INTERNATIONAL VASCULAR COURSE

Documenti analoghi
corso di aggiornamento sulla diagnostica ad ultrasuoni 24/25 maggio 2013

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

INFORMAZIONI GENERALI

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Chiesetta dell Annunziata o della Madonna del Lago (m 928) - sec. XVI.

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE Dott. Massimo LANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Milano, 5 6 giugno 2014

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

BERTINORO 2010 ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

XII CORSO NAZIONALE CONGIUNTO SIDV-GIUV E SINSEC

XXXIV CONGRESSO SIAPAV - CORSI DI AGGIORNAMENTO

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

Programma preliminare

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

14 CONGRESSO NAZIONALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

1 CONGRESSO NAZIONALE G.I.V.

I A W C Italian Academy Wound Care

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

III CONGRESSO NAZIONALE

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

CONSAPEVOLE È MEGLIO

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest PIEM ONTE E VA L L E D AO STA - L IGUR I A - LOM B AR D I A LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

Giornate Angiologiche Erniche

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

III CONFERENZA EUROPEA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

Pistone Antonietta Curriculum vitae

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V.

Transcript:

INTERNATIONAL VASCULAR COURSE Opera di Mimmo Rotella Opera di Mimmo Rotella ISOLA di CAPO RIZZUTO (KR) CENTRO CONGRESSI LE CASTELLA 29 30 31 MAGGIO 2015

INFORMAZIONI GENERALI PROVIDER Società Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008 n.it-42919 RESPONSABILE SCIENTIFICO P. L. Antignani COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo SIDV-GIUV: P.L. Antignani, P. Rispoli R. Parisi, G. Ardita, E. Favaretto O. Martinelli, G. Palasciano R. Pulli, D. Righi SEGRETERIA SCIENTIFICA E. Diaco SITO WEB www.sidv.net CREDITI ECM Il corso per medici (2974-122969) è stato accreditato presso Age.Na.S. per 9,8 crediti ECM per le seguenti specializzazioni: angiologia, cardiologia, malattie metaboliche e diabetologia, medicina interna, chirurgia generale, chirurgia vascolare, medicina generale per un massimo di 150 partecipanti. Il corso infermieri (2974-122971) è stato accreditato presso Age.Na.S. per 7,5 crediti ECM per un massimo di 100 partecipanti. Il corso di scleroterapia (2974-122970) è stato accreditato presso Age.Na.S. per 5,3 crediti ECM per le seguenti specializzazioni: angiologia, cardiologia, malattie metaboliche e diabetologia, medicina interna, chirurgia generale, chirurgia vascolare, medicina generale per un massimo di 30 partecipanti. Il rilascio dei crediti ECM è vincolato alla verifica della presenza al 100 % di tutte le sessioni scientifiche in cui è articolato l evento nonché al superamento del 75 % delle domande del Questionario ECM. Si precisa che il Questionario sarà distribuito mezz ora prima della fine del corso. Pertanto i partecipanti che intendono ottenere i crediti ECM dovranno programmare la loro presenza in accordo con quanto riportato. ASSEMBLEA SOCIALE L assemblea dei soci SIDV-GIUV si svolgerà presso la Sala Minerva del Centro Congressuale Le Castella di Isola di Capo Rizzuto, sede del corso, il giorno venerdì 29 maggio 2015 alle ore 07.00 in prima convocazione e alle ore 19,30 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: Relazione del Presidente Relazione del Segretario/Tesoriere Varie ed eventuali Il presente annuncio ha valore di convocazione ufficiale Il Segretario Dott. Roberto Parisi Il Presidente Prof. Pier Luigi Antignani

VENERDI 29 MAGGIO 2015 09.30 RIUNIONE CD 11.00 Esami di accreditamento SALA A 11.00-13.00 Corso di SCLEROTERAPIA SALA PITAGORA LA SCLEROMOUSSE: EVOLUZIONE E AFFIDABILITA DELLA PROCEDURA DOPO 15 ANNI PARTE TEORICA Conducono: G. GACHET - G. ROSI - L. TESSARI L. TESSARI La scleromousse eco guidata: l evoluzione della tecnica negli anni dal 2000 al 2015 M. SICA La Scleromousse dei tronchi safenici G. GACHET Ruolo della compressione e le complicanze nella scleromousse G. ROSI La cura delle ulcere e delle grandi vene varicose con la scleromousse ecoguidata M. GALLUCCI La scleromousse nella insufficienza venosa cronica dell anziano M. DEL GUERCIO La terapia delle venule e teleangiectasie: scleromousse o scleroterapia 14.00-15.30 PARTE PRATICA M. SICA Atelier pratico con manichino G. GACHET - G. ROSI - L. TESSARI Presentazione casi clinici 15.30 Test di autovalutazione e chiusura Corso

VENERDI 29 MAGGIO 2015 16.00 INAUGURAZIONE SALA MINERVA LETTURA C. ALLEGRA Le malattie vascolari: follow up a 50 anni Presenta P.L. ANTIGNANI 16.30-18.00 TALK SHOW DISFUNZIONE ENDOTELIALE IN PATOLOGIA VASCOLARE Conduttore M.M. DI SALVO A. GNASSO Disfunzione endoteliale e Diabete G. FAILLA Disfunzione endoteliale e flebopatie E. AROSIO Disfunzione endoteliale e vasculopatia cerebrale Discussant: G. ARDITA, B.M. LIGAS, R. PEPE 18.00-19,30 SIMPOSIO ENDOLEAK DOPO TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELL ANEURISMA DELL AORTA ADDOMINALE (EVAR) Moderatori: B. GOSSETTI - P. RISPOLI G. PALASCIANO Endoleak: definizione e classificazione R. PULLI Caratteristiche ultrasonografiche dell endoleak G. VARETTO Color Doppler dopo trattamento endovascolare dell aneurisma dell aorta addominale: cosa devo valutare e come O. MARTINELLI Eco Doppler con mezzo di contrasto dopo trattamento endovascolare dell aneurisma dell aorta addominale: quando e perché A.STELLA L angio-tc è ancora il gold standard nel controllo post trattamento endovascolare dell aneurisma dell aorta addominale: pro e contro C. PRATESI Evoluzione e trattamento degli endoleak Discussant: A. AMATO - F.G. CALIÒ - E RESCIGNO - P. VOLPE 19.30 ASSEMBLEA SOCIALE 21.00 Cena sociale

SABATO 30 MAGGIO 2015 SALA MINERVA 9.00-10.30 TALK SHOW ELASTOCOMPRESSIONE Conduce L. ALUIGI T.L. ALOI Elastocompressione e malattia venosa cronica T.A. BARONCELLI Elastocompressione nell arto superiore L. BAGNATO Elastocompressione nelle ulcere Discussant: G. ARPAIA - L. BATTAGLIA - P. MIRAGLIA 10.30-12.30 SIMPOSIO UN NUOVO MODELLO PER LA MALATTIA VENOSA CRONICA (A new model for the chronic venous disease) Presidente K. ROZTOCIL Moderatori: P.L. ANTIGNANI, S. DE FRANCISCIS L. ALUIGI Nuove acquisizioni per la patogenesi della malattia venosa cronica News in the physiopathogenesis of chronic venous disease J. RAFFETTO Riferimenti emodinamici e biomarker infiammatori Venous hemodynamics in relation to inflammatory markers F. MANNELLO Dalla ricerca alla clinica: novità sulle metalloproteasi e sulle citochine nella malattia venosa cronica From bench science to daily practice: news on MMPs and cytokines in chronic venous disease A.CONTI Attualità dei target emodinamici e clinici nelle varici sintomatiche Hemodynamic and clinical targets in the symptomatic varicose veins R. PESAVENTO Attualità del paziente post-trombotico News in the post-thrombotic syndrome Discussant: C.MINACAPELLI - A.TALERICO - F. VERLATO 12.30-13.00 LETTURA E. KALODIKI Glicosoaminoglicani: profilo farmacologico ed effetto sull endotelio GAGs: pharmacological profile and effects on the endothelium Presenta: K. ROZTOCIL

SABATO 30 MAGGIO 2015 SALA MINERVA 15.00-16.30 TALK SHOW LA PATOLOGIA VASCOLARE IATROGENA (COMPLICANZE E IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI) Conduce P.L. ANTIGNANI G. PALARETI Tromboembolismo venoso F. MAGNONI Endoprotesi arteriosa G. GUARNERA Filtri Cavali R. CECCHI Il punto di vista del medico legale Discussant: M. AMITRANO - G. LESSIANI - P.E. MOLLO 16.30-18.00 GRUPPI DI LAVORO Conduce: R. PARISI Angiodisplasie Coordinatori: P.L. ANTIGNANI - M. VAGHI Insufficienza venova cronica cerebrospinale Coordinatori: M. AMITRANO - G. ARPAIA Diagnostica preliminare al trattamento endovascolare venoso mini invasivo Coordinatori: G. CAMPORESE - P. RISPOLI Diagnostica ultrasonografica del linfedema Coordinatore: T.A. BARONCELLI Diagnostica microcircolatoria Coordinatore: R. DEL GUERCIO Diagnostica delle ulcere vascolari Coordinatori: L. ALUIGI - G. FAILLA Effetti del trattamento con i nuovi anticoagulanti orali o Inibitori orali diretti sulla ricanalizzazione precoce del tromboembolismo venoso, valutazione ultrasonografica e clinica Coordinatore: C. ALLEGRA La refertazione degli esami diagnostici vascolari Coordinatori: G. ARDITA - O. MARTINELLI

SABATO 30 MAGGIO 2015 SALA MINERVA La vertigine vascolare: aspetti diagnostici (in collaborazione con la società italiana di vestibologia) Coordinatori: L. ALUIGI - P.L. ANTIGNANI Ricerca e diagnostica di laboratorio nella patologia vascolare Coordinatori: E. FAVARETTO - F. MANNELLO Trombosi venose distali: studio multicentrico Coordinatore: E. FAVARETTO 18.00-19.00 CASI CLINICI Presidente: N. BARBERA Moderatori: G. CAMPORESE A. CANIATO M. DANESE - M. GALLUCCI La sclerosi ibrida nel trattamento endovascolare dell insufficienza venosa superficiale F. GIACINTO Trattamento di un ulcera arteriosa complicata con debridement ad ultrasuoni Npwt ed elettrostimolazione P. GRILLO Gestione della patologia dell aorta toracica tramite endoprotesi O. MANFEROCE Gestione ambulatoriale integrata e personalizzata in un caso di linfedema D. MASELLI Trattamento delle patologie complesse dell arco aortico con Frozen Elephant Trunk B. MISSIROLI Gestione della patologia aortica addominale tramite endoprotesi

SABATO 30 MAGGIO 2015 10.00-18.00 CORSO INFERMIERI SALA PITAGORA Coordinatori: E. DIACO - F. MAGNONI 10.00-13.00 PARTE TEORICA LETTURA P. VRENNA L infermiere specialista secondo il comma 566 della legge di stabilità: cosa ne pensa l infermiere? Moderatori: G. ILLUMINATI - G. MULEO G. ROSI Il bendaggio compressivo in un centro di angiologia F. MAGNONI La gestione dell essudato: diagnosi differenziale dell edema e trattamento G. SANTISE Gestione della ferita del sito chirurgico e delle ulcere vascolari M. CARDAMONE La valutazione posturologica nel ritorno venoso A. DE FRANCESCO Il ruolo della farmacia ospedaliera nel percorso di cura del paziente con lesioni ulcerative G. BUFFONE Inquadramento diagnostico e trattamento delle lesioni vascolari in un percorso organizzato: esperienza presso l ambulatorio di chirurgia vascolare del Sant Anna Hospital 14.00-18.00 PARTE PRATICA E. DIACO Tecnica di esecuzione dell ABI in funzione del bendaggio compressivo F. MAGNONI Eco Doppler per l infemiere: uno scenario possibile? A. MIRARCHI - A. PROVENZALE Bendaggio di fissaggio e bendaggio compressivo L. BORLONE Bendaggio Multistrato nel trattamento della Malattia Venosa Cronica complicata da ulcera degli arti inferiori. La Cumarina perché (presentazione fuori ECM) 18.00 Test di autovalutazione e chiusura Corso

DOMENICA 31 MAGGIO 2015 SALA MINERVA 9.00-10,30 TALK SHOW ATEROSCLEROSI ACCELERATA Conduce: S. NOVO S. NOVO Condizioni genetiche favorenti G.M. ANDREOZZI Aterosclerosi e diabete A.VISONÀ Aterosclerosi e insufficienza renale cronica E. FAVARETTO L eco color Doppler per la diagnosi differenziale Discussant: A. APOLLONIO - F. CALCOPIETRO A. DI FOLCA - M. IMPAGLIATELLI 10.30-11.00 LETTURA F. MARIANI Update dalle linee guida nazionali ed internazionali: quale terapia farmacologica nei pazienti con malattia venosa cronica da C0 a C6 Presenta: P.L. ANTIGNANI 11.00-12.30 SIMPOSIO AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI Moderatori: E. DIACO - D. RIGHI F. ANNONI Ruolo attuale degli amplificatori di segnale R. FAILLA Ultime tecnologie in ultrasonografia come strumento diagnostico di prevenzione cardiovascolare (presentazione fuori ECM) S. ROMANI La standardizzazione dell esame ecocolor Doppler attraverso l intelligenza Anatomica e le nuove frontiere per il calcolo del volume di placca (presentazione fuori ECM) L. BORLONE Nanotecnologie applicate ai materiali tessili. Si aprono nuove frontiere per il bendaggio (presentazione fuori ECM) 12.30-13.00 Test di autovalutazione e chiusura del corso

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi Le Castella Località Punta le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Italia Tel 0962.795054 COME RAGGIUNGERE LE CASTELLA Le Castella dista circa 20 Km. da Crotone. AEREO: Scalo all aeroporto Sant Anna (Kr) Tel. +39.0962.794388 Sito web: http://www.aeroporto.kr.it TRENO:Stazione Ferroviaria di Crotone Collegamenti con Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Milano e Bologna Tel. +39.0962.26856 PERCORSO AUTOMOBILISTICO da sud e da nord: Percorri l Autostrada A3 - Prendi l uscita Lamezia Terme verso Catanzaro - 1,0 km - Entra in Strada Statale 280/SS280-26,1 km - Prendi l uscita Germaneto verso Soverato/Catanzaro Sud - 350 m - Uscita Germaneto fa una leggera curva a destra e diventa Strada Provinciale 48-4,4 km - Alla rotonda prendi la 1ª uscita e imbocca lo svincolo Strada Statale 106 variante A per Reggio C./Taranto - 650 m - Mantieni la sinistra al bivio, segui le indicazioni per Taranto - 850 m - Mantieni la destra al bivio, segui le indicazioni per Taranto ed entra in Strada Statale 106 variante A - 8,2 km - Prendi l uscita verso SP16/E90-250 m - Continua su SP43 fino alla tua destinazione a Le Castella - Uscita Le Castella (segui frecce segnaletiche SIDV GIUV) VARIAZIONI Il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero rendersi necessarie per ragioni tecniche o scientifiche. QUOTE DI ISCRIZIONE Socio SIDV e IUA euro 350,00 Non Socio euro 450,00 Medici iscritti al Master in Angiologia euro 100,00 Quota full inclusive euro 1.000,00 (iscrizione, cena sociale, programma ECM comprensivo di coffee break e lunch previsti nelle giornate di lavoro, due pernottamenti) Quota giornaliera euro 120,00 (senza Crediti ECM) Corso Infermieri euro 40,00 Corso Scleroterapia euro 50,00 Cena sociale euro 70,00 INFORMAZIONI SOGGIORNO E TRASFERIMENTI Per informazioni, prenotazioni alberghiere e trasferimenti rivolgersi alla Segreteria Organizzativa PROMO dea: att. Sig.ra Annalisa Tel. 0961.721155 - Fax 0961.722253 Cell. 335.7223146-335.7223147 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CENTRO SLIDE Il Centro Slide è a disposizione dei relatori per la verifica dei materiali audiovisivi del proprio intervento. I relatori sono pregati di consegnare la propria presentazione in Power Point (CD-Rom o pen drive) almeno un ora prima dell inizio della relazione. Non è ammesso l uso di computer personali. PROMO dea s.r.l Piazza A. Serravalle, 9 88100 Catanzaro Tel. 0961.721155-Fax 0961.722253 Cell. 335.7223146-335.7223147 e-mail: info@promodea.it sito web: www.promodea.it

CON IL PATROCINIO DI: Dubium sapientiae initium REGIONE CALABRIA UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA CATANZARO SANT ANNA HOSPITAL CATANZARO BIOCONTROL COSENZA CENTRO RADIOLOGICO FAMILIARI MINERVA SURGICAL SERVICE Opera di Mimmo Rotella

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI: lternativa grafichealternativa@gmail.com Catanzaro - Tel. e Fax 0961753425

INTERNATIONAL VASCULAR COURSE 29/30/31 MAGGIO 2015 SCHEDA DI ISCRIZIONE E obbligatorio compilare tutti i campi richiesti. La mancanza o l inesattezza di un solo campo può compromettere il rilascio dell attestato dei crediti formativi ECM e la deducibilità fiscale della fattura di partecipazione. Socio SIDV e IUA Medici iscritti al Master in Angiologia Non Socio Corso Infermieri Quota full inclusive Corso Scleroterapia Cena sociale Nome... Cognome... Data di nascita... Luogo... E-mail... Codice Fiscale... Indirizzo professionale... CAP... Città... Prov.... Tel.... Fax... Dati per la fatturazione Ragione Sociale... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Partita IVA o Cod. Fisc.... Modalità di pagamento BONIFICO BANCARIO a favore di: Promo dea s.r.l. c/o Banca Popolare dell Emilia Romagna sede di Catanzaro piazza G. Garibaldi n. 1, IBAN IT 54 W 05387 04403 000000812642 Causale: Corso... Inviare la scheda a: Promo dea s.r.l. - Piazza Serravalle, 9-88100 Catanzaro a mezzo fax ai n. 0961.721155-722253 allegando copia del pagamento a mezzo posta elettronica all indirizzo info@promodea.it La scheda di iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla quota relativa. Con l invio del presente modulo autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. n 196/03. Le informazioni saranno utilizzate per trasmettere i dati dei partecipanti richiesti dal Ministero della Salute per il rilascio dei crediti ECM e della fattura. Data... Firma...