1 CONGRESSO NAZIONALE G.I.V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 CONGRESSO NAZIONALE G.I.V."

Transcript

1 REGIONE CALABRIA PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE/TERRIRORIO PER LA CURA DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE 1 CONGRESSO NAZIONALE G.I.V. CATANZARO FEBBRAIO 2015 UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA - CAMPUS S.VENUTA - GERMANETO - CATANZARO PRESIDENTI: L. BATTAGLIA - M.M. DI SALVO COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE: G. FAILLA

2 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E G. I. V. c o n i l p a t r o c i n i o d i richiesto patrocinio richiesto patrocinio Dubium sapientiae initium Ordine dei Medici Catanzaro Conferenza Italiana per lo Studio e la Ricerca sulle Ulcere, Piaghe, Ferite e la Riparazione Tessutale richiesto patrocinio Italian Academy Wound Care

3 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E G. I. V. REGIONE CALABRIA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER IL TRATTAMENTO DELLE LCC. CATANZARO FEBBRAIO UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA- CAMPUS S.VENUTA Lo scopo dell evento è quello di approfondire gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutico-riabilitativi nonché i percorsi ospedale-territorio dei pazienti affetti da ulcere croniche cutanee. Le lesioni croniche cutanee costituiscono un entità nosologica invalidante. Nonostante i recenti progressi nel campo medico, il loro trattamento rappresenta un problema di difficile soluzione sia per i lunghi tempi di guarigione che per le frequenti complicanze come le infezioni o le recidive che annullano i progressi di riparazione tessutale fin lì raggiunti e che sono gravate da trattamenti costosi e sono spesso associati a perdita della capacità lavorativa e/o ad una morbilità significativa. Il management appropriato del paziente affetto da ulcera cutanea viene condotto, nel corso di codesto evento formativo, alla luce delle evidenze scientifiche, dei corretti rapporti costo/beneficio, delle analisi di impatto economico e delle linee guida nazionali ed internazionali, queste ultime intese come orientamento attuale della cultura e delle procedure raccomandate dalla letteratura. Indirizzato a tutte le figure medici ed infermieri professionali, l evento scinetifico si prefigge di formare i partecipanti attraverso un percorso che parte dalla diagnosi clinico-strumentale e arriva al trattamento farmacologico-riabilitativo-locale integrato e multidisciplinare con particolare riguardo, oltre che alla cura anche alla prevenzione delle lesioni trofiche, tramite la correzione del difetto d appoggio plantare, la compressione elastica fino nel corretto trattamento locale delle lesioni cutanee croniche. Particolare risalto verrà data all integrazione Territorio- Ospedale con la proposta di percorsi che prevedono la presa in carico del paziente, con il fine ultimo di migliorare la sua qualità di vita. Le sessioni saranno condotte utilizzando criteri interattivi: le relazioni tratteranno gli argomenti principali secondo una scaletta programmata arricchita dagli spunti, quesiti o contributi dei partecipanti, i quali avranno la possibilità di intervenire, creando discussioni interattive e contribuendo alla realizzazione di una visione multidisciplinare degli argomenti trattati. L. BATTAGLIA M.M. DI SALVO

4 PROGRAMMA GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 pomeriggio (Aula Magna) 14,30 Registrazione dei partecipanti 15,00 Presentazione del Congresso: L. Battaglia (Soverato) 15,30 Letture Magistrali Presenta: Presenta: C. Allegra (Roma) Il trattamento dell ulcera cutanea dall antichità ai giorni nostri R. Del Guercio (Napoli) S. De Franciscis (Catanzaro) Confini clinici e terapeutici delle lesioni ulcerose L. Battaglia (Soverato) I SESSIONE: Il percorso diagnostico del paziente con ulcera vascolare Presidente: A. Visonà (Castelfranco Veneto) Moderatori: A. Amato (Bologna) A.L. Di Folca (Roma) 16,30 M.M. Di Salvo - F. Mugno (Catania) Il percorso del paziente nell integrazione ospedale-territorio 16,45 C. Azzarito (Lamezia) Il modello d integrazione ospedale-territorio in Calabria P.L. Antignani (Roma) La diagnostica differenziale delle ulcere J. Restelli (Feltre) La gestione dell ulcera nella lungo degenza 17,30 Gruppi di studio G.I.V. Conducono F.P. Palumbo (Palermo) Rigenerazione tissutale S. Aragona (Milano) G. Dipaola (Patti) F.P. Palumbo (Palermo) M. Pangos (Trieste)

5 PROGRAMMA GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 pomeriggio (Aula Magna) Biopsia cutanea A. Barcella (Bergamo) C. Misciali (Bologna) F.P. Palumbo (Palermo) A. Zanon (Padova) Matrice extracellulare G. Amadeo (Messina) A. Conti (Cosenza) G. Dipaola (Patti) M. Murabito (Catania) F.P. Palumbo (Palermo) A. Strano (Messina) Gruppo di studio congiunto con S.I.D.V. sulla diagnostica delle ulcere vascolari L. Aluigi (Bologna) G. Ardita (Catania) A.L. Di Folca (Roma) L. Di Pino (Catania) M. Del Guercio (Napoli) S. Ragazzo (Padova) Gruppo di studio sull ulcera ischemica non rivascolarizzabile A. Alberti (Reggio Calabria) M. Amitrano (Avellino) G. Ardita (Catania) E. Arosio (Verona) G. Avruscio (Padova) R. Greco (Napoli) G. Leonardo (Napoli) L. Maresca (Napoli) F. Mugno (Catania) A. Niglio (Napoli) V. Prisco (Napoli) Interfaccia della pressione topica negativa E.S. Aragona (Milano) O. D Antoni (Catania) A.M. Ippolito (Torino) F. Magnoni (Bologna) M. Pangos (Trieste) Percorsi diagnostico terapeutici interdisciplinari E.S. Aragona (Milano) G. Failla (Catania A. Ippolito (Torino) F. Magnoni (Bologna) M. Pangos (Trieste)

6 PROGRAMMA GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 pomeriggio (Aula Magna) FREMS L. Battaglia (Soverato) F. Calcopietro (Lamezia) Nuove tecnologie L. Battaglia (Soverato) M. Pangos (Trieste) P. Pastore (Roma) S. Serantoni (Prato) G. Velasquez (Chieti) Cure domiciliari A. Aiello (Catania) B. Artuso (Messina) A. Crespi (Novara) E. Lo Iacono (Palermo) A. Lombardi (Novara) E. Patorno (Palermo) M. Vernaci (Catania) Formazione infermieristica R. Anello (Palermo) G. Dipaola (Patti) F. Di Vita (Catania) O. Forma (Milano) A. Lombardi (Novara) Tecniche e tecnologie del bendaggio M. Bucalossi (Viareggio) A. Leone (Catania) A. Macciò (Savona) M. Mantero (Genova) F. Mariani (Siena) F.P. Palumbo (Palermo) S. Serantoni (Prato) Posturologia e ulcere cutanee A. Gazzabin (Siena) E. Lo Iacono (Palermo) R. Napolitano (Palermo) E. Secolo (Catania) Epidemiologia delle ulcere cutanee A. Apollonio (Viterbo) P. Bonadeo (Tortona) S. Monaco (Siracusa) 19,30 Inaugurazione del congresso e saluto Autorità 20,00 Cocktail di benvenuto

7 PROGRAMMA VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2015 mattina (Aula Magna) II SESSIONE: Riparare o guarire? Presidente: S. De Franciscis (Catanzaro) Moderatori: B. Ligas (Cagliari) F. Calcopietro (Lamezia Terme) 08,30 S. Aragona (Milano) Il modello infiammatorio delle lesioni cutanee: dal modello sperimentale all uomo 08,45 A. Conti (Cosenza) L infiammazione endoteliale nella patologia vascolare periferica 09,00 O. Maleti (Modena) Ulcere venose: procedure a carico del sistema venoso profondo 09,15 F.P. Palumbo (Palermo) Gli antisettici: miti da sfatare 09,30 F. Abbritti (Milano) Il debridement propedeutico al recupero della quota dermica 09,45 L. Battaglia (Soverato) Debridement con idrobisturi e innesti 10,15 Coffee break III SESSIONE: Le ulcere Rare Presidente: V. Gasbarro (Ferrara) Moderatori: L. Battaglia (Soverato) R. Polignano (Siena) 11,00 A. Macciò (Savona) Le ulcere linfatiche 11,15 E. Fracchia (Genova) Le ulcere talassemiche 11,30 F.P. Palumbo (Palermo) Le ulcere genetiche

8 PROGRAMMA VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2015 mattina (Aula Magna) Approfondimento/dibattito interattivo su: A proposito del TIME: aspetti innovativi nella gestione delle lesioni cutanee complesse Simposio Congiunto G..I.V - CO.R.TE (non accreditato ECM) Presidenti: N. Scuderi (Roma) M. Di Salvo (Catania) Moderatori: C. Ligresti (Asti) F. Stagno d Alcontres (Messina) 12,00 M. Del Zotti (Bari) TIME Evolution 15 anni di TIME: evoluzione di un concetto di cura nato nel ,15 C. Ligresti (Asti) La riparazione tessutale ed i fattori di crescita. Quali usare, come e quando: illusione o realtà? 12,45 M.Ottonello (Pietra Ligure ) Terapie Fisiche: La pressione negativa Cosa è cambiato nella logica di utilizzo della NPWT nelle lesioni cutanee complesse Lettura Magistrale M. Marazzi (Milano) Medicina rigenerativa e... il gesto che cura Presenta M. Greco (Catanzaro) 13,45 LIGHT LUNCH 12,30 F. Stagno d Alcontres (Messina) Il debridement dei tessuti devitalizzati aspetti controversi nella scelta del corretto debridement

9 PROGRAMMA VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2015 pomeriggio (Aula Magna) IV SESSIONE: Il piede diabetico Presidente M. Buscema (Catania) Moderatori: L. Bagnato (Reggio Calabria F. Magnoni (Bologna) 14,30 P. Pastore (Roma) Il trattamento locale del piede diabetico: miti e pregiudizi 14,45 G. Velasquez (Chieti) Il Piede Diabetico acuto 15,00 P. Volpe (Reggio Calabria) Piede diabetico e tecniche di rivascolarizzazione 15,15 G. Guercio (Palermo) Il Piede di Charcot V SESSIONE: Riflessi sociali del piede diabetico Presidente: P. Pastore (Roma) Moderatori: A. Crespi (Novara) M. Frazzetta (Palermo) 15,30 E. Secolo (Catania) R. Aiello (Lamezia Terme) Correlazione tra alterazioni posturali e problematiche vascolari 15,45 B. Artuso (Messina) Diabete e Medicina del territorio 16,00 R. Mancini (Soverato) Percorso integrato ospedale/territorio nel trattamento del piede diabetico (progetto ASP CZ) 16,15 M. Rocca (Catanzaro) Le nuove frontiere dell assistenza primaria: Casa della Salute e Ambulatorio di Patologia Coffee break

10 PROGRAMMA VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2015 pomeriggio (Aula Magna) VI SESSIONE: La vulnologia è a portata di tutti? Presidente: G. Avruscio (Padova) Moderatori: F.P. Palumbo (Palermo) M. Pangos (Trieste) 17,00 A. Barcella (Bergamo) Ulcera cutanea: cosa vede il dermatologo? Lettura Magistrale 18,30 P. Bonadeo (Tortona) Biofilm: la piaga nella piaga? Presenta: N. Barbera (Reggio Calabria) 19,00 Riunione G.I.V. 17,15 C. Misciali (Bologna) Segreti e misteri del dermatopatologo: cosa vede nell ulcera? 17,30 Ha senso trattare l ulcera con i farmaci? 17,45 F. Calcopietro (Lamezia) Ulcera cutanea: ruolo della FREMS 18,00 B. Bonfiglio (Messina) Le nuove tecnologie e la chirurgia rigenerativa: prospettive future nel trattamento delle ulcere vascolari difficili

11 PROGRAMMA SABATO 7 FEBBRAIO 2015 mattina (Aula Magna) VII SESSIONE: Microcircolazione, ulcere e nuove frontiere di trattamento Presidente: C. Allegra (Roma) - E. Arosio (Verona) Moderatori: R. Serra (Catanzaro) - B. Carioti (Roma) 09,00 E. Mollo (Frosinone) Definizione di microcircolo e ruolo nella riparazione tessutale 09,15 A. Crespi (Novara) Perché è opportuno parlare di rigenerazione tessutale? 09,30 L. Gazzabin (Siena) Sostituti dermici omologhi 09,45 S. Serantoni (Prato) Concentrati cellulari da sangue autologo 10,00 L. Rehak (Roma) Mononucleate da sangue periferico: razionale scientifico nel trattamento delle ulcere 10,15 R. Cassino (Torino) Tecniche miste: è il futuro? Coffee break VIII SESSIONE: Ulcera Sintomatica - Highlights sul trattamento (breve compendio teorico- pratico su come trattare segni e sintomi del paziente con ulcera cutanea) Basico: consigliato per discenti moderatamente esperti (da accreditare ECM per gli infermieri) Presidente: L. Aluigi (Bologna) - F. Ferrara (Palermo) Moderatori: G. Liardo (Catania) G. Botta (Siena) 11,00 O. Forma (Milano) La Cute Perilesionale infiammata 11,15 A. Lombardi (Novara) L ulcera essudante 11,30 G. Dipaola (Patti) L ulcera infetta 11,45 V. Strati (Locri) L ulcera venosa 12,00 F. Magnoni (Bologna) L ulcera ischemica 12,15 R. Nigro (Catania) Ulcere cutanee e trattamento nutrizionale

12 PROGRAMMA SABATO 7 FEBBRAIO 2015 mattina (Aula Magna) TAKE HOME MESSAGES: I 7 saggi commentano e chiudono il Congresso 12,30 Conducono: L. Battaglia (Soverato) F. Mariani (Siena) N. Scuderi (Roma) Intervengono: C. Allegra (Roma) G. Botta (Siena) S. De Franciscis (Catanzaro) V. Gasbarro (Ferrara) M. Greco (Catanzaro) P. Pastore (Roma) F. Stagno D Alcontres (Messina) 13,30 Compilazione del questionario ECM e chiusura del congresso SALA PARALLELA TAVOLA ROTONDA: Terapia compressiva: quale futuro? Perchè il bendaggio è poco diffuso nella pratica clinica quotidiana? Conducono: F. Mariani (Siena) A. Macciò (Genova) Partecipano: T.L. Aloi (Pavia) E. Diaco (Catanzaro) G. Dipaola (Patti) L. Gazzabin (Siena) F.P. Palumbo (Palermo) S. Serantoni (Prato) 11,00 Bendaggio: stage competitivo-pratico con premio finale Giuria: F.P. Palumbo (Palermo) S. Serantoni (Prato) M. Mantero (Genova) I Gruppi di Studio presentati nella giornata inaugurale cominceranno i lavori in aulette dedicate e potranno indicare nella seduta conclusiva le date per un ulteriore approfondimento dei temi trattati nonché gli appuntamenti da stabilire in corso di riunione.

13 FACULTY 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E G. I. V. ABBRITTI F. AIELLO A. AIELLO R. ALBERTI A. ALOI T.L. ALLEGRA C. ALUIGI L. AMADEO G. AMATO A. AMITRANO M. ANELLO R. ANTIGNANI P.L. APOLLONIO A. ARAGONA E.S. ARDITA G. AROSIO E. ARTUSO B. AVRUSCIO G. AZZARITO C. BAGNATO L. BARBERA N. BARCELLA A. BATTAGLIA L. BONADEO P. G. BONFIGLIO B. BOTTA G. BUSCEMA M. CALCOPIETRO F. CARIOTI B. CASSINO R. CONTI A. CRESPI A. D ANTONI O. DE FRANCISCIS S. DEL GUERCIO M. DEL GUERCIO R. DEL ZOTTI M. DIACO E. DI FOLCA A.L. DIPAOLA G. DI PINO L. DI SALVO M. M. DI VITA F. FAILLA G. FERRARA F. FORMA O. FRACCHIA E. FRAZZETTA M. GASBARRO V. GAZZABIN L. GRECO M. GUERCIO G. IPPOLITO A. LEONE A. LIGRESTI C. LIARDO G. LIGAS B. LOMBARDI A. LO IACONO E. MACCIO A. MAINO C. MALETI O. MANCINI R. MARAZZI M. MARIANI F. MANTERO M. MAGNONI F. MISCIALI C. MOLLO P.E. MONACO S. MURABITO M. NAPOLITANO R. NIGLIO A. NIGRO R. OTTONELLO M. PALUMBO F.P. PANGOS M. PASTORE P. PATORNO E. POLIGNANO R. PRISCO V. RAGAZZO S. REHAK L. RESTELLI J. ROCCA M. SCUDERI N. SECOLO E. SERANTONI S. SERRA R. SOLLAZZO M. STAGNO D ALCONTRES F. STRANO A. STRATI V. VELASQUEZ G. VERNACI M. VISONA A. VOLPE P. ZANON A.

14 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E G. I. V. INFORMAZIONI GENERALI PROVIDER ID 3928 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVICE MANAGEMENT srl Via A.Scopelliti Catanzaro Tel fax Referente: Monica Minervini monica@servicedatabank.it Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT PRESIDENTI DEL CONGRESSO L. Battaglia - M.M. DI Salvo RESPONSABILE SCIENTIFICO: G. Failla COMITATO SCIENTIFICO L. Battaglia, G. Ardita, B. Bonfiglio, F. Calcopietro, A.L. Di Folca, G. Dipaola, F. P. Palumbo, G. Saladini, R. Serra, M. Sollazzo, G. Viscomi L evento è rivolto a Tutte le Professioni Sanitarie è stato registrato al numero ed.1 nel Programma di Educazione in Medicina Il corso sarà realizzato seguendo scrupolosamente le norme dettate dal regolamento del programma ECM CREDITI FORMATIVI ECM: 8 ATTESTATO DI FREQUENZA: A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza Si ricorda pertanto che non possono essere concessi crediti: - ad un numero di corsisti maggiore di quello autorizzato - ai corsisti che non abbiano consegnato la scheda di valutazione dell evento ed il questionario di Autovalutazione dell apprendimento debitamente compilati - ai corsisti che non abbiano assicurato la presenza in aula per il 100% della durata dell evento formativo Metodo di valutazione dell apprendimento: questionario a risposta multipla

15 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E G. I. V. SEDE DEL CONGRESSO Università degli Studi Magna Grecia Località Germaneto - Catanzaro QUOTE ISCRIZIONE (IVA INCLUSA) ASSOCIATI GIV e Co.R.Te. 100,00 NON SOCIO 150,00 Infermieri professionali 60,00 Medici specializzandi gratuito CENA SOCIALE 75,00 L iscrizione dà diritto al Kit Congressuale, Crediti ECM, Light-Lunch e Coffee Break PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La segreteria organizzativa ha opzionato un certo numero di stanze DUS e DOPPIE presso Grand Hotel Paradiso, Hotel Palace e altri hotel vicini alla Sede Congressuale. COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE In auto: Da Catanzaro in circa 10 minuti: procedendo lungo la SS280 dei due mari direzione Lamezia Terme, prendere lo svincolo per Germaneto, proseguire lungo Viale Europa. Dall autostrada A3, uscita Lamezia Terme - Catanzaro, si raggiunge in circa 20 min.: procedendo lungo la SS280 dei due mari direzione Catanzaro, prendere lo svincolo per Germaneto, proseguire lungo Viale Europa. In treno: Dalla stazione di Lamezia Terme C.le (destinazioni e orari si possono trovare sul sito web di Trenitalia, usufruire dei trasporti pubblici locali, linee 47 o 48 (AMC, In autobus: Consultare la sezione Numeri Utili alla voce trasporti. In aereo: Dall Aeroporto internazionale di Lamezia Terme (SUF), si raggiunge in auto in circa 20 min.: procedendo lungo la SS280 dei due mari direzione Catanzaro prendere lo svincolo per Germaneto, proseguire lungo Viale Europa.

16 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E G. I. V. CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI MAJOR SPONSOR lternativa grafichealternativa@gmail.com

AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009. Simposio Intersocietario

AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009. Simposio Intersocietario DE SENECTUTE AGE AND HEALTH FORUM Campus Universitario Salvatore Venuta Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009 Simposio Intersocietario LE PROFESSIONI SANITARIE ED IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE ANZIANO AULA MAGNA

Dettagli

DE SENECTUTE AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009

DE SENECTUTE AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009 DE SENECTUTE AGE AND HEALTH FORUM Campus Universitario Salvatore Venuta Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009 AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Aula H LUNEDI 7 Dicembre

Dettagli

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo Programma definitivo Presidente del Congresso P.L. Antignani Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo G. Davì E. Di Nardo P. Di Ruscio G. Laurora G. Lessiani A. Silla Patrocini

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena 4-5 giugno 2016 Crediti ECM: 12 Gentili Colleghi Le Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia, giunte

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care I A W C Italian Academy Wound Care 11 Aprile 2015 h. 8:30-18:00 ASTI Polo Universitario Studi Superiori Corso Teorico Pratico ECM «Gestione Integrata medico infermieristica nella cura delle ferite difficili

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE SEZIONE DI DERMATOLOGIA Bologna, 20 febbraio 2016 corso residenziale LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE Direttori Giampaolo Carboni Annalisa Patrizi 4,7 crediti formativi Obiettivi La vasculopatia,

Dettagli

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC Messina 6-7 Giugno 2014 Hotel Capo Peloro PRESIDENTI: G.BOTTA; S. DE FRANCISCIS; G. NAVARRA Programma

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE

14 CONGRESSO NAZIONALE 14 CONGRESSO NAZIONALE Presidenti: C. Allegra, N. Barbera PERCORSI FLEBOLOGICI Corsi teorico-pratici Roma, 2-4 dicembre 2010 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 1 Consiglio direttivo CIF Presidenti onorari

Dettagli

XXXIV CONGRESSO SIAPAV - CORSI DI AGGIORNAMENTO

XXXIV CONGRESSO SIAPAV - CORSI DI AGGIORNAMENTO Presidente del Congresso: Adriana Visonà Comitato scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Presidente: Vicepresidenti: Segretario: Consiglieri: A. Visonà P. Frigatti G. Leonardo A. Amato U. Alonzo E. Baggio

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00

Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00 Polo Universitario di ASTI Studi Superiori Asti città d arte e di cultura I A W C Italian Academy Wound Care 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00 MASTERCLASS 2015 «WOUND TECHNOLOGIES» Lezioni teorico pratiche

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course.

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. Second Edition New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. Corso avanzato teorico pratico di Formazione e di Aggiornamento per medici Napoli 14-16 marzo 2013 Dipartimento

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

I CORSO: MANAGEMENT DEL PIEDE DIABETICO, L ASSISTENZA INTEGRATA, IL RUOLO DEL TEAM. 28 giugno 2013 ore 09.00

I CORSO: MANAGEMENT DEL PIEDE DIABETICO, L ASSISTENZA INTEGRATA, IL RUOLO DEL TEAM. 28 giugno 2013 ore 09.00 IL PIEDE DIABETICO VASCOLARE: UPDATES CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI, FISIOTERAPISTI, PODOLOGI, INFERMIERI PROFESSIONALI. Hotel Excelsior Catania 28-29 giugno 2013 I CORSO: MANAGEMENT DEL PIEDE DIABETICO,

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE

LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE VIII CORSO DI AGGIORNAMENTO LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CENTRO CONGRESSI HOTEL DELLE TERME DI AGNANO NAPOLI 4 6 MARZO 2010 RESPONSABILI SCIENTIFICI G. NEBBIOSO F. COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Formazione sul campo in Diabetologia La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Pisa 9-10-11 dicembre 2013 Ospedale Cisanello Il corso ha l obiettivo di fornire un appropriato aggiornamento

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC) P.zza della Chiesa 7, 27010 San Genesio ed Uniti (PV) Fax.: 0382-523203 Cell.

Dettagli

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce 2^ EDIZIONE Corso base teorico e pratico di formazione all Ossigeno Terapia Iperbarica Argomenti di interesse: ambulatorio lesioni difficili, ipoacusie improvvise SABATO 14 MARZO 2015 - ore: 08.30 Centro

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio CIF Collegio Italiano di Flebologia SIFL Società Italiana di Flebolinfologia Presidente Onorario: S. Musella Presidenti: S. de Franciscis - G. Navarra - P. Tondi CALABRIA-SICILIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Con il patrocinio di Corso ECM di aggiornamento nazionale Evento n. 92997 6 crediti formativi DAY SURGERY NEWS SANREMO BORDIGHERA 24 maggio 2014 Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Presidente

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Provider Società Italiana di Diagnostica Vascolare- GIUV Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008 n. IT-42919 Presidente del congresso P.L. Antignani Comitato

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano 26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano RAZIONALE SCIENTIFICO La sclerodermia, o sclerosi sistemica, è connettivite ad andamento cronico, complessa e proteiforme, che tende a interessare non soltanto

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Bersini Mauro INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERSINI MAURO Data di nascita 19/05/1946 Qualifica MEDICO CHIRURGO Amministrazione ASL 3 GENOVESE

Dettagli

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo

Dettagli

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare Crediti formativi 13 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 05 aprile 2014 Orario 08.30 VITTORIA PARC HOTEL

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda sharing 18-19 settembre 2014 best practice PACENGO DI LAZISE (VR) Hotel Parchi del Garda progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CREDITI ECM RICHIESTI PER INFERMIERI PROFESSIONALI MEDICI CHIRURGHI CONGRESSO REGIONALE siapav SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

L ulcera cutanea tra presente e futuro 2015

L ulcera cutanea tra presente e futuro 2015 L ulcera cutanea tra presente e futuro 2015 23 Aprile 2015 Inaugurazione Congresso Teatro Rendano Cosenza 24 Aprile 2015 Hotel San Francesco Rende Presidente del Congresso prof. Francesco Giacinto 6 crediti

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere Con il patrocinio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

maggio2015 28-29 Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

maggio2015 28-29 Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015 Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015 28-29 maggio2015 Siena - Hotel Garden Razionale Il recente progresso delle terapie antivirali ha migliorato la sopravvivenza e la qualità

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso LOGOTIPO ISTITUTO NAZIONALE per la RICERCA sul CANCRO Genova LOGOTIPO UNIVERSITA degli STUDI Genova Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico Gli Accessi Vascolari in Oncologia Genova 19-20 Giugno 2007

Dettagli

L APPROCCIO ALLE MALATTIE REUMATICHE MULTIDISCIPLINARE. 2 COrsO PROGRAMMA. bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center. n.

L APPROCCIO ALLE MALATTIE REUMATICHE MULTIDISCIPLINARE. 2 COrsO PROGRAMMA. bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center. n. n. 7,6 Crediti ecm Comitato Artroscopia Chirurgica 2 COrsO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE MALATTIE REUMATICHE bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center Presidente del Corso Fabrizio

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivi del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Adolescenza, età di confine Un progetto per gli adolescenti a Milano

Adolescenza, età di confine Un progetto per gli adolescenti a Milano Adolescenza, età di confine Un progetto per gli adolescenti a Milano Mens sana in corpore sano? Sabato 2 Febbraio 2013, ore 08.30 Milano, Sala conferenze Spazio del Sole e della Luna Via Ulisse Dini 7

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli