La Direzione di Staff supervisiona:



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato ( 2 livello C.C.N. L. Terziario e Servizi)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA. Telefono Fax


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Istruttore Amministrativo Categoria C. Dal 1 novembre Funzionario Servizi Amministrativi - Categoria D

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ROBERTA MASCHERONI Via Quaranta, 41. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Resp. Area Sicurezza

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

(BG) Tipo di azienda o settore Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Tipo di impiego Contratto a tempo determinato di docenza

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia.

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ROSSANA DE VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 10 APRILE 1970 ISTRUZIONE E FORMAZIONE


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MATERA DOMENICO. Nome VIA PASQUALE PAOLA, N BUCCIANO (BN) Indirizzo

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO DEGLI INTERVENTI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Chiara Bossi Indirizzo ARPA Lombardia Via dei Campigli VA- Telefono Mob

INFORMAZIONI PERSONALI VANGI SAVERIO DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE LEGALE CONSULENTE TECNICO D UFFICIO TRIBUNALE DI BARI AL N.1303.

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

F O R M A T O E U R O P E O

Il Collegio Universitario ARCES dispone:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali in Calabria e le politiche per i giovani

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono mobile: Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CULEDDU PIERO. Telefono Fax 06/ Data di nascita 07/06/1959

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI VACCARI MARINA

F ORMATO EUROPEO ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI PIER PAOLO DE VALERIO VIALE DOLOMITI, PONTE NELLE ALPI (BL) ITALIANA

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.


F O R M A T O E U R O P E O

. C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

SENNECA ARCANGELO. Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E- mail F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Libero Professionista l

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI COSIMO DI RUBBO VICO II CASELLE, SNC LIONI (AV) ESPERIENZA LAVORATIVA.

Formazione - Consulenze Sistemi di Gestione nelle aree Ambiente e Sicurezza nei luoghi di lavoro Tipo di impiego

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

CURRICULUM VITAE. dr. (Scienze Agrarie) Francesco Paolo INGRASSIA

VINCENZO ALO VIA PETRACCA 42 MONOPOLI (BA) VIA MAINARDI 6 SAN GIMIGNANO (SI) Vincenzo_alo@libero.it

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI ARCANGELO DENY FRASSINO

Formato Europeo P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Immacolata Di Napoli.

Il Direttore del Servizio

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo Tel. 010/

Pagina 1 di 5 F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Francesco Cannizzo.


Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

REGIONE CAMPANIA Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Centro Direzionale Isola A/6-13 piano Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TANGA SERGIO Indirizzo Telefono Fax E-mail stanga@sviluppocampania.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Vallata (Av) 29/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Ottobre 2011 ad oggi Sviluppo Campania SpA società 100% Regione Campania Dirigente a tempo indeterminato Direttore Staff Novembre 2014 ad oggi La Direzione di Staff supervisiona: Pianificazione strategica e controllo di gestione; Risorse umane; Amministrazione e finanza: Rendicontazione e monitoraggio amministrativo dei progetti; Relazioni sindacali; Protocollo e trasparenza; Gestione dei contratti con Invitalia per la valutazione delle domande presentate e l assistenza tecnica per i beneficiari ammessi alle agevolazioni nell ambito dell attuazione del D.Lgs. 185/00, Titolo II (lavoro autonomo e microimpresa); Ottobre 2011 Ottobre 2014 1

Direttore Operativo La Direzione operativa supervisiona: Contratti con Invitalia per la valutazione delle domande presentate e l assistenza tecnica per i beneficiari ammessi alle agevolazioni nell ambito dell attuazione del D.Lgs. 185/00, Titolo II (lavoro autonomo e microimpresa); Fondo Microcredito FSE Regione Campania; Assistenza tecnica nell ambito dell intervento Contratti di Programma filiere strategiche - Regione Campania; Assistenza tecnica nell ambito dell intervento Incentivi Fiscali per l Assunzione di Lavoratori Svantaggiati in Campania (Credito di Imposta) Regione Campania. Settembre 2013 Ottobre 2014 Responsabile assistenza tecnica alla Regione Campania per l intervento Incentivi Fiscali per l Assunzione di Lavoratori Svantaggiati in Campania (Credito di Imposta). Marzo 2013 Ottobre 2014 Responsabile assistenza tecnica alla Regione Campania per l intervento Contratti di Programma. Febbraio 2012 Ottobre 2014 Responsabile esecuzione Accordo con la Regione Campania per il Fondo Microcredito FSE ( 100.000.000 di dotazione). Settembre 2011 Ottobre 2014 Responsabile gestione dei contratti con Invitalia per la valutazione delle domande presentate e l assistenza tecnica per i beneficiari ammessi alle agevolazioni nell ambito dell attuazione del D.Lgs. 185/00, Titolo II (lavoro autonomo e microimpresa); Aprile 1999 - Settembre 2011 IG Campania Srl poi Sviluppo Italia Campania S.p.A. - Napoli Gruppo INVITALIA SpA (ex Sviluppo Italia) società 100% Ministero dell Economia - Dirigente a tempo indeterminato 2

Aprile 2003 Settembre 2011 Responsabile Attuazione L area attuazione ha seguito tutte le attività operative di Sviluppo Italia Campania S.p.A. tra cui la gestione del D.Lgs. 185/00 Lavoro autonomo Microimpresa e quella degli incubatori di impresa, strutture che ospitano normalmente piccole imprese produttive e di servizi. Gli incubatori sono localizzati a Marcianise (CE), Pozzuoli (NA) e Salerno. Marzo 2007 - Novembre 2007 Distaccato presso Invitalia S.p.A. con il ruolo di Assistente dell Amministratore Delegato (dott. Domenico Arcuri). Responsabile Segreteria tecnica del gruppo di contatto tra il DPS del Ministero dell Economia ed Invitalia S.p.A.. Febbraio 2009 Ottobre 2012 Responsabile progetto Biostarnet Per la gestione del progetto è stata costituita una S.C.p.A., di cui è consigliere di amministrazione, tra Bioteknet scpa, Sviluppo Italia Campania S.p.A., Healthware S.p.A.., il Consorzio Technapoli, il PTS di Salerno, SC Sviluppo Chimica S.p.A.. L'obiettivo del progetto è quello di supportare l avvio di spin-off e/o di imprese innovative operanti nel settore delle biotecnologie. Febbraio 2008 Dicembre 2010 Responsabile progetto Casa della Socialità Il progetto, in RTI con Città della Scienza e Napoli Marketing, è stato co-finanziato dal POR Campania (misure 3.14 azione C e D e 3.23 azione A e legge 266/97 art. 14). Il progetto si rivolge agli abitanti residenti nell Area Nord di Napoli, con un sistema strutturato di servizi per la creazione di un imprenditorialità femminile basata sulle risorse e le competenze del territorio e la promozione di iniziative ed attività per la legalità e la sicurezza. Giugno 2004 - Ottobre 2008 Responsabile progetto Reddito di Cittadinanza Il progetto, commissionato dalla Regione Campania, ha riguardato la fase di assistenza tecnica a tutti i Comuni della Campania per: compilazione delle domande; predisposizione delle bozze di graduatorie da far certificare ai singoli Comuni; progettazione ed accompagnamento alla fase relativa all autoimpiego. Sono state presentate oltre 154.000 domande. Il progetto ha visto coinvolte nella fase operativa oltre 250 risorse. Dicembre 2005 - Aprile 2007 3

Responsabile commessa Agrorinasce Creaimpresa Il progetto sportello Creaimpresa, ha avuto come obiettivo la riduzione del disagio giovanile presente sul territorio casertano attraverso l attuazione di servizi di animazione economica e di assistenza per la promozione della cooperazione sociale e dell autoimprenditorialità. Il Progetto nasce nell ambito delle attività promosse dal PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia QCS 2000/2006 Misura di finanziamento II.1 Diffusione della Legalità, gestito dal Ministero dell Interno Dipartimento per la Pubblica Sicurezza. Luglio 2006 - Marzo 2007 Responsabile commessa Comune di Castellammare Nell ambito di un più ampio progetto di riqualificazione del Centro Storico di Castellammare di Stabia, il Comune ha affidato a Sviluppo Italia Campania, la gestione del Bando pubblico per l insediamento e lo sviluppo di piccole imprese artigianali, commerciali e dei servizi per la rivitalizzazione del Centro storico. Si è effettuata l analisi dei 90 progetti pervenuti alla chiusura del Bando per predisporre la bozza di graduatoria da sottoporre al Comune. Le fasi sono state: Predisposizione bando di gara Verifica dell ammissibilità delle iniziative; Istruttoria di valutazione; Redazione della Graduatoria. Gennaio 2003 - Marzo 2007 Responsabile del Programma Operativo Supporto alle Regioni per il miglioramento della qualità e della capacità della committenza pubblica. L attività ha riguardato l assistenza tecnica a favore della Regione Campania nei seguenti settori: PIT Distretti Industriali: assistenza tecnica all attuazione dei Progetti Integrati industriali cofinanziati con l APQ Sviluppo Locale ; Patti Territoriali: assistenza tecnica finalizzata all organizzazione e gestione del processo di regionalizzazione dei patti territoriali; Parco Progetti Regionale: assistenza tecnica in materia di accoglibilità dei progetti e consulenza specialistica dei progetti presentati in seguito alla pubblicazione dell avviso pubblico per la costituzione del Parco Progetti Regionale ai sensi della D.G.R. n.1041 del 1/08/06 per il sostegno all attuazione delle politiche di sviluppo e delle politiche di coesione 2007-2013 della Regione Campania; Accordi di reciprocità: elaborazione di uno studio sugli AdR; Studi di fattibilità: advisoring e supporto tecnico per lo sviluppo progettuale degli Studi di Fattibilità presentati presso la Regione Campania. Marketing territoriale: analisi sui settori ritenuti prioritari per l attrazione di investimenti esteri in Campania: aeronautica-aerospazio, automotive, ICT e life science. 4

Analisi del sistema territoriale di Marcianise: studio sul sistema territoriale di Marcianise (sistema economico della provincia di Caserta, tessuto produttivo, settore industriale, con particolare riguardo alle aziende più rappresentative del comparto manifatturiero, i grandi progetti consortili e gli strumenti utilizzabili per lo sviluppo locale). Ottobre 2003 - Luglio 2006 Direttore Raggruppamento Temporaneo d Imprese Sviluppo Italia Campania TESS Il RTI è stato aggiudicatario del bando di gara P.O.R. Campania 2000-2006 Misura 3.12 Promozione dell emersione del lavoro irregolare. Il progetto ha riguardato la Realizzazione delle attività di orientamento/valutazione, accompagnamento e tutoraggio dei beneficiari delle agevolazioni previste dalla Mis. 3.12. Luglio 2003 - Maggio 2006 Direttore Raggruppamento Temporaneo d Imprese Sviluppo Italia Campania Reàlta Gesco Ape. Il RTI è stato aggiudicatario del bando di gara della Provincia di Benevento P.O.R. Campania 2000-2006 - Misura 3.14 Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro Azione B. Novembre 2004 - Marzo 2006 Responsabile progetto La Resina Tipica Il progetto La Resina Tipica è stato promosso dal Comune di Ercolano ed è stato finanziato con i fondi regionali del Programma Integrato Urban Herculaneum. L intervento ha perseguito obiettivi di riqualificazione e recupero del territorio di Ercolano e si è rivolto agli operatori del settore tessile-abbigliamento ed ai giovani residenti. Febbraio 2005 - Luglio 2005 Responsabile progetto di formazione con il Comune di Napoli Disoccupati di lungo periodo. Il progetto, commissionato dal Comune di Napoli, ha riguardato la formazione e l accompagnamento alla progettazione del proprio piano d impresa per oltre 500 disoccupati di lungo periodo. Aprile 2005 - Dicembre 2005 Responsabile progetto Donna Sofia 5

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania (Mis. 3.14), con capofila il Comune di Pozzuoli, ha riguardato la promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro. Luglio 2005 - Luglio 2009 Responsabile progetto Equal FILOME L attività, finanziata dalla Regione Campania, con capofila il Comune di Napoli, ha riguardato l animazione, la sensibilizzazione e la creazione di impresa rivolta a donne disoccupate residenti in alcune circoscrizioni del Comune di Napoli. Luglio 2005 - Luglio 2009 Responsabile progetto Equal AIRONE L attività, finanziata dalla Regione Campania, capofila Provincia di Avellino, ha riguardato l animazione, la sensibilizzazione e la creazione di impresa rivolta a soggetti svantaggiati residenti nella provincia di Avellino. Giugno 2004 - Marzo 2007 Responsabile progetto GAC (Grandi Attrattori Culturali) Napoli. L attività svolta ha riguardato l animazione e la sensibilizzazione imprenditoriale nell ambito del Progetto Integrato Grandi Attrattori Culturali Napoli del POR Campania 2000/2006 Misura 2.3 azione E. Aprile 1999 Marzo 2003 IG Campania srl e da Agosto 2000 Sviluppo Italia Campania S.p.A. - società controllate al 100% da Sviluppo Italia S.p.A. (Sviluppo Italia Campania ha incorporato per fusione IG Campania S.r.l. e BIC Campania). Dirigente Direttore Generale Tra le attività svolte da IG Campania prima e Sviluppo Italia Campania poi, di particolare importanza, sia in termini qualitativi che quantitativi, è stata la gestione della normativa a sostegno della creazione di impresa e la promozione di lavoro autonomo (Legge 95/95, Legge 236/93, Legge 448/98, Legge 135/97 e D.Lgs. 185/2000 - Prestito d onore, Microimpresa e Franchising). IG Campania e Sviluppo Italia Campania hanno stipulato apposite convenzioni con molti Enti Locali per promuovere lo sviluppo del territorio attraverso la promozione di cultura di impresa e di lavoro autonomo. Le due società sono risultate aggiudicatarie, inoltre, di numerosi bandi di gara. Maggio 2002 - Dicembre 2002 6

Responsabile, per Sviluppo Italia Campania, del Raggruppamento Temporaneo d Impresa Zernike Group Consorzio CINI Meta Group Sviluppo Italia Campania IPM Net. Il RTI è stato aggiudicatario del bando di gara della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la predisposizione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di Incubatori di impresa nel settore ITC nella Regione Campania, rif. G.U.R.I. n. 296 del 21/12/2001 parte II. Gennaio 2002 - Dicembre 2003 Responsabile, per Sviluppo Italia Campania, del progetto S.T.A.R.T. L iniziativa, approvata dalla Commissione Europea, è stata finanziata nell ambito delle Azioni Innovative del FESR per lo Sviluppo delle Tecnologie Avanzate e delle Risorse Territoriali nell I.C.T. in Campania. Gennaio 2002 - Marzo 2003 Responsabile progetto l Equal Job Agreement. Il progetto, con capofila l Associazione La Tenda di Salerno, è stato finanziato dalla Regione Campania - Misura 1 - Asse 1 Occupabilità. Tale progetto è stato articolato in cinque macroazioni: a) creazione e gestione di un centro per l occupazione e lo sviluppo sociale; b) attivazione di un agenzia per lo sviluppo locale; c) realizzazione di una scuola di formazione per nuove professionalità sociali; d) realizzazione di una Web Farm e prodotti ICT; e) realizzazione di eventi e prodotti per la comunicazione e la divulgazione. Giugno 2001 - Maggio 2002 Responsabile per la Campania del programma per l innovazione, ideato e gestito da Sviluppo Italia S.p.A., denominato STARTECH. Il progetto ha riguardato la creazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico, l avvio di spin-off accademici e tecnologici, la valorizzazione dei risultati della ricerca, la promozione di forme di partnership tra ricercatori e imprese, lo sviluppo di sistemi territoriali d impresa ad alta innovazione. Maggio 2001 - Dicembre 2001 Direttore progetto Formazione per l avviamento al lavoro autonomo e all autoimprenditorialità Il progetto è stato attuato per conto della Regione Campania a valere sull "Attività corsuale piano 1998/99 Intervento 3 Misura 7 Azione a Intervento 3 misura 9 7

Azione a Delibera di G.R. n 9617 del 30/12/99. Il progetto è stato realizzato attraverso la selezione di oltre 3.500 discenti partecipanti al bando di gara, l organizzazione di 16 edizioni da 240 ore per 60 discenti ciascuna. L attività ha visto la partecipazione di circa 1.000 allievi. Settembre 2000 - Ottobre 2001 Direttore progetto I Comuni dello Sviluppo Azione integrata per lo sviluppo imprenditoriale nell area del PTO Area Nord Est della Provincia di Napoli. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo nell ambito del POM Sviluppo Locale patti Territoriali per l occupazione misura 4 azione 1. L attività ha riguardato: apertura di un ufficio per l orientamento ed accompagnamento alla progettazione a Pomigliano d Arco (Na); una intensa attività di animazione territoriale nei comuni del Patto Territoriale attraverso un Camper delle Opportunità, un concorso per le migliori idee imprenditoriali, ricerca-azione territoriale, formazione in aula, organizzazione e realizzazione di manifestazioni nei Comuni ricadenti nel territorio del Patto Territoriale. Settembre 2000 - Giugno 2001 Direttore progetto Donne e Lavoro Il progetto è stato attuato per conto dell Assessorato Orientamento e Formazione professionale della Regione Campania, nell ambito del Progetto-Quadro Misure in favore dell impiego, dell autoimpiego e dell imprenditorialità femminile per le regioni del Mezzogiorno, a valere sul P.O.M. 940026/I/1 Misura 1, Asse 7.2 A. Il progetto è stato realizzato attraverso un attività di formazione mirata alla creazione di due nuove figure professionali con conseguente rilascio di qualifica di Esperta nello sviluppo di servizi alle persone ed Esperta nella valorizzazione delle risorse territoriali. L attività è stata realizzata a Napoli ed a Salerno dopo aver effettuato la selezione di 80 allieve tra oltre 1.000 candidate. Gennaio 2000 - Febbraio 2001 Direttore progetto di animazione territoriale con il GAL Partendo Valle Caudina Leader II azione B1.1.10. Il progetto è stato realizzato attraverso l apertura di un ufficio per l orientamento ed accompagnamento alla progettazione a San Martino Valle Caudina (AV), un concorso per le migliori idee imprenditoriali, attività di animazione ed orientamento nelle scuole. Settembre 1994 - marzo 1999 IG SpA (Società per l Imprenditorialità Giovanile) Roma - società controllata al 100% dal Ministero del Tesoro. Quadro super Responsabile Area 8

Gennaio 1997 - Marzo 1999 Responsabile Area Promozione e Sviluppo. L attività ha riguardato: progettazione e gestione di interventi di sviluppo locale, animazione territoriale, consulenza alla redazione di piani di impresa, promozione di cultura d impresa e di lavoro autonomo. Durante tale periodo sono stati gestiti numerosi contratti di prestazioni di servizio con Enti Locali (ad es. Provincia di Avellino, Provincia di Enna, Provincia di Benevento, Provincia di Brindisi, Provincia di Crotone, Comune di Caserta, Comune di Casoria, Comune di Angri, Comune di Cava de Tirreni, Comune di Messina, Comune di Padova, Comune di Gubbio, ecc.) e soggetti privati (Fondazione Caripuglia, ERG Petroli, STET, Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, Assindustria Terni, Consorzio per lo Sviluppo Economico e Sociale del Polesine, ecc.). Inoltre è stato progettato ed attuato un intervento finanziato dal FSE, riguardante il servizio di accompagnamento alla progettazione dei piani di impresa. Nella fase di attuazione del progetto sono stati aperti 15 uffici operativi nelle regioni meridionali in partnership con altrettanti Enti Locali, ed il coinvolgimento di 40 risorse impegnate full-time nell attuazione del progetto. Settembre 1994 - Dicembre 1996 Responsabile Area Gestione Imprese L attività ha riguardato: valutazione delle domande di ammissione alle agevolazioni, attività di erogazione dei contributi di legge, tutoraggio, formazione, assistenza tecnica e monitoraggio per le imprese agevolate. Ottobre 1988 Settembre 1994 Comitato per lo Sviluppo di Nuova Imprenditorialità Giovanile (Ministero Intervento Straordinario per il Mezzogiorno) - Roma Impiegato Istruttore e Responsabile Area Assunto ad Ottobre 1998 da IRITECNA (gruppo IRI); distaccato presso il Comitato per lo Sviluppo di Nuova Imprenditorialità Giovanile ad Ottobre 1998. Ottobre 1991 - Settembre 1994 9

Responsabile Area Istruttoria L attività ha riguardato, per le regioni Campania, Sicilia, Basilicata ed Abruzzo, la valutazione delle domande di ammissione alle agevolazioni, tutoraggio, formazione ed assistenza tecnica, per l attività di erogazione dei contributi di legge e monitoraggio per le imprese finanziate ai sensi della L. 44/86. Marzo 1991 - Settembre 1991 Coordinatore settore Analisi Aziendali L attività ha riguardato principalmente attività ispettiva per le imprese agevolate per la verifica della permanenza dei requisiti previsti dalla Legge. Ottobre 1990 - Febbraio 1991 Istruttore tutoraggio, formazione ed assistenza tecnica per le imprese finanziate ai sensi della L. 44/86. Ottobre 1989 - Settembre 1990 Istruttore per il monitoraggio strategico per la valutazione dell andamento delle imprese finanziate ai sensi della L. 44/86. Ottobre 1988 - Settembre 1989 Istruttore per la valutazione dei progetti presentati ai sensi della L. 44/86. Novembre 1987 - Settembre 1998 Comitato per lo Sviluppo di Nuova Imprenditorialità Giovanile (Ministero Intervento Straordinario per il Mezzogiorno) - Roma Stage con la funzione di valutazione dei progetti presentati ai sensi della Legge 44/86. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Luglio 1981 : Diploma Maturità Classica - voto 50/60 conseguito c/o il Liceo Giannone di Benevento 10

Marzo 1987: Laurea in Scienze Politiche - voto 108/110 - conseguita c/o l Università degli Studi di Napoli Settembre 1987 Maggio 1988: Master in Economia ed Amministrazione c/o la II Università degli Studi Di Roma - Torvergata Gennaio 1988 Ottobre 1988: Borsa di studio CIPE c/o il CNR per il progetto di economia italiana relativo alla Redditività degli investimenti pubblici nel Mezzogiorno. Settembre 1991: partecipazione 21 seminario European Small Business (Barcellona) Settembre 1992: partecipazione 22 seminario European Small Business (Amsterdam) Partecipazione a numerosi corsi di formazione sulla creazione di impresa e sulle tecniche gestionali, sia in qualità di discente che di docente. Relatore in numerosissimi convegni e manifestazioni pubbliche. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale SPAGNOLO - INGLESE BUONO SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Ottime capacità relazionali e comunicative anche in ambienti multiculturali maturate sia nell ambito lavorativo che nell ambito dell associazionismo. Febbraio 2000 - oggi Rappresentante antidoping per conto della Federazione Italiana Gioco Calcio. Maggio 2011 oggi Consigliere Comunale di Benevento Febbraio 2004 - Maggio 2011 Presidente Provinciale ACLI di Benevento 11

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Ottime capacità di organizzazione e coordinamento team di lavoro. Buona conoscenza del pacchetto operativo Microsoft Office ULTERIORI INFORMAZIONI INCARICHI Maggio 2009 - oggi Consigliere di Amministrazione di Biostarnet S.C.p.A. Ottobre 2011 - Luglio 2012 Presidente GESESA SpA, società controllata da ACEA SpA, e partecipata dal Comune di Benevento. La società si occupa della gestione del servizio idrico integrato per 13 comuni della provincia di Benevento, capoluogo di provincia compreso. Giugno 2007 - Aprile 2010 Consigliere di Amministrazione di Italia Turismo S.p.A. Luglio 2007 - Maggio 2009 Consigliere di Amministrazione di Catwok S.p.A.. Giugno 2007 Febbraio 2009 Consigliere di Amministrazione di Aquila Sviluppo S.p.A. Marzo 2003 - Aprile 2004 Membro del Nucleo di Valutazione dei Dirigenti del Comune di Salerno (art. 147 D.Lgs. 267/00). Luglio 2000 - Maggio 2003 Consigliere di Amministrazione di IG Students Campania s.r.l.. Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, previste dall art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, dichiara ai sensi dell art. 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000 che quanto riportato risponde a verità. 12

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali in base alla L. 196/2003 Data 14/07/2015 Firma 13