Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edifici a energia quasi zero Verso il 2020"

Transcript

1 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1

2 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel settore delle costruzioni, sia un concetto più grande della semplice somma di «addendi» quali: i bassi consumi energetici l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili l impiego di materiali eco-compatibili Troppo spesso si sono approcciate le singole normative settoriali (D.Lgs 192/2005, D. Lgs 28/2011, ecc.) in modo non integrato, mirando a soddisfare i diversi obblighi più come un onere che come un opportunità Pagina 2

3 Sostenibilità è (anche) risparmio Invece occorre sviluppare, in sede sia progettuale che realizzativa, una visione d insieme, integrando e condividendo competenze di diversa natura Il fine del processo edilizio non deve essere semplicemente il soddisfacimento dei diversi requisiti di legge, ma la combinazione ottimale delle prestazioni per ottenere il «prodotto» finale più adatto alle esigenze dell utente (non solo risparmio energetico ma anche comfort e vivibilità) In questo modo si dà pieno significato al concetto di sostenibilità, che assomma considerazioni di carattere ambientale, economico e sociale Pagina 3

4 Gli obiettivi europei La sostenibilità in edilizia è al centro degli obiettivi europei e nazionali L Unione Europea ha sempre riconosciuto l importanza del settore delle costruzioni per il successo della Terza Rivoluzione Industriale, ovvero il ruolo strategico ed economico che il settore edile può svolgere come strumento per il perseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile La Commissione Europea ha individuato l edilizia sostenibile come uno dei sei lead market del futuro, cioè i mercati con grandi potenzialità di sviluppo, insieme alle energie rinnovabili e al riutilizzo dei materiali Pagina 4

5 Gli obiettivi europei In termini di obiettivi quantitativi, la Commissione Europea ha varato nel 2008 il «Pacchetto Clima-Energia», che stabilisce i seguenti target al 2020: un aumento del 20% dell efficienza energetica rispetto ai livelli previsti una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990 una quota pari al 20% di energie rinnovabili sul totale (per l Italia il 17%) Pagina 5

6 Gli obiettivi nazionali Per raggiungere gli obiettivi europei, in Italia sono stati definiti il Piano d azione nazionale per l efficienza energetica (PAEE) e il Piano d azione nazionale per le energie rinnovabili (PAN) Il Piano d'azione per l'efficienza Energetica del 2011, che pure ha un orizzonte temporale al 2016, fissa una roadmap per il raggiungimento degli obiettivi europei Attribuisce al settore residenziale un risparmio energetico di GWh/anno mentre il contributo di tutta l industria è di GWh/anno e quello dei trasporti di GWh/anno Pagina 6

7 Gli obiettivi nazionali La Strategia Energetica Nazionale pone l efficienza energetica tra le priorità per una crescita sostenibile del Paese contribuendo contemporaneamente al raggiungimento di tutti gli obiettivi di sicurezza energetica, costo/competitività, crescita e qualità dell ambiente La Strategia prevede per l Italia di superare gli obiettivi europei ( Pacchetto Clima Energia ), definiti nel contenimento del 20% dei consumi, con una previsione di risparmi fino al 24% al 2020, rivedendo ed integrando il PAEE 2011 Pagina 7

8 Gli obiettivi nazionali Il PAN disegna le principali linee d azione per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per il raggiungimento dell obiettivo fissato per l Italia pari a una quota del 17% A tal fine fissa gli obiettivi settoriali per elettricità, calore e trasporti: 28,97% per le rinnovabili elettriche 15,83% per le rinnovabili termiche 6,38 per i trasporti Pagina 8

9 Gli obiettivi nazionali Con il recente DL 63/2013 di recepimento della Direttiva 2010/31/UE, è stato introdotto il concetto di edifici a energia quasi zero (NZEB), ovvero edifici ad altissima prestazione energetica il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili E previsto che i requisiti degli edifici a energia quasi zero saranno definiti con prossimo decreto attuativo Entro il 30 giugno 2014 dovrà essere definito un Piano d azione per aumentare il numero complessivo di edifici a energia quasi zero Dal 2019/2021 le nuove costruzioni dovranno essere a energia quasi zero Pagina 9

10 Gli obiettivi nazionali Anche in previsione degli edifici a energia quasi zero, il DL 63/2013 prevede il prossimo aggiornamento dei requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici, sulla base di metodologie comuni definite sulla base della Direttiva 2010/31/UE I requisiti minimi rispetteranno valutazioni tecniche ed economiche di convenienza, fondate sull'analisi costi-benefici del ciclo di vita economico degli edifici E stabilito il principio per cui gli incentivi pubblici per promuovere l efficienza energetica degli edifici sono concessi nel rispetto di requisiti di efficienza commisurati alla tipologia, al tipo di utilizzo e contesto in cui è inserito l immobile nonché all entità dell intervento Pagina 10

11 Una considerazione s impone Il D.Lgs 28/2011 stabilisce obblighi di copertura mediante energia da fonti rinnovabili di quote, crescenti nel tempo, dei consumi energetici dei nuovi edifici e di quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti Si tratta di obblighi che non tengono conto di alcuna analisi costi/benefici, né a livello generale né tantomeno applicata alle diverse casistiche I prossimi requisiti di prestazione energetica degli edifici come considereranno le prescrizioni del D.Lgs 28/2011? Pagina 11

12 La situazione ad oggi Dal Rapporto Enea sull Efficienza Energetica 2012 emerge che l Italia ha recepito gli indirizzi definiti dall Unione europea in tema di efficienza energetica, ed è in linea con gli obiettivi quantitativi definiti nel PAEE 2011 Con riferimento all orizzonte temporale , il residenziale ha raggiunto a tutto il 2012 il 73,5% dell obiettivo di risparmio energetico fissato dal PAEE, pari a GWh/anno risparmiati su un target al 2016 di circa GWh/anno Tale percentuale è superiore al risultato complessivo riferito a tutti i settori economici, pari al 58% Pagina 12

13 La situazione ad oggi Dei risparmi finora conseguiti, la maggior parte è imputabile all applicazione degli standard minimi di prestazione energetica degli edifici stabiliti dal D. Lgs. n. 192/2005, mentre la restante parte deriva da diversi meccanismi incentivanti (ad esempio i certificati bianchi e le detrazioni fiscali) Pagina 13

14 La riqualificazione energetica Per il raggiungimento degli obiettivi europei e nazionali, tra cui l aumento del numero complessivo di edifici a energia quasi zero, è impossibile prescindere dal contributo della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente Il patrimonio esistente è stato in buona parte costruito negli anni della ricostruzione e del boom edilizio Su un totale di abitazioni, il 55% circa sono state costruite tra il 1946 e il 1981 Pagina 14

15 Lo stato del patrimonio edilizio esistente Quasi il 70% degli edifici presenti sul territorio italiano è stato costruito prima del 1976, anno in cui venne emanata la prima norma sull efficienza energetica nell edilizia Circa un quarto del totale non ha mai subito alcun intervento di riqualificazione energetica Dal punto di vista energetico, il parco immobiliare italiano consuma mediamente per riscaldamento e raffrescamento 180 kwh/mq all anno, un valore quasi quattro volte maggiore rispetto al consumo medio dei nuovi edifici residenziali Pagina 15

16 Lo stato del patrimonio edilizio esistente I consumi energetici relativi all edilizia rappresentano circa il 36% di quelli totali L Italia è la maggiore responsabile in Europa delle emissioni di anidride carbonica legate ai consumi nel comparto abitativo: 17,5% sul totale europeo, corrispondente a 96 milioni di tonnellate Tutto questo dimostra come la riqualificazione energetica del nostro patrimonio immobiliare rappresenti la vera sfida del futuro Ma il quadro delle regole non agevola il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica fissati per l Italia a livello nazionale ed europeo Pagina 16

17 Il quadro delle regole Pagina 17

18 Il quadro degli incentivi Pagina 18

19 Criticità degli incentivi I primi incentivi (detrazioni fiscali) escludevano dai benefici significative categorie: le Amministrazioni pubbliche e, di fatto, gli inquilini e le fasce di popolazione a basso reddito Col passare degli anni sono stati messi a punto strumenti incentivanti miranti a colmare alcune di queste lacune, interessando la P.A. e i soggetti indipendentemente dal reddito Tuttavia persiste, anzi è grave in situazione di crisi economica, il problema dei costi di attivazione degli interventi Occorre risolvere le criticità della «bancabilità» degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici La Direttiva 2012/27/UE chiama gli Stati a istituire strumenti finanziari per facilitare gli interventi, in particolare separando gli incentivi tra proprietari e inquilini di un immobile Pagina 19

20 GRAZIE PER L ATTENZIONE Pagina 20

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

La prima volta che scrissi un articolo su

La prima volta che scrissi un articolo su A T T U A L I T à 9 EFFICIENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELLA VITA Simone Silvestri* Considerando che, dal punto di vista energetico, l attuale parco immobiliare italiano consuma, per la climatizzazione invernale

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Avv.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA, SICUREZZA STRUTTURALE E COMFORT ABITATIVO

EFFICIENZA ENERGETICA, SICUREZZA STRUTTURALE E COMFORT ABITATIVO EFFICIENZA ENERGETICA, SICUREZZA STRUTTURALE E COMFORT ABITATIVO Evoluzione legislativa e normativa di settore Ing. Nicola Massaro Tecnologia e Innovazione - Ance Bari, 7 novembre 2016 Legislazione versus

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico ROBUR HEAT 4U Project Efficienza energetica e fonti termiche nella strategia di sviluppo del Paese Cassano d Adda 11 ottobre 2012 Roberto Moneta Ministero dello sviluppo economico Segreteria Tecnica del

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile Prof. ing. FLAVIO FUCCI Ordinario di Fisica Tecnica DPT A.A.A. UNIVERSITÀ del MOLISE Efficientamento energetico e uso di energia

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

SISMABONUS LA GRANDE OCCASIONE PER LA SICUREZZA E L EFFICIENZA ENERGETICA DELLA CASA

SISMABONUS LA GRANDE OCCASIONE PER LA SICUREZZA E L EFFICIENZA ENERGETICA DELLA CASA Scheda stampa ECOBONUS e LA GRANDE OCCASIONE PER LA SICUREZZA E L EFFICIENZA ENERGETICA DELLA CASA 2 ECOBONUS UN PATRIMONIO ENERGIVORO Lo stock abitativo italiano è costituito da 12,2 milioni di edifici,

Dettagli

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia

Dettagli

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali 13 marzo 2019 ore 10.00 / 13.00 ENERGIA PULITA PER TUTTI I CITTADINI EUROPEI Al 2030:

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 1 agosto 2013, n. 223 POR FESR Lazio 2007-13 - Approvazione degli indirizzi programmatici relativi alle modalità di selezione e

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast Provincia Regionale di Catania IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE

Dettagli

POSIZIONE SULLE PROPOSTE DI DIRETTIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA: COM (2016) 761 COM (2016) 765

POSIZIONE SULLE PROPOSTE DI DIRETTIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA: COM (2016) 761 COM (2016) 765 POSIZIONE SULLE PROPOSTE DI DIRETTIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA: COM (2016) 761 COM (2016) 765 COMMISSIONE INDUSTRIA SENATO DELLA REPUBBLICA FEBBRAIO 2017 Sostenibilità ed energia: il ruolo del

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Le direttive europee per l efficienza energetica

Le direttive europee per l efficienza energetica Le direttive europee per l efficienza energetica Milano, 5 Febbraio 2019 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione delle città Francesca Hugony ENEA-DUEE-SIST-NORD francesca.hugony@enea.it

Dettagli

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus Mauro Marani DUEE-SIST MODENA - 26

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

L efficienza energetica e i meccanismi di sostegno

L efficienza energetica e i meccanismi di sostegno L efficienza energetica e i meccanismi di sostegno La nuova direttiva sull efficienza energetica e la realtà italiana Rimini, 7 novembre 2013 Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero

Dettagli

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 ANCE Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 LA SFIDA ENERGETICA: UNA OPPORTUNITA PER LE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI Roma, 21 settembre 2010

Dettagli

La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici di lungo termine alla riqualificazione

La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici di lungo termine alla riqualificazione STRATEGIE E STRUMENTI A SUPPORTO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI 19 ottobre 2018 SAIE, Bologna - Sala BOLERO Centro Servizi Blocco B La nuova Direttiva 2018/844/UE. Approcci strategici

Dettagli

Efficienza energetica, in consultazione pubblica il PAEE 2014

Efficienza energetica, in consultazione pubblica il PAEE 2014 casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18453 ITALIA-Ultime-notizie-efficienza-energetica-paee-2011-SEN-direttiva-consultazionepubblica-Efficienza-energetica-in-consultazione-pubblica-il-PAEE-2014.html

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. ROCKWOOL ITALIA Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. 1 Gruppo Rockwool La prima produzione ROCKWOOL risale al 1937 a circa 40 km da Copenhagen 2 Rockwool locations Sales office, administration, etc. Factory

Dettagli

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione ABI Forum Banche e PA Roma, 30 ottobre 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (I) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Obiettivo UE 20-20-20 entro il 2020 ridurre i consumi energetici del 20% ridurre

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro normativo nazionale per l Efficienza Energetica degli edifici arch. Nicola

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L (PAE) Angelo Elefanti REGIONE LOMBARDIA D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Programmazione e Regolazione del mercato Milano, 29

Dettagli

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Key Energy, Fiera internazionale per l Energia e la Mobilità Sostenibile Rimini, 8 novembre 2013 Mauro Mallone Agenda La SEN e gli obiettivi efficienza

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE ANIE La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE Milano, 19 novembre 2010 Roberto MONETA DE Segreteria

Dettagli

IEFE Università Bocconi

IEFE Università Bocconi IEFE Università Bocconi Il contesto nazionale alla luce della direttiva 2010/31/CE La certificazione energetica degli edifici: il significato dei marchi Milano, 12 dicembre 2011 Roberto MONETA DE Segreteria

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente Robur SpA MILANO - Palazzo Stelline 21 Novembre 2013 40% Trasporto su strada 40% Riscaldamento e Acqua calda sanitaria 20% Elettricità

Dettagli

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale Il nuovo scenario europeo : obiettivi più ambiziosi e vincolanti Il CLEAN ENERGY PACKAGE dell UE definisce

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA ECOBONUS, SISMABONUS E CESSIONE DEL CREDITO FISCALE aggiornamenti normativi (Direttiva UE, Agenzia delle Entrate e Decreto Crescita) Relatore: Renato Cremonesi 1 Normative DIRETTIVA

Dettagli

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Salerno, 15 marzo 2016 Politiche e misure per il miglioramento dell efficienza energetica: un volano per l economia e il mercato del lavoro Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

Il recladding degli edifici e la legislazione NZEB Opportunità e minacce. Prof. Ing. Paolo Rigone, Politecnico di Milano e UNICMI

Il recladding degli edifici e la legislazione NZEB Opportunità e minacce. Prof. Ing. Paolo Rigone, Politecnico di Milano e UNICMI Il recladding degli edifici e la legislazione NZEB Opportunità e minacce Prof. Ing. Paolo Rigone, Politecnico di Milano e UNICMI Che cosa vuol dire «recladding» Per recladding si intende tecnicamente il

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

Oggetto: Decreto Legge 4 giugno 2013 n 63: recepita la Direttiva 2010/31/UE.

Oggetto: Decreto Legge 4 giugno 2013 n 63: recepita la Direttiva 2010/31/UE. CIRCOLARE N. 140 Bergamo, 14 giugno 2013 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Decreto Legge 4 giugno 2013 n 63: recepita la Direttiva 2010/31/UE. Il decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, che recepisce

Dettagli

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA GLI OBIETTIVI 20-20-20 IN ITALIA Francesco Presicce Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Provincia di Venezia nel Patto dei Sindaci Il Progetto 20-20-20 Venezia, 18 marzo

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI TOMMASO FRANCI Prima sessione: la ricetta italiana per l efficienza energetica e la crescita economica Roma, 9 dicembre 2014 A che punto siamo nel 2014 in Italia per gli obiettivi

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Efficienza Energetica Le Nuove sfide al 030 Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Napoli, 8 marzo 019 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA 1)

Dettagli

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE Scheda stampa Roma 13 maggio 2016 Costruire una VISIONE Saper guardare OLTRE, saper IMMAGINARE, saper SOGNARE un futuro che sia realizzabile e fare di tutto

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

Per uno sviluppo sostenibile del Comune di Pioltello

Per uno sviluppo sostenibile del Comune di Pioltello Per uno sviluppo sostenibile del Comune di Pioltello Prof. Arch. Sandro Attilio Scansani Prof. Arch. Giuliano Dall O Coordinatore tecnico scientifico del P.E.C. Pioltello 18 Febbraio 2010 1 GRUPPO DI LAVORO

Dettagli

Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia

Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia Mestre (VE), 24 Maggio 2018 Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia Piercarlo Romagnoni Prestazioni energetiche degli edifici Anni 1950-1980 Nessuna legge 200-250 kwh/m 2 a Anni

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI

ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI ANTA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMOTECNICI E AEROTECNICI Stato della legislazione italiana in materia di efficienza energetica LA LEGISLAZIONE ITALIANA IN TEMA DI EFFICIENZA ENERGETICA STATO DELL ARTE E

Dettagli

L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti Imprese dal 1991 al 2014 per tipologia IMPIANTI 1991 2001 2011 2014 Elettrici

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia PATTO DEI SINDACI: DALLA MAPPATURA DELLO STATO ENERGETICO DI 230 EDIFICI PUBBLICI IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLA POSSIBILITÀ DI PIANIFICARE IL MIGLIORAMENTO Arch. Paola Giannarelli responsabile Patto dei

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell Architetto Claudia Fiore Dirigente Settore Geologico Area LL.PP. Regione Campania La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030?

Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide al 2030? Assemblea Soci Assolterm Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? PAN, burden sharing e meccanismi di incentivazione Roma, 28 giugno 2012 Prospettive di sviluppo del solare termico: quali sfide

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Target UE per la riduzione delle emissioni di gas serra Quota attuale

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

I risultati del 2008 e le tendenze del 2009: l opportunità di una proroga

I risultati del 2008 e le tendenze del 2009: l opportunità di una proroga I risultati del 2008 e le tendenze del 2009: l opportunità di una proroga. Giampaolo Valentini Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica Workshop: Detrazioni fiscali per l efficienza energetica: analisi,

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Due case history di riqualificazioni energetiche realizzate da Viessmann mostrano come più tecnologie integrate possano contribuire nella

Dettagli