NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE. GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018

Documenti analoghi
Nuove visioni per le politiche urbane

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Progetto 1 Abitare in Borgo

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Relazione sulla performance 2016

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014

Patto di collaborazione educativa

Verso una Food Policy per Milano

giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Elisabetta Pallottino. Prefazione

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

preview Social Housing programma dei convegni catalogo dei progetti

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

Partner: ACRI, ANCE, Legacoop Abitanti, Regione Piemonte, SiTI

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

0. LA SFIDA. Questo accade soprattutto in quei luoghi che ancora chiamiamo periferie.

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Edilizia socialmente innovativa: il social housing. Rocco Frondizi


Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Dr.Giancarlo Tofanelli Amministratore Delegato CasaQualità.

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Housing sociale una prospettiva di crescita. Milano, Legno una scelta contemporanea, 28 settembre 2012

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Dal piano al processo

SETTIMANA DELL EUROPA

Il Quadro Strategico Comunitario

Una riflessione sulle politiche sociali della casa

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Dalla mappatura al portale

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Albero della performance Catalogo dei progetti

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

REDO Milano Innovativo intervento di social housing volano di rigenerazione urbana

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Tavolo di lavoro sull economia Ticinese 27 settembre 2016

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Comune di San Giuliano Milanese Settore Servizi al Cittadino

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Scuola digitale: le tecnologie e le reti digitali tra complessità e inclusione

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Il PON Metro le città protagoniste dell innovazione SMAU MILANO 25/10/2016

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa

25 ANNI DI FILANTROPIA

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

DISABILITÀ, FRAGILITÀ, VULNERABILITÀ E QUALITÀ DELLA VITA

A scuola si sta bene?

DELIBERAZIONE N X / 3893 Seduta del 24/07/2015


RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

Transcript:

NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE GIOVEDì 22 NOVEMBRE 2018

Giovedì 22 novembre Salone d Onore ingresso 09.00 inizio lavori 09.15 fine lavori 13.30 NUOVE VISIONI PER LE POLITICHE URBANE a cura di Lacittàintorno di Fondazione Cariplo Per informazioni www.lacittaintorno.it fb tw ig @lacittaintorno A livello globale si registra la crescente concentrazione della popolazione nelle aree urbane e metropolitane: tale fenomeno comporta dei rischi ma anche delle opportunità, se si considera ad esempio che l alta densità può ridurre il consumo di risorse ed energia. L Obiettivo ONU sulle Città sostenibili raccomanda di renderle inclusive, sicure, resilienti e sostenibili e affronta temi quali l abitare, gli spazi verdi, i trasporti, l adattamento ai cambiamenti climatici, il patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico ecc. Davanti a tale sfida il policy maker è chiamato a conciliare gli obiettivi di sviluppo delle aree urbane con l esigenza di coinvolgere tutte le componenti della popolazione, in primo luogo quelle più fragili e a rischio di marginalizzazione. Questi approcci orientano due importanti ricerche condotte recentemente: da un lato, la ricerca interattiva territoriale sulle aree milanesi di Via Padova, Quartiere Adriano, Corvetto e Chiaravalle, realizzata dal Politecnico di Milano per Fondazione Cariplo e il suo programma di rigenerazione urbana Lacittàintorno; dall altro l indagine sui significati e le forme della città del domani nella percezione degli abitanti di cinque metropoli (Milano, Londra, Chicago, San Paolo, Shanghai), commissionata da Domus a Nielsen Italia. Nella prima parte della mattinata verrà proposta una breve carrellata sui due lavori e alcune questioni centrali del dibattito attuale verranno discusse con il Comune di Milano, impegnato in un piano integrato di rigenerazione urbana. Nella seconda parte verrà discusso il ruolo delle comunità locali come protagoniste dei processi di rigenerazione urbana, che è centrale per Lacittàintorno. Verrà presentato in particolare il Regolamento di gestione condivisa dei beni comuni, uno strumento giuridico innovativo che abilita i gruppi di cittadini attivi nella rigenerazione e cura di beni immobili e spazi aperti inutilizzati. Ciò è possibile grazie alla stipula di Patti di collaborazione tra la Pubblica Amministrazione e gli abitanti, che sono importanti dispositivi di inclusione e coesione sociale, di partecipazione civica e di rafforzamento del rapporto di fiducia reciproca. Il Regolamento è in corso di sperimentazione a Milano, grazie anche all azione Luoghicomuni condotta nei quartieri di Lacittàintorno in collaborazione con Labsus e Italia Nostra; si sta inoltre diffondendo in tutta la Lombardia grazie PROGRAMMA Indirizzi di saluto: Cristina Chiavarino, Direttore Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo Milano città del futuro tra sviluppo, inclusione e sostenibilità Introduce e modera: Alberto Masetti Zannini, Impact Hub Network Francesca Cognetti, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Corrado Bina, Direzione Coordinamento e Sviluppo Strategico Periferie, Comune di Milano 2 all impegno delle Fondazioni di Comunità. 3 Dibattito Liberare energie, costruire comunità: i beni comuni nei processi di rigenerazione urbana Introduce e modera: Paolo Siccardi, Area Ambiente, Fondazione Cariplo Eugenio Petz, Direzione Servizi Civici, Partecipazione e Sport, Comune di Milano Gregorio Arena, Labsus Silvio Anderloni, Centro di Forestazione Urbana, Italia Nostra Casi studio: Cesare Macconi, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus Donatella Boccali, Centro Quartieri e Beni Comuni, Comune di Cremona Giacomo Castiglioni, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus Corrado Zucchi, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Giovedì 22 novembre Salone d Onore ingresso 14.00 inizio lavori 14.15 fine lavori 18.30 UNA NUOVA EDILIZIA ABITATIVA: STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONALI PER IL SOCIAL HOUSING a cura di Regione Lombardia Lacittàintorno di Fondazione Cariplo CDP Investimenti Sgr Per informazioni www.lacittaintorno.it fb tw ig @lacittaintorno Il pomeriggio del 22 novembre nelle due sessioni a cura di Lacittàintorno/ Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, CDP investimenti, è dedicato ai temi della progettazione delle città e del loro futuro, partendo dalla rigenerazione delle aree periferiche. La necessità di innovazione e cambiamento riguarda tutta la città e in particolare le periferie che sono gli ambiti che possono registrare il maggiore impatto in termini di beneficio per la popolazione, di potenziale di miglioramento, di contesto favorevole in termini di attenzione, risorse e strumenti. Verrà descritta la imminente costituzione del Centro sperimentale di ricerca per l edilizia. Il Centro è promosso da un partenariato di eccellenza, formatosi fra la Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cassa Depositi e Prestiti, oltre a Fondazione Cariplo, e ha lo scopo di promuovere, nel settore edilizio, il miglioramento della qualità degli alloggi sociali in termini di fruibilità e di economicità con riferimento all intero ciclo della loro vita utile. Un altra forma di intervento è costituita dalla diretta partecipazione a strumenti finanziari innovativi di realizzazione e gestione degli alloggi sociali. L obiettivo è quello di rendere gli investimenti negli alloggi sociali sempre più rispondenti agli obiettivi che contraddistinguono la missione di Fondazione Cariplo. PROGRAMMA Processi e strumenti di rigenerazione delle periferie Presentazione dei lavori: Marco Gerevini, Consigliere Delegato e Direttore FHS Stefano Bolognini, Assessore alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità, Regione Lombardia Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Relazione: Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell edilizia) Il Centro sperimentale di ricerca per l edilizia abitativa in Lombardia: presentazione del Piano Operativo Il Centro sperimentale di ricerca per l edilizia, promosso da un partenariato di eccellenza, formatosi fra la Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cassa Depositi e Prestiti, oltre a Fondazione Cariplo, viene in questa occasione presentato a partire dal suo Piano Operativo. Introduce e coordina: Francesco Foti, Dirigente Unità Organizzativa Programmazione politiche d Inclusione, Regione Lombardia Intervento: Maria Margherita Migliaccio, Direttore Generale per la Condizione abitativa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 5

Relazione: Armando De Crinito, Direttore Scientifico Polis Lombardia Ne discutono: Thomas Miorin, Direttore Innovazione Habitech Luciano Pini, South Europe Sales Director ST Micro Electronics Andrea Sica, Responsabile Design & Construction InvestiRE Sgr L evoluzione degli strumenti finanziari per il Social Housing in Lombardia La diretta partecipazione a strumenti finanziari innovativi di realizzazione e gestione degli alloggi sociali è un altra delle soluzioni proposte e allo studio. L attenzione in questa sessione è posta sulla importante evoluzione che, sul piano progettuale, stanno per avere tali strumenti nella prospettiva di un loro impiego nell ambito territoriale lombardo seguendo obiettivi e missione che caratterizzano strategie e operato di Fondazione Cariplo. Introduce e coordina: Sergio Urbani, Direttore Generale della Fondazione Cariplo Relazione: Fabio Carlozzo, Managing Director InvestiRE Sgr Ne discutono: Christian Malangone, Direttore Generale del Comune di Milano Angelo Sala, Presidente Aler Milano Marco Sangiorgio, Direttore Generale di CDP Investimenti Sgr 6 7

Nella giornata del 22 novembre, si affronta il tema della rigenerazione delle aree urbane periferiche e, in particolare, l esigenza di conciliare gli obiettivi di sviluppo delle città con quelli di inclusione e promozione del benessere e della sostenibilità. Per questo motivo grande attenzione viene riposta nella dimensione sociale del luogo, concependo strategie, strumenti e servizi in grado di creare comunità vivaci e di promuovere stili di vita sostenibili. Questi temi, di cui si parlerà nel corso della mattinata, sono al centro dell attività di Fondazione Cariplo a iniziare dal programma Lacittàintorno, incentrato sull attivazione delle comunità locali come protagoniste nei processi di rigenerazione urbana. Tra le realizzazioni fisiche del programma citiamo i Puntidicomunità, ovvero centri socio-culturali inclusivi e sostenibili che offrono spazio a idee, reti, relazioni, culture, economie. Correlato con tutto ciò, è l ambito di ricerca e azione oggetto della tavola rotonda del pomeriggio, in cui ci si chiederà come il potenziale presente nelle periferie, in particolare rappresentato da un importante patrimonio di edilizia residenziale pubblica e da vasti ambiti in trasformazione, possa tradursi in una reale occasione per soddisfare il diritto all abitare e alla casa, un diritto sociale fondamentale per la vita e la dignità delle persone. La discussione si svilupperà a partire dalla presentazione di alcune buone pratiche promosse da Fondazione Cariplo in collaborazione con attori pubblici, privati e mondo della ricerca.