Dal conto corrente, al credito, ai mutui: la conoscenza è potere e antidoto al sovraindebitamento. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 1

Documenti analoghi
VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

I Finanziamenti alla clientela

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito

Il credito ai consumatori

> Rivolta a: Cral Ospedale Pr <

Lui viene a vivere con me. Da oggi si cambia tutto.

Lui viene a vivere con me. Da oggi si cambia tutto.

Lui è la mia vita. Voglio dargli il meglio.

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA

L entrata di sicurezza nel mondo del credito

IL CREDITO IMMOBILIARE Banca d Italia Filiale di Catanzaro

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito.

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA

Offerta dedicata agli associati dell ANMIC di Perugia

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

DOCUMENTO INFORMATIVO DELLE CONDIZIONI OFFERTE ALLA GENERALITA DELLA CLIENTELA

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A.

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito personale STANDARD, RESTART e CONSOLIDO

GUIDA AL CODICE EUROPEO PER I MUTUI CASA

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

Certi eventi possono cambiare la vita. FAI BUON VISO A CATTIVO GIOCO!

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2019

I migliori tassi sul mercato

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 30.

Consulenza e Professionalità La Cultura del Credito

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

CESSIONE DEL QUINTO PER DIPENDENTI PUBBLICI E STATALI. Risolve i problemi, realizza i desideri

Convenzione AISOM Associazione Nazionale delle Imprese. Offerta Condizioni dedicata ai Dipendenti AISOM nonché ai Dipendenti delle Imprese Associate

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

CESSIONE DEL QUINTO GUIDA ADICONSUM SU COME RECUPERARE LE SPESE SOSTENUTE IN CASO DI ESTINZIONE ANTICIPATA

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

IL CREDITO AI CONSUMATORI Banca d Italia Filiale di Catanzaro

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

Le domande da porsi. Posso ottenere un mutuo?

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI. PRESTOTUO ABBONAMENTO SSC BARI

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Trasparenza bancaria 1 / 339

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA

CONVENZIONE FEDERAZIONE PENSIONATI FNP/CISL MILANO METROPOLI

AVVISO DEI PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

IL MERCATO DEI MUTUI

CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax euro 50.

DYNAMIC A IL CONTRATTO IN PAROLE SEMPLICI

MIGRANTES. CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Via Alfieri Rende (CS) Telefono Fax 0984.

FIDO E PRESTITO BANCOPOSTA.

RATEIZZAZIONE POLIZZA A TASSO ZERO 1 (TAN 0,0% - TAEG 0,00%) 50 DI BONUS IN TRAFFICO TELEFONICO SE PORTI IL TUO NUMERO IN COOPVOCE 3

GUIDA AI PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE BANCARIO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

l INDICAtore SINtetICo DI CoSto Del CoNto CorreNte

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Facciamoci i conti in tasca:

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 7,5000% 4,92% Mensile Euribor 1 mese (365) + 4,50% 5,2000% 6,09% 6,5000% Mensile IRS 5 anni +4,50%

241+12)1 +,

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Agos al fianco dei migliori partner

ASSICURAZIONE VITA Assicurazione a copertura del rischio vita; garanzia obbligatoria per coloro che ricorrono ai prestiti dipendenti.

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Un anno che conta. Il calendario dell educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. il portale dell'educazione finanziaria

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI FINANZIAMENTO PER IL CREDITO AL CONSUMO INFERIORE A 75 MILA EURO Aggiornato al 01/06/2017

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

OFFERTA RISERVATA AGLI ISCRITTI FONDAZIONE ATM

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale

DOCUMENTO I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Prestito Personale flessibile di Findomestic

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco

INFORMATIVA SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Il prestito con trattenuta in busta paga.

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

Servizi della Banca Popolare di Sondrio riservati ai magistrati iscritti all associazione Autonomia&Indipendenza (ed estensibili pure a tutte le

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR

Transcript:

L'educazione finanziaria del cittadino consumatore Dal conto corrente, al credito, ai mutui: la conoscenza è potere e antidoto al sovraindebitamento 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 1

Obiettivi del progetto Offriamo consapevolezza; ogni occasione di rapporto con i prodotti e i servizi finanziari può essere per il cittadino-consumatore occasione di formazione (in un Paese in cui la cultura economica è ed è giudicata carente); riflettiamo su come riprogettare la Trasparenza. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 2

Strumenti Informazione e formazione sui luoghi di lavoro, proponendo: pubblicazioni leggere sui temi più sensibili (mutui, cessioni del quinto, credito rateale, ecc.); gli speciali del nostro giornale La bussola dei diritti 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 3

La filosofia Diamo contestualmente enfasi al concetto di CREDITO e al concetto di RISPARMIO; proponiamo il valore di entrambi, quando bene utilizzati; critichiamo i luoghi comuni o le idee errate ( andate e consumate.il risparmio non serve compra oggi e paga domani a morire e a pagare c è sempre tempo 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 4

La comunicazione 6 messaggi 3 decaloghi 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 5

Primo Messaggio: ORGANIZZA LA TUA VITA: il risparmio è sicurezza, il risparmio è indipendenza. Secondo Messaggio: L INDEBITAMENTO E UN BENE. IL SOVRAIDEBITAMENTO FA MALE ALLA SALUTE. Terzo Messaggio: IL COSTO DELL INDEBITAMENTO (ossia la rata, o la somma delle rate richieste per rimborsare il prestito o i vari prestiti contratti ) NON DEVE SUPERARE IL 33% DEL REDDITO COMPLESSIVO DELLE PERSONE INTERESSATE. Quarto Messaggio: L INDEBITAMENTO E UN BENE QUANDO E UTILE. (quando l indebitamento non è utile a te, qualcuno cerca utilità nelle tue tasche). Quinto Messaggio: La cessione del Quinto dello stipendio è una forma di prestito estremamente onerosa. Nessun intermediario finanziario la dovrebbe proporre, se non in particolari casi di persone in gravi difficoltà economiche e private della possibilità di accesso al credito a causa di protesti o di atti pregiudizievoli. Sesto Messaggio: spesso il credito rotativo ottenuto tramite l utilizzo delle carte di credito è un ottimo affare per le banche e per le società emittenti. Valutiamo bene se conviene anche a noi consumatori. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 6

PICCOLO DECALOGO PER IL RISPARTMIATORE POCO ESPERTO 1) ascolta sempre con attenzione ciò che ti propongono. Se non capisci qualcosa fattela spiegare. Se continui a non capirla, evitala. 2) scegli strumenti di risparmio semplici e lineari; 3) metti al riparo esclusivamente in titoli di Stato - la maggior parte del tuo risparmio; 4) diffida di chi non ti propone titoli di Stato; 5) sappi che ogni centesimo di rendimento superiore a quello che ti offrono i titoli di Stato rappresenta un rischio. Devi essere consapevole di volerlo correre; 6) sappi che ogni centesimo di rendimento inferiore a quello che ti offrono i titoli di Stato rappresenta utile per chi ti propone l acquisto; 7) chiedi sempre TUTTI i costi dell operazione che ti propongono e fatteli scrivere; 8) diffida di chi ti propone prodotti della banca (o ufficio postale, o assicurazione) per cui lavora; 9) quando chiunque ti chiede di firmare qualcosa, leggi sempre prima di farlo. Non firmare se non capisci ciò che firmi. 10) Cerca di uscire dalla categoria dei risparmiatori poco esperti. Rischi di essere preda di consulenti (bancari, postali, assicurativi, ecc.) troppo sensibili alle pressioni delle loro direzioni a vendere prodotti di cattiva qualità. Dedica del tempo alla tua formazione finanziaria, perché rischi di farti consigliare dal più simpatico anziché dal più onesto. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 7

PICCOLO DECALOGO PER IL MUTUATARIO 1) Quando vai in banca, ascolta sempre con attenzione ciò che ti propongono. Se non capisci qualcosa fattela rispiegare. Se continui a non capirla, evitala. 2) Non limitarti a rivolgerti a una sola banca: se puoi consulta Internet, poi dedica del tempo a capire e a scegliere fra più proposte: quasi sempre un mutuo corrisponde a una vita di pagamenti. 3) un mutuo corrisponde a una vita di pagamenti, ma un mutuo oltre i 30 anni potrà essere un affare per chi te lo propone, ma non per te: non accettare ulteriori dilazioni. 4) non concentrarti in maniera esclusiva sulla tipologia di tasso: il tasso variabile ti espone a dei rischi (e in certi periodi, ti assicura dei risparmi): evitalo se sei poco propenso al rischio ma, soprattutto, se vivi di stipendio fisso; 5) prima di innamorarti di una casa valuta serenamente e responsabilmente se è alla tua portata. Diffida di chi ti propone di sistemare le cose per convincere la banca ; 6) scegli tipologie di mutuo semplici e lineari. Diffida di chi ti propone soluzioni complicate; 7) diffida di chi non ti consegna, già al primo incontro, il prospetto ESIS (prospetto informativo europeo standardizzato): riassume tutte le caratteristiche del mutuo e ti serve per poter paragonare i tassi e le condizioni praticate da più banche. Concentrati, oltre che sul TAEG (il tasso effettivo globale) su tutte le componenti di costo del mutuo. 8) chiedi espressamente quali sono eventuali servizi non obbligatori (per esempio le assicurazioni sulla vita) che ti propongono di sottoscrivere assieme al mutuo; 9) quando chiunque ti chiede di firmare qualcosa, leggi sempre prima di farlo. Non firmare se non capisci ciò che firmi. 10) se non sei un esperto, per capire il funzionamento di un mutuo ipotecario ci vuole almeno un ora: diffida di chi è troppo sbrigativo con te. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 8

PICCOLO DECALOGO PER CHI RICHIEDE UN PRESTITO AL CONSUMO 1) quando vai in banca, o presso una finanziaria, ascolta sempre con attenzione ciò che ti propongono. Se non capisci qualcosa fattela rispiegare. Se continui a non capirla, evitala. 2) se il prestito ti viene proposto da un negoziante, o da un venditore di beni, non cambiare questo atteggiamento. 3) nessuno può obbligarti a stipulare un prestito con il venditore. 4) non limitarti a rivolgerti a un solo intermediario: dedica del tempo a capire e a scegliere fra più proposte. 5) prendi sempre in considerazione il TAEG (tasso annuo effettivo globale) ora ISC (indicatore sintetico di costo). Diffida di chi ti parla del TAN (tasso annuo), che non tiene conto delle componenti di costo dell operazione, 6) chiedi sempre se ci sono e quali sono le spese non comprese nel Taeg (o ISC); 7) considera che, spesso, sono proprio le spese aggiuntive, più che il tasso d interesse, a rendere oneroso un prestito. 8) diffida di chi ti propone contratti scritti in piccolo e praticamente illeggibili. Ricorda che, in caso di contestazione, sarà proprio qualcuna di quelle paroline illeggibili a metterti in difficoltà. 9) chiedi espressamente quali sono eventuali servizi non obbligatori (per esempio le assicurazioni sulla vita) che ti propongono di sottoscrivere assieme al prestito; 10) quando chiunque ti chiede di firmare qualcosa, leggi sempre prima di farlo. Non firmare se non capisci ciò che firmi. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 9

Un programma di lavoro per lo sviluppo del credito responsabile in Lombardia La richiesta di sottoscrivere il PROGRAMMA è stata inoltrata dalla Regione anche alle Associazioni di Consumatori, le quali hanno ritenuto necessario approfondire i termini della proposta, anche perché non risulta convincente l ipotesi di trasferire l esperienza di Patti Chiari dalle banche alle società finanziarie, tanto più dopo il crack Lehman Brothers. Le specificità del settore e i comportamenti degli intermediari finanziari esigono un quadro normativo e regole certe di cui consideriamo elementi qualificanti: l informazione, la comunicazione, la trasparenza, come abbiamo commentato nelle slide precedenti. In questo quadro ci appare coerente con l obiettivo di responsabilizzare il cittadino che si rivolge al sistema creditizio, il perseguimento di una più semplificata informazione contrattuale nel credito al consumo; di ciò si discute con Assofin e ci auguriamo che le posizioni delle parti possano convergere. Il nostro intento è quello di fornire al cittadino, che per scelta consapevole, anche se molte volte indotto dal bisogno, accende un prestito, strumenti semplici ma efficaci per comprendere e decidere del proprio futuro. Siamo quindi per proseguire nel Comitato Regionale Consumatori e Utenti (CRCU) il percorso avviato con i progetti. 16/12/2008 Federconsumatori Lombardia 10