VERBALE N. 10/2015 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 13 ottobre 2015 Pag. 1

Documenti analoghi
VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 19 aprile 2017 Pag. 1

VERBALE N. 9/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 6 settembre 2016 Pag. 1

VERBALE N. 9/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 22 ottobre 2018 Pag. 1

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 5/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 9 maggio 2017 Pag. 1

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 16 febbraio 2017 Pag. 1

VERBALE N. 12/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 23 novembre 2016 Pag. 1

SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

VERBALE N. 3/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 14 marzo 2016 Pag. 1

VERBALE N. 2/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 22 febbraio 2016 Pag. 1

VERBALE N. 6/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 23 maggio 2017 Pag. 1

VERBALE N. 5/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 26 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2018 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 3 dicembre 2018 Pag. 1

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018 Pag. 1

VERBALE N. 4/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 aprile 2018 Pag. 1

VERBALE N. 8/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento dell 11 ottobre 2016 Pag. 1

Prot. n. 5 Rep. n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 12/2015 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 dicembre 2015 Pag. 1

VERBALE N. 2/2018 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 16 luglio 2018 Pag. 1

VERBALE N. 11/2015 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 12 novembre 2015 Pag. 1

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Università di Padova Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell arte, del cinema e della musica Piazza Capitaniato, PADOVA

VERBALE N. 3/2017 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 4 maggio 2017 Pag. 1

VERBALE N. 2/2017 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 14 marzo 2017 Pag. 1

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

VERBALE N. 4/2017 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 12 settembre 2017 Pag. 1

Verbale n. 1 Anno 2017 del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISORSA

VERBALE N. 2/2019 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 26 febbraio 2019

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

VERBALE N. 5/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 maggio 2018 Pag. 1

VERBALE N. 1/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 25 gennaio 2016 Pag. 1

Decreto n prot LA RETTRICE

VERBALE N. 1/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 26 gennaio 2017 Pag. 1

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

VERBALE N. 7/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 21 giugno 2016 Pag. 1

VERBALE N. 3/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 7 marzo 2017 Pag. 1

Presidente Cognome Nome Dipartimento P A G Pariotti Elena Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

VERBALE N. 12/2017 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 ottobre 2017 Pag. 1

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 11/2016 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 10 novembre 2016 Pag. 1

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

L'Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ AULA 1 AULA 1 AULA 1. dalle ore 15:00 alle ore 18:00 AULA 1 LAB.

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA INDICE

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

IL DIRETTORE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura degli incarichi di tutorato di cui alle premesse per l A.A. 2016/2017.

VERBALE N. 2/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 20 febbraio 2018 Pag. 1

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Messina

INDICE. Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze tecnico scientifiche:

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Transcript:

Pag. 1 Rep. n. Prot. n. del Anno 2015 Tit. II Cl. 9 Fasc. 1 Martedì 13 ottobre 2015 in Padova, alle ore 12:30, si è riunito in Aula Teatro Ruzante il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI. ORDINE DEL GIORNO 1. PERSONALE DOCENTE 1.1 Relazione del Prof. Giorgio Carnevali per il periodo di esclusiva attività di ricerca; 1.2 Deroghe all obbligo di residenza in sede per i Docenti afferenti al Dipartimento; 2. Comunicazioni; 3. Approvazione verbali sedute precedenti; 4. ORGANI DEL DIPARTIMENTO 4.1 Composizione Giunta di Dipartimento; 5. COMMISSIONI E DELEGHE (3) 5.1 Nomina rappresentanti del Dipartimento nelle Commissioni di Biblioteca Ettore Anchieri ; 5.2 Nomina componenti Commissione della Biblioteca Ruggero Meneghelli ; 5.3 Nomina Delegato del Direttore nel Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di ricerca sulla Famiglia; 5.4 Nomina Commissioni e Gruppi di Lavoro di Dipartimento; 5.5 Deleghe; 5.6 Nomina Referenti del Dipartimento; 6. DIDATTICA (1) 6.1 Elementi per avviso di ammissione per la laurea magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance A.A. 2016/2017; 6.2 Nulla osta a svolgere attività all interno del Master in Death studies & the end of life for the intervention of support and the accompanying a.a. 2014/2015 Prof. Vincenzo Durante; 6.3 Iniziative a supporto dell'internazionalizzazione A.A. 2015/16: bandi per l'insegnamento nei corsi di miglioramento della lingua inglese assegnazione incarichi; 6.4 Bando per attività di supporto ai corsi di studio in relazione alle procedure di accreditamento, valutazione periodica ed autovalutazione (AVA); 6.5 Riconoscimento di Crediti Formativi Universitari dallo European Master s Degree in Human Rights and Democratization E.MA a valere sulla Laurea Magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance ; 6.6 Nulla osta a svolgere attività di docenza nell ambito del Master Erasmus Mundus of Bioethics, diretto dal prof. Corrado Viafora, per l a.a. 2014/15 Prof.ssa Mariassunta Piccinni; 7. POST LAUREAM (2) 7.1 Approvazione European Master s Degree in Human Rights and Democratization E.MA a.a. 2015/16; 8. RICERCA (2) 8.1 Progetto europeo TransHI-Rom (H2020-MSCA-IF-2014-EF, GA n. 660281): ratifica Decreto rep. n. 65/2015, prot n. 1140 del 18/09/2015 di autorizzazione al conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca a Beatrice Andreea Scutaru Responsabile scientifico: Prof. A. Varsori; 8.2 Progetto europeo WAI - WALLS AND INTEGRATION: images of Europe building (Europe for Citizens 2014-2020, Strand1: European Remembrance, GA n. 2015 0997/001 001): ratifica Decreto rep. n. 67/2015, prot n. 1206 del 01/10/2015 di attivazione e variazione di budget Responsabile scientifico: Dott.ssa V. Lomellini;

8.3 Lettera d intenti a supporto della proposta progettuale M.ENT.E - From Mentees to ENTrepreneurs: European mentoring for youth entrepreneurship nell ambito del programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership in the field of Youth - Referente: Prof.ssa Patrizia Messina; 8.4 Iniziative contro il blocco degli scatti e VQR; 8.5 Adesione in partnership al Progetto Ager, 2^ edizione Bando Olivo e Olio con capofila l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Referente Prof.ssa Maria Stella Righettini; 9. CONTRATTI E CONVENZIONI 9.1 Contratto di edizione con Editoriale Scientifica per la pubblicazione del volume Pensare il diritto pubblico. Liber amicorum per Giandomenico Falcon a cura di Daria De Pretis, Maurizio Malo, Barbara Marchetti; 9.2 Accordo tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e la Faculté de Droit de l'université de Montréal (Québec), Referente Prof. Sergio Gerotto; 9.3 Convenzione per attività di certificazione dei contratti di lavoro tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, Referente Prof. Andrea Sitzia; 9.4 Contratto di edizione con Quodlibet per la pubblicazione del volume di Leo Strauss, Una nuova interpretazione della filosofia politica di Platone a cura di Mauro Farnesi Camellone; 10. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTABILITÀ (2) 10.1 Destinazione risorse contributo miglioramento didattica per l organizzazione dei seminari didattici 1 semestre; 10.2 Criteri di retribuzione delle ore eccedenti il carico istituzionale a.a. 2015/2016; 10.3 Rimborso spese ai docenti che insegnano nel Corso di Laurea Diritto dell Economia presso la sede di Rovigo ai sensi dell art. 19 del regolamento missioni; 10.4 Variazioni bilancio; 11. RICHIESTE DI PATROCINIO E CONTRIBUTI 11.1 Richiesta di Patrocinio e contributo per il Convegno Internazionale: Politica e realtà. Teatro a tempo di cronaca. Esperienza all EXPO2015 e al teatro Filodrammatici di Milano Referente Prof.ssa Dagmar Winkler; 11.2 Richiesta di Patrocinio e contributo per l organizzazione del Laboratorio teatrale: Ogni 8 minuti a cura di Teatrando: giovani e scuola in scena Padova 27 novembre 2015, Referenti Proff. Antonio Varsori e Paola Degani; 11.3 Richiesta di Patrocinio per il Convegno Internazionale: Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions 2015", Bolzano 19 e 20 novembre 2015 Referente Prof.ssa Ekaterina Domorenok; 11.4 Richiesta di Patrocinio e contributo per il Seminario Internazionale: L antifascismo europeo. Nuove prospettive storiche, organizzato a Padova il 4 e 5 dicembre 2015 dal Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell Età Contemporanea (CASREC) Referente Prof. Filippo Focardi; 11.5 Rinnovo iscrizione annuale del Dipartimento all ECPR - Referente Prof.ssa Giorgia Nesti; 11.6 Richiesta di Patrocinio per il Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste - Referente Prof.ssa Antonella Cancellier. (1)Punto riservato ai Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori, Segretario di Dipartimento e Rappresentanze Studenti (2)Punto riservato ai Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori, Segretario di Dipartimento e Rappresentanze PTA e Dottorandi-Assegnisti. (3) Punto riservato ai Docenti previsti dalla norma: (*) Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori. (**) Docenti di I^ e II^ fascia (***) Docenti di I^ fascia Presiede la seduta il Direttore, Prof. Elena Pariotti; Segretario verbalizzante è il Segretario di Dipartimento,. riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare, come dall avviso di convocazione, l ordine del giorno. chiede autorizzazione, su richiesta delle Prof.sse Arianna Fusaro e Francesca Limena, ad anticipare all inizio del Consiglio la trattazione del punto 8.4 dell o.d.g. Il Consiglio autorizza unanime. Pag. 2

Pag. 3 La posizione dei presenti è la seguente: Rif. Componenti P AG A PO PARIOTTI Elena X PO AGOSTINI Filiberto X PO ANDREATTA Daniela X PO CANCELLIER Antonella X PO FIASCHI Giovanni X PO GANGEMI Giuseppe x PO GOBBO Maurilio X PO GRAZIANO Paolo Roberto X PO MACCARINI Andrea X PO MANTOVANI Manuela X PO MATTAROLO Maria Giovanna X PO VARSORI Antonio X PO ZACCARIA Giuseppe X PA BARZAZI Antonella X PA BASSO Luca X PA BERTI Francesco X PA BILLANOVICH Liliana X PA BRUTTI Nicola X PA BURIGANA David X PA CALANDRI Elena X PA CARNEVALI Giorgio X PA CIMELLARO Lucia X PA CINQUE Maddalena X PA DE GIOIA Michele X PA DOMORENOK Ekaterina X PA FIORAVANZO Monica X PA FOCARDI Filippo X PA FUSARO Arianna X PA GEROTTO Sergio X PA GIOVANNUCCI Pierluigi X PA LAZZARETTO Alba X PA MALO Maurizio X PA MARGIOTTA BROGLIO Costanza X PA MARINI Daniele X PA MASCIA Marco X PA MECHI Lorenzo X PA MESSINA Patrizia X PA NIGRIS Daniele X PA PIETROBON Alessandra X PA RIGHETTINI Mariastella X PA ROMA Umberto X PA SANTINELLO Paola X PA SARAVALLE Alberto X PA SCIMEMI Ettore X PA SEGATTO Barbara X

PA TOMBA Massimiliano X PA TONELLO Fabrizio X PA VIGLIONE Filippo X RC ALMAGISTI Marco X RC CASSANI Alessia X RC CISCATO Costanza X RC CLARK Caroline X RC COLALUCA Cinzia X RC COPPOLARO Lucia X RC DE STEFANI Paolo X RC DEGANI Paola X RC DURANTE Vincenzo X RC FERRONATO Marta X RC GALLIANI Elisa Maria X RC GORGONI Guido X RC HELM Francesca X RC LIMENA Francesca X RC LOMELLINI Valentine X RC NESTI Giorgia X RC PADOVANI Claudia X RC PATTARO Chiara X RC PENNICINO Sara X RC PERINI Antonella X RC PETRINI Francesco X RC PICCINNI Mariassunta X RC PIVA Paolo X RC SEGA Daniela X RC SETIFFI Francesca X RC SITZIA Andrea X RC WINKLER Dagmar X RC ZAMUNER Enrico X SA PERTEGATO Silvia X TA BARDELLI Giulio X TA BERNARDI Stefania X TA BOGGIAN Roberta X TA BORTOLAMI Sabrina X TA GASPARINI Francesco X TA GOLLIN Barbara X TA RUZZARIN Paola X DT LIMA Alessandro X DT SORGATO Alessia X ST ALBERTIN Sami ST BARALDO Matteo X ST BUONANDI Ilaria X ST DAU Antonio X ST DELAINI Anna X ST LIONETTI Antonio X ST MASCIOLI Enrico X ST PRINCIVALLI Giulia X Pag. 4

ST PROIETTO Giacomo X ST SARTORI Valeria X ST STIVALA Valentina X ST VALLERI Valeria X ST ZANNIER Giovanni X ST ZOCCATTELLI Riccardo X Pag. 5 Legenda: (P - Presente) - (A - Assente) - (Ag - Assente giustificato) Riferimenti PO professore di ruolo ordinario RC Ricercatori POS professore di ruolo straordinario DT Rappresentanti dott. di ricerca PA professore di ruolo associato SA Segretario Amministrativo AS Rappresentanti assegnisti TA Rappr. Personale non docente ST Rappresentanti studenti Modifiche del quorum durante la seduta Durante la discussione del punto 5.4 all Ordine del giorno Entra: Mattarolo; Durante la discussione del punto 6.1 all Ordine del giorno Esce: Pennicino, Brutti, Berti, Domorenok.

Pag. 6 Oggetto: Relazione del Prof. Giorgio Carnevali per il periodo di esclusiva attività di ricerca N. o.d.g.: 1.1 UOR: Segreteria di Direzione,, dà lettura della relazione (all. 1.1.a) presentata dal Prof. Giorgio Carnevali in merito all attività di ricerca svolta durante il periodo di congedo straordinario dedicato ad esclusive attività di ricerca scientifica, ai sensi dell art. 17 D.P.R. 11.7.1980 n. 382/80, per la durata di anni 1, dal 1 ottobre 2014 al 30 settembre 2015. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali ne prende atto.

Pag. 7 Oggetto: Deroghe all obbligo di residenza in sede per i Docenti afferenti al Dipartimento N. o.d.g.: 1.2 UOR: Segreteria di Direzione,, ricorda che secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, art. 7 L. 311/58, i Professori e Ricercatori Universitari hanno l obbligo di risiedere stabilmente nella sede dell Università di appartenenza. È tuttavia possibile, in deroga a tale obbligo, autorizzare i docenti richiedenti a risiedere in altra località, ove ciò sia conciliabile col pieno e regolare adempimento dei loro doveri di ufficio. In particolare, in base alle delibere del Senato Accademico del 6 febbraio 1991 e del 21 gennaio 1997, i docenti che risiedono in una località dalla quale sia possibile raggiungere la sede di servizio entro 60 minuti possono sottoporre la propria richiesta all approvazione del Consiglio di Dipartimento una sola volta fino a nuova residenza; coloro che risiedono in una località che non soddisfa questo requisito devono invece presentare domanda all inizio di ogni anno accademico. Di seguito si elencano le richieste di deroga all obbligo di residenza nella sede di Ateneo per l a.a. 2015/16, (all. 1.2.a) pervenute dai Docenti che risiedono in una località dalla quale non è possibile raggiungere la sede di servizio entro 60 minuti, precisando che la residenza fuori sede è compatibile con l attività didattica svolta per il Dipartimento: Nicola BRUTTI, David BURIGANA, Giorgio CARNEVALI, Alessia CASSANI, Costanza CISCATO, Filippo FOCARDI, Guido GORGONI, Paolo Roberto GRAZIANO, Valentine LOMELLINI, Manuela MANTOVANI, Costanza MARGIOTTA BROGLIO, Daniele MARINI, Lorenzo MECHI, Claudia PADOVANI, Francesco PETRINI, Maria Stella RIGHETTINI, Umberto ROMA, Alberto SARAVALLE. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di concedere, per l a.a. 2015/16, la deroga all obbligo di residenza ai docenti sopra indicati e sottolinea che, risiedendo in una località dalla quale non è possibile raggiungere la sede di servizio entro 60 minuti, dovranno presentare domanda all inizio di ogni anno accademico.

Pag. 8 Oggetto: Comunicazioni N. o.d.g.: 2 UOR: Segreteria di Direzione, Prof.ssa E. Pariotti, comunica che: - dal 1^ ottobre afferiscono al Dipartimento due nuovi docenti: la Prof.ssa Monica Fioravanzo, professore associato nel settore di Storia moderna e il Prof. Paolo Graziano, professore ordinario di Scienza Politica; - di avere nominato per la funzione di Vice-direttore il prof. Andrea Maria Maccarini; - che il nuovo Presidente della Scuola di Economia e Scienze Politiche è il prof. Arrigo Opocher, afferente al Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali;, Prof.ssa E. Pariotti provvede, inoltre, con riferimento alla comunicazione inviata sul tema a tutti i docenti in data 12.10.2015, a fornire alcuni chiarimenti di fondo in merito alle modalità di impiego e imputazione dei finanziamenti ex 60%, richiamando i presupposti derivanti dalla struttura e dalla logica del bilancio economico-patrimoniale. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali prende atto.

Pag. 9 Oggetto: Approvazione verbali delle sedute precedenti N. o.d.g.: 3 UOR: Segreteria di Direzione,, propone l approvazione del verbale relativo all adunanza dell 8 settembre 2015. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali non essendovi ulteriori osservazioni, approva unanime il verbale relativo all adunanza dell 8 settembre 2015.

Pag. 10 Oggetto: Composizione Giunta di Dipartimento N. o.d.g.: 4 UOR: Segreteria di Direzione,, illustra al Consiglio le ragioni per le quali la Giunta che sarà eletta per il prossimo quadriennio dovrà seguire criteri di composizione numerica diversi da quelli adottati nel 2012. In via transitoria e nelle more del Regolamento generale di Ateneo, nel 2012 la composizione della Giunta venne definita dal Consiglio di Dipartimento, sulla base di una autorizzazione e di un modello di composizione numerica previsti in una delibera del Senato Accademico. Con la loro entrata in vigore, Statuto di Ateneo (art.48 co. 2) e Regolamento generale di Ateneo (art. 116 co1.2 ) stabiliscono che la Giunta è composta dal Direttore, dal Vicedirettore, dal Segretario di Dipartimento, da un minimo di quattro professori di ruolo e due Ricercatori, nonché da un rappresentante del Personale Tecnico-amministrativo e che tale numero possa essere diversamente stabilito dal regolamento del Dipartimento. Poiché il regolamento del Dipartimento non è vigente, in quanto ancora privo dell approvazione dell Ateneo e, ad ogni buon conto, non contiene norme sulla composizione della Giunta, è d obbligo attenersi a quanto previsto da Statuto e Regolamento Generale di Ateneo. Il Consiglio prende atto

Pag. 11 Oggetto: Nomina rappresentanti del Dipartimento nella Commissioni di Biblioteca Ettore Anchieri N. o.d.g.: 5.1 UOR: Segreteria di Direzione Prof. Elena Pariotti, sulla base della richiesta del Presidente del CTS del CAB Prof.ssa Laura Tallandini, pervenuta in data 18.09.2015, comunica la necessità di provvedere alla nomina dei rappresentanti di Dipartimento nella Commissione della Biblioteca Ettore Anchieri, che il Dipartimento contribuisce a finanziare., Prof. Elena Pariotti propone i seguenti nominativi: Prof. Pierluigi Giovannucci, per l area storica; Prof. Marco Almagisti, per il settore della scienza politica; Prof. Luca Basso, per il settore della filosofia politica; Prof. Lorenzo Mechi, per il settore della Storia delle relazioni internazionali Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Visto li regolamento della Biblioteca Ettore Anchieri e la richiesta del Presidente del CTS del CAB Prof.ssa Laura Tallandini, pervenuta in data 18.09.2015, delibera unanime di nominare rispettivamente i Proff. Pierluigi Giovannucci, Marco Almagisti, Luca Basso, Lorenzo Mechi, quali membri della Commissione della Biblioteca E. Anchieri.

Pag. 12 Oggetto: Nomina componenti Commissione della Biblioteca Ruggero Meneghelli N. o.d.g.: 5.2 UOR: Segreteria di Direzione Prof. Elena Pariotti, sulla base della richiesta del Presidente del CTS del CAB Prof.ssa Laura Tallandini, pervenuta in data 18.09.2015, comunica la necessità di provvedere alla nomina della Commissione della Biblioteca Ruggero Meneghelli, che il Dipartimento contribuisce a finanziare; Vengono proposti i nomi dei Proff. - Maurizio Malo, IUS/09 - Flippo Viglione, IUS/02 - Francesca Limena IUS/07 - Costanza Margiotta IUS/20 Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Visto li regolamento della Biblioteca Ruggero Meneghelli e la richiesta del Presidente del CTS del CAB Prof.ssa Laura Tallandini, pervenuta in data 18.09.2015, delibera unanime di nominare rispettivamente i Proff. Maurizio Malo, Filippo Viglione, Francesca Limena e Costanza Margiotta quali membri della Commissione della Biblioteca Ruggero Meneghelli.

Pag. 13 Oggetto: Nomina Delegato del Direttore nel Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di ricerca sulla Famiglia N. o.d.g.: 5.3 UOR: Segreteria di Direzione, Prof. Elena Pariotti, ai sensi dell art. 5 dello statuto del Centro CIRF propone la nomina della Prof.ssa Barbara Segatto quale delegato a rappresentare il Direttore del Dipartimento nel Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di ricerca sulla Famiglia. Messa ai voti, la delibera viene approvata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di nominare la Prof.ssa Barbara Segatto quale delegata a rappresentare la Prof.ssa Pariotti nel Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di ricerca sulla Famiglia CIRF.

Pag. 14 Oggetto: Nomina Commissioni e Gruppi di Lavoro di Dipartimento N. o.d.g.: 5.4 UOR: Segreteria di Direzione, Prof. Elena Pariotti, sulla base di quanto previsto dall art. 49 dello Statuto di Ateneo, sottopone al Consiglio la proposta di istituzione delle seguenti Commissioni di Dipartimento, dotate delle seguenti competenze e così composte: COMMISSIONE PER LA DIDATTICA Elena Pariotti Sergio Gerotto Giuseppe Gangemi Andrea Maccarini Marco Mascia Patrizia Messina Alessandra Pietrobon Paola Santinello Silvia Pertegato Valentina Ventura Sabrina Bortolami Competenze: istruzione delle procedure di Accreditamento, Valutazione periodica e Autovalutazione dei Corsi di studi; promozione del coordinamento didattico all interno dei e tra i corsi di studio; luogo di confronto, indirizzo ed elaborazione delle proposte per quanto concerne la programmazione didattica annuale e per la progettazione didattica dei corsi di studio; luogo di analisi di specifici problemi legati all organizzazione e alla qualità della didattica COMMISSIONE PER LA RICERCA Elena Pariotti Giovanni Fiaschi Liliana Billanovich Michele De Gioia Andrea Maccarini Manuela Mantovani Mariastella Righettini Silvia Pertegato Competenze: elaborare strategie per la promozione e il miglioramento della ricerca all interno del Dipartimento garantendo il raccordo con gli eventuali input provenienti dagli obiettivi di internazionalizzazione; elaborare proposte per la ripartizione, allocazione e destinazione dei finanziamenti. COMMISSIONE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA DESTINAZIONE DEI PUNTI ORGANICO Elena Pariotti Filiberto Agostini Antonella Cancellier Giuseppe Gangemi Maurilio Gobbo Giovanni Fiaschi Andrea Maccarini Antonio Varsori Competenze: elaborare le proposte per la programmazione della destinazione dei punti organico in dotazione al Dipartimento.

Pag. 15 COMMISSIONE PER GLI SPAZI Elena Pariotti Filiberto Agostini Alessandra Pietrobon Umberto Roma Andrea Maccarini Silvia Pertegato Sabrina Bortolami Competenze: definire soluzioni per l ottimale ed equa utilizzazione degli spazi a disposizione dei docenti e del Personate Tecnico-Amministrativo del Dipartimento. COMMISSIONE PER LE RISORSE INFORMATICHE Elena Pariotti Sergio Gerotto Guido Gorgoni Francesco Gasparini Silvia Pertegato Competenze: definire criteri generali per l ammissibilità degli acquisti di risorse informatiche e per la loro utilizzazione nel rispetto delle normative pertinenti. Messe ai voti le proposte vengono approvate all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di istituire le sopra citate Commissioni di Dipartimento.

Pag. 16 Oggetto: Deleghe N. o.d.g.: 5.5 UOR: Segreteria di Direzione, Prof.ssa E. Pariotti, propone al Consiglio il conferimento delle seguenti deleghe: DELEGA ALLA DIDATTICA Prof. Sergio Gerotto; Finalità: sostituire il Direttore nelle riunioni con organi e servizi dell Ateneo dedicati alla didattica; coordinare, in assenza o su richiesta del Direttore, le riunioni della Commissione didattica. DELEGA ALLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO E TUTORATO Prof.ssa Paola Degani; Finalità: agire come punto di riferimento per l Ateneo nell organizzazione delle attività di orientamento e di tutorato; promuovere e coordinare, entro il Dipartimento, in diretta collaborazione con i Presidenti dei corsi di studio o loro delegati, i progetti di orientamento proposti dall Ateneo o autonomamente individuati dal Dipartimento; progettare, coordinare e orientare, d intesa con i Presidenti dei corsi di studio, le attività di tutorato, e monitorare l attività dei tutor. Il tutto in linea con le indicazioni di Ateneo e le prerogative attribuite a questa figura dallo stesso. DELEGA PER IL PROGRAMMA ERASMUS Prof. Elena Calandri; Finalità: agire come punto di riferimento e rappresentante del Dipartimento per l Ateneo nell organizzazione e nella promozione delle attività legate al programma Erasmus ; promuovere e coordinare l attività e monitorare il corretto adempimento delle procedure da parte dei soggetti del Dipartimento coinvolti (responsabili di flusso, Presidenti di corso di studio o loro delegati, unità di PTA dedicata al programma Erasmus ). DELEGA ALLE INIZIATIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Paolo Graziano; Finalità: promuovere, di concerto con i presidenti di corso di studi, l internazionalizzazione della didattica attraverso l individuazione e strutturazione di forme di collaborazione con altre istituzioni all estero; sensibilizzare, in un ottica attenta alle potenziali sinergie interne al Dipartimento e alle esigenze di coordinamento, i docenti nei confronti della partecipazione a bandi competitivi internazionali. Fungere da punto di riferimento per i docenti in queste materie. Messe ai voti le proposte vengono approvate all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di conferire le seguenti deleghe: Didattica al Prof. Sergio Gerotto, Attività di Orientamento e Tutorato alla Prof.ssa Paola Degani; Programma Erasmus alla Prof.ssa Elena Calandri; alle Iniziative di Internazionalizzazione al Prof. Paolo Graziano.

Pag. 17 Oggetto: Nomina Referenti del Dipartimento N. o.d.g.: 5.6 UOR: Segreteria di Direzione, Prof. Elena Pariotti, propone al Consiglio la nomina di alcuni Referenti per la sicurezza e le sedi decentrate, così individuati: Dott. Nicola Pantaleoni; Dott. Francesco Gasparini; Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo per la sede di Palazzo del Bo; Prof.ssa Maddalena Cinque per la sede di via San Francesco, 17; Prof.ssa Alessandra Pietrobon per la sede di Palazzo Calegaro invia del Santo, 77; Prof. Daniele Nigris per la sede di via Cesarotti Prof.ssa Paola Santinello per la sede di Rovigo (V.le Porta Adige, 45). Tali referenti hanno il compito di fungere da punti di riferimento e comunicazione con la Direzione in merito a problemi o situazioni che possano avere una correlazione con la sicurezza, ampiamente intesa, e con specifico riguardo per le sedi decentrate. Messe ai voti le proposte di nomina vengono approvate all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di nominare i seguenti Referenti per la sicurezza e le sedi decentrate: Dott. Nicola Pantaleoni; Dott. Francesco Gasparini; Prof.ssa Maria Giovanna Mattarolo per la sede di Palazzo del Bo ; Prof.ssa Maddalena Cinque per la sede di via San Francesco, 17; Prof.ssa Alessandra Pietrobon per la sede di Palazzo Calegaro in via del Santo, 77; Prof. Daniele Nigris per la sede di via Cesarotti; Prof.ssa Paola Santinello per la sede di Rovigo (V.le Porta Adige, 45).

Pag. 18 Oggetto: Elementi per avviso di ammissione per la laurea magistrale in Human Rights and Multi- Level Governance A.A. 2016/2017 N. o.d.g.: 6.1 UOR: Segreteria Didattica, Prof. Elena Pariotti, propone al Consiglio di chiedere, come già avvenuto negli scorsi anni, al Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e qualità della didattica, di procedere con l emissione dell avviso di ammissione del Corso di Laurea Magistrale in inglese, Human Rights and Multi-level Governance per l a.a. 2016/17. Nell intento di anticipare l emissione del bando stesso nel mese di dicembre 2015. Tale soluzione anticipata darebbe modo agli studenti, soprattutto agli extra-ue di poter provvedere in via preventiva al reperimento della documentazione necessaria all iscrizione a Padova e alla valutazione dei crediti necessari per potersi iscrivere al corso di laurea. A tal fine si propone: - l attivazione del corso LM-52 Human Rights and Multi-level Governance (HRG), sede di Padova rispettivamente per il 1 e 2 anno di corso; - di confermare il contingente studenti stranieri non comunitari non residenti anche per l A.A. 2016/2017 in n. 30 unità; - di richiamare l art. 2 del regolamento didattico del corso di laurea magistrale vigente relativamente ai requisiti curriculari minimi, il voto di laurea e gli studenti con titolo di studio straniero; - di non prevede la possibilità di immatricolazione in corso d anno e di fissare al 30.07.2016 il termine ultimo di conseguimento del titolo triennale ai fini dell iscrizione, sia per gli studenti in possesso di titolo di studio straniero che per gli studenti in possesso del titolo di studio italiano. Si precisa che tali elementi saranno portati a ratifica al primo consiglio di corso utile e inoltrati ai Dipartimenti interessati per la loro approvazione. sottopone all approvazione del Consiglio gli elementi dell avviso di ammissione per la LM-52 Human Rights and Multi-level Governance. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera a maggioranza, con tre voti contrari, di accogliere la richiesta di anticipare l avviso di ammissione del Corso di Laurea Magistrale in inglese Human Rights and Multi-level Governance per l a.a. 2016/17. Di accogliere gli elementi utili per procedere al bando, ossia: - l attivazione del corso LM-52 Human Rights and Multi-level Governance (HRG), sede di Padova rispettivamente per il 1 e 2 anno di corso; - di confermare il contingente studenti stranieri non comunitari non residenti anche per l A.A. 2016/2017 in n. 30 unità; - di richiamare l art. 2 del regolamento didattico del corso di laurea magistrale vigente relativamente ai requisiti curriculari minimi, il voto di laurea e gli studenti con titolo di studio straniero: - di non prevede la possibilità di immatricolazione in corso d anno e di fissare al 30.07.2016 il termine ultimo di conseguimento del titolo triennale ai fini dell iscrizione, sia per gli studenti in possesso di titolo di studio straniero che per gli studenti in possesso del titolo di studio italiano. La presente delibera verrà inviata alla Scuola di Economia e Scienze Politiche per il proseguo dell iter di approvazione, come previsto dal Regolamento di Ateneo vigente. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 19 Oggetto: Nulla osta a svolgere attività all interno del Master in Death studies & the end of life for the intervention of supporto and the accompanying a.a. 2014/2015, Prof. V. Durante N. o.d.g.: 6.2 UOR: Segreteria Didattica, Prof.ssa E. Pariotti, comunica che è pervenuta richiesta, ora per allora, da parte del prof. Vincenzo Durante, che ha svolto una lezione della durata di 4 ore dal titolo Riflessione e pratica di bioetica e di biodiritto presso il Master in Death studies & the end of life for the intervention of support and the accompanying a.a. 2014/2015 del Dipartimento FISPPA dell Ateneo in data 25 settembre u.s. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di concedere l autorizzazione ora per allora al Prof. Vincenzo Durante che ha svolto una lezione della durata di 4 ore dal titolo Riflessione e pratica di bioetica e di biodiritto presso il Master in Death studies & the end of life for the intervention of support and the accompanying a.a. 2014/2015 del Dipartimento FISPPA dell Ateneo in data 25 settembre u.s. Si precisa inoltre che tale attività è svolta al di fuori dei compiti didattici istituzionali assegnati dal Dipartimento nel rispetto dell impegno didattico previsto dalla delibera del Senato Accademico del 07/04/2014 n. 49/2014. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 20 Oggetto: Iniziative a supporto dell'internazionalizzazione a.a. 2015/16: bandi per l'insegnamento nei corsi di miglioramento della lingua inglese assegnazione incarichi N. o.d.g.: 6.3 UOR: Segreteria Didattica, Prof.ssa E. Pariotti, informa che si è conclusa la procedura comparativa per l individuazione di n. 2 persone per lo svolgimento di attività formative di supporto nell ambito dei corsi di studio di cui il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali è Dipartimento di riferimento per il potenziamento della lingua inglese sul progetto iniziative a supporto dell internazionalizzazione. Con decreto n. 69/2015 prot. 1256 del 7/10/2015 (all. 6.3.a) è stata nominata la commissione che ha provveduto ad esaminare le domande pervenute. La Commissione, composta dalla proff.sse Caroline Clark, Elena Pariotti e il prof. Marco Mascia, si è riunita in data 12 ottobre 2015 alle ore 13.30 ed ha redatto la relazione rep. n. 56/2015 prot. 1271 del 12/10/2015 (all. 6.3.b) in cui dopo attenta valutazione comparativa dei candidati e considerata l esperienza didattica maturata, propone di assegnare l incarico ai dottori: Riccardo Crestani e Marck Richard Panting. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di accoglie la proposta della Commissione nominata con decreto del Direttore n. 69/2015 del 07/10/2015 e conferisce l incarico per l insegnamento della lingua inglese nei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali ai dottori: Riccardo Crestani e Mark Richard Panting, che risultano in possesso di una considerata esperienza didattica congrua con gli obiettivi formativi dell iniziativa. Il Consiglio dà, inoltre, mandato all Area didattica di pubblicizzare nel sito del Dipartimento l elenco dei vincitori. Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 21 Oggetto: Bando per attività di supporto ai corsi di studio in relazione alle procedure di accreditamento, valutazione periodica ed autovalutazione (AVA) N. o.d.g.: 6.4 UOR: Segreteria Didattica,, presenta la proposta di avvio di una procedura comparativa per individuazione di un soggetto per lo svolgimento di attività di supporto ai corsi di studio in relazione alle procedure di accreditamento, valutazione periodica ed autovalutazione (AVA) nell ambito dei Contributi Miglioramento Didattica. In particolare l attività richiesta è la seguente: - Coadiuvare i Presidenti dei Corsi di studio nella redazione dei rapporti di riesame dei corsi di studio; - Raccolta dati finalizzata a valutazione e indagini atte a migliorare la programmazione e la progettazione didattica; - Supporto all analisi, organizzazione e interpretazione dei dati forniti dall Ufficio studi statistici dell Ateneo; - Raccolta di ulteriori dati relativi ai percorsi formativi degli studenti su richiesta della Commissione didattica del Dipartimento. Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze: - Competenza nell analisi, interpretazione ed elaborazione dei dati statistici; - buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri). I candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti di studio: Laurea Magistrale della classe LM-82 Scienze Statistiche o Laurea Magistrale della classe LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o equipollenti ai sensi del decreto interministeriale 9.7.2009 reperibile nel sito http://www.istruzione.it/web/universita/equipollenze-titoli o, se il titolo di studio è stato conseguito all estero, titolo che consente l accesso al dottorato di ricerca. L equivalenza con il titolo di studio italiano sarà dichiarata, ai soli fini della procedura, dalla Commissione che procede alla valutazione comparativa. Inoltre i candidati non dovranno aver subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Per tali attività, che si dovranno svolgere a Padova per conto del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, è richiesto un impegno massimo di 6 mesi. Ai fini della ricognizione interna l impegno è quantificato mediamente in 5 ore settimanali. Qualora sia individuato un soggetto esterno l attività avrà inizio successivamente all esito positivo del controllo di legittimità da parte della Corte dei Conti ai sensi dell art. 3, comma 1, della Legge 14.1.1994, n. 20 e successive modificazioni ed integrazioni. Al termine della procedura, con il collaboratore esterno prescelto sarà stipulato, previa acquisizione dei dati necessari ai fini fiscali, assistenziali e previdenziali, un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale di tipo occasionale/professionale della durata massima di 6 mesi per un corrispettivo complessivo per la prestazione, al lordo delle ritenute a carico del percipiente, determinato in euro 3.850,00 (tremilaottocentocinquanta/00). La spesa, comprensiva degli oneri a carico della struttura di Euro 5.000,00 (cinquemila/00) graverà sul conto A.30.10.20.45.40.40 Incarichi per attività tecnico gestionali - sui fondi dei Contributi Miglioramento Didattica. Nel caso di individuazione di un soggetto esterno, il Direttore, in qualità di responsabile della struttura, chiede di essere delegato dal Consiglio ad adottare un provvedimento di verifica della regolarità formale della procedura comparativa e del conferimento dell incarico.

Pag. 22 Gli atti della procedura di conferimento dell incarico a soggetto esterno e il relativo contratto saranno inviati alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità ai sensi dell art. 3, comma 1 della Legge 14/1/1994 n. 20, come modificato dall art. 17, comma 30, del D.L. n. 78/2009, convertito con modifiche in Legge n. 102/2009 tenendo presente che l efficacia del contratto di lavoro e degli atti precedenti o presupposti è sospesa sino alla conclusione del procedimento di controllo da parte della Corte dei Conti. Nel caso in cui il suddetto controllo abbia esito negativo il contratto si risolverà con effetto retroattivo alla data di sottoscrizione e nulla sarà dovuto al collaboratore né potrà essere dallo stesso preteso al riguardo. Qualora la Corte dei Conti si pronunci positivamente il contratto acquisterà efficacia dal momento della comunicazione da parte della Corte stessa ovvero decorsi inutilmente i termini di cui all art. 3, comma 2, della Legge 14 gennaio 1994, n. 20 e all art. 27 della Legge 24 novembre 2000, n. 340. Il responsabile della struttura avvertirà tempestivamente il soggetto esterno prescelto dell esito del controllo della Corte dei Conti. Messa ai voti, la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di avviare una procedura di selezione per l individuazione di un soggetto cui affidare l attività di supporto ai corsi di studio in relazione alle procedure di accreditamento, valutazione periodica ed autovalutazione (AVA) sui Contributi Miglioramento Didattica. La spesa, comprensiva degli oneri a carico della struttura per l importo massimo di Euro 5.000,00 graverà sul conto A.30.10.20.45.40.40 Incarichi per attività tecnico gestionali - sui fondi Contributi Miglioramento Didattica. Il Consiglio delega il Direttore, nel caso di individuazione di un soggetto esterno, ad adottare un provvedimento di verifica della regolarità formale della procedura comparativa e al conferimento dell incarico. Per motivi d urgenza, la presente delibera è approvata seduta stante.

Pag. 23 Oggetto: Riconoscimento di Crediti Formativi Obbligatori dallo European Master s Degree in Human Rights and Democratization E.MA a valere sulla Laurea Magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance N. o.d.g.: 6.5 UOR: Segreteria Didattica, Prof.ssa E. Pariotti, informa il Consiglio che a seguito della modifica dell assetto didattico della Laurea Magistrale in Human Rights and Multi-level Governance intervenuta a partire dalla coorte 2015 si rende necessario aggiornare la lista di crediti riconoscibili agli studenti che abbiano conseguito lo European Master s Degree in Human Rights and Democratisation e che siano interessati all ammissione alla Laurea Magistrale in Human Rights and Multi-level Governance per il completamento del percorso ai fini dell acquisizione del titolo di laurea magistrale. Si allega quindi il nuovo quadro sinottico che tiene conto del nuovo assetto e dei relativi riconoscimenti (all. 6.5.1). Messa ai voti, la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali unanime delibera di modificare come da tabella allegata (all. 6.5.1)il quadro dei crediti riconoscibili agli studenti che abbiano conseguito lo European Master s Degree in Human Rights and Democratisation e che siano interessati all ammissione alla Laurea Magistrale in Human Rights and Multi-level Governance per il completamento del percorso ai fini dell acquisizione del titolo di laurea magistrale.

Pag. 24 Oggetto: Nulla osta a svolgere attività di docenza nell ambito del Master Erasmus Mundus of Bioethics, diretto dal prof. Corrado Viafora, per l a.a. 2014/15 Prof.ssa Mariassunta Piccinni N. o.d.g.: 6.6 UOR: Segreteria Didattica, Prof.ssa E. Pariotti, comunica che è pervenuta richiesta, ora per allora, da parte della prof.ssa Mariassunta Piccinni, che ha svolto lezioni per la durata di 6 ore sul tema Research Ethics nell ambito del Master in Erasmus Mundus of Bioethics a.a. 2014/2015 del Dipartimento FISPPA dell Ateneo nel mese di maggio 2015. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di concedere l autorizzazione ora per allora alla prof.ssa Mariassunta Piccinni, che ha svolto lezioni per la durata di 6 ore sul tema Research Ethics nell ambito del Master in Erasmus Mundus of Bioethics a.a. 2014/2015 del Dipartimento FISPPA dell Ateneo nel mese di maggio 2015. Si precisa inoltre che tale attività è svolta al di fuori dei compiti didattici istituzionali assegnati dal Dipartimento nel rispetto dell impegno didattico previsto dalla delibera del Senato Accademico del 07/04/2014 n. 49/2014. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 25 Oggetto: Approvazione European Master s Degree in Human Rights and Democratization E.MA a.a. 2015/16 N. o.d.g.: 7.1 UOR: Segreteria Didattica Post Lauream,, comunica che si rende necessario approvare la scheda dell European Master's Degree of Human Rights and Democratization per l a.a. 2016/17 (all. 7.1.a). Messa ai voti, la proposta viene deliberata all unanimità. Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali delibera unanime di approvare la scheda di attivazione relativa a European Master's Degree of Human Rights and Democratization per l a.a. 2016/17, corredato dal budget (all. 7.1.b) e da E.MA 2016/17 Call for Applications (all. 7.1.c). Tale delibera, per motivi d urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Pag. 26 Oggetto: Progetto europeo TransHI-Rom (H2020-MSCA-IF-2014-EF, GA n. 660281): ratifica Decreto rep. n. 65/2015, prot n. 1140 del 18/09/2015 di autorizzazione al conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca a Beatrice Andreea Scutaru Responsabile scientifico: Prof. A. Varsori N. o.d.g.: 8.1 UOR: Segreteria Scientifica, Prof. Elena Pariotti, propone di ratificare il Decreto del Direttore rep. n. 65/2015, prot n. 1140 del 18/09/2015 di autorizzazione al conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca ex art.3 c.3 lett. b) del vigente Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni di ricerca alla Dott.ssa Beatrice Andreea Scutaru, nell ambito del progetto europeo Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie EF 2014 Risk and Migration. A Transnational History of Romanian Migration to Western Europe (2002-2013) - TransHI-Rom, G.A. 660281, di cui è responsabile scientifico il Prof. A. Varsori. Messa ai voti, la proposta viene approvata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Visto l art. 22 della L. 240 del 30 ottobre 2010; Visto il DM 9 marzo 2011 n. 1022; Visto il Tit. II del vigente Regolamento per il conferimento di Assegni di Ricerca dell Università degli Studi di Padova; Visto il Grant Agreement n. 660281 stipulato il 2 marzo 2015 nell ambito del Programma Horizon 2020 dell Unione Europea Azioni Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships, stipulato con la Research Executive Agency per lo svolgimento del progetto dal titolo Risk and Migration. A Transnational History of Romanian Migration to Western Europe (2002-2013) (TransHI-Rom), della durata di 24 mesi, di cui è Responsabile scientifico il Prof. Antonio Varsori; Visto che la dott. Scutaru Beatrice Andreea è stata selezionata dalla Commissione Europea a seguito della pubblicazione del bando internazionale n. H2020-MSCA-IF-2014 e della presentazione della Proposta n. SEP-210204638, secondo i criteri fissati dalla Commissione Europea nel Programma di Lavoro 2014, nel Grant Agreement n. 660281 e nella Carta Europea dei Ricercatori; Visto che nel Grant Agreement n. 660281 è prevista la stipula di un contratto della durata di 24 mesi con la persona selezionata; Visto che, in applicazione dell art.3 c.3 lett. b) del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni di ricerca non è necessario provvedere ad una selezione comparativa da parte dell Università, essendo la procedura già stata espletata da organismi della Commissione Europea; Visto il Decreto del Direttore rep. n. 65/2015, prot n. 1140 del 18/09/2015; Visto il Contratto per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca stipulato tra il Dipartimento e la Dott.ssa Scutaru Beatrice Andreea, rep. n. 52/2015, prot. n. 1153 del 22/09/2015; unanime delibera di ratificare il decreto del Direttore Rep. n. 65/2015, prot n. 1140 del 18/09/2015 Stipula contratto per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca ex art.3 c.3 lett. b) del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni di ricerca nell ambito del progetto Horizon 2020 Marie Skłodowska- Curie EF 2014 TransHI-Rom G.A. 660281 con Scutaru Beatrice Andreea (Allegato n. 7.1a), che fa parte integrante e sostanziale della presente delibera.

Pag. 27 Oggetto: Progetto europeo WAI - WALLS AND INTEGRATION: images of Europe building (Europe for Citizens 2014-2020, Strand1: European Remembrance, GA n. 2015 0997/001 001): ratifica Decreto rep. n. 67/2015, prot n. 1206 del 01/10/2015 di attivazione e variazione di budget Responsabile scientifico: Dott.ssa V. Lomellini N. o.d.g.: 8.2 UOR: Segreteria Scientifica, Prof. Elena Pariotti, propone di ratificare il Decreto del Direttore rep. n. 67/2015, prot n. 12060 del 01/10/2015 di attivazione e variazione di budget di Dipartimento relative al progetto europeo Europe for Citizens 2014-2020, Strand1: European Remembrance WAI - WALL AND INTEGRATION: images of Europe building, G.A. n. 2015 0997/001 001, di cui è responsabile scientifico la Dott.ssa Valentine Lomellini. Il Dipartimento partecipa in qualità di partner di progetto. Messa ai voti, la proposta viene approvata all unanimità. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Visto il Regolamento del Consiglio Europeo No. 390/2014 del 14 aprile 2014 che istituisce il programma Europa per i Cittadini per il periodo 2014-2020; Visto il programma europeo Europe for Citizens 2014-2020; Vista l azione Strand 1 Memoria Europea Attiva del programma europeo Europe for Citizens 2014-2020; Visto il Grant Agreement No. 2015 0997/001 001, stipulato tra Comune di Macerata (Lead Partner di progetto) e Commissione Europea Agenzia Esecutiva della Commissione Europea per l Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA), per l importo totale del progetto pari ad Euro 100.000,00 (centomila/00); Visto il progetto europeo dal titolo WALL AND INTEGRATION: images of Europe building, acronico WAI, n. 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM, inizio progetto: 5 ottobre 2015, fine progetto: 4 aprile 2017, che vede Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI in qualità di Partner di progetto; Accertata la sussistenza dei requisiti di fattibilità del progetto europeo WALL AND INTEGRATION: images of Europe building, acronimo WAI, valutato favorevolmente da parte della Commissione Europea Agenzia Esecutiva della Commissione Europea per l Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA), nell ambito del programma Europe for Citizens Strand 1; Vista la bozza di Accordo Bilaterale tra Comune di Macerata e Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI, volto a disciplinare i reciproci rapporti tra le parti, al fine di realizzare gli obiettivi del progetto WALL AND INTEGRATION: images of Europe building, programma europeo Europe for Citizens Strand 1; Preso atto che il Comune di Macerata, in qualità di Lead Partner di progetto, ha generato il CUP: I25I15000070001; Visto il Regolamento per attività eseguite dall Università degli Studi di Padova a fronte di contratti o accordi con soggetti pubblici o privati, emanato con D.R 2173 del 17 settembre 2012; Visto l art. 2.9 del Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con D.R. n. 850 del 28 gennaio 1991 e s.m.i.;

Pag. 28 Vista la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 06/02 del 23 giugno 2014, rep. n. 189/2014, prot. n. 95771/2014 di Approvazione dei contratti tipo relativi ad Azioni e Progetti nell ambito del Programma comunitario Erasmus+ 2014/2015 2020/2021 che statuisce l opportunità di ricondurre allo schema tipo in discussione, senza applicazione della ritenuta di Ateneo, ogni eventuale altra Azione/Attività/Iniziativa non espressamente annoverata nella presente delibera, in presenza di caratteristiche contrattuali similari a quelle di cui ai paragrafi precedenti ; Preso atto che la quota di budget assegnata a Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI è pari ad Euro 9.600,00 (novemilaseicento/00), incluse le commissioni di trasferimento bancario; unanime delibera 1. di ratificare il decreto del Direttore Rep. n. 67/2015, prot n. 1206 del 01/10/2015 Progetto europeo WAI - WALL AND INTEGRATION: images of Europe building (Europe for Citizens 2014-2020, Strand1: European Remembrance, GA n. 2015 0997/001 001): attivazione e variazione di budget (Allegato n. 7.2a), che fa parte integrante e sostanziale della presente delibera; 2. di confermare la Dott.ssa Lomellini Valentine quale Responsabile scientifico; 3. di dare mandato al Direttore di Dipartimento, in qualità di delegato del Legale Rappresentante dell Università degli Studi di Padova, di sottoscrivere gli ulteriori contratti e atti necessari nell ambito del progetto suddetto.

Pag. 29 Oggetto: Lettera d intenti a supporto della proposta progettuale M.ENT.E - From Mentees to ENTrepreneurs: European mentoring for youth entrepreneurship nell ambito del programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership in the field of Youth - Referente: Patrizia Messina N. o.d.g.:8.3 UOR: Segreteria Scientifica,, illustra la lettera d intenti a supporto della proposta progettuale M.ENT.E - From Mentees to ENTrepreneurs: European mentoring for youth entrepreneurship nell ambito del programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership in the field of Youth, di cui risulta referente la Prof.ssa P. Messina (Allegato 7.3a). La suddetta lettera è stata sottoscritta in data 24/09/2015. Il Dipartimento è partner esterno della rete di sostegno all attuazione del progetto. Nessun onere economico è da intendersi a carico del Dipartimento. Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali ne prende atto.

Pag. 30 Oggetto: Iniziative contro il blocco degli scatti e VQR N. o.d.g.: 8.4 UOR: Segreteria Scientifica,, - richiama le cause e lo stato delle iniziative recentemente proposte su scala nazionale e finalizzate alla richiesta dello sblocco degli scatti stipendiali dei docenti, sanciti con Decreto Legge n. 78 del 2010, convertito nella legge n. 122 del 30 luglio 2010 e successivamente prorogato dalle varie leggi di stabilità al fine di coprire il quinquennio 2011-2016 e sottolinea il carattere tutt altro che temporaneo della misura; - informa sul fatto che le iniziative proposte su scala nazionale, minacciando il rifiuto di partecipare alla VQR da parte dei singoli docenti, mirano in questa fase ad esercitare pressioni sui vertici degli Atenei, affinché siano spinti ad affrontare il problema nelle sedi istituzionali e sul Governo in vista dell approvazione della legge di stabilità; - comunica che il Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Padova si è dimostrato sensibile al tema, oggetto di discussione nella seduta del Senato Accademico del 12.10.2015; - sottolinea che le scadenze legate alla VQR (accreditamento degli addetti alla ricerca entro il 30.11.2015; trasmissione dei prodotti della ricerca entro il 31.01.2016 ed entro il 29.02.2016 per le figure in formazione e legate a finanziamenti provenienti da bandi competitivi) consentono di verificare se questi passaggi riusciranno a sortire qualche effetto rispetto alla legge di stabilità. Nel frattempo, come suggerito anche dai rappresentati che stanno promuovendo l azione a livello di Ateneo, è opportuno procedere alla creazione del codice identificativo ORCID; - segnala le difficoltà insite nella decisione che i singoli dovranno assumere in una eventuale ulteriore fase, qualora le pressioni esercitate ora non sortissero gli effetti desiderati, e derivanti (a) dalla strutturale dipendenza del successo dell iniziativa da una effettiva e massiccia coesione dentro gli Atenei e fra gli Atenei; e (b) dal fatto che, se risulta certamente idonea ad esercitare pressione sui vertici degli Atenei, interessati a sottoporre le proprie strutture a valutazione, l iniziativa non parrebbe essere altrettanto incisiva nei confronti del Ministero. Prende la parola il Prof. Antonio Varsori, il quale riferisce in merito alla discussione del tema nella seduta del Senato Accademico del 12.10.205. Intervengono le Proff.sse Fusaro e Limena. La prof.ssa Fusaro sottolinea come il momento sia propizio per minacciare un blocco della valutazione della VQR, dato che siamo proprio in periodo di valutazione. Precisa che la classe docente non chiede di sottrarsi alla valutazione di merito, ma chiede solo temporaneamente il blocco della partecipazione alla VQR. I docenti vogliono essere valutati per tutto il proprio percorso, incluso quello del quadriennio 2011-2014, di cui si chiede il riconoscimento giuridico. Ogni ulteriore blocco poi degli scatti stipendiali, sarebbe davvero inaccettabile, dato che la docenza universitaria resta l unica categoria ancora colpita dagli effetti di tale manovra economica. La prof.ssa. Limena ribadisce come ci sia tutto il tempo per minacciare ora il blocco della VQR e poi stare alla finestra e vedere che succede, poiché la legge di stabilità dovrà essere approvata entro il 31 dicembre, quindi prima della scadenza dei termini per fornire i propri titoli per la VQR. Ai primi di gennaio si potranno fare tutte le valutazioni del caso, e vedere che grado di adesione a livello nazionale c è, ma ora sarebbe importante dare compatti un segnale: che non si intende accettare ulteriormente un sacrificio che ricade soprattutto sulle fasce più basse e più giovani della docenza.