UMG Dubium sapientiae initium

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Università degli Studi di Siena

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016


Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Indicatori statistici

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M


Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

RIFORMA CORSI DI LAUREA AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Incontri del Tavolo Tecnico 2 (AREA SCIENZE DELLA SALUTE)

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

La riforma dei curricula

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli Studi di Università di Ferrara

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ALLEGATO DELIBERAZIONE N 700 DEL 30 NOVEMBRE 2015 Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D.

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria IV Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Scienze della Mediazione Linguistica

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria I Anno, II Semestre, aggiornato al 15/04. Orario Lezioni, a.a.

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Transcript:

Verbale n. 5//2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANZARO MAGNA GRÆCIA Il Nucleo di Valutazione si riunisce, in seduta telematica, il giorno 24/05/2018 alle ore 14:30 dietro regolare convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Punto 1. Verifica congruità curriculum docente per affidamento incarico di insegnamento Protocollo d Intesa Regione Calabria e Università Magna Græcia di Catanzaro ai sensi dell art. 23, comma 1, L. 240/2010, a.a. 2017/2018 Scuola di Medicina e Chirurgia; Verifica congruità curricula docente per il rinnovo dell incarico di insegnamento al Prof. Tommaso Crudo (art. 23, comma 1, L. 240/2010) Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni; Verifica congruità curricula docente per l incarico di insegnamento di Anatomia Umana (art.23, comma 1, L. 240/2010) CdLM in Farmacia; Punto 2. - Parere del Nucleo di Valutazione relativo all offerta formativa per l A.A. 2018/2019; Punto 3. - Varie ed Eventuali. Sono presenti alla riunione: il Prof. Francesco Saverio Costanzo (Coordinatore); il Prof. Antonio Calignano (Componente); il Prof. Angelo Federico (Componente); Il Prof. Francesco Squadrito (Componente); il rappresentante degli studenti il Sig. Gaetano Stirparo. La Dott.ssa Stefania Leo (Responsabile dell Ufficio Segreteria del Nucleo) segretario verbalizzante. Alle ore 14.40 il Prof. Costanzo, verificato il collegamento telematico con i Componenti il Nucleo, dichiara aperta la seduta. Il Prof. Costanzo informa i Componenti il Nucleo che con D.R. 450 del 17 maggio u.s., è stato nominato, tra l altro, il rappresentante degli studenti per il Nucleo di Valutazione nella persona del Sig. Gaetano Stirparo, presente nella seduta odierna ed al quale il Coordinatore dà il benvenuto a nome di tutti augurandogli una fattiva collaborazione nell ambito delle attività del medesimo Nucleo. 1

Punto 1. Verifica congruità curricula docente per affidamento incarichi di insegnamento Protocollo d Intesa Regione Calabria e Università Magna Græcia di Catanzaro ai sensi dell art. 23, comma 1, L. 240/2010, a.a. 2017/2018 Scuola di Medicina e Chirurgia; E pervenuta la proposta del Consiglio di Scuola di Medicina e Chirurgia (Prot. 642 del 08/05/2018) di affidamento ai sensi dell art. 23 comma 1 legge 240/10 dell insegnamento di Med/27 Neurochirurgia del C. I. Primo Soccorso del III anno, II Semestre, 1 CFU (8 ore di lezione frontale) per Infermieristica Cosenza al Dott. Valente Vinicio, nell ambito degli Accordi Attuativi, Protocollo d Intensa Regione Calabria e Università Magna Græcia. Il Nucleo, preso atto della documentazione pervenuta e considerate le fonti normative nazionali ed di Ateneo, procede con la verifica di congruità del curriculum professionale del Dr. Vinicio Marco Fausto Valente. In particolare il Presidente ricorda che, ai sensi dell art. 2 comma 4 del Regolamento di Ateneo per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa nonché di attività di tirocinio guidato ai sensi della Legge 240/10 nell ambito delle Convezioni stipulate tra Università ed Aziende Sanitarie, fatta salva la valutazione della congruità del curriculum scientifico e professionale da parte del Nucleo di Valutazione, ai dirigenti medici di I livello potranno essere affidati contratti di insegnamento a condizione che abbiano maturato 5 anni di anzianità nel ruolo e siano in possesso del titolo di specializzazione nella specifica disciplina di insegnamento. L analisi del curriculum del Dr. Vinicio Marco Fausto Valente dimostra che il dottore è in possesso di entrambi questi requisiti nonché di un curriculum congruo all affidamento dell insegnamento richiesto. Il Nucleo esprime pertanto parere favorevole all unanimità. Verifica congruità curricula docente per il rinnovo dell incarico di insegnamento al Prof. Tommaso Crudo (art. 23, comma 1, L. 240/2010) Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni; Il Prof. Costanzo informa i Componenti il Nucleo che in data 21 maggio u.s. è pervenuta dal Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni una richiesta di valutazione di congruità del curriculum per il rinnovo dell affidamento dell incarico di insegnamento al Prof. Tommaso Crudo, medico specialista dell INAIL, "Aspetti medico-legali degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali" (C.I. di Medicina legale previdenziale) con una valenza di 1 CFU (10 ore) di lezione frontale e 1 CFU di tirocinio. Il Nucleo dopo attento esame del curriculum del Dr. Crudo, laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, verificata anche l esperienza come docente a contratto presso Scuole di Specializzazioni, esprime parere di congruità. Verifica congruità curricula docente per l incarico di insegnamento di Anatomia Umana (art.23, comma 1, L. 240/2010) CdLM in Farmacia; Il Prof. Costanzo informa i Componenti il Nucleo che in data 21.05.2018 è pervenuta dal Presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica una richiesta di valutazione di congruità del curriculum del Dott. Michelangelo Iannone, ricercatore CNR, proposto quale docente dell insegnamento di Anatomia Umana, SSD BIO/16 8 CFU, a titolo gratuito, per il CdLM in Farmacia per l A. A. 2018/2019. 2

Il Nucleo dopo attento esame del curriculum del Dr. Iannone laureato in Medicina e Chirurgia, verificata anche l esperienza maturata come tutor e come docente in corsi di laurea, esprime parere di congruità. Punto 2. - Parere del Nucleo di Valutazione relativo all offerta formativa per l A.A. 2018/2019; Il Coordinatore del Nucleo comunica di avere inviato, preliminarmente, ai Componenti la documentazione trasmessa dal PdQ relativamente alla valutazione dell Offerta Formativa A.A. 2018/2019 a seguito delle delibere della Scuola di Medicina e Chirurgia, Scuola di Farmacia e Nutraceutica e del Dipartimento di Scienze Giuridiche Storiche Economiche e Sociali. E stata inoltre inviata ai Componenti la normativa di riferimento: il D.M. 19/2012, il D.M. 1059/2013 e il D.M. 987/2016, sulla base delle cui indicazioni il Nucleo esprime un parere sulla suddetta O.F. Il Prof. Costanzo riferisce che attraverso i verbali del PdQ, anch essi inviati con la su menzionata documentazione, è stata evidenziata l attività di valutazione delle schede SUA-CdS, trasmesse dalle Scuole e dal Dipartimento, effettuata dallo stesso Presidio che, laddove ha riscontrato criticità, ha sollecitato i soggetti preposti, per le dovute integrazioni. Il Prof. Costanzo informa inoltre che nella seduta del S.A. del 29 marzo 2018 è stato approvato lo Schema adempimenti Offerta Formativa / SUA-CdS fino al 1 giugno 2018 con il quale vengono fissati le date e gli Organi attraverso i quali deve essere validata, con differenti modalità, la suddetta O.F. 2018/19 prima di essere inserita nelle Banche Dati ministeriali. Il Prof. Costanzo fa inoltre presente che, con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche storiche economiche sociali. n. 37/2018 del 23 Maggio 2018, viene modificata l offerta didattica del Corso di Laurea in Giurisprudenza (Classe LMG/01). Di conseguenza la nuova scheda SUA-CdS e stata verificata e valutata positivamente sia dal PdQ che dall Area Programmazione e Sviluppo. L Offerta Formativa A.A. 2018/2019 è costituita dai seguenti Corsi di Laurea: Scuola Medicina e Chirurgia 1. CdLM Ingegneria biomedica 2. CdLM Medicina 3. CdLM Odontoiatria e protesi dentaria 4. CdL Assistenza Sanitaria* 5. CdL Fisioterapia 6. CdL Infermieristica 7. CdL Ingegneria informatica e biomedica 8. CdL Scienze Motorie e Sportive 9. CdL Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva 10. CdL Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatorie e perfusione cardiovascolare 11. CdL Tecniche di laboratorio biomedico 12. CdL Tecnico di Neuorofisiopatologia 13. CdL in Ortottica ed assistenza oftalmologica 3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica 1. CdLM Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 2. CdLM Farmacia 3. CdL Biotecnologie 4. Cdl Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali 1. CdLM Economia aziendale e management 2. CdLM Giurisprudenza 3. CdLM Organizzazioni e mutamento sociale 4. CdL Economia aziendale 5. CdL Organizzazione delle amministrazioni pubbliche e private 6. CdL Sociologia I suddetti CdL non sono di nuova attivazione tranne il CdL di Assistenza Sanitaria* per il quale è stato già espresso un parere da parte del Nucleo di valutazione nella seduta del 27/02/2018, alla data odierna non ancora accreditato. La nota ministeriale inviata al Presidente del C.O.N.V.U.I., in cui si fa riferimento al D.M. 987/2016, specifica che l attività richiesta ai Nuclei di Valutazione deve consistere in un analisi oggettiva sulla effettiva sostenibilità dei Corsi di Studio attraverso una verifica puntuale e una rilevazione di dati peculiari su cui gli stessi Nuclei effettueranno una relazione tecnica. Il Nucleo di Valutazione è chiamato pertanto ad esprimere un parere vincolante nel processo di accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Studio ai sensi del D.Lgs. 19/2012 e dei successivi DD.MM. attuativi n. 1059/2013 3 n. 987/2016. Nello specifico, ai sensi dell art.7 del D.M. 987/2016 il Nucleo di Valutazione: - Verifica il corretto funzionamento del sistema di AQ ed è di supporto all ANVUR nel monitorare il rispetto dei requisiti di accreditamento iniziale e periodico dei CdL e delle sedi; - Fornisce un supporto agli Organi di governo dell Ateneo nel monitorare i risultati conseguiti con riferimento agli indicatori per la valutazione periodica e nell elaborare eventuali ulteriori indicatori al fine di raggiungere gli obiettivi della programmazione strategica dell Ateneo L ANVUR predispone la verifica del possesso dei requisiti necessari di sostenibilità della didattica e di assicurazione della qualità per il funzionamento sia delle Sedi che dei singoli Corsi di Studio per l accreditamento iniziale e periodico dei Corsi stessi, sulla base degli indicatori di trasparenza numero di docenti, parcellizzazione della didattica, requisiti strutturali, assicurazione della qualità, sostenibilità economico-finanziaria. Gli indicatori di accreditamento periodico (allegati del DM n. 987/2013) dei Corsi di Studio, per la verifica del possesso dei requisiti necessari per il funzionamento dei singoli Corsi di Studio, sono: a. Trasparenza b. Requisiti di docenza (numero minimo e caratteristiche dei docenti) c. Limiti alla parcellizzazione delle attività didattica d. Risorse strutturali e. Requisiti per l Assicurazione della Qualità (AQ) 4

f. Sostenibilità economico finanziaria. Il Prof. Costanzo riferisce che in data 21 maggio u.s. è pervenuta da parte dell Area Programmazione e Sviluppo la Relazione inerente l O.F. A.A. 2018/2019 e requisiti di accreditamento per la relativa validazione da parte del Nucleo. Il Nucleo inizia l analisi dei CdS alla luce dei suddetti indicatori: a. Trasparenza E stata verificata, attraverso le schede SUA-CdS la completezza di tutte le informazioni relative a: - Ordinamento didattico vigente - Regolamento didattico del CdS che comprende gli insegnamenti con relativi CFU e SSD per l intero corso di studi della coorte di riferimento - Didattica erogata comprendente tutti gli insegnamenti da erogare nell AA di riferimento e con relativi docenti Sempre nell ambito della Trasparenza nella Sezione Qualità: - Dati relativi alle carriere degli studenti - Indicatori per la valutazione periodica - Verifica dei requisiti di AQ - Indicatori per la valutazione periodica dei CdS Per quanto riguarda questo indicatore, anche sulla scorta delle verifiche effettuate dal PQA e dall area b. Requisiti di docenza (numero minimo e caratteristiche dei docenti) Il Nucleo ha verificato la sussistenza dei requisiti di docenza, in base a quanto documentato nelle schede dei CdL da parte del Dipartimento di Scienze Giuridiche, economiche e sociali; Scuola di Medicina e Chirurgia; Scuola di Farmacia e Nutraceutica, e a quanto dichiarato dall Area Programmazione e Sviluppo e cioè che tutti i CdS soddisfano il requisito del numero minimo di docenti di riferimento necessari, appartenenti ai SSD a seconda che gli insegnamenti siano di base, caratterizzanti, affini o integrativi. b. 1 Sostenibilità della didattica Anche per questo indicatore il Nucleo verifica per i CdS dell OF 2018/19, il requisito della sostenibilità delle didattica intesa come ore di didattica massima erogabile. Infatti le ore da erogare complessivamente nell AA 2018/19 sono pari a 27.916, un numero inferiore a quelle potenzialmente erogabili, pari a 32.218, visto il numero dei docenti. Per quanto riguarda questo indicatore, anche sulla scorta delle verifiche effettuate dal PQA e dall area b.2 Presenza e qualità di attività didattiche integrative in relazione ai risultati di apprendimento Il dato fornito al Nucleo relativo alle ore destinate alle attività in oggetto consiste in 4.234 ore; sulla qualità della suddetta attività il Nucleo si è già espresso positivamente nella seduta del 26/04/2018 relativamente all opinione degli studenti sulla didattica 5

Per quanto riguarda questo indicatore, anche sulla scorta delle verifiche effettuate dal PQA e dall area c. Limiti alla parcellizzazione delle attività didattica Il Nucleo verifica che per tutti i CdS che si intende attivare per l A.A. 2018/19, ciascuna attività formativa venga erogata con CFU non meno di 6, ad eccezione di quei CdL per i quali è prevista ai sensi del DM 987/2016 una maggiore parcellizzazione come avviene per il CdL di Medicina e Chirurgia e per quelli delle Professioni Sanitarie. Per quanto riguarda questo indicatore, anche sulla scorta delle verifiche effettuate dal PQA e dall area d. Risorse strutturali Il Coordinatore del Nucleo sul requisito in esame informa di aver ricevuto dal Direttore Generale Dott. Roberto Sigilli la nota prot. n. 448 del 21/05/2018 con la quale fa presente che l Ateneo nel corso degli ultimi anni ha ulteriormente implementato le risorse strutturali finalizzate a consentire una migliore fruizione dell offerta didattica. Allo stato, si legge ancora nella nota del D.G., l Ateneo dispone di un numero di aule pari a 69 per posti aula pari a 5.763 suddivisi nelle diverse strutture secondo il seguente schema riepilogativo: Edificio/Area Aule Posti Postaz. aula informat. Totale Edificio dell'area Medica e delle Bioscienze 35 2726 72 2798 Edificio dell'area Giuridica, Economica e delle Scienze Sociali 16 1582 48 1630 Polo didattico di Sociologia - Via degli Eroi Catanzaro 4 386 386 Polo didattico di Scienze Motorie e Sportive Istituto Scolastico L. Einaudi - Catanzaro 6 535-535 Complesso Monumentale S. Giovanni - Catanzaro 8 270 270 Polo didattico di Rende (CS) 144-144 L Ateneo ha inoltre concluso la realizzazione di due aule presso il Corpo D Liv. 0 dell Edificio Clinico mantenendo per il prossimo anno accademico, una superficie di 1800 mq dell Istituto Scolastico Einaudi per l espletamento delle attività didattiche del CdL di Scienze Motorie. L Ateneo ha concluso inoltre una convenzione con l ITAS B. Chimirri per l'uso dei locali e delle attrezzature per consentire lo svolgimento delle attività didattiche di laboratorio agli studenti del Corso di Laurea in Farmacia. La convenzione, stipulata per l a.a. 2017/2018, verrà rinnovata per il prossimo anno accademico nelle more dell ultimazione del laboratorio didattico di chimica presso il Corpo G liv. -1 del Campus di Germaneto. Per quanto rappresentato, il Nucleo di Valutazione, tenuto conto del numero degli studenti iscritti presso l'ateneo, ritiene che le risorse strutturali, presenti nel Campus di Germaneto e presso le sedi in città, sono in grado di far fronte in maniera soddisfacente alle esigenze didattiche per l'anno Accademico 2018/2019. 6

e. Requisiti per l assicurazione della qualità (AQ) Il Nucleo verifica attraverso le schede SUA-CdS che per l A.A. 2018/2019 viene garantita l Assicurazione della Qualità ai sensi del DM 987/16, anche grazie ad un riscontro costante effettuato dal Presidio di Qualità dell Ateneo. Il Nucleo valuta positivamente tale requisito. f. Sostenibilità economico finanziaria Il Nucleo ha verificato in merito quanto relazionato dall Area Programmazione e Sviluppo; l Ateneo soddisfa il requisito in oggetto in quanto il relativo indicatore, ISEF, è maggiore di 1, più precisamente è pari a 1,3. Il suddetto indicatore è dato da un rapporto determinato anche sulla base dei limiti alle spese del personale ed alle spese per indebitamento. Per quanto riguarda questo indicatore, anche sulla scorta delle verifiche effettuate dall area Alla luce dell analisi condotta dal Nucleo sull O.F. 2018/2019 ai fini della validazione della medesima, il Nucleo di Valutazione, anche sulla scorta delle relazioni del Presidio di qualità (PQA) e dell Area Programmazione e Sviluppo dell Ateneo esprime parere positivo sulla verifica dei dati inseriti nella banca dati (SUA-CdS) per l a.a. 2018/2019, ai sensi dell art. 4, commi 3 e 4 del D.M. 12 Dicembre 2016 n. 987. In particolare il Nucleo rileva che il PQA ha svolto con grande attenzione e tempestività il suo compito, suggerendo la rivalutazione di alcuni punti delle SUA-CdS affinchè fossero pienamente rispondenti a quanto richiesto dagli organi competenti. Questo dato conferma quindi il buon funzionamento del sistema di qualità dell Ateneo. L analisi dell offerta formativa dell Ateneo Magna Greacia dimostra la piena sostenibilità dei singoli corsi di studio proposti in termini di docenza, economia e strutture didattiche. L offerta formativa per il nuovo anno accademico è ampia e variegata nell area biomedica ed in quella delle Scienze giuridiche ed economico-sociali. L Ateneo Magna Graecia è l unico in Calabria ad offrire i CdLM di Medicina e di Odontoiatria e Protesi dentaria associati ad una vasta offerta di corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. L offerta formativa in quest area è arricchita poi dai corsi di laurea triennali in Ingegneria informatica e biomedica, in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva, in Scienze Motorie e Sportive. L analisi degli scostamenti tra l utenza prevista e l iscrizioni al primo anno per l anno 2017, di quanti fra questi corsi non sono ad accesso programmato su base nazionale, dimostra la validità di queste offerte. Fa eccezione la classe di laurea LM-21 Ingegneria biomedica che presenta una variazione negativa tra l utenza prevista e il numero di iscrizioni al primo anno (2017) pari al 53,75%. Questa significativa flessione potrebbe essere, almeno in parte, dovuta alla emigrazione intellettuale di cui soffre la regione Calabria; dopo la Laurea triennale generalmente gli studenti tendono a completare con la Laurea Magistrale i loro studi in regioni più ricche, dove esiste un più ricettivo mercato del lavoro. D altro canto, come già verificato nella analisi degli anni precedenti, la mancata offerta della 7

Laurea Magistrale si riflette negativamente sulle iscrizioni al corso triennale. Alla luce di queste considerazioni, pur ritenendo positiva la presenza nell offerta formativa del corso LM-2, il Nucleo propone una rivisitazione dei contenuti e delle modalità di erogazione della didattica del corso per renderlo più attrattivo. Il Corso di laurea in Farmacia, pur in presenza di un analogo corso offerto dall Università della Calabria, mantiene stabile il suo numero di iscritti al primo anno confermando, quindi la validità della sua presenza nell offerta formativa dell UMG. Nell area delle Scienze giuridiche, economiche e sociali sono proposti 3 CdL, di cui Sociologia è unica nella regione Calabria, e 3 CdLM. Il Nucleo ritiene che, pur in presenza di riduzioni significative sul numero degli iscritti al primo anno, fatta eccezione per il CdL Economia aziendale, la presenza di questi saperi sia indispensabile perché l Ateneo continui a proporre una offerta formativa completa e variegata anche sotto il profilo delle scienze umane. Il Nucleo suggerisce, comunque, un attenta rivisitazione dei contenuti e delle modalità di erogazione della didattica di tutti i corsi di quest area per renderli più attrattivi. Alternativamente il Nucleo propone una riduzione del numero degli studenti iscrivibili il che renderebbe possibile utilizzare i docenti così resisi disponibili per la istituzione di un nuovo corso di laurea di grande attrattività. Il Nucleo si riserva in ogni caso di accertare successivamente gli andamenti su scala nazionale degli iscritti a questa tipologia di CdL. Punto 3. - Varie ed Eventuali. Non essendoci altri argomenti in discussione, la seduta è tolta alle ore 15,20 Il presente verbale, composto da n. 8 pagine è letto e approvato seduta stante per gli adempimenti di competenza. Catanzaro, 24/05/2018 Il Segretario Verbalizzante (Dott.ssa Stefania F. Leo) Il Coordinatore del Nucleo di Valutazione (Prof. Francesco Saverio Costanzo) 8