COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

Documenti analoghi
COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

CHIUSA DI SAN MICHELE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZAZIONE DELL'AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap C.F.-P. I.V.A FAX (0432) TEL.

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELL AREA CAMPER SERVICE C/O PIAZZALE PORTOPINO

REGOLAMENTO AREA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SOSTA CAMPER VIA M.M. TRIBBIOLI 2/A. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.

Comune di Certosa di Pavia

ORDINANZA PER L ISTITUZIONE DI AREA DI SOSTA CARAVAN E AUTOCARAVAN IN AREA TURISTICA DELLA CASCATA DELLE MARMORE (PIAZZALE FELICE FATATI).

FRONTEMARE PARKING s.r.l. REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO CAMPER

Regolamento per l utilizzo dell area di sosta La Posta. - approvato con del. C.C. 13/07/2016 n. 49

SOCIETÀ GESTIONE SERVIZI E STRUTTURE TURISTICO SPORTIVE VERMIGLIO SRL CON SOCIO UNICO

AREA SOSTA "CAMPERSCHIO"

COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Camping Marina. Regolamento

Regolamento parcheggi

Comune di Pomarance REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Comune di Pomarance REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

OGGETTO: AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER IN PIANCAVALLO. APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DI UTILIZZO.

Regolamento per l uso e la gestione delle aree verdi attrezzate a pic-nic e dell area per la sosta temporanea di camper, caravan e autocaravan

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

Via Sirmoncino Sirmione (BS) N 45 28' 6'' E 10 36' 38''

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 05 Giugno Oggetto: Approvazione Regolamento comunale per l utilizzo dell Area Camper.

REGOLAMENTO DELLA RESIDENZA PER STUDENTI ERASMUS SAN BENEDETTO

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

Autorimesse Listino Prezzi e Regolamenti

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ACQUEDOTTO IRRIGUO.

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

REGOLAMENTO INTERNO. 1. Articolo

COMUNE DI RADICONDOLI

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

R E G O L A M E N T O INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA SULL AREA AZIENDALE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LISTINO VILLAGGIO 2016

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO 2017 IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2017

Regolamento del Parco

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

CONTRATTO DI SOGGIORNO DISPOSIZIONI PRELIMINARI 1. Proprieta e oggetto 1. Il Campeggio Etruria e gestito dalla società Camping Internazionale Etruria

Articolo 5 Accesso utenti Ai sensi dell art. 4 lettera i la Direzione del Porto, su richiesta degli utenti interessati, autorizza:

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

COMUNE DI TREBASELEGHE - Provincia di Padova - REGOLAMENTO COMUNALE. per l utilizzo del Palasport con annessa area esterna

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO della TANA DI LEO

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 16/02/2005 è stato approvato il Regolamento Locale di Polizia Mortuaria.

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

Camping Village Europing

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

AUTORIZZO DICHIARO. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Agro MODULO D ISCRIZIONE AL CAMPO SCUOLA 2017 ANCH IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Transcript:

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO Pag. 1 a 5

ART. 1 ISTITUZIONE 1. L Area attrezzata di sosta per camper è stata istituita con ordinanza sindacale ai sensi dell art. 7, comma 1 lettera h) del D. Lgs. 285/1992. ART. 2 NORME DI STAZIONAMENTO 1. L ingresso nell area, comporta la piena accettazione e il dovere di osservare il presente REGOLAMENTO. 2. Prima di accedere all area attrezzata, il camperista/roulottista deve presentarsi alla DIREZIONE per espletare le operazioni di accettazione consistenti nella consegna dei documenti di identità, nelle registrazioni di ingresso e nell accertamento del numero delle persone presenti a bordo. 3. L arrivo per accreditamento è consentito nei seguenti orari: 08:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. 4. La DIREZIONE consegna al camperista/roulottista il PASS CAR che deve essere esposto in modo chiaro e ben visibile sul parabrezza anteriore del camper o roulotte o sul finestrino laterale. 5. Al camperista/roulottista verrà consegnata una chiave numerata che corrisponderà all utenza elettrica assegnata. 6. L assegnazione delle piazzole è di esclusiva competenza della DIREZIONE e viene effettuata sulla base di insindacabili esigenze di servizio. 7. Il parcheggio è riservato ai camper e alle roulotte con traino. 8. I mezzi sopra citati, potranno entrare ed uscire dall area attrezzata solo se autorizzati. 9. Gli animali devono essere custoditi in modo da evitare molestie, disturbi o danni alle cose e/o alle persone, devono essere sempre accompagnati con guinzaglio ed i proprietari o tutori devono sempre raccogliere i loro bisogni. 10. All interno dell area devono essere osservate le disposizioni vigenti sul territorio del Comune di Aviano a proposito della raccolta differenziata dei rifiuti. 11. Dopo l uso il pozzetto e l area circostante devono essere puliti con un getto d acqua. 12. È ammessa la circolazione di biciclette e ciclomotori in dotazione al camperista/roulottista. 13. È obbligo rispettare il silenzio dalle ore 24:00 alle ore 07:00. 14. Chi reca disturbo e chi, in generale, assume comportamenti impropri è allontanato dall area a insindacabile giudizio della DIREZIONE. Inoltre segue la segnalazione alle pubbliche autorità, nel caso in cui il comportamento possa avere recato un danno materiale o costituito violazione amministrativa o penale. 15. Nell area deve essere mantenuto sempre il decoro. Pag. 2 a 5

ART. 3 DIVIETI 1. All interno dell area è vietato: a) occupare ulteriori spazi oltre a quelli assegnati; b) in particolare occupare gli spazi adiacenti a quelli assegnati con verande, tende, tavolini, sedie, panche, fornelli, ecc.. ovvero con manufatti precari di ogni tipo; c) soprattutto l utilizzo di fuochi, barbecue o simili; d) ogni genere di gioco (in particolare, il gioco con palloni od oggetti da lancio) che possa arrecare danno o molestie, nonché l uso di gruppi elettrogeni; e) lo scarico delle acque chiare o scure al di fuori dell apposito pozzetto e l uso di detergenti contenenti formaldeide e fosfati; f) spostarsi dalle piazzole assegnate senza la preventiva autorizzazione da parte della DIREZIONE; g) il transito e la sosta di veicoli a motore diversi dai camper e i mezzi trainanti (autovetture) delle roulotte ad eccezione di ciclomotori in dotazione; h) sostare lungo il viale o, comunque, in modo da ostacolare il transito degli altri veicoli; i) sostare in prossimità dell accesso dell area in modo tale da rendere difficoltosa la manovra di ingresso o di uscita; j) depositare rifiuti solidi al di fuori degli appositi cassonetti; k) lo scavo di buche; l) l asportazione o il danneggiamento di materiali ed oggetti di proprietà comunale; m) Il lavaggio e lo stendimento di panni al di fuori degli spazi assegnati; n) la sosta prolungata dei camper o auto con il motore acceso; o) manomettere le apparecchiature all interno della colonnina. ART. 4 TARIFFE 1. L accesso dei camper e delle roulotte all area è a pagamento, in base alle tariffe determinate dalla Giunta comunale con apposita deliberazione. 2. La tariffa giornaliera è annualmente verificata ed in caso, rideterminata dalla Giunta Comunale nell ambito dell approvazione del bilancio di previsione e della connessa ricognizione. 3. Per tutti, la sosta massima consentita è di sette giorni. Pag. 3 a 5

ART. 5 SERVIZI 1. All interno dell area i camperisti/roulottisti potranno usufruire i seguenti servizi: a) il carico dell acqua quando disponibile; b) l uso del bagno; c) lo scarico delle acque; d) l utilizzo di uno spazio di sosta per i camper; e) l utilizzo se richiesto e/o possibile, di due spazi, per la roulotte e il suo mezzo di traino; f) l attacco e l utilizzo della colonnina e cioè l erogazione di corrente elettrica con potenza max 800 w. 2. A richiesta dell utenza sono disponibili a cura del gestore e a pagamento ulteriori servizi quali: a) servizi igienici, b) docce, c) lavanderia e asciugatura. 3. Laddove la temperatura lo consenta, è permessa l utilizzazione dell acqua per scopi igienico-sanitari ed alimentari. Essa non può essere utilizzata per lavare il camper. 4. È permesso applicare alla presa dell acqua all interno dell area tubazioni idonee a captare l acqua ed a convogliarla negli appositi serbatoi dei camper e roulotte. L uso delle tubazioni non deve, comunque ostacolare la circolazione di persone e mezzi né minacciare l incolumità e la sicurezza. 5. Il rubinetto della presa idrica, deve rimanere aperto solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di approvvigionamento idrico. 6. L utilizzo della presa di corrente elettrica è consentito per la sola ricarica della batteria dei veicoli e roulotte. 7. Se l utilizzo della presa di corrente elettrica eccede le potenzialità, la riapertura dell utenza può avvenire solo mediante il prelievo di un ulteriore chiavetta che consente il riarmo della corrente. ART. 6 CUSTODIA 1. L area attrezzata non è custodita. 2. La DIREZIONE è esonerata, pertanto, da ogni responsabilità in ordine a danni alle cose e/o alle persone che si verificassero all interno dell area. 3. Così per i furti subiti dagli utilizzatori dell area. Pag. 4 a 5

ART. 7 MODALITA PER LA PARTENZA 1. Alla partenza il camperista/roulottista deve restituire il PASS CAR ed attendere il risultato del controllo-piazzola da parte della DIREZIONE per verificare che non vi siano stati danneggiamenti alle strutture o agli impianti durante la permanenza. 2. Le spese connesse ad eventuali danni accertati, sono accollate all utente. ART. 8 SANZIONI 1. Ogni violazione del presente regolamento comporta l irrogazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da un minimo di. 25,00 ad una massimo di. 500,00 (art. 7 D.Lgs. 267/2000) 2. La Polizia Locale è incaricata dei controlli e dell applicazione delle sanzioni previste dal regolamento. ART. 9 APPROVAZIONE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 26.10.2018. Pag. 5 a 5