SPEZZARE LA CATENA DEL MALE. Esiste un modo per riparare quello strappo profondo prodotto da chi ha commesso un reato?

Documenti analoghi
SE SBAGLI TI CANCELLO

SPEZZARE LA CATENA DEL MALE. Esiste un modo per riparare quello strappo profondo prodotto da chi ha commesso un reato?

LA PENA RACCONTATA AI RAGAZZI

G idee per coinvolgere le famiglie. Iniziativa realizzata col contributo del Comune di Padova

CATTIVI E BUONI RAGAZZI

Il carcere entra a scuola. Le scuole entrano in carcere. Ma non è uno zoo

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Ristretti. ergastolo: vivi. Periodico di informazione e cultura dal Carcere Due Palazzi di Padova

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Informazione e controinformazione

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

L Amore a tempo di galera

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ

Ristretti Orizzonti. Studenti incontrano il carcere, il carcere entra nelle classi

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 05/06/2018

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

Mediazione e diritti dei bambini

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA

Carcere & scuola: ne vale la Pena. Associazione Carcere e Territorio

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

PARTE PRIMA REATI SESSUALI E SISTEMA PENALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 23/05/2017

ISTANZA DI DETENZIONE DOMICILIARE AI SENSI DEGLI ARTT. 47 TER 1 comma O.P. 47 QUATER O.P. 47 QUINQUIES O.P.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

O.S.T. (Open Space technology) Scuola: Liceo Scientifico Nuzzi. Città: Andria

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Sia lodato Gesù Cristo

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 09/05/2017

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 09/01/2018

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

IL PERDONO DIFFICILE Verso una giustizia riparativa

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 01/02/2017

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 24/01/2017

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il

STATI GENERALI DELL'ESECUZIONE PENALE

RISULTATI TORNEO DI RAVENNA prova valida per campionato nazionale L.A.M. -

per gentile concessione dell'autore

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA

Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

Nadia Tanzi PENSIERI

DIDATTICA DELLE COMPETENZE! ISTITUTO COMPRENSIVO B. FENOGLIO BAGNOLO PIEMONTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Anno Accademico: 2014/2015 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE L2 - SCIENZE DEL TURISMO - (A012) Corso A012 SCIENZE DEL TURISMO

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 15/04/2014

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

Donne siciliane contro la mafia

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA UDIENZA DELL celebrata a VERONA Procedimenti assegnati al Magistrato: D.

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 31/03/2015 Procedimenti assegnati al Presidente Dott. Pavarin

D Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Aprica

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Benessere fisico, essere allegri, poter cantare con ottimismo, senza ansie e senza TV!!! Più spazio alle donne!

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

La possibilità di un isola. Dall abolizione della pena di morte al riformismo penitenziario, 21 gennaio 2016

Roma, Sala Conferenze, 5 febbraio 2018 PROGRAMMA DEI DIVERSI MODI DI ESPIAZIONE DELLE PENE (NON SOLO CARCERE)

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Alunni e studenti interpretano Viviani

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

Politica e amministrazione negli enti locali

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

D io senza se e senza ma. Ama e fai ciò che vuoi

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a PADOVA il 06/04/2016

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

Allegato n. 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

9 SOTTOCOMMISSIONE AVV. PORRONE AVV. PONTONIO PROCESSUALE CIVILE PROCESSUALE PROCESSUALE CIVILE ECCLESIASTICO COMUNITARIO LAVORO COSTITUZIONALE

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VERONA l Procedimenti assegnati al magistrato D.ssa Omarchi

Transcript:

SPEZZARE LA CATENA DEL MALE Esiste un modo per riparare quello strappo profondo prodotto da chi ha commesso un reato?

Progetto editoriale ed editing di Ornella Favero, in collaborazione con Francesco Morelli, Marino Occhipinti, Elton Kalica Progetto grafico, impaginazione di Andrea Andriotto Hanno collaborato al progetto: Redazione di Ristretti Orizzonti - Casa di reclusione di Padova Salvatore Allia, Mel Alì, Andrea B., Maurizio Bertani, Vincenzo Boscarino, Sandro Calderoni, Gianluca Cappuzzo, Franco De Simone, Mohamed Elins, Antonio Floris, Filippo Filippi, Franco Garaffoni, Gentian Germani, Milan Grgic, Giuseppe Malvetta, Dritan Iberisha, Bardhyl Ismaili, Elton Kalica, Pierin Kola, Davor Kovač, Jovica Labus, Marco Libietti, Vanni Lonardi, Enos Malin, Michele Montagnoli, Igor Muntenau, Marino Occhipinti, Halid Omerovic, Pietro Pollizzi, Elvin Pupi, Salem Rachid, Oddone Semolin, Walter Sponga, Hasin Taha, Germano Vetturini, Serghej Vitali Segreteria Redazionale Gabriella Brugliera, Vanna Chiodarelli, Lucia Faggion Sede esterna Ufficio stampa e Centro studi Andrea Andriotto, Paola Marchetti, Francesco Morelli, Nicola Sansonna Redattori esterni e collaboratori Paolo Moresco, Bruno Boscato, Elisa Nicoletti, Francesca Rapanà, Alessandro Busi Supplemento al numero 7/2009 di Ristretti Orizzonti Pubblicazione registrata del Tribunale di Venezia n 1315 dell 11 gennaio 1999 Spedizione in A.P. art. 2 comma 20/C Legge 662/96 Filiale di Padova Direttore responsabile Ornella Favero

SOMMARIO Capitolo I pag. 8 - pag. 10 - pag. 11 - pag. 12 - Capitolo II pag. 18 - pag. 21 - pag. 25 - pag. 27 - pag. 30 - pag. 33 - pag. 35 - pag. 36 - pag. 41 - pag. 42 - Capitolo III pag. 46 - pag. 49 - pag. 52 - Perché questo libro? Perché arriva dal carcere Un modo diverso di pensare alla pena Ornella Favero, Direttore di Ristretti Orizzonti Qualsiasi reato lascia dolore e distruzione nella vita di qualcuno In carcere si impara subito a non parlare delle vittime Quella frattura creata dal reato Maria Pia Giuffrida, Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Testimonianze di vittime La perdita di fiducia nell altro Manlio Milani, presidente dell Associazione famigliari delle vittime di Piazza della Loggia Ci sono ferite che rimangono aperte in un modo particolarmente doloroso Andrea Casalegno, figlio di Carlo, giornalista ucciso dalle B.R. In tanti mi dicono: ma tu hai perdonato? Giuseppe Soffiantini, vittima di un sequestro che è durato 237 giorni Ci sono debiti che non si possono saldare Silvia Giralucci, nel 1974 suo padre è stato ucciso dalle B.R. Ho sentito che dovevo essere portatrice di una parola di ragionevolezza Olga D Antona, vedova di Massimo D Antona, giurista ucciso dalle B.R. Spero che dalla morte di mio figlio possa venire un aiuto per gli altri Roberto Merli, padre di Alessandro, ucciso a 14 anni in un incidente stradale Serve rispetto della dignità e del dolore Paola Reggiani, sorella minore, di Giovanna, la donna aggredita a Roma il 30 ottobre 2007 e deceduta pochi giorni dopo Ho toccato con mano una cosa che avevo letto, ma rispetto a cui ero scettica Benedetta Tobagi, figlia di Walter, giornalista ucciso da un commando di terroristi Leggere la realtà con gli occhi del nemico Silvia Giralucci, oggi volontaria della redazione di Ristretti Orizzonti Io credo profondamente nell uomo e credo nella sua possibilità di cambiare Sabina Rossa, figlia di Guido Rossa, operaio dell'italsider ucciso dalle B.R. Testimonianze di famigliari di detenuti Quelle bugie raccontate ai figli a fin di bene Non è stato facile crescere senza di te Bruno De Matteis, Ristretti Orizzonti I nostri famigliari sono sì delle vittime, ma perché noi abbiamo scelto di punirli Dritan Iberisha, Ristretti Orizzonti

pag. 53 - pag. 56 - pag. 57 - pag. 61 - Capitolo IV pag. 64 - pag. 65 - pag. 68 - pag. 70 - pag. 72 - pag. 75 - pag. 76 - pag. 77 - pag. 78 - pag. 79 - pag. 80 - pag. 82 - pag. 83 - pag. 85 - pag. 87 - Lettera di un figlio a un padre detenuto Eugenio Romano, Ristretti Orizzonti Volevo capire cosa era passato nella testa a mia figlia finché io ero in carcere Paola Marchetti, Ristretti Orizzonti Non avevo più una madre, mia madre era in carcere intervista a Giulia Quello che subisce la famiglia di un detenuto N. A. padre di un detenuto Testimonianze di detenuti Confrontarsi con la sofferenza altrui, farla propria, è un altro modo per espiare Paola Marchetti, Ristretti Orizzonti Camminare a testa bassa non è perdere la dignità L essere vittima di un reato non ha scadenza, non si è mai una ex vittima Maurizio Bertani, Ristretti Orizzonti È possibile una detenzione che stimoli riflessioni portatrici di un cambiamento della persona detenuta? L enorme sofferenza delle vittime è rimasta incollata alla nostra pelle Quella vita dura delle sezioni Daniele Barosco, Ristretti Orizzonti Comprendo, ma la testa non credo di doverla abbassare Bruno De Matteis, Ristretti Orizzonti Oltre alle loro sofferenze ci hanno trasmesso una enorme quantità di cultura Pierin Kola, Ristretti Orizzonti È umano avere paura di quello che non si conosce Jovica Labus, Ristretti Orizzonti Non voglio provocare ferite aggiuntive alle persone a cui ho già fatto del male Elvin Pupi, Ristretti Orizzonti È possibile arrivare a una riconciliazione? Prince Obayanbon Maxwho, Ristretti Orizzonti Non ho percepito l odio o la voglia di vendetta Milan Grgic, Ristretti Orizzonti La strada che porta al futuro Marco Libietti, Ristretti Orizzonti Spesso penso di vivere oggi una vita che non merito di vivere Andrea Andriotto, Ristretti Orizzonti Noi raccontiamo il carcere, loro ci insegnano come stare al mondo

Capitolo V pag. 92 - pag. 101 - pag. 104 - pag. 106 - pag. 108 - pag. 112 - pag. 118 - Capitolo VI pag. 126 - pag. 128 - pag. 130 - La mediazione penale: fare incontrare non due ruoli, il reo e la vittima, ma due persone La scommessa: fare incontrare non due ruoli, il reo e la vittima, ma due persone. La mediazione penale raccontata da Federica Brunelli, mediatrice dell Ufficio per la Mediazione di Milano A cura della redazione di Ristretti Orizzonti Quella sottile linea rossa che unisce tutte le esperienze delle vittime Adolfo Ceretti, professore ordinario di Criminologia, Università di Milano-Bicocca e Coordinatore Scientifico dell Ufficio per la Mediazione Penale di Milano La comunità può essere un facilitatore del contatto, del confronto e del dialogo Carlo Alberto Romano, docente di Criminologia all Università di Brescia Le vittime devono trovare risposte fuori dal meccanismo processo/sanzione Rosanna Tosi, professore ordinario di Diritto Costituzionale, volontaria nella Casa di reclusione di Padova Come sanare le fratture prodotte dai reati Giovanni Maria Pavarin, Magistrato di Sorveglianza di Padova La vittima può ritrovare il proprio equilibrio indipendentemente da una dimensione vendicativa Giuseppe Mosconi, docente di Sociologia del Diritto dell Università di Padova La mediazione penale nell ambito della giustizia minorile Intervista a Claudia Mazzucato, docente di Diritto Penale all Università del Sacro Cuore di Milano e Mediatore penale dell Ufficio per la Mediazione di Milano Chi ha scontato una pena per reati di sangue ha diritto ad avere un ruolo pubblico? Il dolore delle vittime si rinnova quando prendono la parola i colpevoli? Stefano Bentivogli, Ristretti Orizzonti Una persona che ha ucciso non può permettersi di perdere il senso della propria diversità Ma davvero il mondo si divide fra quelli che vogliono cacciare, escludere, condannare a una pena perpetua Caino, e quelli che invece pensano che Caino, quando si è fatto la galera, ha chiuso i conti e nessuno può pretendere da lui più nulla? Uno scambio di riflessioni tra Sergio Segio e Ornella Favero Capitolo VII Il sapore amaro della vendetta pag. 138 - Nell Albania delle interminabili faide e vendette trasversali pag. 140 - Il perdono è stato come respirare un aria che non mi spettava Dritan Iberisha, Ristretti Orizzonti pag. 141 - Droga, coltelli e desiderio di vendetta ti trascinano a fare una brutta fine Kamel Said, Ristretti Orizzonti pag. 143 - Io ho applicato la giustizia fai da te Pierin Kola, Ristretti Orizzonti pag. 144 - Con il coltello in tasca ho ucciso un altro ragazzo Rachid Salem, Ristretti Orizzonti

Capitolo VIII La fatica, la passione, la sofferenza di un percorso di mediazione collettiva tra carcere e mondo libero pag. 146 - Che senso ha la mediazione per le persone già condannate? Una discussione nella redazione di Ristretti Orizzonti pag. 152 - Bisogna avere la capacità di ascoltare con l anima le ragioni dell altro. Un incontro con Olga D Antona nella redazione di Ristretti Orizzonti pag. 162 - È importante che chi ha fatto del male possa vedere il dolore che ha causato: Alcune riflessioni in redazione con Silvia Giralucci e Benedetta Tobagi su come spezzare la catena del male anche attraverso l incontro tra vittime e autori di reato pag. 171 - pag. 173 - pag. 174 - pag. 176 - pag. 180 - pag. 183 - pag. 185 - Se ripenso al rapinatore che mi ha usata come ostaggio per una rapina in banca Elena Baccarin, insegnante che ha partecipato al progetto scuole-carcere Due detenuti e un tentativo di risposta all insegnante, vittima di una rapina: Per una volta mi sono trovato col pensiero dall altra parte di un arma Sandro Calderoni, Ristretti Orizzonti Un confronto che a me può fare solo del bene, anche dentro la sofferenza Maurizio Bertani, Ristretti Orizzonti Egregio signor ladro... Uno strano carteggio tra un cittadino incensurato la cui casa è stata più volte visitata dai ladri, e qualche ex ladrone fornito di coscienza Abbiamo bisogno di evitare di asserragliarci nel nostro personale fortino Alberto Verra L esperienza del progetto Riparare in Lombardia Francesco Di Ciò e Claudia Mazzucato È vedere la sofferenza provocata che inchioda alle proprie responsabilità Ornella Favero, Direttore di Ristretti Orizzonti Capitolo IX pag. 190 - pag. 193 - pag. 197 - pag. 199 - pag. 203 - Buone letture per spezzare la catena del male Spingendo la notte più in là Recensioni di Elton Kalica e Franco Garaffoni, Ristretti Orizzonti I silenzi degli innocenti e il chiasso assordante di certi colpevoli di Giovanni Fasanella Strage continua di Elena Valdini Lotta civile di Antonella Mascali Eredi. Da Pietro Maso a Erika e Omar Gorgo. In fondo alla paura di Gianfranco Bettin