COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano

Documenti analoghi
Tra i professionisti sorteggiati è risultato il geologo. conferisce

COMUNE di.. PROVINCIA di BRESCIA

Comune di. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Comune di Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

Delibera Giunta Regionale 30 marzo n. X/5001

Schema di contratto DISCIPLINARE INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO

L'AGENZIA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI. Scrittura privata * * * DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE. tra

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

sicurezza in fase di progettazione dei lavori di messa in sicurezza dell alveo del Torrente Agogna

CI SONO ESCLUSIONI ALLA CERTIFICAZIONE PER LE SOPRAELEVAZIONI?

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE per progettazione esecutiva Piano della Sicurezza e Coordinamento (PSC) e incarico

In particolare, l incarico consisterà nel fornire consulenza ed assistenza tecnicaamministrativa

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Disciplinare di conferimento dell incarico per la redazione del. certificato di idoneità statica dei solai dell asilo nido di Via

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

C O M U N E D I F O R L I M P O P O L I PROVINCIA DI FORLI - CESENA C.F

SI CONVIENE E SI STIPULA

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE,

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

=================== PROVINCIA DI ANCONA =============== OGGETTO: Convenzione tra la Provincia di Ancona e il Dott. Geol.

Oggetto: Convenzione tra il Dott. Ing. Gabriele Recanatesi e la Provincia. di Ancona per l espletamento delle prestazioni aventi ad oggetto il

DETERMINAZIONE N 27 DEL 03 OTTOBRE 2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.F.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE TRA

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALL'AVV. MONICA ARNALDO PER

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

CITTA DI CARPI Provincia di Modena CONTRATTO D OPERA DI NATURA OCCASIONALE

ALLEGATOB alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/5

Registro determinazioni n. 554 Documento composto da n. 6 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

CONTRATTO D INCARICO PER SERVIZI DI ARCHITETTURA RESI A COMMITTENTE PRIVATO

COMUNE DI MONFALCONE - Provincia di Gorizia N. Reg. com.le

L'esperienza dei controlli sismici nel Comune di Bollate

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

SCHEMA DI CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA, ALL INGEGNERIA E AFFINI, DI IMPORTO INFERIORE A EURO 100.

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

PROVINCIA DI BENEVENTO

CONVENZIONE TRA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI VALUTAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA E CONSULENZA SPECIALISTICA

Provincia di Napoli DETERMINAZIONE: SETTORE IV. RESPONSABILE DEL SETTORE: Arch. Sabato Esposito. Registro Generale n. 884 del14/09/ 2017

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

DETERMINAZIONE n. 411 del 09/06/2016

Allegato 3 alla determinazione n. 709 del 02/08/2013 S C H E M A CONVENZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE AD AGRONOMO

COMUNE DI CASTAGNOLE MONFERRATO PROVINCIA DI ASTI

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

VIA DEL POZZO N MODENA - P. IVA SERVIZIO ATTIVITÁ TECNICHE E PATRIMONIALI CONTRATTO. relativo a

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA

COMUNE DI GRUGLIASCO. (Provincia di Torino) SCHEMA DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE RIGUARDANTE LA VERIFICA SULLA

PROVINCIA DI COSENZA Codice Fiscale CONVENZIONE PER INCARICO DI SUPPORTO AL R.U.P. (art. 10 D.Lgs 163/06)

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA PROFESSIONALE

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Provincia di Varese

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE SECONDO LE LINEE GUIDA APPROVATE CON D.G.R.V. N. 669/2018.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione delle schede di. restauro dei dipinti su tela e degli arredi lignei presso la chiesa di Santa

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE

certificato di regolare esecuzione, ex lege 10/91, ape, diagnosi energetica, dei lavori di riqualificazione energetica della centrale

avente sede presso Comune di Ostellato OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO DI COORDINATORE PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0-3 ANNI DEGLI ENTI

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE DI LAVORO AUTONOMO T R A

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI CONVERSANO ( Provincia di Bari ) COPIA DI DETERMINAZIONE Lavori Pubblici Manutenzioni e Patrimonio

IL DIRIGENTE III SETTORE

CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE. Indice

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

CONTRATTO TIPO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL ARCHITETTO (Committenza privata)

Istituto Superiore di Sanità

MODELLO 1 RICHIESTA DI INVITO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA ELENA PARACCHINI

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

(Provincia di Foggia)

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA ELENA PARACCHINI

D.G.R. n del 30 marzo 2016

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO REDAZIONE DEL PROGETTO PER IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DELLA BARAGGIOLA E DELLA

PREMESSO CHE AFFIDA A

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

Registro determinazioni n. 55 Documento composto da n. 5 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 COMUNE DI TREVISO

L anno duemiladiciotto(2018) addì ( ) del mese di, in Firenze, in una sala degli Uffici della Città Metropolitana di Firenze,

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE AVENTE AD OGGETTO I SERVIZI DI COLLAUDO TECNICO-FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI, IN CORSO D OPERA E FINALE,

REPUBBLICA ITALIANA AUTORITÀ PORTUALE DI ANCONA. Affidamento, ai sensi dell art. 112, comma 5, lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006 a delle attività di

COMUNE DI CAPOTERRA. Provincia di Cagliari CONVENZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI UN INCARICO ESTERNO IN. L anno, il giorno del mese di

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLAUDO STATICO RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO

DISCIPLINARE D INCARICO PER LA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI CONDONO EDILIZIO PRESENTATE AI SENSI DELLE LEGGI N.47/85, N.724/94 E N. 326/2003.

CONSORZIO AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.A.T.O. POLESINE

Area Tecnica DETERMINAZIONE N.265 DEL 26/07/2013 R.G. N.130 / U.T.C.

Transcript:

BOZZA di DISCIPLINARE DI INCARICO PER ATTIVITA' DI SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO FINALIZZATA AL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI ED ALL'ATTIVITA' DI CONTROLLO AI SENSI DELLA LR 33/2015 ("DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OPERE O DI COSTRUZIONI E RELATIVA VIGILANZA IN ZONE SISMICHE") A BUSSERO. PREMESSO che: - la Regione Lombardia con LR 12 ottobre 2015 n. 33 ha dettato Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche, nel rispetto della normativa in materia di costruzioni in zone sismiche contenuta nel DPR 380/2001 e s.m.i.; - tali disposizioni prevedono il trasferimento ai Comuni, singoli o associati, delle funzioni della Regione di cui agli artt. 61, 90 c.2, 93 c.1, 94 c.1, 96, 97, 99, 100, 104 del DPR 380/2001; - la stessa Regione Lombardia con DGR 30.3.2016 n. X/5001 ha approvato le linee di indirizzo e coordinamento per l esercizio delle predette funzioni da parte dei Comuni; - il Comune di Bussero è classificato in zona sismica 3 dalla DGR 11.7.2014 n. X/2129; - il Comune non dispone di professionalità specifiche per il supporto tecnico alle predette attività; VISTA la determinazione dirigenziale.. del../../. con la quale si approvava il verbale di procedura negoziata ed affidamento all arch./ing. del Servizio di supporto tecnico specialistico finalizzato al rilascio delle certificazioni e all'attività di controllo ai sensi della LR 33/2015 ("Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche"); Quanto premesso, Il Comune di Bussero (MI) rappresentato dal geom. Maria Prinsi, nella sua qualità di Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Bussero conferisce all ARCH./ING. CF.., P.IVA con studio a. In via.. Inscritto all Ordine.. n. di seguito denominato Professionista, l incarico professionale di cui al successivo art. 1, che il Professionista accetta e si impegna ad espletare alle condizioni sotto riportate. ART. 1 - OGGETTO DELL INCARICO L incarico comprende la redazione di relazioni strutturali finalizzate all attività di istruttoria controllo predisposizioni di certificazioni per interventi di sopralzo delle costruzioni e sopralluoghi in cantiere, ai sensi del DPR 380/2001, della LR 33/2015 e della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001 e s.m.i. L attività sarà finalizzata alle seguenti categorie, così come meglio precisato nei paragrafi seguenti: A) rilascio della certificazione per interventi di sopralzo delle costruzioni (art. 90 DPR 380/2001 art. 8 LR 33/2015 allegato B art. 2.2 della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001);

B) controllo formale sui progetti depositati (art. 10 LR 33/2015 allegato H art. 6 della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001); C) controllo a campione sui progetti depositati, anche mediante sopralluoghi in cantiere (art. 10 della LR 33/2015 allegato H punto 2.2 della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001). A) Attività finalizzata al rilascio della certificazione per interventi di sopralzo delle costruzioni Tale attività verrà svolta secondo quanto previsto nell allegato B punto 2.2 della DGR 30.3.2016 n. X/5001 che prevede, quale presupposto del rilascio della certificazione di sopraelevazione per gli edifici localizzati in zone 3 e 4, l effettuazione di un istruttoria che comporta lo svolgimento delle seguenti attività: 1. istruttoria dei progetti depositati volta alla verifica della correttezza e completezza della modulistica e della documentazione presentata; 2. esame dei contenuti della documentazione presentata, con particolare riferimento alla: correttezza della procedura di deposito in relazione all ambito di intervento; rispondenza e completezza della documentazione presentata rispetto a quanto previsto dall allegato E Contenuti minimi della documentazione e dell istanza ; adeguatezza degli approfondimenti e delle verifiche condotte in relazione all intervento rispetto alle norme tecniche per le costruzioni ed alla pericolosità geologica del sito nel rispetto delle norme geologiche del piano; congruità delle ipotesi e delle assunzioni progettuali in relazione all intervento rispetto alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008); 3. predisposizione della certificazione di cui all art. 8 LR 33/15 per interventi di sopralzo delle costruzioni, come indicato nel testo normativo sotto riportato: La realizzazione degli interventi di sopraelevazione è subordinata al rilascio, da parte dell autorità competente, ai sensi dell art.2 della L.R.33/2015 della certificazione, per gli interventi localizzati nelle zone 3 e 4. Per gli interventi di sopraelevazione localizzati in zone 3 e 4, l istanza per il rilascio della certificazione è corredata della documentazione di cui all allegato E Contenuto minimo della documentazione e dell istanza e dell attestazione di idoneità di cui sopra. L autorità competente conclude il procedimento, ai sensi e per gli effetti dell art.90, comma 2, del D.P.R.380/2001, nel rispetto della vigente normativa in materia di procedimento amministrativo, entro il termine di sessanta giorni dalla data di avvio dello stesso, rilasciando l autorizzazione o la certificazione ovvero comunicando il diniego motivato e la contestuale archiviazione dell istanza, previa applicazione dell art.10 bis della Legge 241/1990. B) Attività di controllo formale sui progetti depositati Tale attività si svolge secondo quanto previsto nell allegato H art. 6 della DGR 30/03/2016 n. X/5001. L attività di controllo per i progetti depositati si svolge mediante istruttoria, volta a verificare la correttezza e la completezza della modulistica e della documentazione presentata, con particolare riguardo alla: correttezza della procedura di deposito in relazione all ambito di intervento; rispondenza e completezza della documentazione presentata rispetto a quanto prevista dall allegato E Contenuti minimi della documentazione e dell istanza. L attività si conclude con l apposizione di un visto sul progetto depositato di avvenuta verifica formale.

C) Attività di controllo a campione sui progetti depositati, anche mediante sopralluoghi in cantiere L attività di controllo a campione sui progetti depositati, si svolge con particolare riguardo alla: adeguatezza degli approfondimenti e delle verifiche condotte in relazione all intervento rispetto alle norme tecniche per le costruzioni ed alla pericolosità geologica del sito nel rispetto delle norme geologiche del piano; congruità delle ipotesi e delle assunzioni progettuali in relazione all intervento rispetto alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008). L attività si svolge secondo i criteri e mediante i sorteggi a campione indicati all art. 3 e 4 dell allegato H del DGR X/5001 e si conclude, entro sessanta giorni, con la comunicazione dell esito del controllo ai soggetti interessati. Il controllo può essere svolto anche mediante sopralluoghi in cantiere, finalizzati ad accertare la sostanziale rispondenza dei lavori realizzati alla documentazione progettuale oggetto di deposito sismico. A conclusione del sopralluogo viene redatto apposito verbale che rileva le eventuali difformità riscontrate. ART. 2 - SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA OGGETTO DI INCARICO ED ESITO DELLE STESSE Il parere verrà reso unicamente dal Professionista incaricato. Effettuata la valutazione della documentazione, il Professionista incaricato esprimerà in via conclusiva: parere favorevole parere sospensivo con richiesta di integrazioni parere contrario con specifica motivazione In caso di parere sospensivo con richiesta di integrazioni, il Professionista si impegna a riesaminare la pratica una volta ottenute le integrazioni ed esprimere un secondo parere favorevole o contrario, senza aggravio di costi per il Comune. Il rilascio o il diniego della certificazione di sopraelevazione sarà firmato dall Autorità competente tenendo conto dei contenuti del parere espresso dal tecnico incaricato, stante l assenza di professionalità specifiche in materia all interno della struttura organica del Comune. A seguito delle verifiche il professionista potrà richiedere, tramite gli uffici del Comune, integrazioni o chiarimenti all intestatario della pratica, informando il Comune affinché esso possa procedere alla sospensione e/o interruzione dei termini autorizzativi ai sensi di legge. Sono esclusi i controlli e le valutazioni tecniche sugli aspetti che non rientrano tra la competenza affidata con il presente incarico. ART. 3 DURATA DELL INCARICO L incarico di cui al precedente art.1 avrà durata quadriennale, con decorrenza../../. e termine il../../.. e comunque fino al raggiungimento dell importo massimo previsto per il presente incarico, corrispondente a 5.000,00 (decurtato del ribasso offerto in sede di gara) oltre IVA e oneri previdenziali previsti dalla legge.

Nel caso di raggiungimento dell importo massimo prima della scadenza del termine predetto, l incarico si intende risolto. Alla scadenza del termine predetto l incarico si intende comunque risolto. L eventuale importo residuo costituirà economia di spesa. ART. 4 DOCUMENTAZIONE E TEMPI PER IL RILASCIO DEL PARERE Il Comune di Bussero, entro dieci giorni dal ricevimento dell istanza, metterà a disposizione del professionista la documentazione presentata, in formato cartaceo originale o in formato digitale. Il professionista potrà, tramite gli uffici del Comune, contattare il tecnico della committenza per integrazioni o chiarimenti. Il professionista dovrà osservare la massima cura e riservatezza nella tenuta e consultazione della documentazione, i cui originali su carta consegnati dal Comune dovranno essere restituiti congiuntamente al parere espresso. Al professionista è consentita la conservazione di copie dei documenti esaminati e di quelli prodotti su supporto informatico o cartaceo purché nel rispetto delle modalità previste dal D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. Il parere finalizzato al rilascio della certificazione di sopraelevazione dovrà essere espresso, di regola, entro 20 giorni naturali consecutivi dalla consegna della documentazione, fatti salvi tempi maggiori per la complessità della pratica; in tali ultimi casi il professionista procederà a concordare i tempi con il Comune, tenendo conto dell obbligo di rilascio della Certificazione da parte dell Autorità Competente (Comune) entro 60 giorni dalla presentazione dell istanza. Il parere connesso all attività di controllo formale sui progetti depositati dovrà essere espresso di regola entro 10 giorni naturali consecutivi dalla consegna della documentazione. Il parere connesso all attività di controllo a campione dovrà essere reso entro 10 giorni naturali consecutivi dall effettuazione del sopralluogo. ART. 5 RESPONSABILITÀ Il Professionista incaricato assume le responsabilità previste dalla legge per l esercizio di attività professionale. Il professionista dovrà aver sottoscritto polizza assicurativa per responsabilità civile derivante da attività professionale. ART. 6 PENALI E RECESSO Il mancato rispetto, per cause imputabili al Professionista, delle scadenze corrispondenti ai tempi previsti al precedente art. 4, comporterà una penale, a carico del medesimo, pari allo 0,5 1 (zero virgola cinque uno per mille) del compenso stabilito per le singole fasi, per ogni giorno di ritardo, con un massimo del 10% (dieci per cento) dell importo contrattuale, che sarà trattenuta sul saldo finale delle competenze spettanti al Professionista. Qualora il ritardo per cause imputabili al Professionista, si protraesse oltre giorni 10 il Comune previa messa in mora mediante nota scritta, avrà facoltà di risolvere il Contratto, ai sensi dell art. 1456 del Codice Civile, corrispondendo al Professionista i compensi maturati per le prestazioni effettivamente svolte, al netto della penale maturata.

E facoltà del Comune recedere anticipatamente dal presente contratto quando il Professionista perda uno o più requisiti tra quelli indicati nel presente disciplinare ovvero contravvenga ingiustificatamente alle condizioni di cui al medesimo o a norme di legge. E facoltà del professionista recedere motivatamente dal contratto fatto salvo l obbligo di portare a termine le pratiche già assegnate e l obbligo di preventivo preavviso non inferiore a trenta giorni. Il recesso di cui ai precedenti periodi avviene con semplice comunicazione scritta indicante la motivazione, purché con almeno trenta giorni di preavviso; per ogni altra evenienza trovano applicazione le norme del Codice Civile in materia di risoluzione anticipata dei contratti. ART. 7 ONORARIO E COMPENSI PROFESSIONALI L onorario concordato per le prestazioni professionali di cui al presente incarico, viene distinto per tipologia di prestazione e viene riportato nella seguente tabella. a) Attività finalizzata al rilascio della certificazione per interventi di sopralzo delle costruzioni (art. 90 DPR 380/2001 art. 8 LR 33/2015 allegato B art. 2.2 della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001),00 (= 350,00 decurtato del ribasso offerto in sede di gara) per ogni singola pratica b) Attività di controllo formale sui progetti depositati (art. 10 LR 33/2015 allegato H art. 6 della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001);,00 (= 50,00 decurtato del ribasso offerto in sede di gara) per ogni singola pratica c) Attività di controllo a campione sui progetti depositati, anche mediante sopralluoghi in cantiere (art. 10 della LR 33/2015 allegato H punto 2.2 della DGR 30 marzo 2016 n. X/5001),00 (= 300,00 decurtato del ribasso offerto in sede di gara) per ogni singola pratica Per le varianti di pratiche già autorizzate gli onorari verranno calcolati al 50% del valore di tabella. I compensi sono da intendersi IVA di legge e contributi previdenziali esclusi. Tutte le spese comprese quelle di trasferta sono incluse nei corrispettivi. L Amministrazione è estranea ai rapporti intercorrenti tra il tecnico incaricato e gli eventuali collaboratori, consulenti o tecnici specializzati delle cui prestazioni il tecnico incaricato intenda o debba avvalersi. Il numero presunto dei depositi annuali di pratiche da istruire, da controllare e di cui predisporre la certificazione per interventi di sopralzo delle costruzioni, determinato sulla base del dato storico delle pratiche edilizie presentate è pari a: a) Predisposizione certificazione per interventi di sopralzo: quantità stimata 1/anno; b) Istruttoria sui progetti depositati: quantità stimata 6/anno; c) Controllo a campione progetti depositati/cantieri: quantità stimata 2/anno. ART.8 PAGAMENTO DEI COMPENSI I compensi saranno corrisposti trimestralmente in relazione alle attività svolte, entro trenta giorni dalla presentazione di fattura elettronica, mediante bonifico bancario, su conto corrente dedicato precedentemente comunicato.

L importo massimo previsto per il presente incarico non potrà superare complessivamente la somma di 5.000,00 oltre IVA e oneri previdenziali previsti dalla legge. ART. 9 - MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL'INCARICO Il professionista è tenuto a eseguire e produrre quanto necessario all espletamento dell incarico con competenza, perizia e diligenza. Il professionista svolgerà l incarico in piena autonomia tecnica ed organizzativa, senza alcun vincolo di subordinazione, avvalendosi, ove lo ritenga opportuno, del contributo di collaboratori di sua fiducia che personalmente dirigerà e di cui assume la piena responsabilità. ART. 10 ONERI A CARICO DEL PROFESSIONISTA Sono a carico del professionista tutte le spese riguardanti il presente incarico. Il Professionista si assume tutti i rischi connessi all esecuzione dell incarico, esonerando il Comune da ogni responsabilità al riguardo. Il professionista assume gli obblighi alla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge 136/2010 e s.m.i.. Il professionista dichiara di aver stipulato idonea assicurazione professionale a copertura dei rischi conseguenti all attività professionale svolta. La polizza di riferimento è la n. contratta con la Compagnia.., con un massimale di.., che viene consegnata in copia al presente ufficio. ART. 11 - ULTERIORI OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA Il professionista si impegna a rifiutare la pratica affidatagli dal Comune quando in essa compaiono, a qualsiasi titolo soggetti a lui collegati da rapporti di parentela o con cui abbia intrattenuto rapporti di lavoro negli ultimi 2 anni; in tal caso il Comune provvederà ad affidare la pratica ad altro professionista. Il professionista si impegna a non procacciare per sé o soggetti a lui collegati da rapporti di parentela o con cui abbia intrattenuto rapporti di lavoro negli ultimi 2 anni alcun incarico professionale connesso alle pratiche esaminate. Il professionista si impegna a mantenersi aggiornato sulla materia oggetto del contratto anche partecipando agli incontri di formazione che il proprio Ordine vorrà organizzare per uniformare le procedure di istruttoria e controllo delle pratiche sismiche. ART.12 CONTROVERSIE Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Comune ed il Professionista in relazione alla interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente incarico sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano. ART. 13 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti dal Professionista saranno trattati, ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. 196/2003 esclusivamente per finalità connesse all'espletamento dell incarico. Il Professionista avrà la facoltà di

esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bussero. ART. 14 EFFETTI DELL ATTO Il presente impegno è vincolante per l incaricato dopo la sottoscrizione, mentre per il Settore lo diverrà solo dopo l esecutività di legge del conseguente provvedimento. L incarico con il professionista si intende risolto alla data del., fatto salvo l obbligo di concludere le pratiche a lui affidate fino al entro i tempi indicati all Art.4 del presente disciplinare. Letto, confermato e sottoscritto lì, Il Professionista Incaricato.. Per il Comune di Bussero Il Responsabile del Settore Tecnico Geom. Maria Prinsi..