Viscontino, Roma, 10 novembre 2016 L'impatto sociale nelle comunità. I progetti di accoglienza e l'impatto socio-economico sui territori, Meeting Internazionali Antirazzista ARCI Cecina, 16 luglio 2016 Lo sviluppo locale di tipo partecipativo relazione introduttiva alla sessione Sviluppo locale, Terzo Settore, Lavoro. Ricordando Alberto Valentini in occasione del Convegno Terzo Settore come sistema, Info Day Terzo Settore, Roma, 5 aprile 2016 I costruttori di relazioni. Impresa sociale, società e istituzioni, relazione al Convegno Rigenerare Corviale: sistema produttivo sociale. Fare insieme per vivere bene insieme, Roma 16 novembre 2015 Il fabbisogno finanziario degli enti non profit. Un inquadramento teorico, relazione al Convegno Accesso al credito del terzo settore. Criticità attuali e prospettive future nell ambito del ciclo di seminari Percorsi di economia sociale: mercato, credito e valore Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, e Camera di Commercio di Roma, Osservatorio no profit, Roma, 15 dicembre 2015 4

L attività di studio e di ricerca riguarda i seguenti temi: il finanziamento delle aziende non profit e la finanza etica, le imprese sociali e il loro possibile sviluppo alla luce della disciplina giuridica vigente e de jure condendo, le aziende non profit come modello organizzativo della produzione alternativo e complementare a quelli tradizionali pubblici e delle imprese. la responsabilità sociale d azienda e la redazione del bilancio sociale, la determinazione e la rappresentazione del reddito e del capitale nel bilancio d esercizio redatto secondo la disciplina civilistica, i principi contabili nazionali e internazionali, la complessiva informazione esterna d impresa, in particolare la rappresentazione della situazione finanziaria. Roma, 04 luglio 2018 Antonietta Cosentino 5