San Felice Colonnade, Pavia (Italy) Life Cycle Management of a restoration project

Documenti analoghi
Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese (MO)

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

EFFICIENZA ENERGETICA E AMBIENTALE DELLE SCHERMATURE SOLARI

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini

Presentazione dello strumento di Life Cycle Costing: Teoria e applicazione pratica

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Analisi del Ciclo di Vita Life CycleAssessment- di un vino Cabernet Sauvignon prodotto in Cile

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti

INNOCAT. Life Cycle Costing (LCC)

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Valutazione ambientale con il metodo LCA di un infisso e una seduta monoscocca ottenuti con biopolimeri. Devid Sassi Lucrezia Volpi

Jacopo Bacenetti, Luciana Bava

Il Sistema Protocollo ITACA

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Chiesa della Madonna in Campagna

L'approccio del Ciclo di Vita come Metodologia Innovativa per il Recupero e il Restauro del Patrimonio Culturale

Chiesa dei Cappuccini - complesso

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

Applicazione della monetizzazione: un esempio

RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del Rapporto intermedio-

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067: il chiusino KIO

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La sostenibilità della filiera lattiero- casearia

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Analisi domanda di calore in Lombardia

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

Tuder Immobiliare Rif. 660 TODI

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Esempio di progetto CCM che non ha passato la selezione

Santuario di S. Maria Addolorata

Centro storico di firenze. Patrimonio mondiale

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Rapporto Agosto 2011

BIM Building Information Modeling

un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr

CASI APPLICATIVI E TRASFERIMENTO DELLE METODOLOGIE LCA/PEF ALLE IMPRESE LATTIERO CASEARIE LOMBARDE

Transcript:

San Felice Colonnade, Pavia (Italy) Life Cycle Management of a restoration project

Il Complesso di San Felice Impianto della chiesa (aula unica ed abside tripartita, sovrastante una cripta) epoca longobarda Notizie più antiche sec. VIII, monastero Completo rifacimento avviato nella 2a metà del sec. XV, nuovo complesso organizzato intorno ad un chiostro quadrangolare affiancato alla chiesa Attuale configurazione del complesso dovuta all opera tardo settecentesca di Leopoldo Pollak da organismo conventuale ad orfanotrofio (destinazione mantenuta fino 1860 ca.) Delle operazioni quattrocentesche sono sopravvissuti - nella loro struttura originaria - il chiostro e il refettorio Materiale: Pietra d Angera 34 colonne: 30 perimetrali + 4 angolari Dimensioni: Diametro fusto: 39.4 cm Diametro base: 44.3 cm Altezza: 231 cm Altezza capitello: 31 cm Altezza base: 49 cm (parte superiore) + 50 cm (parte inferiore) Le 4 colonne angolari sono composte da una sezione quadrata centrale e 2 sezioni circolari adiacenti Lato sezione quadrata: 54.2 cm. Corda settori circolari: 39.4 cm. Altezza settori circolari: 9.8 cm

Metodologia Approccio LCA applicato all edilizia LCA dell elemento ristrutturato senza tener conto dei componenti mantenuti in vita: LCA = (fine vita componenti dismessi durante la ristrutturazione) + (componenti nuovi con relativo fine vita)+(uso da t 1 a t 2 ) Dati in parte raccolti sul campo e in parte stimati. Software SimaPro 8.02. Database Ecoinvent 2 e 3, UNIMORE. Impact methods: IMPACT 2002+ modificato (indicatori socioculturali, costi interni ed esterni e benefici sociali) ed EPS.

Assunzioni sul progetto di restauro Si suppone che, in seguito all analisi radiografica, siano emersi i seguenti risultati: Tutte le colonne richiedono il ripristino della superficie esterna. L LCA considera la levigazione, il recupero e l aggiunta del materiale necessario Il 40% delle colonne richiede il ripristino della resistenza mediante riempimento delle crepe e staffatura Il 15% delle colonne richiede il ripristino della resistenza mediante foratura assiale e inserimento di una barra di acciaio.

Restoration of the S. Felice colonnade. Impact 2002+. Characterization results. Damage categories Damage category Unit Total Column x-ray analysis Column surface restoration Angle column surface restoration Fissures clamping Transportation: equipment and materials Arch support Column steel bar insertion Human health DALY 0.0088 2.22 % 38.03 % 13.28 % 0.27 % 2.69 % 35.70 % 7.28 % Ecosystem quality Climate change PDF*m2*yr 1129.1591 4.05 % 9.32 % 3.48 % 0.24 % 9.35 % 39.97 % 33.59 % kg CO2 eq 5657.3631 5.46 % 41.29 % 14.47 % 0.29 % 4.77 % 28.29 % 5.43 % Resources MJ primary 92259.7758 5.72 % 48.78 % 17.08 % 0.28 % 4.79 % 18.51 % 4.84 %

Restoration of the S. Felice colonnade. Impact 2002+. Damage assessment. Normalized damage categories Damage category Unit Total Column x-ray analysis Column surface restoration Angle column surface restoration Fissures clamping Column steel bar insertion Transportatio n: equipment and materials Total % 100 3.88 40.52 14.21 0.28 7.15 3.90 30.04 Human health % 49.47 2.23 38.22 13.38 0.27 7.32 2.70 35.88 Ecosystem quality Arch support % 3.30 4.05 9.31 3.54 0.24 33.57 9.34 39.94 Climate change % 22.90 5.46 41.29 14.48 0.29 5.43 4.77 28.28 Resources % 24.33 5.72 48.78 17.08 0.28 4.84 4.79 18.51

Human Health. Characterization results. Substance contribution. Cut off: 10%. Substance Com partm ent Unit Total Column x-ray analysis Column surface restoration Angle column surface restoration Fissures clamping Transport ation: equipmen t and materials Arch support Column steel bar insertion Total % 100.00 2.23 38.23 13.36 0.27 2.70 35.89 7.32 Particulates, < 2.5 um Air % 27.84 1.91 35.23 12.30 0.32 2.16 36.80 11.29 Nitrogen oxides Air % 23.41 2.38 50.50 17.64 0.28 3.68 20.45 5.06 Particulates, > 2.5 um, and < 10um Air % 21.58 0.57 41.72 14.55 0.26 2.18 35.76 4.96 Particulates, > 10 um Air % 10.27 1.53 20.09 7.06 0.15 3.05 63.34 4.78 Remaining substances % 16.90 5.09 32.76 11.45 0.27 2.70 39.28 8.46

Human Health. Characterization results. Substance contribution. Cut off: 10%. Substance Com partm ent Unit Total Column x-ray analysis Column surface restoration Angle column surface restoration Fissures clamping Transport ation: equipmen t and materials Arch support Column steel bar insertion Total % 100.00 2.23 38.23 13.36 0.27 2.70 35.89 7.32 Particulates, < 2.5 um Particulates, > 2.5 um, and < 10um Air % 27.84 1.91 35.23 12.30 0.32 2.16 36.80 11.29 Epoxy resin, liquid {RoW} Nitrogen oxides Air % 23.41 2.38 50.50 17.64 production 0.28 Alloc Def, U 3.68 20.45 5.06 Coke {RoW} coking Alloc Epoxy resin, Def, U 64.37% liquid {RoW} Air % production 21.58 Alloc 0.57 41.72 14.55 0.26 2.18 16.57% 35.76 4.96 Def, U Particulates, > 10 um Remaining substances 65.55% Iron ore, crude ore, 46% Fe {GLO} iron mine operation, crude ore, 46% Air % 10.27 1.53 20.09 7.06 Fe Alloc 0.15 Def, U 3.05 63.34 4.78 31.13% % 16.90 5.09 32.76 11.45 0.27 2.70 39.28 8.46

Confronto tipologie di intervento Le diverse tipologie di intervento sono applicate ad un numero differente di colonne. Interessante paragonare i risultati dell LCA utilizzando la stessa UF per tutte le tipologie di intervento restauro di una singola colonna perimetrale. Steel bar insertion Surface restoration Arch support X-ray analysis Fissures clamping

Social Life Cycle Assessment (S-LCA) Per stabilire il valore socioculturale del Built Cultural Heritage la WTP è inizialmente messa da parte in favore di indicatori non monetari, calcolati quando possibile - basandosi su valori fissi di riferimento. Problemi di affidabilità dei metodi WTP, Metodo il più possibile standardizzato e riproducibile (LCA guidelines). WTP utilizzata per la procedura di monetizzazione degli indicatori socioculturali durante la fase di LCC. Nello specifico sono stati utilizzati il metodo delle preferenze rilevate e il metodo delle preferenze dichiarate all interno di uno scenario ipotetico. Scelta di indicatori socioculturali, delle relative categorie di impatto/danno e dei fattori di caratterizzazione, stabiliti su un range da 0.1 ad 1.

Indicatori socioculturali: stima dei valori Metodo che utilizza valori di riferimento o assunzioni per stabilire i valori da associare agli indicatori socioculturali Colonnato considerato come un elemento architettonico a sè stante e non come parte dell edificio universitario: Evitare problemi di allocazione Coerente con l approccio CH-LCM utilizzato in questo studio, che considera solo materiali, processi, utilizzo energetico e fine vita associati al progetto di restauro (senza considerare i materiali preesistenti) Valori [ 0; 1 ], variabili continue o variabili binarie.

Impact category Sociocultural indicator Value Calculation method Aesthetic value 0.8 Personal assumption [0;1] Cultural value of building Age of building 0.123847 Historical evidence 0.4 The maximum value (1) is assumed for a building as ancient as the the Pyramid of Cheops in Egypt (2540 a.c.) (2540+2014) = 4554 years Age of the colonnade (2014-1450) = 564 years 1:X = 4554: 564 CH catalogue of SIRBeC census of 16622 architectural goods. Correction that accounts for the scarcity Angera stone + 0.2 Cultural building 0 Dummy variable: 1 (final use of the building) or 0 Building function Hospital and Health building 0 Same as above Housing 0 Same as above Public building 0 Same as above Religious building 0 Same as above Scholastic building 0 Same as above Social building 0 Same as above Sport building 0 Same as above

Human well-being Urban value Alimentation 0 Cultural heritage hand down Dummy variable: 1 (main activity carried out in the building) or 0 1 Same as above Education 0 Same as above Figurative arts 0 Same as above Institutional relations 0 Same as above Interpersonal relationships 0 Same as above Listening to music 0 Same as above Reading 0 Same as above Relax 0 Same as above Sexuality 0 Same as above Sport 0 Same as above Building location in the outskirt 0 Dummy variable: 1 (building location) or 0 Building location inside the urban centre 1 Same as above Building location outside the urban centre 0 Same as above

Results_ S-LCA -0.41566 (42.35%) -0.06579 (6.7%) -0.5 (50.95%)

IMPACT 2002 + modificato [S]-Life Cycle Costing (LCC) Costi interni, Costi esterni, Costi sociali Costi esterni - Stipendio medio cittadino EU (Human Health) - Costo reintroduzione specie animale nell ambiente (Ecosystem Quality) - Costo medio europeo di un kwh elettrico (Resources) - Costo CO2 (borsa emissione quote) (Climate Change) Costi sociali procedura di monetizzazione degli indicatori socioculturali: WTP Environmental Priority Strategies (EPS) Solo costi esterni, metodo dedicato LCC, endpoint WTP per il ripristino o per evitare cambiamenti dei safeguard subjects (human health, abiotic stock resources, ecosystem s production capacity, biodiversity scelti all interno dei soggetti indicati espicitamente o implicitamente nel Protocollo di Rio). La WTP è misurata per l attuale popolazione dei paesi OECD e gli effetti futuri non vengono scontati, in accordo con i principi dello sviluppo sostenibile.

MAINTENANCE OF CULTURAL ASSETS WTP min. e max per gruppi di monumenti storici 0.01% and 0.2% salario annuo1. Salario annuo medio europeo 31150 : 31150*(0.01+0.2)/2=32.71. Cifra allocata in base al numero di stakeholders (i.e. residenti di Pavia) e al numero di monumenti presenti nell area considerata. Municipalità di Pavia 71297 residenti, (89.1% sopra 15 anni) Territorio di Pavia 49 testimonianze di architettura religiosa e rituale (SIRBeC census). Il fattore di caratterizzazione per la categoria di danno Maintenance of Cultural Assets equivale a: 71297*0.891*31150*0.00105/49 = 42403 BUILDING FUNCTION WTP simata per un abitazione (indicatore col fattore di caratterizzazione maggiore) 2163 per cittadino2 e periodo medio di locazione assunto = 55 anni (80-25). Il fattore di caratterizzazione per la categoria di danno Building Function equivale a: 2163*55=118965 1[Pearce and Mourato (1998), estimated WTP values for CH conservation and restoration all over the world. Moreschini (2003) elaborated these values for five different categories of Built CH]. 2 The average rental expenditure in Europe as stated in the EuropaConsumi report of Confcommercio -

HUMAN WELL-BEING Gli indicatori di benessere sono fortemente influenzati da numerosi aspetti come ricchezza e organizzazione sociale, ma la presenza di un edificio che permette di espletare le attività fondamentali gioca sicuramente un ruolo importante nella determinazione del Subjective Well Being (SWB). Massimo beneficio in termini di aumento di aspettativa di vita dovuto al benessere collegato alla conservazione del CH 2 anni (1/2 minimo aumento associato ad alti levelli di SWB riportato da Diener and Chan, 2010). Il valore economico di questo beneficio è calcolato in base al salario medio EU: 31150*2 = 62300. MAINTENANCE OF THE URBAN FABRIC Aumento di valore di una casa in centro rispetto ad una in periferia (metodo prezzi edonici), allocato secondo il numero di monumenti e secondo altre variabili (centro commerciale naturale, servizi, piazze ad altri luoghi di socializzazione, scuole, palestre, locali pubblici,, luoghi di culto ). Si assume che la presenza di built cultural heritage contribuisca per l 1% al mantenimento del tessuto urbano. # abitazioni centro storico Pv 3799. Allocazione chiostro (221 beni culturali censiti nel comune di Pv. Correzione -50%: presenti più beni rispetto a quelli censiti; alcuni monumenti principali (duomo) avranno un valore maggiore. 1/(221*1.5)= 1/331.5 Differenza di prezzo abitazioni calcolata da Mourato et al. 100000 sterline = 125000 Fattore di caratterizzazione per la categoria Maintenance of the Urban Fabric: 125000*3799*0.01*1/331.5= 14325

S-LCC_ Risultati Metodo Costi Human Health [ELU] [ ] Ecosystem production capacity [ELU] Abiotic stock resource [ELU] Resource [ ] Biodiversity [ELU] Ecosystem quality [ ] Climate change [ ] Totale [ ] EPS Esterni 1405-7.875 6149.8 16.1 / 7563.2 Esterni 272.67 / 1919 5.1835 44.184 2241.038 Modified IMPACT 2002 + Interni Interni + Esterni Sociali 28817.36 (67.3% materiali) 31058.4-36337.5 (48.5% Maintenance of Cultural Assets) Bilancio - 5279.14

Grazie per l attenzione.