Curriculum Vitae. prof. avv. Rita Rolli (via S. Stefano, 17, Bologna, dichiara:

Documenti analoghi
CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum vitae di Giulia Rossi

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è

CURRICULM SCIENTIFICO

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Curriculum attività scientifica e didattica con elenco. titoli e pubblicazioni. Prof. Fiorenzo Festi, nato a Milano, il 5 maggio 1961,

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE

Prof. Avv. Elisa Scotti

Curriculum vitae avv. Cesare Caturani

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1)

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM DI VERA FANTI

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

M A U R I Z I O G A L A R D O

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE. Si è laureato in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di ALESSANDRA CORDIANO

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

04/(L/~ Allega curriculum. Palermo, ~ >s l\-2.c C5. Firma -I--;ff-- _

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

didattica in regime di autonomia Principali mansioni Docente insegnamento Diritto Processuale Civile II

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

Curriculum Vitae ILARIA GARACI

CURRICULUM VITAE ANDREA DALMARTELLO

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Attività scientifica e pubblicazioni

10, Antonio D Andrea, 73100, Lecce. Dal ad oggi Università del Salento Lecce

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

INFORMAZIONI PERSONALI Barbara PETRAZZINI

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

POSIZIONE ACCADEMICA TITOLI E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI FEDERICA INNOCENTI. Federica Innocenti è nata a Perugia il 19 marzo 1978

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

Francesco Oliviero. Percorso formativo e accademico. Pubblicazioni

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

Transcript:

Curriculum Vitae prof. avv. Rita Rolli (via S. Stefano, 17, 40125 Bologna, rrolli@galgano.it) dichiara: - di avere conseguito la maturità presso il Liceo Classico G.B. Morgagni di Forlì, in data 20/07/1988, con votazione 60/60; - di essere in possesso del titolo di Dottore in Giurisprudenza, conseguito il 22/06/1993, con voti 110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, con discussione della tesi in Diritto Civile, dal titolo Aliud pro alio datum, Relatore Prof. Francesco Galgano; - di essere in possesso del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Civile, conseguito in data 29/03/1999, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna; - di avere ricoperto l'ufficio di Ricercatrice, inquadrata nel Settore Disciplinare IUS/01 (già N01X) Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, dall'1/04/1999 al 30/09/2002, e di avere ricoperto tale ufficio come Ricercatrice Confermata dall'1/04/2002 al 30/09/2002; - di avere ricoperto l'ufficio di Professore Associato, per il Settore Disciplinare IUS/01 Diritto Privato, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, Insegnamento: Diritto Privato, dall'1/10/2002 a tutt'oggi, e di ricoprire tale ufficio come Professore Associato Confermato del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Bologna dall'1/10/2005 a tutt'oggi; -di avere conseguito in data 24 dicembre 2013 l'abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Prima Fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/01 Diritto Privato;

- di avere ricevuto l'affidamento di attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Bologna (già Facoltà di Giurisprudenza), nell'ambito del corso di Diritto Civile, per il I anno, per il Settore Disciplinare IUS/01 - Diritto Privato, Area: A Comune, dall'1/11/2001 a tutt'oggi; per il II anno, per il Settore Disciplinare IUS/01 - Diritto Privato, Area: A Comune, dall'1/11/2002 a tutt'oggi; - di essere avvocato dal gennaio 1997 (con titolo conseguito presso la Corte d'appello di Bologna), di svolgere la propria attività professionale nel campo del diritto civile e commerciale, in ambito sia giudiziale sia stragiudiziale, e come arbitro nelle procedure arbitrali, con particolare riferimento alla materia di obbligazioni e contratti, tutela della privacy, diritti della persona, responsabilità civile, tutela del consumatore, diritti reali, separazione e divorzio, diritto successorio, sia in ambito nazionale sia in ambito comunitario, dei modelli ex d. lgs. n. 231 del 2001 e successive modifiche, delle procedure concorsuali, dei piani di risanamento, degli accordi di ristrutturazione del debito, anche come legale di primari istituti di credito nazionali, e dei principali istituti del diritto fallimentare; di offrire la propria consulenza a primarie società nazionali, quotate presso la Banca Italiana, con riferimento alla Corporate Governance sociale, rapporti con la Consob, adempimento e rispetto d.lgs. n. 58 del 1998, il Regolamento Consob 11971/99 e il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., alla contrattualistica nazionale e internazionale, all'assistenza e consulenza legale in operazioni societarie straordinarie. Di fare parte dello Studio Galgano; - di essere stata nel 2007 consulente del Ministero dell'economia nell'ambito della Commissione costituita per la riforma della disciplina del credito al consumo; - di essere Amministratore Indipendente di I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A., Amministratore Indipendente, Presidente del Comitato per la nomina e remunerazione degli Amministratori, Presidente del Comitato Parti Correlate, Membro del Comitato controllo e rischi di Trevi Finanziaria Industriale S.p.A.; Amministratore Indipendente e membro del Comitato Tecnico Audit di Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna; - di essere Member of WomanCorporateDirectors Italy Chapter; - di fare parte dal 1998 della Redazione della Rivista «Contratto e Impresa» fondata dal prof. Francesco Galgano; - di avere fatto parte del Comitato di redazione del Commentario breve al codice civile diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2006, e del Commentario compatto al codice civile diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2008, 2010, 2012; 2

- di avere svolto la funzione di Direttore dell'opera Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2008, 2010, 2012, 2013; - di fare parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Stato, persona esercizi nell ordinamento europeo ed internazionale, istituito presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'università di Bologna; - di avere fatto parte dall'anno accademico 2004/2005 all'anno accademico 2007/2008 della Commissione Didattica della Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna; - di avere svolto l'attività di coordinatrice dell'attività didattica di diritto civile della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna nell'ambito del Collegio dei Docenti della predetta Scuola; - di essere stata Responsabile Scientifico del Convegno presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti dell Università di Bologna, in data 12 dicembre 2012, sul tema Il diritto vivente nell overruling, e di avere svolto la Relazione sul tema Overruling del diritto vivente vs. ius superveniens ; - di essere partecipante al Programma di ricerca (PRIN) La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure, Coordinatore scientifico: prof. Alberto Gambino; Responsabile scientifico: prof. Giusella Dolores Finocchiaro; Ateneo: Università degli studi di Bologna; Protocollo: 2010MELN8F_004; Area: 12; Durata: 36 mesi; - di essere stata Responsabile del Progetto di Ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) per l'anno 2005 dal titolo Il ruolo del contratto nella società postindustriale; - di essere stata Responsabile del Progetto di Ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) per l'anno 2007 sulle seguenti linee di ricerca Fonti del diritto; Codice del consumo; Tutela del contraente debole; Causa del contratto; Governo giudiziario del contratto; - di avere ricevuto dalla Facoltà di Economia dell'università di Bologna l'affidamento, per l'anno accademico 1999/2000, dell'insegnamento di Diritto privato dell'economia e di avere regolarmente svolto tale incarico; 3

- di avere svolto seminari nell'ambito dell'attività didattica organizzata nell'ambito del Dottorato di Ricerca dell'università di Bologna sui temi La congruità dello scambio contrattuale ; La rinegoziazione del contratto con sopravvenuto squilibrio contrattuale ; Le intese precontrattuali ; Il riconoscimento dei diritti reali ; Il rilancio della causa: la causa in concreto ; La proprietà come diritto fondamentale ; Proprietà e abitazione nella prospettiva europea ; - di avere svolto come attività didattica integrativa nel corso dell'anno accademico 2002/2003 i seguenti seminari: Abuso del diritto e abuso della personalità giuridica ; Il diritto giurisprudenziale e la buona fede contrattuale ; - di avere svolto nell'anno accademico 2003/2004, il seminario per il Settore Disciplinare IUS/01 Diritto Privato, sul tema La disciplina della sopravvenienza nel diritto dei contratti, attributivo di crediti ai fini delle Attività a scelta degli studenti, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, Corso di laurea in Scienze Giuridiche; - di avere svolto nell'anno accademico 2004/2005, il seminario per il Settore Disciplinare IUS/01 Diritto Privato, sul tema Le intese precontrattuali, attributivo di crediti ai fini delle Attività a scelta degli studenti, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, Corso di laurea in Scienze Giuridiche; - di avere svolto, nell'anno accademico 1998/1999, presso l'istituto di Applicazione Forense «Enrico Redenti» dell'università di Bologna, nell'ambito del modulo di Diritto Privato, in data 19/2/1999, 26/2/1999, 27/2/1999, lezioni e relative esercitazioni sull'argomento «La responsabilità contrattuale; i profili di imputabilità della impossibilità sopravvenuta della prestazione al debitore e al creditore»; - di avere svolto, nell'anno accademico 1999/2000, presso l'istituto di Applicazione Forense «Enrico Redenti» dell'università di Bologna, nell'ambito del modulo di Diritto Privato, in data 9/2/2000, 17/2/2000, 25/2/2000, lezione e relative esercitazioni sull'argomento «La forma scritta ad substantiam nella recente legislazione speciale e le nullità relative. La multiproprietà». «La forma nei contratti con mediato oggetto immobiliare»; - di avere svolto, in data 10/05/1996, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, nell'ambito del corso di Diritto Civile (M-Z), Docente della materia: Prof. Francesco Galgano, il seminario sull'argomento «Accordo sugli elementi essenziali, accordo sugli elementi secondari: il confine tra il contratto e le trattative»; - di avere svolto presso la facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bologna, nell'ambito del corso di Diritto Privato Comparato (M-Z), Docente della materia: Prof. Stefano Zunarelli, in data 23/4/1996, 3/5/1996, 8/5/1996, seminari sull'argomento «Le 4

garanzie per vizi nella vendita: civil law e common law a confronto La Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili», e, in data 9/4/1997, 16/4/1997, 3/12/1998, 10/12/1998, 17/12/1999, seminari sull'argomento «L'impossibilità sopravvenuta nel diritto privato comparato»; - di essere in possesso del titolo di specializzazione in Advanced International Legal Studies, conseguito a seguito del superamento dell'esame finale del corso svoltosi presso l'università di Bologna, in cooperazione con la «Golden Gate University School of Law» di San Francisco, nel corso della sessione estiva dell'anno accademico 1993/1994, rilasciato dalla «Golden Gate University School of Law» di San Francisco in data 9/12/1994; di avere edito le seguenti pubblicazioni: 1) Rolli, «Cessione di partecipazioni societarie e tutela del compratore: aliud pro alio datum?», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 1994, p. 183-238; 2) Rolli, «L'espromissione e la liberazione del debitore originario», Cedam, Padova, 1995 - Monografia della collana Le Monografie di Contratto e Impresa, p. 1-121; 3) Rolli, «L'espromissione», in «I contratti del commercio, dell'industria e del mercato finanziario», trattato diretto da F. Galgano, Tomo IV, Utet, Torino, 1997, p. 339-368; 4) Rolli, «Guerra del Golfo» ed embargo internazionale: la sopravvenuta impossibilità della prestazione imputabile al creditore, saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 1997, p. 115-161; 5) Rolli, «L'impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore», Nota di commento a Trib. Genova, 11/7/1996, pubblicata in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, parte prima, p. 535-547; 6) Rolli, «Impossibilità sopravvenuta della prestazione ed embargo irakeno», Nota di commento a Trib. Udine, 13/7/1998, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, parte prima, p. 205-215; 7) Rolli, «Antiche e nuove questioni sul silenzio come tacita manifestazione di volontà», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2000, p. 206-286; 8) Rolli, «L'impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore», Cedam, Padova, 2000 Monografia della collana Le Monografie di Contratto e Impresa, p. 1 322; 5

9) Rolli, «Le attuali prospettive di oggettivazione dello scambio : verso la rilevanza della congruità dello scambio contrattuale?», saggio pubblicato in Contratto e Impresa, 2001, p. 611-643; 10) Rolli, «Quando la massima travisa la ratio decidendi:è, dunque, inammissibile l'atto unilaterale, ricognitivo, con effetti traslativi», pubblicato in Contratto e Impresa, 2001, p. 525-549; 11) Rolli, Le modificazioni soggettive dal lato del debitore, La delegazione, L'espromissione, L'accollo, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana I grandi temi, Utet, Torino, 2004, p. 737-886; 12) Rolli, Il pagamento con surrogazione, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana I grandi temi, Utet, Torino, 2004, p. 973-1007; 13) Rolli, L'impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore, in Le obbligazioni, V. I, a cura di M. Franzoni, Collana I grandi temi, Utet, Torino, 2004, p. 687-736; 14) Rolli, L'assunzione del debito altrui nelle recenti applicazioni giurisprudenziali, in Contratto e impresa, 2005, p. 50-62; 15) Rolli, «Contratto e impresa» nel mercato delle riviste giuridiche, in Contratto e impresa, 2006, p. 1382-1391; 16) Rolli-Pinna, Il diritto alla salute, in Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Sesta e Cuffaro, in «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica italiana», Esi, Napoli, 2006 p. 3-48; 17) Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2006; 18) Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268-1276; 1326-1336; 1343-1349; 1406-1413; 1423-1424; 1432-1446, nel Commentario compatto al codice civile, diretto da F. Galgano, La Tribuna, Piacenza, 2008; 19) Rolli, Il rilancio della causa del contratto: la causa concreta, saggio pubblicato in Contratto e impresa, 2007, p. 416-454; 20) Rolli, Il «codice» e i «codici» nella moderna esperienza giuridica: il modello del codice del consumo, saggio pubblicato in Contratto e impresa, 2007, p. 1496-1532; 6

21) Rolli, Causa in astratto e causa in concreto, Cedam, Padova, 2008 - Monografia della collana Le Monografie di Contratto e Impresa, p. 1-263; 22) diretto da Rolli, Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, La Tribuna, Piacenza, 2008, 2010, 2012, 2013 (in corso di pubblicazione); 23) Rolli, Commento agli artt. 1, 2, 3, lett. f, 38, 142, 143, 144 del Codice del consumo, Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza. Le norme complementari, diretto da R. Rolli, La Tribuna, Piacenza, 2008, 2010, 2012, 2013 (in corso di pubblicazione); 24) Rolli, La proprietà come diritto dell'uomo?, saggio pubblicato in Contratto e Impresa 2011, p. 1014-1075; 25) Rolli, La proposta di regolamento europeo sulla vendita nel processo di codificazione europea, in Contratto e Impresa Europa, 2012, 373-396; 26) Rolli, Commento agli artt. 1235, 1268, 1269, 1270, 1271, del Commentario del Codice Civile Delle obbligazioni -, V. II: 1218-1276, diretto da Enrico Gabrielli, a cura di Vincenzo Cuffaro, Utet, Torino, 2012; 27) Rolli, Il diritto all'abitazione come diritto fondamentale, Casa Editrice Bonomo, Bologna, 2012, p. 84; 28) Rolli, Overruling del diritto vivente vs. jus superveniens, in Contratto e Impresa, 2013, p. 577-604; 29) Rolli, Il diritto all'abitazione nell'unione Europea, saggio in corso di pubblicazione su Contratto e Impresa Europa, 2013; 30) Rolli, Diritto di abitazione e risarcimento del danno non patrimoniale, in Danno e responsabilità, 2014, p. 522 ss., Nota a sentenza a Trib. Milano, 3/9/2012, n. 9733, e a Trib. Brindisi, 26/3/2013, n. 2126; 31) AA.VV., L esame di diritto privato, Definizioni e questioni, Torino, 2015; 32) AA.VV., Diritto Privato (a cura di Salvatore Patti), Padova, 2016; 33) AA.VV., Diritto delle assicurazioni (a cura di Massimo Franzoni), Bologna-Roma, 2016. 7