Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile"

Transcript

1 Protezione termica Corso CPI 2017/18 Formazione continua per un isolamento sostenibile

2 Protezione termica L isolamento termico è un tema centrale della fisica delle costruzioni. In merito all isolamento termico e all energia sono entrate in vigore attualmente varie revisioni di norme SIA e bollettini. Negli ultimi anni i requisiti energetici per gli edifici sono stati inaspriti. Dall inizio del 2017 gli incentivi per le ristrutturazioni energetiche vengono concessi secondo disposizioni cantonali. Il corso CPI Isolamento termico offre una panoramica su queste novità per aumentare il livello di conoscenza dei partecipanti al corso, che al contempo hanno anche l occasione di ripassare i principi dell isolamento termico invernale ed estivo. C è poi una relazione interamente dedicata al tema della ristrutturazione energetica e dei relativi incentivi, il tutto illustrato da esempi concreti. Obiettivi I partecipanti al corso ripassano le loro conoscenze di base e ricevo no una panoramica sugli attuali cambiamenti normativi e legali relativamente all isolamento termico e all energia, preparandosi così al mercato delle ristrutturazioni energetiche, che assumerà sempre più importanza nel prossimo futuro. Pubblico target Il corso si rivolge a progettisti, artigiani e professionali del settore edile. Luogo SUPSI, Canobbio (TI) Appuntamento Giovedì, 3 maggio 2018 Mattina Conferenze e pranzo Pomeriggio Discussione, domande & risposte dalle ore fino a esaurimento delle domande Numero di partecipanti da 20 a 40 persone Costo CHF Iscrizione entro il 13 aprile 2018

3 Temi Mattina Protezione termica invernale Principi dei processi di trasmissione del calore Comfort e assenza di danni alla costruzione SIA 180:2014 «Isolamento termico, protezione contro l umidità e clima interno degli edifici» Fabbisogno di calore per il riscaldamento MoPEC e leggi cantonali sull energia (RUEn) SIA 380/1:2016 «Fabbisogno di calore per il riscaldamento», SIA 2031:2016 «Certificato energetico per gli edifici» e CECE MINERGIE Sergio Tami, ing. dipl. civile STS, IFEC ingegneria SA Protezione termica estiva Fattori d influenza Ristrutturazioni energetiche Incentivi Panoramica incentivi Programma edifici Presupposti Domanda, esempio Mirko Galli, arch. dipl. ETH, fisico della costruzione, physarch sagl Pomeriggio Domande e discussione Uso di prodotti ISOVER nell ambito della protezione termica, contro l umidità, acustica e antincendio. Discussione di questioni attuali proposte dai partecipanti. Requisiti SIA 180:2014 «Isolamento termico, protezione contro l umidità e clima interno degli edifici» Comprove Procedure 1-3 secondo SIA 180 Altre procedure di comprova

4 CPI Formation continue pour isoler durablement Route de Payerne 1 CH 1522 Lucens

5 Iscrizione Protezione termica Giovedi, 3 maggio 2018, SUPSI, Canobbio (TI) Azienda Nome, cognome Persona(e) aggiuntiva(e) (nome, cognome) Indirizzo NPA, Luogo Tel. Fax Data e firma La preghiamo di inviarci la presente domanda di iscrizione entro il 13 aprile È possibile anche iscriversi online sul nostro sito Web Attenzione: in caso di disdetta a meno di tre giorni dal corso o nel caso in cui una persona iscritta non si presentasse al corso, il costo del corso sarà ugualmente addebitato. Per il pranzo preferisco menu con carne vegetariano

6 Il corso sulla piattaforma di aggiornamento CPI fornisce informazioni aggiornate e pratiche sull edilizia sostenibile. Un offerta di Saint-Gobain ISOVER SA, il vostro partner per un edilizia efficiente dal punto di vista energetico. Tutti i corsi e ulteriori informazioni: Saint-Gobain ISOVER SA Route de Payerne Lucens Tel admin@isover.ch CPI Formazione continua per un isolamento sostenibile Route de Payerne 1, 1522 Lucens Tel info@cpisover.ch Con l assistenza di:

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile

Protezione termica. Corso CPI 2017/18. Formazione continua per un isolamento sostenibile Protezione termica Corso CPI 2017/18 Formazione continua per un isolamento sostenibile Protezione termica L isolamento termico è un tema centrale della fisica delle costruzioni. In merito all isolamento

Dettagli

Protezione dal rumore

Protezione dal rumore Protezione dal rumore Corso CPI 2018/19 Formazione continua per un isolamento sostenibile Protezione dal rumore La protezione dal rumore è un tema centrale della fisica delle costruzioni e acquista crescente

Dettagli

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione,

Dettagli

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione, alla

Dettagli

Programma SEMESTRE. Il programma 2019 propone una vasta gamma di proposte formative dedicate ai professionisti e orientata alle tematiche attuali.

Programma SEMESTRE. Il programma 2019 propone una vasta gamma di proposte formative dedicate ai professionisti e orientata alle tematiche attuali. Formazione Continua 3 L ASSOCIAZIONE TICINOENERGIA PROPONE NUOVI CORSI E SOSTIENE LA FORMAZIONE CONTINUA IN AMBITO ENERGETICO COLLABORANDO CON VARI ENTI RICONOSCIUTI. Il programma 2019 propone una vasta

Dettagli

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo 2016-2020 Apertura e introduzione Ing. Fabrizio Noembrini, TicinoEnergia Canobbio e Bellinzona, 17 e 19 maggio 2016 2

Dettagli

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016,

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016, DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016, ORE 13:30 16:30 AULA MAGNA, SUPSI-DACD, CAMPUS TREVANO, CANOBBIO CONFERENZA PER PROFESSIONISTI Minergie-News Minergie lancia nuovi prodotti a partire dal 1 gennaio

Dettagli

ANALISI ENERGETICA X ME

ANALISI ENERGETICA X ME CAMPAGNA ANALISI ENERGETICA X ME Michela Sormani - MSc ETH Umwelt-Natw Con il sostegno di: ANALISI ENERGETICA X ME Contesto Il consumo di energia (CH) I settori di consumo (CH) Superficie abitativa media

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore. Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

Assemblea generale 2014

Assemblea generale 2014 Assemblea generale 2014 Relazione del presidente e del direttore Giovanni Bernasconi Fabrizio Noembrini Cugnasco-Gerra Martedì 27 maggio 2014 Struttura organizzativa confermata Direttore Fabrizio Noembrini

Dettagli

Base mattina Esperto pomeriggio SIA380/ mattina Climatizzazione pomeriggio

Base mattina Esperto pomeriggio SIA380/ mattina Climatizzazione pomeriggio CORSI DI FORMAZIONE TECNICA Base 14.06.2012 mattina Esperto 14.06.2012 pomeriggio SIA380/4 15.06.2012 mattina Climatizzazione 15.06.2012 pomeriggio software di calcolo del bilancio termico e di certificazione

Dettagli

Pianificare e costruire con MINERGIE-ECO, novità MINERGIE e introduzione a MINERGIE-A

Pianificare e costruire con MINERGIE-ECO, novità MINERGIE e introduzione a MINERGIE-A Invito al seminario Pianificare e costruire con MINERGIE-ECO, novità MINERGIE e introduzione a MINERGIE-A TI-002-P-ECO, Gnosca Martedì, 15 novembre 2011 Aula Magna, SUPSI-DACD, Campus Trevano, Canobbio

Dettagli

Energia nella costruzione

Energia nella costruzione «nachhaltig Bauen» www.gerbermedia.ch data e luogo GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE 2014, ORE 13.30 17.00 AULA MAGNA, SUPSI-DACD, CAMPUS TREVANO, CANOBBIO Seminario per professionisti Energia nella costruzione La politica

Dettagli

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! www.minergie2017.ch Minergie si presenta rinnovata I tre noti standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A sono stati considerevolmente rinnovati. Essi

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

Rinnovo la mia casa cosa devo sapere?

Rinnovo la mia casa cosa devo sapere? Serata informativa per proprietari immobiliari Rinnovo la mia casa cosa devo sapere? ammodernamento MINERGIE TI-150 Mercoledì, 8 giugno 2011 Auditorium, BancaStato, Viale H.Guisan 5, Bellinzona Dalle 17.30

Dettagli

L'Associazione. in breve

L'Associazione. in breve L'Associazione in breve 2 Associazione TicinoEnergia Associazione TicinoEnergia 3 Chi è TicinoEnergia? TICINOENERGIA È UN'ASSOCIAZIONE NATA SU INIZIATIVA DELLA REPUBBLICA E DEL CANTONE TICINO. L obiettivo

Dettagli

NUOVE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO

NUOVE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO NUOVE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO Presentazione Norme e Direttive 2015 GIORNATE INFORMATIVE 16 e 22 gennaio 2015 A partire dal 1º gennaio 2015 entreranno in vigore le nuove Prescrizioni Antincendio. Questo

Dettagli

LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4

LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4 CORSI DI FORMAZIONE TECNICA LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4 software di calcolo del bilancio termico e di certificazione di un edificio Giubiasco, giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2010 con il

Dettagli

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica

La vostra garanzia per qualità ed efficienza. Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica La vostra garanzia per qualità ed efficienza Standard di costruzione Minergie: Lo standard per comfort ed efficienza energetica Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza

Dettagli

Gestione pubblica dell energia

Gestione pubblica dell energia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Gestione pubblica dell energia PEM Public Energy Management Certificate of Advanced Studies Con l approvazione

Dettagli

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

ANALISI ENERGETICA X ME INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI "ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI ENERGETICI DI EDIFICI 02 febbraio 2017 Mendrisio, CPI Sala conferenze Michele Fasciana Ufficio aria, clima ed energie rinnovabili Repubblica

Dettagli

380/1. sia. Fabbisogno termico per il riscaldamento. SIA 380/1:2016 Costruzione /1. Sostituisce SIA 380/1:2009

380/1. sia. Fabbisogno termico per il riscaldamento. SIA 380/1:2016 Costruzione /1. Sostituisce SIA 380/1:2009 sia SIA 380/1:2016 Costruzione 520 380/1 Sostituisce SIA 380/1:2009 Heizwärmebedarf Besoins de chaleur pour le chauffage Fabbisogno termico per il riscaldamento 380/1 Numero di riferimento SN 520380/1:2016

Dettagli

Lo standard MINERGIE

Lo standard MINERGIE Lo standard MINERGIE Nuove tecnologie costruttive ed impiantistiche per edifici a basso consumo energetico l esperienza svizzera Saint Vincent, 22 ottobre 2009 Bruno Vitali dipl. arch. SUP già direttore

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino Assetto normativo e incentivi Solar Update Svizzera italiana Hotel Unione Bellinzona, 27 giugno 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del

Dettagli

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità www.mobilita-per-i-comuni.ch www.svizzeraenergia.ch CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità Giovedì 12 maggio 2016, Bellinzona Organizzazione efficiente della mobilità Il crescente traffico

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Utilizzate al meglio il vostro edificio Minergie SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort,

Dettagli

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

Fresialluminio Sistemi per Serramenti Fresialluminio Sistemi per Serramenti Workshop dal titolo: Formazione e professione. I bisogni formativi e le competenze necessarie ad affrontare la svolta energetica L esperienza di formazione nelle imprese

Dettagli

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Utilizzate al meglio il vostro edificio Minergie SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort,

Dettagli

APERO BLUE EXPERT 2017 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO

APERO BLUE EXPERT 2017 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO INVITO APERO BLUE EXPERT 2017 PER PROGETTISTI E INGEGNERI In occasione del nostro Apero Blue Expert siamo lieti di presentarvi, anche quest anno, le novità in materia di tecnologia energetica della costruzione:

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità www.mobilita-per-i-comuni.ch www.svizzeraenergia.ch CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità Giovedì 12 maggio 2016, Bellinzona Organizzazione efficiente della mobilità Il crescente traffico

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013 IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013 in corso di qualifica 001-2013TAE Introduzione

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

Ridurre i costi e aumentare l efficienza energetica con

Ridurre i costi e aumentare l efficienza energetica con Speed presentation Ridurre i costi e aumentare l efficienza energetica con Con il supporto di: In collaborazione con: Abbattiamo i costi energetici act è un organizzazione accreditata nel 2014 dalla Confederazione

Dettagli

Ammodernamento di sistema

Ammodernamento di sistema Systemerneuerung Ammodernamento di sistema Ammodernate in modo semplice e con qualità Ammodernamento di sistema Minergie: La soluzione per un semplice ammodernamento energetico Cos è l ammodernamento di

Dettagli

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011 ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà

Dettagli

Ammodernamento di sistema

Ammodernamento di sistema Systemerneuerung Ammodernamento di sistema Ammodernate in modo semplice e con qualità Ammodernamento di sistema Minergie: La soluzione per un semplice ammodernamento energetico Cos è l ammodernamento di

Dettagli

Impressioni e fatti. Basel

Impressioni e fatti. Basel Impressioni e fatti Swissbau. Basel 12 16 01 2016 Chi costruisce è presente. Anche dopo 40 anni, Swissbau ha di nuovo convinto il comparto in occasione dell edizione giubilare. Oltre a un involucro d avanguardia

Dettagli

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Il tavolo Condomini: un esempio di collaborazione tra categorie private e pubblica amministrazione Ing. Fabio Berlanda Dirigente

Dettagli

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

Fresialluminio Sistemi per Serramenti Fresialluminio Sistemi per Serramenti Workshop dal titolo: Formazione e professione. I bisogni formativi e le competenze necessarie ad affrontare la svolta energetica L esperienza di formazione nelle imprese

Dettagli

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia Ing. Jody Trinkler - UACER Evoluzione dei consumi energetici sul territorio cantonale, dal 1950 Ripartizione dei consumi,

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra»

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra» Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra» 21 ottobre 2009 ore 14.00 Scuola cantonale di commercio Bellinzona In occasione del 50 anniversario,

Dettagli

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00 La nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell edilizia Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00 - Presidente ANIT Inquadramento legislativo nazionale attuale in campo di efficienza energetica degli edifici.

Dettagli

Giornata di informazione e approfondimento in Ticino Edilizia in Legno: edifici amministrativi, scolastici e residenziali

Giornata di informazione e approfondimento in Ticino Edilizia in Legno: edifici amministrativi, scolastici e residenziali Giornata di informazione e approfondimento in Ticino Edilizia in Legno: edifici amministrativi, scolastici e residenziali 22 settembre 2017, 8.20 17.30 Accademia di architettura Mendrisio In collaborazione

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online Corso Edifici ad Energia Quasi Zero 15 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 15 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 25 CFP Geometri - 30 CFP P.Agrari - 15 CFP Descrizione del

Dettagli

Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter

Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter Urban Center, Palazzo Pacchiani Prato, 3 Maggio 2017 LA CAMPAGNA CONDOMINI SOSTENIBILI Arch. Chiara Wolter Che cos è La campagna Condomini Sostenibili è una delle azioni individuate nel Piano d Azione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE A DISTANZA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE A DISTANZA CORSO DI ALTA FORMAZIONE A DISTANZA - 16 crediti formativi per i geometri - DALLA CLASSE G ALLA CLASSE A: meno energia, più comfort, risanare conviene APPROVATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOMETRI AUTORIZZATO

Dettagli

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014 Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014 «Impiego di materiali riciclati e costruzione sostenibile» R. Rossi, dipl. ing. ETHZ www.csd.ch 23.10.2014 IMPIEGO DI MATERIALI RICICLATI

Dettagli

Risanamento e Gestione di immobili

Risanamento e Gestione di immobili Risanamento e Gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero sia composto

Dettagli

VISIONI ENERGETICHE. Speciale Congresso Immobiliare IMMOBILIARE A CONGRESSO

VISIONI ENERGETICHE. Speciale Congresso Immobiliare IMMOBILIARE A CONGRESSO MARZO 2018 Edizione 1 Anno 7 Immobilia SVIT Ticino www.svit-ticino.ch Speciale Congresso Immobiliare VISIONI ENERGETICHE IMMOBILIARE A CONGRESSO EDILIZIA E ABITAZIONE. Complessi residenziali a efficienza

Dettagli

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web: PREMESSA La Nemesis Group con il presente corso di formazione professionale, quale Certificatore energetico degli edifici, punta a promuovere la formazione e l aggiornamento nel campo del miglioramento

Dettagli

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA MOPEC/MUKEN 2014 Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari Martin Seifert SSIGA Agenda MoPEC/MUKEn Evoluzione Nuove costruzioni Costruzioni esistenti Procedura Conclusione 2 MoPEC/MUKEn

Dettagli

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00 Riconosciuti dall Ordine degli Architetti di Modena Riconosciuti dall Ordine degli Ingegneri di Modena PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio dei Geometri

Dettagli

Presentazione del Gruppo Ticino Energia - Sistema Edificio TESE. AG ticino energia

Presentazione del Gruppo Ticino Energia - Sistema Edificio TESE. AG ticino energia TicinoEnergia SistemaEdificio Presentazione del Gruppo Ticino Energia - Sistema Edificio TESE AG ticino energia Giubiasco, 10.06.2010 Roman Rudel, ISAAC_SUPSI Presentazione TESE - Premessa 1 Punto di partenza

Dettagli

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile corsodiformazione efficienzaenergeticanegliedifici Una iniziativa del Gruppo Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile Introduzione alle nuove normative e soluzioni progettuali

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012 Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Associazione Bertiolo Cultura

Associazione Bertiolo Cultura PARLIAMO DI RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONI Discussioni e approfondimenti su risparmio energetico, energie rinnovabili e certificazioni: certificazione Casaclima, certificazione VEA, impianti alimentati

Dettagli

DAL PAES AL REGOLAMENTO EDILIZIO

DAL PAES AL REGOLAMENTO EDILIZIO IL PATTO DEI SINDACI E L'EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei regolamenti edilizi LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E TERRITORILE DEGLI ENTI LOCALI: DAL PAES AL REGOLAMENTO EDILIZIO Daniela Luise Comune

Dettagli

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE ARTIGIANI ed elenco degli esperti Costruttori edili pag 1 Carpentieri in legno. pag 2 Serramentisti....pag 3 Impiantisti Termoidraulici.. pag 4 Impiantisti Elettrici.pag 5 COSTRUTTORI EDILI Analizzare

Dettagli

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili INCONTRO TECNICO EDILIZIA DEL TERZO MILLENNIO PESARO- 22 SETTEMBRE 2010 - Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili Chi è ANIT? Associazione Nazionale per

Dettagli

APERITIVO BLUE EXPERT 2016 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO

APERITIVO BLUE EXPERT 2016 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO INVITO APERITIVO BLUE EXPERT 2016 PER PROGETTISTI E INGEGNERI Siamo felici di invitarvi al nostro aperitivo Blue Expert. Venite a informarvi direttamente presso gli esperti competenti circa i temi specialistici

Dettagli

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio 02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LEGENDA (1) Eventuali informazioni aggiuntive nelle note (2) PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE: energia totale utilizzata dall edificio

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018 Con il patrocinio di: N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Rimini: 23 24 25 26 Maggio 2018 CORSO ACCREDITATO AL CNI 12 CFP PROGETTO ULISSE SRL PROVIDER ACCREDITATO

Dettagli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 380/1:2009 Costruzione 520 380/1 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Dettagli

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE ORDINANZE ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNIC IPIO DI A RBEDO - CASTION E P r e m e s s o : che per il

Dettagli

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? Seminario SSIC Costruire nell ambito del risparmio energetico Gordola Martedì 5 ottobre 2010 Milton Generelli Resp. Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana,

Dettagli

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

Regolamento per l'edilizia Sostenibile G:\Generale\modelli\ModulisticaUT\moduli 009\schede Regolamento Edilizia Sostenibile_agg009.doc Regolamento per l'edilizia Sostenibile (il Regolamento è disponibile sul sito del Comune, alla pagina Ufficio

Dettagli

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

La situazione si presenta di conseguenza come segue: - 2 - Gli edifici che in prima istanza saranno allacciati alla rete sono: - le Scuole Nord; - l Asilo Nord; - la Clinica Dentaria; - lo Stadio; - la Palestra SFG; - l edificio della Fondazione Casa Marta

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, 27100 Pavia (Italia)

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, 27100 Pavia (Italia) Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, 27100 Pavia (Italia) CORSO EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI per l accreditamento

Dettagli

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016 CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016 Organizzato dal Gruppo Area 4 sostenibilità, energia rinnovabile,

Dettagli

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica La formazione e l informazione: il corso condomini al via Progetto LIFE IP PREPAIR Ing. Silvia Debiasi Agenzia Provinciale

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ferrara PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

Come procedere per conseguire il marchio MINERGIE : passi chiave

Come procedere per conseguire il marchio MINERGIE : passi chiave Come procedere per conseguire il marchio MINERGIE : passi chiave Centro di certificazione MINERGIE Ticino Sede: SUPSI Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito ISAAC Lugano, sede di Canobbio

Dettagli

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR) MODULO B1 consegnare congiuntamente alla pratica edilizia B2 consegnare congiuntamente alla dichiarazione di fine lavori I sottoscritti: IL COMMITTENTE: nato a (prov. ) il cod. Fiscale residente a (prov.

Dettagli

Messa a concorso di progetti Edifici 2019 Opuscolo per i promotori di progetti

Messa a concorso di progetti Edifici 2019 Opuscolo per i promotori di progetti Messa a concorso di progetti Edifici 2019 Opuscolo per i promotori di progetti 3 settembre 2018 Per la terza volta il programma SvizzeraEnergia dell Ufficio federale dell energia UFE svolge una messa a

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia

Percorso di specializzazione in. Energetica Edilizia Percorso di specializzazione in Energetica Edilizia Sono proposti 12 corsi da 4 ore ciascuno in materia di energetica edilizia per consentire ai professionisti un puntuale aggiornamento e approfondimento

Dettagli

RAPPORTO 2011/2012. Messaggio n del MAGGIO 2013

RAPPORTO 2011/2012. Messaggio n del MAGGIO 2013 RAPPORTO 2011/2012 Decreto esecutivo concernente le condizioni per l ottenimento degli incentivi a favore dell efficienza energetica e dello sfruttamento di energie rinnovabili per il periodo 2011-2015

Dettagli

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI Fornire degli indicatori di prestazione

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli