Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Documenti analoghi
Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

e-diritto - norme e giurisprudenza online

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

L. 9 gennaio 1989, n. 13, pubblicata nella Gazz. Uff. 26 gennaio 1989, n. 21.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

L. 9 gennaio 1989, n. 13 (1). Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

LEGGE 9 gennaio 1989, n. 13 (1)

Parte I ATTIVITA' EDILIZIA Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Capo I Attivita' edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


Legge 9 gennaio 1989, n. 13

[Domanda per il rilascio dell'autorizzazione ad intervenire sugli immobili vincolati]

"Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione."

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

LEGGE 8 febbraio 2001, n. 21

COMUNE DI OLLOLAI (Provincia di Nuoro)

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

LEGGE REGIONALE 21 gennaio 1997, n. 7 Norme sul superamento e sulla eliminazione delle barriere architettoniche. (B.U.R. 22 gennaio 1997, n.

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

Legge 9 gennaio 1989, n. 13

SENATO DELLA REPUBBLICA

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

LEGGE 19 novembre 1987, n Nuova disciplina del sostegno alle attivita' di promozione sociale e contributi alle associazioni combattentistiche.

Legge del 24 marzo 2011 n. 42 -

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti.

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

LEGGE N. 13 (1)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 12 Gennaio 1998, n. 37

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1. Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1. nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico.

Il sottoscritto. nato a... il. C.F. tel. residente a.. in via.. n..

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE SICILIA

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998)

LA SCHEDA PRATICA ADUC ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Contributi, agevolazioni e normativa condominiale

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MERITO ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER: CASE PER VACANZE ED AFFITTACAMERE Dott.

SENATO DELLA REPUBBLICA

1. Possono beneficiare del contributo i proprietari di immobili o i titolari di diritti reali o contratti di affitto, destinati a:

Dott. Francesco Pellicanò. Relazione al convegno del 03/12/2018 Il Condominio SuperAbile

Legge 26 febbraio 1992, n "Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa"

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 APRILE

Dettaglio atto. salta al contenuto salta al menù footer. torna al menù principale. Decreto-legge 28 dicembre 1998, n. 450

I contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301

Documento scaricato da

D.P.R. 12 Gennaio 1998, n. 37

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Il sottoscritto. nato a il residente in Selargius. via n. Tel. nell immobile di proprietà di sito in Selargius. altro CHIEDE

STRALCIO N <<Contributi a favore delle persone disabili per l installazione di ascensori>>

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

a cura di novembre 2010 DECRETO 388/2001 DECRETO 177/2010

DIREZIONE COESIONE SOCIALE SETTORE EDILIZIA SOCIALE DOMANDA

Legge regionale n. 73 del 4 settembre 1996

consapevole delle sanzioni e della decadenza dei benefici previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni false

LEGGE 9 dicembre 1998, n. 431 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo. Art. 8. Agevolazioni fiscali

ALLEGATO DOMANDA DI AGIBILITA' - CONCESSIONE EDILIZIA/PERMESSO DI COSTRUIRE N. /

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 176 del 30/12/2014

Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997

art. 1 oggetto e finalità

SENATO DELLA REPUBBLICA

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Legge 28 marzo 2001, n. 129

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI LEGGE 13/89

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. promulga. la seguente legge: Art.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Legge del 29 maggio 2009 n. 74

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

AL SINDACO DEL COMUNE DI MELFI

CAPO I. Disposizioni generali e domanda per accedere al contributo. Premesso

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Art.

Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Il testo del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126

XIV LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE - N DISEGNO DI LEGGE. Art. 1.

LEGGE 18 agosto 2000, n. 235

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

Transcript:

Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione LEGGE 9 GENNAIO 1989, n. 13 (GU n. 021 del 26/01/1989) DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI. 183 URBANISTICA - 000 URBANISTICA 074 EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA - 000 EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA 021 ASSISTENZA E BENEFICENZA PUBBLICA - 000 ASSISTENZA E BENEFICENZA PUBBLICA PD: S9890243 URN: urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13 Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: ART. 1. 1. I PROGETTI RELATIVI ALLA COSTRUZIONE DI NUOVI EDIFICI, OVVERO ALLA RISTRUTTURAZIONE DI INTERI EDIFICI, IVI COMPRESI QUELLI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, SOVVENZIONATA ED AGEVOLATA, PRESENTATI DOPO SEI MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE S ONO REDATTI IN OSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI TECNICHE PREVISTE DAL COMMA SECONDO. 2. ENTRO TRE MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI FISSA CON PROPRIO DECRETO LE PRESCRIZIONI TECNICHE NECESSARIE A GARANTIRE L'A CCESSIBILITÀ, L'ADATTABILITÀ E LA VISITABILITÀ DEGLI EDIFICI PRIVATI E DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, SOVVENZIONATA ED AGEVOLATA. 3. LA PROGETTAZIONE DEVE COMUNQUE PREVEDERE: a) ACCORGIMENTI TECNICI IDONEI ALLA INSTALLAZIONE DI MECCANISMI PER L'ACCESSO AI PIANI SUPERIORI, IVI COMPRESI I SERVOSCALA; b) IDONEI ACCESSI ALLE PARTI COMUNI DEGLI EDIFICI E ALLE SINGOLE UNITÀ IMMOBILIARI; c) ALMENO UN ACCESSO IN PIANO, RAMPE PRIVE DI GRADINI O IDONEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO; d) L'INSTALLAZIONE, NEL CASO DI IMMOBILI CON PIÙ DI TRE LIVELLI FUORI TERRA, DI UN ASCENSORE PER OGNI SCALA PRINCIPALE RAGGIUNGIBILE MEDIANTE RAMPE PRIVE DI GRADINI.

4. È FATTO OBBLIGO DI ALLEGARE AL PROGETTO LA DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ABILITATO DI CONFORMITÀ DEGLI ELABOR ATI ALLE DISPOSIZIONI ADOTTATE AI SENSI DELLA PRESENTE LEGGE. ART. 2. 1. LE DELIBERAZIONI CHE HANNO PER OGGETTO LE INNOVAZIONI DA ATTUARE NEGLI EDIFICI PRIVATI DIRETTE AD ELIMINARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI ALL' ARTICOLO 27, PRIMO COMMA, DELLA L EGGE 30 MARZO 1971, N. 118, ED ALL' ARTICOLO 1, PRIMO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 APRILE 1978, N. 384, NONCHÉ LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI ATTREZZATI E L'INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ATTI A FAVORIRE LA MOBILITÀ DEI CIECHI ALL'INTERNO DEGLI EDIFICI PRIVATI, SONO APPROVATE DALL'ASSEMBLEA DEL CONDOMINIO, IN PRIMA O IN SECONDA CONVOCAZIONE, CON LE MAGGIORANZE PREVISTE DALL' ARTICOLO 1136, SECONDO E TERZO COMMA, DEL CODICE CIVILE. 2. NEL CASO IN CUI IL CONDOMINIO RI FIUTI DI ASSUMERE, O NON ASSUMA ENTRO TRE MESI DALLA RICHIESTA FATTA PER ISCRITTO, LE DELIBERAZIONI DI CUI AL COMMA PRIMO, I PORTATORI DI HANDICAP, OVVERO CHI NE ESERCITA LA TUTELA O LA POTESTÀ DI CUI AL TITOLO IX DEL LIBRO PRIMO DEL CODICE CIVILE, POSSONO INSTALLARE, A PROPRIE SPESE, SERVOSCALA NONCHÉ STRUTTURE MOBILI E FACILMENTE RIMOVIBILI E POSSONO ANCHE MODIFICARE L'AMPIEZZA DELLE PORTE D'ACCESSO, AL FINE DI RENDERE PIÙ AGEVOLE L'ACCESSO AGLI EDIFICI, AGLI ASCENSORI E ALLE RAMPE DEI GARAGES. 3. RESTA FERMO QUANTO DISPOSTO DAGLI ARTICOLI 1120, SECONDO COMMA, E 1121, TERZO COMMA, DEL CODICE CIVILE. ART. 3. 1. LE OPERE DI CUI ALL'ARTICOLO 1 POSSONO ESSERE REALIZZATE IN DEROGA ALLE NORME SULLE DISTANZE PREVISTE DAI REGOLAMENTI EDILIZI, ANCHE PER I CORTI LI E LE CHIOSTRINE INTERNI AI FABBRICATI O COMUNI O DI USO COMUNE A PIÙ FABBRICATI. 2. È FATTO SALVO L'OBBLIGO DI RISPETTO DELLE DISTANZE DI CUI AGLI ARTICOLI 873 E 907 DEL CODICE CIVILE NELL'IPOTESI IN CUI TRA LE OPERE DA REALIZZARE E I FABBRICATI ALIEN I NON SIA INTERPOSTO ALCUNO SPAZIO O ALCUNA AREA DI PROPRIETÀ O DI USO COMUNE. ART. 4. 1. PER GLI INTERVENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 2, OVE L'IMMOBILE SIA SOGGETTO AL VINCOLO DI CUI ALL' ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, LE REGIONI, O LE AUTORITÀ DA ESSE SUBDELEGATE, COMPETENTI AL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 7 DELLA CITATA LEGGE, PROVVEDONO

ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DI NOVANTA GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, ANCHE IMPARTENDO, OVE NECESSARIO, APPOSITE PRESCRIZION I. 2. LA MANCATA PRONUNCIA NEL TERMINE DI CUI AL COMMA PRIMO EQUIVALE AD ASSENSO. 3. IN CASO DI DINIEGO, GLI INTERESSATI POSSONO, ENTRO I TRENTA GIORNI SUCCESSIVI, RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE AL MINISTRO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, CHE DEVE PRON UNCIARSI ENTRO CENTOVENTI GIORNI DALLA DATA DI RICEVIMENTO DELLA RICHIESTA. 4. L'AUTORIZZAZIONE PUÒ ESSERE NEGATA SOLO OVE NON SIA POSSIBILE REALIZZARE LE OPERE SENZA SERIO PREGIUDIZIO DEL BENE TUTELATO. 5. IL DINIEGO DEVE ESSERE MOTIVATO CON LA SPECIF ICAZIONE DELLA NATURA E DELLA SERIETÀ DEL PREGIUDIZIO, DELLA SUA RILEVANZA IN RAPPORTO AL COMPLESSO IN CUI L'OPERA SI COLLOCA E CON RIFERIMENTO A TUTTE LE ALTERNATIVE EVENTUALMENTE PROSPETTATE DALL'INTERESSATO. ART. 5. 1. NEL CASO IN CUI PER L'IMMOBILE S IA STATA EFFETTUATA LA NOTIFICA AI SENSI DELL' ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 1 GIUGNO 1939, N. 1089, SULLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PREVISTA DALL'ARTICOLO 13 DELLA PREDETTA LEGGE LA COMPETENTE SOPRINTENDENZA È TENUTA A PROVVEDERE ENTRO CENTOVENTI GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, ANCHE IMPARTENDO, OVE NECESSARIO, APPOSITE PRESCRIZIONI. SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 4, COMMI SECONDO, QUARTO E QUINTO. ART. 6. 1. L'ESECUZIONE DELLE OPERE EDILIZIE DI CUI ALL'ARTICOLO 2, DA REALIZZARE NEL RISPETTO DELLE NORME ANTISISMICHE E DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI E DEGLI INFORTUNI, NON È SOGGETTA ALLA AUTORIZZAZIONE DI CUI ALL' ARTICOLO 18 DELLA LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64. 2. RESTA FERMO L'OBBLIGO DEL PREAVVISO E DELL'INVIO DEL PROGETTO ALLE COMPETENTI AUTORITÀ, A NORMA DELL' ARTICOLO 17 DELLA STESSA LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64. ART. 7. 1. L'ESECUZIONE DELLE OPERE EDILIZIE DI CUI ALL'ARTICOLO 2 NON È SOGGETTA A CONCESSIONE EDILIZIA O AD AUTORIZZAZIONE. PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE INTERNE, COME DEFINITE DALL' ARTICOLO 26 DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, CONTESTUALMENTE ALL'INIZIO DEI LAVORI, IN LUOGO DI QUELLA PREVISTA

DAL PREDETTO ARTICOLO 26, L'INTERESSATO PRESENTA AL SINDACO APPOSITA RELAZIONE A FIRMA DI UN PROFESSIONISTA ABILITATO. 2. QUALORA LE OPERE DI CUI AL COMMA PRIMO CONSISTANO IN RAMPE O ASCENSORI ESTERNI OVVERO IN MANUFATTI CHE ALTERINO LA SAGOMA DELL'EDIFICIO, SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'AUTORIZZAZIONE DI CUI ALL' ARTICOLO 48 DELLA LEGGE 5 AGOSTO 1978, N. 4 57, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI. ART. 8. 1. ALLE DOMANDE OVVERO ALLE COMUNICAZIONI AL SINDACO RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CUI ALLA PRESENTE LEGGE, È ALLEGATO CERTIFICATO MEDICO IN CARTA LIBERA ATTESTANTE L'HANDICAP E DICH IARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ, AI SENSI DELL' ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 4 GENNAIO 1968, N. 15, DALLA QUALE RISULTINO L'UBICAZIONE DELLA PROPRIA ABITAZIONE, NONCHÉ LE DIFFICOLTÀ DI ACCESSO. ART. 9. 1. PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DIRETTAMENT E FINALIZZATE AL SUPERAMENTO E ALL'ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE IN EDIFICI GIÀ ESISTENTI AI SENSI DELLA PRESENTE LEGGE SONO CONCESSI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CON LE MODALITÀ DI CUI AL COMMA SECONDO. TALI CONTRIBUTI SONO CUMULABILI CON QUELLI CONCESSI A QUALSIASI TITOLO AL CONDOMINIO O AL PORTATORE DI HANDICAP. 2. IL CONTRIBUTO È CONCESSO IN MISURA PARI ALLA SPESA EFFETTIVAMENTE SOSTENUTA PER COSTI FINO A LIRE CINQUE MILIONI; È AUMENTATO DEL VENTICINQUE PER CENTO DELLA SPESA EFFETTIVAMENTE SO STENUTA PER COSTI DA LIRE CINQUE MILIONI A LIRE VENTICINQUE MILIONI, E ALTRESÌ DI UN ULTERIORE CINQUE PER CENTO PER COSTI DA LIRE VENTICINQUE MILIONI A LIRE CENTO MILIONI. 3. HANNO DIRITTO AI CONTRIBUTI, CON LE PROCEDURE DETERMINATE DAGLI ARTICOLI 10 E 11, I PORTATORI DI MENOMAZIONI O LIMITAZIONI FUNZIONALI PERMANENTI, IVI COMPRESA LA CECITÀ, OVVERO QUELLE RELATIVE ALLA DEAMBULAZIONE E ALLA MOBILITÀ, COLORO I QUALI ABBIANO A CARICO I CITATI SOGGETTI AI SENSI DELL' ARTICOLO 12 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DE LLA REPUBBLICA 22 DICEMBRE 1986, N. 917, NONCHÉ I CONDOMINI OVE RISIEDANO LE SUDDETTE CATEGORIE DI BENEFICIARI. 4. NELLA LETTERA E) DEL COMMA PRIMO DELL' ARTICOLO 10 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 DICEMBRE 1986, N. 917, LE PAROLE "MEZZI NECESSARI PER LA DEAMBULAZIONE E LA LOCOMOZIONE", SONO SOSTITUITE DALLE PAROLE "MEZZI NECESSARI PER LA DEAMBULAZIONE, LA LOCOMOZIONE E IL SOLLEVAMENTO". LA PRESENTE DISPOSIZIONE HA EFFETTO DALL'1 GENNAIO 1988. ART. 10.

1. È ISTITUITO PRESSO IL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI IL FONDO SPECIALE PER L'ELIMINAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI. 2. IL FONDO È ANNUALMENTE RIPARTITO TRA LE REGIONI RICHIEDENTI CON DECRETO DEL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DI CONCERTO CON I MINISTRI PER GLI AFFARI SOCIALI, PER I PROBLEMI DELLE AREE URBANE E DEL TESORO, IN PROPORZIONE DEL FABBISOGNO INDICATO DALLE REGIONI AI SENSI DELL'ARTICOLO 11, COMMA QUINTO. LE REGIONI RIPARTISCONO LE SOMME ASSEGNATE TRA I COMUNI RICHIEDENTI. 3. I SINDACI, ENTRO TRENTA GIORNI DALLA COMUNICAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ ATTRIBUITE AI COMUNI, ASSEGNANO I CONTRIBUTI AGLI INTERESSATI CHE NE ABBIANO FATTO TEMPESTIVA RICHIESTA. 4. NELL'IPOTESI IN CUI LE SOMME ATTRIBUITE AL COMUNE NON SIANO SUFFICIENTI A COPRIRE L'INTERO FABBISOGNO, IL SINDACO LE RIPARTISCE CON PRECEDENZA PER LE DOMANDE PRESENTATE DA PORTATORI DI HANDICAP RICONOSCIUTI INVALIDI TOTALI CON DIFFICOLTÀ DI DEAMBULAZIONE DALLE COMPETENTI UNITÀ SANITARIE LOCALI E, IN SUBORDINE, TENUTO CONTO DELL'ORDINE C RONOLOGICO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. LE DOMANDE NON SODDISFATTE NELL'ANNO PER INSUFFICIENZA DI FONDI RESTANO VALIDE PER GLI ANNI SUCCESSIVI. 5. I CONTRIBUTI DEVONO ESSERE EROGATI ENTRO QUINDICI GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELLE FATTURE DEI LAVORI, D EBITAMENTE QUIETANZATE. ART. 11. 1. GLI INTERESSATI DEBBONO PRESENTARE DOMANDA AL SINDACO DEL COMUNE IN CUI È SITO L'IMMOBILE CON INDICAZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE E DELLA SPESA PREVISTA ENTRO L'1 MARZO DI CIASCUN ANNO. 2. PER L'ANNO 1988 LA DOMAND A DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO IL 31 DICEMBRE 1988. 3. ALLA DOMANDA DEBBONO ESSERE ALLEGATI IL CERTIFICATO E LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ DI CUI ALL'ARTICOLO 8. 4. IL SINDACO, NEL TERMINE DI TRENTA GIORNI SUCCESSIVI ALLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, STABILISCE IL FABBISOGNO COMPLESSIVO DEL COMUNE SULLA BASE DELLE DOMANDE RITENUTE AMMISSIBILI E LE TRASMETTE ALLA REGIONE. 5. LA REGIONE DETERMINA IL PROPRIO FABBISOGNO COMPLESSIVO E TRASMETTE ENTRO TRENTA GIORNI DALLA SCADENZA DEL TERMINE PREVISTO DAL COMMA QUARTO AL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL'ARTICOLO 10, COMMA SECONDO.

ART. 12. 1. IL FONDO DI CUI ALL'ARTICOLO 10 È ALIMENTATO CON L IRE 20 MILIARDI PER CIASCUNO DEGLI ANNI 1989, 1990 E 1991. AL PREDETTO ONERE SI PROVVEDE MEDIANTE CORRISPONDENTE RIDUZIONE DELLO STANZIAMENTO ISCRITTO, AI FINI DEL BILANCIO TRIENNALE 1989-1991, AL CAPITOLO 9001 DELLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DEL T ESORO PER L'ANNO 1989 ALL'UOPO UTILIZZANDO L'ACCANTONAMENTO "CONCORSO DELLO STATO NELLE SPESE DEI PRIVATI PER INTERVENTI VOLTI AL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI" PER LIRE 20 MILIARDI PER CIASCUNO DEGLI ANNI 1989, 1990 E 1991. 2. LE SOMME EVENTUALMENTE NON UTILIZZATE NELL'ANNO DI RIFERIMENTO SONO RIASSEGNATE AL FONDO PER L'ANNO SUCCESSIVO. 3. IL MINISTRO DEL TESORO È AUTORIZZATO AD APPORTARE, CON PROPRI DECRETI, LE OCCORRENTI VARIAZIONI DI BILANCIO. LA PRESENTE LEGGE, MUNITA DEL SIGILLO DELLO STATO, SARÀ INSERITA NELLA RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI DELLA REPUBBLICA ITALIANA. È FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO. Lavori Preparatori LAVORI PREPARATORI CAMERA DEI DEPUT ATI (ATTO N. 3012); PRESENTATO DAL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI (FERRI), DAL MINISTRO PER GLI AFFARI SOCIALI (JERVOLINO RUSSO) E DAL MINISTRO PER LE AREE URBANE (TOGNOLI) IL 14 LUGLIO 1988. ASSEGNATO ALLA VIII COMMISSIONE (AMBIENTE), IN SEDE LEGISLATIVA, I L 18 LUGLIO 1988, CON PARERI DELLE COMMISSIONI I, V, VII E XII. ESAMINATO DALLA VIII COMMISSIONE IL 26 LUGLIO 1988 E APPROVATO IL 29 LUGLIO 1988 IN UN TESTO UNIFICATO CON ATTI N. 248 -TER E 2670. SENATO DELLA REPUBBLICA (ATTO N. 1268): ASSEGNATO ALLA OTTAVA COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI), IN SEDE DELIBERANTE, IL 2 AGOSTO 1988, CON PARERI DELLE COMMISSIONI PRIMA, SECONDA, QUINTA E SESTA. ESAMINATO DALLA OTTAVA COMMISSIONE IL 28 SETTEMBRE 1988 E APPROVATO, CON MODIFICAZIONI, IL 17 NOVEMBRE 1988. CAMERA DEI DEPU TATI (ATTO N. 3012/B): ASSEGNATO ALLA VIII COMMISSIONE (AMBIENTE), IN SEDE LEGISLATIVA, IL 20 DICEMBRE 1988, CON PARERE DELLA COMMISSIONE V. ESAMINATO DALLA VIII COMMISSIONE E APPROVATO IL 21 DICEMBRE 1988. DATA A ROMA, ADDÌ 9 GENNAIO 1989 COSSIGA DE MITA, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI FERRI, MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI JERVOLINO RUSSO, MINISTRO PER GLI AFFARI SOCIALI VISTO, IL GUARDASIGILLI: VASSALLI