Prospettive evolutive. Antonio R. De Pascalis

Documenti analoghi
INNOVAZIONI NELLA R.C.AUTO:

Repubblica. Camen" Il mercato assicurativo. La Black Box. Figura I.44 Percentuale dei contratti con scatola nera (valori percentuali)

ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE AIA

La legge annuale per la concorrenza e le assicurazioni. Riccardo Cesari (IVASS) Insurance Day, Milano, 6 ottobre 2017

Focus sulle lesioni micropermanenti. «Indennizzi in ambito RC auto e controllo delle frodi» Palazzo Incontri, Firenze 12 maggio 2016

Risarcimento dei danni biologici e misure in materia di prezzi delle polizze r.c. auto

Attestato di rischio 2018

INNOVAZIONI NELLA R.C. AUTO: PREVENTIVATORE, ATTESTATO DINAMICO E ALTRE NOVITÀ

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

PROVVEDIMENTO IVASS 72 DEL 16 APRILE 2018

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL COMMENTO. Art Veicoli a motore...» 5. Art Natanti...» 41. Art Gare e competizioni sportive...

CIRCOLARE N 1/2013 LE PRINCIPALI NOVITA NORMATIVE

PROVVEDIMENTO N. 72 DEL 16 APRILE 2018

L indagine RC auto a cura di

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2013 e 2014

I S V A P. 5 novembre Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO SEDI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 1/2018

Relazione. Si riporta di seguito una sintesi delle disposizioni contenute nel Provvedimento che si compone di n. 10 articoli.

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

PROVVEDIMENTO IVASS 72 DEL 16 APRILE 2018

OSSERVATORIO SINISTRI

PROVVEDIMENTO IVASS 72 DEL 16 APRILE 2018

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

FastQuote. Tutoriale sull uso del sistema

10,09% 9,22% 9,71% 8,91% 9,58% 8,74% 8,74% 8,64% Al I Trim. Anno

Indice. Parte prima. Prefazione di Andrea Monorchio 21 di Fabio Cerchiai 23. Introduzione di Vittorio Verdone 25 di Paolo Prandi 35

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Bollettino Statistico. Distribuzione regionale e provinciale dei premi lordi contabilizzati - Esercizio 2015

Provvedimento IVASS n. 71 del 16 aprile 2018 recante Modifiche al Regolamento

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni

RECLAMI RICEVUTI DALLE IMPRESE E DALL'ISVAP, ORA IVASS 2012

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 gennaio 2014

Dallo studio Sbagliando si Impara alla costruzione dell Archivio Inchieste Infortuni nel Veneto

LA DEMATERIALIZZAZIONE DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO. Antonio Rosario De Pascalis Maria Stella Magrini Massimo Amato

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017

PROVVEDIMENTO N del 25 agosto 2010

BANCA DATI ATR PROFILI TECNICI DELL ATTESTATO DINAMICO

REGOLAMENTO IVASS N. 27 DEL 26 LUGLIO 2016

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

APPENDICE INTEGRATIVA

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

I nuovi contrassegni assicurativi dematerializzati

Strada, sicurezza, diritti: libera concorrenza in libero mercato

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Documento sulla politica di investimento

L Assicurazione RC Professionale del Personale Medico in epoca di cambiamenti

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Maggio 2017

Entrate Tributarie Internazionali

Approfondimenti. Sintesi delle novità contenute nel disegno di legge concorrenza in tema di RCA

Entrate Tributarie Internazionali

Bollettino Statistico

Entrate Tributarie Internazionali

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Commissione 10 del Senato della repubblica (Industria, Commercio, Turismo)

Entrate Tributarie Internazionali

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Modalità di Applicazione della Tariffa novità e nuovo 20sm

Anno Decessi e incidentalità stradale. Dati rilevati dalle forze dell ordine sul territorio provinciale.

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL )

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA


COME SI ACCEDE ALLA BANCA DATI SINISTRI

APPENDICE INTEGRATIVA

Entrate Tributarie Internazionali

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali

Convenzione FEDERCACCIA UNIPOLSAI Modulo Denuncia Incidente di Caccia (RC danni a Terzi)

APPENDICE INTEGRATIVA

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali

Capitello VERSAMENTI FACOLTATIVI AGGIUNTIVI A PREMI UNICI RICORRENTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Centralità del Consumatore e Innovazione Tecnologica Intervento del Consigliere dell IVASS Prof. Riccardo Cesari

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N.48/2012

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 2/2018

Entrate Tributarie Internazionali. Agosto Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui,

Entrate Tributarie Internazionali

Transcript:

Prospettive evolutive Antonio R. De Pascalis 1

AIA Fase 2 LE COMPONENTI PROGETTUALI ULTERIORI ARCHIVI E NUOVI INDICATORI ANTIFRODE NETWORK ANALYSIS PORTALE WEB E PIATTAFORMA DI SCAMBIO INFORMAZIONI 2

LA SITUAZIONE PROGETTUALE La connessione agli ulteriori archivi e il portale web saranno realizzati in collaborazione con il dipartimento informatico della Banca d Italia Lo scorso ottobre è stato approvato lo studio di progetto da parte della Banca d Italia; le attività di sviluppo sono in fase di avvio La network analysis sarà realizzata dall IVASS con il supporto metodologico di esperti accademici 3

LA SITUAZIONE PROGETTUALE La connessione agli ulteriori archivi è in parte condizionata dall approvazione del DDL Concorrenza La realizzazione del portale web è in parte condizionata dalle determinazioni del Garante della Privacy e dalle consultazioni con gli utenti esterni 4

GLI ARCHIVI CHE ALIMENTERANNO AIA Archivio denunce furti Nuova anagrafe residenti Banca dati sinistri, testimoni e danneggiati (IVASS) Albo periti (CONSAP) Casellario giudiziale e carichi pendenti Attestati di rischio Archivio Veicoli (MIT) Archivio Patenti (MIT) AIA PRA (ACI) Casellario infortuni Archivio Coperture (MIT) SITA (ANIA) Anagrafe Tributaria FGVS UCI 5

LA NETWORK ANALYSIS I principali obiettivi della network analysis Colmare carenze informative Mettere in relazioni eventi apparentemente non collegati risultati non in forma grafica 6

IL PORTALE WEB Servizi on line per le imprese, inclusi reports sulla qualità dei dati inviati alla BDS Piattaforma per lo scambio di informazioni antifrode Servizi on line per le Forze dell Ordine Servizi on line per IVASS nella duplice veste di gestore dell AIA e di utente dell AIA 7

Prospettive evolutive L attestato di rischio dinamico 8

Classe di Bonus Malus e Sinistrosità Da uno studio pubblicato sul Bollettino Statistico Iper L andamento dei prezzi effettivi per la garanzia r.c.auto nel terzo trimestre 2015 9

Le fonti informative sui sinistri utilizzate: la Banca dati degli Attestati di Rischio la Banca Dati Sinistri L attestato di rischio contiene i sinistri con responsabilità principale (o cumulata principale e paritaria), pari o superiore al 51%, pagati negli ultimi 5 anni. Le informazioni contenute nell attestato sono utilizzate per la determinazione della classe di merito CU del contratto. 10

Un puzzle da comporre: la variabilità della classe di Bonus-Malus tra le province e la sua correlazione con i prezzi 11

12

Assicurati in prima classe e media dei prezzi 13

Premio per classi di Bonus Malus (contratti stipulati nel 2014) Su base nazionale la classe di Bonus-Malus e il prezzo medio sono correlati positivamente: gli assicurati più rischiosi pagano in media un prezzo più alto 14

Su base provinciale la correlazione diventa negativa 15

L esplorazione della relazione tra la classe di Bonus Malus e la sinistrosità nelle province è stata condotta abbinando i contratti della rilevazione longitudinale di IPER ai sinistri causati occorsi nell anno precedente a quello contrattuale censiti in BDS 16

E stato calcolato il tasso di sinistrosità su: Attestato di Rischio (ATRC) Banca Dati Sinistri (BDS) La classe di Bonus Malus e il tasso di sinistrosità sono correlati positivamente L intensità del legame tra le due variabili diminuisce sostituendo al tasso ATRC il tasso BDS 17

Emergono differenze territoriali nella dinamica attraverso cui i sinistri della BDS si traducono nelle informazioni contenute nell ATRC. E stata verificata una variabilità territoriale della quota di sinistri privi di corrispondenza nell ATRC: si osserva come proprio in alcune province in cui la classe di Bonus-Malus si riflette meno sui prezzi si registra una quota maggiore di sinistri registrati in BDS ma non presenti in SITA-ATRC. 18

L analisi indica che la classe media di Bonus-Malus (e il connesso ATRC) a livello provinciale riflette in modo disomogeneo l effettiva sinistrosità del territorio e indica un tema di rilevante interesse per comprendere le determinanti del prezzo della copertura r.c. auto, attualmente in corso di analisi 19

L insufficiente rilevazione della sinistrosità pregressa può giustificare in parte tutto ciò ma bisogna analizzare anche altre variabili, ad esempio: Inadeguati e/o intempestivi controlli in fase assuntiva Residenze fittizie Ampiezza e durata del contenzioso giudiziario Arbitraggi normativi Struttura dei mercati 20

Ipotesi di modifica della distribuzione dei prezzi per effetto di interventi sulla rilevazione della sinistrosità 21

Una maggiore differenza dei prezzi pagati dagli automobilisti virtuosi e una più adeguata differenziazione dei prezzi pagati dagli automobilisti che hanno causato sinistri possono stimolare comportamenti di guida più attenti ed una ritenzione dei sinistri di modestissima entità 22

"È un grosso errore teorizzare prima di avere dei dati: spesso si alterano i fatti per adattarli alla teoria, anziché adattare la teoria ai fatti" Arthur Conan Doyle 23

Il nostro compito è quello di affinare i sistemi di rilevazione dei dati per consentire una più reale rappresentazione dei fatti. Da parte del mercato ci si attendono maggiori e più tempestivi controlli in fase assuntiva, riduzione del contenzioso e una più attenta politica tariffaria che, nel rispetto della necessaria mutualità, premi in modo adeguato gli automobilisti virtuosi. 24

25