attivazione IV3ZNK attivazione sotaitalia monte fara fv-311 (mt JN66ID)

Documenti analoghi
attivazione I1WKN attivazione sotaitalia cima giardonera pm-055 (mt JN35QJ)

attivazione I1WKN attivazione sotaitalia punta dell aggia pm 369 (mt JN35RI) attivazione sotaitalia cima la rossa pm 370 (mt JN35RI)

Sentieri sopra Nervi, tra Sant'Ilario e il monte Cordona

attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn (mt JN56VJ)

- Gruppo Capre Alpine -

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

- Gruppo Capre Alpine -

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

attivazione sotaitalia sasso simoncello mc-038 (mt JN63DS)

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

Adamello, Monte Foppa (m.2752) - canale Teobaldo

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine -

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Legenda Numeri Utili

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

- Gruppo Capre Alpine -

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Anello da Maggio al Due Mani

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

Monte Pizzocolo (1580 m)

Un avventuroso anello da Chiappa per il Rifugio del Monte Antola

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Comano Trail - 1 tappa

MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

Legenda Numeri Utili. Diritto ASD Monte Grappa Challenge Svolta a Sinistra Rifugio Bassano (Cima Grappa)

- Gruppo Capre Alpine -

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

attivazione IUAAPB attivazione sotaitalia monte fuso er-306 (mt JN54DM) 7 qrp sotaitalia day 17 settembre 2017

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo)

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

Cascata del Fantasma nel Diedro

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

Val Bedretto Val Formazza

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

misto bosco, cresta, neve e

C A S C A T E D E L P E R I N O

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

La vetta è l'obiettivo A picco sopra Naturno - Naturns. La salita sulla Cima di Tel é faticosa e lunga.

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri)

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

Corso di Roccia 2013 III uscita (1-2 Giugno): Grigna Meridionale

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Gli schiavi della pietra

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Valcavargna, Pizzo di Gino

CIMA DI RODA (2694 m)

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Domenica 5 Novembre 2017 Pian Cavallone - Rifugio CAI Verbano Pizzo Marona

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

- Gruppo Capre Alpine -

Giornalino Alpinistico

SITO DI VOLO MONTE GRAPPA ELENCO SUPERFICI DI VOLO GESTITE DAL CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

FORZA MASSICCI PEDALATORI

GUIDA AI LUOGHI: COME RAGGIUNGERE IL..

Monte Gennaro (1275 m.)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Transcript:

attivazione IV3ZNK attivazione sotaitalia monte fara fv-311 (mt 1345 -JN66ID) 23 settembre 2017 Partenza da casa quest oggi in compagnia di IW3SIP Antonello, il quale mi accompagnerà nell uscita Sota programmata sul monte Fara. Trattasi di una cima di 1342 metri situata in Val Cellina a ovest rispetto Maniago. La si raggiunge passando per Andreis e successivamente per l abitato di Bosplans. Passata questa piccola frazione, dopo qualche tornante si trova un comodo parcheggio in prossimità della carrabile che raggiunge la malga Fara (954m). Il percorso per la cima incomincia proprio per la carrabile (quota 675 m) fino all inizio del sentiero vero e proprio che dopo pochi minuti è ben segnato a sinistra. In circa 15 minuti si raggiunge forcella La Croce (756 m). Storicamente l'antico ed unico collegamento tra la Val Cellina e la pianura maniaghese. Il sentiero da prendere a questo punto è il 983 che seguendo la dorsale della montagna, punta diritto alla cima. Il sentiero è marcato dai classici bolli CAI rosso/bianchi ma non indicato con il numero, quindi al trivio della croce qualche dubbio può sorgere. Mi stavo dimenticando di IW3SIP che cogliendo la palla al balzo e sfoderando una licenza fungaiola fresca di stampa, univa l utile al dilettevole cercando funghi commestibili nel sottobosco!!! Zigzagando a destra e a sinistra, ha tracciato un nuovo sentiero più lungo dell esistente di qualche chilometro. Dalla partenza alla cima la tabella indica un tempo di salita di 2 ore, al 90% nel sottobosco. Il sentiero sale costante con un inclinazione notevole, ma la temperatura fresca e l ombra data dal fogliame rendono la salita più dolce. Arrivati in cima, abbiamo anticipato alcune mamme che in compagnia dei figli sono saliti dalla sottostante malga Fara. Come sempre dopo le foto di rito ci siamo allontanati dalla croce di vetta lasciando il campo libero alla chiassosa comitiva. La nota dolente della giornata è stato il tempo. La cima era avvolta dalla nebbia che limitava la visibilità a poche decine di metri. La valle del Cellina, l apertura sulla pianura friulana e le vicine vette sono rimasti veri miraggi per tutta la permanenza in cresta. Cosa altrettanto strana i cellulari che pur con copertura piena della cella, non ne volevano sapere di collegarsi alla rete (ndr influenza della sottostante base Nato di Aviano???). Tornando al Sota, quest oggi abbiamo utilizzato a turno la consueta e collaudata configurazione con lo Yaesu 817ND e la MFJ1979 per i 20 metri che come il solito non hanno deluso. QRB di oltre 2000 Km, tra Irlanda, Portogallo, Russia, ecc. Peccato per un collegamento mancato con il Libano, ma OD2ZZ era sotto il tiro dei Kwatt russi e non siamo riusciti a passare. Inutile dire che la propagazione era pessima e alcuni tentativi fatti in 15 metri hanno fornito solo frustrazione e silenzio. Oltretutto tantissimo QRM che è una cosa alquanto anomala in vetta. Disturbo tra S2 e S5. Antonello tra un collegamento e l altro ha trovato il tempo per fare qualche test in DMR con alcune radio portate al seguito. Sarà anche la tecnologia che avanza, ma non riesco a considerarli a pieno come collegamenti radio, troppo simili ad una telefonata Skype. Per la prossima uscita sarò attivo in PSK31 e RTTY. L MCHF SDR è ormai testato, ben allineato e pronto per uscire di casa con la sua CAT e la scheda audio incorporata. Potrò così anche testare il nuovo firmware che gli permette di decodificare CW e RTTY direttamente sul display.

Tornando all attivazione, siamo scesi velocemente all auto in circa 50 minuti seguiti da qualche goccia di pioggia e dalla situazione meteo che si stava mettendo male. Per quanti se lo stanno chiedendo no, Antonello non ha trovato nemmeno un fungo commestibile. I miei migliori 73 percorso

vetta stilo per i 15

set up

mfj 1979