PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Relazione finale del docente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Liceo Scientifico Albert Einstein

CLASSE 5^B A.S

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO I T A L I A N O

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Programmazione didattica disciplinare

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PIANO DI LAVORO A.S

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Programma di ITALIANO classe V

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD)

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Alberto Ferrari Materia: Italiano Classe: 5 a BL Testi in adozione: LUPERINI-CATALDI-MARCHIANI-MARCHESE, Manuale di letteratura - vol. 2 Dal Barocco al Romanticismo Firenze, Palumbo, 2006; vol. 3 La modernità, vol.3 Il presente, Firenze, Palumbo, 2006 (DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia - Paradiso, in un edizione a scelta) SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è formata da 26 studenti, di cui 17 maschi e 9 femmine. Uno studente ripete la classe quinta. Non si evidenziano particolari problemi o casi difficili. Si segnala tuttavia che il programma dell anno precedente non risulta essere stato ultimato e infatti sono emerse diverse lacune di preparazione relative alle conoscenze di autori fondamentali quali Foscolo, Alfieri, Goldoni, e approssimative risultano anche le conoscenze su Parini. Foscolo è stato pertanto inserito nel programma del corrente anno scolastico, degli altri autori si sono forniti cenni e rimandi continui durante le prime lezioni. Sufficiente è apparsa la conoscenza delle tipologie testuali per la prova scritta e delle competenze richieste. Si è tuttavia dedicata una lezione di chiarimento per quanto riguarda l analisi del testo, su richiesta degli studenti. N studenti con preparazione di livello: medio/alto (sopra il 7): 7 sufficiente (6-7): 14 insufficiente (meno di 6): 5 STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO RECUPERO IN ITINERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE - Conoscere movimenti, problematiche, autori e testi in programma. - Esprimersi per iscritto e oralmente in forma corretta. - Produrre autonomamente testi interpretativo-valutativi, relazioni, articoli giornalistici, saggi brevi. - Analizzare struttura, lessico, forma e contenuto dei testi in modo semplice e corretto. - Presentare, in modo chiaro ed essenziale, il contesto storico, sociale e culturale in cui si collocano un autore e un opera. - Individuare in un testo letterario le caratteristiche fondamentali dell epoca studiata - Elaborare autonomamente confronti e collegamenti con altre discipline e/o altre letterature - Formulare valutazioni pertinenti sugli argomenti studiati

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DIDATTICHE: CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE 1) Il percorso nel Paradiso di Dante come ricerca e acquisizione di un autentica umanità ( Quella circulazion dentro di sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige ) CONTENUTI E PERIODI Per comodità di lettura, i contenuti relativi alla Divina Commedia sono inseriti nell ambito della scansione dei successivi due punti. 2) Il pensiero romantico e gli ideali: la ricerca di un senso profondo all agire nella vita e nell arte: il senso di comunità e di nazione, il senso della memoria, il valore del sentimento e dell intuizione. CONTENUTI E PERIODI SETTEMBRE-OTTOBRE Neoclassicismo-Preromanticismo-Romanticismo - poetiche neoclassiche e controtendenze preromantiche (appunti dalle lezioni e Manuale di letteratura vol.2 pp.166-168) Ugo Foscolo - vita e opere principali. Lettura e analisi in classe di Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, i Sepolcri (Manuale di letteratura vol.2 pp.231-271) - Lettura integrale domestica di Le ultime lettere di Jacopo Ortis La cultura romantica in Europa - caratteri del Romanticismo (Manuale di letteratura vol.2 pp.367-368) - la situazione politico-economica in Europa (Manuale di letteratura vol.2 pp.368-371) - l intellettuale romantico e il pubblico (Manuale di letteratura vol.2 pp.371-372) - le riviste e i giornali in Italia (Manuale di letteratura vol.2 pp.372-373) - L immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l opposizione io-mondo (Manuale di letteratura vol.2 pp.373-374) - L idealismo tedesco; il materialismo storico (Manuale di letteratura vol.2 pp.375-377 e p.384) - Le poetiche del romanticismo europeo (Manuale di letteratura vol.2 pp.377-378) - Le arti nel Romanticismo (Manuale di letteratura vol.2 pp.378-379) - I caratteri del Romanticismo italiano (Manuale di letteratura vol.2 pp.382) - I generi e il pubblico: il romanzo (Manuale di letteratura vol.2 pp.384-385 e 391-393) - La questione della lingua (Manuale di letteratura vol.2 pp.385-386) - La società dei beati nel Paradiso dantesco: senso e struttura della disposizione celeste - L Itinerarium mentis ad Deum - Canto I, (parafrasi e analisi) NOVEMBRE Alessandro Manzoni - vita e personalità (Manuale di letteratura vol.2 pp.413-416) - La prima produzione neoclassica, il carme In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri e la Pentecoste. - La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura. Le odi civili (Manuale di letteratura vol.2 pp.424-425) - Le tragedie (Manuale di letteratura vol.2 pp.432-434) - Genesi dei Promessi Sposi: il Fermo e Lucia e la Storia della colonna infame (Manuale di letteratura vol.2 pp.443-446)

- I Promessi Sposi: datazione, titolo e struttura dell opera; l esordio del romanzo e il narratore; lo stile e la lingua (Manuale di letteratura vol.2 pp.453-455 e pp.508-509) - I Promessi Sposi: il tempo, lo spazio e il sistema dei personaggi (Manuale di letteratura vol.2 pp.502-505) - Analisi dei personaggi dei Promessi Sposi: Renzo e Lucia, don Abbondio, Azzecca-garbugli; Padre Cristoforo; don Rodrigo; Gertrude; l Innominato; Federigo Borromeo (Manuale di letteratura vol.2 pp.463,471,480,481,485 e 506-508) - I temi dei Promessi Sposi: la Storia; la Natura; la Fede e il Mondo; l irrazionalità del potere e delle masse; la quotidianità e gli umili; la giustizia divina, il male e la provvidenza; il finale aperto (Manuale di letteratura vol.2 pp.484, 485, 491, 492, 498, 499, 510-513) - Gli ultimi scritti: i saggi sulla rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione della lingua (Manuale di letteratura vol.2 pp.446-447) - Dagli Inni sacri: La Pentecoste (Manuale di letteratura vol.2 pp.417-421) - Il cinque maggio (Manuale di letteratura vol.2 pp.426-430); - Dall Adelchi, Il coro dell atto terzo (Manuale di letteratura vol.2 pp.434-437) Si dà per scontata la conoscenza dell intero romanzo I Promessi Sposi Ippolito Nievo - vita e opere (Manuale di letteratura vol.2 pp.519-520) - Le Confessioni di un italiano: composizione, struttura, trama e analisi della protagonista (Manuale di letteratura vol.2 pp.520-522) La poesia romantica in Europa e in Italia: Porta e Belli - Panorama della poesia romantica in Europa: Inghilterra e Germania (Manuale di letteratura vol.2 pp.541-546) - Caratteri della poesia romantica in Italia. La poesia dialettale (Manuale di letteratura vol.2 pp.596-597) - Carlo Porta: vita e opere; momenti, temi e figure della sua poesia (Manuale di letteratura vol.2 pp.547-549) - Giuseppe Gioachino Belli: vita e opere; poetica e ideologia; temi e figure dei Sonetti (Manuale di letteratura vol.2 pp.555-556) - - Dai Sonetti: Er caffettiere filosofo (Manuale di letteratura vol.2 pp.558-559) Canto III, (parafrasi e analisi) Canto VI, (parafrasi e analisi) DICEMBRE Giacomo Leopardi - vita e opere (Manuale di letteratura vol.2 pp.566-569) - Le lettere (Manuale di letteratura vol.2 pp.569-570) - Le varie fasi del pessimismo leopardiano (Manuale di letteratura vol.2 pp.570-572) - La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero (Manuale di letteratura vol.2 pp.572-574) - Lo Zibaldone di pensieri: un diario del pensiero (Manuale di letteratura vol.2 pp.574) - Le Operette morali, elaborazione e contenuti, temi e scelte stilistiche (Manuale di letteratura vol.2 pp.575-578 e pp.591-592) - I Canti: composizione, struttura, titolo; la prima fase (le canzoni civili, le canzoni del suicidio, gli idilli) (Manuale di letteratura vol.2 pp.605-608, 612-613) - I Canti: la seconda fase (i canti pisano-recanatesi) (Manuale di letteratura vol.2 pp.616-618) - I Canti: la terza fase, il ciclo di Aspasia e le canzoni sepolcrali (Manuale di letteratura vol.2 pp.636-637; 639-640) - I Canti: il messaggio conclusivo della Ginestra (Manuale di letteratura vol.2 pp.640-641) - I Canti: il paesaggio; dall ambiguità della bellezza alla desolazione (Manuale di letteratura vol.2 pp.656-657) - I Canti: metri, forme, stile e lingua (Manuale di letteratura vol.2 pp.657-658)

- I Paralipomeni della Batracomiomachia (Manuale di letteratura vol.2 pp.600-601) - Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (Manuale di letteratura vol.2 pp.239-240); - Canti: L infinito (Manuale di letteratura vol.2 pp. 613-615) - Canti: A Silvia (Manuale di letteratura vol.2 pp. 618-622) - Canti: Canto notturno di un pastore errante dell Asia (Manuale di letteratura vol.2 pp. 623-628) - Canti: Il sabato del villaggio (Manuale di letteratura vol.2 pp. 633-635) - Canti: A sé stesso (Manuale di letteratura vol.2 pp. 635-639) - Canti: La ginestra o fiore del deserto (Manuale di letteratura vol.2 pp. 641-653) Canto IX, (parafrasi e analisi) 3) La CRISI : perdita di senso e dell uomo moderno tra denuncia e ricerca di nuovi paradigmi esistenziali ed artistici CONTENUTI E PERIODI GENNAIO Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo - Le parole chiave: naturalismo, simbolismo, decadentismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.3-4) - Situazione politica ed economica in Europa e Italia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàp.5) - L immaginario, i temi della letteratura e la figura dell artista (poeta vate, dandy ed esteta) (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.6-11) - La tendenza del romanzo al realismo, della poesia al simbolismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.25-26) - Naturalismo e Verismo: poetiche e contenuti (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.27-29) - Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola e Maupassant (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.35-38) - Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti: Conrad, Wild James (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.46-48) - Il romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.52-57) - Il Simbolismo di Baudelaire nei Fiori del Male (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.177-178 e 188) - Il Simbolismo di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.29-30 e 167-169) - Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale ed artistico (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.30) - A. Rimbaud Le vocali, No, la nostra razza non è degenerata: è sempre la stessa (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.170-171) - C. Baudelaire L albatro (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.179-180) - C. Baudelaire Corrispondenze (fotocopia e appunti dalle lezioni) La Scapigliatura - La Scapigliatura lombarda e piemontese (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.26-27) - Gli Scapigliati fra romanzo e novella (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.65-66) - I poeti scapigliati (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.173-175) - Iginio Ugo Tarchetti: personalità e opere (su appunti) Il Verismo - I Veristi siciliani: Capuana e De Roberto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.68-70) - Fra Verismo e Decadentismo: Serao, De Marchi, Deledda (Manuale di letteratura vol.3 -la

modernità- pp.74-76) - Da I Vicerè, No, la nostra razza non è degenerata: è sempre la stessa (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.70-73) Giovanni Verga - La rivoluzione stilistica e tematica di Verga (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.81) - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.81-83) - I romanzi giovanili e Nedda (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.84-87) - L adesione al Verismo e il Ciclo dei vinti : le novelle di Vita dei campi e Novelle rusticane (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.87-89 e pp.100-101) - I Malavoglia: il progetto, la poetica, il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio, la lingua e lo stile, la filosofia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.143-144; pp.147-150; 157-161) - Mastro don Gesualdo: la storia di una sconfitta (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.112-113 e 138-139) - L ultimo Verga (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.139) - Rosso Malpelo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.90-99) - La roba (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.101-106) - Libertà (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.107-111) - Da Mastro don Gesualdo La morte di Gesualdo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.126-137) Lettura integrale domestica: I Malavoglia Canto XI, (parafrasi e analisi) FEBBRAIO Giosuè Carducci - La prevalenza del classicismo e l esperienza carducciana (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.193) - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.193-194) - Evoluzione e temi della poesia carducciana (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.194-195) - Verso un classicismo moderno: Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.195-196) - Alla stazione in una mattina d autunno (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.197-198) - Pianto antico (fotocopie e appunti dalle lezioni) Giovanni Pascoli - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.205-206) - Il nido e la poetica del fanciullino (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p. 206) - Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.207) - Myricae: composizione e storia; struttura e organizzazione; le tematiche; il simbolismo impressionistico; la metrica (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.218-220 e 227-228) - I Poemetti: narrazione e sperimentalismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.210-211) - Fides (fotocopie e appunti dalle lezioni) - Lavandare (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.220-222) - X agosto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.222-224) - L assiuolo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.225-226) - Il gelsomino notturno (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.207-209) - La mia sera (fotocopie e appunti dalle lezioni) - Digitale purpurea (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.211-215)

Gabriele D Annunzio - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.230-232) - Informazione e potere: D Annunzio e la propaganda di regime - Il panismo del superuomo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.233) - La produzione poetica (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.234-235) - Alcyone: struttura e organizzazione, temi principali; superomismo e simbolismo; il mito e la sua perdita; lo stile, la lingua e la metrica (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.265-267) - Le prose: dalle novelle abruzzesi al Notturno (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.237-238) - Il piacere, romanzo dell estetismo decadente (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.242) - Il Trionfo della morte e altri romanzi; il teatro (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.245-247) - La sera fiesolana (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.253-256) - La pioggia nel pineto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.256-261) - I pastori (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.263-264) - Dal Notturno Visita al corpo di Giuseppe Miraglia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp. 238-240) La Grande Guerra e il dopoguerra: società, cultura e immaginario - La cultura e gli intellettuali: il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.306-307, 310) - Una nuova scienza: la psicanalisi e le nuove tendenze filosofiche (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp. 310-312) - L immaginario e il disagio della civiltà (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.312-313) - Le avanguardie: Espressionismo e Futurismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.329-330 e 489-492) - Dadaismo e surrealismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.330-331) - Crepuscolari e Vociani (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.331-332 e 493-494) Canto XVII, (parafrasi e analisi) MARZO La narrativa in Europa - Dissoluzione e rifondazione del romanzo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.339-340) - Thomas Mann (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.340-342) - Kafka e Musil (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.342-345) - La Metamorfosi di Kafka: struttura e temi; il tempo, lo spazio, la famiglia e il sistema dei personaggi (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.363, 371-373) - Joyce e il romanzo del flusso di coscienza (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.347-350) - Proust e Alla ricerca del tempo perduto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.353-354) - Vecchia e nuova generazione di narratori in Italia: la Voce (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.357-359) - Da Ulisse di J. Joyce, Il monologo della signora Bloom (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.250-252) - Da La Metamorfosi di F. Kafka, Il risveglio di Gregor e La morte di Gregor (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.364-370) Lettura integrale domestica: Il Processo Luigi Pirandello - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.375-379) - La poetica dell umorismo: i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.379-381) - L arte umoristica di Pirandello (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.382) - I romanzi siciliani e i romanzi umoristici (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.382-384) - Il fu Mattia Pascal: vicenda, personaggi, tempo e spazio, struttare e stile, temi principali ed

ideologia, la poetica dell umorismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.421-422 e pp.424-427) - Le Novelle per un anno (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.393-394) - Pirandello e il teatro: dal grottesco al teatro nel teatro (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.407-410) - Da Enrico IV al pirandellismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.413-414) - I miti teatrali: I giganti della montagna (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.417) - Da Uno, nessuno e centomila Il furto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.390-393) - Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.395-400) - Da Sei personaggi in cerca d autore La scena finale (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.410-413) - Da Enrico IV La vita, la maschera, la pazzia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.414-416) Lettura integrale domestica: Il fu Mattia Pascal Italo Svevo - Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.433) - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.434-435) - La poetica e la cultura (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.436-437) - I romanzi sveviani (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.437-439) - L ultimo Svevo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.443) - La coscienza di Zeno: vicenda, i rapporti con la psicanalisi, rifiuto dell ideologia e ironia, io narrante e io narrato, l indifferenza della critica e il caso Svevo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.447-449, pp.456-457 e pp.462-463) - Da Senilità Inettitudine e senilità (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.439-442) Lettura integrale domestica: La coscienza di Zeno Federigo Tozzi - Vita e opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.467-468) - Dal frammentismo ai romanzi (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.468-470) - Con gli occhi chiusi: vicenda, personaggi e temi (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.474-475) - Tozzi grande novelliere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.479-480) - Da Con gli occhi chiusi La prova del cavallo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.475-479) Canto XXX, (parafrasi e analisi) APRILE Guido Gozzano - Gozzano, o la vergogna della poesia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.494) - La signorina Felicita ovvero la Felicità (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.495-505) Marinetti, Govoni e Palazzeschi - Il futurismo di Marinetti (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.510) - Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.510-511) - Lasciatemi divertire (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.511-515) Clemente Rebora - L espressionismo di Rebora (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.519)

- L attesa (su fotocopia) Il Fascismo e la Guerra Mondiale; il Dopoguerra - Quadro d insieme dell epoca fascista e politica linguistica del fascismo (appunti dalle lezioni e Manuale di letteratura vol.2 p.569) - Il Neorealismo postbellico (Manuale di letteratura vol.2 pp.577-578) Giuseppe Ungaretti - La vita, la formazione e la poetica (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.588-591) - L allegria: titolo, struttura e temi; stile e metrica (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.605-607) - I fiumi (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.609-614) - Mattino (Su fotocopia) - Veglia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.614-615) - Soldati (su fotocopia) Umberto Saba - La vita, la formazione e la poetica (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.593-595) - Il Saba prosatore (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.595-597) - A mia moglie (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.623-626) Salvatore Quasimodo e l Ermetismo - La vita, la formazione e la poetica; i caratteri dell Ermetismo postbellico (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.597-598) - Ed è subito sera (Su fotocopia) - Davanti al simulacro d Ilaria del Carretto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.598-599) Eugenio Montale - La vita e le opere (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.645-647) - Ossi di seppia come romanzo di formazione : la crisi del Simbolismo (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.649-650) - Allegorismo e classicismo nelle Occasioni (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.661-662) - Il terzo Montale: la Bufera e altro e le prose (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.669) - La Bufera e altro: i temi; la prima sezione, Finisterrae ; la seconda, terza e quarta sezione; la quinta sezione, Silvae : dalla donna-angelo all anguilla; la sesta e la settima sezione: l anti- Beatrice e le conclusioni provvisorie (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.677-679, 681-682, 690-691) - Il quarto Montale: la svolta di Satura (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.669-670) - Il quinto Montale: i Diari (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- p.673) - Meriggiare pallido e assorto (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.653-654) - Spesso il male di vivere ho incontrato (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.655-656) - La casa dei doganieri (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.663-665) - L anguilla (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.686-688) - A mia madre (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.679-680) Il romanzo e la novella in Italia - La narrativa di fantasia, d invenzione e surreale: Bontempelli, Savinio e Buzzati - Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e di Pavese (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.722-724) - Fra realismo ed esistenzialismo: il romanzo borghese di Moravia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.735-736)

- Il neorealismo di Pratolini (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.737-738) - La memorialistica: Primo Levi (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.738-740) - Fra neorealismo ed epica esistenziale: Fenoglio (Manuale di letteratura vol.3 -la modernitàpp.747-748) - Da La casa in collina L arresto di Cate (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.732-734) - Da Se questo è un uomo Il viaggio (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.740-744) - Da Il partigiano Jonny L esperienza terribile della battaglia (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.748-752) Lettura integrale domestica: Il deserto dei Tartari Canto XXXIII, (parafrasi e analisi) MAGGIO e GIUGNO Carlo Emilio Gadda - La vita, la formazione, le idee e la scrittura (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.757-759) - L opera: la necessità dell incompiutezza (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.760-761) - Quel pasticciaccio brutto de via Merulana (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.768-770) - I racconti di Gadda (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.774) - Da Quel pasticciaccio brutto de via Merulana Il cadavere di Liliana (Manuale di letteratura vol.3 -la modernità- pp.770-774) La contemporaneità: il passaggio dal Moderno al Postmoderno - Il contesto storico e le tendenze di fondo (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.3-6) - Sperimentalismo pasoliniano (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- p.6) - Dopo il 1975: l affermazione del Postmoderno, una nuova mentalità e un nuovo modo di vivere il tempo e lo spazio (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.6-9) Italo Calvino - La vita, la formazione, le idee e la poetica (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.127-129) - Il primo periodo: dal Neorealismo a La giornata di uno scrutatore (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.129-131) - Il secondo periodo: dalle Cosmicomiche a Palomar (Manuale di letteratura vol.3 -il presentepp.129-131) - Da Il sentiero dei nidi di ragno Pin si smarrisce (Manuale di letteratura vol.3 -il presentepp.131-134) - Da Palomar La contemplazione delle stelle (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.142-145) Pier Paolo Pasolini - La vita violenta dell intellettuale corsaro (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- p.149) - Pasolini poeta: dallo sperimentalismo al rifiuto della poesia (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.150-151) - Pasolini e la narrativa sperimentale di Officina (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.157-158) - La scelta del cinema (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- p.159) - Mutazione antropologica e questioni linguistiche (Manuale di letteratura vol.3 -il presentepp.163-167) - L intellettuale e i mass-media (Manuale di letteratura vol.3 -il presente- pp.168-171) - Da Poesia in forma di rosa Supplica a mia madre (Manuale di letteratura vol.3 -il presentepp.155-157)

VERIFICA E VALUTAZIONE NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE Si prevedono: - Almeno tre verifiche scritte sulle diverse tipologie testuali previste per la prima prova dell esame di Stato e due interrogazioni sommative orali programmate a quadrimestre su tutti gli argomenti svolti. In aggiunta, interrogazioni formative da posto con criterio casuale, il cui esito va ad integrare il voto dell interrogazione sommativa. - Questionari di rapida somministrazione valevoli come completamento della valutazione orale e/o in sostituzione di una delle due prove orali Le modalità di rilevazione del lavoro (domestico e svolto in classe) saranno le seguenti: - Controllo periodico del lavoro svolto individualmente mediante brevi interrogazioni da posto il cui esito permetterà di aggiungere crediti (o debiti) a quello dell interrogazione sommativa programmata nella misura di mezzo voto a credito (o a debito). - Richiesta di feedback e partecipazione durante le lezioni Correzione approfondita in classe sia dei questionari che dei testi scritti. METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI Gli argomenti di letteratura saranno proposti con una lezione frontale e/o dialogata, partendo (laddove lo preveda il programma) dall approccio col testo d autore. I compiti assegnati a casa saranno quanto più possibile attinenti agli argomenti approfonditi in classe, per favorire l applicazione e la sedimentazione delle nozioni. La correzione dei compiti assegnati avverrà, nei limiti del possibile, durante lezione successiva a quella di spiegazione mediante interrogazioni programmate o una breve serie di interrogazioni casuali da posto ed eventuali chiarimenti di dubbi emersi fra gli studenti. I materiali e strumenti utilizzati saranno: - Libri di testo in adozione, come strumento privilegiato per lo studio e l esercizio - Appunti dalle lezioni - Eventuale materiale integrativo fornito dall'insegnante o scaricato da internet. ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI - La CRISI tra perdita di senso, denuncia e ricerca di nuovi paradigmi. - Informazione e potere Abano Terme, lì 29 ottobre 2012 il Docente Alberto Ferrari

Si allegano al presente documento le seguenti GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA ITALIANO SCRITTO (in decimi)