Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura."

Transcript

1 I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in evidenza il fatto che lo scambio termico tra due corpi o tra parti di uno stesso corpo, aventi temperatura diversa, può avvenire secondo tre diversi meccanismi di trasmissione detti rispettivamente: - Conduzione, quando lo scambio si ha tra due porzioni di materia a diversa temperatura ed in assenza di moto; - Convezione, quando si ha contatto tra i corpi interessati allo scambio di calore e almeno uno è costituito da un fluido in movimento; - Irraggiamento, quando non si ha contatto diretto tra corpi 1

2 La conduzione La conduzione termica si manifesta come scambio di calore all interno di corpi o tra corpi solidi, liquidi o gassosi, in contatto tra di loro, senza movimento macroscopico di materia. Il meccanismo fondamentale che sta alla base di questa modalità di scambio termico consiste nella migrazione di energia cinetica molecolare da zone ad alta temperatura, in cui tale energia è più elevata, verso zone adiacenti a più bassa temperatura. n n T + T q λ A x A, 1 q P A x T q* λ λ r [i x r + j y + r k ] z

3 Il coefficiente di conducibilità termica λ rappresenta quella proprietà che misura il comportamento di un materiale rispetto al flusso di calore per conduzione. λ q A x W [ m m ] K W [ ] m K Materiale λ [W/(m K] Gas alla pressione atmosferica 0,007 0, Materiali isolanti 0,0 0, Liquidi non metallici 0,05 0,7 Solidi non metallici 0,3,3 Metalli liquidi 8 80 Metalli e leghe metalliche Cristalli

4 + q E& + E & iq i generato j u, j, massa i e, i, massa E τ vc dz q * z + dz q* y E & g q * x + dx q * y + dy Equazione generale della conduzione E & st dy q* x ( λ + x x ( λ y y + ( λ z z + H ρ c p τ dx q* z Equazione di Fourier ρ c + + x y z λ p τ Equazione di Laplace x + y + z 0 4

5 Nel regime stazionario T 1 d dx 0 d 1 dx s T La soluzione di tale equazione differenziale permette di ottenere la seguente funzione T(x, che ne rappresenta l integrale generale: 0 s x (x C 1 x + C Andamento lineare della temperatura 1 1 s x d ( 1 q* λ λ dx s 5

6 6 La resistenza termica di conduzione, R, è definita dalla relazione seguente (strato materiale omogeneo W mk mk W m s R λ R ( s ( q* 1 1 λ λ Il reciproco della resistenza termica é chiamato conduttanza termica, C, dello strato (tale proprietà è tipica di uno strato di materiale non omogeneo: mk W m mk W s C λ

7 s 0,14 m R 0,18 m K/ W ρ 1800 kg/m 3 Da UNI s 0,1 m R 0,19 m K/ W ρ 1800 kg/m 3 s 0,14 m R 0,4 m K/ W ρ 1800 kg/m 3 7

8 s 0,18 m R 0,3 m K/ W s 0, m R 0,33 m K/ W ρ 1800 kg/m 3 8

9 q* ( s1 λ s1 1 1 ( 1 s λ ( s3 λ 3 s T s1 T 1 T T s q* ( s1 3 si λ i 1 i s ( s1 R totale s s 1, λ 1 s, λ s 3, λ 3 x con più strati anche non omogenei: q* ( s1 s 1 R C i tot R R i totale i i 1 [( s1 s R R i tot ] 9

10 Materiale λ [W/(m K] ρ [kg/m 3 ] Lana di roccia 0,035 0, Lana di vetro 0,035 0, Perlite espansa 0,05-0, Vetro cellulare 0,045 0, Argilla espansa 0,130 0, Fibra di cellulosa 0, Sughero espanso 0,04 0,05 10 Fibra di legno 0,050-0, (pannello Fibra di legno mineralizzato 0, Paglia e giunco 0,06 0,130 - Lana di pecora 0,04 - EPS pol. Espanso 0,035 0, XPS pol. estruso 0,030-0, PUR poliuretano 0,00 0,

11 Nel caso di una parete con elementi disposti in parallelo di materiale a conducibilità termica diversa, si ha una concentrazione delle linee del flusso termico nel materiale a conducibilità termica maggiore λ 1 λ 1 q 1 λ > λ 1 q 1 1 λ 1 λ q q q 1 q Schema con flusso monodirezionale Resistenze in parallelo Schema con flusso bidimensionale Distorsione linee di flusso 11

12 Il ponte termico Si dice ponte termico una qualsiasi configurazione strutturale o geometrica che produca una distorsione delle linee di flusso rispetto alla condizione di flusso termico monodirezionale a Gli effetti provocati dalla presenza di un ponte termico nella struttura edilizia sono riconducibili a: presenza di disomogeneità di temperatura sulle superfici interne (in generale diminuzione della temperatura superficiale interna con conseguente pericolo di condensa; aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio b 1

13 Ponte termico Il ponte termico è una configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodirezionale tra superficie interna ed esterna di una parete. a Ponte termico di forma b Ponte termico di struttura 13

14 Ponte termico Effetti - disomogeneità di temperatura su superficie interna - aumento delle dispersioni termiche Caratterizzazione Coefficiente di eterogeneità di temperatura superficiale interna ρ m ρ m i i p,n p,o i temperatura aria interna; p,n temperatura sulla sup. interna nella zona del ponte termico; p,o temperatura sulla sup. interna nella zona indisturbata 14

15 i po pn 15

16 Esempio di correzione del ponte termico 16

17 Nel regime dinamico a λ ρ c È correlabile alla velocità con cui una variazione di temperatura imposta sulla superficie di un mezzo si propaga al suo interno a elevato veloce propagazione del calore; a basso prevale l accumulo Valore della diffusività termica a [m /s] per alcune sostanze Oro 17 x 10-6 Acciaio 4 x 10-6 Alluminio 97 x 10-6 Legno (quercia 0,13 x 10-6 Vetro 0,34 x 10-6 Mattoni 0,5 x 10-6 Calcestruzzo 0,75 x 10-6 Aria,4 x 10-6 Acqua (liquido 0,14 x 10-6 Acqua (solido 1, x

18 .. e per una parete? e i mi me 18

19 19

20 Nel regime dinamico, per le strutture edilizie può essere interessante definire Costante di tempo [s] τ 0 RC R N m K R [ ] C N j j 1 W i 1 ρ i s i c i J [ m K ] Profondità di penetrazione d p dell onda termica: è la profondità alla quale l oscillazione di temperatura superficiale è ridotta al 37% d p a t π p t p periodo dell oscillazione periodica (per es. 4 h, 1 anno, 0

21 Si parla di convezione termica quando almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido: il meccanismo che si instaura per lo scambio termico a livello microscopico è simile a quello di conduzione ma è caratterizzato dal moto macroscopico del fluido coinvolto. La sostanziale differenza risiede nel fatto che, essendo il fluido in moto, al trasporto di energia dovuto alle interazioni molecolari si somma quello legato al moto macroscopico di materia. La convezione viene detta forzata quando il moto è generato da un agente esterno che impone al fluido una certa velocità. Alternativamente il moto può essere generato proprio dallo scambio termico in corso che, modificando le caratteristiche termofisiche del fluido ed in particolare la sua densità, origina uno spostamento di masse: si parla in questo caso di convezione naturale. 1

22 Corrente forzata q Vento artico T Igloo T a Aria componenti elettronici L p Φ p T s,p Aria T L s T sup L s T s,s L s

23 Regime di moto Laminare Regime di moto turbolento u T y u τ Flusso limite Strato limite dinamico δ(x y u T Flusso limite Strato limite termico δ t (x τ x x T s Strato limite dinamico Strato limite termico 3

24 equazione di Newton q * h ( T Ts il coefficiente h è il coefficiente di scambio termico locale per convezione, [W/(m K] q h A ( s fenomeno convettivo fluido h [W/(m K convezione naturale aeriforme 0-5 convezione forzata aeriforme 5-50 convezione naturale liquido convezione forzata liquido convezione con cambiamento di fase liquido o vapore saturo

25 La resistenza termica di convezione, R conv, è definita dalla relazione seguente R 1 1 mk conv h W W mk T, q A ( R conv s T temperatura fluido T s temperatura superficie T s,a T s,b q A ( R, conv, s,a A ( s,a R cond s,b A ( R s,b conv,1,1 T,1 q R A conv, (, + R cond,1 + R conv,1 q UA(,,1 5

26 La trasmittanza termica U è la proprietà valorizza la trasmissione termica dei materiali componenti la parete. R int 0,13 m K/W R ext 0,04 m K/W U 1/ Σ i R i materiale spessore [m] conduttività termica λ [W/(m K] densità ρ [kg/m 3 ] calore specifico c p [J/(kgK] 1- Intonaco 0,0 0, Forati 0,08 0, Isolante 0,05 0, UNI 0,0 0, Intonaco 0,0 0, Trasmittanza globale U 0,411 W/(m K 6

27 Parete in legno materiale s λ µ ρ c [m] W/(mK [kg/m³] kj/(kg K A 1 P.llo in cartongesso B 1 P.llo multistrato in legno C 1 P.llo in lana di roccia D 1 P.llo in lana di roccia E 1 Listelli in abete rosso F 1 Guaina G 1 Listelli in abete rosso H 1 Intercapedine d aria I 1 Rivestimento di larice 7

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell Architettura Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02d

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02d CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A. 2014-2015 Sezione 02d Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 Legge di Fick Nel 1855 Fick propose una legge per valutare

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE

PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima DomusGaia s.r.l. -

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Trasmittanza di una parete

Trasmittanza di una parete Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE per contatto in assenza di moto relativo tra due corpi; l osservazione sperimentale del fenomeno segnala che le temperature dei due corpi

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Temperature di esercizio delle coperture Francesca Cappelletti Piercarlo Romagnoni OUTLINE - Premessa - Obiettivi e metodo - Indagini sperimentali - Indagini numeriche - Discussione dei risultati 2 Cosa

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario 1 Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità Equazioni integrali di bilancio 2 In questa lezione... Fenomeno della

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Trasmissione del calore a.a. 2018/2019 Prof. Ing. Marina Mistretta L edificio è un sistema aperto che scambia con l ambiente massa ed energia: - energia termica

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE I componenti dell involucro che racchiude gli spazi confinati appartengono a due distinte categorie ELEMENTI OPACHI ELEMENTI TRASPARENTI Caratteristiche delle strutture

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA Termocamera s c( ob refl atm) s ob atm ob atm 1 ob so TTatm so TT s TT 1 Analisi di sensibilità dei vari parametri SW LW Emissività La più importante

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica 01/03/011 COMPORTAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE Regime stazionario le caratteristiche termofisiche non dipendono dal tempo le temperature interna ed esterna non dipendono dal tempo: temperature

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-090-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Fra FMI - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili Energy

Dettagli

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Manuale per l utilizzo della banca dati.iris File sviluppato da: TEP srl - Via Lanzone,

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1 Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione)

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-029-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Committente: Prove secondo: Composto da: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok K39 MAZZETTA - Cassonetto

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

Fisica della costruzione 26

Fisica della costruzione 26 Fisica della costruzione 26 4. Ponti termici I ponti termici sono dei punti rispettivamente delle zone dell involucro, dove localmente si riscontrano dei cambiamenti del flusso di calore e delle temperature

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica ecnica Fisica ecnica Ambientale Lezione del marzo 015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma TERMOIGROMETRIA (Risparmio Energetico e Ritenzione del Calore) GENERALITÀ Per TERMOIGROMETRIA si intende quell'insieme di prestazioni che si riferiscono alla capacità di una parete (sia orizzontale che

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-086-2012 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy fmi CASSA VUOTA e CAPPOTTO - Cassonetto prefabbricato per

Dettagli

Calcolo termico dell elemento costruttivo

Calcolo termico dell elemento costruttivo Calcolo termico dell elemento costruttivo Calcolo termico "CLASSIC 80-160" ( Ref-Nr 1.0 ) Resistenze termiche superficiali R si = 0,13 und R se = 0,04 m²k/w Parte isolante: ( Ref-Nr 1.3.1 ) s ρ λ R dall

Dettagli