Milano, 27 novembre 2014!

Documenti analoghi
SALTECO-CASTOLIN: ESPERTI IN MANUTENZIONE; VANTAGGI DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA;

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

I materiali per l isolamento termico

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Materiali termoisolanti

CARATTERISTICHE & BENEFICI. Facilità di installazione con staffa di fissaggio fornita di serie per aggancio semplificato al soffitto.

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

ISOLAMENTO TERMICO GENERALITA

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

ARMACELL SOLUZIONI PER I SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

N ST.11 E, riscaldata con regolazione fissa a termocoppia. Caratteristiche tecniche

Trasmissione del calore: Conduzione

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP

TETTO VENTILATO 4ATL

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO


8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

R979SY011 SPIDER R979SY001 SPIDER R979SY021 SPIDER

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Prevenzione della codensa

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

Soffianti a membrana per aria Serie JDK-20/40/50

LA LINEA COMFORT CARRIER

Gexo Isolante con stile

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

20% Risparmio Energetico Certificato

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Bari, 1 aprile Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Thermo. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

La scelta del canale aria: un momento importante

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Chiusure Verticali opache

Ener Green Gate s.r.l.

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50%

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI

CARATTERISTICHE GENERALI

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Risparmio energetico a ZERO spessore

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

SOLARE TERMICO. 4 Stagioni.

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Roma, 28 maggio Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Transcript:

Milano, 27 novembre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Prodotto fluido applicabile velocemente a spruzzo che, con bassi spessori, fornisce protezione termo-isolante prevenendo la CUI e consente la protezione del personale da contatti accidentali

IL PRODOTTO Altissima densità di particelle ceramiche Le micro-particelle contengono aria, ottimo isolante termico. Ne risulta un efficace limitazione al trasferimento di calore per irraggiamento, conduzione e convezione. Il risultato è uno scudo termico della massima efficacia per tutte le forme di trasferimento di calore.

ALCUNI DATI Temperatura massima in esercizio pari a 200 C; Più leggero dell acqua: densità dopo asciugatura pari a circa 0,4 g/cm3 Spessori applicati in base alla temperatura iniziale e finale ma in media compresi tra 1 e 5 mm; Passate da 0,5mm con tempi di asciugamento medi di 2 ore; Applicabile anche a caldo su superfici con temperatura fino a 150 C (si riducono sensibilmente i tempi di asciugatura); E POSSIBILE RILEVARE LO SPESSORE DEL SUPPORTO METALLICO con spessori di Mascoat di 2 mm o meno utilizzando strumenti a ultrasuoni

RIVESTIMENTI TERMO-ISOLANTI SUPERFICIE NON RIVESTITA: l irraggiamento di una fonte di calore scalda il contenuto SUPERFICIE RIVESTITA CON MASCOAT: protezione del contenuto dall irraggiamento di una fonte di calore MASCOAT PROTEGGE DAL CALORE PER EVITARE SPRECO DI PRODOTTO

SORGENTE DI CALORE NON RIVESTITA: perdita di calore radiante RIVESTIMENTI TERMO-ISOLANTI SORGENTE DI CALORE RIVESTITA CON MASCOAT: conservazione di calore radiante MASCOAT CONSERVA IL CALORE EVITANDO SPRECO DI ENERGIA

PROTEZIONE DALLA CUI Il calore è trasferito per conduzione attraverso tutta la superficie e attraverso le microparticelle Sezione del rivestimento con Mascoat e visualizzazione dei flussi di calore Mascoat isola termicamente senza trattenere condensa: NON CAUSA CUI

PROTEZIONE DEL PERSONALE DALLE SCOTTATURE UNI13732-1-2009 Metodi per la valutazione della risposta dell uomo al contatto con le superfici. T superficie ( C) Spessore per arrivare a T di sicurezza (mm) 80 1,25-1,5 95 1,5-1,75 105 1,75-2 120 2-2,5 135 2,5-2,75 150 2,75-3 165 3-3,5 175 3,5-4 190 4,25-5 Mascoat rallenta il flusso di calore proteggendo il personale da scottature.

Due serbatoi di raffineria rivestiti con isolante standard solo sul fondo e in zone prossime alla scala per la salita sul tetto per evitare scottature al personale delle squadre di ispezione. Corrosione sotto l isolante che può determinare problemi strutturali ai serbatoi. Alte temperature sui corrimano della scala. Applicazione di uno spessore di 2 mm per un serbatoio e 2,5mm per l altro di Mascoat DTI che ha consentito di avere un rivestimento isolante efficace su tutta la superficie, eseguito rapidamente, senza corrosione sotto l isolante e con la garanzia della protezione del personale.

Serbatoio di stoccaggio petrolio Eliminare corrosione sotto isolante, aumentare la protezione del personale, diminuire le perdite energetiche Spessore del coating asciutto: 1-1.5 mm; l unità è rientrata nei limiti consentiti per la protezione del personale, significative riduzioni di perdite energetiche, nessun rilevamento di corrosione sotto l isolante.

Parco di serbatoi contenenti benzina. diminuire perdite per evaporazione causate dal calore del sole ed eliminare corrosione sotto isolante Spessore del coating asciutto 1.0 mm, eliminazione della corrosione sotto l isolante, riduzione del riscaldamento dovuto a calore radiante nessuna significativa perdita dovuta a evaporazione, ROI in meno di un mese per ciascun serbatoio.

Serbatoio di stoccaggio nell area di New Orleans dopo passaggio dell uragano Katrina. L uragano ha divelto considerevoli porzioni di isolante standard rivelando in più il problema di un avanzata corrosione sotto isolante che aveva assottigliato notevolmente le pareti del serbatoio. Applicazione di uno spessore di 1 mm di Mascoat DTI per ottenere la stessa efficacia a livello di risparmio energetico dell isolante standard applicato precedentemente, coi vantaggi di non generare corrosione sotto isolante e di avere un rivestimento resistente alle intemperie.

Serbatoio all interno di uno stabilimento di un azienda chimica. Precedentemente rivestito con isolamento standard. L isolamento trattiene condensa, a causa delle condizioni ambientali caratterizzate da elevata umidità,provocando corrosione sotto isolante. L azienda cercava una soluzione isolante che riducesse i costi notevoli dovuti alle frequenti manutenzioni e che fornisse anche protezione per il personale a causa della temperatura superficiale vicina a 90 C. Applicazione di uno spessore di 2 mm di Mascoat DTI che ha consentito di avere un rivestimento isolante efficace, senza corrosione sotto l isolante e con la garanzia della protezione del personale grazie al raggiungimento di una temperatura superficiale di circa 55 C.

Il cliente (raffineria) aveva eseguito un rivestimento Mascoat su un serbatoio di carburante l anno precedente. Soddisfatto del risultato ha deciso di proteggere allo stesso modo un serbatoio adiacente che era rivestito fino a quel momento con isolante standard. Temperatura del carburante contenuto all interno del serbatoio pari a 70 C. La rimozione dell isolante standard ha rivelato che la corrosione sotto isolante era in stato così avanzato che lo spessore del tetto si era assottigliato al punto di rendere pericoloso camminarci sopra. Si è resa necessaria perciò la costruzione di un nuovo tetto da rivestire con Mascoat, già soluzione vincente per il serbatoio adiacente grazie alla capacità di non generare corrosione sotto l isolante a fronte di una capacità coibentante analoga a quella dell isolante standard asciutto. Rivestimento con 2mm di Mascoat DTI per ottenere isolamento termico, protezione personale, facile ispezionabilità e soprattutto evitare il problema della corrosione sotto isolante.

Serbatoio di stoccaggio bitume. Impianto di nuova installazione. Temperatura operativa di 150 C a rischio di formazione di corrosione sotto l isolante a causa della forte umidità ambientale. Applicazione di uno spessore di 3 mm di Mascoat DTI che ha consentito di ottenere un rivestimento termo-isolante che non genera corrosione sotto isolante perché applicato direttamente sulla superficie (dopo utilizzo di un primer). Altri vantaggi ravvisati sono la velocità di applicazione, la protezione del personale e il maggior risparmio energetico.

Tubi di trasporto vapore all interno di uno stabilimento di un azienda chimica. Precedentemente rivestiti con isolamento in lana minerale. La lana minerale assorbiva umidità e pioggia creando seri problemi di corrosione sotto l isolante e riducendone le capacità isolanti. Necessità da parte dell azienda di ottenere una temperatura superficiale dei tubi inferiore agli 80 C partendo da oltre 150 C. Applicazione di uno spessore di 3 mm di Mascoat DTI con i seguenti dati rilevati prima e dopo applicazione: temperatura superficie prima pari a 156 C; temperatura ambiente pari a 28 C; temperatura superficie dopo pari a 74 C.

Serbatoio di raccolta condensa in impianto di generazione vapore. Temperatura superficiale, misurata in 72 C, crea problemi agli operatori che ne lavorano in prossimità a causa dei possibili contatti accidentali. A quella temperatura la superficie metallica è fonte di scottature. L isolante standard, causa l alta umidità ambientale, crea problemi di corrosione sotto isolante. L applicazione di uno spessore di 1,5 mm di Mascoat DTI su tutta la superficie ha consentito di abbattere la temperatura superficiale da 72 C a 54 C fornendo protezione del personale, risparmio energetico e uno strato termo-isolante non igroscopico e perciò non fonte di corrosione sotto isolante.

Valvole con fluido interno a temperatura di 80 C. Eliminare corrosione sotto isolante, aumentare la protezione del personale Applicazione di spessore di 1,5 mm a spruzzo. Vantaggio di poter isolare termicamente un pezzo dalla geometria complessa risolvendo i problemi precedentemente dati dalla CUI e proteggendo il personale dalle scottature. Il cliente ha gradito la facilità di applicazione del prodotto rispetto all installazione dell isolante standard.

Pipeline trasporto fluido. Eliminare corrosione sotto isolante, aumentare la protezione del personale, proteggere il prodotto dal surriscaldamento dovuto all irraggiamento solare Facilità di manutenzione, protezione del personale, niente CUI. Spessore del coating asciutto: 2.5 mm Risolti I problemi del cliente. Il coating è stato verniciato di color rosso e ciò è possibile con topcoat suggeriti da Mascoat a seconda dell esigenza.

Scambiatore di calore aumentare la protezione del personale, stabilizzare il processo Spessore del coating asciutto: 3.0 mm Risultati: protezione personale e stabilità delle temperature operative. eccellente resistenza alle intemperie, stabilizzazione del processo

Scambiatore di calore raffineria. Temperatura superficiale dello scambiatore di calore durante il giorno pari a 95 C. Formazione di corrosione sotto isolante, causa di frequenti sostituzioni del materiale coibente standard utilizzato. Necessità di proteggere il personale dal contatto con superfici calde non isolate a causa della geometria complessa. L applicazione di uno spessore di 1,5-2 mm di Mascoat DTI su tutta la superficie ha consentito di misurare una temperatura superficiale di 52 C. L isolante, facilmente ispezionabile, permette di togliere lo scambiatore dai normali programmi di ispezione, essendo sufficiente un controllo visivo ed essendo comunque eliminato il problema della corrosione sotto isolante. La protezione del personale è raggiunta per tutta la superficie dello scambiatore, essendo Mascoat spruzzabile.

Canali di ventilazione posti all esterno di stabilimento prodotti chimici. Adottata precedentemente la soluzione di isolamento standard Formazione di condensa tra isolante e parte esterna del canale a causa della differenza di temperatura tra superficie esterna e ambiente. Essendo elevata la lunghezza del canale si ha notevole perdita di energia. Inoltre la condensa sulla superficie del tubo crea corrosione sotto isolante. Altro problema è la caduta di parti di isolante dovuta alle vibrazioni del canale. L applicazione di uno spessore di 3 mm di Mascoat DTI su tutta la superficie ha consentito di avere un isolante a diretto contatto con la superficie e quindi di impedire la formazione di condensa. L isolante asciutto ha inoltre evitato il problema della corrosione sotto l isolante. Non si è più avuto problema di caduta di materiale perché Mascoat rimane adeso alla superficie del condotto e ha sufficiente resistenza meccanica da resistere alle vibrazioni.

Piattaforma dotata di sistema di raffreddamento con ventilatori. Ventole poste troppo in prossimità del ponte della piattaforma che, a causa del calore irradiato dalle stesse ventole, ha raggiunto temperature ben al di sopra dei limiti di protezione del personale (registrata temperatura sulla superficie del ponte e sui corrimano pari a 82 C). Temperatura delle tubazioni stimata essere di circa 170 C. L applicazione di uno spessore di 3 mm di Mascoat DTI sulle tubazioni e 1,5mm sulla superficie inferiore del ponte (in corrispondenza della parte esposta a calore radiante delle tubazioni e delle ventole) ha consentito di abbattere la temperatura superficiale del ponte e dei corrimano fino a temperatura ambiente. L anno di applicazione è stato il 2005, nel corso del quale si è registrata una grande attività di uragani nel golfo del Messico. La piattaforma Marco Polo è stata soggetta a diverse tempeste con venti superiori a 160 km/h ma il riporto eseguito con Mascoat è rimasto intatto anche in seguito a tali eventi.

Sei serbatoi di raffineria contenenti carburante a 65 C di diametro 36m e altezza 12m. Forte problema di corrosione sotto isolante dovuto alle condizioni ambientali di alta umidità e frequenti piogge. L isolante standard impregnato di condensa era anche causa di forte perdita energetica. Rivestimento 2mm di Mascoat DTI sul tetto e 1,5mm sulle pareti laterali sono stati sufficienti per avere un isolamento termico in grado di garantire subito un forte risparmio oltre a garantire una durata notevolmente superiore del rivestimento senza formazione di corrosione sotto l isolante in quanto lo strato di isolante è aderito direttamente alla superficie del serbatoio senza intercapedini d aria. Superficie circa 2400 m 2 ; Es. spessore Mascoat 80 mils= 2 mm; Risparmio potenza calcolato = 1.800.000 BTU/h = 527 kw (circa 220 W/m 2 ) Ore funzionamento continuo anno = 8.760 h Consumo pari a circa 4.600.000 kwh; Costo ipotetico kwh = 0,12 ; Risparmio ipotetico di circa 550.000 /anno

VANTAGGI DELLA SOLUZIONE MASCOAT RISPETTO AGLI ISOLANTI STANDARD Facile ispezionabilità e rilevamento di perdite delle superfici rivestite; Veloce manutenzione delle superfici con rimozione localizzata dell isolante e riduzione dei costi (ponteggi spesso non necessari); Veloce applicazione con riduzione dei tempi di messa in esercizio; Prodotto dalla buona resistenza meccanica (calpestabile, resiste alle intemperie); Maggior durata dello strato isolante (minori costi); Mantenimento delle caratteristiche nel tempo (l isolante standard si impregna e perde anche efficacia)

VANTAGGI DELLA SOLUZIONE MASCOAT RISPETTO AGLI ISOLANTI STANDARD Con bassi spessori previene le scottature del personale grazie alla bassa conduttività; Basso contenuto di VOC e accreditamento da parte di vari enti per la non tossicità; Prodotto che non propaga fiamme e fumo (classificato A secondo ASTM84-87); Prodotto che riduce le emissioni di CO2 e di altri agenti inquinanti; Non necessita di smaltimento come rifiuto pericoloso.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!