Presentazione del Gruppo Ticino Energia - Sistema Edificio TESE. AG ticino energia

Documenti analoghi
L'Associazione. in breve

Programma SEMESTRE. Il programma 2019 propone una vasta gamma di proposte formative dedicate ai professionisti e orientata alle tematiche attuali.

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Base mattina Esperto pomeriggio SIA380/ mattina Climatizzazione pomeriggio

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Assemblea generale 2014

PERFEZIONAMENTO REFERENZE IMPIANTISTICA. Profilo. Il partner per l efficientamento energetico quantificabile.

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Risanamento e gestione di immobili

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

ANALISI ENERGETICA X ME

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo

Associazione TicinoEnergia Consuntivo , sviluppi e orientamenti

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

AELSI Associazione per l energia del legno della Svizzera italiana. Rapporto di attività 2013

APERO BLUE EXPERT 2017 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Gestione pubblica dell energia

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

Risanamento e Gestione di immobili

Associazione TicinoEnergia

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Sostegno cantonale in ambito energetico

Lo standard MINERGIE

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016,

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Costruzione sostenibile tra presente e futuro

VISIONI ENERGETICHE. Speciale Congresso Immobiliare IMMOBILIARE A CONGRESSO

ORDINANZA MUNICIPALE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Politica energetica cantonale

Rinnovo la mia casa cosa devo sapere?

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

Impressioni e fatti. Basel

TECNICI CERTIFICATORI 0044

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

RAPPORTO 2011/2012. Messaggio n del MAGGIO 2013

COMPANY PROFILE.

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce

Certificazione Energetica

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

CASACLIMA PROGETTO PER LA QUALIFICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALLE ENERGIE RINNOVABILI. In collaborazione con:

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Progettazione Esecutiva

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Testate il vostro edificio!

Obiettivi formativi del corso:

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Apéro-energia. Bellinzona :30-17:00

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

COMPANY PROFILE.

Italian Training qualification Workforce in building

Scheda Corso Architettura e tecniche per il risparmio energetico: PASSIVHAUS e nzeb

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

per professionisti dell edilizia

COS È UN ITS? 2 anni di alta formazione teorica e pratica 1200 ore di lezione 800 ore di stage 250 studenti in formazione

Rinnovo la mia casa cosa devo sapere?

Transcript:

TicinoEnergia SistemaEdificio Presentazione del Gruppo Ticino Energia - Sistema Edificio TESE AG ticino energia Giubiasco, 10.06.2010 Roman Rudel, ISAAC_SUPSI Presentazione TESE - Premessa 1 Punto di partenza Nuove norme in ambito energetico Mancanza sia di (in)formazione per la loro applicazione sia di versioni in lingua I (doc. e software tools) Carenze / lacune normative Limiti di applicazione di norme esistenti (SIA) in ambiti specifici (per es. climatizzazione, nuovi standard) Modifica delle tecniche costruttive (involucro-impianti) Non più modifiche graduali bensì soluzioni ex-novo e necessità di maggiore cura sia progettuale sia esecutiva Bill Harrison, ASHRAE president, said: «It is time to advance net-zero energy building knowledge» 1

Presentazione TESE - Premessa 2. Nuove regole di lavoro Possibile insicurezza e confusione Periodo di adattamento! Programma CH di risanamento edifici 2010-2020 Presentazione TESE - Premessa 3. Concetto energetico globale degli edifici Edifici a basso consumo, edifici autosufficienti (Plusenergiehaus): energia per il riscaldamento non è più il principale fabbisogno energetico in un edificio (acqua calda, raffreddamento) con potenze richieste basse, le energie rinnovabili (usate in loco) diventano interessanti 2

Presentazione TESE - Premessa Conseguenza diventa indispensabile un bilancio d energia dettagliato ottimizzazione possibile solo tramite approccio integrato (non basta su singoli sottosistemi aumento dei costi senza grandi benefici) e, necessità di sapere integrare la qualità architettonica Nuovo metodo di lavoro: progettazione integrata del SISTEMA EDIFICIO, che implica una base di know how attualizzata e formazione adeguata (vedi programma CH Energiewissen ) Presentazione TESE - Premessa Energiewissen: l obiettivo principale è aggiornare le competenze dei partner coinvolti a tutti i livelli tramite formazione (con documentazione attuale) al livello richiesto dagli standard moderni di costruzione Fabbisogno in TI oggi - Attività richieste a vari livelli in tempi brevi - Risorse SUPSI (con IFEC) non sufficienti (vedi es. trad. norme) - Necessità di trovare e coordinare risorse e competenze (evitare doppioni) Conclusione: necessità di un approccio interdisciplinare e collaborativo sin dall inizio inizio, coinvolgendo le competenze presenti sul territorio (scuola, associazione, liberi professionisti) SISTEMA EDIFICIO somma di singole componenti Strategia: approccio di gruppo Proposta TESE 3

TESE Gruppo di lavoro (GdL): Obiettivi - Attività Ticino-Energia Gruppo di lavoro. Gruppo di lavoro TESE Sistema Edificio Unità Direttiva Unità Operativa Gruppo di lavoro. Obiettivo: Unità Direttiva (UDir) interdiscisplinare (SUPSI-ISAAC,, SPAAS-UACER, IFEC e Assoc. Professionali) con lo scopo di realizzare concretamente le attività richieste a breve termine coordinando ed allocando risorse proprie ed esterne all interno dell Unità Operativa (UOpe) TESE Ruolo nella Formazione nel Settore Energetico Formazione nel settore energetico Formazione a vari live elli a scuola al mondo del lavoro. dal mondo dell da SUPSI- DACD (ISAAC - IMC - IST) SSST Scuole apprendisti (SPAI...). ATTS Suissetec TESE Attività: - Traduzione nuove norme SIA - Preparazione corsi per norme SIA - Acquisizione di know-how energetico di base per formazione a vari livelli - Formazione dei docenti-relatori - Supporto alla definizione e alla preparazione cicli postformaz. e relativa documentazione (+SW tools) Aspetti metodologici approccio multidisciplinare al Sistema Edificio Responsabile per organizzazione corsi Responsabile per acquisizione di knowhow di base e preparazione documenti e strumenti per formazione controllo di qualità (documentazione / corsi /..) 4

Struttura generale A Gestione TESE (Udir) Strumento base: NORME SIA B C STATO DELLA TECNICA ACQUISIRE KNOW-HO OW B1 - Traduzione norme SIA Gruppo 380/1- Energia edifici Riscaldamento Gruppo 384/x- Potenza edifici - Riscaldamento Gruppo 380/4- Energia edifici Luce e clima Gruppo 382/x- Potenza edifici - Clima Gruppo 2031-Certificazione energetica edifici Gruppo 180-Fisica costruzione Gruppo 385/x- Acqua calda sanitaria Gruppo 384/6-Geotermia Norme varie inerenti la tematica principale B2 - Preparazione corsi per norme SIA A gruppi tematici. Strumenti base: PEC e ENERGIEWISSEN C1: coordinamento PEC : attività e misure in linea con obiettivi di politica energetica cantonale C2 e C3 - Know-how su misura per Sud delle Alpi C2 - Contestualizzare al Ticino il Know-How che si acquisisce nel resto della Svizzera e all estero C3 - Studi di approfondimento: - Cooling al Sud delle Alpi (TI e Nord Italia) - Potenziale efficienza energetica in Ticino - 1-2 casi completi (studio+realizzazione) sul nuovo / risanamento C4 / C5 / C6 - Documentazione e strumenti per formazione C4 - Traduzione documenti Energiewissen C5 - Documentazione da studi di approfondimento C6 - Supporto per preparazione corsi PORT TARE L INNOVAZIONE D Strumento base: FORMAZIONE D1 - Formazione a più livelli (formazione e informazione) progettisti (architetti, ingegneri) esecutori amministratori di stabili elargitori di crediti (banche, assicurazioni) enti pubblici o parastatali (comuni, cantone, AET, ecc.) D2 Temi specifici RUEn, CECE, MuKEn, norme, casi concreti, Enti coinvolti SUPSI Scuole professionali SSSTE/I, SApp., Associazioni Suissetec, ATTS per installatori e tecnici 5

C - - Acquisire know-how: C1 - PEC - PEC e Energiewissen e Energiewissen C1 Coordinamento Obiettivo per il TESE è Energiewissen > diventare il partner di riferimento per il Ticino (attualmente il TESE è riconosciuto dall UFE) PEC > coordinare le attività nel settore energia nella costruzione in sintonia con la politica energetica cantonale. C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen Alcune considerazioni sul risanamento energetico degli edifici e sulle necessità di contestualizzare su una parte rappresentativa del territorio cantonale le conoscenze acquisite altrove: know how energetico presente soprattutto nel nord (CH, europa) clima in TI differente (problema estivo maggiore) tipologie costruttive parzialmente differenti situazione iniziale degli edifici tendenzialmente differente disponibilità di fonti energetiche (rinnovabili o meno) molto «locale» (acque di falda, di superficie, rete gas, rete teleriscaldamento, legna,..) impatti ambientali (e di inserimento architettonico) locali 6

C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen Studio Casi completi per edifici innovativi Obiettivo: entrare prima possibile nella fase esecutiva, creando opportunità per le ditte ticinesi esperienze all estero dimostrano necessità di formazione a più livelli (architetto, tecnico, istallatare, ecc.), da eseguire sia sui banchi di scuola sia sul cantiere; fondamentale mostrare casi concreti su edifici nuovi e su edifici risanati aprire le porte oggi la maggior parte dei fornitori / esecutori non è in grado di eseguire il lavoro, né tanto meno di allestire un offerta concorrenziale opportunità unica di crescita per tutti i settori C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen 7

C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen 8

C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen Studio Cooling Problemi attuali norme attuali carenti (non attuali per edifici ben isolati e con buona massa) in TI solitamente gli studi d ingegneria progettano con norme non più in vigore (o peggio fanno calcolare i fornitori.) parametro principale utilizzato: potenza di picco (non bilancio d energia) risultato t standard: d sovradimensionamento i potenza impianti i (con maggiori costi d investimento ) regolazione carente e spesso disgiunta da impianto di ventilazione (recupero di calore poco utilizzato) know-how locale TI interessante da esportare verso paesi caldi C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen Potenziale efficienza energetica nel risanamento Obiettivi dell analisi: 1. capire potenzialità e limiti del risanamento a livello cantonale del parco immobiliare esistente, sulla base di indagine conoscitiva del costruito (tipologie, stato conservazione, vincoli edificatori) indagine conoscitiva del contesto ambientale (fonti energetiche, elementi e vincoli ambientali) 2. creare uno strumento per stabilire rapidamente le soluzioni di risanamento più idonee per una data tipologia costruttiva in un dato contesto territoriale (affinamento dell analisi sommaria prevista dal CECE) 3. sviluppare strumenti di supporto alle decisioni (pianificatori, finanziatori, enti pubblici) 4. analizzare gli elementi di varia natura che ostacolano o favoriscono le decisioni di risanamento da parte di privati, società immobiliari, ecc. 9

C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen 100% 90% 80% SCENARIO DI INVESTIMENTO cessario % investimento complessivo nec 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% LEGENDA: cat. edificio 1 cat. edificio 2 cat. edificio 3 cat. edificio 4 cat. edificio 5 5 anni 10 anni 20 anni 30 anni > 30 anni tempo di ritorno investimento [anni] Potenziale efficienza energetica nel risanamento C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen C4 / C6 Energiewissen Programma Energiewissen (www.energiewissen.ch) Situazione di partenza gap tra lo standard tecnico richiesto e le conoscenze effettivamente disponibili presso i partner del settore edilizia e impiantistica. Obiettivo creare la base di know-how necessaria per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti e sostenibili, sfruttando al massimo il potenziale esistente di energie rinnovabili. Azioni programma federale (2009-2012, in seno a EnergieSchweiz) di sostegno e coordinamento per creare e avviare una base di formazione a tutti i livelli, per la realizzazione di edifici nuovi ed il il risanamento di edifici esistenti sulla base di criteri di efficienza energetica, energie rinnovabili e sostenibilità. 10

C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen C4 / C6 Energiewissen Specialista Minergie Programma di formazione continua per specialisti della costruzione. Programma base di formazione Minergie Letteratura tecnica: "Costruire e risanare in modo sostenibile" (collana nuova) e nuova edizione di "Fisica della costruzione Formazione Consulente energetico per istallatori (moduli complementari a Penta Projekt) Formazione "Minergie-Fachpartnerschaft" (Specialista Minergie) e "Polybau- E-berater", cioè Consulente energetico per l'involucro C - Acquisire know-how - PEC e Energiewissen C4 / C6 Energiewissen Formazione per proprietari e investitori: documento "Bauherren-Ordner. Budget per traduzione previsto. Budget totale 200 000 CHF per 2009-2012 In totale da Energiewissen, TESE potrebbe ricevere sull arco di 3 anni (2010-2012) un importo complessivo indicativo di 520 kfr. Importante quindi per il TESE attraverso il primo passo della traduzione delle norme acquisire la fiducia e il riconoscimento da parte dell UFE. 11

D Portare l innovazione - Formazione Corsi organizzati / eseguiti sotto TESE D2 - CORSI SU TEMI SPECIFICI 2009 Tema corso Relatori 6 7 8 9 10 11 12 Minergie - RUEn Generelli M. 3 seminari a Locarno, Bellinzona, Briccola M. Mendrisio Tami S. 4.0 Arlunno R. CECE Certificatori riconosciuti 21 e 30 luglio 2009 RUEn - ATTS TicinoImpiantistica 1/2 g 15-17 ott 09 RUEn Seminario SSIC-ASIAT (con modifiche LE) Edifici a basso consumo e qualità architettonica tt i Sfatare i luoghi comuni, mostrare esempi pratici Corso PdC Risanare con PdC Gruppo di lavoro RUEn FAQ su RUEn (input a DT-SPAAS) Generelli M. Breda F. Tami S. Vitali B. Moggio W. Galli A. Schwank L. Architetti esterni Generelli M. Moggio W. 8.0 GdL: M. Generelli, F. Zocchetti, N. Ortelli, M. Galli, T. Lasikowski 5.0?? 5.0 D Portare l innovazione - Formazione Controllo della qualità È assolutamente necessario garantire il «fil rouge» all interno di ogni ciclo di formazione; la qualità di ogni singolo modulo o corso, sia a livello di contenuti sia a livello di esposizione; il raggiungimento dell obiettivo finale (competenze operative dei partecipanti). Il controllo deve essere operato da persone competenti ma neutrali (non direttamente coinvolte con l allestimento e l esecuzione dei corsi). Tema in fase di discussione nella Udir TESE. 12

Conclusione I primi risultati: - Ticino Energia - modello per concretizzare gli obiettivi - Riconoscimento come partner ed interlocutore dal BFE, dal Cantone, SIA etc. - Ampia adesione dal mondo della costruzione - Primi risultati concreti con le traduzioni, preparazioni di studi di approfondimento e corsi di formazione - Buone prospettive per affrontare sfide molto grosse 13