CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Documenti analoghi
CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI CANDA (RO)

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 35

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

copia n 259 del

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI CASALE SUL SILE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COPIA n 246 del 21/7/2011

copia n 248 del

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

DELIBERAZIONE n. 61 del

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

copia n 323 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Città dei Fiori (Lecce Italy) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

COMUNE DI RACCUJA - PROVINCIA DI MESSINA-

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

Programma appalti per la manutenzione ordinaria dei e immobili per il periodo

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI VILLA SANTA LUCIA. Provincia di Frosinone DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Comune di Portocannone

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.167 OGGETTO: INCARICO ALLO STUDIO GEOM. MASSIMO BELLONI PER PRIDISPOSIZIONE ATTI ATTI DI COMPRAVENDITA

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI CALTABELLOTTA

Transcript:

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA IN DATA 21/02/2013 N. 32 OGGETTO : Reistituzione in via sperimentale per l anno 2013 del mercato tematico dell usato, delle cose vecchie, del modellismo e dei prodotti agro-alimentari tipici locali denominato MERC ANDARE. L anno duemilatredici, addì ventuno, del mese di febbraio, alle ore 18 e minuti 15, nella sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale. Sono presenti per la trattazione dell argomento in oggetto i signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. BALDI Ugo Sindaco X GHIO Roberto Assessore Anziano X ROMANO Paolo Assessore X SICILIANO Concetta Assessore X MASTROGIOVANNI Walter Assessore X OLLINO Dinamaria Assessore X Totale 6 e così in numero sufficiente a deliberare. Con la partecipazione del Segretario Generale Dott. Alberto Cane la Giunta Comunale ha assunto la deliberazione di cui all interno.

Proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto: Reistituzione in via sperimentale per l anno 2013 del mercato tematico dell usato, delle cose vecchie, del modellismo e dei prodotti agro-alimentari tipici locali denominato MERC ANDARE. L Assessore alle Politiche di Sviluppo e Promozione della Città - Sig. Roberto GHIO - così relaziona: I mercatini di oggetti antichi e dell usato rappresentano una realtà molto diffusa sul territorio regionale ed una notevole attrattiva dal punto di vista turistico per il territorio stesso. L Amministrazione Comunale ha inserito nel programma amministrativo la reistituzione in Santena del mercato tematico dell antiquariato e dell usato, già istituito dal Comune di Santena nel 1995. Il mercato tematico si svolge ogni prima domenica del mese esclusi i mesi di gennaio e di agosto. La riproposizione del mercato tematico è stata espressamente richiesta dagli operatori economici santenesi poiché, in base all esperienze degli anni passati, nelle giornate calendarizzate dall evento, si recavano a Santena numerosi visitatori che fruivano dei vari servizi ed in particolare resi dai titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Il mercatino ha costituito in quegli anni, uno strumento concreto di sostegno alle attività economiche santenesi. L organizzazione del mercato tematico, formalmente istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 23 febbraio 1995, è stata sospesa nell anno 2012 allorquando la Regione Piemonte, in applicazione della normativa relativa alla Legge Regionale n. 28 art. 11 e s.m.i., ha emanato la D.G.R. n. 20-380 del 26/07/2010 concernente la vendita su area pubblica. La Regione Piemonte ha specificato che nella regolamentazione del commercio su aree pubbliche rientrano i mercati tematici a cadenza mensile; ne è conseguito l obbligo per i Comuni di richiedere agli operatori su area pubblica il Documento Unico di Regolarità Contributiva con i relativi controlli (Inps, Inail) ed emettere il Vara, oltre ad onerosi adempimenti amministrativi a carico dei partecipanti. Molte amministrazioni comunali e gli operatori del settore hanno svolto una serie di incontri con l Amministrazione Regionale, volti principalmente a chiarire la legittimità delle modalità di partecipazione degli operatori occasionali. L analisi del contesto territoriale evidenzia comunque che sia la città di Torino con atto deliberativo della Giunta Comunale n. 201204232/016 del 31 luglio 2012, sia altre amministrazioni comunali della Regione Piemonte, organizzano mercati tematici ai quali partecipano occasionalmente anche operatori non professionali, in misura rilevante rispetto ai titolari di autorizzazioni al commercio su aree pubbliche, sulla base di autocertificazioni che attestano sia il possesso dei requisiti morali sia la natura occasionale della partecipazione e dei redditi percepiti (inferiore a. 5.000,00 annui). La partecipazione degli operatori non professionali è di fatto una condizione ineludibile per il buon esito dell iniziativa in quanto, come si è assistito in questi anni, sono pochissimi gli esercenti il commercio a titolo professionale che partecipano ai mercati tematici.

E sulla base di tali argomentazioni che il Comune di Santena ha quindi redatto il nuovo regolamento comunale uniformandosi alla regolamentazione già adottata dalla Città di Torino e da altri comuni della Regione Piemonte. Nei contenuti il mercato tematico viene istituito in via sperimentale sino al 31 dicembre 2013 anche al fine di chiedere alla Regione Piemonte, all Agenzia Regionale delle Entrare e all INPS un parere sulla corretta applicazione della normativa regionale in materia di commercio su area pubblica e della legislazione in materia fiscale e previdenziale. Il regolamento comunale verrà pertanto inviato ai suddetti enti e solo successivamente sarà sottoposto all approvazione del Consiglio Comunale sempre che non emergano motivi ostativi di carattere giuridico ovvero problematiche di carattere organizzativo. Sul piano organizzativo si evidenzia che il mercato tematico verrà gestito in collaborazione con la neo costituita associazione Ottonovecento di Santena che, a tal fine, ha sottoscritto anche una polizza assicurativa sulla responsabilità civile. La collaborazione con l Associazione non comporterà alcuna delega di funzione amministrativa né di competenze che la legge riserva esclusivamente agli enti pubblici; Nello schema di regolamento è stato previsto il seguente riparto di competenze tra il Comune e l Associazione: Attività di competenza del Comune: - rilascio delle autorizzazioni amministrative; - riscossione del canone di occupazione del suolo pubblico e della tariffa di igiene ambientale, mediante affidamento dell incarico alla Società ICA; - provvedimenti in materia di viabilità e vigilanza. Attività di competenza dell Associazione Ottonovecento: - promozione del mercato tematico ed organizzazione di eventi di intrattenimento; - assegnazione dei posteggi; - raccolta delle domande di partecipazione; - consegna delle autorizzazioni temporanee rilasciate dal Comune; - posizionamento e rimozione della segnaletica stradale in esecuzione di ordinanze comunali; - posizionamento e rimozione transenne per la chiusura e l apertura delle strade interessate dalla manifestazione; - riscossione del contributo di adesione ai mercati quantificato in misura non superiore a euro 5/00(cinque) per ogni partecipante, previo rilascio di regolare ricevuta di incasso ai sensi della vigente normativa in materia fiscale. Nella dislocazione dei banchi è stata prevista un apposita area riservata al mercato dei prodotti agro-alimentari tipici locali per fornire a produttori e consumatori la possibilità di accorciare la filiera d acquisto, riducendo i passaggi intermedi e con conseguente diminuzione del prezzo finale.

I posteggi saranno assegnati secondo i seguenti criteri di priorità: ASSEGNAZIONE PRIORITARIA A: - titolari di autorizzazione amministrativa su area pubblica con settore merceologico non alimentare con specializzazione consona allo spirito tematico dell usato in possesso del modello VARA; ASSEGNAZIONE SECONDARIA A: 1. titolari di aziende agricole che producano e pongano in vendita prodotti agro-alimentari tipici locali e che siano in possesso di regolare documentazione attestante la qualifica di coltivatore diretto/imprenditore agricolo in regola con l assolvimento degli obblighi fiscali,previdenziali e contributi previsti per Legge; 2. partecipanti non professionali HOBBISTI in possesso di autorizzazione temporanea rilasciata da questo Comune, unitamente alla sottoscrizione dell autocertificazione in merito alla regolarità contributiva e fiscale prevista dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 20-380 del 26.07.2010 e s.m.i. che sarà trasmessa all INPS regionale ed all Agenzia delle Entrate territorialmente competente per gli adempimenti di competenza -. Ai partecipanti non professionali HOBBISTI è consentita solo ed esclusivamente la partecipazione per un numero di cinque volte nel corso dell anno; 3. soggetti che espongono opere del proprio ingegno creativo (quadri artistici, bigiotteria, creazioni in ceramica, vetro,ecc.) in possesso di autorizzazione temporanea rilasciata da questo Comune, unitamente alla sottoscrizione dell autocertificazione in merito alla regolarità contributiva e fiscale prevista dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 20-380 del 26.07.2010 e s.m.i. che sarà trasmessa all INPS regionale ed all Agenzia delle Entrate territorialmente competente per gli adempimenti di competenza -. Ai partecipanti non professionali e consentita solo ed esclusivamente la partecipazione per un numero di cinque volte nel corso dell anno. Per l anno 2013 il contributo di partecipazione da corrispondere al Comune di Santena comprensivo del canone di occupazione del suolo pubblico e della tariffa di igiene ambientale, è stabilito in. 10,00(dieci) per ogni presenza al mercato tematico; Ritenuto opportuno allegare alla presente deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale, copia dell assicurazione di responsabilità civile per eventuali danni contro terzi presentata dall Associazione Santenese Ottonovencento. Vista la seguente normativa: D.Lgs.114/1998 e s.m.i. D.G.R. n. 32 2642/2001 e s.m.i. D.G.R. n. 20-380 del 26/07/2010 D.Lgs. 267/2000; Vigente Statuto Comunale

Propongo che la Giunta Comunale quanto segue: D E L I B E R I 1. Di istituire, in forma sperimentale per l anno 2013, con le modalità e per le finalità in premessa esposte e con la collaborazione dell Associazione santenese Ottonovecento, il mercato tematico dell usato, delle cose vecchie e del modellismo e il mercato dei prodotti agro-alimentari tipici locali con cadenza mensile, esclusi i mesi di gennaio ed agosto denominato MERC ANDARE. 2. Di approvare il Regolamento Comunale per la partecipazione ai mercati istituiti allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale sotto la lettera A. 3. Di affidare la riscossione del contributo comunale all ICA, comprensivo del canone di occupazione suolo pubblico e della tariffa di igiene ambientale per ogni presenza sui mercati quantificata in euro 10/00 (dieci) alle seguenti condizioni:. 2,20 più Iva a partecipante, per un tetto massimo di. 300,00 al lordo degli oneri fiscali e amministrativi. 4. Di autorizzare l Associazione santenese Ottonovecento a riscuotere ed incassare il contributo di adesione ai mercati quantificato in misura non superiore ad euro 5/00(cinque) per ogni partecipante, previo rilascio di regolare ricevuta di incasso ai sensi della vigente normativa in materia fiscale. 5. Di stabilire che gli operatori economici santenesi sono esentati dal pagamento del contributo di partecipazione da corrispondere al Comune e al soggetto gestore. 6. Di stabilire che le attività di competenza del Comune sono le seguenti: rilascio delle autorizzazioni amministrative; riscossione del canone di occupazione del suolo pubblico e della tariffa di igiene ambientale, mediante affidamento dell incarico alla Società ICA, come da preventivo allegato; provvedimenti in materia di viabilità e vigilanza. 7. Di stabilire che le attività di competenza dell Associazione Santenese Ottonovecento sono le seguenti: promozione del mercato tematico ed organizzazione di eventi di intrattenimento; assegnazione dei posteggi; raccolta delle domande di partecipazione; consegna delle autorizzazioni temporanee rilasciate dal Comune; posizionamento e rimozione della segnaletica stradale in esecuzione di ordinanze comunali;

posizionamento e rimozione transenne per la chiusura e l apertura delle strade interessate dalla manifestazione; riscossione del contributo di adesione ai mercati quantificato in misura non superiore ad euro 5/00(cinque) per ogni presenza previo rilascio di regolare ricevuta di incasso ai sensi della vigente normativa in materia fiscale. 8. Di allegare alla presente deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale, lo Statuto dell Associazione Santenese debitamente registrato e la polizza assicurativa di responsabilità civile per eventuali danni contro terzi sotto la lettera B. 9. Di trasmettere, per gli adempimenti di competenza, copia della presente deliberazione all Associazione Santenese Ottonovecento, ai Servizi al Cittadino ed alle Imprese: Ufficio Commercio, Polizia Municipale, ai Servizi di Staff Ufficio Ragioneria - ai Servizi Tecnici nonchè alla ditta appaltatrice del servizio di riscossione dei canoni/tributi comunali previsti per la partecipazione ai mercati. 10. Di dare atto che i provvedimenti conseguenti all adozione della presente deliberazione, verranno assunti con determinazioni del Responsabile dei servizi interessati. 11. Di individuare quale responsabile del procedimento amministrativo inerente all oggetto, ai sensi della Legge 07.08.1990, n. 241, il Dirigente Servizi Amministrativi e Legali: Avv. Guglielmo LO PRESTI. 12. Avverso la presente deliberazione e ammessa, da parte dei soggetti legittimati e secondo le modalità stabilite dal D.Lgs. 02.07.2010, n. 104, proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il T.A.R. Piemonte o qualora ricorra il caso proposizione di ricorso straordinario al Capo dello Stato. 13. Si dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del T.U. n. 267/2000 e s.m.i.. PROPONENTE: L Assessore alle Politiche di Sviluppo e Promozione della Città f.to Roberto Ghio IL REDATTORE Il Responsabile P.O. Servizi al Cittadino e alle Imprese f.to Maria Lucia Migliore VISTO: Il Segretario Generale f.to Alberto Cane

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, vengono espressi i seguenti pareri in ordine rispettivamente: a) alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE Il Dirigente Servizi Amministrativi e Legali f.to Guglielmo Lo Presti b) alla regolarità contabile: FAVOREVOLE Il Responsabile dei Servizi Finanziari f.to Zaccagnino

LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione che precede e ritenuta meritevole di approvazione; Acquisiti i pareri ai sensi dell'art. 49 del Decreto Lgs. 18/8/2000, n. 267; Tenute in considerazioni le norme dello Statuto Comunale e del Regolamento di Contabilità; Ad unanimità di voti favorevoli, espressi in forma palese DELIBERA 1. Di approvare la proposta di deliberazione come trascritta. 2. Con successiva votazione unanime, espressa in forma palese, la presente deliberazione viene resa immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Decreto Lgs. 18/8/2000, n. 267, per consentire l immediata effettuazione degli adempimenti conseguenti. IL SINDACO: f.to Ugo Baldi L'ASSESSORE ANZIANO: f.to Roberto Ghio IL SEGRETARIO GENERALE: f.to Alberto Cane

REFERTO DI PUBBLICAZIONE Io sottoscritta certifico che il presente verbale viene pubblicato il giorno 25/02/2013 all'albo Pretorio, ove rimarrà esposto per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell'art. 124 c.1 del D.lgs 267/2000. IL RESPONSABILE DELL U.O. AFFARI GENERALI, SEGRETERIA, CONTRATTI F.to Maria Tia Siciliano