Ruolo della famiglia e responsabilità della comunità: come la famiglia può motivare il volontariato



Documenti analoghi
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

FAMIGLIA CRISTIANA PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA ALLA VITA E ALLA MISSIONE DELLA CHIESA MISSIONE DELLA FAMIGLIA

Curricolo di Religione Cattolica

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Istituto Comprensivo Perugia 9

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

LITURGIA DEL MATRIMONIO

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

SCUOLA DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DI ORATORIO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Relazione attività esercizio 2012

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Dilecti amici Carissimi giovani

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Laici cristiani nel mondo di oggi

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

In Missione per una chiesa estroversa

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Programmazione di religione cattolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Scheda per il Laboratorio sull educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Transcript:

Ruolo della famiglia e responsabilità della comunità: come la famiglia può motivare il volontariato La famiglia cristiana è chiamata anche chiesa domestica perché la famiglia manifesta e attua la natura familiare della Chiesa, come famiglia di Dio. Ciascun membro, secondo il proprio ruolo, esercita il sacerdozio battesimale, contribuendo a fare della famiglia una comunità di grazia e di preghiera, una scuola delle virtù umane e cristiane, il luogo del primo annuncio della fede ai figli. In Cristo la famiglia diventa chiesa domestica perché è comunità di fede, di speranza e di amore. Un uomo e una donna uniti in matrimonio formano insieme ai loro figli una famiglia. Fondamentale è la preghiera da considerare un tesoro prezioso da condividere all interno della famiglia anche come segno di ringraziamento per quello che si ha (semplicemente si potrebbe condividere la preghiera prima dei pasti). La Chiesa attraverso la famiglia cristiana vive e compie la missione affidatale da Cristo» e la famiglia è sì «l'oggetto fondamentale dell'evangelizzazione e della catechesi della Chiesa, ma è anche il suo indispensabile ed insostituibile soggetto: il soggetto creativo». La pastorale familiare riconosce nelle stesse coppie e famiglie un soggetto pastorale attivo e responsabile. Perciò le coinvolge e le impegna a partecipare alla vita e alla missione della Chiesa e allo sviluppo della società, svolgendovi quei compiti e quel ministero che affondano le loro radici nel sacramento del matrimonio. Gli sposi sono consacrati per essere ministri di santificazione nella famiglia e di edificazione della Chiesa e ogni famiglia cristiana, costituita come Chiesa domestica, è vitalmente inserita nel mistero della Chiesa e chiamata a partecipare, nel modo suo proprio, alla vita e alla missione della Chiesa. I coniugi e i genitori cristiani, infatti, «hanno, nel loro stato di vita e nella loro funzione, il proprio dono in mezzo al popolo di Dio» e «perciò non solo ricevono l'amore di Cristo diventando comunità salvata, ma sono anche chiamati a trasmettere ai fratelli il medesimo amore di Cristo, diventando così comunità salvante». La coppia-famiglia cristiana si presenta come «un riflesso vivo, una vera immagine, una storica incarnazione della Chiesa. In tal senso la famiglia cristiana si pone nella storia come un segno efficace della Chiesa, ossia come una rivelazione che la manifesta. 1

La partecipazione della famiglia alla vita e alla missione della Chiesa, pur nelle molteplici forme che essa può assumere, deve esprimersi ed attuarsi «in modo proprio e originale», coerente con l'identità della famiglia stessa quale «intima comunità di vita e di amore». La famiglia cristiana, perciò, è chiamata ad essere comunità credente ed evangelizzante, comunità in dialogo con Dio e comunità al servizio dell'uomo, innanzitutto con uno stile che dica la sua originaria indole comunitaria: «insieme, dunque, i coniugi in quanto coppia, i genitori e i figli in quanto famiglia, devono vivere il loro servizio alla Chiesa e al mondo». E nell'amore coniugale e familiare, vissuto nella sua straordinaria ricchezza di valori ed esigenze di totalità, unicità, fedeltà e fecondità, che si esprime e si realizza la partecipazione della famiglia cristiana alla missione profetica, sacerdotale e regale di Gesù Cristo e della sua Chiesa: l'amore e la vita costituiscono pertanto il nucleo della missione salvifica della famiglia cristiana nella Chiesa e per la Chiesa. La famiglia cristiana è chiamata ad essere comunità credente ed evangelizzante. La famiglia, come la Chiesa, deve essere uno spazio in cui il Vangelo è trasmesso e da cui il Vangelo si irradia. Dunque nell'intimo di una famiglia cosciente di questa missione tutti i componenti evangelizzano e sono evangelizzati. I genitori non soltanto comunicano ai figli il Vangelo, ma possono ricevere da loro lo stesso Vangelo profondamente vissuto. E una simile famiglia diventa evangelizzatrice di molte altre famiglie e dell'ambiente nel quale è inserita. Da qui il senso della famiglia che diventa comunità verso e con gli altri anche nel e per il volontariato. Ciò che fa della Chiesa la comunità dei credenti è innanzitutto il suo ascolto costante e la sua accoglienza docile della parola di Dio. L'ascolto e la lettura della parola di Dio costituiscano il nutrimento di ogni famiglia cristiana. la famiglia cristiana diventa comunità evangelizzante. Lo diventa realmente «nella misura in cui accoglie il Vangelo e matura nella fede». Lo diventa, innanzitutto, con il suo stesso esserci. Nell'ottica della nuova evangelizzazione, il contributo delle famiglie per la testimonianza e l'irradiazione del Vangelo assume grande importanza e può rivestire diverse forme. 2

Una di queste forme è il volontariato > dono all altro quanto ho ricevuto nella mia vita, benedicendo e ringraziando in ogni istante. Dobbiamo impegnarci ogni giorno a vivere secondo le dimensioni e le caratteristiche proprie dell'amore. Con gioiosa e umile fierezza, in una società che sempre più va smarrendo queste certezze, testimoniare a tutti la possibilità e la bellezza di un amore che rimane fedele e vero in ogni situazione della vita. Dobbiamo essere presenti con l esempio e la parola anche con i nostri figli e l originario rapporto educativo che, in virtù della generazione, ci lega ai figli esige, infatti, che i genitori rispettino e promuovano pienamente l'identità personale. Dobbiamo essere per i giovani i primi maestri della fede, perché fin dalla più tenera età imparino a «percepire il senso di Dio e ad amare il prossimo secondo la fede che hanno ricevuto nel battesimo. Poiché l'universalità e la missionarietà costituiscono l'orizzonte e il dinamismo propri di ogni evangelizzazione, anche la fede e la missione evangelizzatrice della famiglia cristiana posseggono questo respiro missionario cattolico. Diversi sono gli ambiti in cui può essere vissuto questo intrinseco dinamismo missionario: all'interno stesso della propria famiglia, in particolare quando qualche suo membro non ha la fede o non vive in coerenza con essa; verso altre famiglie in formazione o già formate, siano coerenti o no con la fede e con il sacramento del matrimonio; mediante qualche forma di impegno diretto in luoghi di missione. Poiché «la Chiesa, comunità credente ed evangelizzante, è anche popolo sacerdotale», la partecipazione della famiglia alla sua vita e alla sua missione comporta anche l'offerta della propria esistenza e la preghiera, attraverso le realtà quotidiane della vita coniugale e familiare: in tal modo la famiglia cristiana è chiamata a santificarsi ed a santificare la comunità ecclesiale e il mondo». Dobbiamo creare intorno a noi un'atmosfera vivificata dall'amore e dalla pietà verso Dio e verso il prossimo, promuovendo l'ascolto docile della Parola di Dio e la capacità di discernere la voce dello Spirito anche attraverso un'attenta lettura dei segni dei tempi, così da aiutare i figli a rimanere aperti alla volontà del Padre e ad accogliere i suoi doni e la sua chiamata. 3

La partecipazione della famiglia alla vita e alla missione della Chiesa non è completa se non fiorisce e fruttifica nella carità. Di conseguenza, la famiglia cristiana viene «animata e guidata con la legge nuova dello Spirito ed in intima comunione con la Chiesa, popolo regale, è chiamata a vivere il suo servizio d'amore a Dio e ai fratelli». Poiché l'alleanza coniugale nasce dall'amore di Dio per l'umanità e di Gesù Cristo per la Chiesa e ne è ripresentazione sacramentale, come tali, il matrimonio e la famiglia sono annuncio della carità di Dio. Da questa stessa carità si lasciano plasmare e guidare, così da realizzarla e testimoniarla nella vita di ogni giorno attraverso un'esistenza condotta secondo la logica e le esigenze del comandamento nuovo dell'amore, in uno stile di sobrietà, giustizia e povertà. Per essere, quindi, segno e strumento dell'amore di Dio e realizzare un autentico servizio all'uomo, ogni famiglia si impegni quotidianamente a vivere l'amore al suo interno, così da promuovere una vera comunità di persone tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra parenti e familiari. L'attuale situazione sociale nel nostro mondo occidentale, con il progressivo invecchiamento della popolazione e il naturale susseguirsi delle generazioni, sollecita con urgenza le famiglie a vivere il loro servizio all'uomo anche mediante l'accoglienza, l'attenzione, la vicinanza agli anziani. La loro presenza in famiglia, oggi resa spesso difficile anche da motivi di abitazione, è di fondamentale importanza per rendere viva e reale la comunità familiare, nell'accoglienza e nella condivisione delle varie età della vita, in un clima di interscambio e di arricchente comunicazione. Ogni famiglia, perciò, sappia riconoscere e accogliere il dono della sapienza maturata nel cuore degli anziani nei lunghi anni della loro esistenza. Si adoperi perché l'anziano, nei limiti del possibile, possa trascorrere gli anni della sua vecchiaia nell'ambito naturale della famiglia, circondato dalla stima e dall'affetto dei suoi; qualora si rendesse necessario qualche tipo di ricovero, esamini innanzitutto l'opportunità di forme di assistenza medico-sociale di tipo aperto. La famiglia è chiamata a partecipare anche alla vita della società e al suo sviluppo; in forza della sua natura, infatti, possiede un compito sociale nativo originale, insostituibile e inalienabile. 4

Come tale, la famiglia è veramente il fondamento della società. Lo è in quanto «culla della vita e dell'amore, nella quale l'uomo nasce e cresce» Nella famiglia è riconosciuta la verità della persona come essere in relazione ; dalla famiglia è dato il giusto rapporto tra il singolo e la società, in quanto essa garantisce e promuove la persona come inscindibile unità di valori individuali irrepetibili e di apertura agli altri. Anche la categoria di Chiesa domestica fonda e spiega la cooperazione della famiglia cristiana allo sviluppo della società. Essa, infatti, in analogia con la Chiesa e partecipando alla sua missione, è posta nel mondo e nella storia per l'edificazione di una vera civiltà dell'amore. Ogni famiglia, per parte sua, consapevole del suo «diritto di esercitare la sua funzione sociale e politica nella costruzione della società», si impegni ad essere protagonista attiva e responsabile della vita sociale. L'amore è la prima realtà attraverso la quale la famiglia offre il suo contributo alla società e al suo sviluppo. Proprio l'amore, infatti, permette il pieno riconoscimento e rispetto di ogni uomo e di ogni donna e della loro dignità; esso, quindi, rende possibile e suscita una reale comunione di persone, fondamento e verità ultima dell'intera società, germe e garanzia di una convivenza pacifica. Educare, inoltre, significa comunicare alcuni valori fondamentali - quali una giusta libertà di fronte ai beni materiali, il rispetto dell'altro, il senso della giustizia, l'accoglienza cordiale, il dialogo, la disponibilità disinteressata, il servizio generoso, la solidarietà profonda - che soli possono concorrere a far crescere uomini veri, giusti, generosi, forti e buoni, i quali costituiscono il tesoro più prezioso e la garanzia più autentica di ogni società. La testimonianza della vita familiare, se rimane chiusa in se stessa, non è sufficiente per la promozione umana della società. Le famiglie, sia singole che associate, possono e devono vivere il loro protagonismo anche con interventi espliciti e diretti nell'ambiente sociale e mediante molteplici opere di servizio ed espressioni di 5

solidarietà e di condivisione, fino ad assumere forme propriamente politiche di partecipazione democratica alla vita della società. La solidarietà appartiene alla famiglia come dato nativo, costitutivo e strutturale proprio perché è famiglia e, quindi, realtà originariamente fondata e continuamente animata dalla solidarietà e dall'amore. E' una solidarietà che si esprime, innanzitutto, nell'attenzione vigile e cordiale al quotidiano, nelle azioni piccole e umili di ogni giornata, attraverso le quali si rivela e si concretizza l'amore per gli altri. Da essa fioriscono forme molteplici di servizio verso altre famiglie, specialmente a vantaggio dei poveri, degli orfani, delle persone handicappate, dei malati, degli anziani, di chi è nel lutto, di quanti sono nel dubbio, nella solitudine o nell'abbandono e di chi è obiettivamente responsabile di situazioni di disagio o di devianza. Tutte queste forme di attenzione e solidarietà, anche se difficilmente codificabili, sono realmente in grado di applicare e riproporre nelle situazioni attuali le classiche opere di misericordia corporale e spirituale e di rendere possibile quell'ospitalità raccomandata dall'apostolo (cf Rom 12,13) e che ben si addice alla realtà della famiglia. Nello stesso tempo, la solidarietà si manifesti anche nel farsi voce di ogni situazione di disagio presso le istituzioni, perché esse se ne facciano carico secondo le loro specifiche finalità. È urgente risvegliare le coscienze. Infine, con vivo senso del bene comune e allo scopo di promuovere e sostenere adeguati interventi sociali e politici, le famiglie diano vita ad appositi organismi previsti dalle leggi italiane e in diversi livelli istituzionali, dai comuni alle regioni. 6

La pastorale familiare è l'azione di tutta la Chiesa ed ha come finalità propria annunciare, celebrare e servire il duplice e unitario Vangelo, con la fiera e umile consapevolezza di proporre anche così una visione e un'esperienza profondamente profetiche e umanizzanti. Come può la famiglia motivare il volontariato? La motivazione è l espressione dei motivi che inducono un individuo a una determinata azione. La motivazione svolge due funzioni: attivare e orientare (direzione). La motivazione nasce dall esperienza. MOTIVAZIONE : -INTRINSECA > non sempre consapevole -ESTRINSECA > manifestata (qui ho spiegato la piramide dei bisogni di ABRAHAM MASLOW) ((bisogni fisiologici, sicurezza, appartenenza (abbandono), stima indipendenza, autorealizzazione)). IL VOLONTARIO I volontari sono una risorsa umana strategica. La partecipazione nasce da motivazioni personali diverse > motivazioni, conoscenze, competenze, comportamenti. La qualità dei servizi che si forniscono è fondamentalmente il risultato del modello in cui le persone operano. Ossia = il volontario rende rispetto a cosa ne viene fatto di lui Le due dimensioni caratterizzanti sono: quella dell identità > CHI SIAMO quella del servizio > COSA FACCIAMO 7

Libertà della scelta gratuità dell impegno 1. Fare volontariato è il risultato di un autonoma decisione personale 2. Le motivazioni all azione di volontariato sono diverse 3. È part time 4. L assenza di vincoli economici può indurre i volontari a sentirsi autonomi e fare quello che vogliono 5. Ci sono volontari detti centrali e altri detti periferici a seconda del livello di coinvolgimento. 6. Ci sono volontari secondo livello di competenza generici e specializzati. 7. Per durata del rapporto volontari anziani e nuovi. 8. Volontari per scelta e altri quasi per caso SCELTA > è un intima convinzione; sostenuti da una forte spinta motivazionale che li porta ad avere aspettative verso l associazione a cui appartengono. CASO > scoprono il volontariato fortuitamente per i motivi più vari e spesso c è il loro desiderio di mettersi alla prova. LA MOTIVAZIONE > è una forza interna che stimola, regola e sostiene le azioni compiute dalla persona e orienta il suo comportamento al raggiungimento di determinati obiettivi. Le motivazioni sono diverse e sono influenzate da: fattori interni > convinzioni personali circa il proprio valore, le proprie competenze. Sentimenti > ansia, curiosità, ambizione Fattori esterni> sostegno di altre persone, ricompense, incentivi 8

Le tre motivazioni che non dovrebbero mai mancare: SPIRITO di SERVIZIO Il desiderio di aiutare gli altri SOCIALITA stabilire relazioni ADESIONE ALLA CAUSA -DIREZIONE > cioè la scelta del tipo di attività da svolgere - INTENSITA > il livello di impegno - CONTINUITA > determinazione a proseguire 9