O bjektreport. CalceClima Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. La linea CalceClima per un clima ideale e fresco

Documenti analoghi
CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire

Sistemi per costruire. RÖFIX CalceClima. Cominciamo bene. Perché il benessere di una casa inizia dalle materie prime.

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

Lastre Greenline. Milioni di persone possono ora respirare profondamente

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Ore 18:00. Ore 18:00. Cambiare abitudini per vivere meglio. UnicoVic.

Sistemi per costruire. CreteoRepair. Prodotti per il ripristino del calcestruzzo a basso spessore

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

Contemporanea. e sostenibile

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale. Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA

fixit-ti.ch Röfix Renofamily La soluzione universale in cantiere

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Rev. Maggio 2017 EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE.

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Sistemi Ecocompatibili performanti al Servizio della Riqualificazione. Antisismico. R FIX Italia SpA. Product Manager

borghi ed edifici rurali

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Riqualificazione edilizia scolastica: le patologie tecnologiche degli edifici

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SA 500

Laterizi Impredil s.r.l.

INTONACO VIC-CALCE NHL

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

energia efficienza estetica

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Sistemi per costruire. RÖFIX RenoFamily. La soluzione universale in cantiere

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

PITTURA ACRILICA ANTICARBONATAZIONE

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO. Il piacere della casa

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

VELOCITÀ DI POSA & PRESTAZIONI ECCELLENTI

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Intonaci deumidificanti

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia

16 Giugno 2006 LUGO 1

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Laterizi Impredil s.r.l.

futuro costruiamo il vostro

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Sistema Cappotto FASSATHERM

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

soluzioni ad alta efficienza

Cà Corner della Regina

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Transcript:

anno 6 - numero 17 - marzo 2008 O bjektreport Trimestrale di informazione tecnica scientifica CalceClima Salute e Benessere nascono dalle nostre mani Autorizzazione DCO/DC Bolzano/PDI/692/2003 20 06 2003 RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale Sistemi per costruire La linea CalceClima per un clima ideale e fresco Con la linea CalceClima, RÖFIX ha ampliato il suo assortimento nel campo degli intonaci per interni con un ulteriore novità a base di calce idraulica naturale. Insufficienti ricambi d aria, inquinamento atmosferico, sono le cause della cosiddetta aria viziata negli ambienti; la formazione di muffe oppure l aria troppo secca sono cause di grave disagio. Con la forza della natura del suo nuovo prodotto, RÖFIX CalceClima è in grado di realizzare ovunque un clima ideale e fresco negli ambienti, fondamentale per il nostro comfort e la nostra salute. Il principio di funzionamento di RÖFIX CalceClima è semplice: grazie alla sua elevata alcalinità (ph > 12), il sistema di intonaco alla calce ha un azione battericida e funghicida, senza necessità di additivi chimici ed al tempo stesso è in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell aria. Le sostanze allergene e le muffe non trovano un substrato di coltura in cui proliferare, gli inquinanti nell aria quale l anidride carbonica in eccesso vengono assorbiti. Il sistema RÖFIX CalceClima offre una soluzione completa: dalla malta da rinzaffo fino alla pittura alla calce. Segue in pagina 2-3 Editoriale Novità Restauro Gentili lettori, in questo numero tratteremo molti argomenti di notevole interesse: mi riferisco all ampio Speciale dedicato alla linea CalceClima, grazie alla quale è possibile creare un clima interno sano in modo assolutamente naturale. Il sistema RÖFIX CalceClima offre una soluzione completa: dalla malta da rinzaffo fino alla pittura alla calce. A seguire, un progetto di restauro relativo alla suggestiva residenza affacciata sul Lago di Como: Villa Balbianello, nella quale si è provveduto a restituire all originaria bellezza le balaustre del Terrazzo degli innamorati. La ricostruzione di volumi è stata eseguita con i nostri migliori materiali espressamente concepiti per il restauro. Vi presenteremo la prima casa certificata A+ dall agenzia CasaClima, di cui RÖFIX è partner ufficiale: un intervento di edilizia residenziale dalle elevate prestazioni di risparmio energetico e compatibilità ambientale. Nel darvi appuntamento al Salone del Restauro di Ferrara, in occasione del quale il 4 aprile terremo il convegno dal titolo: Roman Cement: un legante per il restauro del patrimonio architettonico di fine 800. Il caso di Villa del Balbianello, ed altri esempi italiani e austriaci, siamo orgogliosi di informarvi della nostra collaborazione con l Arcidiocesi di Milano - Ufficio Beni Culturali, nell ambito del corso Sacristi Intelligenti. Sulle orme di San Carlo : un progetto nuovo e riservato a un ristretto pool di tecnici, coinvolti nel monitoraggio costante dell immenso patrimonio ecclesiastico ambrosiano custodito nelle sue 1100 parrocchie. Leo Egger Responsabile Marketing Novità: CalceCliama Sistemi di intonaco alla calce naturale p.2-3 Isolamento termico Villa monofamiliare Certificazione in classe A + da CasaClima p.6 Lago di Como Restauro di Villa Balbianello p.4-5 Massetti RÖFIX ZS20 CASANOVA - Bolzano Complesso residenziale EA7 p.7

2 SPECIALE CALCECLIMA anno 6 - numero 17 - marzo 2008 Il sistema di intonaco alla calce idraulica naturale, senza cemento RÖFIX CalceClima Armonia e Equilibrio Benessere e Piacere Salute e Vitalità Più energia e gioia di vivere con CalceClima Porte, finestre e pareti ben isolate contribuiscono in modo determinante al risparmio energetico dell edificio e di conseguenza alla tutela del clima sul nostro pianeta. È un dato di fatto che buoni valori di isolamento, assieme ad altri fattori, comportano anche un cambiamento climatico nei nostri ambienti abitativi. Insufficienti ricambi d aria e sostanze emanate dalle finiture di mobili, rivestimenti interni e altri materiali impiegati all interno della casa, sono le cause della cosiddetta aria viziata negli ambienti. Mentre nei vecchi edifici un eccessiva umidità dell aria può comportare la formazione di muffe, nelle moderne abitazioni è spesso l aria troppo secca la causa di condizioni ambientali poco confortevoli e antigieniche. Aria viziata: ogni giorno respiriamo fino a 1000 litri di anidride carbonica! - Un elevata concentrazione di CO 2 nell ambiente genera senso di stanchezza e disturbi della concentrazione Il clima ideale: vivere sani con stile e in armonia con l ambiente Salute e benessere sono nelle nostre mani, anche tra le pareti di casa nostra. L uomo moderno trascorre la maggior parte della vita in ambienti chiusi: un motivo in più per cercare di creare un clima interno confortevole. RÖFIX CalceClima permette di creare un clima interno sano in modo assolutamente naturale. Numerosi studi testimoniano l eccezionale capacità della calce naturale di assorbire l umidità e le sostanze nocive presenti nell aria. Il principio è semplicissimo: l impianto di climatizzazione senza corrente elettrica - ossia la calce naturale - assorbe l umidità in eccesso e la cede nuovamente in caso di necessità: il presupposto per un clima ideale per il vostro benessere. La calce naturale assorbe l umidità in eccesso e la cede nuovamente in caso di necessità Il principio di CalceClima: con la forza della natura Grazie alla loro elevata alcalinità (ph > 12) i prodotti RÖFIX CalceClima hanno un effetto battericida e funghicida naturale. Le sostanze allergene o le spore fungine non trovano un substrato propizio per vivere e riprodursi. RÖFIX CalceClima assorbe e degrada sostanze inquinanti presenti nell aria come i composti organici volatili o l anidride carbonica in eccesso. Una parete intonacata con CalceClima è in grado di creare un clima sano e fresco, cosa che nemmeno un moderno impianto di climatizzazione riesce a garantire. CalceClima, il sistema ideale per la vostra salute e il vostro benessere RÖFIX CalceClima Intonacatura per interni Muratura RÖFIX CalceClima Rinzaffo RÖFIX CalceClima Ambiente RÖFIX CalceClima Fino-I RÖFIX Sesco Pittura alla calce RÖFIX CalceClima Sistema di intonacatura per zoccolature Muratura RÖFIX CalceClima Rinzaffo RÖFIX CalceClima Zoccolatura RÖFIX CalceClima Fino-E RÖFIX Sesco Pittura alla calce

anno 6 - numero 17 - marzo 2008 3 RÖFIX CalceClima ha un effetto battericida e funghicida naturale ed abbatte le sostanze inquinanti. Calce e calce idraulica naturale (NHL) La calce è uno dei più antichi materiali da costruzione dell umanità e vanta una tradizione di millenni. Già gli antichi Romani apprezzavano la calce per le sue straordinarie caratteristiche fisiche-costruttive. Gli intonaci alla calce non sono tutti uguali! Nel restauro di edifici storici si trovano spesso intonaci alla calce con additivi idraulici naturali. Senza questi componenti idraulici molti edifici non avrebbero potuto resistere per secoli senza subire danni. Oggi si cerca spesso di raggiungere questa resistenza con l aggiunta di quantità più o meno grandi di cemento Portland. Ma in tal modo si perdono o si compromettono anche molte caratteristiche tipiche dell intonaco alla calce. RÖFIX CalceClima è basato sulla calce idraulica naturale, un materiale di qualità storicamente comprovata e garantito esente da additivi cementizi. Nei prodotti RÖFIX CalceClima si tramanda una tradizione di conoscenze e di esperienze comprovata nei secoli: la rinascita della calce naturale nella vostra casa. La grande competenza e l esperienza nel risanamento di edifici storici è testimoniata da numerosissime referenze internazionali di restauri effettuati con i prodotti e il knowhow RÖFIX. Calce e calce idraulica naturale - l antico materiale da costruzione sta vivendo una rinascita e oggi è tornato ad essere un importante fonte di benessere per l uomo! Prodotto RÖFIX CalceClima I vantaggi di CalceClima in sintesi: materie prime naturali clima interno sano regolazione dell umidità nell ambiente effetto battericida grazie all alcalinità naturale riduzione degli inquinanti elevata permeabilità al vapore elevata resistenza al fuoco fornitura di materiale sfuso in silo Caratteristiche ottima lavorabilità indurimento con ridotte tensioni privo di sostanze idrofobizzanti regolatore dell umidità Materiale di base calce idraulica naturale NHL5 calce aerea sabbia calcarea pregiata macinata esente da cemento Portland esente da dispersioni plastiche Campi di applicazione Intonaco di fondo per pareti e soffitti, a base di calce idraulica naturale per interni ed esterni, ecologico, senza cemento, specifico per bioedilizia. Intonaco di fondo per RÖFIX Stabiliture, Rivestimenti pregiati, Rivestimenti ai silicati o ai silossani. Per esterni è idoneo su murature in mattoni pieni o in pietra naturale. Per l applicazione su murature porizzate è necessario rispettare le indicazioni del servizio di consulenza RÖFIX. Intonaco di fondo adatto per tutti i normali supporti, quali mattoni in laterizio, blocchi in cemento, in arenaria calcarea e simili, nonché calcestruzzo a superficie scabra. Sottofondo ideale per rivestimenti e pitture a base di puri silicati o di calce.

4 SPECIALE RESTAURO anno 6 - numero 17 - marzo 2008 Ritorno agli antichi splendori Terrazzo degli innamorati: opere di restauro delle balaustre ottocentesche di Villa Balbianello Balaustra restaurata Ginocchio prima del restauro Lenno si affaccia sul lago su un insenatura così suggestiva da essere stata battezzata Seno di Venere dal cardinale Angelo Maria Durini. Fu proprio il porporato a far edificare nel XVIII secolo, sul promontorio del Lavedo che chiude il golfo, la famosa Villa del Balbianello. L accesso più suggestivo e comodo alla villa avviene via lago e ciò permette di ammirare il particolare giardino a terrazze, realizzato sul promontorio roccioso. La morfologia del terreno ne ha condizionato la struttura, non all italiana e non all inglese come quelli dell epoca: il risultato è davvero unico. Villa Balbianello, fu ricavata da un preesistente convento francescano a cui venne aggiunta la celebre loggia con vista sui due golfi, di Venere e di Diana. Il giardino è caratterizzato da terrazze e balaustre e la sua struttura segue fedelmente l andamento del terreno: in alcuni punti è scosceso con ripide rocce che creano vari piani di dislivello sui quali si alternano prati siepi, cipressi e querce. Alla morte del Cardinale, ne 1796, Giuseppe Arconati Visconti comprò la villa facendo miglioramenti al giardino e alla loggia. Al termine della prima guerra mondiale, la villa venne acquistata dal generale statunitense Butler Ames. Egli restaurò tutto il complesso. I suoi eredi la cedettero all esploratore conte Guido Monzini che collocò nella villa le sue collezioni d arte e i ricordi dei suoi viaggi e esplorazioni. Infine, per lascito testamentario, la villa è passata al Fondo Ambiente Italiano. Scheda cantiere Committente: FAI-Fondo per l Ambiente Italiano Partner istituzuionale del FAI: HOLCIM (Italia) S.p.A Ditta: ERMES RESTAURI SrL via Gottardo 84 20052 Monza (MI) Coordinatore della sicurezza: EFFEBI CONSULTING S.r.L Descrizione del degrado Gli elementi in cemento decorativo delle balaustre presentavano fenomeni di degrado generici e diffusi in forme più o meno gravi su tutte le superfici: Una patina biologica e di vegetazione, presente su buona parte delle superfici, era composta da muschio e licheni di varia natura; Il distacco e la mancanza di porzioni dei calchi, dei tasselli di fattura più recente e delle ricostruzioni cementizie di recente realizzazione, causa l inibizione del legante e l incompatibilità con il supporto Vista dal lago di Villa Balbianello originale; La fratturazione in soluzione di continuità in corrispondenza delle stuccature dei giunti e delle ricostruzioni dovuta in parte al cedimento dei blocchi e dei calchi della struttura: La disgregazione superficiale dovuta al naturale fenomeno di idratazione ed essiccazione, nonché all ossidazione e rigonfiamento delle strutture metalliche presenti all interno dei calchi; Le croste di vario spessore nelle zone di deposito e scorrimento delle acque; L erosione e il dilavamento in corrispondenza delle parti decorative d aggetto e particolarmente esposte. Fasi di intervento Trattamento biocida Pulitura e rimozioni Consolidamento statico Trattamento metallo ossidato Incollaggi/imperniature Ricostruzione parti mancanti, stuccature Scialbo cromatico

anno 6 - numero 17 - marzo 2008 5 Scheda tecnica Trattamento biocida: Biotin N (CTS) ad ampio spettro, diluizione in acqua al 4% con RÖFIX Alghicida pronto all uso. Pulitura meccanica: eseguita con bisturi, spazzole di setola media, microscalpello, microsabbiatrice di precisione. Trattamento metallo: eseguito con passivante, applicato su tutta la superficie a pennello. Incollaggi: resina poliestere bicomponente per incollaggio di pietre naturali ed artificiali. Ricostruzione di volumi eseguita con RÖFIX BELIT Malta per restauro modellabile premiscelata. Integrazioni e stuccature: realizzate con maltina eseguita in cantiere utilizzando RÖFIX NHL5 Calce idraulica naturale sabbia silicea granulometria 0,5, polvere di marmo giallo, polvere di marmo nero, pigmenti naturali in rapporto di 2:1. Scialbo cromatico: eseguito con pittura a calce e pigmenti naturali opportunamente diluiti. Impiego dei prodotti RÖFIX Alghicida per il trattamento biocida delle formazioni di muschi e licheni. RÖFIX Belit Malta per restauro per riparazione e ricostruzione dei pezzi stampati. RÖFIX Belit Finitura per riparazione di buchi, fessure e punti di sgretolamento. RÖFIX NHL5 come legante per le malte liquide pigmentate RÖFIX Belit "BELIT" è la denominazione mineralogica del disilicato di calcio, della fase primaria di legante di tutte le calci idrauliche nonché dei prodotti RÖFIX BELIT. Il legante, cotto a max. 1100 C in forno a tino corrisponde allo storico "Roman Cement", che attorno al 1900 è stato impiegato in molte parti d'europa e degli USA, prima di essere sostituito dal cemento Portland, per interventi su facciate, statue e monumenti. Fasi del restauro Balaustra restaurata Materiali RÖFIX NHL5 Calce idraulica naturale RÖFIX Alghicida RÖFIX BELIT Malta per restauro RÖFIX BELIT Finitura RÖFIX NHL5 Calce idraulica naturale Legante idraulico naturale per intonaci e malte, specifico per il restauro di edifici storici. Calce idraulica naturale in conformità a EN 459-1. Il legante è prodotto partendo da marna calcarea naturale, che viene cotta in modo dolce in speciali forni, quindi spenta con cura e macinata finemente. RÖFIX Alghicida Per il risanamento di facciate colpite da microorganismi come alghe, muffa, funghi, ecc. Solo per uso esterno su qualsiasi tipo di fondo. Si può utilizzare per: decolorare i punti critici e distruggere le sostanze che hanno attaccato facciate o calcestruzzo, disinfettare le facciate aggredite da alghe, macchie e muffe. RÖFIX Belit Malta per restauro Malta da restauro per il ripristino dei manufatti in pietra artificiale o cemento decorativo. A base di legante idraulico naturale, e aggregati pregiati. Malta da colare, di riempimento, per sostituzione di pietre in restauri storici RÖFIX Belit Finitura Malta da restauro per edifici storici e nuovi. Come finitura e malta di riempimento in restauri storici. Per il ripristino parziale di lacune e piccole superfici ma sempre a strato sottile di RÖFIX Belit Malta per restauro. Finitura per profili decorativi per faccaite.

6 SPECIALE ISOLAMENTO TERMICO anno 6 - numero 17 - marzo 2008 Certificazione A + da Casa Clima Villa monofamiliare a Calco La villa monofamiliare a Calco certificata A + da CasaClima si inserisce in un intervento che riguarda la realizzazione di 18 ville monofamiliari e di 4 palazzine di due piani fuori terra per un totale complessivo di 10.000 m 2. All interno del complesso residenziale è mimetizzata una villa dalle elevate prestazioni di risparmio energetico e compatibilità ambientale. La Benatti Investimenti, società attenta alle tematiche dell architettura sostenibile e promotrice di iniziative a basso impatto ambientale, ha voluto investire in innovazione per dimostrare che è possibile costruire immobili a bassissimo consumo energetico, utilizzando fonti di energia rinnovabile e materiali per perseguire l alto obiettivo del benessere indoor anche nell architettura diffusa. in collaborazione con I vantaggi di un immobile certificato Scegliere un immobile certificato significa pensare al proprio benessere e contemporaneamente al rispetto per l ambiente. Acquistare un immobile certificato significa pensare al futuro: la certificazione energetica è stata recentemente resa obbligatoria anche in Italia, le caratteristiche da classe A garantiscono una sicura rivalutazione dell immobile. Vivere in un immobile certificato significa risparmiare sul dispendio energetico. Grazie a RÖFIX CORKTHERM Sistema di isolamento termico in sughero, la casa si mantiene in temperatura, riducendo praticamente a zero i costi di riscaldamento e quelli di raffrescamento. Abitare in un immobile certificato significa migliorare sensibilmente la qualità della vita: l aria di casa è pulita. RÖFIX CORKTHERM Sistema di isolamento termico in sughero, contrassegnato con il marchio CE, è un sistema di isolamento naturale perchè utilizza il sughero, un materiale vivo che si trova in natura e quindi privo di sostanze estranee. Una soluzione ideale per coloro che vogliono costruire o ristrutturare in modo ecologico, risparmiando energia, senza rinunciare ad un clima confortevole. Con l omologazione tecnica europea, RÖFIX sottolinea la sua competenza primaria in questo settore di prodotti per l edilizia, occupandosi costantemente della produzione e del continuo sviluppo di sistemi di isolamento termico. L omologazione tecnica europea fornisce avvertenze in merito al tipo di impiego, alle caratteristiche dei prodotti ed ai metodi di verifica, nonchè in merito ai singoli componenti del sistema. L isolamento dell edificio La parte di costruzione massiccia è costituita dal piano interrato realizzato di calcestruzzo armato. Esterno facciata Il piano terra e il piano superiore hanno una struttura portante in travi e pilastri di calcestruzzo armato, solai di latero cemento e tamponamenti in murature in blocchi porizzati. Il sistema di isolamento termico delle pareti è stato realizzato con RÖFIX CORKTHERM Sistema di isolamento termico in sughero, spessore 150 mm; un sistema di isolamento con pannello in sughero, un materiale isolante naturale, rinnovabile, derivato dalla corteccia della quercia da sughero, che presenta caratteristiche di isolamento termico e acustico eccezionali. La copertura è realizzata in travi di legno di abete, assito strutturale di legno, isolamento in sughero, con lo spessore di 150 mm e rivestimento in coppi di laterizio, per un valore di termotrasmittanza U pari a 0,26 W/m 2 K. Lavori di rivestimento Scheda cantiere Studio di progettazione: AB PROJECT SRL Ing. Gianluigi Ambrosini Studio associato di architettura: itredi Arch. Francesco Dolce Costruttore: Benatti Investimenti La certificazione di CasaClima L ente certificatore scelto è CasaClima di Bolzano. Solo gli edifici che possiedono un particolare risparmio energetico vengono classificati con la targhetta CasaClima. La denominazione CasaClima A + viene data a quegli edifici abitativi che vengono costruiti in modo ecologico e che utilizzano energie rinnovabili per il proprio fabbisogno di calore. Sistemi per costruire Targhetta CasaClima Prodotto RÖFIX CORKTEHERM Sistema di isolamento termico in sughero Funzioni / Caratteristiche Ecologicamente consigliabile Elevata permeabilità al vapore Elevata resistenza alla superficie, robusto Isolamento termico ottimale Reazione al fuoco: B - s1, d0 (Euroclasse EN 13501-1) Assorbimento d acqua: < 0,5 kg/m² (ETAG 004-5.1.3.1) Resistenza all urto: Categoria II > 3 Joule (ETAG 004 5.1.3.3)

anno 6 - numero 17 - marzo 2008 SPECIALE MASSETTI 7 Complesso residenziale EA7 CASANOVA a Bolzano Con RÖFIX ZS20 Massetti autolivellanti A Bolzano l impresa edile Union Bau, in collaborazione con il geom. Todde, ha realizzato Casanova : complesso residenziale EA7 che conta 97 alloggi per un totale di 8500 mq. L intera superficie è realizzata con il massetto autolivellante RÖFIX ZS20 per ambienti interni, ideale per la posa di impianti di riscaldamento a pavimento. L esecuzione dei massetti è stata curata da Eurofondi, nell autunno 2007. Ad oggi, le esigenze, nel caso della posa del massetto, sono cambiate: i tempi di posa, l impiego di personale, lo sforzo fisico richiesto, i tempi di attesa prima di procedere ai lavori successivi e i vantaggi di posa contano in misura assai maggiore nella valutazione del lavoro di quanto accadesse fino a pochi anni fa. Il massetto autolivellante, a base di cemento e di solfato di calcio anidro, tiene conto di queste esigenze e trova per questo sempre maggiori opportunità di applicazione. Utilizzabile come massetto in ambienti abitativi, il massetto autolivellante RÖFIX ZS20 è particolarmente idoneo per pavimenti con riscaldamento incorporato e come supporto nel risanamento di vecchi edifici nonchè per la pavimentazione delle soffitte. I massetti autolivellanti possiedono, grazie alla loro struttura molto compatta, valori di resistenza alla flessione superiori rispetto ai massetti convenzionali. Per tale motivo possono essere realizzati con spessori minori a parità di carico utile. I vantaggi dei massetti autolivellanti: qualità costante garantita dal prodotto premiscelato applicazione razionale e conseguente resa elevata autolivellante, richiede solo un livellamento a fino elevata resistenza alla compressione e alla tenso-flessione ideale per grandi superfici, riscaldamenti a pavimento e interventi di risanamento edilizio (ristrutturazione del sottotetto) ottima conduttività termica richiede minore spessore nella costruzione del pavimento calpestabile in tempi rapidi non si ritira in fase di presa, quindi non si ha alcun incurvamento ed è possibile effettuare la posa anche su grandi superfici senza giunti di dilatazione rivestibile in tempi rapidi previa essiccazione forzata (solo per interni). Esterno del complesso Esterno del complesso residenziale Casanova Esterno del cantiere Scheda cantiere Committente: Coop. Edil. Sigmundskron Coop. Edil. Castello Opera: Complesso residenziale EA7 - Casanuova Impresa edile: Unionbau Posatore: Eurofondi Concessione edilizia: N. 62 / 2006 del 02.03.2006 Responsabile di procedimento: Arche im KVW - Leo Resch Responsabile di progetto: Bauconsulting G.m.b.H Dr. Ing. Dieter Schönafinger Progettista / D.L. Architettonica: Dr. Arch. Christoph Mayr Fingerle Dr. Arch. Andreas Lengfeld D.L. Statica / D.L. Tecnica: Plan Team G.m.b.H Dr. Ing. Johann Röck Dr. Ing. Stuflesser Ivan Coordinatore sicurezza: Bauconsulting G.m.b.H Dr. Ing. Dieter Schönafinger Prodotto RÖFIX ZS20 Massetto autolivellante a base cemento/solfato CA/CT C20 F5 Campi di applicazione massetto autolivellante per ambienti interni, compreso cucine e bagni domestici, scuole, palestre, uffici, magazzini adatto anche in particolare per riscaldamenti a pavimento. Come massetto nel risanamento di vecchi edifici o come strato di usura su tetti piani in virtù della sua leggerezza. Caratteristiche buona scorrevolezza basso consumo superficie pressochè continua, perfettamente piana nessuna formazione di pellicola di sinterizzazione elevata resistenza alla compressione elevata resistenza a flessione Materiale di base legante speciale gessi selezionati sabbie selezionate additivi per migliorare la lavorazione

8 FOCUS: FIERE e CONVEGNI anno 6 numero 17 marzo 2008 Focus: Fiere e Convegni Gli appuntamenti di RÖFIX Il grande appuntamento dell edilizia sostenibile 28-29 febbraio 1-2 marzo stand 99, pad. D ECOCASA 2008 si propone come luogo di incontro sui temi delle sostenibilità economica ed ambientale nell edilizia, fra operatori del settore, tecnici, progettisti e cittadini. Vuole dare risposte concrete attraverso un insieme sinergico di iniziative (mostre, convegni, seminari, dimostrazioni), in grado di valorizzare le esperienze e le novità del mercato. L edizione 2008 di ECOCASA conferma la significativa presenza di convegni con relatori di interesse nazionale che coinvolgeranno Enti Pubblici, Università, Associazioni di Categoria, Aziende. Le novità riguardano la contemporanea organizzazione di: seminari di formazione sui temi dell efficienza energetica degli edifici; tavole rotonde promosse dalle aziende espositrici che potranno utilizzare gli spazi messi loro a disposizione dalla Fiera. ECOCASA 2008 pone al centro dell interesse la casa e i suoi abitanti. XV edizione del Salone dell Arte e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Ferrara Fiere 2-5 aprile 2008 stand B10-14 pad. 5 RÖFIX rinnova l appuntamento al Salone dell Arte e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. In occasione della XV edizione RÖFIX organizza, con la partecipazione del FAI Fondo Ambiente Italiano, il Politecnico di Torino, la Soprintendenza ai Beni Culturali dell Emilia Romagna, venerdì 4 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso la sala Ermitage, il convegno dal titolo: Roman Cement: un legante per il restauro del patrimonio architettonico di fine 800. Il caso di Villa del Balbianello, ed altri esempi italiani e austriaci. Presso lo stand B10-14 pad. 5 RÖFIX presenta il nuovo sistema di intonaco alla calce naturale RÖFIX CalceClima e la nuova linea per restauro RÖFIX Belit. La fiera è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Fiera nazionale Fiera nazionale Fiera regionale Lariofiere Centro Espositivo e Congressuale 28-30 marzo 2008 stand 218, pad. C Meci 2008, organizzato in collaborazione con l Associazione Nazionale Costruttori Edili Lecco e l Associazione Nazionale Costruttori Edili Como, rappresenta un appuntamento immancabile per gli operatori del settore dell edilizia pubblica e privata. In mostra i sistemi di progettazione, coperture, isolamento termico, armature e molto altro. Arcidiocesi di Milano Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici SDOP Scuole Diocesane di Operatori Pastorali Sacristi Intelligenti Sulle orme di San Carlo. La promozione del patrimonio culturale della Chiesa in Lombardia Isolamento termico dell involucro edilizio- Sistemi a cappotto e serramenti dal 15 al 18 ottobre 2008 pad. 26 Salone delle energie rinnovabili e tecnologie a basso consumo per il costruire sostenibile Il Salone internazionale dell industrializzazione edilizia Saie rappresenta uno degli appuntamenti più importanti per il settore per l intero territorio nazionale, interessando un numero sempre crescente di visitaori ed espositori esteri. S ACRISTI INTELLIGENTI Sulle orme di San Carlo. La promozione del patrimonio culturale della Chiesa in Lombardia LEZIONI Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 - Milano Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 - Milano 8 / 15 / 29 marzo 2008 5 aprile 2008 RÖFIX è lieta di collaborare al ciclo di lezioni, che rientra all interno delle proposte formative dell Arcidiocesi, pensato con l intento di attivare tutte quelle persone che per passione personale o per studi accademici, hanno una particolare sensibilità ai Beni Culturali ecclesiali. San Carlo Borromeo, nel suo celeberrimo libretto sulle istruzioni per la curatela degli edifici di culto e delle suppellettili liturgiche, istruiva i custodi deputati alla conservazione e alla curatela di questo ampio patrimonio: i Sacristi. Il corso si pone come uno strumento formativo di approfondimento su alcune casistiche proprie degli edifici di culto. Verona 20 febbraio 2008 Bologna 6 marzo 2008 Udine 18 marzo 2008 Milano 27 marzo 2008 Torino 28 marzo 2008 Relatori Manuel Benedikter Architetto, libero professionista Certificatore, relatore e consulente CasaClima Gaetano Fasano Architetto, ENEA Helmuth Profanter Product Manager sistemi di isolamento termico Röfix Sergio Troiani Key account manager Maico Orari 9.30 Registrazione partecipanti 9.45-10.45 Relazioni 10.45 Coffee break 11.00-13.00 Relazioni 13.00 Buffet 14.00-17.00 Relazioni Per ulteriori informazioni consultare il sito www.edicomedizioni.com - sezione eventi Fiera nazionale Corso Convegno Röfix Objekt report Sedi Röfix SpA via Venosta, 70 39020 Parcines - BZ Tel. +39 0473 966100 Fax +39 0473 966150 office.partschins@roefix.com Röfix SpA via delle Tecnologie, 24 33074 Fontanafredda - PN Tel. +39 0434 599100 Fax +39 0434 599150 office.fontanafredda@roefix.com Röfix SpA via Campi Grandi, 4 25080 Prevalle - BS Tel. +39 030 68041 Fax +39 030 6801052 office.prevalle@roefix.com Röfix SpA via Bongiasca, 1364 21020 Comabbio - VA Tel. +39 0332 962000 Fax +39 0332 961056 office.comabbio@roefix.com proprietà RÖFIX SpA via Venosta 70 39020 Parcines - BZ direttore responsabile Leo Egger progetto grafico DEMETRA Comunicazione in Architettura www.demetraweb.it info@demetraweb.it stampa TIPOLITOGRAFIA RIVA via Mazzini 38 23801 Calolziocorte (LC) editore DEMETRA C.so Carlo Alberto 17/a 23900 Lecco tel. 0341 271900 fax. 0341 353776 iscrizione al tribunale di Lecco n 1/03 del 9/01/03